6 May, 2025
HomePosts Tagged "Marco Pala" (Page 2)

[bing_translator]

L’American Motors Festival spegne i motori dopo due giorni di grande affluenza. Ad Alghero si è appena conclusa la manifestazione dedicata alle auto e moto d’oltre oceano, una edizione numero zero chiusa con grande soddisfazione da parte degli organizzatori. Un week-end intenso tra cruisin’, esposizioni, esibizioni e musica dal vivo tutto rigorosamente in stile a stelle e strisce. La risposta della città e dei turisti è stata enorme. Migliaia di persone hanno potuto ammirare circa 200 veicoli arrivati da tutta la Sardegna e dalla Penisola sia parcheggiati nella zona portuale che in giro per i quartieri popolari della città, hanno seguito gli show dei due stuntman sardi Giampaolo Sassu e Salvatore Vinci e i lanci di esibizione del dragster. A far da cornice gli stand collegati al mondo americano e la musica dal vivo con i concerti dei The Wookies, dei The Wheelers e di Dj Davide Merlini. All’interno dell’associazione LH Garage Car Club la felicità è tanta, insieme alla stanchezza, per un evento che è andato oltre ogni più rosea aspettativa e che ha svegliato l’animo di collezionisti in ogni centro dell’Isola tanto da riportare fuori dai garage auto storiche americane dopo decenni. Passione, esperienza nell’organizzazione di eventi motoristici, panorami mozzafiato sono state la basi e il valore aggiunto dell’American Motors Festival.
LH Garage Car Club, associazione organizzatrice dell’evento, ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del Festival. In primis l’ACI Sassari, Marco Pala in particolare, che con il proprio sostegno ed esperienza ha svolto un ruolo fondamentale, il comune di Alghero e la Fondazione Alghero per il patrocinio, l’arch. Nunzio Camerada, il dott. Antonio Rubattu, l’ing. Luca Curreli, e il P.I. Gianluca Pittalis per tutto il supporto tecnico, progettazione, direzione dei lavori e coorganizzazione dell’evento, e Allestire Show che ha curato in modo impeccabile tutti gli allestimenti logistici.

I piloti e appassionati che sono arrivati dallo Stivale, tutta la crew dell’American Motors Pavia organizzatrice del più importante evento italiano di drag racig, Roberto Cotugno e Manuela Mancin fondatori di Neuro Tv la prima web tv dedicata al mondo custom, Lorenzo Dossena in arte Dox Design uno dei più importanti customizzatori del mondo, Fabrizio Richiardi pilota e proprietario del dragster utilizzato per l’esibizione. A proposito di esibizione i due grandi stuntman sardi Salvatore Vinci e Giampaolo Sassu, ancora il club Sirbones per il servizio d’ordine, tutti gli amanti e collezionisti sardi che hanno sfidato le difficoltà dei collegamenti interni della Sardegna per essere presenti con i loro mezzi, le band e il dj che si sono esibiti.
Ma il ringraziamento più grande da parte dello staff dell’American Motors Festival 2018 va a tutte e tutti coloro che hanno affollato l’evento nei due giorni, con la promessa di rivedersi alla prossima edizione.

[bing_translator]    

Nel clima rovente della campagna elettorale che deciderà il futuro della Catalogna, della Spagna e della stessa Europa, spunta un’iniziativa editoriale di qualità nel segno della ricomposizione del conflitto. Si tratta di un’alleanza internazionale tra editori e studiosi per promuovere il dialogo tra lingue e popoli con la pubblicazione delle favole che Antonio Gramsci scrisse ai figli dalla prigione. La Icaria Editorial di Barcellona, con le aziende sarde Abbà e Thorn & Sun Communication, hanno promosso la pubblicazione dei racconti dedicati dall’intellettuale sardo, all’interno delle Lettere dal Carcere, a Delio e Giuliano, che vivevano in Russia con la moglie Julca.

«L’albero del riccio e altre favole per la buonanotte» è il titolo del libro per ragazzi che è stato tradotto dall’italiano in spagnolo, catalano e sardo. L’opera, divisa in quattro eleganti volumetti illustrati, oltre che nel mercato regionale e italiano, sarà distribuita in Catalogna, Spagna e America Latina, dove la figura di Gramsci è molto conosciuta e studiata.

La ‘prima’ ufficiale internazionale dell’opera è in programma a Barcellona per venerdì 15 dicembre prossimo, alle ore 18.00, presso l’elegante libreria Central del quartiere Raval nel centro storico della capitale catalana, ma sarà possibile anche fruire di una preziosissima anteprima per gli appassionati sardi. Domenica 10, a partire dalle ore 11.00, nella suggestiva e antica sala del ristorante Le Segrete, a Cagliari, in via Sulis 85, l’intera opera sarà presentata brevemente dall’editore Giovanni Manca e dal traduttore in sardo Giuseppe Corongiu, in un aperitivo letterario aperto a tutti. Sarà possibile anche l’acquisto in vista dei doni natalizi.

«Si tratta della prima volta che un’azienda sarda produce e distribuisce localmente e internazionalmente un titolo contemporaneamente in 4 edizioni e 4 lingue – spiega l’editore Giovanni Manca – ed è uno dei frutti della spedizione sarda in Catalogna di questa primavera con la ‘Nave dei Libri’, segno che investire in questo tipo di intraprese culturali ha ricadute positive» Tra i promotori anche Claudia Loi, presidentessa de s’Assòtziu de sos Sardos di Barcellona, e il Coordinamentu pro su sardu ufitziale.

L’ideatore del progetto è Marcello Belotti, traduttore italiano trapiantato in Catalogna da sempre innamorato di Gramsci e della Sardegna, che ha poi coinvolto l’editrice di Barcellona Anna Monjo. Presentatrice per la parte iberica la scrittrice catalana, già direttrice della Biblioteca Nazionale di Spagna, Rosa Regàs, mentre per la parte italo-sarda ha scritto la prefazione il docente cagliaritano di letterature comparate, già collaboratore di Edward Said, Marco Pala.  Le illustrazioni sono di Claudio Stassi, uno dei più quotati disegnatori della Bonelli, per cui ha realizzato diverse serie di Dylan Dog.

«Per la lingua sarda un’occasione unica per accrescere il prestigio con traduzioni di autori famosi nel mondo – ha detto Giuseppe Corongiu, già direttore del servizio linguistico regionale e animatore del CSU – che nel caso del ‘nostro’ Gramsci era un’occasione imperdibile. Siamo vicini per storia e sensibilità alle vicende catalane e speriamo, con questa umile iniziativa, di dare un piccolo contributo positivo.»

mde

Venerdì 1 e sabato 2 novembre, il Palahockey di via Balilla di Carbonia ospiterà la prima edizione del torneo internazionale di Hockey “Tore Adamo”.

Al torneo, organizzato dal “Club Ottoruote”, con il patrocinio del Comune di Carbonia, parteciperanno, oltre alla società organizzatrice, due squadre spagnole provenienti da Barcellona: il “Vic” e il “Barcino”.

Le formazioni iberiche hanno aderito volentieri all’invito della Società di Carbonia, desiderose di partecipare a una manifestazione sportiva che si preannuncia di buon livello, ma anche mosse dal desiderio di conoscere la Sardegna e incuriositi dalla storia della città di Carbonia.

Il Club Ottoruote scenderà in campo con questi giocatori: Adriano Pintus, Giacomo Acciu, Michael Mulas, Carlo Pala, Alessio Pateri, Simone Mura, Cristian Cocco, Alessio Pateri, Fabio Vacca, Geppy Labate, Mattia Mulas, Marco Pala, Massimo Bennati,  Paolo Matassa. All. Massimo Cannas.

Le partite verranno disputate il pomeriggio, a partire dalle ore 17.00.