22 December, 2024
HomePosts Tagged "Mario Faticoni" (Page 4)

Non farsi vincere dalla malattia, ma combattere giorno dopo giorno per sentirsi sempre vivo. E’ questo e molto altro ancora il messaggio del libro di Cesare Corda “Benvenuto Mister Parkinson: reportage di quattro anni di battaglie dal fronte della malattia. Così ho zittito il mostro”, che sarà presentato venerdì 20 febbraio (alle 16.00) nell’Aula Magna della Facoltà di Medicina, nella Cittadella universitaria di Monserrato.

Parteciperanno all’evento, oltre all’autore, Giorgio Sorrentino commissario dell’Azienda Ospedaliero universitaria di Cagliari; Pierpaolo Vargiu, presidente della commissione Affari Sociali della Camera; Francesco Marrosu direttore della Clinica Neurologica dell’azienda mista; Anthony Muroni direttore dell’Unione Sarda; Paolo Contu preside della Facoltà di Medicina; Maria Del Zompo direttore del Dipartimento Scienze Biomediche; Filippo Peretti presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna; Antonino Cannas responsabile del Centro per la Diagnosi e Cura del Morbo di Parkinson; Paolo Solla, neurologo; Micaela Morelli, neurofarmacologa; il regista Mario Faticoni.

Modererà il dibattito il giornalista Francesco Birocchi.

Cesare Corda copia

Riprende la stagione teatrale de Il Crogiuolo, sabato 10 gennaio 2015, ore 18.00, al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari, andrà in scena “PER MANGIARTI MEGLIO – Cappuccetto Rosso oggi”, nuova produzione della compagnia di Mario Faticoni, scritta e diretta da Rita Atzeri.
Personaggi ed interpreti: Cappuccetto Rosso Valentina Picciau, La mamma Vanessa Podda, Il lupo Pier Paolo Frigau, La nonna Alessandra Leo, Il cacciatore Vincenzo De Rosa.

Come scrive Gustavo Martìn Garzo, riferendo di G.K. Chesterton, il drago è già dentro ai bambini e le fiabe servono per dare loro anche il cavaliere che lo combatte. Il drago simboleggia le pulsioni distruttive della natura umana, l’Es freudiano, mentre il cavaliere è l’impulso che tiene sotto controllo quelle pulsioni, l’Io che permette di dominarle e di servirsi della loro forza. Questo schema si applica a ogni fiaba in cui compaiono streghe, orchi e altri mostri divoratori; tra queste vi è anche Cappuccetto Rosso dei fratelli Grimm.

Il bosco, regno delle streghe, degli orchi e dei lupi mangiauomini simboleggia nelle fiabe qualcosa di più del mondo primitivo caotico dell’istinto: è anche il luogo della ricchezza dell’infanzia. Lì si conservano i tesori dei desideri, della fame di vita.

Cappuccetto Rosso sarà una bambina di città, figlia di genitori separati, che va a trovare in “paese” la nonna paterna.

Il viaggio di Cappuccetto Rosso è un viaggio verso la scoperta di sé, un viaggio che la rende finalmente autonoma da una mamma insicura, che ancora la fa dormire nel lettone con lei, nonostante la bimba abbia 9 anni!
Anche nella nostra versione abbiamo un Lupo, che rappresenta tutta la sapienza della Natura, un cacciatore brontolone, una nonna un po’ bisbetica… Il lieto fine? Vedremo….

Adri e Antonio

Domenica 16 novembre 2014, alle ore 19.00, all’Arco Studio di via Portoscalas 17, Cagliari, per la stagione di Musica da camera de Il Crogiuolo, si terrà il concerto Experiment 2, con Adriano Orrù al contrabbasso e Antonio Pinna alle percussioni.

Adriano Orrù e Antonio Pinna collaborano dal 2011 quando insieme a Mario Faticoni e Clara Murtas diedero vita a “Isola di Pietra” sonorizzando le poesie di alcuni dei più significativi poeti sardi. In seguito hanno collaborato al progetto “Geometrie Variabili” insieme a Silvia Corda ed Elia Casu. Questo quartetto ha prodotto nel 2013 il CD “The Breath”. Experiment 2, che viene presentato per la prima volta all’Arco Studio, è un duo atipico (contrabbasso e percussioni) in cui l’essenza del progetto è il dialogo tra due strumenti emancipati finalmente dal ruolo subalterno di “accompagnatori” per assumere, a turno o insieme, quello di solisti.

Adriano Orrù è un contrabbassista che si occupa di jazz, di improvvisazione radicale, di musica da camera e progetti multimediali. Ha collaborato in varie formazioni con Giancarlo Schiaffini, Paolo Fresu, Tony Oxley, Lenka Zupkova, AN MOKU, Ettore Fioravanti, Roberto Cipelli, Marco Tamburini, Tino Tracanna, Andy Gravish, Tim Hodkinson, Paulo Chagas, Joao Pedro Viegas, Mauro Sambo, Marcello Magliocchi, Victor Nubla, White Noise Generator, Moex, Simon Balestrazzi, Silvia Corda, Takatsuna Mukai, Henning Frimann, Renato Ciunfrini, Guro Skumsnes Moe, Håvard Skaset, Angelo Contini, G.P. Campus, Corrado Altieri, Monica Serra, Mauro Cossu, Clara Murtas, Stella Veloce, Sebastiano Meloni, Alessandro Garau, Alessandro Olla, Paolo Angeli, Manuel Attanasio, Elia Casu, Mauro Usai, Paolo Sanna, Roberto Pellegrini, Carla Onni, Giacomo Calabrese, Enrica Spada, Sara Marasso, Mario Faticoni, Rita Atzeri.

Antonio Pinna dal 2002 inizia ad avvicinarsi al mondo del Teatro collaborando come percussionista a diversi reading musicali e spettacoli teatrali. Nel 2006 frequenta i seminari estivi di Nuoro jazz con Ettore Fioravanti, e nel 2007 frequenta i seminari di Sant’Anna Arresi con Roberto Dani, Butch Morris, Umberto Petrin. Partecipa ai seminari di canto difonico dei maestro vietnamita Tran Quang Hai, e alle masterclass di tecnica per Zarb di Francois Bedel e Mohsen Kasirossafar. Attualmente prosegue il lavoro di ricerca del suono, sonorizzazione di reading e di improvvisazione radicale.

Secondo appuntamento con la Stagione di Teatro Ragazzi “Io teatro, tu teatri, noi teatranti”, organizzata da Il Crogiuolo, centro di intervento teatrale diretto da Mario Faticoni, al Teatro Alkestis (via Loru) di Cagliari, venerdì 24 ottobre, ore 11.00, andrà in scena lo spettacolo  “IQBAL” La storia del bambino pakistano simbolo della lotta contro il lavoro infantile, della compagnia La Cernita Teatro.

Scritto da Monica Porcedda, lo spettacolo è liberamente ispirato a “Storia di Iqbal” di Francesco d’Adamo, in  scena Monica Porcedda e Riccardo Montanaro, per la regia della stessa Porcedda.

«Nessun bambino dovrebbe impugnare mai uno strumento di lavoro. Gli unici strumenti di lavoro che un bambino dovrebbe tenere in mano sono penne e matite.»

Dentro questa frase, semplice e inequivocabile, è racchiuso il senso di una storia straordinaria, di una favola che insegna ai bambini quanto il coraggio sia più forte della violenza.

Iqbal Masih nasce nel 1983 a Muridke, una città pakistana in cui lo sfruttamento minorile è la norma. Il suo destino è stabilito ancor prima della sua nascita, in quella regione tormentata dalla fame e dalla miseria. A soli 4 anni inizia  a lavorare in condizioni di schiavitù, legato a un telaio per dodici ore al giorno, dopo che il padre l’aveva venduto al direttore di una fabbrica di tappeti per cercare di salvare un altro figlio, gravemente malato.

Le condizioni di vita e di lavoro sono inaccettabili per chiunque, Iqbal cerca ripetutamente di fuggire ma viene regolarmente riacciuffato dal padrone, che per punirlo lo getta in un pozzo nero. Nonostante tutto Iqbal non si arrende, cresce in lui il desiderio di libertà  e riscatto, finché un giorno nel 1992, a soli 9 anni, riesce a scappare dalla fabbrica. Durante la fuga incontra per strada un gruppo di esponenti del Fronte di Liberazione dal Lavoro Schiavizzato e in quell’occasione trova il coraggio di raccontare la propria storia e quella degli altri bambini che lavorano in condizioni disumane nella stessa fabbrica di tappeti in cui lui passa le sue giornate.

Iqbal diventa così un simbolo della lotta contro lo sfruttamento minorile.

E’ un bambino che ha lottato per uscire da un incubo, fuori dal quale ha trascinato migliaia di piccoli lavoratori, indifesi da sempre.

Dopo alcuni anni, esattamente il 16 aprile del 1995, la domenica di Pasqua, mentre torna a casa in bicicletta venne assassinato da un sicario della “mafia dei tappeti pakistana”.

Grazie al suo impegno e alla lotta contro il lavoro minorile, circa tremila piccoli schiavi poterono uscire dal loro inferno: sotto la pressione internazionale il governo pakistano chiuse decine di fabbriche di tappeti.

Lo spettacolo è liberamente tratto da “Storia di Iqbal” di Francesco d’Adamo, edizioni EL (lo scrittore ha pubblicato diversi testi di letteratura per ragazzi).

Iqbal 06_nIqbal 04_n Iqbal 05_n  Iqbal 17_n io_teatro_2014_livelli_definitivo01

Prende avvio il 10 ottobre per concludersi il 28 dicembre 2014, la nuova edizione del Teatro da Camera, organizzata da Il Crogiuolo, centro di intervento teatrale diretto da Mario Faticoni, all’Arco Studio di via Portoscalas 17, Cagliari.

Una stagione, questa curata da Rita Atzeri, che rappresenta quasi una sacca di resistenza, in un contesto culturale cittadino e regionale, sempre più difficile da gestire nell’incertezza del diritto dell’erogazione dei contributi e nella certezza dell’onerosità degli obblighi da rispettare per ottenere il riconoscimento pubblico.

Gli otto appuntamenti in cartellone vedono protagonisti alcuni dei protagonisti più importanti, e delle realtà emergenti più interessanti, della scena teatrale isolana. Ciascuno impegnato, fatta eccezione per due riprese, comunque mai o poco rappresentate a Cagliari, con un’opera inedita: dal Nivola di Mario Faticoni e Marco Meloni al “Budino di merda” di via Mentana Teatro passando per la “Risata del cane” di Elio Turno Arthemalle.

Ad aprire la stagione, domani, venerdì 10 ottobre 2014, alle ore 21.00, la compagnia Ilos di Lula con “Memorie del tempo di Lula” di e con Elena Musio, Maria Antonia Sedda e Teresa Loi , luci e audio di Gianmario Leoni, regia di Elena Musio.

Lo spettacolo, oltre che da una serie di ricordi d’infanzia delle attrici in scena, trae spunto da una libera trasposizione scenica di “Memorie del tempo di Lula” di Antonio Mura Ena; le storie vengono raccontate in un focolare domestico dove le comari si riuniscono, traendo spunto dalla tradizione popolare dei ”Contos de foghile” propri della cultura sarda, come di tante altre, sia in Italia che in tutta Europa. Il tempo è quello in cui il focolare domestico non era stato ancora soppiantato dalla TV, e la famiglia si riuniva per sentire le storie, in genere raccontate dai più anziani del gruppo, che parlavano di tempi lontani, assumendo una dimensione quasi epica. Storie che in genere si riferivano a fatti accaduti, ma che con il passare degli anni assumevano una dimensione fantastica, soprattutto per i bambini che le ascoltavano incantati. Storie che, in genere, avevano sia una funzione di intrattenimento, che educativa e che si tramandavano oralmente, e spesso amplificate, di generazione in generazione. Lo spettacolo non vuole essere semplicemente un nostalgico ricordo del bel tempo che fu, ma una occasione per rivivere delle atmosfere che molti di noi hanno assaporato soltanto da bambini, e molti di più non le hanno mai conosciute. I racconti delle comari ci riportano ad un tempo in cui l’uomo non era straniero nella natura che frequentava, e la sua conoscenza, della stessa natura e delle sue manifestazioni, era perlopiù empirica, pratica, diretta, e non mediata da testi e descrizioni teoriche. Riti di iniziazione, di una piccola comunità educante, che rievocano le difficoltà, dei protagonisti, dell’affrontare il mondo e l’esperienza, spesso dolorosa, del “vivere”. Per meglio riportare le suggestioni descritte nel libro, le storie sono state adattate e tradotte dall’italiano al sardo, valorizzandone ancor più il sapore antico e naturale. Protagonista vero, dello spettacolo, è quella piccola nostalgia e quel ricordo che ci sovviene, di quella particolare atmosfera che si può respirare solo in quel particolare tempo della nostra giovinezza.

Gli altri appuntamenti.

Il 24 ottobre 2014, ore 21.00, protagonisti i padroni di casa con Graffio Gentile.

Concerto di parole suoni e immagini su Costantino Nivola, di Mario Faticoni e Marco Meloni, con Mario Faticoni, produzione Il Crogiuolo.

Il 31 ottobre 2014, ore 21.00, Jenin (Un campo palestinese), libero adattamento da Tahar Ben Jelloun, letture di Monica Zuncheddu.

Il 7 novembre 2014, ore 21.00, La risata del cane, da un racconto inedito di Elio Arthemalle, letture di Felice Colucci, Emanuela Lai, Elio Turno Arthemalle, produzione Teatro Impossibile.

Il 21 novembre 2014, ore 21.00, Il mio desiderio soltanto, esecuzione orale, tratto da Pentesilea di Heinrich Von Kleist, di e con Monica Serra, produzione micro fratture Teatro.

Ancora una prima il 28 novembre 2014, ore 21.00, con Le confessioni di una single, di Enzo Parodo e Anna Pia, con Anna Pia, regia Enzo Parodo, produzione La maschera.

Una carrellata di situazioni comico satiriche con al centro una donna, alla soglia dei 50 anni, che cerca una ragione del suo essere single. Spettacolo comico.

Il 4, 5, 6 dicembre 2014, ore 21.00, ed il 7 dicembre 2014, ore 19.00, Un budino di merda, liberamente tratto da “Closet Madness” di M. Schisgal, con Marcello Armellino e Gianfranco Cudrano, adattamento e regia Giuliano Pornasio e Irene Pala, produzione via Mentana Teatro.

Chiude la stagione il 28 dicembre 2014, ore 19.00, Il principe felicedi Oscar Wilde, adattato, diretto e interpretato da Fausto Siddi, arrangiamenti e musiche dal vivo di Giorgio Deidda, disegni di Silvia Argiolas, assistente alla regia Roberta Locci.

Foto G. Russo Monica Serra Le comari Zia Elene Monica Zuncheddu

Il #Crogiuolo, centro di intervento teatrale diretto da Mario Faticoni, giovedì 9 ottobre, alle ore 10.30, presenterà nel corso di una conferenza stampa, la stagione “Teatro da Camera”, in programma all’Arco Studio di Via Portoscalas 17 a Cagliari dal 10 ottobre al 28 dicembre 2014.

La stagione di Teatro da Camera comprende 8 appuntamenti con protagonisti alcuni tra i più importanti protagonisti della scena teatrale isolana, da Elio Turno Arthemalle a Fausto Siddi a Mario Faticoni e giovani promesse come il gruppo Via Mentana Teatro. Fatta eccezione per una ripresa, la stagione comprende tutte prime esecuzioni assolute.

Landis 3

Proseguono gli appuntamenti con il #NurArcheoFestival – intrecci nei teatri di pietra, la fortunata iniziativa che ha visto la luce sei anni fa per iniziativa de #Il Crogiuolo di Mario Faticoni, domenica 31 agosto 2014, alle ore 1900, presso il sito archeologico di S’Arcu e is forros, a Villagrande Strisaili (OG), andrà in scenaRiomurtas. Una storia di guerra, amore e nessuna scelta”.

Tratto da una storia vera rielaborata da Anselmo Spiga, lo spettacolo è firmato da Giacomo Casti, autore della scrittura scenica e regista. In scena Giulio Landis, con lui i compositori delle musiche originali, eseguite dal vivo, Massimo Sciola, Daniele Landis, Giovanni Mameli, Daniele Ucchesu. Lo spettacolo, prodotto da Antas Teatro, sarà preceduto da una visita guidata al sito a cura della #cooperativa Irei. La visita inizierà alle ore 18.00.

#Rio Murtas è lo scenario di questa cupa vicenda di guerra. Durante gli anni culminanti della Seconda Guerra Mondiale è un piccolo mondo composto da minatori, soldati richiamati, familiari dei lavoratori e qualche avventuriero. È in questo universo che si compie la vicenda terribile di un uomo e di una donna, sua moglie, persone comuni vittime di un assurdo destino e costretti ad una tremenda e inaspettata reazione. Nell’attesa che una guerra mondiale finisca, una coppia si trova a fare i conti con il peggiore dei propri incubi, costretta a fare ricorso a tutta la propria disperazione per sopravvivere e proteggere il bene più prezioso: il proprio amore.

Proseguendo il lavoro iniziato esattamente cinque anni fa con lo spettacolo A spasimo di schianti”, di cui la prima versione di “Riomurtas” era parte, la compagnia Antas Teatro porta avanti il proprio lavoro di recupero e tutela di storie sepolte dal tempo e dal dolore, scoprendo che spesso le cose sono assai più complicate di quanto non appaiano.

La nuova versione di “Riomurtas”, fortemente voluta dall’attore-regista Giulio Landis, prende vita da una serie di ipotesi che hanno portato nuova luce sul mistero di questa cupa vicenda di guerra.

Alcuni anni fa, il drammaturgo di Antas Teatro, il mai troppo compianto Anselmo Spiga, apprese dalla viva voce del protagonista, un anziano sansperatino, questa storia di guerra, di amore e di dolore, rimanendone profondamente colpito e decidendo di raccontarla in chiave scenica.

A distanza di anni, per una serie di coincidenze, la compagnia ha proseguito le ricerche su questo episodio, cercando la verità storica intorno ad un episodio che, oggi, presenta più di un punto oscuro. Nonostante un lungo lavoro d’archivio al momento non risultano tracce precise e inoppugnabili di questa vicenda, così come venne raccontata oralmente dal protagonista. Attraverso un lavoro documentaristico e di inchiesta svolto sul territorio, dalla memoria collettiva del paese di Rio Murtas e di Narcao, hanno iniziato ad affiorare le memorie di un anno terribile, del racconto delle violenze subite da alcune donne, di un momento storico confuso e di smarrimento come sono stati gli ultimi anni della seconda guerra mondiale…

Grazie anche alle riprese video di Ennio Madau, che proponendo alcune testimonianze di oggi permettono di contestualizzare meglio il periodo e il territorio – territorio di una bellezza straordinaria, per inciso- questa storia non perde nulla del proprio valore terribile e universale e, seppur all’interno di un’ipotesi di veridicità – da un punto di vista scenico non fondamentale, chiama ognuno di noi a confrontarsi con le proprie paure e le proprie speranze, per uscirne più forti nei valori e negli affetti.

Montessu - Villaperuccio 2Gaber-Tore-49_1_1 TragediaVillasor_032

Nuovo appuntamento con il NurARCHEOFESTIVAL ,sabato 16 agosto, alle ore 19.00, presso le Domus de Janas dell’area archeologica di Montessu, comune di Villaperuccio, andrà in scena lo spettacolo “Lasciami cantare una canzone. Bozzetto italiano tenero e rabbioso”, una produzione Il Crogiuolo con Mario Faticoni e Salvatore Spano al pianoforte.

Lo spettacolo sarà preceduto da visite guidate al sito dalla mattina ore 9.30 fino alle ore 18.00. Le visite sono realizzate dalla coop Mediterranea.

È una specie di storia d’Italia attraverso la canzone.

Sfilano anni, valori, stili. L’inizio è opera lirica, canzone napoletana, romanza da salotto. Sentimenti, lingua, musica cambiano repentinamente tra il ‘12 e il ‘18, allorché Armando Gill inventa i suoi stornelli e le sue burle, da cui sortisce il gioiello Come pioveva.

Finisce la prima guerra mondiale ed ecco la delusione impadronirsi di locali bui e fumosi, i tabarins, dove scettici blu e seducenti maliarde celebrano il disincanto e l’evasione esotica, attirando gli sberleffi di Petrolini. Pochi anni ed ecco le canzoni all’aria aperta, che rendono protagonisti ruscelli, prati, biciclette e le prime Topolino.

Se il Ventennio fascista reclama le sue canzoni, l’opposizione inventa le sue, con satira arguta e sottile: Pippo, Maramao, Biagio, Banda D’Affori

Passando attraverso le maglie dell’autarchia nazionale, spuntano i terroristi del ritmo, Natalino Otto con In cerca di te e Alberto Rabagliati con Ba ba baciami piccina.

Il passaggio al cinema sonoro offre però la rivincita alla tradizionale canzone melodiosa: Beniamino Gigli commuove il pubblico con la sua Mamma.

La guerra non ferma la produzione di canzoni. Lo spettacolo però sì. Solo il tempo di Ma mi, canzone della Resistenza, e cala il sipario.

Doppio appuntamento con il NurArcheoFestival – intrecci nei teatri di pietra edizione 2014, domenica 10 agosto, alle ore 21.00, al Tempio di #Antas di Fluminimaggiore andrà in scena “Interrogatorio a Maria” di Giovanni Testori; alle ore 19.00, nell’area archeologica di #Tamuli in collaborazione con la cooperativa Esedra lo spettacolo “Suono di pietra”.

Interrogatorio a Maria” è una coproduzione tra La Fabbrica Illuminata, Il Crogiuolo, la cooperativa Teatro Olata. Diretto da Marco Parodi, lo spettacolo vede in scena Maria Rita Atzeri de il Crogiuolo il coro, gli allievi de La Fabbrica Illuminata (Luca De Angelis, Anna Brotzu, Alessandro Licciardi, Alessandra Ruggeri)

Dino e Giorgio Pinna, Franco Siddi e Rosalba Arriu della cooperativa Teatro Olata,

Un coro, in un teatro spoglio e privo di uno spazio scenico definito, evoca Maria, la madre del Cristo. Alle domande prevedibili del “coro”, risponde la madre delle madri, donna fra le donne. Nel testo di Testori la parola diventa vera drammaturgia “sacra” che risuona come provocazione, chiama l’uomo e ne fa il testimone, il custode del suo destino.

L’attrice che interpreta Maria veste come le contadine, le donne di casa di una volta, le donne del popolo, e viene a comunicarci il suo dolore di madre ma anche la meraviglia di essere stata ingravidata da Dio. Il Coro, ansioso di conoscere il Mistero dei Misteri, ingenuo e incalzante nelle sue domande, chiede pubblicamente a Maria una salvezza che sia di tutti, e aiuti a comprendere uno dei più affascinanti enigmi della cristianità: Maria, vergine e madre, corpo sensuale che dona la vita e corpo spirituale che accoglie il figlio di Dio, si staglia luminosa, pudica e silenziosa sullo sfondo della vita di Cristo, icona di accettazione, amore e fede e nello stesso tempo simbolo eterno della femminilità e della maternità, simbolo di tutte le donne che in tutti i tempi amano, sperano, soffrono come lei fece.

Tutti i volti di Maria incarnano quindi i volti di ogni donna che decide di abbandonare la solitudine del sospetto, l’isolamento dell’estraneità e la paura dell’altro per dedicarsi alla condivisione, all’amicizia, alla comunione e all’accoglienza, in un inno alla generosità che è anche inno al recupero della femminilità intesa come fonte di vita e di apertura al mondo dello spirito.

“Suono di pietra” è una storica produzione del Crogiuolo, con la quale Mario Faticoni, rende omaggio ai poeti sardi, Francesco Masala, Benvenuto Lobina, Giovanni Dettori, Antonio Sini, Salvatore Satta, raccogliendo e mettendo insieme della loro produzione poetica, quella di impegno civile.

In scena, con Mario Faticoni, la fisarmonica di Andrea Puddu.

Lo spettacolo sarà preceduto da visite guidate a cura della cooperativa Esedra dalle ore 9.30 alle ore 18.00.

Questo appuntamento del NurArcheoFestival è inserito nella più ampia cornice “Tamuli … nella notte di San Lorenzo. Notte di Luna gigante”. In questa occasione si esibiranno anche i mamutzones di Samugheo, i tumarinos di Gavoi. L’osservazione giudata del cielo è affidata all’associazione astronomica nuorese.

Diapositiva1Diapositiva2

Prende il via questa sera il #Festival Sant’Anna Arresi Teatro 2014.

Questo il programma delle prime due giornate.

MERCOLEDI’ 30 LUGLIO

Ore 21.00 – Per le strade di Sant’Anna Arresi – tappa finale Parco del Municipio

IL DIO DISTRATTO – SARDUS PATER in anteprima

Ass. Cult. Il Paese che accarezza le nuvole

Progetto scenico e regia: Mariano Corda.

Ore 22.00 – Parco del Municipio

GENE MANGIA GENE

Allegri attentati alla vita.

Il Crogiuolo

Di e con: Rita Atzeri.

Regia: Mario Faticoni.

Ore 23.00 – Parco del Municipio

CORTI A TEATRO

PROGETTO MIGRANTI: OGGI, IERI.

“Le ragioni che non conosci” di e con Alessandro Congeddu

Andrea Rosas racconta “Il Lungo Viaggio” di Leonardo Sciascia

Suggestioni sonore: Gerardo Ferrara.

GIOVEDI’ 31 LUGLIO

ORE 9.00 – Parco del Municipio

PARI O DISPARI: A,B,C DEL TEATRO

Laboratorio in tre tappe diretto da Monica Porcedda, Gloria Uccheddu e Riccardo Montanaro.

ORE 19.00 – Parco del Municipio

INCONTRO CON GLI ARTISTI

Cinzia Crobu intervista gli ospiti del Festival.

ORE 21.30 – Parco del Municipio

PRONTI! CHI PARLA?

La Cernita Teatro

Progetto Laboratorio permanente di ricerca teatrale Bacu Abis

Regia: Monica Porcedda.

ORE 22.30 – Parco del Municipio

DALLA SCUOLA… ALLA FRUTTA

Una commedia tutta da gustare

La Cernita Teatro

Testo e regia di: Gloria Uccheddu.

Con: Gloria Uccheddu e Riccardo Montanaro.

Arrangiamento musicale e voce: Francesco Atzori (Onair Jokers).