30 June, 2024
HomePosts Tagged "Larry Carlton" (Page 2)

[bing_translator]

SDP2015-1582_non-scuola Seneghe_webfrancesco piu1SDP2015-2265_cabudanne1

Giovedì 1° settembre prende il via la dodicesima edizione del Cabudanne de sos poetas organizzato dall’associazione Perda Sonadora. Il festival di poesia più importante della Sardegna vedrà tra le strette vie, le piazze, i bar e il vecchio frantoio di Seneghe oltre trenta appuntamenti sotto la volta stellata del Montiferru, articolati dalla mattina fino a tarda notte. Poesia “A voce alta” come il titolo che contraddistingue questa edizione la cui direzione artistica è affidata stavolta a Roberto Magnani, nato e cresciuto dentro il Teatro delle Albe di Ravenna, e da nove anni regista a Seneghe della non-scuola, una pratica teatral-pedagogica centrata sul gioco del teatro e sulla forza incendiaria dell’adolescente, fondata dal regista e drammaturgo Marco Martinelli e Ermanna Montanari delle Albe. «A voce alta – spiega Roberto Magnani – vuole indicare la forza della poesia letta in pubblico quando riesce a creare quel momento colmo di grazia e silenzio, quando le orecchie si drizzano e la mente si abbandona alla musica delle parole, quando il tempo sembra fermarsi e le parole fissate sulla carta si infiammano nella voce del poeta, messaggero di forze divine antiche e misteriose.»

Non solo opere in versi, ma anche musica, reading, incontri, libri, laboratori, proiezioni, teatro, profumi e sapori della tradizione, fino a domenica 4. Oltre quaranta gli ospiti: l’arte dell’improvvisazione poetica in “limba” si confronta con i poeti e gli autori in arrivo da diverse parti d’Italia e del mondo, con gli esperti di storia e cultura della Sardegna, traduttori, scrittori, attori, cantautori, editori, musicisti, compositori, esperti di musica, di lingue straniere, filologia romanza e linguistica sarda. E ancora, la poesia incontra i giovani artisti, grafici, fumettisti, programmatori informatici, fotografi, appassionati di astronomia, chiamati a raccolta per condurre i diversi laboratori dedicati ai più piccoli ma anche agli adulti, al fresco della prima brezza di fine estate. La poesia dialoga con le tante forme d’arte e sintonizza verso un ascolto intimo dei luoghi antichi e dell’espressione di un paese e di una comunità.

Come sempre l’inaugurazione di rito è alle 19.00 nel fiabesco Campo della Grande Quercia, con l’esito del laboratorio teatrale che vede oltre cinquanta giovanissimi seneghesi impegnati da un anno nell’allestimento teatrale della riscrittura del classico di Molière “Don Giovanni Maradittu”. Dopo nove anni di conduzione del laboratorio della non-scuola che inaugura ogni anno a Seneghe la festa del Cabudanne de sos poetas, il testimone della direzione passa in questa edizione a due giovani allievi che intrapresero appena undicenni il percorso laboratoriale sotto la guida di Roberto Magnani: Mariano Mastinu e Domenico Cubeddu. «Una scelta che pone l’accento sul potere epidemico del teatro – sottolinea il direttore artistico -, di come nel percorso di semina si possa godere della felicità della crescita, e azzardare e scommettere su nuovi inizi, su nuove sempre verdi generazioni.»

Subito dopo nell’antica Via Pippia alle ore 20.00 sarà la volta dell’esito del laboratorio musicale incentrato sulla tematica della voce condotto da Simone Marzocchi, trombettista, musicista e compositore, tra i talenti della scuola sperimentale dell’Orchestra Corelli di Ravenna di cui è prima tromba. Collabora con il Teatro delle Albe, e dallo scorso anno con il Cabudanne. “Orecchie dritte” è il titolo di questa installazione vivente per le vie di Seneghe: «Musica fantastica per bambini… o per la parte bambina degli adulti».

Alle 21.00, in Piazza dei Balli, la proiezione del film-documentario “Eresia della Felicità” di Alessandro Penta, il racconto dei due laboratori  esplosivi a cielo aperto che hanno visto riuniti oltre duecento ragazzi provenienti da Seneghe e dai vari laboratori d’Italia e del mondo recitare in coro e a voce alta. Ospite il primo, nel luglio 2011, all’interno del festival “Santarcangelo 41”, diretto da Ermanna Montanari, attrice del Teatro delle Albe; il secondo, nel luglio 2015 a Milano, all’interno della  rassegna “Da vicino nessuno è normale” dell’associazione Olinda e inserito all’interno delle manifestazioni EXPO 2015, nei fossati del Castello Sforzesco, sotto la direzione di Marco Martinelli, ispirata ai versi di Vladimir Majakovskij. Una bella avventura teatrale tradotta in immagini dal regista modenese esperto di documentario narrativo e utilizzo del video in contesti sociali. Autore di diversi documentari tra i quali Vialppocrate45 con cui ha raccontato la trasformazione dell’ex ospedale Paolo Pini di Milano, ed Effetto Thioro, il primo viaggio in Senegal di una bambina nata da una coppia mista.

Alle 22.30 in Piazza di Santa Maria la tradizionale gara poetica “sa Repentina” con la poesia improvvisata seneghese di Efisio Caddeo e Remo Orrù accompagnati dal noto fisarmonicista Mario Feurra. Un appuntamento organizzato in collaborazione con il Comitato per i festeggiamenti di San Raimondo.

Alle 24.00 sempre in Piazza di Santa Maria chiusura della prima giornata con l’esplosiva miscela di blues, funky e soul in chiave acustica del chitarrista Francesco Piu, accompagnato alla batteria da Giovanni Gaias. Giovane bluesman sardo con quattro album all’attivo si è ritagliato negli ultimi anni uno spazio di rilievo nel panorama del blues nazionale ed internazionale. Ha avuto l’onore di partecipare a diversi festival prestigiosi aprendo i concerti di grandi artisti quali John Mayall, Larry Carlton e Robben Ford.

Nei giorni del festival il paese sarà animato dalle consuete coloratissime installazioni dei cartelli poetici multilingue e da alcune video-installazioni legate al concetto di identità del Cabudanne, realizzate dal giovane motiongrapher Gabriele Lo Piccolo. I laboratori, a cura della Biblioteca comunale di Seneghe, basati quest’anno su  temi diversi: Coding, condotto dal CoderDojo, un movimento aperto, libero e totalmente gratuito organizzato in centinaia di club indipendenti sparsi in tutto il mondo, il cui obiettivo è l’insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli; Astronomia, per ragazzi e adulti condotto dall’astrofilo danese Jens Jensen Bilgrav; Fumetto, curato dal disegnatore Sandru Dessì; Storie Piccine Picciò, appuntamento quotidiano di letture ad alta voce per i più piccoli. E, infine, fotografia, con la Summer School realizzata da Perda Sonadora in collaborazione con Osservatorio Fotografico, per promuovere l’attività di ricerca, di formazione e di rappresentazione dei luoghi e del paesaggio attraverso la fotografia. Docenti: Joachim Brohm e Valentina Seidel, (Germania, Leipzig).

[bing_translator]

James Cotton copiaEric Sardinas A copiaMaurizio Glielmo della Gnola Blues bandLatvian Blues BandEric Sardinas Narcao Blues 2006 3 copiaBlues 2014 1John Mayall

Da mercoledì 20 a sabato 23 luglio, ritorna Narcao Blues, il primo e più longevo festival blues in Sardegna, un appuntamento che nel nome sottolinea il suo legame con il paese che ne è stato culla e lo ospita fin dalla prima edizione, nel 1989: Narcao, nel cuore del Sulcis, a una sessantina di chilometri da Cagliari. Un appuntamento che nel corso di un quarto di secolo ha consolidato la propria immagine e notorietà nel panorama dei festival blues in Italia (e non solo), proponendo sul palco ormai “storico” di piazza Europa nomi del calibro di Fabio Treves, Roberto Ciotti, Andy J. Forest, Michael Coleman, Scott Henderson, Popa Chubby, Canned Heat, Mick Taylor, Eric Sardinas, Robben Ford, John Mayall, Willy DeVille, The Neville Brothers, Eric Bibb, Peter Green, Larry Carlton, Nine Below Zero, James Cotton, Robert Randolph.

Due concerti per ognuna delle quattro serate, spaziando tra diversi stili del blues con gruppi e artisti internazionali e nostrani, tra nomi affermati e talenti emergenti: anche quest’anno Narcao Blues conferma la formula ben rodata in venticinque edizioni e capace di richiamare tanti appassionati. Ed è ancora una volta un cartellone coerente e di qualità, carico di energia, idee e musica, quello allestito dall’associazione culturale Progetto Evoluzione, titolare da sempre del festival, con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Sport e Spettacolo e dell’Assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e con il patrocinio del Comune di Narcao. Un cartellone che sarà idealmente introdotto, nei due fine settimana precedenti, da un altro appuntamento ormai di rito, Pro Loco in Blues, la serie di concerti “Aspettando il festival”, come recita il sottotitolo, con cui Narcao Blues fa tappa in altri paesi del Sulcis mettendo in relazione musica e territorio.

La ventiseiesima edizione di Narcao Blues verrà presentata alla stampa martedì 5 luglio a Cagliari, presso l’assessorato regionale del Turismo, in viale Trieste, 105. All’incontro con i giornalisti, che avrà inizio alle 11.00, è prevista la partecipazione dell’assessore Francesco Morandi, mentre spetterà al direttore artistico Gianni Melis il compito di illustrare il programma del festival.