Si apre domani, martedì 9 ottobre, la nona edizione del Carbonia Film Festival.
[bing_translator]
Taglio del nastro, domani martedì 9 ottobre, per la nona edizione del Carbonia Film Festival, la rassegna organizzata dal Centro Servizi Culturali di Carbonia della Società Umanitaria. Sei giorni di grande cinema internazionale con le proiezioni dei film in concorso (corti e lungometraggi tutti in anteprima nazionale), masterclass, incontri con le scuole, musica, omaggi e eventi speciali.
Due i temi che da sempre contraddistinguono il festival, legandolo a doppio filo con il territorio: migrazioni e lavoro, assi portanti su cui si regge la storia della città di Carbonia ed elementi centrali del dibattito pubblico contemporaneo. Senza dimenticare però la formazione dei giovani, vocazione primaria della Fabbrica del cinema, con masterclass aperte al pubblico e incontri dedicati agli studenti.
Tra i molti registi e ospiti dell’edizione di quest’anno, ci sono grandi autori come Laurent Cantet e Pedro Pinho, che hanno ottenuto i più prestigiosi riconoscimenti internazionali e che hanno fatto del loro essere cineasti un modo per posizionarsi con responsabilità di fronte al presente. Ma nel ricco cartellone del festival sono presenti anche giovani registi e talenti emergenti, che con il loro lavoro si stanno imponendo sulla scena mondiale. Dal cipriota Marios Piperidos alla giovane francese Manon Ott, dal newyorkese Khalik Allah alla svedese Gabriela Pichler, dalla tunisina Mariam Al Ferjani alla danese Julie Walenciack sino all’italiano Ciro D’Emilio.
La prima giornata del Carbonia Film Festival inizia al mattino, con la proiezione di “When Paul came over the sea”, film tedesco diretto da Jakob Preuss che racconta la storia di Paul, migrante camerunense, e della sua amicizia con Jakob, regista teutonico, in un contesto politico più che turbolento. Appuntamento alle 10.00, alla Fabbrica del Cinema, per una proiezione dedicata al progetto CFF Scuole, che coinvolge le ragazze e i ragazzi delle scuole secondarie di Carbonia. A seguire, incontro con Pietro Cingolani, ricercatore e docente di Antropologia dei Media all’Università di Torino, esperto e studioso di antropologia delle migrazioni, etnografia urbana, transnazionalismo. Ideatore e curatore di “Crocevia di Sguardi”, utilizza fotografia e documentario nella ricerca e nella didattica. Tra le sue pubblicazioni “Romeni d’Italia” (Il Mulino, 2009) ed “Etnografia delle migrazioni” (Carocci, 2014, con Capello e Vietti).
Nel pomeriggio il festival si sposta invece in piazza Roma, dove al Cine-Teatro Centrale va in scena il primo degli omaggi in programma per questa edizione del festival, quello a Pedro Pinho. A partire dalle 17.00, buio in sala per la proiezione di “As cidades e as trocas”, un viaggio su un’inattesa rotta atlantica per scoprire le trasformazioni fisiche e sociali del territorio prodotte dall’industria del turismo di Capo Verde. Seguirà un incontro con il regista, uno dei talenti europei più apprezzati in campo internazionale, vincitore di numerosi festival fra i quali il premio FIPRESCI al Festival di Cannes 2017. Particolarmente legata ai temi delle migrazioni e del lavoro, la sua opera intreccia documentario, ricerca, rigore, ma anche finzione, ironia e un’irresistibile vitalità.
Pedro Pinho, classe 1977, ha studiato regia a Lisbona, a Parigi e a Londra. Nel 2008, anno in cui dirige il documentario “Bab Sebta”, la rivista Film Comment lo menziona tra i 10 migliori film dell’anno. Insieme a altri registi la compagnia Terratreme, che diventa un punto di riferimento per la produzione e la promozione del giovane cinema portoghese. Del 2013 è il suo mediometraggio “Um fim do mundo”, che ottiene numerosi premi oltre a una nomination ai Portoguese Golden Globe Awards come Miglior Film. Nel 2014 gira il documentario “As Cidades e As Trocas” che viene presentato a FidMarseille, DocLisboa e The Art of the Real. “A fábrica de nada” (2017) è il suo primo lungometraggio di finzione, vincitore di oltre 15 premi e altrettante nomination in svariati festival in Europa e nel mondo, tra cui il premio FIPRESCI al Festival di Cannes.
C’è grande attesa poi per l’ultimo appuntamento della giornata inaugurale del Carbonia Film Festival. Alle 21.00, sempre al Cine-Teatro Centrale, si proietta il primo dei film in concorso nella sezione lungometraggi: “Torna a casa Jimi, dieci cose da non fare se perdi il tuo cane a Cipro”, di Marios Piperidos. Una commedia dalle molte sfumature che arriva a Carbonia in anteprima nazionale, un ritratto inedito dell’ultima grande capitale divisa tra due mondi attraverso un muro: metà Grecia e metà e Turchia, una realtà a cavallo tra Unione europea e il primo Medio Oriente. In questo contesto Piperidos racconta la storia di Yiannis, che vuole lasciare Cipro per cercare fortuna come musicista all’estero. Ma quando il suo cane Jimi (Hendrix) scappa dalla zona greca a quella turca dell’isola, attraversando la zona cuscinetto dell’ONU, comincia per lui un’avventura comica e surreale che lo costringe a confrontarsi con l’assurdità dei confini, reali e immaginari. Al termine della proiezione incontro con il regista cipriote Marios Piperidos.
Martedì 9 ottobre
Ore 10.00 – Fabbrica del Cinema
Carbonia Film Festival scuole
Incontro con Pietro Cingolani (Fieri)
Proiezione di When Paul came over the sea di Jakob Preuss (Germania, 2017, 97’)
Ore 17.00 – Cine-Teatro Centrale
Omaggio a Pedro Pinho
Proiezione di As Cidades e as Trocas di Luísa Homem e Pedro Pinho (Portogallo, 2014, 139′)
> Incontro con il regista Pedro Pinho
Ore 21.00 – Cine-Teatro Centrale
Inaugurazione
Concorso Internazionale Lungometraggi
Proiezione di Torna a casa Jimi! Dieci cose da non fare se perdi il tuo cane a Cipro di Marios Piperidos (Cipro, 2018, 93’)
Incontro con il regista Marios Piperidos