30 June, 2024
HomePosts Tagged "Maria Canu"

Si è tenuta il 30 aprile scorso, a Perdaxius, sede del Comitato provinciale UNPLI APS, l’assemblea elettiva delle Pro Loco per il rinnovo degli organi istituzionali del Comitato UNPLI Provinciale APS.
Nella relazione introduttiva il presidente uscente Gianfranco Dessì, dopo aver salutato e ringraziato i consiglieri provinciali uscenti ed i presidenti delle Pro Loco, ha ricordato la figura dei consiglieri provinciali scomparsi di recente Gianni Baghino, presidente della Pro Loco
di Sant’Antioco e Pietro Armas, presidente della Pro Loco di San Giovanni Suergiu ai quali l’Assemblea ha tributato un caloroso applauso.

Nella sua relazione il presidente Gianfranco Dessì ha sottolineato la collaborazione con tutte le Pro Loco del territorio e, fatto una sintesi delle attività svolte durante l’ultimo mandato caratterizzato anche, da avvenimenti eccezionali come il Covid e da novità riorganizzative come il passaggio al terzo settore. Gianfranco Dessì ha altresì sottolineato l’importanza dell’Unpli Sardegna delegata a rappresentare le istanze delle Pro Loco associate, alle varie istituzioni. Ha ringraziato il presidente regionale UNPLI Sardegna APS, Raffaele Sestu, presente alla riunione, il quale ha illustrato il nuovo progetto che si sta organizzando a livello UNPLI Nazionale che coinvolgerà tutte le Pro Loco d’Italia sotto i 5.000 abitanti in collaborazione con l’Anci che riguarda il censimento di tutti beni culturali materiali e Immateriali dei territori che ogni Pro Loco rappresenta.
Il risultato delle elezioni per il quadriennio 2024/2028, ha confermato nella carica di presidente Gianfranco Dessì, presidente della Pro Loco di Perdaxius, mentre i consiglieri del nuovo comitato provinciale sono: Palmira Fracci, presidente della Pro loco di Masainas alla carica di
vicepresidente; Simona Stera, presidente della Pro Loco Villaperuccio, segretaria; Antonella Pintus, residente della Pro Loco di Fluminimaggiore, consigliere; Anna Rita Nioi, presidente della Pro Loco di Nuxis, consigliere; Maria Canu, presidente della Pro Loco di Portoscuso, consigliere; Salvatore Pintus, presidente della Pro Loco di San Giovanni Suergiu, consigliere.
E’ stato eletto inoltre il “Collegio dei Probiviri”, di nuova istituzione, composto da Giancarlo Pittoni, presidente della Pro Loco di Sant’Anna Arresi; Maurizio Pintus, presidente della Pro Loco di Musei e Gianfranco Marongiu, presidente della Pro Loco di Carbonia.
In conclusione, il confermato presidente Gianfranco Dessì ha espresso a tutti i presenti l’augurio per un proficuo lavoro, nel segno dell’unità e della collaborazione tra Pro Loco, i membri del nuovo Consiglio provinciale e degli altri organi per i prossimi 4 anni.

[bing_translator]

 Sede Pro Loco PortoscusoDaniela Zara Presidente Pro Loco Portoscuso

Daniela Zara è stata confermata presidente dell’associazione turistica Pro Loco di Portoscuso. E’ stata rieletta il 31 ottobre 2015 dai soci, riuniti presso la sede dell’Associazione al fine di procedere all’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione.

Ieri è stato eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto interamente da donne:

Presidente: Daniela Zara
Vice presidente: Maria Canu

Segretaria/ Tesoriere: Sara Marrocu
Consiglieri: Anna Maria Nieddu, Maria Angela Loddo

Revisore dei conti: Marta Puddu

Revisore dei conti supplente: Maria Rita Mura

Probiviri: Patrizia Biggio, Maria Aste, Sivaldo Erras.

Il nuovo CdA ha in programma la promozione delle tradizioni, la valorizzazione delle risorse turistiche e la promozione delle attrattive del paese, confidando nella fattiva partecipazione di tutti i soci e nelle idee che i cittadini vorranno proporre, «proseguendo con rinnovato entusiasmo, impegno e responsabilità, qualità che gli hanno permesso di arrivare sino a qui».

«Siamo tutti impazienti d’iniziare l’interessante e utile lavoro che contribuirà certamente a favorire lo sviluppo di un tessuto sociale, culturale e civile delle nostre comunità locali, indispensabile soprattutto in un periodo di carenza di risorse pubbliche e private – dice Daniela Zara -. I nuovi organi cercheranno di svolgere i propri compiti tenendo i piedi ben piantati nel solco della tradizione, proseguendo con una buona gestione della prestigiosa istituzione, ma anche con lo sguardo rivolto all’innovazione, alle opportunità e ai bisogni sempre nuovi della società contemporanea.»

Linee di azione e strategie di intervento, verranno presentate prossimamente in una conferenza stampa.