Venerdì 4 settembre, si è chiusa a Carbonia, presso l’Arena Mirastelle, la stagione di prosa Cedac, con lo spettacolo “Frammenti di tempo”, regia di Monica Porcedda
[bing_translator]
Venerdì 4 settembre si è chiusa a Carbonia, presso l’Arena Mirastelle, la stagione di prosa Cedac con lo spettacolo “Frammenti di tempo”, regia di Monica Porcedda, musiche originali eseguite dal vivo da Gavino Murgia, con gli attori Luciano Sulas, Mariella Mannai, Lucia Longu, Rosanna Sulas e la stessa Monica Porcedda, produzione La Cernita Teatro.
Tra suoni ancestrali e innovazione musicale, Gavino Murgia ha guidato un viaggio dedicato alla nostra isola, attraverso la poesia di Giulio Angioni, antropologo e scrittore, e la prosa di Primo Levi al suo esordio letterario.
Protagonista della serata, è stata la lingua sarda, «la sola lingua in cui avrei potuto scrivere le mie poesie», così come affermò lo stesso Giulio Angioni, al quale la compagnia ha voluto rendere omaggio, proponendo l’interpretazione di alcuni canti contenuti all’interno del poema bilingue “Tempus”, pubblicato dalla Cuec nel 2008. La narrazione dei canti cattura, poiché si svolge dentro una natura ancora abitata dai suoi cicli, il mondo del lavoro e della festa, dell’apprendere e del gioco, la bellezza delle donne e l’amore, il potere e la povertà, il tradimento e la guerra che ci è occorsa e, infine, il morire. “Tempus” è tempo, il tempo che abita la mente, “perché la mente è luogo di fantasmi”, di cose che sono e di cose che non sono, nel fare e disfare del tempo.
A Primo Levi, è stato dedicata invece la lettura del racconto “Piombo”, contenuto ne “Il sistema periodico”, edito da Einaudi nel 1975: ventun racconti, di realtà o di pura fantasia, che portano ciascuno il nome di un elemento della tavola periodica. È un “insolito” Primo Levi colui che emerge da questa raccolta. La compagnia ha scelto di rendergli omaggio con la lettura di “Piombo”, racconto centrato sulla figura di Rodmund, discendente di una famiglia di lavoratori del piombo. Uomo d’ingegno e grande viaggiatore, dal Nord Europa Rodmund raggiungerà la mitica Ichnusa, terra di roccia e di vento, per poi fondare un villaggio nei pressi del rio delle api selvatiche, il paese di Bacu Abis. Come nasca l’amore tra Primo Levi e la Sardegna è ancor oggetto di studio. Soprattutto, l’ultimo paragrafo di “Piombo” lascia stupiti, considerando che la miniere di Bacu Abis – nel momento in cui Primp Levi scrisse il racconto – non era ancora noto come sito di estrazione mineraria.
«Ciò che affascina in questo racconto – dice Monica Porcedda – non è soltanto il mistero che avvolge la citazione di Bacu Abis, ma la stesso piombo che il chimico-scrittore trasforma in metafora della vita. Il piombo, metallo pesante, metallo della morte, stanco di trasformarsi e che non si vuole trasformare più. È una condizione che richiama quella del nostro territorio – conclude Monica Porcedda – in cui ci vuole davvero una grande determinazione per non cadere nello sconforto e nella totale mancanza di fiducia verso il futuro.»