22 December, 2024
HomePosts Tagged "Marisa Deledda"

[bing_translator]

Ci sono esperienze, nella vita di ognuno di noi, che segnano un’intera esistenza. Una di queste, per me, è stata la presentazione del libro “L’animo degli offesi”, di Giuseppe Mura, che ho avuto l’onore di pubblicare, avvenuta il 26 gennaio 2014 al Museo della Liberazione, in via Tasso, a Roma. Quando accadde quel giorno, può essere racchiuso nella fotografia allegata, nella quale, uno di fianco all’altro, ci sono tre reduci dei campi di concentramento di Auschwitz e Mauthausen, Vera Michelin Salomon, Pietro Terracina e Modesto Melis, che raccontarono ai presenti le loro drammatiche esperienze di deportati. Un’esperienza unica ed irripetibile, perché Vera, Pietro e Modesto, ci hanno lasciato per sempre.
Il primo a lasciarci è stato Modesto Melis. Nato a Gairo l’11 aprile 1920, si è spento a Carbonia, la sua città d’adozione, il 9 gennaio 2017. Aveva quasi 97 anni.
Vera Michelin Salomon, nata a Carema (Torino) il 4 novembre 1923, si è spenta a Lucca, poco più di due mesi fa, il 27 ottobre 2019, Aveva quasi 96 anni.
Pietro Terracina, nato a Roma il 12 novembre 1928, ha cessato di vivere nella sua città, meno di un mese fa, l’8 dicembre 2019. Aveva appena compiuto 91 anni.
Per ricordare Modesto Melis, Vera Michelin Salomon e Pietro Terracina, pubblichiamo l’articolo scritto da Nadia Pische nel n° 267 de “La Provincia del Sulcis Iglesiente”, l’11 febbraio 2014, al rientro dalla trasferta di tre giorni a Roma, che ha vissuto le altre due tappe all’Istituto Comprensivo di Marina di Cerveteri e al Liceo artistico “E. Rossi” della Capitale.
Dal 26 al 28 gennaio è stato il protagonista degli incontri del progetto/percorso “La memoria degli offesi e degli stermini dimenticati”
La “tre giorni” di Modesto Melis nella Capitale
I suoi ricordi hanno varcato il mar Tirreno per arrivare all’Istituto Comprensivo di Marina di Cerveteri e al Liceo artistico “E. Rossi” di Roma.
La tre giorni di “zio Modesto”, così ormai chiamato dai suoi più affezionati “seguaci”, ha inizio il 26 gennaio, a Roma. Il Museo storico della Liberazione, ha ospitato la prima tappa del progetto/percorso “La memoria degli offesi e degli stermini dimenticati”, promosso dal comune di Cerveteri, in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Marina di Cerveteri ed il Liceo artistico E. Rossi di Via del Frantoio a Roma, già Istituto statale d’arte Roma 2.
Un viaggio attraverso la memoria non poteva che iniziare in un edificio ricco di storia e di storie, un vero e proprio “baule di atroci ricordi”. Lo stabile, che prima dell’occupazione di Roma ospitava gli uffici culturali dell’ambasciata tedesca, divenne la sede del comando del Sichereitdienst (SD servizio di sicurezza) e della Sichereitdienst polizei (SIPO, polizia di sicurezza) sotto il comando del tenente colonnello Herbert Kappler. Lì arrivavano i deportati, anche senza motivo, interrogati, detenuti e torturati e da lì si poteva uscire con varie destinazioni: il carcere di Regina Coeli, il Tribunale di guerra, la deportazione oppure, come accadde a molti, le Fosse Ardeatine. Circa 2.000 persone passarono attraverso quelle stanze, lasciando aleggiare per sempre, tra quelle mura, le loro tristi vicende. Dopo la liberazione, l’edificio fu occupato da sfollati, finché negli anni ‘50, la proprietaria donò allo Stato quattro appartamenti, a patto che lì nascesse il Museo storico della Liberazione.
La storia di “zio Modesto” raccontata tra queste pareti impregnate di soprusi, prende forma per rendere omaggio a chi, purtroppo, non è sopravvissuto, a chi è caduto, senza tornare, tra le mani di uomini convinti di appartenere ad una razza superiore. Quella di Modesto Melis è la storia di un uomo qualunque che si trova nel posto sbagliato, al momento sbagliato, un racconto caratterizzato da umiliazioni e fame, da privazioni e ingiustizie, da verità nascoste, scottanti, per tanto tempo taciute… verità raccontate e per tante persone inventate. “L’animo degli offesi” è una testimonianza ricca di documenti e foto che hanno reso il tutto tristemente credibile. Alla presentazione, presso il Museo sito in via Tasso, del libro “L’animo degli offesi”, scritto da Giuseppe Mura ed edito da Giampaolo Cirronis, sono stati ospiti Pietro Terracina e Vera Michelen Salomon. Coordinati dal presidente del Museo, Antonio Parisella, i tre testimoni di “memorie scottanti” hanno rievocato alcuni tra i momenti più difficili della loro terribile esperienza di vita.
Modesto Melis, un giovane di 24 anni che all’alba del 5 maggio 1945, dopo che la corrente elettrica cessa di passare attraverso i fili di corrente che circondano il campo di concentramento di Mauthausen, è un uomo libero, non è più il numero 82.441, ma è di nuovo Modesto, ed è proprio in quel momento che rinasce per la seconda volta, quando ormai la sua famiglia lo crede morto. Ora “zio Modesto” gira per la Sardegna dove vive ed ultimamente varca anche il mare, come è accaduto in questa occasione a Roma, per raccontare nelle scuole e nei centri di cultura, nei teatri e nelle biblioteche, “i suoi pezzi di vita a Mauthausen”.
Pietro Terracina, è un ebreo sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz, dove fu deportato proprio per le sue origini con i componenti della sua famiglia, ben otto persone, che lì persero la vita tra barbarie e stenti e da cui venne liberato il 27 gennaio 1945. Attualmente vive a Roma, è un dirigente d’azienda in pensione ed anche lui come Modesto Melis, si reca presso le scuole, i teatri e le biblioteche, per narrare le sue esperienze vissute.
Lui stesso racconta: «Ad Auschwitz il prigioniero non aveva nome, gli internati non erano persone ma pezzi. Ai prigionieri veniva tolta la dignità. Dei sopravvissuti pochissimi sono riusciti a tornare persone degne di essere chiamate tali. C’era un grande silenzio ad Auschwitz, arrivò il momento della liberazione e nessuno gioì, eravamo minati nella salute e completamente mutilati nella personalità.»
Vera Michelin Salomon è una giovane ragazza di poco più di 18 anni, quando intorno alle 13.00 del 14 febbraio 1944, rientrando a casa della sua amica Enrica Filippini Lera, dove era ospite per motivi di lavoro, in quanto la sua famiglia risiedeva a Milano e lei svolgeva la professione di segretaria presso una scuola professionale a Roma, trovò due uomini delle SS; poco dopo, rientrò anche la sua amica Enrica, “i due” concessero loro di mangiare con il resto della famiglia, in quanto avendo notato la tavola apparecchiata per otto persone, delle quali solo cinque presenti, sicuramente nutrivano la speranza che arrivassero gli altri tre, che invece furono avvertiti della visita e si dileguarono nel nulla. Alla fine del pranzo, arrivarono anche altri due uomini delle SS e i cinque furono portati in via Tasso, nel carcere oggi Museo, da dove è partita la “tre giorni” di Modesto. Erano accusati di propaganda clandestina e Vera aveva anche l’aggravante del possesso di una pistola, che, pur non essendo sua ma conoscendone l’esistenza, ingenuamente aveva estratto da un sacco di farina in cui era nascosta, per buttarla giù dal balcone, dove fu invece immediatamente trovata. L’arresto fu un vero e proprio “fulmine a ciel sereno”, ma il volantino che facevano circolare non lasciava dubbi, il messaggio era forte e chiaro… si proclamava uno sciopero presso le scuole superiori e l’università, i ragazzi diciottenni venivano invitati a nascondersi piuttosto che a presentarsi al distretto militare… Un vero e proprio affronto! I cinque rimasero in carcere sino ai primi di aprile, quando ci fu il processo che vide l’assoluzione dei ragazzi, anche se poi uno di loro, Paolo Petrucci fu ucciso alle Fosse Ardeatine, e la condanna delle ragazze a tre anni da scontarsi in Germania. Insieme ad Enrica e Vera c’era anche Ines Versari, un’emiliana arrestata al posto della figlia partigiana. La vita in carcere era dura, essendo un penitenziario femminile le sorveglianti erano donne, non erano cattive ma pretendevano rigore e disciplina, non si poteva cantare e la lettura veniva concessa solo la domenica, purtroppo però i testi erano in tedesco. Non potevano scrivere, solo una lettera appena arrivate e dopo sei mesi una al mese, poche righe sia in uscita sia in entrata, controllate accuratamente affinché non trapelassero verità scottanti. Le tre amiche venivano obbligate al lavoro in cella e cucivano ghette per i militari bevendo un caffè a colazione, una brodaglia di rape a pranzo, a cui a volte seguiva un pezzo di salsiccia, mentre della cena non conoscevano l’esistenza. Erano donne che provenivano da diversi paesi: altre sette italiane oltre loro, molte francesi ma anche greche.
«Con l’arrivo degli americani… la liberazione… le stesse sorveglianti spalancarono le porte – racconta Vera – il giubilo fu incontenibile, in un attimo eravamo fuori dalla cella, negli anditi e poi all’esterno… subito ci diedero qualcosa da mangiare, ci riunimmo tutte noi prigioniere politiche per parlare e poi fu subito festa… finalmente potevamo cantare! Dopo qualche giorno arrivammo nell’androne di una caserma, ma i militari ci dissero che non c’era posto per noi, anzi ci sbeffeggiarono, le donne secondo loro dovevano stare a casa e non fare politica… Da lì in un posto di raccolta francese, da dove fummo rintracciate e potemmo finalmente salire sulla jeep dell’esercito inglese, eravamo dei partigiani che desideravano solo tornare a casa… arrivammo a Milano nella notte del 2 giugno» Oggi Vera si reca anche lei come Modesto Melis e Pietro Terracina in luoghi di cultura, per trasmettere ai giovani e non solo, le nefandezze di cui sono stati vittime e di cui non dimenticheranno mai i segni, per sempre impressi nei loro ricordi.
La seconda tappa di questo viaggio nella memoria prosegue a Marina di Cerveteri dove, come racconta lo stesso autore del libro, Giuseppe Mura… «ci ha accolto una pioggia battente, preludio di quella ben più abbondante che si sarebbe poi riversata su Roma qualche giorno appresso; deliziosa cittadina quella di Cerveteri, benché al momento avvolta in una nube di gocce d’acqua. Era appunto la mattina del 27 gennaio, anniversario emblematico della liberazione del lager di Auschwitz-Birkenau da parte delle avanguardie dell’armata rossa avanzante verso il cuore del Reich. Ad accoglierci, nella suggestiva scenografia offerta da un’ampia sala consiliare, ricavata nel magazzino di un antico granaio, recentemente restaurato ed oggi adibito ad edificio comunale, con tanto di torre/silo e con l’ampia scala a chiocciola, sulla quale si arrampicavano un tempo i somari, gravati del peso delle gerle di grano, il giovane sindaco Alessio Pascucci con l’assessore alle Politiche scolastiche Giuseppe Zito, insieme a qualche centinaio di bambini e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e primarie, accompagnati da genitori, insegnanti e dalla loro dirigente scolastica Maria Vittoria Serru, promotrice ed organizzatrice, insieme a Marisa Melis e Marisa Deledda, di queste tre giornate di presentazione e commemorazione delle stragi perpetrate dal nazifascismo, negli anni compresi tra il 1940 e il 1945.»
Come sempre accade nelle scuole in cui Modesto si trova a narrare la sua terribile esperienza, il racconto è stato ascoltato in attonito silenzio, trasformatosi poi in una cascata di domande da parte dei presenti, adulti e ragazzi, che hanno trovato nelle sue parole, sempre misurate e spesso mitigate da un velo di ironia, risposte ai quesiti ed alle perplessità dei presenti. Al termine dell’incontro, una rappresentanza di bambini ha donato all’ex deportato alcuni lavori da loro stessi preparati, con disegni e riflessioni sull’argomento, concludendo così con un sorriso di speranza «una giornata voluta per ricordare, soprattutto ai ragazzi che si accingono ad affrontare la vita, di quali orrori siano capaci gli esseri umani.»
L’ultima tappa della “tre giorni” si è svolta presso il Liceo artistico E. Rossi di Via del Frantoio a Roma, già Istituto statale d’arte Roma 2 dove, col patrocinio del comune di Roma. la dirigente scolastica Maria Grazia Dardanelli ha promosso a pieni voti il progetto, dando il compito di coordinatore dell’evento al professore Bruno Ulian. La mattina del 28 gennaio si è presentata baciata dal sole, “zio Modesto e il suo staff”, hanno raggiunto il giardino della scuola, dove hanno conosciuto la dirigente ed il coordinatore, da lì hanno poi raggiunto il luogo dell’incontro: una splendida struttura prefabbricata con tanto di soppalchi balconati. Ovunque intorno, sulle pareti, negli angoli, appese al soffitto e posate su basi, risplendevano le creazioni degli “studenti artisti”, si respirava una ventata di “vita creativa”, quasi una speranza per un futuro all’insegna di risoluzioni diverse dettate appunto dalla creatività.
Dal tavolo è stato molto piacevole ascoltare le riflessioni della dirigente, del coordinatore, della relatrice Marisa Melis e dell’ambito e piacevolissimo ospite Modesto Melis. Quasi superfluo raccontare l’attenzione con cui i ragazzi e le ragazze della quarta e quinta classe hanno seguito l’intera performance della mattinata: dapprima le esposizioni, poi i racconti, quindi le letture di qualche brano saliente del libro da parte di due studentesse dell’Istituto, un video straziante, girato in occasione della liberazione del campo e, infine, le domande. Una valanga di domande, curiosità e riflessioni che gli studenti hanno rivolto a “zio Modesto”, mostrandogli tantissimo rispetto, ammirazione ed affetto… perché è quasi impossibile non affezionarsi immediatamente a questo curioso ed incredibile “nonnetto novantaquattrenne”, che dall’alto del suo metro e cinquantotto centimetri ha mostrato ed ancora mostra, attraverso i suoi strazianti racconti, sempre velati da una punta d’ironia, quasi per mascherare le atrocità viste e subite in prima persona, la malvagità da parte di troppi uomini, un intero popolo, che ha privato della dignità e della stessa vita uomini, donne e bambini che avrebbero avuto una vita felice e prospera, se solo non fossero finiti in quei tremendi luoghi, “pozzi” di angherie, discriminazioni, persecuzioni e, per molti, vere e proprie tombe.
Una “tre giorni”, quella di “zio Modesto”, che è servita, in qualche modo, a far volare in alto una testimonianza che merita di essere “urlata” ma che con Modesto Melis è stata sussurrata per posarsi più delicatamente nei cuori di tutte le persone che lo incontrano, lo conoscono, che parlano con lui e che dalla luce che emanano i suoi occhi… ed il suo sorriso, traggono uno stato di benessere e rassicurazione… pace… la stessa che ci piace augurare a tutti gli innocenti morti per mani crudeli e ricordati da eventi come questi che hanno un unico obiettivo: RICORDARE PER NON DIMENTICARE…
Grazie “zio Modesto”! Ora non ci resta che sperare in una prossima tappa in Sardegna…
Nadia Pische