12 April, 2025
HomePosts Tagged "Manolo Mureddu" (Page 11)

Alcune centinaia di persone sono scese in piazza, questa mattina, davanti al municipio di Carbonia, in piazza Roma, per protestare contro le bollette della Tari. La manifestazione di protesta è stata organizzata dal Movimento Sulcis in lotta, guidato da Manolo Mureddu, delegato sindacale dei lavoratori degli appalti della Cisl.

All’origine della protesta, le tariffe della Tari, la nuova tassa sui rifiuti solidi urbani, la cui prima scadenza era fissata per ieri, anche se molti cittadini non hanno ancora ricevuto avvisi di pagamento e relativi modelli F24.

«I rincari sono assolutamente eccessivi rispetto alle vecchie Tarsu e Tares – ha spiegato Manolo Mureddu in Piazza Roma – e finiscono col gravare pesantemente sulle tasche di cittadini e commercianti, già schiacciati da una crisi devastante.»

Nel corso della manifestazione è intervenuto anche il sindaco di Carbonia, Giuseppe Casti.

Il servizio fotografico è stato realizzato da Gianfranco Nurra.

20140717_095729-120140717_111530 20140717_111143 20140717_110210 20140717_110129 20140717_110038 20140717_103229

Nasce a Carbonia un comitato per protestare contro l’aumento indiscriminato della tassa sui RSU e quindi la Tares. Domani mattina, alle ore 9.30, i promotori, guidati da Manolo Mureddu, si ritroveranno in Piazza Roma, a Carboni,a per un sit-in e una raccolta firme da presentare all’Amministrazione comunale per chiedere la sospensione della Tares per chi ha modello isee zero, e una dilazione lunga per cassaintegrati, mobilità e partite iva di cui venga acclarata senza ombra di dubbio la difficoltà economica. E poi chiederanno, sempre con la petizione, un impegno al sindaco affinché si faccia promotore con gli altri sindaci di un’iniziativa politica nei confronti del governo centrale per avere una riduzione della Tares viste le condizioni economiche-occupazionali gravissime e senza precedenti del Sulcis Iglesiente. A sostegno dell’iniziagtiva è stato creato anche un evento su facebook: https://www.facebook.com/events/327073394102352/

Piazza Roma Carbonia 2

Piano Sulcis un anno dopo: cosa resta nella provincia di Carbonia Iglesias dopo la partenza dei ministri?

Trascorso un anno dal 13 novembre 2012, giorno che avrebbe dovuto segnare la svolta per la provincia più povera d’Italia, verso un futuro fatto di crescita e occupazione, le Istituzioni locali si incontrano per fare il punto; per guardare in faccia la realtà, e con obiettività tracciare una linea di valutazione, sulle promesse non mantenute, sulla programmazione inattuata, e sulla irresponsabile assenza di una concreta soluzione al grande tema della riconversione industriale, delle bonifiche ambientali, e più in generale del lavoro. “Piano Sulcis, un anno dopo” è il titolo del convegno organizzato dal Movimento partite iva Sulcis Iglesiente che nella locandina riproduce una più che simbolica immagine di un binario morto; sullo sfondo le torri della Grande Miniera di Serbariu, sede della firma del “Piano Sulcis” e sede scelta per svolgere i lavori del convegno.

Nell’auspicio degli organizzatori, “non una resa dei conti, ma una seria riflessione sulle prospettive di questo territorio”, afferma Paolo Bullegas – Presidente del Movimento partite iva.

Sono attesi gli interventi degli Amministratori gli Enti locali e territoriali, delle Rappresentanze sindacali, del mondo dell’Associazionismo e del Volontariato. Appuntamento alle ore 17.30 di giovedì 14 novembre nell’Aula magna della Lampisteria, presso la Grande Miniera di Serbariu a Carbonia.

Sono previsti gli interventi di:

Giuseppe Casti, Sindaco di Carbonia; Giorgio Alimonda, Presidente del Consorzio Industriale di Portovesme; Guido Vacca, ex Assessore Pianificazione Provincia Carbonia Iglesias; Luca Piras, Docente Facoltà di Economia Università di Cagliari; Franco Porcu, Coordinatore Sindaci del Sulcis Iglesiente; Paolo Bullegas, Presidente Movimento Partite Iva Sulcis Iglesiente; Massimo Cara, Rappresentanza Sindacale Unitaria Alcoa.

Interverranno inoltre i Sindaci del Sulcis Iglesiente

I lavori sarannomoderati da Manolo Mureddu.

Firma del Piano Sulcis 2 copia

La premiazione di Manolo Mureddu.Movimento partite Iva 5

 

Salvatore Benizzi 1

Movimento partite Iva 9

Movimento partite Iva 1

Movimento partite Iva 3

 

 

 

 

 

 

 

Ieri sera, presso il salone Velio Spano, in via della Vittoria, a Carbonia, si è svolto un incontro conoscitivo e di orientamento alle agevolazioni fiscali e contributive previste nel decreto attuativo della Zona Franca Urbana della Provincia di Carbonia Iglesias. L’incontro, organizzato dal Movimento partite Iva Sulcis Iglesiente, era rivolto alle piccole imprese operanti nel territorio, impegnate per superare la crisi e rilanciare la crescita e l’occupazione e ai consulenti tributari che assistono il variegato e composito mondo delle Partite Iva.

Durante l’incontro sono state affrontate le problematiche relative a:

  • soggetti ammessi ed esclusi alle agevolazioni;
  • durata dell’intervento, tempistica e limiti;
  • modalità di accesso e di fruizione delle agevolazioni fiscali.

Nel corso dell’incontro, Anna Claudia Mariani, rappresentante delle partite Iva del Sulcis Iglesiente, e Manolo Mureddu, operaio in cassa integrazione, hanno ricevuto un riconoscimento del Movimento Partite Iva Sulcis Iglesiente per il loro impegno a favore delle problematiche del lavoro e la difesa dei più deboli; don Salvatore Benizzi, responsabile pastorale della diocesi di Iglesias per le problematiche sociali e del lavoro, assente per una leggera indisposizione, riceverà il riconoscimento da Elio Cancedda.

Le foto delle premiazioni sono di Fabio Murru.

Questa sera, lunedì 7 ottobre 2013, presso il salone Velio Spano, in via della Vittoria, a Carbonia, è in programma un incontro conoscitivo e di orientamento alle agevolazioni fiscali e contributive previste nel decreto attuativo della Zona Franca Urbana della Provincia di Carbonia Iglesias. L’incontro, che avrà inizio alle 20.30, è organizzato dal Movimento partite Iva Sulcis Iglesiente ed è rivolto alle piccole imprese operanti nel territorio, impegnate per superare la crisi e rilanciare la crescita e l’occupazione e ai consulenti tributari che assistono il variegato e composito mondo delle Partite Iva.

Durante l’incontro verranno affrontate le problematiche relative a:

  • soggetti ammessi ed esclusi alle agevolazioni;
  • durata dell’intervento, tempistica e limiti;
  • modalità di accesso e di fruizione delle agevolazioni fiscali.

Si tratta di una occasione per approfondire ogni aspetto del decreto del ministero dello Sviluppo economico in concerto con il ministero dell’Economia e delle finanze.

La partecipazione è libera e aperta a tutte le partite iva.

Nel corso dell’incontro Don Salvatore Benizzi, responsabile pastorale della diocesi di Iglesias per le problematiche sociali e del lavoro, Anna Claudia Mariani, rappresentante delle partite Iva del Sulcis Iglesiente, e Manolo Mureddu, operaio in cassa integrazione, riceveranno un riconoscimento del Movimento Partite Iva Sulcis Iglesiente per il loro impegno a favore delle problematiche del lavoro e la difesa dei più deboli.

Salvatore Benizzi.

Salvatore Benizzi.

Anna Claudia Mariani.

Anna Claudia Mariani.

Manolo Mureddu.

Manolo Mureddu.