25 April, 2025
HomePosts Tagged "Martina Andreuccetti"

Da venerdì 17 gennaio e sino al 7 febbraio possono essere presentate le istanze di accesso al Micro Nido Comunale, destinato ai bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi residenti nel comune di Buggerru.

«Si tratta per ora di un servizio sperimentale che verrà fornito in primavera, per 14 settimane, dal lunedì al venerdì per 5 ore al giornodice l’assessora delle Politiche sociali Martina Andreuccetti -. Sarà totalmente gratuito e verrà effettuato nei locali comunali appositamente approntati per accogliere i bambini in tenera età. La spesa attualmente prevista è di 15.000 € attraverso fondi ministeriali, ma se come sembra la misura dovesse rivelarsi strutturale, saremo in grado di garantire un servizio permanente.»

«Con questo servizio miriamo a completare l’offerta di servizi ad una comunità svantaggiata per la propria posizione geografica e dare un contributo alla lotta allo spopolamento ampliando le misure già messe in atto negli scorsi anni dalla Regione Sardegna», aggiunge la sindaca, Laura Cappelli.

 

Il presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, Mauro Usai, e la Sindaca di Buggerru, Laura Cappelli, hanno sottoscritto un accordo di grande rilevanza che prevede la cessione in comodato d’uso gratuito dell’Eco ostello di Buggerru alla Fondazione Cammino Minerario Santa Barbara, con l’obiettivo di trasformarlo in una posada per accogliere i pellegrini che percorrono il Cammino Minerario di Santa Barbara.
La struttura sarà oggetto di un processo di riqualificazione al fine di offrire una capacità ricettiva di circa 20 posti letto, diventando così un punto di sosta fondamentale lungo il percorso dei pellegrini nel suggestivo territorio del comune di Buggerru. Si prevede che la posada sarà operativa entro la fine di luglio o i primi di agosto, fornendo un nuovo e confortevole rifugio per i viandanti che intraprendono il cammino dedicato alla Santa patrona dei minatori, Santa Barbara.
«In un momento in cui il turismo sostenibile e l’ospitalità responsabile assumono un ruolo sempre più centrale, questa iniziativa si presenta come un esempio virtuoso di riutilizzo di strutture esistenti per promuovere un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali», ha commentato Mauro Usai, presidente della Fondazione Cammino Minerario Santa Barbara.
«Con la firma di questa convenzione, Fondazione Cammino Minerario Santa Barbara e comune di Buggerru rinnovano le basi per una collaborazione proficua e duratura, mirata a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio e a offrire esperienze ai visitatori e ai pellegrini che, sempre più numerosi, percorrono il territorio del comune di Buggerru», ha dichiarato la sindaca Laura Cappelli.

Un caloroso ringraziamento è stato esteso da entrambi anche alla consigliera di amministrazione della Fondazione Cammino Minerario Santa Barbara Martina Andreuccetti per il suo prezioso contributo al progetto.

 

[bing_translator]

Laura Cappelli, nuovo sindaco di Buggerru.

Laura Cappelli, nuovo sindaco di Buggerru.

Municipio Buggerru 03 copia

Si è insediato sabato sera il Consiglio comunale di Buggerru, eletto lo scorso 5 giugno. La riunione si è aperta con l’esame delle condizioni di eleggibilità e compatibilità dei consiglieri eletti ed il giuramento del sindaco che ha quindi presentato la squadra di quattro assessori con la quale amministrerà il paese nei prossimi cinque anni (Laura Cappelli, 37 anni, ingegnere, nella scorsa consiliatura ha ricoperto il ruolo di assessore dei Lavori pubblici nella Giunta guidata da Silvano Farris).
Riccardo Atzei ha ricevuto le deleghe di vice sindaco ed assessore dell’Ambiente e delle Attività produttive; Martina Andreuccetti è il nuovo assessore delle Politiche sociali e giovanili; Simona Spada si occuperà di Programmazione, Cultura e Sport; Massimo Chessa, infine, è il nuovo assessore della Viabilità.
Ricordiamo che Laura Cappelli, candidata della lista “Buggerru Idea Comune” è stata eletta sindaco di Buggerru con 441 voti, il 58,25%, superando Nicola Piras, candidato della lista civica “Buggerru libero”, che ha ottenuto 316 voti, il 41,74%.

La lista “Buggerru Idea Comune” ha eletto in Consiglio comunale 8 consiglieri, 4 quelli di minoranza eletti dalla lista “Buggerru libero”.

Di seguito gli eletti con relative preferenze.

Lista “Buggerru Idea Comune”Francesco Diego Orrù 63, Massimo Chessa 46, Riccardo Atzei 44, Rita Martina Andreuccetti 43, Francesco Ledda 36, Andrea Salis 30, Simona Spada 29. Luana Medda 28.

Lista “Buggerru libero”: Nicola Piras (candidato sindaco non eletto), Fiorenzo Mura 40, Marta Meloni 36, Gianni Ledda 31.