30 June, 2024
HomePosts Tagged "Maria Mameli"

Il Rotary Club di Carbonia ha istituito nel corrente anno Rotariano 2023-2024 il progetto “Memorial Gerolamo Agulli” in memoria del socio Gerolamo Agulli che nel corso della sua vita ha saputo perseguire i valori del Rotary, conducendo uno stile di vita con onestà, rispetto, rigore e leadership.
Al fine di promuovere un’azione di comprensione e valorizzazione dei valori delle buone pratiche di vita, il premio pari a 250 euro cadauno, è stato assegnato ai due vincitori tra i partecipanti del bando secondo i seguenti criteri:
• gli alunni delle classi quinte hanno svolto un componimento scritto dal titolo: “Il mio interesse è il tuo sorriso; compiere azioni al di sopra di ogni interesse personale. Ti spiego perché”.
• gli elaborati presentati sono stati valutati ad insindacabile giudizio da un’apposita commissione costituita all’interno del Club.
Mercoledì 12 giugno, al Lù Hotel, si è svolta la cerimonia, nel corso della quale la presidente del Rotary Club di Carbonia, Maria Mameli, ha consegnato il premio di 250 euro ai due alunni riconosciuti meritevoli, come contributo per lo studio.
Gli alunni che hanno ricevuto il premio sono:
Cristiano Morelli, classe VB dell’I.C. Don Milani;
Simone Manca, classe VF dell’I.C. Deledda Pascoli (sede Cortoghiana).

Il Centro Antiviolenza Carbonia Iglesias d’intesa con la Vittoria Assicurazioni di Carbonia è risultata vincitrice di un progetto di portata Nazionale promosso dalla Fondazione Specchio dei Tempi, Vittoria Assicurazioni e Fondazione Carlo Acutis. Il progetto, denominato “Tutt* al sicuro” e promosso da Assicuriamo Insieme, potenzierà notevolmente l’azione di contrasto alla violenza di genere nell’ambito del Plus Carbonia Iglesias, consentendo tra le tante azione anche l’accoglienza e la messa in sicurezza delle vittime.
I dettagli del progetto verranno presentati nel corso di una conferenza stampa alla presenza dei rappresentanti della Direzione generale delle Politiche Sociali della Regione Sardegna e con gli Amministratori e tutti i soggetti coinvolti nelle buone prassi delle Politiche Sociali locali che si terrà presso il Centro Antiviolenza, in via Porceddu 12, a Carbonia, giovedì 20.06.2024, alle ore 11.00. Interverranno Silvana Migoni, presidente dell’associazione Donne al Traguardo; Maria Mameli, coordinatrice del Centro Antiviolenza Carbonia – Iglesias ; Salvatore Anedda, responsabile dell’Agenzia Vittoria Assicurazioni Carbonia – Iglesias.
Nella foto di copertina Maria Mameli

Il Centro Antiviolenza di Carbonia-Iglesias Associazione donne al traguardo ODV, in collaborazione con la Vittoria Assicurazioni, rappresentata da Salvatore Anedda, grazie alla vincita di un bando solidale promosso dalla Fondazione Specchio d’Italia e la Fondazione Carlo Acutis, denominato “AssiCuriamo-Insieme”, realizzerà iniziative che promuovono attività di contrasto alla violenza di genere e la prevenzione delle malattie femminili.
Nello specifico il centro antiviolenza Carbonia-Iglesias, grazie alla collaborazione con la Vittoria Assicurazioni avrà finalmente la possibilità di avere nel territorio una Casa Rifugio in grado di accogliere in emergenza, preservare l’incolumità e mettere in protezione fisica e psicologica donne e minori vittime di violenza, assicurando loro un sostegno psicologico, educativo e sociale.
Le operatrici del centro, inoltre, continueranno la realizzazione di laboratori di Prevenzione nelle scuole, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei giovani sul fenomeno della violenza di genere attraverso l’abbattimento degli stereotipi, incrementare la capacità di riconoscere le proprie emozioni e dei propri bisogni, sviluppare la consapevolezza rispetto alle conseguenze sull’altro dei comportamenti violenti, incrementare le conoscenze dei servizi di prevenzione offerti dal territorio, formare gli insegnanti alla gestione non violenta dei conflitti.
D’intesa con la Vittoria Assicurazioni verranno organizzati convegni seminariali con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul tema della violenza, pari opportunità, non discriminazione e gestione non violenta dei conflitti, presentando i presidi presenti sul territorio ai quali rivolgersi per una diretta protezione e presa in carico.
Inoltre, verranno fornite visite specialistiche volte ad una maggiore tutela della salute della donna e dei minori, attraverso eventuali diagnosi precoci e trattamento immediato di eventuali patologie riscontrate.
Grazie al bando “AssiCuriamo-Insieme” molte donne riceveranno un aiuto concreto e tempestivo.

Nella foto di copertina Maria Mameli, psicoterapeuta e coordinatrice del Centro Antiviolenza di Carbonia-Iglesias Associazione donne al traguardo ODV

Venerdì 15 marzo, dalle ore 15.30, la sala consiliare del comune di Carbonia ospiterà l’incontro “Nuove prospettive nella cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione…il Sulcis cammina”, organizzato dal Centro di Salute Mentale della ASL Sulcis Iglesiente, d’intesa con il Rotary Club Carbonia, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.

Si tratta di un convegno formativo – aperto agli operatori del settore e alla cittadinanza – che mira a fungere da stimolo per un’informazione corretta e una elevata sensibilizzazione sul delicato tema dei disturbi alimentari, molto spesso trascurati, che necessitano di una presa in carico da parte dei servizi competenti.

Un tema di estremo interesse e attualità per l’intero territorio del Distretto sociosanitario.

Gli interventi saranno moderati dalla dottoressa Maria Mameli, presidente del Rotary Club Carbonia.

Questo il programma dell’evento:

  • Saluti istituzionali;
  • “Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. L’importanza del concetto di bellezza nell’età moderna”, a cura della dottoressa Maria Letizia Puddu;
  • “Il ruolo del Tecnico della Riabilitazione psichiatrica nella cura dei DNA”, a cura della dottoressa Giorgia Testa;
  • “Il trattamento dei DNA: uno spiraglio di luce in Sardegna e nel Sulcis Iglesiente”, a cura della dottoressa Giuliana Carta;
  • “Disturbi dell’alimentazione: possibili indicatori durante l’infanzia e l’adolescenza”, a cura della dottoressa Lidia Esu e della dottoressa Tindara Cola;
  • “La storia di Angela: una testimonianza”, a cura della signora Angela Cardinale.

Il Rotary Club Carbonia ha avviato lo screening sulla diagnosi precoce della celiachia, rivolto alle classi 4ª e 5ª della scuola Primaria e alle classi della Prima Media degli Istituti Comprensivi Deledda Pascoli e Camilla Gritti.

Nella giornata di martedì 20 febbraio si terrà la prima riunione informativa con i genitori, alla quale seguirà la calendarizzazione della somministrazione dei test.
Grazie alla collaborazione di medici e infermieri volontari, sotto la direzione scientifica del socio dottor Carlo Parodo, verranno somministrati oltre 150 test che permetteranno di offrire una prima indicazione sulla presenza della celiachia, ed i risultati verranno resi noti singolarmente.

Si coglie l’occasione per ringraziare la sensibilità al tema dimostrata dai cittadini di Carbonia che, numerosissimi, hanno sposato sia questa iniziativa, sia quella destinata alla Parrocchia Don Bosco di cui presto vi daremo notizia, aderendo con entusiasmo alla pizzata di raccolta fondi organizzata dal Rotary Club Carbonia lo scorso 15 dicembre, al fine di realizzare i due obiettivi individuati a favore del nostro territorio.

Al termine dello screening verrà stilato un report della ricerca con i risultati ottenuti resi anonimi, aggregati e standardizzati.

La ricerca verrà intitolata e dedicata al socio dottor Aldo Atzeni, stimato pediatra scomparso prematuramente.

Nella foto di copertina Maria Mameli, presidente del Rotary Coub Carbonia.

Nella seconda foto il compianto Aldo Atzeni.

L’aula consiliare del comune di San Giovanni Suergiu ha ospitato sabato 25 novembre l’evento “Parole e Musica contro la violenza”, nella “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”.

L’evento si è sviluppato in due parti. La prima dedicata alla Scuola Secondaria di 2° grado di San Giovanni Suergiu, con gli interventi della professoressa Barbara Cao, docente dell’Istituto “Guglielmo Marconi” di San Giovanni Suergiu; della dottoressa Maria Mameli, psicoterapeuta e coordinatrice del Centro antiviolenza Associazione Donne al Traguardo ODV Carbonia-Iglesias;  e del dottor Enrico Santurri, capitano della Compagnia dei carabinieri di Carbonia.

La seconda parte, dalle 10.30, è stata dedicata ad un convegno, moderato da Marco Zusa, vicesindaco del comune di San Giovanni Suergiu, nel corso del quale sono intervenuti Elvira Usai, sindaco del comune di San Giovanni Suergiu; Maria Mameli, psicoterapeuta e coordinatrice del Centro antiviolenza Associazione Donne al Traguardo ODV Carbonia-Iglesias; Alessandra Manca, assessore delle Politiche sociali del comune di San Giovanni Suergiu; Enrico Santurri, capitano della Compagnia dei carabinieri di Carbonia; Marta Barabino, rappresentante della Consulta giovanile di San Giovanni Suergiu; Simona Quaglia, psicologa dello sviluppo e dei processi socio organizzativi, specializzanda in Psicologia della Salute all’Università di Cagliari. Seguirà uno spazio di condivisione con il pubblico. Nei vari interventi sono state esaminate le tante problematiche connesse al fenomeno della violenza sulle donne e sono state portate anche esperienze personali

I lavori del convegno sono intervallati dalle letture musicali di Alessandra Sanna, accompagnate dai musicisti della Scuola Civica di Musica don Tore Armeni di Sant’Antioco e di San Giovanni Suergiu, Manuel Serrenti (chitarra e voce) e Nicole Cossu (voce).

Nell’aula consiliare sono stati esposti i lavori realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi”.

Per tutta la giornata di sabato, nella piazza Quattro Novembre, un gruppo spontaneo di volontarie ha curato l’allestimento delle “Scarpe Rosse”.

Allegati un album fotografico e le interviste all’assessora dei Servizi sociali Alessandra Manca, alla dottoressa Maria Mameli e alla sindaca Elvira Usai.

 

“Parole e Musica contro la violenza”, è l’incontro che si terrà sabato 25 novembre nell’aula consiliare del comune di San Giovanni Suergiu nella “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, organizzato dall’Amministrazione comunale.

L’incontro è suddiviso in due parti. La prima, dalle 8.30 alle 10.00, sarà dedicata alla Scuola Secondaria di 2° grado di San Giovanni Suergiu. Interverranno la professoressa Barbara Cao, docente dell’Istituto “Guglielmo Marconi” di San Giovanni Suergiu; la dottoressa Maria Mameli, psicoterapeuta e coordinatrice del Centro antiviolenza Associazione Donne al Traguardo ODV Carbonia-Iglesias; il dottor Enrico Santurri, capitano della Compagnia dei carabinieri di Carbonia.

La seconda parte, dalle 10.30, è dedicata ad un convegno, moderato da Marco Zusa, vicesindaco del comune di San Giovanni Suergiu. Interverranno: Elvira usai, sindaco del comune di San Giovanni Suergiu; Maria Mameli, psicoterapeuta e coordinatrice del Centro antiviolenza Associazione Donne al Traguardo ODV Carbonia-Iglesias; Alessandra Manca, assessore delle Politiche sociali del comune di San Giovanni Suergiu; Enrico Santurri, capitano della Compagnia dei carabinieri di Carbonia; Marta Barabino, rappresentante della Consulta giovanile di San Giovanni Suergiu; Simona Quaglia, psicologa dello sviluppo e dei processi socio organizzativi, specializzanda in Psicologia della Salute all’Università di Cagliari. Seguirà uno spazio di condivisione con il pubblico.

Alle 12.30, saluti in musica.

I lavori del convegno saranno intervallati dalle letture musicali a cura di Alessandra Sanna, accompagnate dai musicisti della Scuola Civica di Musica don Tore Armeni di Sant’Antioco e di San Giovanni Suergiu, Manuel Serrenti (chitarra e voce) e Nicole Cossu (voce).

Per tutta la giornata di sabato, nella piazza Quattro Novembre, un gruppo spontaneo di volontarie curerà l’allestimento delle “Scarpe Rosse”.

La dottoressa Maria Mameli è la nuova presidente del Rotary Club Carbonia. Ha ricevuto il collare dalla presidente uscente Valbrana Dana Vargiu, nel corso della cerimonia del passaggio della Campana e del 35° anno di attività del Rotary Club Carbonia, svoltasi nella sala riunioni del Lu’ Hotel.
Numerosi gli ospiti presenti, tra i quali il sindaco di Carbonia Pietro Morittu, il vicesindaco Michele Stivaletta, l’assessora della Cultura Giorgia Meli, il segretario Distrettuale Francesco Danero, il Capitano comandante della compagnia dei carabinieri  di Carbonia Enrico Santurri, il presidente del Rotary Club Iglesias Pino Licari.
Nel corso della serata, il socio Roberto Monticelli ha presentato il filmato che ha racchiuso i 35 anni di storia del Rotary Club di Carbonia.
Il sindaco Pietro Morittu e l’intera Amministrazione comunale augurano buon lavoro alla nuova presidente del Rotary Club Carbonia, la dott.ssa Maria Mameli, psicologa e psicoterapeuta, con l’auspicio di rinsaldare ulteriormente il rapporto di proficua collaborazione, consolidato nel corso dei 35 anni dalla fondazione, con la comunità di Carbonia.
Giampaolo Cirronis
         

Il sito geo-speleologico archeologico “Sa Marchesa”, a Nuxis, ieri ha ospitato una conferenza sull’alimentazione degli anziani e nello specifico anche dei minatori, organizzata dall’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi di guerra guidata dalla presidente Agnese Delogu, in collaborazione con l’attivissima Associazione Speleo Club Nuxis APS guidata dal presidente Roberto Curreli e l’Amministrazione comunale di Nuxis.
I lavori sono iniziati con i saluti del sindaco di Nuxis Romeo Ghilleri, del consigliere regionale Michele Ennas, dell’assessora regionale dell’Agricoltura Valeria Satta.
Nel corso della conferenza sono stati trattati importati temi inerenti le problematiche che da sempre toccano l’alimentazione, in modo particolare quella degli anziani.
Le relazioni sono state curate dalla dottoressa Paola Mossa, endocrinologa; dal dott. Lorenzo Espa, geriatra; dalla dottoressa Maria Mameli, psicologa e psicoterapeuta; e, infine, dalla dottoressa Francesca Broccia, specialista in scienza della nutrizione.