24 April, 2025
HomePosts Tagged "Lorenzo Sartini"

Il Carbonia ritrova Fabio Mastino contro il Bari Sardo, squadra in grandissima forma con tre vittorie su tre nel girone di ritorno. L’esterno destro ritorna nella squadra della sua città, dove è cresciuto, dopo due esperienze poco fortunate vissute lo scorso anno a Iglesias e dall’inizio di questa stagione a Villasimius, condizionate dagli infortuni.

Con l’inserimento di Fabio Mastino il Carbonia migliora sicuramente il suo reparto arretrato, ma quando sta bene il classe 2001 è in grado di dare un grande apporto anche in fase di spinta sulla fascia destra, come fece due anni fa sotto la guida di Diego Mingioni e in precedenza in serie D con Marco Mariotti, che nella stagione 2021/2022 lo volle con sé all’Arezzo.

Il Bari Sardo è sicuramente una delle squadre più ostiche da affrontare in questo momento della stagione. Nel girone d’andata, a Bari Sardo, la squadra di Diego Mingioni si impose nettamente per 3 a 1, con uno splendido calcio di punizione di Nicola Mancini e una doppietta di Lorenzo Sartini (passato poi all’Atletico Masainas), ma rispetto ad allora quella di Nicola Ruggeri è un’altra squadra, cambiata negli uomini e nel rendimento. Concluso il girone d’andata con una sconfitta di misura per 1 a 0 sul campo della capolista Budoni, nel girone di ritorno ha infilato tre vittorie consecutive, con 8 goal all’attivo e 4 al passivo (2 a 1 a Li Punti, 3 a 2 al Tempo e 3 a 1 alla Nuorese in casa).

Il Carbonia è reduce dalla sconfitta di Villasimius ma ha vinto l’ultima partita giocata in casa con il Taloro Gavoi.

I convocati: Galasso, Atzeni, Broglia, Chidichimo, Murtas, Ricci, Pavone, Isaia, Mastino Fabio, Doneddu, Carboni, Tocco Leonardo, Filippi, Cocco Gianluca, Doneddu Francesco, Moreno, Lambroni, Abbruzzi, Mancini, Cocco Danilo.

Dirige Mario Corrias di Nuoro, assistenti di linea Daniele Figus di Oristano e Michele Piras di Olbia.

Il campionato di Eccellenza regionale anticipa oggi, alle 15.00, tutte le partite della terza giornata del girone di ritorno. L’Iglesias, dopo la bella prestazione offerta a Monastir, premiata con un meritatissimo pareggio, ospita l’Ossese, terza forza del campionato. Dirige Leonardo Burgassi di Firenze, assistenti di linea Michele Piras di Olbia e Alessandro Anedda di Cagliari.

Nel girone d’andata, il 28 settembre dello scorso anno, la squadra di Giampaolo Murru si impose con un goal di Artur Sagitov, nonostante un’espulsione di Fabricio Alvarenga l’avesse costretta a giocare con un uomo in meno da inizio ripresa, fino al 38′, quando l’Ossese rimase in 9 uomini per le espulsioni di Filippo Mascia e Alfredo Saba.

L’incontro odierno è di capitale importanza per entrambe le squadre. L’Ossese, dopo l’opaco pareggio casalingo maturato in casa con l’Alghero, è chiamata a vincere per cercare di approfittare del confronto diretto tra Budoni e Monastir che la precedono in classifica rispettivamente di 5 e 2 punti (a Budoni dirige Rosanna Barabino di Sassari, assistenti di linea Andrea Nurra di Sassari e Leonardo Tuligi di Tortolì); l’Iglesias crede ancora nei playoff, distanti 4 punti, e con un successo proseguirebbe la sua corsa a distanza sul Calangianus che oggi gioca a Cagliari con la Ferrini.

Il Carbonia di Diego Mingioni, rilanciato nella corsa salvezza dalla vittoria di sei giorni fa sul Taloro Gavoi, affronta per la quarta volta in stagione il Villasimius, dopo il successo di misura ottenuto all’andata e il doppio confronto della semifinale della Coppa Italia, concluso, con tanti rimpianti, con l’eliminazione ai calci di rigore. Dirige Gabriele Sari di Alghero, assistenti di linea Annamaria Sabiu di Carbonia e Michele Acciaro di Alghero.

La squadra biancoblù si presenta a Villasimius con tante novità. Non ci sono Bruno Wellinton Caverzan e Lorenzo Sartini, svincolati in settimana (il primo giocherà in una squadra della serie C della Croazia, il secondo nell’Atletico Masainas nel girone A del campionato di Promozione regionale). Novità anche in ingresso in rosa con il ritorno di Alessandro Murtas, centrocampista classe 2004, in biancoblù nel campionato di serie D 2021/2022 con un goal nel derby con l’Atletico Uri, subito convocato per la trasferta odierna a Villasimius. Diego Mingioni oggi deve fare a meno di Costantino Chidichimo, squalificato per una giornata per recidività in ammonizioni.

Completano il programma della giornata le partite Tempio-Ghilarza, Alghero-Li Punti, Bari Sardo-Nuorese e, infine, Taloro Gavoi-San Teodoro Porto Rotondo.

 

L’Atletico Masainas, penultimo in classifica nel girone A del campionato di Promozione regionale, a 2 punti dai playout e a 6 dalla salvezza diretta, ha trovato l’attaccante che cercava per inseguire la salvezza: Lorenzo Sartini, classe 2005, in arrivo dal Carbonia. Il tecnico Massimo Comparetti lo avrà a disposizione già domenica pomeriggio in trasferta contro il Cus Cagliari, sul campo “Piero Polese” della Ferrini.

Lorenzo Sartini era rientrato al Carbonia la scorsa estate, dopo una buona stagione vissuta al Cortoghiana in Prima Categoria, conclusa con un bottino di 12 goal. S’è messo subito in evidenza in precampionato e ha trovato spesso spazio in prima squadra, sia in Coppa Italia sia in campionato, ma nelle ultime settimane è stato impiegato poco e ora avrà modo di giocare con continuità all’Atletico Masainas, dove pare destinato a fare coppia in attacco con Momo Cosa, altro prodotto del vivaio del Carbonia.

A Cagliari, viceversa, non ci sarà Yves Herman Kouadio, centrocampista ex Iglesias, che ha risolto consensualmente il contratto che lo legava da un paio di mesi alla società guidata dal presidente Antonello Etzi.

 

Con il mercato praticamente sempre aperto, il Carbonia cambia ancora: partono Bruno Wellinton Caverzan (classe 2004), destinazione una squadra della serie C della Croazia, e Lorenzo Sartini (classe 2005), all’Atletico Masainas, in Promozione; ritorna Alessandro Murtas, centrocampista classe 2004, al Carbonia in serie D da giovanissimo fuoriquota sotto la guida di David Suazo, nel campionato 2021/2022, da allora tesserato in alcune squadre di serie D nella Penisola. La prossima settimana dovrebbe essere definito un ulteriore innesto nella rosa a disposizione di Diego Mingioni.

La squadra, intanto, domani rifinirà la preparazione in vista della trasferta di sabato a Villasimius, dove non ci sarà il capitano Costantino Chidichimo, appiedato per una giornata dal giudice sportivo, per recidività in ammonizioni. Quella con la squadra di Nicola Manunza è la quarta partita dall’inizio della stagione. Il Carbonia s’è imposto nelle prime due in casa con l’identico punteggio di 1 a 0, prima in campionato con un goal di Federico Moreno, poi 2 a 1 in rimonta nell’andata della semifinale di Coppa Italia con goal di Nicolas Ricci e Nicolas Garcia (goal iniziale di Luca Melis per il Villasimius); il Villasimius s’è imposto 1 a 0 nel ritorno di Coppa Italia, con goal di Yanick Beugré, e s’è qualificato per la finalissima ai calci di rigore, ben 26 quelli battuti (il Carbonia ha fallito un calcio di rigore con Federico Moreno nel secondo tempo e quello decisivo che sarebbe valso comunque la qualificazione per la finale, con Costantino Chidichimo, al decimo calcio di rigore).

Da allora, 27 novembre, il Villasimius in attesa della finale di Coppa Italia con l’Ossese in programma il 29 gennaio a Oristano, ha cambiato marcia in campionato, con 9 punti in 6 partite, salendo al 6° posto in classifica; anche il Carbonia ha conquistato 9 punti in 6 partite, salendo all’11° posto.

Giampaolo Cirronis

Dopo la pausa di fine anno, riparte questo pomeriggio il campionato di Eccellenza con la prima giornata del girone di ritorno.

L’Iglesias di Giampaolo Murru, transitata al giro di boa al sesto posto insieme alla Nuorese, a quattro lunghezze dall’ultima posizione utile per l’accesso ai playoff, occupata dal Calangianus, ospita il San Teodoro Porto Rotondo, formazione in lotta per la salvezza. Dirige Federico Cosseddu di Nuoro, assistenti di linea Antonio Carbini di Olbia e Andrea Cubeddu di Sassari.

Giampaolo Murru ha convocato i seguenti 18 calciatori: Fabricio Alvarenga, Santiago Brailly, Antony Cancilieri, Nicola Capellino, Stefano Crivellaro, Alessandro Fenu, Sasha Giorgetti, Adam Idrissi, Gianluigi Illario, Bryan Mancini, Samuele Mastropietro, Lorenzo Mechetti, Alberto Piras, Edoardo Piras, Mattia Pitzalis, Vincenzo Riccio, Momo Sakho, Alessandro Restivo.

Il Carbonia, dopo aver festeggiato il Natale e Capodanno con il morale alto per la vittoria sulla Ferrini che ha chiuso il girone d’andata, “battezza” il girone di ritorno sul campo della capolista Budoni. Sulla carta è una partita quasi impossibile ma poterla affrontare serenamente costituisce una buona base sulla quale cercare di costruire un’impresa. Dirige Gabriele Dascola di Cagliari, assistenti di linea Samuel Fronteddu di Nuoro e Mario Canu di Olbia.

Diego Mingioni ha convocato i seguenti 20 calciatori: Enrico Galasso, Stefano Atzeni, Mateo Broglia, Costantin o Chidichimo, Nicolas Garcia, Wellinto Caverzan, Nicolas Ricci, Tomas Pavone, Lorenzo Isaia, Davide Doneddu, Giovanni Carboni, Leonardo Tocco, Gianluca Filippi, Gianluca Cocco, Lorenzo Sartini, Francesco Dioneddu, Federico Moreno, Mauro Abbruzzi, Nicola Mancini, Danilo Cocco.

Sugli altri campi, spiccano l’impegno della capolista Monastir a Gavoi con il Taloro, quello dell’Ossese sul campo della pericolante Ferrini e l’impegno casalingo del Tempio con la Nuorese. Completano il programma della prima giornata del girone di ritorno le partite Alghero-Calangianus, Li Punti-Bari Sardo e Villasimius-Ghilarza.

Nella foto di copertina l’Iglesias di Giampaolo Murru

Nella foto sotto il Carbonia di Diego Mingioni

 

Carbonia e Iglesias si ritrovano di fronte questo pomeriggio allo stadio Comunale “Carlo Zoboli” per il terzo derby stagionale, dopo i due disputati negli ottavi di finale della Coppa Italia che la scorsa estate hanno registrato la qualificazione del Carbonia (1 a 1 il 1° settembre a Carbonia con i goal su rigore di  Caverzan e Di Santoro, 3 a 2 l’8 settembre in rimonta dallo 0 a 2 a Iglesias, con goal di Edoardo Piras e Rizzi su rigore per l’Iglesias, Garcia, Mastropietro e Caverzan su rigore per il Carbonia).

Rispetto ai derby di Coppa Italia le due squadre sono cambiate, soprattutto l’Iglesias, per i numerosi svincoli e nuovi tesseramenti. Oggi nel Carbonia fanno il loro esordio il portiere Enrico Galasso e l’attaccante Tomas Pavone (lo scorso anno all’Iglesias, uno dei tanti ex in entrambe le squadre); nell’Iglesias l’attaccante Lamine Mouhamadou Sakho, proveniente dal Villasimius, alla seconda partita l’ex Alberto Piras cresciuto nel Carbonia e l’attaccante Samuele Mastropietro, in goal nel derby di ritorno di Coppa Italia con la maglia del Carbonia, convocato ma non impiegato sei giorni fa con il Bari Sardo).

Il Carbonia arriva al derby reduce dalla partita sospesa dopo 28 minuti a Calangianus, quando si trovava in vantaggio per 1 a 0 grazie ad un goal realizzato al 5′ da Leonardo Tocco. La partita verrà completata mercoledì 18 dicembre al Signora Chiara, ripartendo dal momento della sospensione maturata per un infortunio al direttore di gara. La classifica è “povera”, 9 punti e penultimo posto in classifica davanti al solo Bari Sardo, sicuramente non rispondente alla qualità del gioco espresso dalla squadra di Diego Mingioni, sia in campionato sia in Coppa Italia, manifestazione nella quale è uscita di scena immeritatamente in semifinale, ai calci di rigore, al termine del doppio confronto con il Villasimius.

L’Iglesias con 18 punti occupa la settima posizione, un bilancio sicuramente inferiore alle attese, reduce da una vittoria per 3 a 1 sul Bari Sardo dopo tre sconfitte consecutive. Il ruolino di marci della squadra di Giampaolo Murru ha la particolarità di non aver ancora conosciuto pareggi, registrando 6 vittorie e 7 sconfitte. La società crede ancora nella qualificazione ai play off, nonostante il ritardo di quattro punti dalla quinta posizione occupata dal Calangianus che deve anche completare la partita con il Carbonia che al momento della sospensione la vedeva sotto di un goal e per questo è molto attiva sul mercato di riparazione (praticamente sempre aperto). La rosa al momento è ristretta (oggi Giampaolo Murru ha convocato solo 17 calciatori,  non può impiegare Lorenzo Mechetti per squalifica dopo l’ammonizione rimediata con il Bari Sardo) e potrebbe essere “irrobustita” nei prossimi giorni.

I convocati.

Carbonia: Enrico Galasso, Stefano Atzeni, Mateo Broglia, Costantino Chidichimo, Nicolas Garcia, Wellinton Caverzan, Nicolas Ricci, Christian Mancini, Lorenzo Isaia, Tomas Pavone, Davide Doneddu, Giovanni Carboni, Leonardo Tocco, Gianluca Filippi, Francesco Doneddu, Lorenzo Sartini, Federico Moreno, Mauro Abbruzzi, Nicola Mancini, Danilo Cocco.
Iglesias: Adam Idrissi, Vincenzo Riccio, Fabricio Alvarenga, Santiago Brailly, Antony Cancilieri, Nicolas Capellino, Stefano Crivellaro, Sasha Giorgetti, Gianluigi Illario, Bryan Mancini, Edoardo Piras, Mattia Pitzalis, Guillermo Rizzi Rosada, Alessandro Crobeddu, Alberto Piras, Samuele Mastropietro, Lamine Mouhamadou Sakho.

Le formazioni iniziali.

Carbonia: Doneddu, Broglia, Chidichimo, Garcia, Caverzan, Ricci, Christian Mancini, Isaia, Tocco, Filippi, Moreno.

Iglesias: Riccio, Giorgetti, Pitzalis, Alberto Piras, Brailly, Crivellaro, Alvarenga, Edoardo Piras, Capellino, Illario, Cancilieri.

Carbonia-Iglesias sarà diretta da Giorgio Previdi di Modena, assistenti di linea Nicola Deriu e Simone Crobu di Oristano.

Fischio d’inizio alle ore 15.00.

 

Il Carbonia va a caccia di punti a Calangianus, per rilanciare la sua corsa verso la salvezza, nella tredicesima giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza regionale. Dirigerà Francesco Succu di Nuoro, assistenti di linea Mario Canu di Olbia e Pier Giuseppe Bellai di Ozieri.

Diego Mingioni non ha convocato i due nuovi arrivati, il loro esordio dovrebbe arrivare sabato 14 dicembre, nel derby casalingo con l’Iglesias. Il nuovo portiere, Enrico Galasso, s’è allenato tutta la settimana e sarà pronto tra una settimana; per l’impiego del nuovo attaccante Tomás Pavone la società attende il transfert dall’Argentina, dove era rientrato al termine dello scorso campionato che lo ha visto vestire la maglia dell’Iglesias e ha giocato la prima parte della stagione con la maglia del Gutiérrez SC nel campionato Federal A.

Il Carbonia arriva al Signora Chiara di Calangianus reduce dal pari interno con l’Alghero, con il quale ha interrotto una striscia negativa di cinque sconfitte consecutive. Con 9 punti (2 dei quali maturati nelle ultime otto giornate) occupa la terz’ultima posizione, a due lunghezze dalla quota che garantisce la salvezza diretta, e ha bisogno assoluto di punti a tre giornate dal giro di boa del campionato.

Nella formazione gallurese, reduce dalla vittoria-impresa sul campo della capolista Monastir, non c’è l’ex Kassama Sariang, squalificato per una giornata dal giudice sportivo dopo l’espulsione rimediata sette giorni fa all’88’ a Monastir, due minuti prima che l’attaccante spagnolo Nicolas Carlander-Reuterfelt Gallo mettesse a segno il goal partita per il Calangianus ridotto in 10 uomini.

I 20 convocati: Mirko Atzeni, Stefano Atzeni, Mateo Broglia, Costantino Chidichimo, Nicolas Garcia, Wellinton Caverzan, Nicolas Ricci, Christian Mancini, Lorenzo Isaia, Davide Doneddu, Giovanni Carboni, Leonardo Tocco, Gianluca Filippi, Gianluca Cocco, Francesco Doneddu, Lorenzo Sartini, Federico Moreno, Mauro Abbruzzi, Nicola Mancini, Danilo Cocco.

 

La maledizione dei calci di rigore si abbatte ancora una volta sul Carbonia che  “regala” un goal Villasimius, domina la partita, sciupa un’infinità di occasioni e persino un calcio di rigore a metà ripresa.
Il Carbonia nel recente passato ha perso quattro finali di Coppa Italia ai calci di rigore, due in Eccellenza (nel 2010 a Nuoro con il Porto Torres e nel 2022 ad Abbasanta con il Budoni) e due in Promozione (nel 2016 e nel 2018 a Oristano con Bosa e Dorgalese), e ha vinto la Coppa Italia una sola volta ma nei tempi regolamentari (nel 2020 a Oristano con l’Atletico Uri).
Il Carbonia questa volta è arrivato ad un passo dalla finale dopo aver vinto 2 a 1 la partita di andata della semifinale con il Villasimius. Questo pomeriggio Diego Mingioni ha avuto la possibilità di scegliere l’undici iniziale con l’intera rosa a disposizione e ha riproposto tra i pali il 18enne Davide Doneddu, esterno sinistro il 20enne Francesco Doneddu con lo spostamento di Mateo Broglia al centro della difesa al fianco di Costantino Chidichimo, a centrocampo il 19enne Leonardo Tocco e al centro dell’attacco il 19enne Lorenzo Sartini, tenendo inizialmente in panchina Mirko Atzeni, Nicolas Garcia, Federico Moreno e Nicola Mancini.
Pronti, via e il Villasimius va in goal, pareggiando il risultato della partita di andata, grazie all’ennesimo “regalo” della difesa del Carbonia. Su un rinvio lungo del portiere Alessandro Arrus, capitan Costantino Chidichimo manca l’intervento, sul pallone si avventa Luca Floris (autore del goal partita sabato scorso a Iglesias) che serve un assist perfetto a Yanich Beugré che senza difficoltà mette il pallone alle spalle di Davide Doneddu.
Il Carbonia reagisce, inizia a macinare gioco e a costruire occasioni da rete ma sul campo emerge la solita mancanza di concretezza nelle conclusioni che unitamente alla bravura del portierone del Villasimius Alessandro Arrus tiene in vita il prezioso minimo vantaggio della squadra di Nicola Manunza.
Occasioni a ripetizione. Prima Lorenzo Sartini, Alessandro Arru abbassa per la prima volta la saracinesca; poi Nicolas Ricci, attivissimo sulla fascia sinistra. A metà tempo il Carbonia imbastisce un’azione splendida che porta alla conclusione Nicolas Ricci, con il pallone alto mezzo metro sulla traversa. Azione ancora ben manovrata poco dopo, triangolazione con vertice finale Leonardo Tocco che arriva con una frazione di secondo in ritardo al controllo finale per la battuta a rete, sull’assist di Nicolas Ricci.
Le squadre vanno al riposo con il Villasimius in vantaggio 1 a 0, quindi in parità dopo il 2 a 1 acquisito dal Carbonia due settimane fa.
Nicola Manunza a inizio ripresa presenta uno dei due nuovi attaccanti, Didier Oli Oro al posto di Mouhamadou Sakho.
Dopo una decina di minuti privi di emozioni, il Carbonia riprende a macinare gioco, occupando stabilmente la metà campo avversaria con una manovra avvolgente. Le occasioni arrivano a ripetizione.
Al 55′ l’azione è splendida, Wellinton Caverzan si libera al tiro al limite dell’area, Alessandro Arrus sembra superato ma il pallone sfila alla sinistra e termina sul fondo a mezzo metro dal palo. Due minuti dopo Danilo Cocco sfonda sulla destra, crossa in area un pallone perfetto per Lorenzo Sartini che colpisce debolmente di testa da pochi passi consentendo la parata a terra ad Alessandro Arrus. Il Carbonia è padrone del campo, la difesa del Villasimius sbanda e va in confusione, il portiere Alessandro Arrus urla per dare la sveglia ai compagni. Nicolas Ricci ha altre occasioni ma non riesce a superare Alessandro Arrus due volte da posizione laterale ma a pochi metri dalla linea di porta nell’arco di 60 secondi.
Diego Mingioni al 63′ inserisce Federico Moreno al posto di Wellinton Caverzan e cinque minuti dopo il goal del pareggio sembra maturo: l’assist a centro area per Leonardo Tocco è perfetto, Alfredo Magnin lo abbatte e l’arbitro concede il calcio di rigore. Sul dischetto si porta Federico Moreno, Alessandro Arrus lo ipnotizza e respinge il tiro con un balzo felino alla sua destra.
Il Carbonia continua a spingere. Nicola Manunza inserisce anche il secondo nuovo attaccante arrivato in settimana, Makan Sissoko, al posto di Yanich Beugré, l’autore del goal.
Diego Mingioni getta nella mischia Nicolas Garcia al centro della difesa e riporta Mateo Broglia esterno sulla fascia sinistra.
Il Carbonia non smette di cercare il goal del pareggio che varrebbe la finale e ci va ancora molto vicino, prima con Nicolas Ricci, poi con Mateo Broglia, ma il risultato non cambia anche dopo il recupero e si va ai calci di rigore.
La lotteria dei rigori è interminabile. Il primo a sbagliare è Andrea Marci, con prodezza di Davide Doneddu ma il vantaggio del Carbonia viene subito neutralizzato da Alessandro Arrus che para il rigore di Mateo Broglia. Si va avanti senza errori fino all’8 a 8, quando Davide Doneddu, dopo aver mancato di poco la parata nei tre rigori precedenti, si ripete e chiude la porta a Makan Sissoko. Sul dischetto per il decimo rigore si porta capitan Costantino Chidichimo, se segna il Carbonia vola in finale, ma il pallone finisce sul palo alla sinistra di Alessandro Arrus che non ci sarebbe arrivato. Si va ancora avanti.
E’ il turno dei due portieri, segna prima Alessandro Arrus, fa altrettanto Davide Doneddu. Undici rigori a testa, 9 a 9!
Si ricomincia, Luca Floris e Christian Mancini segnano ancora, così come non sbaglia Luca Melis. Al 26° rigore risulta decisiva la parata di Alessandro Arrus sul tiro di Francesco Doneddu. 11 a 10, in finale ci va il Villasimius.
Per il Carbonia l’eliminazione ha il sapore della beffa, perché ha letteralmente dominato la partita dopo aver “regalato” il goal all’alba della partita.
La Coppa Italia per il Carbonia va in archivio, ora bisogna rituffarsi sul campionato, perché la classifica “piange” con soli 8 punti e domenica al “Carlo Zoboli” arriva l’Alghero. Dopo sei sconfitte e 1 pareggio nelle ultime sette partite, la vittoria è d’obbligo, in attesa dei rinforzi in arrivo dal mercato di riparazione.
Il Villasimius in finale troverà l’Ossese che ha eliminato il Budoni, capolista in campionato insieme al Monastir, pareggiando 1 a 1 il ritorno dopo aver vinto 2 a 1 in casa due settimane fa.
Le formazioni iniziali.
Carbonia: Doneddu Davide, Chidichimo, Broglia, Caverzan, Ricci, Mancini Christian, Isaia, Tocco, Doneddu Francesco, Sartini, Cocco Danilo. A disposizione: Atzeni Mirko, Atzeni Stefano, Garcia, Carboni, Cocco Gianluca, Moreno, Lambroni, Abbruzzi, Mancini Nicola. All. Diego Mingioni.
Villasimius: Arrus, Zedda, Loi, Magnin, Arnaudo, Pucinelli, Valentini, Melis, Floris, Sakho, Beugré. A disposizione: Sanna, Mastino Andrea, Gonzales, Ragucci, Argiolas, Marci, Sissoko, Oli Oro, Miranda. All. Nicola Manunza.
Arbitro: Luca Sanna di Sassari.
Assistenti di linea: Alessandro Anedda di Cagliari e Michele Piras di Olbia.
Spettatori: 70.
Marcatori: al 5′ Beugrè (V).
Caldi di rigore: Floris (V) goal; Mancini Christian (C), goal; Melis (V), goal; Doneddu Francesco (C), goal; Marci (V), parato; Broglia (C), parato; Magnin (V), goal; Ricci (C), goal; Loi (V), goal; Sartini (C), goal; Arnaudo (V), goal; Mancini Nicola (C), goal; Oli Oro (V), goal; Moreno (C), goal; Zedda (V), goal; Isaia (C), goal; Miranda (V), goal; Garcia (C), goal; Sissoko (V), parato; Chidichimo (C), palo; Arrus (V), goal; Doneddu Davide (C), goal; Floris (V), goal; Mancini Christian (C), goal; Melis (V) goal; Doneddu Francesco (C), parato.
Giampaolo Cirronis

A distanza di soli quattro giorni dal completamento dell’impresa compiuta in Coppa Italia, con la qualificazione ai quarti di finale a spese di una delle due capolista del campionato, il Monastir, il Carbonia è stato sconfitto meritatamente in casa dalla Nuorese di Ivan Cirinà, impostasi con due goal realizzati in soli tre minuti tra il 15′ e il 18′ del primo tempo. Per la squadra di Diego Mingioni si tratta della terza sconfitta casalinga, dopo quelle subite, immeritatamente, con il Budoni e il Tempio.

La Nuorese era arrivata a Carbonia reduce da due sconfitte casalinghe subite in tre giorni, prima in campionato con il Monastir, poi in Coppa Italia con il Villasimius, decisa a riscattarsi. Il Carbonia ha iniziato la partita con grande determinazione e per una dozzina di minuti è sembrato la squadra brillante di questo avvio di stagione, capace di costruire numerose occasioni da goal, non altrettanto efficace nella concretizzazione di quanto prodotto.

La Nuorese ha rischiato di andare sotto nel punteggio in due occasioni con Tocco e Moreno in una manciata di minuti, ma la difesa, ben orchestrata dall'”eterno” Emerson Ramos e con il portiere Trini in evidenza, ha retto l’urto iniziale e alla prima occasione, ha sbloccato il risultato. Il goal subito dal Carbonia, come è accaduto altre volte sia in campionato sia in Coppa Italia, è scaturito da un’errata impostazione “dal basso”, prontamente sfruttata da Massimiliano Manca con un tocco angolato nell’area di porta, sul quale ha cercato di intervenire Nicolas Garcia, senza successo.

Il Carbonia non ha reagito subito al goal subito e la Nuorese ne ha approfittato subito, andando ancora in goal tre minuti con un eurogoal di capitan Fabio Cocco, un diagonale straordinario che ha spedito il pallone all’incrocio dei pali alla destra di Mirko Atzeni.

Il micidiale uno-due ha tolto tutte le certezze ai calciatori biancoblù che subito dopo hanno rischiato di subire anche il terzo goal, evitato da una grande parata di Mirko Atzeni, su un’altra conclusione di Fabio Cocco, scaturita da un errato disimpegno di Leonardo Tocco.

Fino al riposo il Carbonia ha cercato di ritrovare i suoi equilibri ma la Nuorese s’è difesa senza rischiare praticamente niente.

Nella ripresa, dopo otto minuti, Diego Mingioni ha cercato di scuotere la sua squadra con tre cambi, Nicolas Ricci, Francesco Doneddu e Lorenzo Sartini per Leonardo Tocco, Samuele Mastropietro e Danilo Cocco.
Al 54′ è andato alla conclusione capitan Costantino Chidichimo, ma il suo tiro centrale non ha creato problemi a Mattei Trini. Altri cambi nel Carbonia, prima con Nicola Mancini al posto di Christian Mancini, poi con Riccardo Lambroni per Wellinton Caverzan, vittima di crampi.
Il Carbonia ha tentato un forcing finale, continuo ma poco lucido, dal quale sono scaturite due occasioni con Nicolas Ricci: all’80’ Matteo Trini è apparso battuto ma sulla linea di porta ha trovato il soccorso di un compagno, mentre all ’87’ è stato l’estremo difensore ad evitare il goal con una balzo felino con il quale ha spedito il pallone in calcio d’angolo. Nei 5′ di recupero non è accaduto più niente e la Nuorese ha potuto così festeggiare la meritata vittoria sotto la parte tribuna occupata dal gruppo dei suoi tifosi Ultras giunti da Nuoro.
La Nuorese sale a quota 11 punti e domenica prossima ospiterà l’Ossese, oggi battuta in casa dal Villasimius; al Carbonia, fermo a quota 8 punti, il calendario propone nuovamente l’ostacolo Monastir, questa volta in campionato, dopo l’impresa compiuta in Coppa Italia.

Carbonia: Mirko Atzeni, Broglia, Chidichimo, Garcia, Caverzan (75′ Lambroni), Christian Mancini (64′ Nicola Mancini), Isaia, Mastropietro (50′ Ricci), Tocco (50′ Francesco Doneddu), Moreno, Danilo Cocco (50′ Sartini). A disposizione: Davide Doneddu, Stefano Atzeni, Carboni, Abbruzzi. Allenatore: Diego Mingioni.

Nuorese: Trini, Laconi, Puddu (81′ Demurtas), Steri, Cadau, Chiappetta, Fabio Cocco (91′ Pitirra), Manca (75′ Zannini), Dessolis, Ramos, Cossu (88′ Filia). A disposizione.: Ruggiu, Sogos, Satta, Catte, Mascia. Allenatore: Ivan Cirinà.

Arbitro: Vincenzo Melis di Ozieri.

Assistenti di linea: Alberto Crinò di Oristano e Michele Piras di Olbia.

Marcatori: 15′ Manca (N), 18′ Fabio Cocco.

Spettatori: 250.

Ammoniti: Christian Mancini (C), Isaia (C), F. Doneddu (C), Sartini (C), Steri (N), Chiappetta (N), Dessolis (N).

 

Al Monastir, capolista in campionato, non è riuscita la rimonta, a Carbonia non è andata oltre l’1 a 1 e la squadra di Diego Mingioni, impostasi 2 a 1 a Monastir, vola nella semifinale di Coppa Italia, in programma il 13 e il 27 novembre a Villasimius, con la squadra di Nicola Manunza, impostasi 2 a 0 a Nuoro con i goal di Luca Melis e Andrea Marci. Nell’altra semifinale si affronteranno il Budoni che pur perdendo 1 a 0 il Tempio (goal di Hervè Bazile su calcio di rigore) grazie al 4 a 2 maturato in casa, e l’Ossese, vittoriosa 1 a 0 ad Alghero con il goal di Ezequiel Franci Franchi (a Ossi era terminata 0 a 0).
      
Marcello Angheleddu ha presentato un undici iniziale profondamente diverso rispetto a quello di due settimane fa, con sole cinque conferme, Andrea Cocco e Andrea Feola non sono neanche in panchina. Diego Mingioni per la prima volta dall’inizio della stagione ha potuto scegliere l’undici iniziale nell’intera rosa a sua disposizione e ha tenuto inizialmente in panchina Federico Moreno e Lorenzo Sartini, inserendo in attacco Nicolas Ricci e Samuele Mastropietro.
L’avvio della partita è stato equilibrato, il Carbonia è apparso molto concentrato e il Monastir fino alla metà del tempo non è riuscita ad impensierire la difesa biancoblù, guidata benissimo dalla coppia formata da capitan Costantino Chidichimo e Nicolas Garcia.
Con il passare dei minuti il Monastir ha guadagnato campo e il Carbonia ha fatto più fatica a ripartire. Alla mezz’ora l’episodio che ha sbloccato il risultato. Andrea Sanna si è inserito bene in area, Mirko Atzeni gli è uscito incontro per cercare di fermarlo ma non è riuscito a frenare il suo slancio, finendo per commettere fallo. Il direttore di gara non ha avuto dubbio e ha fischiato il calcio di rigore. Sul dischetto s’è portato Leonardo Manca che ha calciato forte a angolato alla sinistra di Mirko Atzeni che ha intuito la direzione ma non è riuscito ad arrivare sul pallone: 0 a 1.
Il goal ha caricato il Monastir che al 35′ è andato vicinissimo al raddoppio con Nicolas Madero, che inseritosi dalle retrovie, è andato a colpire di testa con perfetto tempismo su un lancio da calcio piazzato da destra, spedendo il pallone vicino all’incrocio dei pali. Nelle battute finali del primo tempo il Carbonia s’è guadagnato un calcio di punizione dai 25 metri, sul punto della battuta s’è portato Christian Mancini, il tiro forte è stato respinto da Filippo Stevanato fuori area, sul pallone s’è avventato Mateo Broglia che con un calcio al volo di collo pieno ha spedito il pallone a fil di palo alle spalle del portiere: 1 a 1 al 45′.
Al rientro in campo dopo l’intervallo, Diego Mingioni ha presentato Stefano Atzeni al posto del capitano Costantino Chidichimo, ancora in non perfetto stato di salute perché reduce da un attacco febbrile: Marcello Angheleddu ha inserito Fabrizio Frau al posto di Gianluca Riep.
Il Monastir ha premuto subito sull’acceleratore alla ricerca del nuovo vantaggio per riportare il doppio confronto in parità e aprirebbe le porte ai calci di rigore per decidere il passaggio del turno per la semifinale e al 49′ Andrea Sanna ha colto un palo con una conclusione leggermente deviata da Mirko Atzeni.
Il Carbonia, fiutato il pericolo, ha risposto con Nicolas Ricci, la cui conclusione non ha centrato la porta di Filippo Stevanato. Andrea Sanna (nonostante i suoi 41 anni, il capocannoniere dell’Eccellenza 2022/2023 è sempre un attaccante temibile per tutte le difese) va ancora vicino al goal, trovando sulla sua strada un’efficace deviazione di Mirko Atzeni.
I due tecnici hanno fatto altri cambi. Nel Carbonia al 58′ Federico Moreno è subentrato a Samuele Mastropietro. Nel Monastir al 63′  Stefano Sarritzu ha rilevato Simone Pinna.
Altri cambi nel Carbonia, al 70′ Mauro Abbruzzi per Nicola Mancini; al 75′ Lorenzo Sartini per Nicolas Ricci e Francesco Doneddu per Wellinton Caverzan.
Il Monastir ha recato di schiacciare il Carbonia alla ricerca del goal, con tanti lanci in area, ma il Carbonia ha retto bene l’urto. Il Monastir ha trovato sulla sua strada prima Mirko Atzeni, poi Danilo Cocco, con un intervento decisivo su una battuta a botta sicura da pochi metri. E nel terzo dei sei minuti di recupero il Carbonia è andato vicinissimo al goal della vittoria con un contropiede micidiale, non capitalizzato da Federico Moreno e Lorenzo Isaia per i decisivi interventi di Filippo Stevanato.
Al triplice fischio finale il Carbonia ha festeggiato la qualificazione alla semifinale, al Monastir non è bastata una buona prova con diverse occasioni da goal create, per ribaltare la sconfitta e l’insufficiente prestazione della partita di andata, e da oggi si concentrerà sul campionato che lo vede in testa in compagnia del Budoni. E fra dieci giorni Carbonia e Monastir si ritroveranno di fronte, ancora al Comunale “Carlo Zoboli”, per l’ottava giornata del girone d’andata del campionato.
Carbonia: Mirko Atzeni, Cocco, Broglia, Chidichimo (46′ Stefano Atzeni), Garcia, Nicola Mancini (70′ Abbruzzi), Isaia, Caverzan (75′ Francesco Doneddu), Ricci (75′ Sartini), Mastropietro (58′ Moreno). A disposizione Davide Doneddu, Perna, Tocco, Lambroni. Allenatore: Diego Mingioni.
Monastir: Stevanato, Pinna (63′ Sarritzu), Porru, Madero, Ganzerli, Nicola Manca, Piras, Riep (46′ Frau), Naguel, Leonardo Manca, Sanna. A disposizione: Daga, Corda, Massoni, Carboni, Nurchi, Murru. Allenatore: Marcello Angheleddu.
Arbitro: Luca Sanna di Sassari.
Assistenti di linea: Alexandra Baneu di Oristano ed Alessandro Anedda di Cagliari.
Marcatori: al 30′ Leonardo Manca (M) su calcio di rigore, 45′ Broglia (C).
Spettatori: 250.
Giampaolo Cirronis
https://www.facebook.com/watch/?v=925241612789939
https://www.facebook.com/watch?v=2642528532593009