10 May, 2025
HomePosts Tagged "Lorenzo Zonca"

In occasione dei riti della Settimana Santa, lunedì 14 aprile, alle ore 19.30, presso la Chiesa Beata Vergine Addolorata, a Carbonia, andrà in scena la rappresentazione intitolata “Caras de Jesus: La Passione di Cristo”. L’evento, organizzato dall’associazione culturale teatrale APS ETS “Quinte Emotive”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna e dalla Regione Autonoma della Sardegna, con il patrocinio del comune di Carbonia, proporrà una rivisitazione scenica, spirituale e musicale della Via Crucis, ispirata al testo seicentesco “Modo de fazer les estassiones de la Via Crucis ”, con narrazione in lingua sarda e italiana. Un’opera che intreccia teatro, musica e spiritualità per raccontare, con linguaggio contemporaneo, i volti del dolore e della rinascita.

«Si tratta di un appuntamento importante: la rappresentazione “ Caras de Jesus ” offrirà al pubblico un percorso emozionale e identitario che unisce memoria, fede, musica e teatro, valorizzando il patrimonio storico-artistico e immateriale della Sardegna», ha detto l’assessora della Cultura Giorgia Meli.

L’evento prevede la partecipazione del Coro Polifonico Laconese diretto dal maestro Lorenzo Zonca.

Sabato 16 novembre 2024, alle ore 19.00, la Cattedrale di Santa Chiara a Iglesias ospiterà l’evento inaugurale del progetto “Cantos, Contos e Sonos”, una rassegna itinerante dedicata alla riscoperta delle chiese romaniche della Sardegna attraverso musica e cultura. In apertura, il pubblico potrà assistere alla suggestiva Missa “Ave verum” di Don Pietro Allori, interpretata da: 

Nicola Piredda (tenore) 

Claudio Quirico Serra (tenore) 

Salvatore Bua (baritono) 

Fabrizia Lobina (organo) 

Coro Polifonico Laconese di Laconi, diretto dal maestro Lorenzo Zonca.

Don Pietro Allori, sacerdote e musicista, è noto per le sue composizioni liturgiche che uniscono il rigore della tradizione pontificale a una sensibilità autenticamente popolare. La sua “Missa Ave verum” riecheggia la tradizione polifonica sarda, facendo rivivere nelle potenti voci maschili la spiritualità delle antiche cattedrali. 

Dopo la Missa Ave verum, l’archeologa dott.ssa Sara Tacconi della Fondazione Sardegna Isola del Romanico presenterà uno studio storico sulla Cattedrale di Santa Chiara, illustrandone l’importanza storica e le possibilità di fruizione turistica.