E’ stata rinominata “La rotonda di Zaira” quella che, lungo la via Cappuccini, a Iglesias, guarda la chiesa di N.S. di Valverde ed uno degli ingressi dell’antico cimitero monumentale.
Venerdì 14 marzo, al suo interno, è stata inaugurata un’installazione, che da oggi la renderà più pregevole, ideata dal poeta Innocenzo Satta e supportata dall’Ute Iglesias, Università della terza età, rappresentata dal prof. Luciano Peddis, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, presente il vice sindaco Francesco Melis.
L’installazione. Un piccolo albero di ginepro, proteso verso il cielo, ormai secco «ma ancora in grado di profumare, con la sua essenza, l’aria circostante – ha detto Innocenzo Satta – ancorato saldamente al terreno, ad indicare la forza e la perseveranza degli iglesienti e dei sardi in genere». E poi, attaccato ad esso, il cerchio con il bastoncino, il gioco prediletto, si narra, della piccola Zaira Deplano Pinna nata proprio il 14 marzo del 1895 e morta a soli 6 anni a causa di una meningite. Un dono della città a quella bambina, divenuta ormai simbolo del cimitero di Iglesias, la cui statua funeraria, pregevole opera dello scultore Giuseppe Sartorio, fu devastata nel 2009 da un manipolo di sciagurati insieme alle statue delle sorelline Boldetti ed altre due sculture. Opere perfettamente restaurate grazie ad un finanziamento di circa 120mila euro e, dal 2023, ritornate al loro posto d’origine. A corredo dell’installazione, all’ingresso del vialetto che conduce alla Chiesa e al cimitero, un pannello con una breve poesia di Innocenzo Satta in ricordo dei tanti bambini, come Zaira, che non sono potuti diventare persone adulte.
Gli antefatti. La rotonda di Zaira rappresenta, in qualche modo, l’epilogo di una vicenda iniziata oltre dieci anni fa quando, in sordina, si mossero i primi passi per recuperare quelle statue deturpate e giacenti, da anni, in parte, in un buio magazzino. Attraverso diverse iniziative – crowdfunding, incontri, poesie, musiche e tramite il tam tam dei social – si è riusciti a portare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle Autorità l’importanza del patrimonio artistico e culturale custodito all’interno del cimitero di Iglesias, con oltre 60 statue firmate dall’artista Sartorio e molte altre riconducibili al suo estro, di cui la statua di Zaira ne è divenuta ormai il simbolo, con mille storie ed aneddoti da raccontare e tramandare ai posteri.
Poi l’iniziativa, con le tante persone presenti, si è spostata all’intero del cimitero dove il Coro Concordia Villa Ecclesiae, davanti alla tomba della piccola Zaira, ha onorato tutti i piccoli defunti, con una toccante ninna nanna scritta dal barbaricino Antioco Casula e musicata sulle note del maestro iglesiente Mariano Garau.
A margine dell’iniziativa il vice sindaco Francesco Melis ha, poi, annunciato che molto presto davanti l’ingresso principale del cimitero, lo spazio dello spartitraffico sarà impreziosito da un’altra installazione, una grande scultura che richiama, insieme, l’artista Sartorio e l’artista contemporaneo Pinuccio Sciola. Il tutto per significare quanto è importante, per la città, l’antico cimitero di Iglesias.
La cerimonia, infine, è stata anche l’occasione per informare l’opinione pubblica sulla importante iniziativa che l’Ute Iglesias, in collaborazione con l’Università di Cagliari, sta portando avanti. Uno studio capillare ed approfondito sulle correlazioni tra le tante morti premature avvenute nel territorio durante i decenni passati e l’inquinamento ambientale, purtroppo ancora presente, dovuto anche all’enorme attività mineraria ed estrattiva. Un ulteriore tributo alle numerose morti bianche nella speranza che la scienza e la conoscenza ne possano contrastare il ripetersi.
Carlo Martinelli
Dopo lo straordinario successo del concerto “Tango nostalgia” con Fabio Furia al bandoneon e Marco Schirru al pianoforte, entra sempre più nel vivo la XXVI edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera, rassegna cameristica, organizzata dall’associazione Anton Stadler con la direzione artistica del bandoneonista e compositore Fabio Furìa e protagonista al teatro Electra di Iglesias dal 17 novembre al 28 dicembre.
Il 15 dicembre alle 19 salirà sul palco del Teatro Electra di Iglesias la prestigiosa formazione cameristica composta da Nicola Bertolini (clarinetto) e Raffaele D’Angelo (pianoforte). Con esperienze di prestigio accumulatesi nel corso della loro giovane carriera, questi due talentuosi musicisti italiani hanno dimostrato di essere una forza da non sottovalutare nel panorama musicale internazionale.
Il concerto dal titolo: “900: colonne sonore tanghi e Klezmer”, partendo dai tanghi del celebre Astor Piazzolla, ripropone grandi classici della musica da film dei più grandi compositori della musica da pellicola, come Ennio Morricone o Nino Rota, per poi terminare con un omaggio al genere klezmer, ricco di suoni ed effetti tipici della musica ebraica.
All’interno della rassegna cameristica, inoltre, sono in programma nel mese di dicembre altri tre incontri appartenenti alla sezione “Il Festival incontra…”, dedicata alle associazioni che si occupano della valorizzazione e divulgazione della musica nel territorio del Sulcis-Iglesiente. Nella Chiesa di San Francesco di Iglesias, il 14 dicembre, alle 20.00, si terrà il penultimo appuntamento con il concerto “Incontri polifonici” del Coro Caterina Cittadini e del Coro Concordia Villa Ecclesiae, diretti rispettivamente dal maestro Mariano Garau e dal maestro Paolo Autelitano.
Il Festival Internazionale di Musica da Camera, giunto alla XXV edizione, torna protagonista al teatro Electra di Iglesias dal 12 novembre al 17 dicembre. La rassegna cameristica, organizzata dall’associazione Anton Stadler con la direzione artistica del bandoneonista e compositore Fabio Furìa, propone sei concerti domenicali dedicati alla grande musica interpretata da prestigiosi ensemble di caratura internazionale.
Sarà un viaggio nella musica crossover adatto a tutti i gusti che intreccerà molteplici generi musicali. Il sipario si alzerà il 12 novembre, alle ore 19.00, con il concerto “Il violoncello visto dai grandi pianisti” del duo formato da Silvia Chessa (violoncello) e Maurizio Baglini (pianoforte). I solisti tra i più apprezzati sulla scena internazionale, proporranno un originale programma costruito su composizioni per violoncello e pianoforte create da quattro tra i più virtuosi ed interpreti del pianoforte.
Il 19 novembre sul palco dell’Electra salirà invece il Duo formato da Davide Alogna (violino) e Ivan Donchev (pianoforte). Il concerto dal titolo “Pagine d’Album” presenta un programma originale e accattivante.
L’ultimo appuntamento per il mese di novembre è in programma domenica 26, con il Trio formato da Giovanni Mareggini (flauto traverso), Claude Hauri (violoncello), Corrado Greco (pianoforte), per un concerto dal titolo “L’altra metà del cielo”. Il trio proporrà un programma che spazierà tra musiche di Louise Ferrenc, Clémence de Grandval, Mel Bonis, Giacomo Scaramuzza.
La grande rassegna cameristica proseguirà il 3 dicembre, quando sul palco del teatro saliranno Guillaume Barli, (violino) e Claudia Peres (pianoforte). Il duo terrà un concerto dal titolo “Le Printemps”. Sarà un viaggio intorno alle sonate per violino e pianoforte che spazierà tra Mozart, Beethoven e Fauré.
Il penultimo appuntamento andrà in scena invece il 10 dicembre con la prestigiosa formazione cameristica composta da Lorenzo Parisi (violino) e Giuseppe Maiorca (pianoforte). Il concerto dal titolo: “Il suono del tempo”, vedrà protagonista proprio quest’ultimo. Il titolo non rappresenta semplicemente la varietà di epoche e stili del repertorio musicale proposto, ma piuttosto la volontà di offrire un’occasione di riflessione sui molteplici significati che questo termine, il Tempo, nasconde in sé.
Il sipario sul XXV Festival Internazionale di Musica da Camera calerà il 17 dicembre con l’evento clou che vedrà sul palco del teatro Electra l’Orchestra Anton Stadler diretta da Juan José Navarro alla presenza dei solisti: Massimo Mercelli (flauto traverso), Benedetto Munzone (violoncello), Ksenia Dubrovskaya (violino), sulle note magiche del concerto “La Tempesta”.
All’interno della rassegna cameristica, sono in programma anche tre incontri corali appartenenti alla sezione “Il Festival incontra…”. Sempre al Teatro Electra il 18 novembre si terrà il Concerto del Coro di Iglesias, diretto dal maestro Stefano Pisano. Il 25 sarà invece la volta del Concerto del Coro Caterina Cittadini e del Coro Concordia Villa Ecclesiae, diretti rispettivamente dal maestro Mariano Garau e dal maestro Paolo Autelitano. Gli incontri si chiuderanno il 3 dicembre alle ore 11.30 con “La Traviata”, a cura del Circolo Musicale Giuseppe Verdi di Iglesias composto dai solisti: Beatrice Murtas (soprano), Giampaolo Ledda (tenore), Gionata Gilio (baritono), Claudio Secci (voce narrante). Dirige il maestro Fabio Diana con arrangiamento di Lorenzo Pusceddu.
Come ogni anno, anche quest’anno, il Festival Internazionale di Musica da Camera al fine di diffondere la cultura musicale tra i più giovani, punta al coinvolgimento delle scuole. Infatti, è in programma, sempre al Teatro Electra, un “Mini Festival” con due prestigiosi appuntamenti il 4 e l’11 dicembre, alle ore 10.00. Il primo incontro dal titolo “Sentire Sentirsi. Musica come umana esperienza” vedrà la partecipazione di Veronica Maccioni e Ottavio Farci. Si tratterà di un momento di esplorazione dell’arte dell’ascoltare, un “musicare” i propri sentimenti anche attraverso un percorso semplice che via via consolida e affina un’attitudine forse nascosta.
Il secondo invece dal titolo “Il suono del tempo” sarà un incontro con l’ensemble formato da Lorenzo Parisi (violino) e Giuseppe Maiorca (pianoforte) dove il Tempo, un elemento tanto astratto quanto reale, proprio come la Musica, si offre a diverse declinazioni, che saranno svelate durante il concerto.
Tutti i sei concerti serali e i due corali inizieranno alle ore 19.00.
Prende il via oggi il calendario dell’#Ottobrata Iglesiente, cartellone di eventi che si inserisce nel solco della tradizione legata ai festeggiamenti in onore della #Madonna del Buon Cammino. Numerosi gli appuntamenti che verranno proposti fino al 30 novembre, in tutta la città, nei diversi settori della cultura, dello spettacolo e dello sport..
Il calendario completo:
9 ottobre – Settimana dello sport: dalle ore 17.00 nel Centro Storico, corsa ciclistica a cura della S.C. Monteponi Ciclismo. Dalle ore 17.30 al Teatro Electra, performance teatrale “Aspettando Cappuccetto Rosso”.
10 ottobre – Settimana dello sport: dalle ore 9.00 e dalle ore 17.00 in piazza Sella, ginnastica artistica “Azzurra 2000”. Ore 18.00 in piazza Oberdan: Basket Iglesias. Ore 20.30 in piazza Sella: serata fitness.
Inaugurazione Area Cani. ore 17.30 Via Laconi (Rione Palmari).
11 ottobre – Settimana dello sport: dalle ore 9.30 in Piazza Sella: Nordic Walking Urbano (A.S.D Gennarta). Ore 10.00: Judokay Iglesias, Karate “New Center”, Pallavolo “Futura”, Scherma Cagliari, corso di difesa personale di Rossana Frongia, Basket Iglesias. Piazza Sella e aree limitrofe: dalle ore 16.00 finali di calcetto A.S.D Antas Calcio, dalle ore 17.00 Team Ciclistico Metalla e Atletica Jolao Bambini. Dalle ore 17.30 al Teatro Electra: premiazione del concorso fotografico “No alla violenza sulle donne”. A seguire performance “L’uscio di carta”. Dalle ore 18.30 in piazza Oberdan: mini moto, dalle 19.00 Basket Iglesias. Ore 19.00 in piazza Sella: Scherma Cagliari, a seguire Masterclass di Zumba.
Spettacolo: “Forza venite gente”, musical di Michele Paulicelli su San Francesco d’Assisi a cura della Compagnia dei Folli, Cattedrale di Santa Chiara, ore 20.00.
12 ottobre – Settimana dello sport: Ore 9.30: corsa nel Centro Storico. Ore 10.00: esposizione Moto Club Iglesias. Ore 11.00: sbandieratori e musici di San Guantino. Ore 11.30: chiusura con Flash Mob.
13 ottobre – Cultura: “Un cielo pieno di stelle” presentazione del libro di Maria Giovanna Atzeni, ore 18.00 Sala Branca, Piazza Municipio.
17 ottobre – Cultura: Giornate tecniche iglesienti. “Stratigrafia del Paleozoico dell’Iglesiente: evoluzione dei concetti” a cura del prof. Gian Luigi Pillola, a cura dell’Associazione periti industriali minerari e minerari. Geotecnici, ore 18,00 Museo dell’Arte Mineraria – Iglesias.
Cultura: “La lode, la Grazia, il canto e l’immagine nella tradizione liturgica bizantino-slava”, concerto a cura dell’Associazione Verba et Gesta, Monastero Beata Vergine del Buon Cammino, ore 20.30.
Musica: Piero Marras in concerto. A cura dell’Associazione culturale Logos, in occasione del XVI Premio di poesia “Città di Iglesias” – Teatro Electra ore 21.00. Ingresso gratuito.
Dal 18 al 25 ottobre – Arte: III Simposio di Scultura, a cura del Liceo Artistico “Remo Branca” e della Società Operaia di Mutuo Soccorso. Giardini Pubblici di Via Oristano.
Cultura: “Tra oriente e Occidente… un dialogo possibile: l’esperienza di Russia Cristiana”, convegno a cura dell’Associazione Verba et Gesta, ore 11.00 Sala Branca.
Cultura: “Problematiche ambientali connesse ad attività industriali: caratterizzazioni, interventi, monitoraggi”, convegno a cura dell’Associazione Mineraria Sarda, dalle 8.30 alle 18.00, Palazzina Associazione Mineraria Sarda, Via Roma.
Spettacolo: “Sulle Tracce di Ugolino fra musiche e colori, danze e sapori”, alla riscoperta dell’antica Villa di Chiesa. Dalle ore 10.00 laboratori didattici, ore 18.30 Spettacolo di bandiera, scherma, danze e giocoleria, degustazione di piatti medioevali, a cura del Quartiere Castello, Piazza Sella.
Cultura: Piero Marras incontra gli studenti dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “Pietro Allori”, ore 10,30, Teatro Electra.
Cultura: Divina Liturgia in Rito Bizantino-slavo, ore 18.00, Monastero Beata Vergine del Buon Cammino.
19 ottobre – Natura: Sentieri nella Foresta, passeggiata da Marganai a Punta San Michele. Per info contattare 3455553079, a cura della Locanda Marganai.
Tradizioni: Castagnata a San Benedetto. Dalle ore 17.00, esibizione dei Balestrieri di Villa Ecclesiae,lavorazione artigianale de “Is Malloreddus”, serata musicale a cura dell’associazione “Uniti per San Benedetto”.
Musica: XVI Festival Internazionale di Musica da Camera: “Da Dvorak a Piazzolla”, Fabio Furia bandoneon, Gianmaria Melis violino I, Lucio Casti violino II, Salvatore Rea viola, Vladimiro Atzeni violoncello, Ilaria Vanacore pianoforte, Alessandro Fontoni contrabbasso, Paolo De Liso percussioni, a cura dell’Associazione Culturale Anton Stadler, ore 20.00, Teatro Electra. Platea € 6,00, logge € 4,00.
21 ottobre – Musica: Saggio delle classi di canto moderno e lirico della Scuola Civica di Musica, ore 20.30 Teatro Electra.
22 ottobre – Musica: Saggio delle classi di chitarra, pianoforte, violino, launeddas della Scuola Civica di Musica, ore 20.30 Teatro Electra.
23 ottobre – Tradizioni: Castagnata a Nebida, a cura della Pro Loco. Dalle 17.30, Piazza Centrale.
Cultura: Scuola civica di Storia, Elena Galleri, Giuseppina Stocchino: “Una città racchiusa in una scuola: insegnanti e studenti dell’Istituto Minerario “G.Asproni”, ore 19, Sala Lepori.
Musica: Saggio di fine anno della Scuola Civica di Musica, ore 20.30 Teatro Electra.
24 ottobre – Cultura: “Letteratura e civiltà della Sardegna”, presentazione del libro di Francesco Casula, a cura dell’Associazione Culturale Prospettive, ore 17.30 Sala Branca, Piazza Municipio.
Teatro: “Memorie di un tavolo”. A cura della compagnia “Quinte Emotive”, ore 20.30 Teatro Electra.
25 ottobre – Sa Festa Manna, in onore della Madonna del Buon Cammino. Colori, sapori e tradizioni di Iglesias. Centro Storico.
Musica: “Zin Bum Bum”, Replica Musical. Produzione Ente Concerti Città di Iglesias, attori dell’International Opera Academy accompagnati da un ensemble dal vivo, ore 20.30, Teatro Electra. Platea € 5,00, logge € 3,00.
26 ottobre – Sa Festa Manna, in onore della Madonna del Buon Cammino. Colori, sapori e tradizioni di Iglesias. Centro Storico.
Visit Iglesias, III Edizione, dalle 10.00 alle 20.00, visite guidate ai musei e monumenti cittadini.
Autunno in Fiera, Piazza Conte Ugolino, dalle ore 10.00.
Musica: XVI Festival Internazionale di musica da camera: “Classica mente” Gabriella Orlando, pianoforte e Alessandro Perpich, violino. A cura dell’Associazione culturale Anton Stadler, ore 20.00, Teatro Electra. Platea € 6,00, logge € 4,00.
30 ottobre – Cultura: “L’alba e il tramonto”, presentazione del libro di Petula Farina, ore 17.30 Sala Branca Piazza Municipio.
31 ottobre – Tradizioni: Castagnata a Bindua, ore 17.30 Pineta di Bindua. Dalle 20.30 festa per bambini, ex scuole elementari.
Novembre – 6 novembre – Cultura: Scuola civica di Storia, Francesca Romana Casula, Marco Vacca: “L’abito tradizionale di Iglesias: storia e sua diffusione nel territorio”, ore 19.00, Sala Lepori.
Dal 7 al 9 novembre – 45° Festival Internazionale di Cinematografia “Villa di Chiesa” a cura del Cine Club Iglesias. Dalle ore 17.00. Centro Culturale, Via Cattaneo.
Teatro: “Il lavoro mobilita”, tappa del Festival di Filosofia, a cura della Cernita Teatro, ore 21.00 Teatro Electra. Platea € 7,00, logge € 4,00.
Cultura: “Cella n°21, il lungo cammino verso la dignità”, presentazione del libro di Bainzu Piliu, a cura dell’Associazione culturale Prospettive, re 16.30 Sala Branca Piazza Municipio.
8 novembre – Cultura: “Santa Barbara di Nicomedia, Storia, leggenda e devozione dall’Oriente a Burano”, presentazione del libro del Prof. Paolo Molin, ore 9.30 Centro Culturale Via Cattaneo.
Musica: “Dr. Hyde & Mr. Jekyll” I° assoluta Musical. Produzione Ente Concerti Città di Iglesias, attori dell’International Opera Academy accompagnati da un ensemble dal vivo, ore 20.30. Platea € 5,00, logge € 3,00.
9 novembre – Musica: XVI Festival Internazionale di Musica da Camera, “Recital a quattro mani” Carles Lama e Sofia Cabruja, pianoforte a quattro mani. A cura Associazione culturale Anton Stadler, ore 20.00, Teatro Electra. Platea € 6,00, logge € 4,00.
14 novembre – Teatro: “Sorella Cara”. A cura della compagnia “Quinte Emotive”, ore 20.30, Teatro Electra. Platea € 7,00, logge € 4,00.
15 novembre – Musica: “S’Innu de sa Natzione: Fortza Paris”, testo di Mario Puddu, musica di Mariano Garau. Presentazione, ore 18.00, Centro Culturale.
Musica: “Italo Aresti Orchestra. Dal Jazz al Pop”. Spettacolo musicale, produzione Ente Concerti. Voci della Scuola di canto di Rita Sannia, ore 20.30, Teatro Electra. Platea € 5, 00, logge € 3,00.
16 novembre – Sport: Trekking e Climbing Day, Mini enduras. A cura dell’Ass.Verde Azzurro Pan di Zucchero. Dalle ore 11.00 alle 15.00, Porto Flavia, Castello dell’Iride.
Musica: XVI Festival Internazionale di Musica da Camera: “Recital a quattro mani” Carles Lama e Sofia Cabruja, pianoforte. A cura dell’Associazione Culturale Anton Stadler, ore 20.00, Teatro Electra. Platea € 6, 00, logge € 4,00.
21 novembre – Cultura: “Petali di Cuore”, racconti e poesie presentazione del libro di Alessandra Porru, a cura dell’Associazione Prospettive, ore 17.30 Sala Branca, Piazza Municipio.
22 novembre – Musica: “Come un film” Spettacolo musicale a cura dell’Ente Concerti Città di Iglesias. Tre voci soliste dell’International Opera Academy di Iglesias accompagnate da violino, pianoforte e percussioni, ore 20.30, Teatro Electra. Platea € 5,00 Logge € 3,00.
23 novembre – Musica: XVI Festival Internazionale di Musica da Camera: “Un viaggio danzante attraverso l’Europa” Sergio Marchegiani e Marco Schiavo pianoforte a quattro mani. A cura dell’Associazione culturale Anton Stadler, Teatro Electra, ore 20.00, Teatro Electra. Platea € 6,00, logge € 4,00.
27 novembre – Cultura: Scuola civica di Storia. Alessandra Secci: “La lingua scritta delle donne di Iglesias durante la seconda guerra mondiale”, ore 19.00, Biblioteca comunale.
28 novembre – Cultura: Giornate Tecniche Iglesienti. “La metallurgia del piombo in Sardegna” a cura del perito industriale minerario Dario Sanna, a cura dell’Associazione Periti, ore 18,00 Museo dell’Arte mineraria, Via Roma.
30 novembre – Musica: XVI Festival Internazionale di musica da camera: “Antologia di capolavori cameristici” Alberto Maria Ruta, violino e Antonello Cannavale, pianoforte, ore 20.00, a cura dell’Associazione Culturale Anton Stadler, Teatro Electra. Platea € 6,00, logge € 4,00.
MOSTRE
Fino al 31 ottobre. “1914/2014 Viaggio tra documenti e racconto sulla Grande Guerra ad Iglesias”. Sala espositiva Remo Branca. Piazza Municipio. Visite guidate 0781 24850
Dall’11 al 25 ottobre. MAP…ART. Mostra personale di Massimo Piga. Electra Cafè, Pizza Pichi. Inaugurazione sabato 11, alle ore 18.30.
Dal 12 al 20 ottobre. 3ª Mostra di Arti Visive. A cura Ass. Mariposa, Via Contu. Inaugurazione domenica 12, alle ore 17,00.
Dal 18 al 25 ottobre. Mostra fotografica di Umberto Madau: “Natura del Sulcis Iglesiente in immagini”. Scuole Maschili, Via Roma, ass. Remo Branca. Inaugurazione sabato 18 alle ore 18.00
24/25/26 ottobre. Mostra del pane artigianale e della pasta tradizionale a cura della Pro Loco. Chiostro di San Francesco. Inaugurazione venerdì 24, alle 18.00
Dal 18 al 27 ottobre. “Casa Rodriguez… un tuffo nel passato! Vestiario, arredo e corredo”. A cura della Fidapa, Via Giordano. Inaugurazione sabato 18, alle ore 16.30
25/26 ottobre. “Donne che creano: i lavori artistici delle donne iglesienti”. Sala Espositiva Via Mazzini angolo Via XXVII Marzo. Inaugurazione sabato 25, alle 18.30
26 ottobre. “Grida sommerse. Trame di reti e tonnarotti, la Mattanza. Mostra di Michelangelo Paone”. ore 10.00-19.00. Museo Arte Mineraria, Via Roma.
Dal 7 al 16 novembre. Mostra personale di Valeria Finazzi: “Volavo sugli aquiloni”, Sala Espositiva Remo Branca. Piazza Municipio. Vernissage sabato 7 alle ore 18.00.
15/16/17 novembre. XXI Mostra Micologica, a cura della Pro Loco. Primo Piano Centro Culturale. Via Cattaneo. Inaugurazione venerdì 15, ore 18.30.
“Sa Festa Manna” in onore della Madonna del Buon Cammino
Colori, sapori e tradizioni di Iglesias
Sabato 25 ottobre
Piazza Sella – Dalle ore 16.00 alle 20.00. “Su magazinu e su binu”, a cura del Gruppo Folk “Città di Iglesias”.
Castagnata a cura del Quartiere di Mezo. Mustazzeddus a cura del Quartiere Fontana.
Piazza Municipio – ore 17.00: “La mandorla, eccellenza iglesiente. I suoi mille usi”. Sala Remo Branca. Ore 18.30: inaugurazione della mostra “Donne che creano: i lavori delle donne iglesienti”.
A seguire degustazione di dolci a base di mandorla. (sala espositiva via Mazzini angolo via XXVII marzo).
Domenica 26 ottobre
Centro Storico. Visit Iglesias, III edizione, dalle 10.00 alle 20.00, visite guidate ai musei e monumenti del centro.
Piazza Conte Ugolino – “Autunno in Fiera”, a cura del Comitato Quartiere Castello.
Dalle 10.00 alle 21.00, esposizione artigianale, artistica, agroalimentare e fieristica.
Ore 11.00 e 16.00, animazione per bambini; dalle ore 17.00 Degustazione prodotti tipici; dalle ore 19.00 intrattenimento musicale “Sa Corridona”. II edizione.
Piazza Sella – dalle 10.00 alle 20.00 “Su magazinu e su binu”, a cura del Gruppo Folk “Città di Iglesias”. Dalle 17.00 spettacolo folk itinerante nel centro storico
Piazza Municipio – dalle 10.00 alle 20.00, “Prodotti della terra e creazioni artistiche dell’iglesiente”, stando diproduttori e artigiani locali in collaborazione con Coldiretti.
Convegni (Sala Remo Branca, Piazza Municipio):
Ore 11.00 “La tradizione vitivinicola iglesiente”, a cura della Confraternita Iglesiente del vino. Mostra fotografica sui vitigni iglesienti.
Ore 17.00 “Come degustare l’olio” a cura Confraternita Iglesiente del vino. Segue degustazione dell’olio.
Ore 18.00 “Il costume iglesiente” a cura del Gruppo Folk “Città di Iglesias”.
Parco Villa Boldetti – dalle 16.30 I dolci della nonna, a cura del Gremio dei Vignaioli.
OTTOBRE AL BUON CAMMINO
Celebrazioni religiose in onore della Madonna
3/31 ottobre – ore 17.00 Celebrazione del Santo Rosario e del Vespro. Ore 18.00 Santa Messa.
18 ottobre – Inizio Novena in onore della Madonna.
25 ottobre – Pellegrinaggio dell’Associazione Figli in cielo. Ore 21.00 Fiaccolata dalla Piazza Cattedrale.
26 ottobre – Festa della Madonna del Buon Cammino “Sa Festa Manna”. Ore 16.30 solenne concelebrazione presieduta da mons. Giovanni Paolo Zedda, vescovo di Iglesias.
Durante il mese di ottobre il santuario è aperto tutti i giorni alle ore 16.00, ogni domenica dalle 10.00 alle 12.00.
Menu tipici a prezzo fisso nei ristoranti aderenti all’iniziativa. L’elenco completo delle strutture ricettive e di ristorazione aperte durante la manifestazione è consultabile sul sito: www.sportelloiatiglesias.it