10 May, 2025
HomePosts Tagged "Mario Melis" (Page 2)

[bing_translator]

Il Consiglio regionale ha approvato la risoluzione della Quarta Commissione sulla vicenda Air Italy. Il presidente Ganau ha aperto la seduta con la commemorazione dell’on. Gesuino Muledda, scomparso ieri a 76 anni. Nato a Oniferi, laureato in lettere, Muledda per oltre cinquant’anni è stato uno dei protagonisti della vita politica sarda, dapprima da apprezzato sindaco di Gairo. Poi il salto: consigliere regionale del Pci nella VII e poi ancora per altre tre legislature oltre che assessore regionale nella giunta di Franco Rais e poi nelle giunte di Mario Melis. Alla fine degli anni ’90 l’approdo, sempre da sinistra, sulle rive del sardismo fino alla costituzione del Partito Rossomori.

Sull’ordine dei lavori, il consigliere Edoardo Tocco ha poi ricordato che «oggi si sarebbe dovuta tenere l’audizione dei parenti dei pazienti della clinica di Decimomannu. Ma vista l’urgenza e i trasferimenti continui dei pazienti chiedo che al presidente Ganau che si faccia carico di incontrarli». Il presidente Gianfranco Ganau ha accolto la richiesta.

Sempre sull’ordine del lavori, l’on. Franco Sabatini (Pd) ha sollevato il problema dei trasporti marittimi: «Siamo in piena stagione turistica e il trasporti marittimi soffrono di grandi difficoltà. Mi preme segnalare che è negato il diritto alla mobilità dei sardi e i prezzi per i turisti sono troppo alti. Per questo chiedo se non sia il caso di valutare la convocazione sul punto di una conferenza dei capigruppo e una convocazione straordinaria del Consiglio da dedicare soltanto a questo tema, addirittura anche a Olbia che è un luogo simbolo di questo problema. Ci sono responsabilità di questa maggioranza ma c’è una responsabilità diffusa nel tempo che ci costringe a costruire un percorso comune, tutte le forze politiche insieme».

L’on. Pierfranco Zanchetta (Cristiano popolari socialisti) ha ribadito la necessità di «intervenire presso il ministro dei Trasporti perché rischiano di sparire i noleggiatori di imbarcazione con conducente» mentre per l’on. Francesco Agus (Cps) «non è più possibile andare in ordine sparso in questa materia. Se abiti un’isola hai l’obbligo di farti amico il mare e mai come in questo periodo il mare ci sembra ostile. Mi accodo alla proposta dell’on. Sabatini».

Favorevole anche il gruppo dei Riformatori sardi con l’on. Michele Cossa. «E’ un tema strategico, non possiamo non aderire». Sì anche dal sardista on. Angelo Carta: «Il Consiglio regionale prenda in carico il problema e produca risultati concreti». Per Forza Italia è intervenuto l’on. Giuseppe Fasolino: «Non possiamo non essere d’accordo con la proposta Sabatini e mi trattengo a sforzo nel non criticare il fatto che sono passati quattro anni e mezzo prima di certificare il fallimento di questa modello di continuità territoriale». La capogruppo di Forza Italia, on. Alessandra Zedda, ha detto: «Non ci siamo mai sottratti davanti a un problema ma deve essere chiaro che per tutto questo tempo avete tenuto in ostaggio i sardi, impedendo loro di relazionarsi con il resto del mondo».

Per l’Udc l’on. Gianluigi Rubiu ha «condiviso la proposta dell’on. Franco Sabatini. Oggi l’Unione Sarda evidenzia che la Corsica ha 4 volte il numero di aerei e navi pagati dalla Francia, nonostante la popolazione sia di poco superiore alle 350 mila persone. Mi sembra che non ci sia nulla da aggiungere perché si tratta di un’offesa al popolo sardo».

Favorevole al dibattito sui trasporti anche il gruppo Fratelli d’Italia. «E’ l’occasione buona per fare il punto sulla situazione dei trasporti, ricordo che due anni fa dal palco della Leopolda fu annunciato che i sardi avrebbero pagato soltanto 14 euro in nave. Mi risulta che i prezzi siano ben altri», ha detto l’on. Gianni Lampis.

Per l’on. Giovanni Satta (Psd’Az) «è giusto, anche simbolicamente, tenere il Consiglio regionale straordinario a Olbia perché è la città simbolo di questo sfascio e dello sfascio di Air Italy, senza che la regione controlli e impedisca il danno che subiscono i sardi».

Dello stesso avviso anche l’on. Pietro Cocco, capogruppo Pd: «La richiesta dell’on. Sabatini aveva il senso di evidenziare il problema. Ma il problema esisteva da molto, non è recente di sicuro. Cosa dire della flotta sarda, quando fallì miseramente? Nessuno qui può sollevare la voce, troviamo un momento di unità e in un luogo simbolico». 

Il capogruppo Attilio Dedoni (Riformatori sardi) ha puntato il dito contro le dichiarazioni del capogruppo Pd («dà sempre le colpe agli altri») e ha lamentato la mancata convocazione in sede di Consiglio dei ministri del presidente della Regione sulle questioni di interesse regionale. L’esponente della minoranza ha criticato anche l’atteggiamento politico tenuto dalla Quarta commissione consiliare in occasione dell’audizione con Cin-Tirrenia («sono stati trattatati con i guanti, è una vergogna!»). Giuseppe Meloni (Pd) ha auspicato una forte unità delle forze politiche presenti in Consiglio sul tema chiave dei trasporti ma e si è detto contrario alla convocazione dell’assemblea in seduta straordinaria a Olbia.

Il presidente della Quarta commissione, Antonio Solinas (Pd) ha quindi illustrato la risoluzione approvata in commissione «sulle problematiche legate al rispetto agli accordi da parte della compagnia aerea Air Italy». Antonio Solinas ha ricordato la decisione unilaterale della compagnia con sede a Olbia, acquisita dalla Qatar Airways, di trasferire altri 51 lavoratori del settore amministrazione dalla Sardegna a Malpensa. «Con tale decisione – ha dichiarato l’esponente della maggioranza – il management si  dimostra inaffidabile e disattende gli accordi a suo tempo sottoscritti con il governo». La risoluzione impegna la Giunta regionale proseguire con la richiesta della convocazione di un “tavolo di crisi ex Meridiana” e a richiedere la corretta applicazione degli impegni  assunti con l’accordo del 2016 nei confronti dei lavoratori e per il potenziamento delle attività in Sardegna. Un ulteriore impegno è rivolto ai parlamentari sardi per chiedere al governo il rispetto degli accordi che prevedono la permanenza in Sardegna delle attività della compagnia Air Italy.

L’assessore dei Trasporti, Carlo Careddu, ha ricordato la complessa trattativa per il passaggio del pacchetto di controllo dell’ex compagnia Meridiana alla Qatar Airways e i diversi incontri con i nuovi vertici della compagine qatarina per scongiurare qualunque forma di delocalizzazione e ribadire l’impegno per lo sviluppo delle attività della ex Meridiana in Sardegna e soprattutto a Olbia. L’assessore ha quindi riaffermato la volontà della Giunta perché siano rispettati accordi e impegni assunti con i lavoratori e la Regione ed ha confermato l’incontro, nella giornata di domani, a Roma, con il neo ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli.

A favore della risoluzione si sono espressi il consigliere Angelo Carta (Psd’Az-La Base) e il capogruppo dell’Udc, Gianluigi Rubiu («i trasferimenti di Cin-Tirrenia e Air Italy sono un’offesa per i sardi»). Favorevole anche il consigliere di Fi, Giuseppe Fasolino; il capogruppo Psd’Az-La Base, Gaetano Ledda e il capogruppo Upc, Pierfranco Zanchetta che ha criticato apertamente l’operato del ministro dello Sviluppo e vice premier, Luigi Di Maio. Hanno preannunciato disco verde anche Luigi Crisponi (Riformatori sardi), Giuseppe Meloni, Pd («il cambio del governo non può significare un cambio di rotta sugli accordi fatti con Air Italy»); Marco Tedde, Fi, («ci sarebbe piaciuto riscontrare le sensibilità che si registrano oggi anche quando Ryanair ha abbandonato il Nordovest») e Gianni Lampis, Fratelli d’Italia («dobbiamo interrogarci anche sul fatto del perché la Sardegna sia considerata non idonea a garantire competitività a Air Italy»).

Il capogruppo del Pds Gianfranco Congiu, favorevole, ha sottolineato l’ampiezza del mandato conferito all’assessore Carlo Careddu, relativo cioè alla dignità della comunità regionale, non solo quindi la rivendicazione del rispetto di un contratto ma la riaffermazione della dignità della Sardegna che vuole svolgere nel panorama europeo ed internazionale il ruolo naturale di hub dei trasporti.

La capogruppo di Forza Italia Alessandra Zedda, riprendendo le argomentazioni di Congiu, ha affermato che domani l’assessore «porta a Roma il diritto dei sardi alla mobilità contro ogni delocalizzazione di cui purtroppo è piena la storia recente dei rapporti fra grandi imprese e la Sardegna; il governo nazionale ha annunciato provvedimenti contro le delocalizzazioni ed ora avrà l’occasione di dimostrare questa sua volontà, mentre la Sardegna dovrà battere i pugni sul tavolo con la forza della Sardegna unita».

Il consigliere di Forza Italia Edoardo Tocco ha ricordato che il personale sardo ha fatto tanto per Meridiana, compagnia che per i sardi negli anni è sostanzialmente diventata la compagnia di bandiera; «oggi il mondo dei trasporti è cambiato e l’azienda ha strategie diverse, e forse in materia di trasporti non siamo molto credibili perché altrimenti non saremmo a questo punto, comunque il mandato pieno dà all’assessore la forza di invertire finalmente questa tendenza negativa».

Sempre per Forza Italia il consigliere Antonello Peru ha accusato Air Italy di essersi rimangiata «quello che aveva detto e scritto nei tavoli dell’accordo per salvare Meridiana e la Sardegna deve costruire perciò le condizioni perché le società private abbiano interesse ad insediarsi ed a restare in Sardegna, dicendo però basta ai vertici Ue che bloccano la continuità aerea ed allo stallo dei trasporti marittimi». «Battere i pugni sul tavolo sì – ha aggiunto – ma purché cessino i litigi interni, come si sta facendo sulla legge urbanistica che invece contiene messaggi importanti per rilanciare vocazioni storiche della Sardegna come turismo ed agricoltura; anche questo significa stimolare le imprese a scegliere la Sardegna».

Ancora per Forza Italia il consigliere Stefano Coinu, favorevole, ha detto che «il mandato per l’assessore va oltre la vertenza per arrivare alla continuità territoriale mancata cioè per cambiare una politica che cura il male senza aggredire i sintomi; Air Italy è una società privata e gli strumenti a disposizione della Regione non sono tanti al di là del convincimento, ma resta centrale il dovere di assumere davanti ai Ministeri un atteggiamento forte per ricordare la necessità di tutelare il diritto della Regione ad essere considerata al pari delle altre». «La delocalizzazione dalla Sardegna verso il continente – ha concluso – è per molti aspetti uguale a quelle che colpiscono l’Italia e vanno contrastate».

Non essendoci altri iscritti a parlare, il presidente ha messo in votazione la risoluzione che il Consiglio ha approvato all’unanimità con 45 voti.

Successivamente l’Assemblea ha iniziato la discussione della Proposta di legge n. 508 (Lotto e più) in materia di turismo.

Il capogruppo dell’Udc Gianluigi Rubiu ha annunciato il ritiro della sua firma dalla proposta perché, ha spiegato, «sono venuti meno alcuni principi di riferimento».

Ritiro della firma anche da parte di Luigi Crisponi, dei Riformatori, che si è riservato di motivare il suo dissenso, del capogruppo del Psd’Az Gaetano Ledda, di Mariano Contu e Marco Tedde di Forza Italia. Il capogruppo di Art. 1 – Mdp Daniele Cocco, invece, ha aggiunto la sua firma alla proposta.

Il consigliere del Pd Piero Comandini, sostenendo le ragioni del progetto di legge, ha affermato che «si tratta di dare gambe  alla legge regionale 16 sul turismo prevedendo un ruolo incisivo per i privati, peraltro richiesto dalle imprese di settore che rischiano risorse proprie». «La nuova classificazione alberghiera molto discussa in conferenza Stato-Regioni – ha concluso – può essere una risposta ulteriore alla domanda degli operatori turistici consentendo a realtà residenziali ed alberghiere di convivere in uno stesso Comune, per diversificare l’offerta».

Luigi Crisponi, dei Riformatori sardi, ha dichiarato che il ritiro della sua firma è dovuto ad alcune parti non convincenti della legge, «che appare adatta a Regioni come Emilia Romagna, Veneto o Trentino Alto Adige, molto diverse dalla nostra; in pratica ogni destinazione alberghiera può venire a cadere aprendo la strada a speculazioni di seconde case occulte, con camere di hotel che si trasformano in quote condominiali, insomma in Sardegna c’è un rischio grave di distorsioni».

Il consigliere di Fdi Gianni Lampis ha affermato che  i problemi della legge nascono «dal conflitto di competenze mai risolto fra Stato e Regioni in materia di turismo e sarebbe meglio arrivare ad una competenza concorrente, definendo la cornice a livello centrale e lasciando alla Regioni la normativa di dettaglio». «Le preoccupazioni di Crisponi devono richiamare la nostra attenzione – ha aggiunto – ma è pur vero che non bisogna cedere alla paura e che per certi aspetti la norma può aiutare le realtà più deboli migliorando l’esistente, recuperando porzioni dei centri storici e dando più liquidità ad imprenditori che potrebbero trovare opportunità di crescita e di posizionarsi sul mercato».

Il vice capogruppo di Forza Italia Marco Tedde ha sottolineato che la scelta di ritirare la firma nasce «dalla consapevolezza che una nuova struttura turistica potrebbe determinare contraccolpi negativi sulla realtà regionale e del resto non è una novità che ogni volta che la Sardegna legifera in materia di turismo e trasporti sbaglia, perché non si tratta di adeguarsi ad una evoluzione naturale della normativa nazionale di settore quanto di applicabilità, posto che i privati vanno coinvolti con procedure ad evidenza pubblica che però non possono essere attivate perché mancano i provvedimenti attuativi, attesi da un anno e ancora non emanati dalla Giunta». Tedde si poi espresso in modo molto critico sul recente bando per la destagionalizzazione «per il quale si è partiti a luglio scorso per fare in fretta ma non è accaduto nulla ed il bando è sostanzialmente fermo mentre qualche compagnia comincia a minacciare l’abbandono e poco fa, ad Alghero, si è dimesso il direttore generale dell’aeroporto:  significa che il problema c’è eccome».

Al termine dell’intervento di Marco Tedde, il presidente Gianfranco Ganau ha tolto la seduta riconvocando il Consiglio per domattina alle 10.00.

[bing_translator]

In apertura della seduta odierna, il presidente del Consiglio regionale, Gianfranco Ganau, ha commemorato l’on. Gesuino Muledda.

Ecco il testo integrale.

Colleghi,

oggi il Consiglio regionale commemora l’on. Gesuino Muledda, consigliere regionale dall’VIII alla X legislatura scomparso ieri mattina all’età di 76 anni.

Nato a Oniferi il 27 marzo del 1942 da una famiglia di umili origini, madre casalinga e padre pastore, per oltre 50 anni è stato uno dei principali protagonisti della vita politica isolana.

Subito dopo la laurea in lettere e filosofia a Sassari, a metà degli anni ’60 si trasferì in Ogliastra dove insegnò per diversi anni nelle scuole medie di Tortolì e Gairo. Una passione per le “belle lettere” alla quale affiancava quella per la politica. Giovanissimo si iscrisse al Partito Comunista Italiano dove presto diventò punto di riferimento per la Federazione ogliastrina. Nei primi anni ‘70 il suo ingresso ufficiale nelle istituzioni con l’elezione a sindaco di Gairo. L’amministrazione da lui guidata diede un contributo decisivo per il completamento della ricostruzione del paese della Valle del Pardu ancora ferito della terribile alluvione del 1951.

Dopo l’esperienza amministrativa, il salto nella politica regionale con la prima elezione in Consiglio nel 1974, nella settima legislatura. Da quel momento iniziò la sua lunga esperienza nell’Assemblea Sarda andata avanti per quattro legislature consecutive e caratterizzata da un impegno costante nella difesa dei diritti dei lavoratori e per la costruzione di una Sardegna migliore. 

Nella suo primo mandato nel Parlamento sardo è stato componente delle Commissioni Sanità e Agricoltura e vicepresidente della Commissione Urbanistica. 

Ma è l’VIII legislatura a segnare la svolta nella sua vicenda politica. Vicepresidente del gruppo comunista entra a far parte del primo esecutivo regionale di sinistra della storia autonomistica guidato dal socialista Franco Rais. Dal 1980 al 1982 ricopre l’incarico di assessore agli Enti locali, Finanze e Urbanistica.

Un’esperienza di governo premiata alla successive elezioni regionali del 1984 nelle quali soffiò forte il vento sardista che portò alla guida della Regione il leader dei Quattro Mori Mario Melis.

Nelle tre Giunte Melis, sostenute prima dall’accoppiata Pci-Psd’Az e successivamente anche dal Psi e dal Partito Repubblicano, Muledda ricoprì per 5 anni la carica di assessore dell’Agricoltura.

A quell’assessorato Gesuino Muledda legò indissolubilmente il suo nome con interventi finalizzati allo  svecchiamento dei sistemi di produzione e all’internalizzazione delle imprese. A lui si devono i primi piani di modernizzazione degli ovili e l’impulso decisivo alla nascita delle associazioni dei produttori. Sua la campagna di marketing per la valorizzazione dei formaggi sardi con il marchio delle produzioni casearie stampato sulle maglie del Cagliari Calcio. 

Un’esperienza che contribuì ad aumentarne il consenso popolare. Nelle elezioni del 1989 Muledda fu, in percentuale, il candidato più votato nelle fila del partito Comunista italiano, con oltre 12mila preferenze personali raccolte nel collegio di Nuoro.

Nel 1994 chiuse la sua esperienza in Consiglio, al termine della X legislatura. L’uscita dall’Assemblea sarda segnò anche l’allontanamento dalla sinistra erede del Partito Comunista Italiano scioltosi nel ’91 dopo la svolta della Bolognina.        

Cominciò allora un lento avvicinamento al sardismo con lo sguardo però rivolto sempre a sinistra. Nel 1999 appoggiò la nascita del Nuovo Movimento di Nicola Grauso e nel 2004 entrò nel Partito Sardo d’Azione che abbandonò nel 2009 a seguito dell’accordo firmato dai Quattro Mori con il centrodestra per le elezioni regionali.

L’uscita dal Psd’Az segnò la nascita di una nuova formazione politica, i Rossomori, nella quale Muledda ricoprì prima la carica di segretario e successivamente di presidente. 

Negli ultimi anni della sua vita, condizionati dalla malattia affrontata con spirito da guerriero, ha continuato a sognare una Sardegna migliore. Le sue battaglie erano orientate alla costruzione di una nuova consapevolezza di popolo, fondata sull’istruzione e la modernizzazione della società sarda.

In una delle sue ultime interviste indicò tre punti sui quali fondare un nuovo progetto di Rinascita dell’Isola: la riscrittura dello Statuto (convinto che la Carta Costituzionale della Sardegna andasse rivista ma non cancellata); l’accumulazione di saperi (per il riscatto economico e culturale) e un grande progetto di giustizia sociale.

Questo è il suo messaggio per i più giovani e per tutti coloro che hanno a cuore il futuro della nostra terra.

Nel formulare le sentite condoglianze alla moglie, ai figli e ai nipoti esprimo il profondo cordoglio dell’intero Consiglio e mio personale.

Sospendo la seduta per cinque minuti in segno di lutto.

[bing_translator]

L’assessore regionale Giuseppe Dessena ed il Gruppo Consiliare SDP – Articolo 1 ricordano Gesuino Muledda.

«Abbiamo appreso con grande dispiacere della morte del Compagno Gesuino Muledda. Gesuino, storico militante del PCI ed assessore regionale dell’Agricoltura nella Giunta guidata da Mario Melis, ha dedicato la sua vita alla politica aderendo al patrimonio valoriale della sinistra – scrivono in una nota Gesuino Muledda, Luca Pizzuto, Daniele Cocco, Eugenio Lai e Paolo Zedda -. Come gruppo consiliare Articolo UNO 1 SDP vogliamo ricordarlo per la sua passione e la sua tenacia nel portare avanti lotte e temi condivisi. Anche se negli ultimi anni abbiamo militato in formazioni politiche differenti continuava ad accomunarci un sentire comune animato dagli stessi ideali. Alla sua famiglia e alla comunità dei Rossomori un grande abbraccio.»

[bing_translator]

Il Consiglio regionale ha dato il via libera all’intesa Regione-Ministero della Difesa sulla riduzione delle servitù militari ed ha approvato due ordini del giorno di maggioranza ed opposizione.

La seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Gianfranco Ganau e, dopo le formalità di rito, si è aperta la discussione sulle comunicazioni rese in Aula dal presidente della Regione sul regolamento per le servitù militari.

Il capogruppo dell’Udc, Gianluigi Rubiu, si è detto non soddisfatto dai contenuti del protocollo illustrato nella mattinata dal presidente Francesco Pigliaru ed ha evidenziato che gran parte del documento richiama risultati già ottenuti, come la disponibilità della spiaggia di Porto Tramatzu o l’interruzione delle esercitazioni nei mesi estivi a Capo Frasca. «Ma – ha affermato l’esponente della minoranza – la Sardegna non può perdere l’economia dell’esercito, dei poligoni e delle basi militari». «Dobbiamo rivendicare i nostri diritti – ha proseguito Gianluigi Rubiu – ma le forza armate devono restare in Sardegna perché sono una risorsa da salvaguardare».

Il capogruppo Udc ha quindi elencato i punti principali di un ordine del giorno da sottoporre all’esame dell’Aula: implementazione del progetto Siat; sostegno al completamento della Brigata Sassari con un nuovo reggimento a Pratosardo; impegno prioritario dei militari sardi; riapertura del centro di reclutamento Sardegna; utilizzo e riconversione dei bunker per finalità turistiche e verifica puntuale delle bonifiche.

La consigliera del Pd, Rossella Pinna, ha espresso soddisfazione per i termini dell’accordo illustrato dal presidente della Giunta («è un buon compromesso») ed ha ricordato i numeri della presenza dei militari nell’Isola, salutando con favore il riconoscimento degli indennizzi per i pescatori interessati dalle limitazioni di Capo Frasca e la possibilità di realizzare un approdo nell’area del porto naturale una volta liberata dalla presenza dei militari. L’esponente della maggioranza ha inoltre salutato positivamente l’istituzione di un osservatorio ambientale indipendente e la sospensione delle attività a fuoco nei mesi estivi. Sul tema degli indennizzi, Rossella Pinna, ha ricordato i ritardi con i quali lo Stato provvede al pagamento degli stessi.

A giudizio di Christian Solinas  (Psd’Az) «il protocollo sulle servitù militari riporta indietro di 40 anni e abbassa l’asticella del confronto tra Stato e Regione» ed ha ricordato le iniziative a suo tempo intraprese da Mario Melis per la riduzione delle superfici e del gravame militare. «Il protocollo di cui si discute – ha affermato l’esponente della minoranza – è soltanto un atto ricognitivo degli accordi sottoscritti nel corso degli anni e che però non si sono realizzati».

Solinas ha quindi ricordato le posizioni espresse nel lontano 1987 dall’ex presidente Melis sulle servitù militari («non siamo antimilitaristi ma siamo contro tutto ciò che tende alla guerra e non alla difesa dello Stato»). Il segretario dei sardisti ha quindi elencato una serie di immobili ed aree già oggetto di intese e che sono reinserite anche nella proposta di accordo illustrata dal presidente Pigliaru ed ha insistito sulla necessità che la Regione chieda con forza allo Stato investimenti consistenti in ricerca e tecnologia. «In realtà – ha proseguito Christian Solinas – parliamo di un annuncio di accordo dove non si affronta concretamente il tema delle bonifiche e dove manca la previsione di una qualche sanzione a carico di chi non rispetti il crono programma allegato al regolamento per le servitù militari».

Paolo Dessì  (Misto) ha definito il protocollo “vago nei contenuti” ed ha rivolto un invito affinché il tema delle servitù sia affrontato “con rispetto e responsabilità”. «Il protocollo – ha insistito l’ex sindaco di Sant’Anna Arresi – non è un risultato storico perché non ci sono risultati concreti mentre storiche sono le lotte fatte per gli indennizzi ai pescatori e per l’ottenimento dei pascoli nei poligoni». Paolo Dessì ha insistito sull’assenza di riferimenti precisi per le bonifiche dei poligoni ed ha affermato che eventuali investimenti nelle aree militari devono essere fatti solo se si è in grado di dimostrarne i risultati positivi per le popolazioni ed i territori.

Il consigliere del Pd, Antonio Solinas, ha definito “un ottimo risultato” il lavoro del presidente Francesco Pigliaru  («la minoranza ha difficoltà a riconoscere che si fanno passi in avanti ma il lavoro di Francesco Pigliaru non riguarda la maggioranza consiliare ma l’intera Sardegna») ed ha parlato di “presenza spropositata” in riferimento all’estensione delle basi e delle aree militari. Antonio Solinas ha quindi insistito sul poligono di tiro sul lago Omodeo lamentandone la presenza e evidenziando danni e disagi per le comunità locali. L’esponente della maggioranza ha quindi invitato il presidente della Giunta perché si realizzi un poligono di tiro all’interno di un poligono esistente così da liberare dai vincoli l’area attualmente interessate sul lago Omodeo.

Stefano Tunis (Fi) ha invitato il presidente della Giunta a cancellare la parola “storico” limitandosi a descrivere solo “un accordo”. «L’approccio al tema – ha spiegato l’esponente della minoranza – ha naturali diversificazioni all’interno delle coalizioni e delle forze politiche ma oggi parliamo di un documento di sintesi che è racchiuso all’interno dei confini delineati nell’ordine del giorno approvato all’inizio della legislatura». Tunis ha quindi ricordato i punti elencati nel documento presentato dai capigruppo della minoranza (Pittalis, Rubiu, Dedoni e Truzzu) ed ha così concluso: «Conta l’obiettivo rispetto al futuro e cioè mantenere in piedi un rapporto virtuoso con un pezzo importante dello Stato».

Franco Sabatini (Pd) ha espresso un giudizio positivo sull’accordo per le servitù («usciamo da una posizione ideologica e di chiusura e affrontiamo seriamente un tema dibattuto da anni») ed ha affermato: «Sono un autonomista convinto ma mi sento cittadino italiano e la Sardegna deve dare contributo per la difesa dello Stato». L’esponente della maggioranza ha insistito sulla opportunità di scongiurare “posizione di chiusura” ed ha salutato con favore il crono programma: «Lavoriamo ora perché si realizzino investimenti in ricerca e per l’uso duale delle basi presenti in Sardegna».

Augusto Cherchi (Pds) ha invitato il presidente della Giunta «a non considerare le posizioni contrapposte come una diminutio del suo operato». L’esponente della maggioranza ha quindi affermato di non riconoscersi né tra le posizioni dei qualunquisti né in quelle dei populisti ed ha ricordato il documento della commissione Difesa del parlamento con la promessa di un piano di progressiva riduzione delle servitù e la dismissione di alcuni poligoni. Augusto Cherchi ha inoltre ricordato la relazione della commissione di inchiesta sui poligoni, presieduta dal deputato sardo Gian Piero Scanu, per ricordare l’omertà e la scarsa trasparenza su ciò che nei poligoni sardi è avvenuto soprattutto in ordine alla salute e all’ambiente. Il consigliere del Partito dei Sardi ha così concluso: «Non posso essere contento di un accordo che utilizza solo parte delle nostre prerogative e inizia in maniera troppo blanda».

L’on. Piero Comandini (Pd) ha ricordato le battaglie sardiste e della sinistra sarda ai tempi della Guerra fredda e ha detto: «La pace passa anche attraverso l’addestramento e la preparazione dei militari. Oggi ci sono oltre settemila militari italiani, anche sardi, in Siria come in Afganistan: dobbiamo considerare la loro opera e quanto è necessaria la formazione dei militari. Da novembre del 2017 sono necessarie le bonifiche dei poligoni ed è un passo importante, come questo protocollo di intesa che per la prima volta vede la Regione non andare dallo Stato col cappello in mano. Per la prima volta la Regione e gli enti locali sardi chiedono e ottengono dallo Stato che siano affermati i loro diritti. Non sarà il generale di turno a consentirci di usare d’estate le nostre spiagge: non è poco né molto ma è un passo avanti importante. Ed è importante anche la cessione definitiva di parti importanti di territorio come Porto Tramatzu, che viene ceduto definitivamente alla Regione. Inizia oggi un percorso, nel modo migliore e nel ricordo di tutti coloro, indipendentisti e no, vogliono difendere il territorio. E tra questi ci sono anche i militari».

Per l’on. Marco Tedde (FI) «qui non si tratta di essere militaristi o meno. Il protocollo, lo dico da cittadino sardo, è una vera delusione: la montagna ha partorito un topolino. C’è il protocollo ma non c’è l’intesa: è un documento di semplice ricognizione di precedenti attività. Nulla di nuovo porta al dibattito politico: serve più che altro alla Giunta e al suo presidente per giustificare il fallimento totale dell’incontro di novembre scorso con il presidente Paolo Gentiloni. Questo è un pacco privo di contenuti veri: propaganda che non serve ai sardi e nemmeno ai militari. Già oggi la stampa ha detto che il presidente Francesco Pigliaru ha raggiunto l’obiettivo. E cioè? Quale sarebbe l’obiettivo?».

Sempre dai banchi di Forza Italia ha preso la parola l’on. Alessandra Zedda, che ha detto: «Credo che il presidente Francesco Pigliaru sia in buona fede ma quando si tratta con lo Stato tutto è complicato e non sarà un nostro ordine del giorno  a sistemare le cose. Purtroppo, è l’approccio del governo, quando tratta con la Sardegna, a non essere leale né corretto. Non intravedo in questo protocollo né vittoria né liberazione e non capisco come qualche testata sarda abbia malinteso il senso e il contenuto del protocollo. Non spacciamo per liberazione quello che non è. Anche perché forse io non voglio nemmeno liberarmi di tutte le servitù militari. Guardo le carte di cui siamo in possesso: perché non si scrive ora nel dettaglio le aree che dovranno essere cedute? Non credo alla buona fede del Governo italiano su questa materia e per questo non mi accontento di questo protocollo».

Per i Rossomori è intervenuto l’on. Emilio Usula, che ha detto: «La Sardegna paga all’Italia un prezzo che nessuno paga in Italia e in Europa, come base logistica per guerre vere con morti veri, sempre più tra i civili. Il 65 per cento delle servitù italiane e oltre il 20 per cento di quelle europee è concentrato in Sardegna. Noi voteremo contro questo protocollo e contro l’ordine del girono proposto questa mattina. Ed al presidente Pigliaru chiediamo di tornare dal governo e spiegare che noi non accettiamo tutto questo». L’oratore ha ricordato i contenuti degli ordini del giorno approvati dal Consiglio regionale in questa legislatura sul tema delle servitù militari ed ha aggiunto: «Non è possibile accettare un protocollo che contrasta con quanto abbiamo approvato sino a oggi nel parlamento sardo».

E’ intervenuto poi l’on. Paolo Zedda (Sinistra), che ha detto: «Se un buon poeta non trova un terreno da scavare è obbligato anche a grattare nella roccia. Certo che i risultati ottenuti da questo protocollo non sono identici agli obiettivi che ci eravamo posti nel 2014. La nostra controparte sono i militari, molto difficili da smuovere: questo dobbiamo saperlo.  E dobbiamo anche ricordare che abbiamo dei compensi dello Stato, quando ce li da: 15 milioni ogni cinque anni a fronte di trentamila ettari vincolati e ottanta chilometri di coste. Tre milioni l’anno è il bilancio di un ristorante ben avviato, giusto per capirci”. L’oratore ha proseguito: “Qualche elemento di questo accordo è importante, come la cessione della caserma Ederle di Cagliari, anche se vorrei qualche informazione in più. Voterò comunque a favore ma con riserve: ci sarà bisogno di incontrare ancora il governo e chiedo al presidente Pigliaru di affidare subito uno studio sugli impatti economici negativi nella crescita della Sardegna derivanti dalla presenza di tante servitù e aree militari».

L’on. Luigi  Crisponi (Riformatori) si è detto contrario «ad iscriversi all’elenco dei favorevoli e dei contrari. Il confronto è più importante perché, piaccia o no, il 60 per cento delle servitù italiane è qui ed è sottratto all’economia turistica. Questo deve essere ricordato sempre. Ma il problema è che nel protocollo Pigliaru si torna su temi che furono già oggetto di sottoscrizione nel 1997, come la vicenda della caserma di Pratosardo e della vecchia caserma Loi di via Sardegna a Nuoro». L’oratore ha aggiunto: «E’ un protocollo di intesa fallace, che dimentica tante cose come il fatto che la nostra costa è punteggiata di avamposti militari degli anni ’40, manufatti militari che potrebbero rappresentare una occasione economica».

Per il Pds ha preso la parola l’on. Gianfranco Congiu, che ha detto: «Curioso che nessuno abbia ancora pronunciato la parola “colonizzazione”, curioso che nessuno abbia sentito il dovere di ricordare quanto accadde nel 1956, quando la Sardegna fu colonizzata per mano del ministero della Difesa. Oggi veniamo chiamati a un giudizio di accettabilità dello schema di protocollo di intesa: in questo giudizio di portiamo dietro la sensazione di essere una colonia e il desiderio di non esserlo più. Ma valutiamo l’intesa per quello che è: non ci va che questo protocollo sia finalizzato al coordinamento delle attività militari in Sardegna, come recita il titolo della proposta. Noi vogliamo che sia chiaro che non siamo all’anno zero in questo percorso di liberazione della Sardegna dal processo di colonizzazione. Se è vero che dal 2014 il ministro Pinotti dice che non ci sono esercitazioni a fuoco d’estate, che bisogno c’era di metterlo nell’accordo. Anche sulla restituzione di Porto Tramatzu c’è da dire e pure sulla caserma Ederle. E pure sulle bonifiche».

Il consigliere dei Riformatori Michele Cossa ha affermato che «la coscienza della necessità di un’efficiente difesa nazionale non impedisce di essere favorevoli alla drastica riduzione delle servitù militari, che hanno oggettivamente un carico insostenibile ed anche per questo va sostenuta la nostra proposta di legge di restituire all’uso civile le installazioni militari dismesse presenti nella nostra Regione». «Nel documento – ha però osservato – ci dovevano essere scritte ben altre cose invece ne è venuto fuori un testo generico senza nemmeno un apparato sanzionatorio; noi non sottovalutiamo l’impegno del presidente e difficoltà di trattare con un ministero che ha sempre dimostrato nei confronti della Sardegna chiusure pregiudiziali, anzi evidenziamo alcune cose positive come l’utilizzo di strutture militari per finalità di ricerca e sperimentazione che fino a ieri era un tabù, ed i programmi di sviluppo della cyber security». «Servono anche – ha aggiunto Michele Cossa – risposte chiare sulle spettanze dei Comuni gravati da servitù, in attesa da 8 anni che lo Stato rispetti la legge e su questo non c’è niente da discutere; su questo il ministro Pinotti ha detto che le somme sono perente e le Regioni devono fare una apposita domanda, per cui bisogna sapere se la Sardegna lo ha fatto o se lo Stato vuole continuare a resistere su somme dovute e già iscritte a bilancio dai Comuni, che a causa di questi problemi rischiano di andare in dissesto finanziario, dai 3 milioni di Teulada ai 2 di La Maddalena».

Il consigliere del gruppo Misto-Fdi Paolo Truzzu ha lamentato che «ogni volta che si parla di servitù militari nascono contrapposizioni fra due parti che stanno nelle rispettive barricate e, personalmente, non mi riconosco in questo approccio ideologico che è causa di grave danno alla Sardegna». «Non so se è un documento storico che segna una svolta nei rapporti fra la Sardegna e lo Stato – ha dichiarato Truzzu – ma ha il pregio di avere un approccio non ideologico, quindi se è vero che la Sardegna da più territorio alle servitù è vero anche che occupano una superficie di appena l’1% e alcune di queste zone pregiate sono rimaste così solo perché c’erano i militari, altrimenti ci saremmo lamentati di ben altri scempi». Affrontando il tema della salute pubblica, Truzzu ha sostenuto che «sulla salute non si scherza ma bisogna avere anche il coraggio di dire che chi abita intorno ai poligono sta meglio di chi vive attorno ai grandi poli industriali dell’isola». «Ritengo – ha continuato – che la presenza dei poligoni possa essere ridotta e il documento può aiutarci a farlo, anche perché la parte più interessante è quella dedicata alla ricerca “duale” sulla quale dovremmo lavorare di più perché può consentirci una effettiva riduzione delle servitù, nel senso di sviluppare un vero settore industriale e fare della Sardegna una nuova piattaforma della ricerca». In definitiva – ha concluso – è un primo passo che rimanda a successivi accordi tutti da scrivere, con attenzione prima di tutto alla bonifiche a condizione che non siano pagate solo dai sardi, al problema della regionalizzazione dei centri di arruolamento, alla rimozione dei vincoli che impediscono ai Comuni di spendere le risorse degli indennizzi».

Il capogruppo di Cps Pierfranco Zanchetta ha ricordato l’accordo Melis-Spadolini sulle servitù e quello del 2008 sulle dismissioni di Soru, aggiungendo che «oggi si scrive un nuovo capitolo importante con risultati che il presidente Francesco Pigliaru ha ottenuto scavando nella roccia come una goccia, al termine di una trattativa seria ed apprezzabile che può procedere altrettanto seriamente con tutte le condizioni per ottenere progressi fondamentali». «E’vero – ha protestato – che i militari tendono a non concedere niente ma non per questo deve venir meno il nostro impegno a ridurre le servitù della Sardegna puntando sulla tutela ambientale, sulla liberazione di vasti territori da destinare al turismo, sulla ricerca scientifica, punti qualificanti dell’accordo anche se, per quanto riguarda i rimborsi destinati ai Comuni occorre accelerare». «Vengo da La Maddalena – ha ricordato Pierfranco Zanchetta – nata storicamente con la Marina Militare dove tuttavia, nel ’54, è nato il primo Club Mediteranee, simbolo di una convivenza che anticipava la modernità; vogliamo tornare a quel periodo positivo diventando il simbolo di una nuova eccellenza nei mestieri del mare e nella formazione aperta al mondo esterno».

Il consigliere di Art. 1 – Mdp Luca Pizzuto, rivolto alla sua area politica di appartenenza, ha definito «un errore della sinistra dimenticare che il meglio è nemico del bene e che i risultati arrivano con la pazienza costante del contadino», esprimendo sostegno al presidente «se documento si colloca all’inizio del percorso e non viene considerato come punto d’arrivo, perché ci troviamo nel mezzo di un percorso politico che parte da Mario Melis ed è continuato con la politica che ha cercato di trasformare la Sardegna da portaerei ad isola di pace». «Per questo – ha aggiunto – chi pensa che il documento non sia un grande risultato sbaglia, è invece un risultato che la sinistra sarda deve poter rivendicare, con risultarti concreti e simbolici come le spiagge, luoghi di bellezza di cui la Sardegna è stata privata per decenni, la presenza degli osservatori indipendenti che verificano cosa sta succedendo in quelle aree, le esercitazioni che diminuiscono ed i militari che non fanno più quello che vogliono». «Piuttosto – ha concluso – vorremmo che fosse affiancato da una legge sulla pace nel rispetto dell’art.11 della Costituzione che metta nero su bianco temi come educazione alla pace, possibilmente insieme a tutto il Consiglio regionale; deve insomma essere valorizzato il percorso della nostra maggioranza che ha avuto il coraggio di impegnarsi su queste idee, è un buon accordo e bisogna firmarlo prima che cambi il governo nazionale».

Il capogruppo del Psd’Az Angelo Carta ha messo in luce che «più di altri prevale in questo argomento il punto di vista di ciascuno rispetto a considerazioni di carattere generale; sono di un partito nato per l’indipendenza della Sardegna, un traguardo che ci fa vedere le cose da un punto di vista diverso, ma proprio visioni diverse si sono incontrate nell’ordine del giorno approvato dal Consiglio nel 2014 che, nel merito, parlava di graduale dismissione e superamento delle servitù militari col mantenimento degli attuali livelli occupazionali». Detto questo e prendendo le distanze da quanto fatto a La Maddalena dove la presenza militare è finita senza alternative – ha affermato Carta – noi siamo per una costruzione graduale basata sulla concretezza coerente però con la visione espressa nell’ordine del giorno, per cui le ragioni politiche del voto contrario stanno nella contraddizione con il documento di oggi che parla solo di riduzione delle limitazioni, parte da una premessa sbagliata ed esprime un contenuto negativo, un semplice protocollo di intenti ma di protocolli ne abbiamo firmati tanti e anche questo può tradire ancora una volta la fiducia dei sardi».

Il capogruppo del Pd Pietro Cocco, riferendosi all’ordine del giorno del Consiglio approvato nel 2014 all’unanimità ha parlato di «argomento centrale e prioritario per il centro sinistra che la maggioranza ha onorato con il massimo impegno anche se il dibattito ha oscillato fra le posizioni del bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno». In realtà, ha osservato, «c’è il rispetto del mandato ricevuto e molta concretezza sui vari aspetti di una materia che si cerca di risolvere da sessant’anni e non si può stravolgere la storia, dimenticando ad esempio cosa ha fatto Soru e cosa non ha fatto Cappellacci: il calendario delle esercitazioni è stato sempre approvato dalla Difesa nonostante il parere del comitato paritetico tranne quando c’era Cappellacci, gli accordi di Soru sono stati fatti scadere da Cappellacci, la restituzione della caserma Ederle è stata firmata da Soru e non ripresa da Cappellacci». Il documento inoltre, è secondo Cocco ricco di contenuti: «Bonifiche, restituzione di immobili alla Regione, esperti indipendenti, sanità, ambiente, tempistica, ricerca civile da localizzare nell’Isola; insomma con la logica del si può fare di più la politica dimostra di non sapere ottenere risultati veri, oggi abbiamo una proposta per andare avanti da valutare al di là di maggioranza e opposizione».

Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha accusato il collega Cocco di «aver palesemente voluto radicalizzare il confronto con la solita tesi noi abbiamo fatto tutto voi niente, dimenticando per la verità che Cappellacci non avrebbe mai firmato questo documento, molto arretrato rispetto al dibattito degli ultimi anni sulle servitù militari». «E lo dice – ha dichiarato Pietro Pittalis – un vostro alleato con cui avete sottoscritto un programma fondato sul sovranismo più spinto, c’è un problema politico interno alla maggioranza perché il patto si è incrinato sui temi che contano e non su una leggina ed il secondo partito della coalizione pone un problema grande quanto il Consiglio, allora o siamo coerenti o tutto rischia di essere il solito teatrino della politica, perché Pigliaru a Roma ha parlato a nome di una maggioranza che oggi non c’è più». Meglio stare sul merito delle questioni senza rincorrere i fantasmi del passato senza creare muri e steccati, ha continuato Pietro Pittalis, ribadendo che «il tema è complesso ma io non potrei mai votare con Luca Pizzuto che ha parlato di sistema di morte e squallide basi militari e per questo dovrebbe chiedere scusa; poi ci sono le altre questioni sulle quali si può essere più o meno d’accordo ma a condizione di evitare il solito pregiudizio ideologico». «Noi diamo solidarietà piena e convinta a tutti i militari che operano in Sardegna – ha concluso il capogruppo di Forza Italia – se voi della sinistra radicale vi accontentate di questo documento per noi va bene anche se vedete risultati dove non ce ne sono, prendiamo atto che anche i comunisti si sono convertiti».

Al termine degli interventi dei capigruppo, il presidente Gianfranco Ganau ha dato la parola al presidente della Giunta. Nella replica, Pigliaru ha difeso l’azione dell’esecutivo: «Ho avuto un mandato dal Consiglio regionale che mi impegnava a cercare un’intesa con lo Stato sulle servitù militari. Questo ho fatto, oggi discutiamo di questa intesa».

Pigliaru ha poi evidenziato gli aspetti positivi del protocollo firmato con il ministero della Difesa: «Vengono definiti un crono-programma e un percorso amministrativo che trasformeranno in risultati concreti il contenuto dell’intesa. Qualcuno ha detto che Porto Tramtzu era già a disposizione dei cittadini, non è vero era disponibile solo una parte, l’intesa prevede invece il rilascio definitivo della spiaggia e delle sue pertinenze, comprese le strutture ricettive. Il protocollo comincia a riconoscere concretamente il riequilibrio di cui si è parlato per anni. E’ un piccolo passo in avanti rispetto alle discussioni fatte in passato in quest’Aula».

Anche sul rilascio della caserma Ederle, Francesco Pigliaru si è detto soddisfatto: «E’ un enorme valore patrimoniale che passa alla Sardegna. Ci sono prospettive per uno sfruttamento turistico».

Stesso discorso sulle bonifiche e sulla tutela della salute dei cittadini: «Per la prima volta si parla di osservatori indipendenti – ha sottolineato il presidente della Regione – è una novità essenziale per poi poter parlare di interventi di bonifica. Senza osservatori sarebbe difficile valutare lo stato delle aree e stabilire il livello di inquinamento. Il principio è che chi inquina paga, ma per realizzare questo principio è importante il ruolo degli osservatori. E’ un accordo storico? Non spetta a me dirlo, sarà la gente a giudicare. Noi abbiamo lavorato per dimostrare che si può fare un passo verso la direzione giusta senza concedere nulla in cambio».

Francesco Pigliaru, infine, si è soffermato sul problema dei ritardi nel pagamento degli indennizzi ai comuni: «Se non si firmasse questo accordo ci troveremmo nella situazione precedente. Abbiamo sollecitato i pagamenti sin dal  2014, l’ultima lettera è stata firmata alcuni giorni fa. I sindaci hanno riconosciuto la validità di questa intesa, loro conoscono i problemi nel dettaglio e hanno gli strumenti per valutare».

Il presidente Gianfranco Ganau, dopo aver acquisito il parere della Giunta sui due ordini del giorno ha messo in votazione il primo presentato dall’opposizione (Pittalis e più) del quale il presidente Pigliaru ha apprezzato alcuni elementi di novità come la richiesta di utilizzare i poligoni militari per attività di addestramento della protezione civile.

Ha quindi preso la parola il capogruppo del Pds Gianfranco Congiu che ha annunciato la decisione del suo partito di abbandonare l’Aula e di non votare entrambi gli ordini del giorno.

Luca Pizzuto (art1-Mdp), replicando al capogruppo di Forza Italia Pittalis, ha difeso il contenuto del suo intervento: «Abbiamo smesso di mangiare i bambini tanti anni fa. Il comunismo è morto, evviva il comunismo. Sono un post comunista, un non violento convinto. So bene quello che ho detto, condanniamo le azioni e non le persone. Ho parlato delle esercitazioni  militari che condanno e che combatto quotidianamente. Non ce l’ho con i militari».

Michele Cossa (Riformatori) pur apprezzando lo sforzo della Giunta ha rimarcato «un’ eccessiva genericità del protocollo d’intesa», in particolare riguardo agli indennizzi per i comuni: «Il ministro Pinotti ha detto che si tratta di somme cadute in perenzione e che la Regione non ha fatto richiesta per il riutilizzo dei fondi. Su questo – ha dichiarato Michele Cossa – chiediamo un approfondimento, è un aspetto sul quale bisogna fare chiarezza. Se è vero ciò che dice il Ministero sarebbe un dramma per i comuni». Cossa ha quindi annunciato l’astensione del suo gruppo.

Paolo Dessì (Misto) ha annunciato il suo voto di astensione e invitato la Giunta ad un confronto più aspro con il Governo. «E’ vero che la politica si fa con i piccoli passi ma da amministratore del territorio dico che questo protocollo d’intesa è lo strumento per alzare l’asticella. A Porto Tramatzu, dal punto di vista pratico, occorrerà trovare le risorse per utilizzare le strutture. Altra questione importante riguarda le Sabbie Bianche: è una zona di altissimo pregio sulla quale bisogna fare le bonifiche.

Giovanni Satta (Psd’Az-La Base) ha invece deciso di abbandonare l’Aula: «Il 67% delle servitù militari è in Sardegna, mentre solo il 4,5% del personale impiegato si trova nella nostra regione. Non posso pertanto accettare di discutere questi ordini del giorno».

Voto favorevole ha invece comunicato Fabrizio Anedda (Misto) «per il coraggio del presidente Pigliaru di portare avanti il mandato del Consiglio. Sono comunista ma non delego a nessuno il compito di rappresentarmi».

Antonello Peru (Forza Italia) ha annunciato il suo voto contrario a entrambi gli ordini del giorno: «Non capisco i colleghi che parlano di Sardegna occupata e poi votano a favore. Voterò contro, in dissenso con il mio gruppo. Serve un segnale politico chiaro della Regione, bisogna che si affermi che la Sardegna dice no ai poligoni militari. Preferisco un’isola di pace che sappia dire no ai veleni e ai giochi di guerra. Questo non è un accordo che entrerà nella storia».

Voto contrario anche da parte di Angelo Carta (Psd’Az): «Stiamo in  aula ed esprimiamo il nostro voto contrario a entrambi gli ordini del giorno senza togliere nulla alla buona volontà e alla lealtà del presidente. I sardi hanno bisogno di un’altra visione».

L’ordine del giorno numero 1 (Pittalis e più) è stato quindi approvato con 39 voti a favore e 5 contrari.

Il presidente Ganau ha quindi messo in votazione l’ordine del giorno n. 2 (Cocco e più).

Paolo Dessì (Misto), ex sindaco di Sant’Anna Arresi, ha chiesto la parola per ribadire la necessità di intervenire subito con le bonifiche delle Sabbie Bianche a Teulada: «La gestione del sito è importante. Servono risorse. Il comune non ha la capacità di proteggerlo. Bisogna scriverlo in modo serio». Sugli indennizzi, Dessì ha invocato il principio della perequazione: «Si stabiliscano, una volta per tutte, i ritardi nello sviluppo dei territori occupati dai poligoni».

Messo in votazione l’ordine del giorno della maggioranza (Cocco e più) è stato approvato con voti 34 a favore e 9 contrari.

I lavori del Consiglio regionale riprenderanno domani mattina alle 10.00.

[bing_translator]

In apertura dei lavori del Consiglio regionale, stamane il governatore Francesco Pigliaru ha esposto i contenuti del protocollo d’Intesa Ministero della Difesa – Regione Sardegna sulle servitù militari.

Di seguito il testo integrale.

Onorevoli consigliere e consiglieri, oggi rispondo al Consiglio di un impegno che ci siamo assunti nel giugno 2014, esattamente il 17 giugno, quando fu approvato all’unanimità l’Ordine del giorno n. 9, sulle mie dichiarazioni in relazione alle servitù militari dopo l’audizione presso la IV commissione Difesa della Camera.
In questi giorni, infatti, abbiamo concluso un lungo, a volte faticoso e non facile, lavoro con la Difesa per la definizione di un protocollo d’intesa “per il coordinamento delle attività militari nell’Isola”. Prima di entrare nel merito dei contenuti del documento credo sia giusto ed opportuno, ripercorrere i passaggi che ci hanno portato a questo risultato. Sono passaggi che hanno visto il Consiglio regionale, i parlamentari sardi, in particolare quelli impegnati nella commissione Difesa e nella Commissione d’Inchiesta sull’uranio impoverito, condividere le tappe più importanti.
Il nostro lavoro è cominciato all’indomani dell’approvazione, all’unanimità, dell’ordine del giorno del Consiglio regionale del 17 giugno 2014. In quell’occasione, che precedeva di pochi giorni la mia partecipazione alla seconda Conferenza nazionale sulle servitù militari, abbiamo discusso, per la prima volta nell’attuale legislatura, di presenza militare nell’Isola e dei gravami ad essa connessi. Lo abbiamo fatto a partire dai dati che vedono la Sardegna, fin dagli anni ’50, svolgere il ruolo, come a tutti voi noto, di maggiore piattaforma addestrativa europea. Nei poligoni sardi si registra la più alta intensità addestrativa dello Stato. Abbiamo parlato di sproporzione, di necessità di riequilibrio. Sono termini questi su cui tornerò. Lo abbiamo fatto ribadendo il rispetto di noi Sardi per il ruolo delle Forze Armate e per il loro compito istituzionale, rispetto rafforzato dal legame con la gloriosa Brigata Sassari. Allo stesso tempo abbiamo denunciato la sproporzione dell’impegno chiesto alla nostra terra, io ho parlato di una regione che contribuisce per oltre il 60% del totale nazionale, in termini di presenza militare e gravami, con una popolazione pari al 2%.
Abbiamo preso atto di come la necessità di un riequilibrio della presenza militare nell’Isola fosse ormai stata riconosciuta in tutte le sedi a partire dal 1981, a conclusione della prima Conferenza nazionale sulle servitù militari. Mi piace e penso sia doveroso in questa sede citare l’impegno e la forza dimostrata durante quei lavori dall’on. Luigi Cogodi, dall’on. Mario Melis e dall’allora sindaco di Teulada Beniamino Camba. Furono i soli durante la prima Conferenza, alla presenza cioè di parte del Governo, delle gerarchie militari e delle altre Regioni, a rifiutare il ruolo di comparse asservite ad un rituale già definito.
Una sensazione che ben conosco, avendola vissuta a distanza di 35 anni durante la seconda Conferenza Nazionale sulle Servitù militari.
Ciascuno di loro denunciò con forza la sproporzione della presenza militare in Sardegna. Per la prima volta si parlò della necessità di misure di riequilibrio. In quella sede il Governo riconobbe la gravosa situazione dell’isola, assumendo impegni per un piano di redistribuzione delle servitù e per la riduzione quantitativa e qualitativa dei gravami connessi con le esercitazioni a fuoco in Sardegna.
Da quei tempi ad oggi, poco è cambiato, a parte gli importanti risultati raggiunti dal Presidente Soru in materia di dismissione di beni militari.
Da queste analisi siamo partiti per la definizione dell’Ordine del giorno del 17 giugno del 2014.
In Consiglio abbiamo ragionato secondo due prospettive, una strutturale, che vede la graduale dismissione dei Poligoni sardi, secondo anche gli impegni assunti dal Governo in sede di approvazione della mozione del 8 marzo 2012, presentata, tra gli altri, dall’on. Gian Piero Scanu. L’altra, di mitigazione degli impatti della presenza militare, da ottenere il prima possibile, come segno tangibile di cambiamento dopo decenni di immobilismo da parte dello Stato.
Ci siamo, quindi, posti degli obiettivi. Il primo dei quali era il nostro impegno a portare avanti con il Governo la rivendicazione di un riequilibrio, qualitativo e quantitativo della presenza militare. Ci siamo, anche, impegnati ad arrivare alla sottoscrizione di una Intesa che sancisse l’impegno del Governo nazionale all’adozione appunto di concrete misure di riequilibrio, da attuarsi con modalità e tempi certi. Misure che l’Ordine del giorno ha indicato puntualmente e sulle quali tornerò a breve.
Ciò che intendo evidenziare a voi tutti è che questa è stata la cornice entro cui si è svolta la mia azione politica con il Governo e, in particolare, con la Difesa, in tema di riequilibrio della presenza militare in Sardegna.
La prima sede di confronto è stata la seconda Conferenza nazionale sulle servitù militari del giugno del 2014. In quella sede dopo aver ribadito le aspettative dei Sardi, per troppo tempo rimaste inascoltate dallo Stato, ho rifiutato, unico Presidente a farlo, di firmare un accordo da altri confezionato.
Ho rifiutato di far da comparsa in una recita già scritta, dove altri erano gli attori principali.
Ho chiesto che per la Sardegna il copione fosse riscritto. Ho chiesto ed ottenuto un impegno concreto della Difesa, in termini di riequilibri e di compensazioni. Un impegno che non preveda alcuna contropartita a carico della nostra regione. L’avvio di un confronto che affrontasse tutte le questioni aperte, quelle della mozione consiliare.
Prima di discutere sui contenuti dello schema d’Intesa con il ministro della Difesa, penso sia giusto che in quest’aula sia riconosciuto anche quanto abbiamo già fatto. Già dal 2014 abbiamo ottenuto la sospensione delle attività esercitative nel periodo che va dal primo giugno al trenta settembre. E qui è giusto riconoscere il merito al ministro Pinotti: dal 2014 ad oggi le attività esercitative non si sono più svolte nel periodo estivo.
Subito dopo l’incendio all’interno del poligono di Capo Frasca, abbiamo ottenuto che le prescrizioni antincendio all’interno dei poligoni fossero definite con il nostro Corpo forestale.
Un anno fa abbiamo ottenuto il riconoscimento degli indennizzi ai pescatori di Capo Frasca, che per ben venti anni erano stati esclusi dal diritto ad un indennizzo per le giornate in cui le attività di pesca erano vietate a causa delle esercitazioni. Un diritto riconosciuto a tutte le altre marinerie. Noi abbiamo chiesto lealtà, uguaglianza di diritti per i pescatori di Capo Frasca e noi l’abbiamo ottenuto. E’ stato detto che altri l’avevano chiesto, che non era un problema nuovo, forse è tutto vero, ma, ripeto, noi l’abbiamo ottenuto.
Nel gennaio 2015 ho sottoscritto con il sottosegretario della Difesa, l’avvio formale di un tavolo di concertazione con l’obiettivo di «valutare in coerenza con le linee programmatiche del ministro della Difesa e con le risoluzioni parlamentari e consiliari, la percorribilità dell’avvio dì un processo di graduale dismissione di parte dei Poligoni e l’ individuazione di misure di riequilibrio e armonizzazione, in termini di riduzione quantitativa e qualitativa della presenza militare, in tempi certi e modalità definite». 
Vorrei che fosse a tutti presente la portata dell’impegno allora sottoscritto, è detto a chiare lettere che il Ministero accettava di discutere con noi dell’avvio di una graduale dismissione dei poligoni. Parlo del poligono di Teulada, di quello di Capo Frasca.
Mai e lo ripeto mai, la Difesa aveva accettato di parlare di rilascio di porzioni dei Poligoni.
Ve lo ricordo ancora colleghi consiglieri nessuna di queste cose fino ad oggi è mai stata ottenuta. Lo ripeto: mai.
Abbiamo quindi lavorato fino ad oggi per la definizione di un Intesa che contenesse misure concrete di riduzione quantitativa e qualitative della presenza militare e di compensazione.
Vengo quindi ai contenuti.
Nell’intesa è confermato, e formalmente sancito, l’impegno alla sospensione delle attività esercitative a fuoco nei Poligoni sardi per il periodo estivo, dal primo giugno al trenta settembre di ogni anno. Con l’intesa l’impegno è assunto formalmente. E’ una risposta che dà certezze agli operatori del turismo, e a chi abita nei pressi dei poligoni, che vede allungarsi di un mese e in alcuni casi di un mese e mezzo il periodo di sospensione.
Una delle maggiori criticità legate alla presenza militare è legata alla mancanza di Osservatori ambientali nei Poligoni e nelle aree addestrative.
Nell’Intesa, per la prima volta è «riconosciuta la necessità del superamento delle possibili criticità di carattere ambientale e sanitario nelle aree a forte intensità militare». Grazie alla nostra azione, il Governo, per la prima volta, lo sottolineo ancora, istituisce Osservatori ambientali indipendenti nei poligoni e nelle aree a maggior intensità addestrativa.
Abbiamo a lungo lottato perché la parola “indipendenti” fosse inserita nel testo. Questo significa certezza e trasparenza dei dati che saranno prodotti da un organismo indipendente rispetto a chi utilizza i poligoni. E’ un’altra risposta a lungo attesa dalle popolazioni e dagli operatori economici, e ancora una volta sarà questo Consiglio, oggi, a decidere se riconoscerla con il suo voto. Su questo punto vorrei sottolineare che sull’argomento ci siamo mossi in coerenza con le risoluzioni della Commissione parlamentare d’Inchiesta sull’uranio impoverito. E’ di questi giorni, infatti, la notizia dell’approvazione di una modifica normativa in materia di tutela ambientale nei Poligoni. Bene noi abbiamo agito in coerenza con ciò, abbiamo cioè definito il nuovo assetto organizzativo delle attività di tutela ambientale.
Abbiamo, inoltre, ottenuto i rilasci definitivi di alcune porzioni di Poligoni. Ve le elenco:
– Spiaggia di «Porto Tramatzu», poligono di Capo Teulada, e delle relative pertinenze. E’ una richiesta che risale agli anni ’80 alla quale fino ad ora non è mai stata data risposta;
– Spiaggia di S’Ena e S’Arca del Poligono di Capo Frasca;
– Porzione della scogliera sino a Punta S’Achivioni, Poligono di Capo Frasca;
– Caserma Ederle, di Calamosca a Cagliari;
– E ancora, abbiamo riavviato i processi di dismissione dei beni non più utili ai fini istituzionali della Difesa, a partire dagli Accordi del marzo 2008. Si tratta degli accordi per la dismissione del patrimonio immobiliare non più utile al fine istituzionale della Difesa.
Colleghi voglio chiarire che per la prima volta abbiamo ottenuto il rilascio di porzioni di Poligoni, e lo abbiamo ottenuto senza alcuna contropartita da parte dll nostra regione.
Significa che abbiamo fatto un primo passo per la graduale dismissione dei Poligoni, questo è quello che il Consiglio nel maggio del 2014 ci aveva chiesto. Questo è quello che i Sindaci ci hanno chiesto, questo è quanto ci eravamo impegnati a fare.
Sarà questo Consiglio che deciderà con il suo voto se restituire alla Sardegna queste parti del suo territorio, oppure lasciarle nelle mani della Difesa, che le ha tenute fin da quando è stato deciso di fare della nostra regione, il luogo più gravato dalle servitù militari d’Italia
Ancora in termini di mitigazioni è sancito l’impegno alla concessione temporanea di alcune spiagge per il periodo estivo e per le festività di Pasqua:
– Spiaggia di «Sabbie Bianche», poligono di Capo Teulada, cessione per il periodo estivo e per le festività pasquali;
– Spiaggia di Murtas, poligono di Capo San Lorenzo, cessione per il periodo di fermo delle attività a fuoco.
– Previsione di un’area di rispetto per le zone archeologiche interne al poligono di Capo Frasca;
Le spiagge saranno aperte senza che i Sindaci debbano, ogni anno, come è successo fino ad ora, chiedere la concessione al Comandante di turno. Per me questo è un loro diritto, ma sarà questo Consiglio, oggi, con il suo voto a decidere se finalmente questi Sindaci potranno esercitarlo o meno.
Uno degli obiettivi che, fin dal primo momento, ci siamo posti nelle interlocuzioni con il Governo è l’impegno a sviluppare in Sardegna, attività di ricerca e innovazione tecnologica e di sperimentazione tecnologico-industriale di attività duali nell’Isola.
Programmi quali ad esempio cyber-defence, cyber security e modelling &simulation, scuola di protezione civile (poligono di Perdasdefogu), attività nel settore spaziale, attività di sperimentazione, certificazione e traning di droni presso i poligoni (Decimomannu e Perdasdefogu).
L’intesa prevede l’impegno ad avviare un tavolo interistituzionale nel quale saranno individuate le misure concrete.
Anche su questo tema è bene fare alcune precisazioni, il tavolo interistituzionale è necessario perché la risorse per ricerca e sviluppo sono nella disponibilità dei ministeri dello Sviluppo economico e del MIUR.
Il risultato concreto è che con l’intesa un componente del Governo ha già deciso che parte delle attività di ricerca e sviluppo del proprio dicastero dovranno svolgersi in Sardegna. E’ uno dei nostri principali risultati. Noi siamo consapevoli del nostro vantaggio competitivo, rappresentato dalle infrastrutture presenti nel nostro territorio, quello che abbiamo ottenuto è il riconoscimento dei nostri Centri di ricerca, delle nostre Università e dei nostri ricercatori quali sedi di queste attività strategiche. Queste attività significano crescita, sviluppo e posti di lavoro altamente qualificati. Anche per questo, per avviare questo percorso di un possibile sviluppo duale, è cruciale la risposta che il Consiglio regionale deve dare oggi.
Uno dei temi per il quale ci siamo impegnati con l’ordine del giorno, riguarda le misure compensative disposte per i Comuni o gli operatori economici che subiscono limitazioni a causa della presenza militare.
In questo tema alcuni importanti risultati sono già stati raggiunti, mi riferisco all’Accordo per i pescatori di Capo Frasca, ingiustamente esclusi dagli indennizzi per le marinerie.
Nell’Intesa è previsto l’impegno ad avviare, entro tre mesi dalla sottoscrizione, un tavolo tecnico interministeriale per la verifica delle coperture finanziarie, per il tempestivo pagamento dei contributi e degli indennizzi per l’individuazione di criteri certi per la definizione dei programmi di indennizzo e contributi da erogare a ristoro delle limitazioni subite. Anche in questo caso è necessaria una precisazione.
Tutti noi abbiamo ben presenti gli attuali ritardi e le incertezze sulla misura dei contributi. Vorrei essere chiaro Ne sono consapevole io per primo e con me i Sindaci dei Comuni maggiormente oberati da servitù militari. Noi abbiamo parlato degli evidenti limiti dell’attuale sistema di erogazione dei contributi, che, lo ricordo, fa dipendere la loro misura dagli equilibri del bilancio statale. Noi abbiamo parlato del diritto ad una giusta compensazione per un danno. E i danni si risarciscono a prescindere. Abbiamo chiesto e in parte già ottenuto che le erogazioni avvengano annualmente. E’ una richiesta dei Sindaci che noi abbiamo fatto nostra e portato al tavolo con il Governo.
Nell’intesa è prevista la piena operatività della caserma di Pratosardo a Nuoro. Questo significa che alcuni reparti dell’esercito vi saranno trasferiti. E’ la risposta alla domanda di un territorio, del Sindaco di Nuoro. Anche su questo punto la parola va al voto di quest’Aula.
Così è per il riavvio della scuola per sottoufficiali della Marina di La Maddalena. Qui abbiamo previsto anche la realizzazione di un polo dell’eccellenza dell’economia del mare.
Fa parte integrante dell’intesa un cronoprogramma nel quale sono descritte le tempistiche di realizzazione di ciascuna delle attività. Entro tre mesi dovrà essere formalizzato il documento che definisce i percorsi amministrativi per la realizzazione delle attività stabilite dall’intesa.
Questi sono elementi che ci rafforzano nella convinzione che gli impegni saranno mantenuti. Troppe volte abbiamo visto accordi e intese che si sono bloccati per mancanza di tempistiche e di procedimenti amministrativi certi. Questo è un altro degli impegni che la Difesa si assume con noi, questa è la risposta ai tempi certi e le modalità concrete disposti nell’ordine del giorno consiliare.
Questi sono in sintesi i contenuti dell’intesa, alla quale abbiamo lavorato a lungo e duramente. E come sempre accade, in questi casi, certamente ora si solleverà qualche voce, ci sarà chi dirà che si può fare ben altro, che si può fare meglio, che in fondo si tratta di obiettivi già raggiunti (mi chiedo quando, qualcosa mi deve essere sfuggito!). Meglio niente allora? Io non ragiono così. Certo, sarebbe stato molto facile cavalcare l’onda populista e demagogica del dire no a tutto. Ma il nostro obiettivo non era e non è questo, il nostro obiettivo è fare il bene della Sardegna dando risposte concrete. Abbiamo aperto una strada, altri passi sono necessari, li faremo e li farà chi verrà dopo di noi, se vorrà.
Oggi però, in questa decennale vicenda siamo chiamati, onorevoli colleghe e colleghi a segnare un punto fermo. Lo dobbiamo ai Sindaci, lo dobbiamo ai rappresentanti di categoria, lo dobbiamo ai lavoratori, a chi abita e chi lavora vicino ai poligoni, lo dobbiamo ai nostri operatori del turismo, ai nostri laureati. Lo dobbiamo alla nostra terra, lo dobbiamo ai sardi.

[bing_translator]

Massimiliano Nocco (Zitto e Corri Master Team Carbonia) in campo maschile ed Elsa Farris (Atletica Edoardo Sanna Elmas) in campo femminile, si sono aggiudicati ieri sera la sesta edizione della Perdaxius Corre, corsa su strada sulla distanza dei 10.000 metri organizzata dalla Sulcis Atletica Carbonia. Massimiliano Nocco (categoria SM 45) ha coperto i 10 km in 34’57”, Elsa Farris (categoria SF 40) ha chiuso in 39’19”. Entrambi si sono laureati anche campioni regionali di corsa su strada sulla distanza dei 10.000 metri.

Di seguito i vincitori nelle diverse categorie.

Allieve junior promesse senior donne SF: 1ª Sara Ferri (Uisp) 45’43”, 2ª Marta Hodoier (Sulcis Atletica Carbonia) 46’07”, 3ª Claudia Cannas (Runners Cagliari) 55’13”.

Senior donne SF35: 1ª Simona Longu (Pol. Olimpia Bolotana) 43’29”, 2ª Sara Medda (Pol. Atletica Serramanna) 43’44”, 3ª Valeria Lecca (Csen) 47’58”.

Senior donne SF40: 1ª Elsa Farris (Atletica Edoardo Sanna Elmas) 39’19”, 2ª Cinzia Meloni (Atl. Pod. San Gavino) 40’47”, 3ª Alessandra Perna (Zitto e Corri Master Team Carbonia) 47’05”.

Senior donne SF45: 1ª Patrizia Bernardini (Sulcis Atletica Carbonia) 44’07”, 2ª Mariangela Cuviello (Pol. Libertas Campidano) 44’58”, 3ª Paola Melis (Atletica Selargius) 46’01”.

Senior donne SF 50: 1ª Donatella Saiu (Cagliari Atletica leggera) 42’48”, 2ª Luisella Cantara (Monte Acuto Marathon) 53’20”, 3ª Maria Balloccu (Zitto e Corri Master Team Carbonia) 1h 02’41”.

Senior donne SF55: 1ª Marisa Cau (Gruppo Polisportivo Assemini) 49’51”, 2ª Chiara Sedda (Marathon Club Oristano) 54’17”, 3ª Silvana Puddu (Tespiense Quartu) 55’44”.

Senior donne SF60: 1ª Rita Cabras (Cagliari Marathon Club) 1h 00’40”, 2ª Renza Merlin (Atletica Pula) 1h10’56”, 3ª Paoletta Schirru (Pol. Atletica Santadi) 1h11’53”.

Allievi junior promesse senior uomini SM: 1° Giacomo Piras (Atl. Pod. San Gavino) 37’35”, 2° Andrea Ibba (Nuova Atletica Sardegna) 37’37”, 3° Juri Uccheddu (Sulcis Atletica Carbonia) 38’18”.

Senior uomini SM35: 1° Claudio Solla (Atletica Uta) 35’32”, 2° Luca Pirosu (Zitto e Corri Master Team Carbonia) 40’04”, 3° Simone Serra (Atletica Concesio) 41’17”.

Senior uomini SM40: 1° Paolo Cannas (Cagliari Marathon Club) 35’20”, 2° Cristiano Pisano (Acli Mariano Scano) 35’27”, 3° Giordano Zucca (Calcaterra Sport) 35’35”.

Senior uomini SM45: 1° Massimiliano Nocco (Zitto e Corri Master Team Carbonia) 34’57”, 2° Palmiro Tedde (Pol. Atletica Santadi) 38’04”, 3° Alessandro Loddo (Gruppo Polisportivo Assemini) 38’48”.

Senior uomini SM50: 1° Gabriele Carta (Atletica Monteponi Iglesias) 35’46”, 2° Angelo Contu (Isolarun) 37’09”, 3° Giuseppe Palmas (Atletica Pula) 38’51”.

Senior uomini SM55: 1° Enrico Eula (Polisportiva Novatletica) 37’26”, 2° Pietro Uras (Atletica Orroli Mariano Leoni) 39’33”, 3° Genesio Lusci (Zitto e Corri Master Team Carbonia) 40’07”.

Senior uomini SM60: 1° Giovanni Congiu (Atletica 4 Mori) 39’40”, 2° Mario Melis (Cagliari Marathon Club) 41’24”, 3° Mario Puddu (Atletica Ogliastra) 44’44”.

Senior uomini SM65: 1° Efisio Usai (Sulcis Atletica Carbonia) 43’05”, 2° Pasquale Zedde (Sulcis Atletica Carbonia) 45’30”, 3° Raffaele Pisu (Atletica Selargius) 47’32”.

Senior uomini SM70: 1° Giovanni Melis (Cagliari Atletica Leggera) 47’30”, 2° Francesco Casula (Atletica Dolianova) 47’51”.

Senior uomini SM75: 1° Franco Pili (Runners Cagliari) 51’57”, 2° Giuseppe Vernaccioni  (Pol. Atletica Santadi) 1h09’30”.

Esordienti maschili C Pulcini metri 300: 1° Matteo Impera (Pol. Atletica Santadi), 2° Leonardo Caddeo (Pol. Atletica Santadi).

Esordienti maschili B Miniatletica metri 300: 1° Gabriele Gattino (Atletica Chierese & Leo)

Esordienti femminili B Miniatletica metri 300: 1ª Anastasia Fadda (Pol. Olimpia Bolotana)

Esordienti maschili A Promoatletica metri 600: 1° Igor Fadda (Pol. Olimpia Bolotana)

Esordienti femminili A Promoatletica metri 600: 1ª Giulia Gattino (Atletica Chierese & Leo)

Ragazze metri 1.200: 1ª Giada Claudia Secchi (Sulcis Atletica Carbonia)

Ragazzi metri 1.200: 1° Davide Picci (Athletics & Sport Education).

 

 

[bing_translator]

Il Partito dei Sardi rilancia la riforma del Corpo forestale.

Aumento delle competenze e rafforzamento delle funzioni, apertura della Scuola di formazione di Nuoro, retribuzione del servizio che gli agenti sardi svolgono per conto dello Stato. Sono i punti cardine attorno ai quali il PdS chiede che sia rilanciato il dibattito sulla riforma del Corpo forestale ambientale della Sardegna, da troppo tempo arenatosi sulla semplice proposta di legge presentata dalla Giunta Pigliaru e finora mai analizzata e discussa dagli organismi consiliari.

A riaccendere i fari su un tema relegato inspiegabilmente nell’ombra, è il presidente del Gruppo del Partito dei Sardi in Consiglio regionale, Gianfranco Congiu: «Riteniamo sia urgente varare la riforma del Corpo forestale, e vogliamo che si riprenda il dibattito in commissione perché abbiamo la sensazione che non tutte le forze politiche vogliano dare quell’impulso riformista del quale il Corpo forestale ha bisogno», spiega il capogruppo del Partito dei Sardi.

Il Corpo forestale nacque nell’85 da una felice intuizione dell’allora presidente della Regione, Mario Melis, e nel corso degli anni ha maturato competenze tali da rappresentare un vero fiore all’occhiello per Sardegna nel campo della difesa del patrimonio ambientale forestale. Tante sono gli impegni cui assolve con grande competenza il Corpo:

– annovera oltre 1.300 addetti impegnati nel fronte della lotta agli incendi boschivi e sul campo della prevenzione dei reati ambientali edilizi;

– è impiegato abbondantemente dalle Procure isolane quali ufficiali di Polizia giudiziaria nell’ambito di tantissime inchieste per reati ambientali e nella prevenzione dell’abusivismo edilizio.

– ha maturato competenze tali nella lotta incendiaria da essere consultato dagli omologhi Corpi di altri stati europei, come per esempio il Portogallo.

– la recente riforma nazionale, che ha di fatto sciolto il corpo forestale nazionale facendolo confluire nell’arma dei carabinieri e nei vigili del fuoco, ha salvaguardato i corpi regionali (come quello sardo, trentino e valdostano) proprio a causa della loro peculiarità e insostituibilità.

«Noi siamo per il rafforzamento delle funzioni e per una riorganizzazione del Corpo che consenta di accrescerne competenze e specializzazione, anche al servizio degli enti locali sempre più impegnati nel campo della Protezione civile, per il rafforzamento degli strumenti di gestione e di Tutela della qualità ambientale. Tutto questo deve essere legato inscindibilmente all’attivazione della Scuola forestale di Nuoro sulla quale sembra essere calata una cappa di silenzio e sulla cui importanza e strategicità sembra non tutti concordino – sottolinea Gianfranco Congiu -. La riapertura del dibattito in commissione servirà  a tutto questo nonché a regolare definitivamente i nostri rapporti con lo Stato centrale proprio in punto di utilizzo  delle competenze del nostro Corpo forestale. I nostri agenti ambientali, altamente specializzati, prestano infatti un vero e proprio servizio di qualità alle attività dello Stato, che non vediamo per quale motivo non debba esserci retribuito: gli introiti serviranno per accrescere ancor di più le competenze – conclude Gianfranco Congiu – e favorire quel ricambio generazionale senza il quale il Corpo, nel breve volgere di qualche anno, sarebbe destinato a scomparire.»

[bing_translator]

Marco Mattu e Silvia Piras hanno vinto la 4ª edizione della Palmas Corre, organizzata dall’associazione culturale Palmas Vecchio, nell’ambito delle iniziative dell’Estate di Palmas 2015.

La manifestazione sabato sera ha registrato una partecipazione record rispetto alle precedenti edizioni, con 94 atleti tesserati Fidal e ben 575 atleti della sezione non competitiva. Marco Mattu, portacolori della Futura Cagliari Soloatletica, ha coperto i 7 km del percorso in 23’54”, precedendo di 22 secondi Massimiliano Nocco della Zitto e Corri Master Team Carbonia e di 53 secondi Angelo Contu dell’Atletica San Sperate; Silvia Piras, portacolori dell’ASD Cagliari Atletica Leggera, ha vinto concludendo il percorso in 30’35”, con 20 secondi di vantaggio su Monica Alberti dell’Atletica Edoardo Sanna Elmas e 34 secondi su Patrizia Bernardini dell’ASD Sulcis Atletica Carbonia.

L’associazione culturale Palmas Vecchio ha donato una parte della quota di iscrizione di ogni partecipante alla gara, ai progetti della SPE (Soft Power Education Uganda) che lavora per il miglioramento delle condizioni di vita dei bambini ugandesi.

La serata si è conclusa con una grande cena in piazza, alla quale hanno partecipato circa 500 persone.

Tutti i risultati della corsa per tesserati Fidal.

Maschile.

1° Marco Mattu (Futura Cagliari Soloatletica) – Tempo 23’54”

2° Massimiliano Nocco (Zitto e Corri Master Team Carbonia) – 24’16”

3° Angelo Contu (Atletica San Sperate) – 24’47”

Femminile.

1ª Silvia Piras (ASD Cagliari Atletica Leggera) – Tempo 30’35”

2ª Monica Alberti (Atletica Edoardo Sanna Elmas) – 30’55”

3ª Patrizia Bernardini (ASD Sulcis Atletica Carbonia) – 31’09”

Categoria SM35.

1° Felix Muechler (Atletica Dolianova)

2° Carlo Spanu (Atletica San Gavino)

3° Giuseppe Floris (Atletica San Sperate)

SM40.

1° Giacomo Stefano Mei (Atletica Santadi)

2° Salvatore Garau (Sulcis Atletica Carbonia)

3° Luigi Moi (Uisp)

SM45.

1° Massimiliano Figus (Atletica Edoardo Sanna Elmas)

2° Fabio Sperotto (Atletica San Marco US Acli)

3°Luca Viviani (Quercia Trentingrana)

SM 50.

1° Enrico Eula (Polisportiva Novatletica Chieri)

2° Mauro Muscas (Atletica San Sperate)

3° Alberto Farci (Atletica Amatori Fiat Cassino)

SM55.

1° Genesio Lusci (Sulcis Atletica Carbonia)

2° Rosario Ruggiero (Mezzaluna APD)

3° Mario Melis (Cagliari Marathon Club)

SM60.

1° Bernardo Camboni (Sulcis Atletica Carbonia)

2° Egidio Paolo Sulas (Atletica San Sperate)

3° Raffaele Pisu (Atletica Selargius)

SM65.

1° Eraldo Loi (Atletica Santadi)

SM70.

1° Giovanni Buonsanti (GPDM)

2° Pietro Loddo (Sulcis Atletica Carbonia)

SM75.

1° Carlo Porcu (Atletica Selargius)

SF.

1ª Tiziana Letizia Granara (Cagliari Marathon Club)

SF35.

1ª Valentina Sulis (Atletica Selargius)

2ª Annalisa Daga (Atletica San Sperate)

3ª Silvia Conti (Atletica Avis Ossolana)

SF40.

1ª Paola Melis (Atletica Selargius)

2ª Paola Pastorini (Sulcis Atletica Carbonia)

3ª Marcella Lai (Atletica San Sperate)

SF45.

1ª Regina Ulleri (Uisp)

2ª Maria Paola Mascia (Runners Cagliari)

SF50.

1ª Giovanna Melis (Atletica Edoardo Sanna Elmas)

2ª Cristina Lussu (Sulcis Atletica Carbonia)

SF55.

1ª Angela Belloni (Uisp)

2ª Gabriella Amore (Atletica Cortoghiana)

SF60.

1ª Maria Graziella Gallus (Atletica San Sperate)

2ª Lelia Desogus (Atletica Edoardo Sanna Elmas).

 

IMG_7305 IMG_7307IMG_7306  IMG_7304 IMG_7298 IMG_7292 IMG_5640 IMG_5631 IMG_5625 IMG_5621 IMG_5618 IMG_5611 IMG_5610 IMG_5603 IMG_5601 IMG_5589 IMG_5582 IMG_5579 IMG_5565 IMG_5562 IMG_5555 IMG_5549 IMG_5546 IMG_5540 IMG_5537 IMG_5534 IMG_5528 IMG_5525 IMG_5513 IMG_5510 IMG_5498 IMG_5488 IMG_5487

IMG_7613 IMG_7612 IMG_7611 IMG_7610 IMG_7609 IMG_7608 IMG_7607 IMG_7606 IMG_7605 IMG_7604 IMG_7603 IMG_7602 IMG_7601 IMG_7600 IMG_7599 IMG_7598 IMG_7597 IMG_7596 IMG_7595 IMG_7594 IMG_7593 IMG_7592 IMG_7591 IMG_7589 IMG_7588 IMG_7587 IMG_7586 IMG_7585 IMG_7584 IMG_7583 IMG_7582 IMG_7581 IMG_7580 IMG_7579 IMG_7578 IMG_7575 IMG_7574 IMG_7573 IMG_7572 IMG_7571 IMG_7570 IMG_7569 IMG_7568 IMG_7567 IMG_7566 IMG_7565 IMG_7564 IMG_7563 IMG_7562 IMG_7561 IMG_7560 IMG_7559 IMG_7558 IMG_7557 IMG_7556 IMG_7550 IMG_7549 IMG_7548 IMG_7547 IMG_7543 IMG_7542 IMG_7541 IMG_7540 IMG_7539 IMG_7538 IMG_7537 IMG_7536 IMG_7535 IMG_7534 IMG_7533 IMG_7532 IMG_7531 IMG_7530 IMG_7529 IMG_7528 IMG_7527 IMG_7526 IMG_7525 IMG_7524 IMG_7523 IMG_7522 IMG_7521 IMG_7520 IMG_7519 IMG_7518 IMG_7517 IMG_7516 IMG_7515 IMG_7514 IMG_7513 IMG_7511 IMG_7510 IMG_7509 IMG_7508 IMG_7507 IMG_7506 IMG_7505 IMG_7504 IMG_7503 IMG_7502 IMG_7501 IMG_7500 IMG_7499 IMG_7498 IMG_7497 IMG_7496 IMG_7495 IMG_7494 IMG_7493 IMG_7492 IMG_7491 IMG_7490 IMG_7489 IMG_7488 IMG_7487 IMG_7486 IMG_7485 IMG_7484 IMG_7483 IMG_7482 IMG_7480 IMG_7479 IMG_7478 IMG_7474 IMG_7473 IMG_7472 IMG_7470 IMG_7469 IMG_7468 IMG_7467 IMG_7465 IMG_7464 IMG_7463 IMG_7462 IMG_7461 IMG_7460 IMG_7459 IMG_7458 IMG_7457 IMG_7456 IMG_7454 IMG_7453 IMG_7452 IMG_7451 IMG_7450 IMG_7449 IMG_7448 IMG_7447 IMG_7446 IMG_7445 IMG_7444 IMG_7443 IMG_7442 IMG_7441 IMG_7440 IMG_7439 IMG_7438 IMG_7437 IMG_7436 IMG_7435 IMG_7432 IMG_7431 IMG_7430 IMG_7429 IMG_7428 IMG_7427 IMG_7426 IMG_7425 IMG_7424 IMG_7423 IMG_7422 IMG_7421 IMG_7420 IMG_7419 IMG_7418 IMG_7417 IMG_7416 IMG_7415 IMG_7414 IMG_7413 IMG_7412 IMG_7411 IMG_7410 IMG_7409 IMG_7408 IMG_7407 IMG_7406 IMG_7405 IMG_7404 IMG_7403 IMG_7402 IMG_7401 IMG_7400 IMG_7399 IMG_7398 IMG_7397 IMG_7396 IMG_7395 IMG_7394 IMG_7393 IMG_7392 IMG_7391 IMG_7390 IMG_7389 IMG_7388 IMG_7387 IMG_7386 IMG_7385 IMG_7384 IMG_7383 IMG_7382 IMG_7381 IMG_7380 IMG_7379 IMG_7378 IMG_7377 IMG_7376 IMG_7375 IMG_7374 IMG_7373 IMG_7372 IMG_7371 IMG_7370 IMG_7369 IMG_7368 IMG_7367 IMG_7366 IMG_7365 IMG_7364 IMG_7363 IMG_7362 IMG_7361 IMG_7360 IMG_7359 IMG_7358 IMG_7357 IMG_7356 IMG_7355 IMG_7354 IMG_7353 IMG_7352 IMG_7351 IMG_7350 IMG_7349 IMG_7348 IMG_7347 IMG_7346 IMG_7345 IMG_7344 IMG_7343 IMG_7342 IMG_7341 IMG_7340 IMG_7339 IMG_7338 IMG_7337 IMG_7336 IMG_7335 IMG_7334 IMG_7333 IMG_7332 IMG_7331 IMG_7330 IMG_7329 IMG_7327 IMG_7326 IMG_7325 IMG_7324 IMG_7323 IMG_7322 IMG_7321 IMG_7320 IMG_7319 IMG_7318 IMG_7317 IMG_7316 IMG_7315 IMG_7312 IMG_7311 IMG_7310 IMG_7309 IMG_7308

[bing_translator]

La politica sarda ha perso ieri sera uno dei suoi componenti più rappresentativi degli ultimi cinquant’anni, stroncato da un infarto nella sua abitazione di Cagliari: Luigi Cogodi. Nato a San Basilio, avrebbe compiuto 72 anni domenica prossima.

Avvocato, giornalista pubblicista, ha iniziato la sua attività politica negli anni dell’Università, nelle file del Pci, che lo videro protagonista delle battaglie giovanili con alcuni amici di diversa estrazione politica, tra i quali il compagno di partito Emanuele Sanna, il democristiano Giorgio Oppi e il socialista Emidio Casula.

La sua esperienza nelle istituzioni ebbe inizio nel 1970, quando venne eletto consigliere comunale a Cagliari, confermato anche nella successiva consiliatura. Venne eletto consigliere regionale nel 1979 e confermato nelle due legislature successive. E’ stato assessore regionale per cinque anni, prima dell’Urbanistica e poi del Lavoro, nella Giunta guidata dal sardista Mario Melis. Dopo la svolta politica della Bolognina che portò allo scioglimento del Pci e alla nascita del Pds, aderì al nuovo partito ma lo lasciò presto ed aderì prima al Partito della Rifondazione Comunista, di cui è stato a lungo leader regionale, poi a Sinistra Ecologia Libertà, nel 2010.

E’ stato eletto deputato nel 2006 con la lista di Rifondazione Comunista; ricandidato nel 2008, non venne rieletto.

Le due fotografie che lo ritraggono con la fascia di sindaco, sono state scattate nell’aprile del 2008, quando venne invitato a Carbonia per celebrare il matrimonio di un’amica. La terza fotografia lo ritrae durante un intervento in Consiglio regionale, con al suo fianco i compagni di partito Velio Ortu e Walter Vassallo (Luigi Cogodi allora era capogruppo, Walter Vassallo vicecapogruppo, Velio Ortu segretario).

Luigi Cogodi 5 copiaLuigi Cogodi 1 copia Luigi Cogodi

Palazzo del Consiglio regionale 3 copia

Il Consiglio regionale ha approvato l’ordine del giorno Cocco Pietro e più, sull’imposizione della servitù militare di Guardia del Moro a Santo Stefano.

La seduta si è aperta sotto la presidenza del presidente Gianfranco Ganau. Dopo le formalità di rito, il presidente ha comunicato fra l’altro di aver proceduto alla costituzione della Commissione d’inchiesta sull’efficienza del sistema sanitario regionale e sull’adeguatezza dei costi: ne faranno parte i consiglieri regionali Fabrizio Anedda, Anna Maria Busia, Daniele Secondo Cocco, Pietro Cocco, Attilio Dedoni, Roberto Deriu, Ignazio Locci, Giorgio Oppi, Raimondo Perra, Possella Pinna, Pietro Pittalis, Luigi Ruggeri, Christian Solinas, Paolo Truccu ed Emilio Usula. Successivamente, in base alle decisioni della conferenza dei capigruppo l’ordine del giorno prevede che il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, rivolga all’Aula comunicazioni in materia di servitù militari.

Il presidente Pigliaru, in apertura, ha chiarito che i motivi della richiesta di riferire al Consiglio riguardano l’opposizione della Regione al rinnovo della servitù militare di Guardia del Moro, nell’isola della Maddalena, che sarà oggetto a breve scadenza di una audizione dello stesso Pigliaru davanti al Consiglio dei Ministri. Pigliaru ha poi ripercorso i passaggi più significativi della vicenda, che nasce dal lontano 1972 quando, con un accordo bilaterale segreto fra lo Stato Italiano e gli Stati Uniti, la destinazione di quel sito venne modificata, da deposito di carburati a base di supporto per sottomarini. «Sono il quarto presidente della Regione – ha ricordato Pigliaru – che manifesta allo Stato la sua contrarietà a quell’imposizione ed una proposta di riesame; già nell’86 l’allora presidente della Regione Mario Melis presentò un ricorso al Tar, che venne respinto, anche se l’allora Ministro della Difesa Spadolini si impegnò formalmente ad istituire una commissione mista per l’esame unitario delle varie problematiche». Dopo analoghe posizioni espresse con modalità diverse sia dai presidenti Soru e Cappellacci recentemente, nello scorso mese di marzo sono scaduti i 5 anni dal decreto impositivo fino ad allora vigente, ha precisato il presidente della Regione, «e riteniamo siano dunque cessati anche i relativi vincoli e, di conseguenza, che non vi siano motivazioni per reiterare lo stesso decreto come il Ministro della Difesa ha fatto solo 7 mesi dopo».  La Sardegna ha espresso chiaramente la sua opposizione a questo provvedimento, ha concluso Pigliaru, «e l’audizione davanti al Consiglio dei ministri ha lo scopo, da un lato, di conoscere l’esito del nostro ricorso e, dall’altro, portare a conoscenza del Governo dell’esito di questo dibattito».

Inoltre, ha aggiunto il presidente, «è imminente la pubblicazione del Libro Bianco della Difesa nel quale saranno contenute le nuove strategie dello Stato in materia militare, ragione di più per inquadrare anche questo argomento, nel confronto complessivo che abbiamo impostato con lo Stato, che deve riguardare ogni aspetto della presenza militare sul territorio regionale, con una forte attenzione alla riduzione delle servitù sull’Isola e ad una diversa politica di compensazione ed indennizzo per siti che sarà eventualmente necessario mantenere, fermo restando che è una priorità della Sardegna far ripartire alla Maddalena quel percorso di sviluppo interrotto alcuni anni fa e finanziato con risorse pubbliche molte delle quali regionali».

Il presidente ha dato la parola al consigliere di Forza Italia, Stefano Tunis, il quale ha sottolineato di intervenire a titolo personale. L’esponente dell’opposizione ha ritenuto deludenti le azioni poste in essere dal presidente Pigliaru dopo l’approvazione dell’ordine del giorno votato, anche da lui, la scorsa estate. Tunis ha affermato di essere disponibile a iniziative che portino a risultati immediatamente raggiungibili, ma non ad azioni che mettano in crisi i rapporti tra le forze armate e la Sardegna per motivi esclusivamente ideologici. 

Angelo Carta, consigliere del Psd’Az si è detto in disaccordo con la posizione espressa dal presidente Pigliaru quando parla di dismissione di una parte dei poligoni. «L’ordine del giorno – ha ricordato Carta – votato il 16 giugno scorso si parlava di dismissione graduale fino ad arrivare a una totale dismissione delle servitù militari nell’Isola». Per il consigliere del Psd’Az non bisogna dimenticare quanto sta accadendo in questi giorni in Libia. «Abbiamo basi strategiche e dobbiamo mettere prima di tutto in sicurezza la Sardegna che non deve diventare un obiettivo».

Il presidente ha poi dato la parola al consigliere di Soberania e Indipendentzia Augusto Cherchi: «Siamo davanti all’ennesimo atto di slealtà dello Stato nei confronti della Sardegna», ha detto, sottolineando che queste azioni rafforzano la spinta verso l’autodeterminazione del popolo sardo. Cherchi ha poi ribadito la necessità di fare un passo avanti verso la smilitarizzazione e ha valutato positivamente quanto fatto finora dal presidente Pigliaru. L’esponente della maggioranza ha anche proposto un referendum popolare che rafforzi la rappresentatività del presidente della Regione nei confronti dello Stato.

Emilio Usula, capogruppo di Soberania e Indipendentzia ha subito sottolineato la necessità di ribadire quanto detto in modo inequivocabile alcuni mesi fa dal Consiglio sul tema delle servitù militari. «Oggi nulla è cambiato – ha detto Usula – anzi, la crisi economica è aumentata, così come sono cresciute la povertà e la disperazione delle famiglie e dei territori. Vista la situazione lo Stato proporrà una negoziazione. Noi non possiamo barattare cessioni di sovranità in cambio di promesse di aiuti, né possiamo arretrare sul nostro diritto all’ autodeterminazione».

Il consigliere di Fratelli d’Italia Paolo Truzzu ha parlato di “atteggiamento dilettantistico” da parte della Giunta regionale nella conduzione della trattativa con lo Stato. «Per questo – ha detto Truzzu – si è arrivati all’imposizione del Governo su Santo Stefano».

Sul merito, Truzzu ha invece stigmatizzato l’approccio ideologico nei confronti della presenza militare in Sardegna. «Il nostro sottosviluppo non dipende da questo – ha detto l’esponente della minoranza – le servitù occupano il 4-5% del territorio sardo. Le nostre condizioni di arretratezza non possono essere imputate alla presenza dei poligoni e delle basi militari».

Il consigliere di Fratelli d’Italia ha poi evidenziato un altro aspetto della vicenda. «L’atteggiamento ideologico e antimilitarista sta determinando un ripensamento delle forze alleate. Si guardi a quello che succede a Decimomannu dove i tedeschi pensano di lasciare la base interforze. Il rischio è perdere un investimento da 100 milioni di euro e ricadere nell’errore commesso a La Maddalena».

Truzzu ha infine segnalato il profondo cambiamento del quadro geopolitico rispetto a qualche mese fa. «Siamo la regione più vicina al Nord Africa, visto quello che succede in Libia non  possiamo chiedere allo Stato di arretrare». Truzzu ha concluso il suo intervento dichiarandosi contrario alla firma di una proposta “che viene da una sola parte politica”.

Daniele Cocco, capogruppo di Sel, ha ribadito la necessita di ripartire dall’ordine del giorno approvato nei mesi scorsi dall’Aula sul tema delle servitù militari. «Dopo l’incidente di Capo Frasca – ha rimarcato Cocco – Pigliaru disse che la convenzione per la presenza dei militari a La Maddalena scadeva il 3 Marzo e non c’erano possibilità di proroga. Oggi il Consiglio deve dare la più ampia delega al presidente perché rappresenti la volontà del popolo sardo nei confronti del Governo nazionale». Il capogruppo di Sel ha poi ricordato il prezzo altissimo pagato per 35 anni dalla Sardegna per la presenza militare in Sardegna. «Abbiamo un credito importante nei confronti dello Stato – ha concluso Cocco -. Su queste basi occorrerà impostare la trattativa con il Governo».

Fabrizio Anedda (Sinistra Sarda) si è detto d’accordo sulla necessità di dare un mandato forte a Pigliaru per sostenere le ragioni della Sardegna nei confronti del Governo. «Occorre ricordare allo Stato gli impegni presi nei confronti della Sardegna in occasione dello spostamento del G8 da La Maddalena a l’Aquila – ha detto Anedda – gli impegni sono stati disattesi, le opere lasciate a metà, non c’è stato nessun beneficio per la popolazione».

Il consigliere comunista ha poi invitato l’Aula a distinguere tra servitù e poligoni. «Le prime – ha affermato . devono essere dismesse mettendo le aree a disposizione dei sardi. I secondi devono essere invece lasciati alla pertinenza dello Stato per esigenze di  difesa mentre occorre chiudere e bonificare quei poligoni utilizzati per fare cassa grazie ai robusti canoni d’affitto pagati dagli eserciti di tutto il mondo che in Sardegna vengono ad esercitarsi». 

Il capogruppo dei Riformatori, Attilio Dedoni, ha sottolineato come il Consiglio regionale ha espresso già lo scorso giugno, attraverso lì’approvazione di un ordine del giorno, il proprio indirizzo  in materia di servitù militari. «Non comprendo perché dovrebbe servire un altro pronunciamento – ha spiegato il consigliere della minoranza – mentre serve che il presidente della Giunta segua le indicazioni del Consiglio e proceda con il mandato a trattare con il Governo centrale».

A giudizio di Attilio Dedoni il dibattito su Santo Stefano è in ritardo di oltre 50 anni e serve che il presidente della Giunta riaffermi dinanzi al consiglio dei ministri la necessità di una riduzione dell’imposizione militare in Sardegna e si ricontratti la presenza dei poligoni con una serie di interventi a sostegno dell’economia sarda.

Il capogruppo dell’Udc, Gianluigi Rubiu, ha manifestato perplessità sul metodo seguito dalle forze della maggioranza che propongono un documento unitario senza però aver provveduto alla preventiva consultazione di tutti i gruppi consiliari. Nel merito il capogruppo scudocrociato ha ribadito la condivisione di una graduale riduzione del gravame militare nell’Isola ma senza che risultino danneggiati territori e Comuni come è accaduto alla Maddalena con lo smantellamento della base Usa.

«Le basi militari – ha proseguito Rubiu – sono una risorsa per la Sardegna e vanno utilizzate nel migliore dei modi senza mai porci in maniera contraria alle servitù militari». Il capogruppo Udc ha quindi chiesto una breve sospensione dei lavori per concordare un testo condiviso da sottoporre alla votazione dell’Aula.

Il capogruppo del Centro democratico, Roberto Desini, ha espresso apprezzamento per la condotta del presidente della Giunta ed ha dichiarato di condividere e apprezzare il percorso proposto per un pronunciamento dell’Aula sul tema delle servitù militari. «Esprimo soddisfazione – ha dichiarato Desini – per la volontà del presidente di favorire un nuovo pronunciamento del Consiglio dopo quello  dello scorso 19 giugno». Desini ha concluso dichiarando il pieno sostegno alla mozione in discussione e si è detto disponibile a concordare con i gruppi della minoranza un testo unitario che rafforzi la posizione del presidente in vista dell’audizione dinanzi al Governo.

Il capogruppo del Pd Pietro Cocco ha tenuto a precisare che la richiesta del presidente della Regione riguarda la servitù di Santo Stefano e che di questo si è parlato in conferenza dei capigruppo. «E’ chiaro quindi – ha affermato – che occorreva poter lavorare su un testo-base che consentisse al presidente di rappresentare l’orientamento del Consiglio, tutto è accaduto alla luce del sole e da parte nostra non c’è comunque una posizione contraria ad una breve sospensione dei lavori». Ripercorrendo i precedenti dibattiti del Consiglio in materia di servitù, Cocco ha poi ricordato l’ordine del giorno del giugno 2014 dove l’argomento era affrontato in modo responsabile e dettagliato, frutto di una politica condivisa a prescindere dagli aventi che si succedono: c’è una strada già tracciata. Come Pd, ha però ribadito il capogruppo del partito, «siamo per il No all’aumento della presenza militare sull’isola e siamo, in secondo luogo, per rivendicare i diritti negati a La Maddalena». Dobbiamo confermare il mandato pieno al presidente della Regione, ha proseguito Cocco, «ma non ci si può accusare di voler evitare il dialogo, se non avessimo predisposto il documento saremmo stati accusati di aver voluto scavalcare il Consiglio su un argomento così importante». «Non si può dire tutto ed il suo contrario – ha concluso il capogruppo del Pd – ciascuno deve assumersi le proprie responsabilità, anzi rivendichiamo di essere stati noi ad aver dato un impulso decisivo alla seconda conferenza sulle servitù militari, a trent’anni di distanza dalla prima».

Il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis ha sottolineato in apertura che «l’audizione in Consiglio dei ministri non è una concessione del Governo ma una prerogativa prevista dallo Statuto, che anzi andrebbe esercitata anche in altre occasioni». Non partiamo da zero, ha sostenuto, «c’è il documento unanime del Consiglio votato il 19 giugno scorso in cui si fissavano i termini del mandato assegnato al presidente per una rivisitazione complessiva dei rapporti Stato-Regione in materia di servitù e già questo consente di rimarcare al Governo la posizione della Sardegna». «Ci chiediamo anzi come mai l’8 gennaio scorso – ha osservato Pittalis – sia stato stipulato un accordo col Governo sulla percorribilità della riduzione della presenza militare sull’Isola; forse quell’accordo avrebbe potuto contenere qualcosa di più rispetto a quanto deliberato dal Consiglio». «Oggi – ha detto ancora Pittalis – non stiamo trattando della dismissione delle servitù ma della prosecuzione di un singolo provvedimento di servitù; è un arretramento rispetto alla posizione del Consiglio, il problema non è fra militarismo e pacifismo ma quello del ruolo di una Regione autonoma in un quadro di solidarietà con lo Stato nazionale, questo è il dato di fondo». «Ritengo perciò – ha concluso il consigliere di Forza Italia – che davanti al Consiglio dei ministri non si possa andare solo per subire ma per far sentire la voce del popolo sardo anche su tanti altri temi che riguardano la Regione, si può definire un ordine del giorno comune ma a condizione che non si ripercorra all’infinito questo metodo, a costo di attivare strade conflittuali».

Il consigliere Mario Floris (Sardegna), intervenendo sull’ordine dei lavori, ha chiesto di sapere se il presidente della Regione è stato convocato o se ha chiesto di partecipare, perché lo Statuto dice che il presidente “deve” essere chiamato ogni qualvolta sia in discussione un tema che riguarda la Sardegna.

Il presidente Pigliaru ha chiarito che dal Governo è arrivata una formale convocazione e che sono in corso interlocuzioni solo per concordare la data.

Successivamente, il presidente del Consiglio ha sospeso la seduta.

Alla ripresa dei lavori il presidente del Consiglio regionale ha comunicato che è stato presentato un ordine del giorno sottoscritto da tutti i capigruppo. Il testo impegna il presidente della Regione «a rappresentare, in occasione, del riesame del decreto impositivo, presso il Consiglio dei Ministri, la contrarietà del Consiglio regionale verso l’imposizione della servitù militare a protezione del deposito di munizioni di guardia del moro; a chiedere in tale sede un rinnovato impegno del Governo nazionale nel proseguimento degli obiettivi definiti nel piano di rilancio di La Maddalena per una sua concreta attuazione in tempi certi anche relativamente al piano delle bonifiche; a ricercare forme di concertazione, anche con il coinvolgimento della rappresentanza parlamentare, circa gli scenari strategici che saranno delineati nel libro bianco della difesa; a riferire al Consiglio regionale per le opportune valutazioni e conseguenti decisioni circa la deliberazione del consiglio dei ministri in sede di riesame del decreto di imposizione di servitù militare a Santo Stefano».

Il presidente ha dichiarato chiusa la discussione generale e ha dato la parola al presidente Pigliaru per la replica e per esprimere il parere sull’ordine del giorno.

Il capo dell’Esecutivo ha espresso parere favorevole e si è detto soddisfatto per quanto scritto nel documento: «Mi consente di svolgere meglio il mio ruolo e rappresentare meglio la Regione davanti al Consiglio dei Ministri». Rispondendo ad alcuni consiglieri, il presidente ha ricordato che sono stati raggiunti due risultati importanti: l’istituzione del tavolo sulle servitù e l’allargamento del periodo in cui si fermeranno le esercitazioni, ossia dal primo giugno al 30 settembre. E’ poi arrivata la notizia della nuova servitù ed è per questo, ha spiegato Pigliaru, che oggi il Consiglio regionale sta votando un nuovo ordine del giorno. Un ordine del giorno che chiede con forza – ha detto il presidente – di far ripartire un percorso di sviluppo per La Maddalena, bloccato impropriamente. «Andiamo a parlare di servitù, ma anche di alternative di sviluppo».

Per dichiarazioni di voto è intervenuto Stefanio Tunis (FI), il quale ha apprezzato l’impegno del presidente della Regione nel perseguire nell’obiettivo, ma ha ribadito che dall’ordine del giorno di giugno non è scaturito quanto ci si aspettava: risultati tangibili che la comunità sarda potesse apprezzare. Per Tunis l’atteggiamento della Giunta sta soltanto provocando il disimpegno del Ministero della Difesa con enormi danni per l’economia della Sardegna e dei sardi. Voto favorevole è stato annunciato dal consigliere del Pd, Roberto Deriu, il quale ha però esortato il presidente a capire in che modo la Sardegna sia inserita negli accordi internazionali. Deriu ha ricordato che la Costituzione e lo stesso Statuto speciale della Sardegna obbliga a rispettare gli accordi internazionali.

Paolo Truzzu (Fratelli d’Italia) ha invece parlato di situazione kafkiana. «Ci sono cose che non dipendono da noi – ha detto Truzzu – oggi si risponde con un ordine del giorno a un altro ordine del giorno approvato dal Governo con il quale si allunga la presenza militare a La Maddalena. Tutto questo accade con un Governo di centrosinistra alla guida della nazione. Mentre noi discutiamo di servitù militari – ha concluso il consigliere di minoranza – altre regioni come la Puglia siglano accordi vantaggiosi per i loro territori».

«Di questo Stato non ci si può fidare». Il capogruppo del Psd’Az, Christian Solinas, dopo aver annunciato il suo voto favorevole all’ordine del giorno, ha ricordato all’Aula il sistematico inadempimento dello Stato rispetto agli impegni presi. A sostegno della sua tesi, l’esponente sardista ha citato il deliberato della Commissione della Camera, che nel 1980 aveva assunto l’impegno per una graduale riduzione quantitativa e qualitativa delle servitù militari, e le ripetute prese di posizione del Consiglio regionale sull’occupazione militare della Sardegna. «E’ ora di cambiare strategia – ha detto Solinas – occorre parlare di compensazioni, bisogna quantificare il ritardo di sviluppo conseguente alla presenza delle servitù in Sardegna. Noi contestiamo le servitù che vanno contro il diritto dei sardi a governare il proprio territorio».

Solinas ha quindi avanzato la proposta di riunire il Consiglio regionale a Guardia del Moro, nel giorno dell’audizione del presidente Pigliaru in Consiglio dei Ministri. «Sarà l’occasione – ha concluso – per ribadire il no dei sardi alla proroga della presenza militare a La Maddalena». Al termine del suo intervento, il capogruppo del Psd’Az ha chiesto al presidente Pigliaru di verificare con il Governo se sull’isola ci siano consorzi privati che gestiscono installazioni militari e abbiano rapporti diretti con la Difesa.

Annamaria Busia (Centro Democratico), ha invitato l’Aula a concentrarsi sul punto centrale della discussione: il rinnovo della servitù militare sull’isola de La Maddalena imposto unilateralmente dal ministro Pinotti. «Oggi è inutile parlare d’altro – ha detto Busia – occorre dare pieno mandato al presidente Pigliaru». Il consigliere del Centro Democratico ha poi espresso meraviglia per lo stupore manifestato da alcuni colleghi. «E’ chiaro – ha affermato – che con una guerra alle porte l’atteggiamento dello Stato è cambiato. Serve un’attenzione diversa sui temi della difesa dovuti alla gravissima situazione internazionale, c’è un cambio di impostazione della politica globale. Ingenuo pensare che decideremo da soli sulle nostre basi militari».

Secondo, il capogruppo di Sel, Daniele Cocco, il risultato che si riuscirà ad ottenere dipenderà dal «livello di contrattazione che riusciremo ad attivare e dall’unitarietà di intenti di questo consesso. Mi stupisce che alcuni consiglieri che a Giugno avevano votato a favore dell’ordine del giorno sulle servitù militari oggi decidano di fare marcia indietro»

Il consigliere del Pd, Piero Comandini, ha dichiarato il favore all’ordine del giorno ed ha sottolineato che la discussione odierna è rivolta alla decisione unilaterale assunta dal ministro della Difesa di riconfermare la servitù militare a Santo Stefano e non già al generico tema delle servitù militari.

Il consigliere di Forza Italia, Oscar Cherchi, ha dichiarato voto contrario: «Il Consiglio non deve procedere con l’approvazione di un altro ordine del giorno e il presidente della Giunta avrebbe dovuto illustrare al Consiglio una valida proposta in vista della convocazione in sede del Consiglio dei ministri e avrebbe dovuto illustrare i positivi risultati ottenuti sulla base del mandato ricevuto lo scorso giugno».

La consigliere di Forza Italia, Alessandra Zedda, ha dichiarato voto a favore ed ha sottolineato che ai consiglieri di Fi è stata concessa libertà divoto. «Non ci fidiamo dello Stato – ha dichiarato l’esponente della minoranza – e riponiamo nel presidente della Giunta fiducia perché sappia ottenere un risultato positivo nella trattativa con lo Stato sul tema delle servitù militari».

Il consigliere di Soberania e Indipentzia, Augustro Cherchi, ha dichiarato voto favorevole e pieno sostegno all’azione del presidente Pigliaru ed ha inoltre definito un altro esempio della “slealtà di Stato nei confronti della Sardegna” il caso della Maddalena e di Santo Stefano.

Il capogruppo del Pd Pietro Cocco ha nuovamente insistito nel richiamare l’attenzione di alcuni consiglieri che hanno annunciato il voto contrario, sul fatto che l’oggetto dell’ordine del giorno riguarda solo la servitù di Santo Stefano. Non è in discussione la legittimità del voto, ha chiarito, «ma non si può dire che non si è fatto nulla a distanza di pochi mesi dall’ordine del giorno del giugno 2014 tacendo sul fatto che in realtà non si è fatto nulla per anni; la seconda conferenza sulle servitù e l’accordo col Governo sono fatti concreti che non possono essere sottovalutati».

Il consigliere Ugo Cappellacci (Forza Italia) annunciando il voto favorevole, ha chiarito che si tratta di «un voto dato a malincuore, perché è mortificante assistere all’atteggiamento del Governo che mette sempre la Sardegna all’ultimo posto». Cappellacci ha ricordato in proposito di aver partecipato al Consiglio dei Ministri prima dell’adozione di un provvedimento e non dopo e già questo è di per sé un fatto grave; «allora il Governo ignorò comunque l’opinione della Regione anche se la Difesa assicurò che sarebbe stata l’ultima volta». «La lezione di quella vicenda del passato – ha concluso Cappellacci – è che lo Stato viene meno alla parola data e non rispetta il principio di leale collaborazione istituzionale». Vada a Roma e faccia valere le ragioni della Sardegna, ha detto, infine, rivolgendosi al presidente Pigliaru, «tenendo presenti anche precedenti come questo che è solo la punta di un iceberg».

Il capogruppo dei Riformatori sardi, Attilio Dedoni, ha assicurato il sostegno del gruppo all’ordine del giorno ma il documento è una deminutio rispetto a quello votato nel giugno dell’anno scorso. Cinquant’anni fa su istituito l’obbligo di una servitù a Santo Stefano, ha affermato Dedoni, «che non venne mai ratificato dal Parlamento, negli anni successivi ci sono stati solo rinnovi». Ora bisogna difendere la Sardegna senza se e senza ma, ha concluso, «soprattutto perché il quadro internazionale è cambiato, il sistema di difesa dello Stato cambierà a sua volta e la Sardegna deve avere la capacità di cogliere le opportunità derivanti da queste trasformazioni trasformandole in ricadute economiche ed occupazionali positive».

Non essendoci altri iscritti a parlare, il presidente Ganau ha messo in votazione l’ordine del giorno, che il Consiglio ha approvato con 42 voti favorevoli, 5 contrari e 2 astenuti. Successivamente è stata convocata la conferenza dei capigruppo in sede politica mentre l’Aula riprenderà i suoi lavori domattina alle 10.00.