30 June, 2024
HomePosts Tagged "Lorenzo Terenzi"

Si terrà il 22 giugno presso il Centro Culturale Comunale del comune di Iglesia il primo reading in Sardegna di: “Dare la vita”, libro postumo di Michela Murgia.

A dare voce alle parole della scrittrice sarda saranno Lorenzo Terenzi, marito della scrittrice, e Francesco Leone suo fillu e’ anima.

L’evento avrà inizio alle 18.30, sul palco ad affrontare le diverse tematiche ci saranno anche Ester Cois, sociologa del genere e della famiglia delegata pro-rettorale equità di genere (Unica), e Una Sarda Cronica divulgatrice per le patologie croniche ed invalidanti in Sardegna.

Il libro pubblicato alcuni mesi dopo la scomparsa della scrittrice intreccia numerosi temi che ruotano attorno al concetto di famiglia. In poco più di cento pagine Michela Murgia mette in luce le criticità della famiglia tradizionale e racconta un’altra possibile organizzazione sociale il cui collante sono gli affetti e lo scegliersi liberamente tra pari. La scrittrice chiama questo nuovo modo di essere famiglia Queer Family.

L’evento è patrocinato dal comune di Iglesias ed è organizzato dai collettivi transfemministi Malarittas di Iglesias, Strasura di Olbia, Avvolotadoras di Sorgono e Istravanad@s di Nùoro. I quattro collettivi si riconoscono nel movimento creatosi successivamente alla morte di Michela Murgia che prende il nome di Purple Square. Nato da un canale Telegram il gruppo oggi conta circa diecimila iscritti e numerosi nodi territoriali. In Sardegna i collettivi si riuniscono periodicamente organizzano assemblee e incontri culturali.

E’ morta a Roma, all’età di 51 anni, la scrittrice Michela Murgia. Tre mesi fa aveva rivelato di soffrire di un cancro ai reni al quarto stadio, in un’intervista rilasciata ad Aldo Cazzullo, inviato speciale ed editorialista del Corriere della Sera. Nell’intervista, tra l’altro, aveva ammesso di aver trascurato i controlli a causa del Covid.

Michela Murgia, originaria di Cabras, ha iniziato la sua carriera di scrittrice nel 2006 e ha rapidamente raggiunto il successo. Dopo soli quattro anni, nel 2010, ha vinto il prestigioso Premio Campiello (XLVIII edizione) con “Accabadora”, pubblicato da Einaudi, con 119 voti, sui 288 inviati dalla Giuria dei Trecento Lettori.

«Io che sono una donna fortunata non dedico questo Premio alla Sardegnadisse dopo l’annuncio della vittoria -, perché la Sardegna è capace di sollevarsi da sola, ma lo dedico a Sakineh, la donna iraniana che rischia la lapidazione perché è una donna forte che sta lottando. Accabadora esprime il mio sguardo precario sul mondo, è un doppio sguardo, sulle cose serie e su quelle divertenti.»

Michela Murgia, pur molto provata dalla malattia, ha lavorato fino all’ultimo. Con il suo ultimo libro, “Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi” (Mondadori, 2023), ha raggiunto velocemente la vetta delle classifiche dei libri più venduti.

Nel 2014 si candidò alla presidenza della Giunta regionale, con la coalizione Sardegna possibile, formata da tre liste (ProgRes – Progetu Reppùblica Sardegna, Gentes e Comunidades), ottenendo un notevole risultato personale con 75.981 voti (10,30%), ma non venne eletta, perché le liste collegate non riuscirono a superare lo sbarramento del 10%, fermandosi complessivamente al 6,77%.

Alcune settimane fa, Michela Murgia aveva sposato Lorenzo Terenzi, attore e regista.