13 April, 2025
HomePosts Tagged "Luigi Antonio Urtis"

La Nuorese passa al Monteponi 3 a 0 e salendo a quota 36 punti taglia il traguardo della salvezza a tre giornate dalla conclusione del campionato di Eccellenza regionale. La squadra di Ivan Cirinà ha sbloccato il risultato al 15′ del primo tempo con un goal del giovane Simone Pitirra, e ha chiuso i conti nei minuti finali, con un calcio di rigore trasformato da capitan Fabio Cocco (espulso Santiago Brailly per fallo da ultimo uomo su Giuseppe Cocco) e un diagonale di Giuseppe Cocco.

Per l’Iglesias di Giampaolo Murru (non in panchina perché squalificato, sostituito dal secondo Maurizio Quaglieri), scesa in campo priva dello squalificato Sasha Giorgetti e di Nicolas Capellino, vittima di una ricaduta dopo essere tornato in campo da un lungo infortunio a Villasimius con una doppietta, si tratta della seconda sconfitta consecutiva.

A fare la differenza tra le due squadre sono state sicuramente le motivazioni. Forti quelle della Nuorese che inseguiva i punti della definitiva tranquillità; quasi inesistenti quelle mostrate dall’Iglesias, ormai fuorigioco per i playoff, nonostante il quinto posto, in virtù dell’eccessivo divario dal Monastir, secondo in classifica (18 punti).

Fin dalle battute iniziali la Nuorese ha cercato con maggiore insistenza il goal e lo ha trovato al 15′ con il giovane Simone Pitirra, pronto a sfruttare un pallone invitante sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da destra.

L’Iglesias ha replicato con scarsa convinzione e poca lucidità e fino al riposo solo una volta è andata alla conclusione con il capitano Gianluigi Illario, che ha trovato pronto il giovane portiere nuorese Stefano Mascia.

Nella ripresa, fin dai primi minuti, l’Iglesias è apparsa più concentrata e sono maturate numerose le occasioni da goal. Al 6′ Samuele Mastropietro, subentrato ad Alessandro Restivo, s’è liberato bene in area ma ha esitato al momento della conclusione davanti a Stefano Mascia. Ci hanno poi provato ancora Gianluigi Illario, Fabricio Alvarenga ed Antony Cancilieri, senza la precisione necessaria per impensierire il portiere della Nuorese.

A metà ripresa la Nuorese, fiutato il pericolo, s’è rifatta viva nell’area rossoblù dell’Iglesias e ha sfiorato il colpo del ko, prima con Massimiliano Manca (67′), poi con Giuseppe Cocco (69′), sul quale ha compiuto un miracolo Adam Idrissi, uscitogli coraggiosamente incontro in tuffo a pochi passi dalla linea di porta.

L’Iglesias ha sciupato ancora un paio di opportunità e nel finale è stata punita prima da un calcio di rigore di Fabio Cocco, concesso per un fallo di Santiago Brailly (espulso) su Giuseppe Cocco, poi da un diagonale da posizione defilata dello stesso Giuseppe Cocco, al 3′ dei 5′ di recupero concessi dal direttore di gara.

La Nuorese sale a quota 36 punti, ormai salva, mentre l’Iglesias viene raggiunta al 5° posto dal Villasimius, impostosi 2 a 0 a Li Punti, ma deve rimandare al prossimo anno le ambizioni di competere per il salto di categoria.

Iglesias: Idrissi, Mancini, Crivellaro (71′ Fenu), Mechetti, Brailly, A. Piras (53′ Marcon), Restivo (46′ Mastropietro), Illario, Cancilieri, E. Piras, Alvarenga. A disposozione: Riccio, Pitzalis, Capellino, Chessa. Allenatore Giampaolo Murru (squalificato), in panchina Maurizio Quaglieri.

Nuorese: Mascia, Filia, Dessolis, Steri, Dias Braga, Ramos, Tanda, Pitirra (20’ st Demurtas), Manca (77′ Catte), F. Cocco (93′ Puddu), Cossu (67 Giuseppe Cocco). A disposizione: Trini, Laconi, Aru, Sogos, Coaciu. Allenatore Ivan Cirinà.

Arbitro: Luca Sanna di Sassari.

Assistenti di linea: Luigi Antonio Urtis di Sassari e Samuel Fronteddu di Nuoro.

Marcatori: 15’ Pitirra (N), 87′ (r) Fabio Cocco (N), 93′ Giuseppe Cocco (N).

Ammoniti: Cossu (N), Manca (N), Crivellaro I).

Espulsioni: Brailly (I).

Giampaolo Cirronis

 

L’Iglesias ospita la Nuorese per la quart’ultima giornata del campionato di Eccellenza. Giampaolo Murru deve fare a meno dello squalificato Sasha Giorgetti e poco fa ha annunciato la seguente formazione iniziale: Idrissi, Brailly, Restivo, Crivellaro, Alberto Piras, Mechetti, Alvarenga, Mancini, Edoardo Piras, Illario, Cancilieri. A disposizione: Riccio, Pitzalis, Marcon, Fenu, Mastropietro, Capellino, Chessa. Dirige Luca Sanna di Sassari, assistenti di linea Luigi Antonio Urtis di Sassari e Samuel Fronteddu di Nuoro. Fischio d’inizio ore 15.00.

L’Iglesias arriva dalla sconfitta di misura subita a Villasimius, la Nuorese dal pareggio casalingo senza goal con il Calangianus.

 

Carbonia, una grande occasione gettata al vento per un allungo forse decisivo verso il traguardo della salvezza! La squadra di Diego Mingioni ha disputato un grandissimo primo tempo, realizzando due goal e sfiorandone altri due, ma nel secondo tempo, dopo aver sfiorato ancora il terzo goal che avrebbe chiuso i conti, nel finale ha “avuto paura di non vincere una partita fondamentale nella corsa salvezza” e ha finito con il subire la rimonta del San Teodoro Porto Rotondo che all’82’ e al 93′ ha realizzato i goal dell’incredibile rimonta per il 2 a 2 definitivo, con Gabriele Di Nardo e Victor Santoro.

Diego Mingioni ha presentato un undici iniziale privo di tre titolari, gli infortunati Nicolas Garcia ed Alessandro Murtas e lo squalificato Mateo Broglia; Pasquale Malu ha tenuto prudenzialmente Alessio Mulas in panchina, in non perfette condizioni fisiche, e ha rischiato Danilo Ruzzittu, anche lui non al meglio della condizione fisica.

E’ il Carbonia, fin dalle battute iniziali, a fare la partita e al 15′ sblocca il risultato. Su un rinvio lungo Luca Melis ritarda i tempi dell’uscita, Federico Moreno si lancia generosamente verso l’area avversaria e beffa il portiere gallurese con un diagonale preciso che si infila nella porta sguarnita.

Il San Teodoro Porto Rotondo non riesce a costruire una concreta reazione, il Carbonia non rischia praticamente niente e prima del riposo realizza il secondo goal con Nicolas Ricci, al decimo centro stagionale in campionato.

 

Il Carbonia potrebbe dilagare poco dopo con Tomas Pavone che dopo una splendida iniziativa personale, non riesce ad angolare quanto sarebbe necessario la conclusione e Luca Melis blocca a terra. Squadre al riposo sul 2 a 0, Il Carbonia sembra padrone della partita.

Nel secondo tempo Pasquale Malu presenta subito Alessio Mulas al posto di Andrea Saggia e l’atteggiamento della squadra gallurese sembra profondamente diverso ma è il Carbonia ad andare ancora vicinissimo al goal, al 55′, sugli sviluppi di un calcio di punizione battuto da Nicolas Ricci, con un tocco nell’area piccola che Luca Melis neutralizza con un pizzico di fortuna, fermando il pallone con la parte interna del polpaccio sinistro.

Al 65′ il Carbonia perde Federico Moreno, ferito all’arcata sopraccigliare destra in uno scontro con un avversario e costretto a lasciare il campo, sostituito da Gianluca Filippi.

Il San Teodoro Porto Rotondo aumenta la pressione, il Carbonia arretra il suo raggio d’azione e libera più volte la sua area di rigore con rilanci lunghi ai quali non è abituato, ma nei primi 35′ della ripresa non rischia praticamente niente. I galluresi, comunque, ci credono e all’82’ Gabriele Di Nardo realizza il goal che riapre la partita.

Pasquale Malu spinge i suoi alla ricerca del goal del pareggio che arriva al terzo dei sette minuti di recupero, con una prodezza di Victor Santoro, subentrato a Federico Mastromarino al 15′ della ripresa.

I

Il ritrovato pareggio gallurese gela il Carbonia cha ci prova fino all’ultimo minuto di recupero ma il risultato non cambia più.

Il pareggio lascia le due squadre appaiate, ora a quota 28 punti, 2 punti davanti al trio Alghero-Bari Sardo-Ferrini, a quattro giornate dalla fine. Cinque squadre racchiuse in 2 punti, tre si salveranno, le altre due si affronteranno nel play out per evitare la retrocessione, alla quale, viceversa, sembra ormai condannate Li Punti e Ghilarza, distanziate rispettivanente di 8 e 10 punti dalla quint’ultima posizione.

Carbonia: Galasso, Atzeni, Mastino, Doneddu Francesco, Chidichimo, Isaia, Caffaro (72′ Abbruzzi), Mancini (78′ Tocco), Moreno (66′ Filippi), Pavone, Ricci. A disposizione: Doneddu Davide, Carboni, Cocco Gianluca, Corsini, Lambroni, Cocco Danilo. Allenatore: Diego Mingioni.

San Teodoro Porto Rotondo: Melis Luca, Melis Mattia (79′ Pirina), Di Nardo, Saggia Samuele, Muzzu, Saggia Andrea (46′ Mulas), Mastromarino (60′ Santoro), Gallo, Mauro, Ruzzittu, Satta. A disposizione: Deiana, Varrucciu, Marongiu, Argiolas, Brandino, Carta. Allenatore: Pasquale Malu.

Arbitro: Claudio Salvatore Marongiu di Sassari.

Assistenti di linea: Mirko Pili di Oristano e Luigi Antonio Urtis di Sassari.

Marcatori: 15′ Moreno (C), 42′ Ricci (C), 82′ Di Nardo (ST-PR), 93′ Santoro (ST-PR).

Ammonizioni: Chidichimo (C), Filippi (C), Abbruzzi (C), Saggia Samuele (ST-PR), Saggia Andrea (ST-PR), Santoro (ST-PR).

Espulsioni: Cocco Federico (allenatore in seconda Carbonia).

Spettatori: 200.

 

Giornata importante con impegni difficili per Carbonia e Iglesias, nel campionato di Eccellenza regionale. Il Carbonia di Diego Mingioni, metabolizzata l’amara eliminazione dalla Coppa Italia ad un passo dalla fine, si rituffa in campionato con la ferma determinazione di interrompere la lunga serie negativa che l’ha fatto scivolare dal sesto al terz’ultimo posto in classifica, con soli 8 punti messi insieme nelle prime 11 giornate. L’intera rosa è a disposizione.

L’avversario odierno, l’Alghero, arriva a Carbonia reduce da un periodo opaco.

«Siamo consapevoli di non essere nel nostro momento migliore e tutti insieme stiamo dedicando tempo ed energie per trovare e imboccare la strada giustaha detto alla vigilia il tecnico catalano Gian Marco Giandon, ex calciatore del Carbonia -. La società è solida e compatta, formata da persone che fanno tanti sacrifici e che in questi anni hanno contribuito in maniera importante per riportare l’Alghero a certi livelli, ragion per cui società, staff tecnico e squadra lavorano con l’obiettivo di dare un valore a ciò che è stato costruito. La società nel non far mancare niente ai suoi tesserati e cercando di migliorare sempre, noi come staff tecnico per trovare le soluzioni più efficaci per la squadra e la squadra con il dovere di mettere sempre l’anima in ogni partita, senza scuse o alibi di alcun genere.»

Dirige Riccardo Urru di Sassari, assistenti di linea Giuseppe Puddu e Daniele Figus di Oristano.

L’Iglesias è di scena al “Frogheri” di Nuoro contro la squadra di Ivan Cirinà. Anche per la squadra di Giampaolo Murru l’imperativo d’obbligo è riscattare l’amara sconfitta subita otto giorni fa al Monteponi con il Villasimius, per riprendere il percorso che porta ai playoff, al momento distante due punti. La squadra non è riuscita fin qui a raggiungere costanza nel rendimento e nei risultati, ma ha i mezzi per lasciare l’anonimato del centroclassifica e inserirsi stabilmente nei quartieri alti della classifica.

Dirige Enrico Pappalardo di Crema, assistenti di linea Mattia Cordeddu e Luigi Antonio Urtis di Sassari.

Sugli altri campi si giocano Bari Sardo-Taloro Gavoi, Ghilarza-Ferrini, Monastir-Calangianus, San Teodoro Porto Rotondo-Ossese, Tempio-Budoni, Villasimius-Li Punti.

[bing_translator]

Federico Trogu, bomber del Seulo 2010.

E’ un Carbonia in formazione ampiamente rimaneggiata quello che affronta questo pomeriggio la difficile trasferta di Seulo 2010 (dirige Riccardo Loi di Oristano, assistenti di linea Davide Mele e Marco Fara di Oristano), la formazione degli ex Federico Trogu (vicecapocannoniere del girone) e Riccardo Milia. Andrea Marongiu ha recuperato alcuni degli assenti di domenica scorsa ma ne ha perso altri, vedi Daniele Bove, squalificato per una giornata dal giudice sportivo, ed è stato costretto ad attingere a piene mani dal vivaio per completare la lista dei convocati che è così composta: Simone di Franco, Matteo Pintus, Simone Giovagnoli, Cristian Mameli, Mirko Serra, Marco Foddi, Nicola Serra, Fabio Cuccheddu, Fabio Biccheddu, Daniele Contu, Giuseppe Corona, Michael Graccione, Claudio Cogotti, Alessandro Cosa, Andrea Iesu, Andrea Bove, Federico Zucca e Filippo Casula.

La giornata potrebbe rivelarsi decisiva al vertice della classifica ed il Carbonia, dopo il ko interno con la San Marco, ha la grossa chance di blindare il secondo posto che vale l’accesso alla “Coppa Promozione”, con la seconda classificata del girone B, il cui esito corrisponderà alla graduatoria ripescaggi per l’ammissione al campionato di Eccellenza. Il Carbonia, infatti, a sei giornate dalla fine della stagione regolare, ha quattro punti di vantaggio sul Guspini Terralba che questo pomeriggio gioca sul campo della capolista Samassi (dirige Fabrizio Demontis di Sassari, assistenti di linea Daniele Piras e Francesco Serusi di Oristano). In caso di vittorie del Carbonia a Seulo e del Samassi sul Guspini Terralba, il margine di vantaggio salirebbe a sette punti e diverrebbe quasi incolmabile ma, allo stesso tempo, in caso di risultati diversi delle due sfide, il Guspini Terralba potrebbe anche tenersi alla stessa distanza o addirittura riavvicinarsi ulteriormente, rimettendo tutto in discussione.

Il Carloforte, settimo in classifica ed ormai al riparo da sorprese in chiave salvezza, affronta la trasferta di Siliqua (dirige Roberta Falchi di Sassari, assistenti di linea Daniele Lai di Carbonia e Luigi Antonio Urtis di Sassari), contro una formazione cresciuta tanto sotto la guida di Vittorio Corsini e sei punti avanti rispetto alla quota salvezza.

La Monteponi ospita la San Marco Assemini ’80 (dirige Diego Massa di Carbonia, assistenti di linea Andrea Cornacchia di Cagliari e Annamaria Sabiu di Carbonia) e solo vincendo potrebbe ancora tenere accesa una fiammella di speranza, al momento molto flebile, di riaprire i giochi per l’accesso ai play-out salvezza.

Il programma della decima giornata di ritorno è completato dalle partite Arbus – Frassinetti Elmas, Sant’Elena Quartu – Quartu 2000, Bari Sardo – Selargius e Tharros – Villacidrese.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, sono in programma le seguenti partite: Andromeda – Atletico Villaperuccio, Europa 2008 Domusnovas – Gonnosfanadiga, Gergei – Guasila, Cortoghiana – Libertas Barumini, Seui Arcueri – Sadali, Atletico Narcao – Senorbì e Fermassenti – Villamassargia.

Nel girone C del campionato di Seconda categoria, smaltita la sbornia di gioia per la promozione matematica conquistata sette giorni fa, il Teulada festeggia ancora sul proprio campo contro l’Iglesias. Sugli altri campi si giocano Gonnesa – Is Urigus, Atletico Masainas – Isola di Sant’Antioco, Acquacadda Nuxis – Musei, Antiochense 2013 – Perdaxius e, infine, Santadi – Santa Barbara Bacu Abis.

[bing_translator]

Dopo la vittoria conquistata ieri dalla capolista Samassi nell’anticipo disputato sul campo della Frassinetti, a Elmas, 2 a 1 con doppietta del bomber Cacciuto, capocannoniere del girone, il Carbonia è obbligato a vincere questo pomeriggio il confronto casalingo con la San Marco Assemini 1980 (dirige Alessio Pusceddu di Oristano, assistenti di linea Nicola Leoni e Monica Ortu di Cagliari), se vuole mantenere ancora accesa una fiammella di speranza di riaprire i giochi per il primo posto che dà la promozione diretta in Eccellenza, a sei giornate dalla conclusione della stagione regolare, e riscattare la sconfitta di misura subita nella partita del girone d’andata, con rete di Pileri al 32′ del secondo tempo. Andrea Marongiu deve fare a meno degli squalificati Matteo Cosa, Giuseppe Corona e Claudio Cogotti, appiedati dal giudice sportivo rispettivamente per due, una ed una giornata dopo il derby di sette giorni fa con la Monteponi (i primi due espulsi dal campo) e ancora di Giovanni Congiu, Daniele Guberti e Nicola Serra.

Il Carloforte, senza Antonio Poma in panchina e Costantino Andrea Mura e Fabio Arrais in campo, tutti e tre squalificati rispettivamente per una, tre ed una giornata dopo le espulsioni rimediate nella partita persa a Bari Sardo, ospita l’Arbus (dirige Diego Massa di Carbonia, assistenti di linea Annamaria Sabiu di Carbonia e Andrea Podda di Cagliari). Vincendo, i tabarchini metterebbero un’ipoteca pressoché definitiva sulla salvezza.

La Monteponi di Alessandro Cuccu, priva dello squalificato Alessio Sireus, appiedato per due giornate dal giudice sportivo dopo l’espulsione rimediata nel derby con il Carbonia, sul campo del Quartu 2000 (dirige Luca Mocci di Oristano, assistenti di linea Luigi Antonio Urtis di Sassari e Patrizio Loddi di Cagliari), si gioca le ultime speranze di rientrare in gioco per la salvezza in questo disgraziato campionato di Promozione. La squadra quartese è terz’ultima, con 21 punti, 5 in più della Monteponi che, vincendo, si riporterebbe a -2 dal Quartu 2000, a sei giornate dalla conclusione della stagione regolare, con la speranza che la Villacidrese non faccia bottino pieno nel match casalingo con il Sant’Elena Quartu (in quel caso andrebbe a quota 23). Un pareggio complicherebbe enormemente il cammino della squadra rossoblu, mentre un successo del Quartu 2000 ne spegnerebbe quasi definitivamente le possibilità di rimonta.

Completano il programma della nona giornata del girone di ritorno, le partite Guspini Terralba – Siliqua, Selargius – Seulo 2010 e Tharros – Bari Sardo.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, la nona giornata propone le seguenti partite: Senorbì – Cortoghiana, Guasila – Andromeda, Europa 2008 Domusnovas – Atletico Narcao, Sadali – Fermassenti, Gonnosfanadiga – Seui Arcueri, Libertas Barumini – Vllamassargia e, infine, Atletico Villaperuccio – Virtus Villamar.

La nona giornata di ritorno del girone C del campionato di seconda categoria potrebbe risultare decisiva per la promozione matematica della capolista Teulada che ha fin qui dominato, come emerge dallo score di 14 vittorie, 4 vittorie e 1 sola sconfitta fin qui maturato. Per rendere la promozione matematica, le sarà sufficiente non perdere questo pomeriggio sul campo del Perdaxius. Le altre partite in programma sono le seguenti: Iglesias – Acquacadda Nuxis, Is Urigus – Antiochense 2013, Gonnesa Calcio – Atletico Masainas, Musei – Santa Barbara Bacu Abis e Isola di Sant’Antioco – Santadi.

[bing_translator]

L’archiviata l’imprevista sconfitta subita nel derby casalingo con il Carloforte, il Carbonia va a caccia del riscatto sul campo del Selargius (dirige Enrico Cappai di Cagliari, assistenti di linea Michele Pisano e Federico Mulas di Cagliari), nella terza giornata di ritorno del girone A del campionato di Promozione regionale. Sulla carta non è sicuramente una partita facile ma alla portata del miglior Carbonia che ha scalato la classifica, fino a ritornare in vetta davanti al Samassi, prima dello stop di sette giorni fa.

Il Samassi rende visita al Bari Sardo, un avversario che, classifica alla mano, potrebbe apparire agevole ma in realtà non lo è, perché la squadra ogliastrina è reduce da due vittorie consecutive, 1 a 0 casalingo sulla Monteponi e 3 a 0 sul campo della San Marco, ad Assemini.

Il Guspini Terralba, terzo pretendente alla promozione, distanziato cinque punti dalla capolista Samassi e tre dal Carbonia, gioca sul campo della Villacidrese, un avversario sulla carta abbordabile, ultimo in classifica con soli 13 punti dopo 17 giornate.

Il Carloforte, galvanizzato dalla vittoria di Carbonia, ospita una San Marco Assemini ’80 (dirige Marco Medda di Cagliari, assistenti di linea Luigi Antonio Urtis di Sassari e Luca Orrù di Carbonia) decisa a riscattare il clamoroso 0 a 3 interno subito domenica scorsa con il Bari Sardo.

La Monteponi, assetata di punti, gioca sul campo della Tharros, a Oristano (dirige Stefano Selva di Alghero, assistenti di linea Maria Grazia Poddighe di Sassari e Francesco Madeddu di Ozieri).

Completano il programma della giornata le partite Sant’Elena Quartu – Siliqua, Arbus – Seulo 2010 e Frassinetti Elmas – Quartu 2000.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, la terza giornata di ritorno propone le seguenti partite: Gergei – Cortoghiana, Atletico Narcao – Andromeda, Gonnosfanadiga – Atletico Villaperuccio, Europa 2008 Domusnovas – Fermassenti, Senorbì – Libertas Barumini, Guasila – Sadali e Seui Arcueri – Virtus Villamar.

Riparte il girone C del campionato di Seconda categoria, dopo un turno di riposo, con le seguenti partite della quarta giornata di ritorno: Teulada – Acquacadda Nuxis, Antiochense 2013 – Atletico Masainas, Santadi – Gonnesa Calcio, Santa Barbara Bacu Abis – Iglesias, Perdaxius – Is Urigus e, infine, Musei – Isola di Sant’Antioco.

[bing_translator]

Scatta oggi il girone di ritorno dei campionati di calcio di Promozione e Prima categoria.

Nel girone A del campionato di Promozione, il Carbonia di Andrea Marongiu difende il primato in classifica sul campo della pericolante Villacidrese (dirige Pasqualino Piras di Alghero, assistenti di linea Francesco Orrù di Cagliari e Luigi Antonio Urtis di Sassari) , inseguendo una nuova vittoria esterna, nella speranza di ricevere buone notizie dalla vicina Arbus, dove sarà impegnato il Samassi.

Il Carloforte, a caccia di punti dopo le due sconfitte subite nel finale del girone d’andata con Quartu 2000 e Frassinetti Elmas, ospita il temibile Guspini Terralba, non ancora rassegnato a uscire di scena dalla lotta per la promozione, nonostante una posizione di classifica inferiore alle ambizioni della società (dirige Michele Siro Ibba di Cagliari, assistenti di linea Francesco Meloni e Federico Mulas di Cagliari).

La Monteponi ha una grande chance per rilanciarsi nella corsa salvezza, sul campo del Barisardo, fanalino di coda della classifica (dirige Francesco Mulargia di Cagliari, assistenti di linea William Sunda e Andrea Cornacchia di Cagliari). Sarebbe però un errore sottovalutare l’avversario, visto anche come si è espresso domenica scorsa contro il Carbonia, impostosi con un solo goal di scarto al termine di 90′ molto combattuti.

Completano il programma della prima giornata del girone di ritorno, le seguenti partite: Sant’Elena Quartu – Seulo 2010, Selargius – Quartu 2000, Siliqua – Frassinetti Elmas e Tharros – San Marco Assemini ’80.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, il girone di ritorno inizia con le seguenti partite: Seui Arcueri – Cortoghiana, Gergei – Andromeda, Atletico Narcao – Fermassenti, Viurtus Villamar – Guasila, Gonnosfanadiga – Libertas Barumini, Senorbì – Sadali e, infine, Europa 2008 Domusnovas – Villamassargia.

Il girone C del campionato di Seconda categoria, infine, giunto alla terza giornata di ritorno, prevede le seguenti partite: Is Urigus – Isola di Sant’Antioco, Iglesias – Musei, Gonnesa – Perdaxius, Atletico Masainas – Santa Barbara Bacu Abis, Acquacadda Nuxis – Santadi e Antiochense 2013 – Teulada.

 

[bing_translator]

Il Carbonia, capolista solitario a punteggio pieno con 15 punti, ospita il Guspini Terralba nella sesta giornata del campionato di Promozione (dirige Mauro Porta di Oristano, assistenti di linea Patrizio Loddi e Francesco Meloni di Cagliari). Per la squadra di Andrea Marongiu si tratta di una nuova importante prova di maturità, considerato che la squadra allenata da Sebastiano Pinna, seppur attardata di 5 punti, e’ una delle formazioni piu’ accreditate per la vittoria finale.
La Monteponi, rilanciata almeno nel morale dalla vittoria ottenuta in rimonta sul Carloforte dopo il cambio di allenatore, gioca sul difficile campo della Frasinetti Elmas, squadra in cerca di un riscatto dopo la sconfitta di misura subita a Carbonia (dirige Eleonora Pili di Cagliari (assistenti di linea Mauro Ignazio Cordeddu e Michele Melis di Cagliari).
Il Carloforte, assetato di punti per cercare di lasciare ad altri l’ultimo scomodo posto in classifica, ospita il temibile Sant’Elena (dirige Matteo Manis di Oristano (assistenti di linea Antonio Urtis di Sassari e Filippo Olla di Cagliari).
Completano il programma della sesta giornata, le partite Barisardo-Siliqua, Quartu 2000-San Marco Assemini ’80, Selargius-Samassi, Tharros-Arbus e, infine, Villacidrese-Seulo 2010.

Andrea Marongiu 43

Monteponi 2014-2015 2

Archiviata la festa per l’inaugurazione dello stadio celebrata con l’amichevole con il Cagliari di Zdenek Zeman, tra poco più 24 ore la Monteponi di Vittorio Corsini si rituffa nel campionato di Promozione, la sua assoluta priorità, con l’obiettivo di difendere il primato in classifica e, possibilmente, allungare ancora sulle più immediate inseguitrici, Ferrini (a -3) e Siliqua (a – 4). E lo fa, finalmente, nel salotto di casa del Monteponi, vivendo un’emozione mai provata per l’intera trionfale stagione scorsa culminata con la promozione dalla Prima categoria, e per il primo scorcio della stagione in corso. Avversario di turno, il Sant’Elena (arbitro Luigi Antonio Urtis di Sassari, assistenti di linea Davide Longo Vaschetti di Cagliari e Gian Nicola Taras di Nuoro), formazione quarta in classifica a 5 punti dalla vetta, che spera di trovarsi di fronte una Monteponi “affaticata” dall’impegno di ieri con il Cagliari.

Il Carbonia ospita il Guspini (arbitro Michele Pilloni di Cagliari, assistenti di linea Matteo Seu e Pierluigi Corda di Cagliari), ancora a caccia della prima vittoria stagionale, dopo 6 pareggi e due sconfitte. Anche l’Atletico Narcao è ancora a digiuno di vittorie ma certamente l’impegno di domani a Monastir (arbitro Michel Tatti di Olbia, assistenti di linea Francesco Meloni di Cagliari e Pietrina Fois di Nuoro), contro una delle squadre più forti del girone, non è il più agevole per centrare l’obiettivo.

Il Siliqua di Titti Podda cerca il rilancio al vertice sul campo del Pula (arbitro Luca Cherchi di Carbonia, assistenti di linea Giacomo Sanna e Mauro Lussu di Cagliari).

Completano il programma della nona giornata, le partite Arbus-Serramanna, Frassinetti Elmas-Orrolese, Progetto Sant’Elia-Girasole e San Vito-Ferrini Cagliari.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, il Senorbì, fin qui dominatore con cinque punti di vantaggio sulla più immediata iseguitrice, la Villacidrese, rischia sul campo del Carloforote di Walter Poncellini, una delle formazioni più in forma, terza in classifica. La Villacidresegioca a Siurgus Donigala contro l’Andromeda, mentre il Sant’Antioco ospita il Seui Arcueri. E’ derby, a San Giovanni Suergiu, tra la Fermassenti di Gianni Maricca e il Tratalias di Cristian Serra, Iglesias e Gonnesa giocano in trasferta, rispettivamente ad Escalaplano e Gonnosfanadiga.

Completano il programma della giornata, le partite Real Villanovatulo-Libertas Barumini e Sadali-Halley Assemini.