9 October, 2025
HomePosts Tagged "Mario Cocco"

Mauro Usai, sindaco di Iglesias, 36 anni, unico candidato, verrà eletto oggi presidente della Provincia del Sulcis Iglesiente. Sono tre le liste presentate da sindaci e consiglieri, in attuazione di quanto prevede la legge n° 46 del 7 aprile 2014, nota come legge Delrio, ma solo una ha indicato un candidato alla presidenza, la lista “Mauro Usai Presidente”, con 10 candidati alla carica di consigliere provinciale. Le altre due liste, “Contro Vento” e “Noi per il Sulcis Iglesiente”, hanno proposto solo candidati alla carica di consigliere provinciale, riaspettivamente 9 e 7. Sindaci e consiglieri votano dalle 8.00 alle 20.00

Le tre liste.

Lista “Mauro Usai Presidente”
Candidato alla carica di Presidente: Mauro Usai
I 10 candidati alla carica di consigliere provinciale:
Pietro Morittu, sindaco del comune di Carbonia
Gianluigi Loru, sindaco del comune di Perdaxius
Isangela Mascia, sindaca del comune di Domusnovas
Elvira Usai, sindaca del comune di San Giovanni Suergiu
Sasha Sais, sindaco del comune di Musei
Romeo Ghilleri, sindaco del comune di Nuxis
Betti Collu, consigliera comunale di Gonnesa
Daniela Massa, consigliera comunale di Sant’Antioco
Luigi Bacchis, consigliere comunale di Domusnovas
Pierangelo Rombi, consigliere comunale di Carloforte
Lista “Contro Vento”
I 9 candidati alla carica di consigliere provinciale:
Debora Porrà, sindaca del comune di Villamassargia
Giacomo Bachis, consigliere comunale di Piscinas
Daniela Garau, consigliera comunale di Carbonia
Federico Fantinel, presidente del Consiglio comunale di Carbonia
Alessia Cadoni, consigliera comunale di Carbonia
Valerio Lecca, consigliere comunale di Sant’Anna Arresi
Arianna Porcu, consigliera comunale di Villamassargia
Doriano Pisano, consigliere comunale di Musei
Armando Linzas, consigliere comunale di Sant’Anna Arresi
Lista “Noi per il Sulcis Iglesiente”
I 7 candidati alla carica di consigliere provinciale:
Eleonora Atzei, consigliera comunale di Piscinas
Mario Cocco, consigliere comunale di San Giovanni Suergiu
Alberto Fois, consigliere comunale di Sant’Antioco
Gianluca Lai, capogruppo del Movimento 5 Stelle nel Consiglio comunale di Carbonia
Sandro Mereu, capogruppo di Sinistra Futura nel Consiglio comunale di Carbonia
Alice Pisano, consigliera comunale di Masainas
Barbara Pischedda, consigliera comunale di Carbonia

Tre liste di candidati alla carica di consigliere e un solo candidato alla carica di presidente per le elezioni della provincia del Sulcis Iglesiente in programma il prossimo 29 settembre. Sono scaduti alle 12.00 i termini per la presentazione delle liste, senza sorprese.

Per la carica di presidente c’è in campo solo il sindaco di Iglesias Mauro Usai, alla testa di una “lista unitaria” scaturita dall’accordo sottoscritto dai sindaci di 22 dei 24 Comuni del Sulcis Iglesiente, denominata “Mauro Usai Presidente”. Al suo fianco 10 candidati alla carica di consigliere comunale, tra i quali ci sono 6 sindaci guidati (sorpresa della vigilia) dal sindaco di Carbonia Pietro Morittu, e 4 consiglieri comunali.

Le altre due liste presentate, “Contro Vento” e “Noi per il Sulcis Iglesiente”, non sono collegate ad un candidato alla carica di presidente. La prima è espressione di sindaci e consiglieri comunali di area centro destra (9), con capolista la sindaca del comune di Villamassargia Debora Porrà. La seconda è stata presentata da quattro partiti del cosiddetto “Campo largo” creato in occasione delle elezioni regionali, ed è composta da 7 consiglieri comunali di diversi Comuni.

Lista “Mauro Usai Presidente”
Pietro Morittu, sindaco del comune di Carbonia
Gianluigi Loru, sindaco del comune di Perdaxius
Isangela Mascia, sindaca del comune di Domusnovas
Elvira Usai, sindaca del comune di San Giovanni Suergiu
Sasha Sais, sindaco del comune di Musei
Romeo Ghilleri, sindaco del comune di Nuxis
Betti Collu, consigliera comunale di Gonnesa
Daniela Massa, consigliera comunale di Sant’Antioco
Luigi Bacchis, consigliere comunale di Domusnovas
Pierangelo Rombi, consigliere comunale di Carloforte
Lista “Noi per il Sulcis Iglesiente”
Eleonora Atzei, consigliera comunale di Piscinas
Mario Cocco, consigliere comunale di San Giovanni Suergiu
Alberto Fois, consigliere comunale di Sant’Antioco
Gianluca Lai, capogruppo del Movimento 5 Stelle nel Consiglio comunale di Carbonia
Sandro Mereu, capogruppo di Sinistra Futura nel Consiglio comunale di Carbonia
Alice Pisano, consigliera comunale di Masainas
Barbara Pischedda, consigliera comunale di Carbonia
Lista “Contro Vento”
Debora Porrà, sindaca del comune di Villamassargia
Giacomo Bachis, consigliere comunale di Piscinas
Daniela Garau, consigliera comunale di Carbonia
Federico Fantinel, presidente del Consiglio comunale di Carbonia
Alessia Cadoni, consigliera comunale di Carbonia
Valerio Lecca, consigliere comunale di Sant’Anna Arresi
Arianna Porcu, consigliera comunale di Villamassargia
Doriano Pisano, consigliere comunale di Musei
Armando Linzas, consigliere comunale di Sant’Anna Arresi

 

Martedì 9 settembre, alle 12.00, scadono i termini per la presentazione delle liste di candidati alla carica di presidente e alla carica di consigliere della provincia del Sulcis Iglesiente.
Questa sera è stata ufficializzata la presentazione della lista unitaria di quattro formazioni politiche del centrosinistra nell’ambito del progetto politico del cosiddetto “Campo largo”: Movimento 5 Stelle, Orizzonte Comune, Partito Socialista Italiano e Sinistra Futura.
La lista è composta da sette candidati alla carica di consigliere provinciale che rappresentano esperienze, competenze e sensibilità diverse, unite da un impegno comune per il rilancio del Sulcis Iglesiente (non c’è l’indicazione di un candidato alla presidenza):
Eleonora Atzei, consigliera comunale di Piscinas
Mario Cocco, consigliere comunale di San Giovanni Suergiu
Alberto Fois, consigliere comunale di Sant’Antioco
Gianluca Lai, capogruppo del Movimento 5 Stelle nel consiglio comunale di Carbonia
Sandro Mereu, capogruppo di Sinistra Futura nel consiglio comunale di Carbonia
Alice Pisano, consigliera comunale di Masainas
Barbara Pischedda, consigliera comunale di Carbonia
La lista è stata sottoscritta da 26 amministratori comunali.
Il simbolo della lista è racchiuso in un cerchio dal bordo rosso, che rappresenta l’unità e la determinazione della coalizione. Al centro campeggia la sagoma geografica del Sulcis Iglesiente, in rosso pieno, a indicare il forte legame con il territorio. All’interno della sagoma è raffigurata la Dea Madre: richiamo alla tradizione nuragica sarda e ai valori di fertilità, rigenerazione e protezione. Un simbolo ancestrale radicato nella cultura millenaria ma proiettato al futuro. In verde e in caratteri maiuscoli, la scritta “NOI PER IL SULCIS IGLESIENTE”, richiama l’unità e la partecipazione collettiva, l’impegno a lavorare insieme, con concretezza e visione, per il benessere e la crescita del territorio.

I cinque consiglieri comunali di minoranza del comune di San Giovanni Suergiu, prima firmataria Eloise Carboni, hanno presentato un’interrogazione urgente al sindaco Elvira Usai, con la quale chiedono se l’Amministrazione comunale, alla luce di quanto previsto nell’avviso pubblico del 2 dicembre 2021 relativo al piano per asili nido e scuole infanzia, concernente la realizzazione di asili nido e servizi integrativi comprese le sezioni primavera, prorogato per l’inoltro delle candidature con termine fissato alle ore 15.00 del giorno 31.03.2022, abbia avviato l’istruttoria per l’adesione e la presentazione della propria candidatura.

«Questo – aggiungono i consiglieri Eloise Carboni, Antonio Fanni, Erika Floris, Mario Cocco ed Eliano Locciin considerazione della straordinaria opportunità offerta a tutta la comunità di San Giovanni Suergiu che consentirebbe di realizzare, con cospicui vantaggi economici e risparmio di risorse comunali, i servizi per l’infanzia che tutt’ora sono inesistenti nella nostra comunità come l’asilo nido.»

I consiglieri del gruppo di minoranza “Siamo San Giovanni Suergiu” Eloise Carboni, Antonio Fanni, Erika Floris, Mario Cocco ed Eliano Locci hanno presentato un’interpellanza sui contenuti e l’attuazione dell’ordinanza Sindacale n° 3 avente ad oggetto “misure straordinarie e urgenti di contrasto e prevenzione alla diffusione epidemiologica da Covid-19 – chiusura scuole ed altre attività dal 26 gennaio al 1 febbraio 2022”.

«Considerato che l’attività di trekking è riconducibile ad un’attività sportiva non agonistica all’aperto ed il territorio comunale ed il percorso del “Cammino di Santa Barbara” costituiscono un’area pubblica dove, per effetto della suddetta ordinanza, è vietato l’assembramento e, visto che la sindaca dott.ssa Elvira Usai, ieri 30/01/2022, ha partecipato al trekking che si è svolto, alla presenza di una comitiva, lungo il percorso n° 24 del cammino di Santa Barbara che partendo dal comune di Tratalias, arriva al comune di Sant’Antioco, attraversando il comune di San Giovanni Suergiui cinque consiglieri di minoranza rimarcano – che la partecipazione all’attività e la sua stessa organizzazione costituiscono una grave violazione dell’ordinanza in totale spregio del ruolo istituzionale dalla sindaca ricoperto e chiediamo di riferire sul merito dell’interpellanza e sulle motivazioni di tali comportamenti e violazioni.»

E’ iniziata questo pomeriggio la nuova consiliatura del comune di San Giovanni Suergiu. La sindaca Elvira Usai, confermata sindaca con il 65,80% dei voti, ha prestato giuramento e ha presentato la nuova Giunta.

L’esecutivo è così composto:

Marco Zusa, 46 anni, vicesindaco e assessore con deleghe alla Pubblica istruzione, Cultura, Sport e Spettacolo e Politiche giovanili;

Gianfranco Ghisu, 63 anni, assessore con deleghe ai Lavori pubblici, Territorio e Viabilità, Servizi cimiteriali ed Archeologia;

Camilla Melis, 30 anni, assessore con deleghe ai Servizi e Innovazione tecnologica, Ambiente, Transizione ecologica e Mobilità sostenibile;

Efisio Locci, 60 anni, assessore con deleghe al Turismo, Decoro urbano, Attività commerciali, Pesca e Agricoltura;

Alessandra Manca, 53 anni, assessore con deleghe alle Politiche sociali, Socio-sanitarie, Famiglia, Lavoro e Pari opportunità.

Elvira Usai ha tenuto a sé le deleghe al Bilancio e Programmazione, Urbanistica e Sanità.

La sindaca ha presentato in breve le linee programmatiche ed ha poi pronunciato il discorso di avvio di consiliatura. E’ seguito un breve dibattito sulle dichiarazioni programmatiche. La prima ad intervenire è stata Eloise Carboni, candidata sindaca della lista SiAmo San Giovanni Suergiu, seguita dagli altri quattro consiglieri di minoranza, Antonio Fanni, Mario Cocco, Eliano Cocco ed Erika Floris, e dagli assessori Marco Zusa, Gianfranco Ghisu, Camilla Melis, Efisio Locci ed Alessandra Manca.

Non è mancato qualche spunto polemico sui rapporti tra maggioranza e minoranza, talvolta accesi, con l’auspicio di entrambe le parti, una volta archiviato il clima della campagna elettorale, per un rapporto corretto e costruttivo, nell’interesse esclusivo della comunità di San Giovanni Suergiu.

Giampaolo Cirronis

 

 

Mario Cocco

Mario Cocco è il nuovo segretario della federazione del PSd’Az del Sulcis. «Voltare pagina guardando al futuro, ma con la forte consapevolezza della nostra storia e del nostro irrinunciabile patrimonio ideale, per ricostruire un partito davvero aperto ed inclusivo che sappia cercare ed attrarre fattivamente tutti i militanti e simpatizzanti sardisti, ed in particolar modo quelli che da noi attendono ancora con speranza segnali di ricomposizione e rinnovato coinvolgimento – ha dichiarato Mario Cocco, subito dopo la sua proclamazione a segretario della Federazione del Psd’az del Sulcis, durante l’esposizione delle linee programmatiche che caratterizzeranno l’azione politica sardista nel territorio per i prossimi anni.

Medico, da sempre profondamente impegnato nel sociale e nelle tematiche culturali dell’identità e del sardismo, Mario Cocco ha scelto di essere affiancato alla guida del Psd’az sulcitano da Elio Fadda, geologo, ex amministratore comunale ed esperto in problematiche ambientali, che ricoprirà la carica di vice segretario vicario. Della segreteria faranno inoltre parte Sisinnio Collu, militante di vecchia data, imprenditore ed amministratore locale, che avrà la responsabilità del rapporto con le sezioni, Rosanna Ladu, laureanda in giurisprudenza e promotrice della costituenda Associazione delle donne sardiste, che avrà la responsabilità dell’organizzazione, e Giampiero Cabras, dottore in scienze politiche ed esperto nell’ambito finanziario, nel ruolo di segretario amministrativo.

Per Cocco la nuova segreteria risponde alle ragioni contingenti di una fase politica molto delicata per il Partito dei Quattromori sulcitani «nella quale sento la necessità di avere il supporto di persone a cui riconosco la serietà, la preparazione e le capacità che il ruolo esige». Un particolare riguardo è stato dedicato alla riorganizzazione della realtà sardista della città di Iglesias per la quale è stato incaricato Sandro Esu, già candidato a sindaco nelle passate elezioni amministrative.

Per il neo segretario Cocco «l’intento è quello di rendere più autorevole ed incisiva la nostra azione politica nel territorio, anche favorendo nuovi termini di confronto in vista delle imminenti elezioni amministrative. Ci apprestiamo perciò a lavorare con estrema determinazione e convinzione, nella consapevolezza che le difficoltà economiche che ogni giorno mettono a dura prova le famiglie e le nostre comunità, ci obbligano ad un rinnovato impegno politico e sociale che auspichiamo abbia trovato anche nella scelta delle persone più adeguate e qualificate a rappresentare il Psd’az del Sulcis, la migliore testimonianza delle nostre più oneste intenzioni».