11 May, 2025
HomePosts Tagged "Maria Lai" (Page 9)

#Ricucire il mondo” è un progetto espositivo dei #Musei Civici di Cagliari e del #Museo MAN di Nuoro dedicato a Maria Lai (1919-2013), una delle figure femminili più importanti e affascinanti della storia dell’’arte italiana della seconda metà del Novecento. L’’esposizione, realizzata grazie al contributo della Fondazione Banco di Sardegna, propone un percorso cronologico e tematico strutturato in tre diverse sedi: il Palazzo di Città di Cagliari, il Museo MAN di Nuoro, il paese di Ulassai. Con più di trecento opere provenienti da raccolte sia pubbliche sia private, oltre che dalla collezione della famiglia, Ricucire il mondo è la prima retrospettiva completa dedicata all’artista.

Cagliari -– Palazzo di città (inaugurazione giovedì 10 luglio ore 19.00)

Il palazzo di città di Cagliari ospiterà la prima parte del progetto, a cura di Anna Maria Montaldo, direttrice dei Musei Civici, dedicato alla produzione dell’’artista dagli anni Quaranta alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso. Il percorso espositivo, articolato in aree tematiche, muove dal cospicuo corpus di disegni, realizzati a penna o matita a partire dai primi anni Quaranta, per arrivare alle tempere dedicate al tema del lavoro femminile, alla produzione ispirata alla tessitura (lavagne, libri cuciti, geografie), fino ai paesaggi, le terrecotte, i pani, i presepi e i telai degli anni Settanta, centrali nella produzione dell’’artista. La parte cagliaritana della mostra sarà arricchita dalla presentazione di materiale documentario, interviste e filmati d’archivio a ricostruire alcune tra le tappe più significative del percorso creativo dell’’artista. Tra questi anche il celebre video della performance collettiva Legarsi alla montagna, realizzata a Ulassai nel 1981, lavoro chiave nello sviluppo dei linguaggi dell’’artista, identificato come possibile elemento unificante le tre sedi del progetto.

Nuoro -– Museo MAN (Inaugurazione venerdì 11 luglio ore 19.00)

Il MAN di Nuoro ospiterà la seconda parte della mostra, a cura di Barbara Casavecchia e Lorenzo Giusti, direttore del museo, dedicata alla produzione di Maria Lai successiva ai primi Ottanta, un momento di particolare intensità creativa per l’artista, portato avanti in sintonia con gli sviluppi delle coeve ricerche internazionali di ambito performativo, relazionale e pubblico. Oltre a Legarsi alla montagna, la celebre azione collettiva del 1981, in mostra saranno presentati alcuni tra i principali interventi ambientali realizzati successivamente, da La disfatta dei varani (Camerino, 1983) a Essere è Tessere (Aggius, 2008). La mostra ricostruisce le tappe principali di questo percorso tramite opere, materiali documentari, foto e video, intrecciandole alla ricerca svolta da Lai nell’’ambito del teatro e della performance. Un altro elemento nodale del percorso espositivo (che comprende alcune importanti serie di lavori, tra cui Lenzuoli, Libri cuciti e d’artista, Geografie e Telai) è la relazione con il mondo dell’’infanzia e della didattica, esplorata da Maria Lai tramite la produzione di fiabe, libri, giochi e laboratori, volti a coinvolgere nella riflessione sul potenziale liberatorio dell’’arte ogni genere di pubblico, fino dalla più giovane età.

Claudia Losi & Antonio Marras – Come piccole api operaie

Un progetto speciale, frutto di una collaborazione tra l’artista Claudia Losi e lo stilista Antonio Marras, amico e collaboratore di Maria Lai, unisce idealmente le sedi di Cagliari e Nuoro. A Cagliari l’intervento collega la facciata del museo e le vie circostanti con l’interno di una sala al piano terra, dove un’opera di Lai sarà visibile anche durante la notte. A Nuoro, una tessitura di fili metallici partirà dall’esterno del MAN per attraversarne mura e finestre, fino a “legare” alle pareti una galassia di piccoli oggetti (cartoncini d’auguri, grafiche, gioielli, stoffe, ricami), realizzati da Maria Lai nel corso della propria vita e donati ad amici e parenti, ricostruendone il ruolo di artista attiva nella propria comunità, che generosamente condivide e “disperde” la propria opera.

Ulassai – – Una stazione per l’’arte (inaugurazione sabato 12 luglio ore 11.30)

Terza sede del progetto è il paese di Ulassai, che, in occasione delle mostre di Cagliari e Nuoro, con il coordinamento di Cristiana Giglio, direttore della “Stazione dell’’Arte”, presenta due occasioni di visita. La prima coinvolge gli spazi dell’’antica stazione ferroviaria, oggi sede del museo dedicato a Maria Lai, dove, per la prima volta dalla sua apertura, avvenuta nel 2006, le sale saranno riallestite secondo il progetto originale, ideato dalla stessa Maria Lai, con uno spazio dedicata alle carte geografiche, uno con gli omaggi ai maestri (Salvatore Cambosu, Giuseppe Dessì, Arturo Martini) ed una ospitante l’’installazione Invito a tavola. La seconda occasione di visita riguarda invece gli interventi ambientali nel paese di Ulassai, realizzati a partire dai primi anni Ottanta. Il giorno dell’’inaugurazione una navetta collegherà i diversi siti, dando la possibilità al visitatore di muoversi con facilità all’’interno di quello che può essere considerato un vero e proprio museo all’’aperto, con opere quali La strada delle capre cucite, Il gioco del volo dell’’oca, il Telaio soffitto del lavatoio e molti altri. Una nuova segnaletica faciliterà la visita, con percorsi a terra e cartelli illustrativi.

lailancio

Il professor Antonio Golini, presidente dell’ISTAT, sarà a Cagliari domani, 11 giugno, alle 9.45, per inaugurare la 47ª #Riunione Scientifica della Società Italiana di Statistica. La conferenza – che si svolgerà nell’Aula A del Polo Economico Giuridico (in viale Sant’Ignazio 76) – avrà per tema “Crisi demografica e crisi economica nel Mezzogiorno d’Italia: un iceberg dal continente alla deriva?”. Introdurrà Nicola Torelli (docente Università di Trieste e Presidente della Società Italiana di Statistica).

L’importante evento – che vedrà impegnati nel capoluogo sardo circa 400 studiosi, coordinato da un comitato scientifico locale presieduto da Walter Racugno, ordinario di Statistica – si svolgerà a Cagliari dall’11 al 13 giugno. Il programma scientifico completo è consultabile nel sito www.sis2014.it

Nel programma della Riunione scientifica, domani mattina, dalle 11.30, nell’Aula Magna “Maria Lai” di via Nicolodi (parte alta di viale Sant’Ignazio) si terrà una tavola rotonda sulla didattica della statistica (nei vari ordini di scuole).

Parco Vila Sulcis copia

L’edizione 2013 del Festival di Letteratura per Ragazzi “Tuttestorie”, si terrà a Carbonia dal 3 al 5 ottobre. Quest’anno il Festival ha come titolo “Tana! Racconti, visioni e libri per case e cose da abitare” e come tema la Casa.

Facendo seguito alla positiva esperienza delle passate edizioni, nei giorni dal 3 al 5 ottobre 2013 la Biblioteca, il Museo e il Parco di Villa Sulcis saranno animati dalla presenza di oltre 1.100 alunni e da docenti delle scuole di vario ordine e grado. Hanno dato la loro entusiastica adesione oltre 60 classi, provenienti non soltanto da Carbonia e frazioni, ma anche da altri Comuni aderenti allo SBIS: Carloforte – Giba – Masainas – Piscinas – Portoscuso – San Giovanni Suergiu – Santadi – Sant’Anna Arresi – Sant’Antioco – Tratalias – Villamassargia – Villaperuccio e anche dalle Scuole superiori del Comune di Iglesias.

È previsto un ricco calendario di incontri che vedranno la presenza di prestigiosi scrittori come Roberto Piumini, forse il più noto autore contemporaneo italiano di letteratura per ragazzi, che incontrerà i suoi tanti e affezionati lettori. Andrea Gentile incontrerà gli studenti degli Istituti Superiori, con i quali parlerà dei ragazzi testimoni di mafia. Georgia Manzi, scrittrice italiana trapiantata ad Atene racconterà le sue storie di adolescenti inquieti. Saranno presenti anche Pierdomenico Baccalario, giornalista, sceneggiatore e abilissimo autore di Romanzi fantasy, Guido Quarzo e Luisa Mattia entrambi vincitori del premio Andersen come “migliore scrittore”, rispettivamente nel 2005 e nel 2008. Sarà presentato in anteprima “Filastrocche’n’roll” il concerto con lo scrittore/chitarrista Gianfranco Liori e Renzo Cugis (cantante dell’Armeria dei Briganti), che hanno prodotto il loro primo CD dedicato ai bambini. Andrea Pau giovane scrittore emergente presenterà i “Dinoamici: Amici per la clava”, recentemente pubblicato con la De Agostini.

A spasso per il Festival saranno fruibili, inoltre,  piccoli ambienti per la degustazione di Libri, mostre di Illustrazioni originali Hansel & Gretel di Valeria Valenza e l’Alfabeto del Cambiamento di vari famosi illustratori. Uno spazio e un pensiero è dedicato all’Artista Maria Lai che, nel 2006, impreziosì la biblioteca di Carbonia con la sua opera.

Fondamentale per la buona riuscita della manifestazione la partnership tra  Scuole – Biblioteca – Museo – Servizi di Storia Locale e Audiovisivi. Oltre agli incontri con gli scrittori sarà possibile partecipare anche ai laboratori organizzati e gestiti dalle Cooperative Scila (Occhio all’occhiello), Lilith (Carbonia Carbone e Colori) e Mediterranea (Stiamo in capanna!).

Alunni e docenti del Liceo Scientifico Amaldi gestiranno uno spazio creativo con materiali di recupero “Giocondà”.

Il Festival è stato presentato stamane nel corso di una conferenza stampa dall’assessore alla Cultura del Comune di Carbonia, Loriana Pitzalis.