26 December, 2024
HomePosts Tagged "Massimiliano Arca"

[bing_translator]

Da domenica 18 a mercoledì 21 giugno, la sala conferenze dell’Hotel Flamingo – km. 35, ss 195, Sulcitana, Santa Margherita di Pula – ospita il tredicesimo congresso nazionale di Chimica supramolecolare. L’evento ha il patrocinio dell’Università di Cagliari ed è curato dal dipartimento di Scienze chimiche e geologiche e Instm (Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e la tecnologia dei materiali.

Il congresso si muove su un consolidato percorso di ricerca, dibattito e formazione che si è aperto nel 1992. I lavori hanno per obiettivo prioritario il confronto dei ricercatori italiani che si occupano di Chimica supramolecolare. La disciplina – definita dal Premio Nobel Jean-Marie Lehn, “la chimica al di là della molecola” – si apre e dà spazio in particolare ai giovani studiosi emergenti nel settore. L’edizione 2017 assume un rilievo speciale in quanto durante l’edizione 2016 del Nobel, quello per la chimica è stato assegnato agli esponenti di questa branca altamente multidisciplinare.

L’evento è organizzato dai professori Claudia Caltagirone (chairman) e Vito Lippolis (co-chairman). Gli specialisti del dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, attivi nel settore della Chimica supramolecolare, Carla Aragoni, Massimiliano Arca, Francesco Isaia, Greta De Filippo e Alessandra Garau hanno collaborato alla realizzazine dell’evento. Peraltro, il gruppo ha contribuito, anche con collaborazioni nazionali e internazionali, allo sviluppo di sensori ottici per il riconoscimento di anioni e cationi e di sintoni per l’ingegneria cristallina. La rivista Supramolecular Chemistry (edita da Taylor and Francis, Gb-Usa) dedicherà un numero speciale al congresso.

Nelle sale dell’Hotel Flamingo, oltre un centinaio di ricercatori incrociano  le esperienze più recenti e dibattute del settore. Al centro del congresso, i risultati teorici e sperimentali con implicazioni nel campo della chimica organica, fisica, biochimica, del riconoscimento molecolare, delle nanotecnologie e delle scienze dei materiali. La scaletta prevede due conferenze plenarie – tenute da Valérie Heitz (Univérsite de Strasbourg) e Ramón Martínez-Máñez (Universitat Politècnica de València) – 48 presentazioni orali e 34 presentazioni poster con una forte partecipazione dei giovani studiosi.

[bing_translator]

L’esito delle ricerche dello staff di Iole Tomassini Barbarossa è stato pubblicato lo scorso giugno su Plos One, rivista scientifica statunitense con il titolo “Dose-Dependent Effects of L-Arginine on PROP Bitterness Intensity and Latency and Characteristics of the Chemical Interaction between PROP and L-Arginine”. Il lavoro è firmato, oltre che da Iole Tomassini Barbarossa, da Melania Melis e Roberto Crnjar (dipartimento Scienze biomediche, università Cagliari), Massimiliano Arca, Claudia Caltagirone e Maria Carla Aragoni (dipartimento Scienze chimiche e geologiche, Cagliari), Tiziana Cabras (dipartimento Scienze della vita, sezione Biomedicina, Cagliari), Massimo Castagnola (Istituto Biochimica, Università Cattolica, Roma), Irene Messana (dipartimento Scienze della vita, Cagliari) e Beverly J. Tepper (dipartimento Scienze biologiche Rutgers University, New Jersey-Usa).   

«Un aspetto interessante di come la fisiologia del senso del gusto possa influenzare le scelte alimentari di ciascun individuo e di come si possa intervenire sul gusto di un alimento sono gli argomenti della nostra ricerca. Ciascun individuo – spiega Iole Tomassini Barbarossa – è geneticamente predisposto a scegliere certi alimenti e a evitarne altri». In due recenti lavori pubblicati sulla rivista Plos One la professoressa ha mostrato che alcune proteine salivari, interagendo con le sostanze chimiche degli alimenti, possono favorirne la percezione gustativa e che questa azione facilitante dipende da specifici aminoacidi presenti nella sequenza di queste proteine. Nell’ultima sua pubblicazione, sempre su Plos One, scaturita dalla fruttuosa collaborazione tra competenze di fisiologia, chimica e biochimica dell’Università di Cagliari e il Department of Food Science of Rutgers University (USA), viene dimostrato che queste proteine salivari ed, in particolare l’aminoacido Arginina «sono in grado di aumentare la percezione gustativa in relazione alla loro concentrazione nella saliva e che la loro supplementazione può aumentare la percezione gustativa in maniera dose dipendente soprattutto nelle persone che ne sono mancanti fisiologicamente». Inoltre, in questo lavoro viene dimostrato che queste molecole nella saliva svolgono la funzione di “carriers” che legandosi alle sostanze chimiche degli alimenti sono in grado di veicolarle verso i siti recettore delle cellule gustative favorendone così la percezione. «La supplementazione di molecole semplici, come l’Arginina, potrebbe essere – aggiunge la docente dell’ateneo cagliaritano – una strategia per modificare selettivamente le risposte gustative e potrebbe aprire le frontiere nelle moderne “Food sciences” per la realizzazione di cibi che, combinando i valori edonistici con quelli dietetici, sono destinati a  pazienti spesso costretti a menù punitivi e privi di gusto. Per loro, e non solo, un nuovo mondo di gusti tutti ancora da scoprire.»