11 May, 2025
HomePosts Tagged "Marco Corrias" (Page 8)

[bing_translator]

La Casa dell’Anziano di via Mazzini, a Carbonia, ha ospitato ieri pomeriggio la festa dei nonni, con ospiti speciali i bambini della scuola media Don Milani di via Dalmazia. A partire dalle 16.00, per i 16 ospiti della struttura. è stata un’occasione di incontro importante, in un momento di grande incertezza sul futuro del servizio.

Due mesi fa – come si ricorderà – l’Amministrazione comunale di Carbonia ha disposto la chiusura della Casa dell’anziano per le gravi carenze della struttura che in quel momento ospitava 22 anziani, problema “congelato” dopo alcuni giorni di protesta di familiari e operatori, grazie all’intervento del prefetto di Cagliari, Giuliana Perrotta, che ha concesso tre mesi di tempo ad Area, proprietaria dell’immobile e alla cooperativa che gestisce il servizio di assistenza, per realizzare i lavori necessari a superare le emergenze. La situazione, a un mese esatto dal termine del tempo a disposizione, i problemi non sono stati ancora superati, come spiega Daniela Fonnesu, presidente della CAM, la cooperativa che gestisce la Casa dell’anziano, nell’intervista che vi proponiamo.

IMG_9143IMG_9131 IMG_9132 IMG_9134 IMG_9135 IMG_9136 IMG_9137 IMG_9138 IMG_9140 IMG_9141 IMG_9144 IMG_9145 IMG_9146 IMG_9147 IMG_9148 IMG_9149 IMG_9150 IMG_9151 IMG_9152 IMG_9153IMG_9142

Dalla Casa dell’Anziano oggi abbiano ricevuto una nota di ringraziamento per quanti hanno contributo alla buona riuscita della festa dei nonni, che pubblichiamo.

«Finalmente oggi per qualche ora possiamo rilassarci e goderci il risultato della nostra bellissima festa: si perché è stata veramente bella e alla fine tutta la nostra fatica ed il nostro impegno sono stati ricompensati. Non nascondiamo che anche tra noi ci sono stati e ci sono momenti di scoramento, si sa durante le battaglie succede sempre e a turno ci sosteniamo e ci diamo coraggio, ma vedere che tante persone sono venute a fare visita ai nostri anziani per condividere una parte della loro domenica e festeggiare tutti insieme la Festa dei Nonni con noi  è stato davvero commovente, oltre che incoraggiante, perché ci ha confermato che in tanti hanno capito che stiamo lottando per qualcosa di più di un semplice posto nella Casa di Riposo per un nostro familiare; il nostro è un ideale, una “Casa” del futuro, ma anche del presente,  a dimensione umana  per tutti gli anziani che ne hanno e ne avranno bisogno, una Casa non chiusa dove gli anziani sono tristi ed isolati dal mondo esterno ma dove il mondo esterno prende coscienza e va da loro perché per loro è ormai diventato difficile e faticoso spostarsi ma non per questo devono trascorrere gli anni, che gli restano da vivere, in tristezza e solitudine.

Ieri è stato bellissimo veder entrare la maestra sig.ra Ilenia Pittorru con i bambini della Scuola elementare “Don Milani” che non solo hanno portato la loro offerta in denaro per la nostra raccolta fondi ma hanno trascorso anche il loro tempo con i nostri anziani, come se fossero i loro nonni, giocando a carte con loro, davvero una gioia per gli occhi e per il cuore.

Vogliamo perciò ringraziarli perché è stato davvero un bellissimo gesto e noi tutti forse presi da tutto il da fare non abbiamo dato loro la giusta e meritata attenzione; Dalla Casa dell’Anziano vogliamo ringraziare ancora tutti gli artigiani pasticceri che con la loro generosità hanno arricchito il nostro buffet con i loro deliziosi dolci: Coop Dolciaria L’Artigiana, Forno di Roberto Cancedda, pasticceria Paolo Secchi, Pasticceria Il Babà, Pasticceria Il Capriccio, Pizzeria Pepe Pizza, Cockerel Typical Italian Food della Corte del Sole, Pizzeria Momo. Un sentito ringraziamento al consigliere regionale Luca Pizzuto per la sua generosità e a tutti i ragazzi di S.E.L.; al fotografo Marco Corrias e al giornalista Giampaolo Cirronis, al vicesindaco Gianluca Lai e al capogruppo maggioranza del Comune di Carbonia Manolo Cossu; a coloro che hanno acquistato le nostre belle e colorate magliette contribuendo così alla raccolta fondi e a tutto il personale della Casa dell’Anziano; infine, un grazie a tutti i familiari degli anziani e al Comitato che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, sia con il loro impegno che realizzando con amore nelle loro case molti dolci e salati che hanno allietato la serata.»

[bing_translator]

Si è svolta dal 22 al 25 settembre, presso il Parco Villa Sulcis a Carbonia, la Festa di Sinistra Ecologia e Libertà, dal Titolo “di Sana e Robusta Costituzione”. nel corso delle quattro giornate militanti e volontari della formazione di sinistra hanno offerto un ricchissimo calendario, assolutamente eterogeneo, che andava dai momenti di riflessione politica, economica, sociale e culturale, ai momenti di intrattenimento per grandi e piccini. Il tema principale della quattro giorni era il referendum costituzionale e in particolare la posizione di Sel e di tante altre forze della sinistra, apertamente schierate per il NO. non sono mancate riflessioni su tematiche di assoluta attualità come l’immigrazione e lo sviluppo locale. altro argomento oggetto di riflessione, in occasione del 70esimo anniversario del voto alle Donne, è stato il ruolo di queste ultime nella società italiana. Come ogni anno, la festa è stata possibile grazie all’impegno di militanti e volontari, che ancora credono nella politica e si impegnano per offrire a tutti la possibilità di approfondire determinate tematiche.

Marco Corrias

Volontari che hanno lavorato all'organizzazione della festa.

Volontari che hanno lavorato all’organizzazione della festa.

25 settembre: spettacolo del trasformista Gianni Dettori.

25 settembre: spettacolo del trasformista Gianni Dettori.

25 settembre: letture Sotto la Luna con Andrea Tedde e Marta Proietti.

25 settembre: letture Sotto la Luna con Andrea Tedde e Marta Proietti.

23 settembre: presentazione libro Tu nel mio destino di Simone Leoni.

23 settembre: presentazione libro Tu nel mio destino di Simone Leoni.

24 settembre: concerto Arrogalla - Francesco Medda.

24 settembre: concerto Arrogalla – Francesco Medda.

25 settembre: presentazione libro Il giudice delle Donne di e con Maria Rosa Cutrufelli.

25 settembre: presentazione libro Il giudice delle Donne di e con Maria Rosa Cutrufelli.

22 settembre: volontari e ospiti.

22 settembre: volontari e ospiti.

23 settembre: dibattito oltre la riforma costituzionale: federalismo e sviluppo locale.

23 settembre: dibattito oltre la riforma costituzionale: federalismo e sviluppo locale.

22 settembre: dibattito Accogliervi come risorsa.

22 settembre: dibattito Accogliervi come risorsa.

24 settembre: presentazione della legge regionale sul reddito di inclusione sociale.

24 settembre: presentazione della legge regionale sul reddito di inclusione sociale.

23 settembre: concerto del gruppo Zirichilataggia.

23 settembre: concerto del gruppo Zirichilataggia.

24 settembre: dibattito sul referendum costituzionale.

24 settembre: dibattito sul referendum costituzionale.

[bing_translator]

Si conclude questa sera, al Parco Villa Sulcis, a Carbonia, la Festa di Sinistra Ecologia Libertà – Di Sana e Robusta Costituzione. Alle 18.00 verrà presentato il libro “Il giudice delle donne”, di Maria Rosa Cutrufelli, a cura di Loriana Pitzalis. Sarà presente l’autrice. Alle 20.00 si terrà l’estrazione dei premi della lotteria, alle 20.30 cena al ristorante a km 0. Alle 21.30 spettacolo teatrale “Letture sotto la luna”, con Andrea Tedde e Marte Proietti. Chiuderà la serata e la festa, lo spettacolo del trasformista Gianni Dettori.

Ieri sera si è svolto un interessante dibattito sul tema del referendum costituzionale coordinato dal giornalista Ottavio Olita, al quale hanno partecipato i senatori Loredana De Petris (SEL) e Vincenzo Vita (PD), il giornalista de Il Manifesto Andrea Fabozzi, il segretario regionale della CGIL Michele Carrus, il segretario regionale Arci Sardegna Franco Uda ed il presidente provinciale dell’ANPI Ennio Meloni. Al termine, Marco Corrias ha intervistato il consigliere regionale e segretario regionale di SEL Luca Pizzuto, presentatore della legge sul reddito di inclusione sociale.

IMG_8573IMG_8558 IMG_8559 IMG_8560 IMG_8561 IMG_8562 IMG_8563 IMG_8564 IMG_8567 IMG_8569 IMG_8570 IMG_8571 IMG_8575 IMG_8578 IMG_8579 IMG_8580 IMG_8581IMG_8568

[bing_translator]

E’ stata inaugurata ieri sera, presso la saletta del Portico adiacente il Teatro Centrale, la mostra“Memoria”, mostra proposta dalla Fabbrica Artigiana di Fotografia (FAF), nell’ambito della rassegna “12×12”, voluta dall’assessorato della Cultura del comune di Carbonia, in collaborazione con gli artisti cittadini. La mostra sarà visitabile sino al 24 luglio, tutti i giorni, dalle 20.00 alle 22.oo.

La FAF nasce a Carbonia il 18 febbraio 2009 da un’idea dei tre soci fondatori Franco Pomata, Luca Carta e Duilio Ennas. Elemento fondante è la promozione della cultura fotografica nel territorio. L’associazione dal primo anno è affiliata alla FIAF, (Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche) che muove il mondo della fotografia amatoriale italiana. Dal 2009 organizza annualmente la manifestazione “Carbonia Fotografia”, allestendo mostre fotografiche in spazi storici della città, come la Grande Miniera di Serbariu, la Torre Civica, Monte Sirai. Nel corso dei primi sei anni di vita la FAF ha promosso la fotografia attraverso incontri, conferenze, mostre, concorsi e laboratori fotografici. Nella mostra “Memoria” sono esposti i lavori di Daniela Fois, Claudia Locci, Giorgio Locci, Franco Pomata e Roberto Rossi.

Le prossime mostre in calendario coinvolgeranno gli artisti Carlo Giancola, Debora Diana, Luigi Angius,  Barbara Cappella, Ruggero Soru e Nicola Obino.

Le fotografie sono di Marco Corrias.

Mostra 12x12 Fotografie 7Mostra 12x12 Fotografie 1 Mostra 12x12 Fotografie 4 Mostra 12x12 Fotografie 5 Mostra 12x12 Fotografie 6