30 June, 2024
HomePosts Tagged "Leonardo Pinna"

Il 10 maggio 2024 si è tenuta la finale nazionale del “Campionato di Economia e Finanza”. La competizione ha avuto luogo a Milano dove sono confluiti i vincitori regionali e si sono quindi sfidati 20 studenti. La nostra regione è stata rappresentata da Leonardo Pinna, diciassettenne
frequentante la classe IV A AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing) dell’IIS “Beccaria” di Carbonia.
Leonardo Pinna si era classificato primo in Sardegna per la categoria Senior, nella gara tenutasi il 21 marzo 2024. Al campionato nazionale lo studente sardo non si è posizionato sul podio, ma ha raggiunto la 5ª posizione, un ottimo risultato che diventa tanto più significativo se teniamo conto dei dati statistici relativi agli apprendimenti regione per regione.
La Sardegna, infatti, non è tra i primi posti nelle rilevazioni degli apprendimenti e, come mette in evidenza una ricerca effettuata dal Centro Studi della CNA Sardegna, gli studenti sardi vanno “malissimo in matematica e non bene in italiano” (ANSA, Cagliari, 8 febbraio 2024). La nostra Isola vive quindi una situazione che richiede particolare attenzione e il buon risultato conseguito da Leonardo Pinna è una fiammella di speranza per il futuro dei nostri giovani.
«Siamo arrivati alle finali in seguito a un percorso iniziato l’anno scorsocommenta la professoressa Nunzia Giuseppina Cimmino -. Si tratta di un percorso trasversale alla materia di Economia aziendale che ha coinvolto l’educazione finanziaria – moneta, credito, interesse, titoli di credito, prestiti, obbligazioni – nonché le teorie economiche. Gli studenti hanno acquisito competenze trasversali anche grazie a progetti che hanno coinvolto altri enti quali l’Agenzia delle Entrate, con “Fisco e Scuola”; l’Università degli Studi di Cagliari, con la quale si è approfondito il tema del debito pubblico, delle obbligazioni, del comportamento e delle aspettative che hanno coloro che investono in borsa; la Camera di Commercio.»
Prof.ssa Cimmino, che cosa le è rimasto di questa esperienza?
«Ho avuto modo di confrontarmi con altri colleghi e inoltre ho partecipato a un convegno molto interessante. Vi erano numerosi relatori che hanno messo in luce l’importanza dell’educazione finanziaria e in particolare si sono soffermati sulla cittadinanza attiva e il “pay gap”, ossia la differenza stipendiale tra uomo e donna, soprattutto nel settore privato. Si è quindi molto discusso sulla necessità di mettere i due sessi allo stesso livello dando alla madre lavoratrice la possibilità di accedere all’insieme di strumenti che l’aiutino nella crescita del bambino senza dover essere declassata o licenziata. Il discorso è stato focalizzato proprio sulla possibilità di raggiungere questo obbiettivo e sulle “Linee guida europee” affinché i differenti generi possano svolgere lo stesso lavoro e possano percepire lo stesso trattamento economico.»
Pensa che le gare come questa possano essere un incentivo affinché gli studenti si dedichino con maggiore dedizione allo studio delle discipline?
«Ritengo che sia molto stimolante fare competizioni di questo tipo sia per i ragazzi che per i docenti accompagnatori. I docenti acquisiscono strumenti per ampliare la metodologia e ilproprio approccio alla materia; i ragazzi incrementano le  conoscenze e hanno la possibilità di conoscere tanti coetanei con cui avere un confronto sano: io proporrei questo genere di competizioni per tutte le discipline.»

Simona Pirosu

Dall’anno scolastico 2018/2019, al fine di fare acquisire ai giovani un’educazione finanziaria, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha indetto i “Campionati di Economia e Finanza”, competizione alla quale possono partecipare tutti gli studenti e le studentesse degli istituti secondari di secondo grado italiani, statali e paritari.

L’Istituto di Istruzione Superiore “Cesare Beccaria” di Carbonia anche quest’anno scolastico ha preso parte alla selezione regionale che si è tenuta il 21 marzo 2024.

La professionalità della professoressa Nunzia Giuseppina Cimmino e lo studio e la passione per le specifiche discipline di Economia e Finanza hanno permesso:
– allo studente Leonardo Pinna, della classe 4ª A AFM (Amministrazione, finanza e marketing), di posizionarsi primo nella classifica regionale per la categoria Senior;
– alla studentessa Samantha Simini, della classe 2ª C (Turistico), di posizionarsi terza nella categoria Junior.
Ottimi risultati sono stati raggiunti anche lo scorso anno scolastico, 2022/2023, quando l’onore di posizionarsi terza nella categoria Junior lo ha avuto la studentessa Sabrina Simini, mentre nella categoria Senior si posizionò quinto classificato lo studente Ennio Rizzo.
Complimentandoci con Leonardo Pinna per il risultato conseguito, gli auguriamo di rappresentare al meglio la nostra Isola agli imminenti Campionati Nazionali che si svolgeranno il 10 maggio 2024, a Milano.
Simona Pirosu