3 May, 2025
HomePosts Tagged "Massimo Comparetti" (Page 2)

[bing_translator]

Dopo due settimane di pausa, il campionato di Promozione regionale riparte per lo sprint finale. Questo pomeriggio sono in programma le partite della penultima giornata della stagione regolare, con le maggiori attenzioni concentrate sulla corsa verso il primo posto che assegna la promozione diretta in Eccellenza, per la quale sono in corsa il La Palma Monte Urpinu e la San Marco Assemini ’80, divise da due punti, a sette giorni dal confronto diretto. Oggi, alle 16.00, la capolista La Palma Monte Urpinu ospita il Carbonia di Fabio Piras (dirige Eleonora Pili di Cagliari, assistenti di linea Michele Volturo di Oristano e Marco Ambu di Cagliari), che assorbito la delusione per la mancata qualificazione alla finale della Coppa Italia, poi vinta dal Valledoria sull’Orrolese giovedì 25 aprile, prepara la Coppa Primavera, playoff finale che potrebbe aprire le porte dell’Eccellenza alla prima squadra classificata nel mini torno tra le seconde e le terze classificate dei due giorni. Nel girone d’andata, a Carbonia, la squadra biancoblu si impose di misura con un goal di Fabrizio Casu.

La San Marco Assemini ’80 gioca a Selargius, campo non facile, dove deve assolutamente vincere per non dover legare al risultato di La Palma Monte Urpinu-Carbonia le residue speranze di riagganciare il primo posto.

La Monteponi, protagonista assoluta del girone di ritorno, chiude gli impegni casalinghi ospitando il Villasor (dirige Gianluca Deriu di Oristano, assistenti di linea Fabrizio Murru di Cagliari e Alessandra Usai di Oristano). L’obiettivo della squadra di Andrea Marongiu è vincere per conservare il quarto posto e magari aiutare Samuele Curreli a conquistare il titolo di capocannoniere del girone, attualmente condiviso con il cannoniere della San Marco Assemini ’80 Silvio Fanni con 16 reti, una in più di Salvatorangelo Boi del Seulo 2010.

Il Villamassargia di Giampaolo Murru affronta a Seulo l’ultima trasferta di una stagione brillantissima, andata al di là di ogni più ottimistica previsione dopo la promozione dalla Prima Categoria (dirige Stefano Bogo di Oristano, assistenti di linea Filippo Noschese e Mirko Pili di Oristano). Vincendo, potrebbe giocarsi il quarto posto con la Monteponi, nel derby casalingo dell’ultima giornata.

Il Carloforte di Massimo Comparetti, già retrocesso da diverse settimane, è di scena sul campo del Vecchio Borgo Sant’Elia (dirige Federico Salis di Cagliari, assistenti di linea Martino Fadda e Annamaria Sabiu di Carbonia).

Completano il programma della giornata, le partite Arborea-Andromeda, Orrolese-Idolo e Sant’Elena Quartu-Gonnosfanadiga.

Il girone B del campionato di Prima Categoria è giunto alla quattordicesima giornata del girone di ritorno. La capolista Freccia Parte Montis ospita l’Atletico Villaperuccio, mentre la prima inseguitrice Villacidrese gioca sul difficile campo della Fermassenti, formazione in ripresa ed ancora in corsa per le primissime posizioni (è quarta a 6 lunghezze dalla vetta). Derby tra Cortoghiana ed Atletico Narcao (terza e quarta in classifica) ed impegnativa trasferta per la pericolante Isola di Sant’Antioco sul campo della Libertas Barumini.

Sugli altri campi, si giocano Villanovafranca-Atletico Sanluri, Tharros-Circolo Ricreativo Arborea, Sadali-Gergei, Gioventù Sportiva Samassi-Oristanese e, infine, Seui Arcueri-Virtus Villamar.

[bing_translator]

Il campionato di Promozione continua a fornire sorprese in entrambi i gironi, a due giornate dalla fine della stagione regolare. Nel girone A, la San Marco Assemini ’80 s’è fatta imporre il pari casalingo (2 a 2) dal pericolante Vecchio Borgo Sant’Elia (che è stato a lungo in vantaggio) ed ha perso la testa a vantaggio del La Palma Monte Urpinu, impostosi di misura, non senza fatica, sull’Orrolese, ora in testa con due punti di vantaggio, alla vigilia del match casalingo con il Carbonia e dello scontro diretto con la stessa San Marco Assemini ’80, in programma a San Sperate il 5 maggio.

Nel girone B, che interessa le squadre del girone A che si classificheranno al secondo e al terzo posto (terzo è sicuramente il Carbonia), c’è stato un sorpasso in vetta alla classifica, con l’Ossese che ha rifilato un 6 a 0 alla Dorgalese (solo la copia sbiadita della squadra brillante che un anno fa superò il Carbonia ai calci di rigore nella finale della Coppa Italia) ed ha approfittato della battuta d’arresto del Li Punti sul campo dell’Oschirese, per balzare in testa con due punti di vantaggio, a 180′ dalla fine della stagione regolare. Al terzo posto c’è il Thiesi, che pure è stato battuto 1 a 0 a Valledoria (finalista di Coppa Italia con l’Orrolese), a sei punti dalla vetta. Se le posizioni non dovessero più cambiare da qui al 5 maggio, il Carbonia giocherebbe la semifinale della Coppa Primavera in gara unica sul campo del Li Punti, domenica 12 maggio.

Il Carbonia ha riscattato l’amara eliminazione dalla Coppa Italia, tornando alla vittoria nel match casalingo con il pericolante Seulo 2010. In un pomeriggio cupo e freddo, caratterizzato da pioggia continua per quasi tutta la partita, la squadra è parsa ancora impacciata nel primo quarto d’ora, ma quando ha sbloccato il risultato su una bella incursione del centrale difensivo Fabiano Todde, s’è sbloccata, ha raddoppiato subito con Daniele Contu e, dopo aver subito un goal su una grande conclusione di Francesco Fabian Ghiani che non ha lasciato scampo a Daniele Bove, ha triplicato con un bel goal di Momo Konatè. Il secondo tempo ha avuto poca storia e si è sviluppato con poche emozioni, con il risultato ormai acquisito, nonostante tutti . tentativo fatti dal Seulo per cercare di rientrate in partita.

Questo pomeriggio la Monteponi ha interrotto la sua lunga serie positiva, perdendo di misura, 1 a 0, sul campo dell’Idolo, ad Arzana. A 180′ dalla fine, la squadra rossoblu resta quarta, ma ora con un solo punto di vantaggio sul Villamassargia che, come ha chiesto Giampaolo Murru ai suoi giocatori, ha dimenticato subito gli 8 goal subiti dal Sant’Elena, pareggiando in casa con il forte Arborea, 1 a 1, dopo essere passato in vantaggio con Michel Milia, all’11° goal stagionale.

Un interessante dato statistico: per la Monteponi quella odierna è la quinta sconfitta della gestione di Andrea Marongiu, a fronte di 13 vittorie e 2 pareggi in 20 partite e per la prima volta non ha segnato!

Il Carloforte ha conquistato il settimo punto stagionale, il secondo del girone di ritorno, imponendo il pari al Sant’Elena, squadra che veniva dal clamoroso 8 a 1 inflitto al Villamassargia ed ancora bisognosa di punti per tagliare il traguardo della salvezza. La squadra tabarchina ha giocato con grande orgoglio, rimontando meritatamente il goal del momentaneo vantaggio della squadra quartese.

Il Gonnosfanadiga ha conquistato tre punti pesanti in chiave salvezza, superando 3 a 1 il Selargius, mentre è stata rinviata per il maltempo la partita Villasor-Andromeda.

La 12ª giornata di ritorno del girone B del campionato di Prima Categoria, ha registrato ben 42 goal in 9 partite, alla media di 4,66 a partita.

Con tanti goal, sono arrivati anche i risultati che hanno modificato la classifica al vertice, con il sorpasso della Freccia Parte Montis di Mogoro sulla Villacidrese, battuta nell’anticipo di ieri a Narcao. La neocapolista oggi ha travolto l’Isola di Sant’Antioco con un umiliante 8 a 0 ed ora conduce la classifica con un punto di vantaggio sulla Villacidrese, quattro sul Cortoghiana che superando l’Oristanese per 3 a 2 è tornato in corsa per la promozione a cinque giornate dalla fine, e sei sulla coppia formata da Fermassenti (vittoriosa per 3 a 1 sulla Virtus Villamar) ed Atletico Narcao che ha battuto la capolista.

L’Atletico Villaperuccio ha perso di misura, 2 a 1, sul campo della Gioventù Sportiva Samassi.

Sugli altri campi, la Libertas Barumini ha battuto per 3 a 0 il Circolo Ricreativo Arborea e il Seui Arcueri ha battuto 3 a 2 il Gergei; negli altri due anticipi di ieri, la Tharros ha avuto la meglio per 3 a 1 sul Villanovafranca ed il Sadali ha superato l’Atletico Sanluri per 3 a 2.

Un dato statistico: su 9 partite, ben 4 sono terminate con il punteggio di 3 a 2 e due per 3 a 1.

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10219065451055119/

                 

[bing_translator]

Il campionato di Promozione regionale propone oggi (inizio ore 16.00) le partite della terz’ultima giornata della stagione regolare. Le due capolista La Palma Monte Urpinu e San Marco Assemini ’80 puntano a fare bottino pieno, nei match casalinghi con Orrolese e Vecchio Borgo Sant’Elia, per rimandare allo scontro diretto dell’ultima giornata il verdetto finale per la promozione diretta in Eccellenza regionale.

Il Carbonia, ancora “ferito” dalla bruciante eliminazione dalla Coppa Italia, ospita il Seulo 2010. Fabio Piras attende dai suoi una forte reazione, per preparare al meglio l’ormai imminente Coppa Primavera, playoff che potrebbe aprire le porte della promozione in Eccellenza regionale.

La Monteponi di Andrea Marongiu, fresca del quarto posto, piazzamento clamoroso quanto meritato, dopo il disastroso avvio di stagione, raggiunto con una serie di risultati straordinari (40 punti nelle ultime 16 giornate), insegue un altra vittoria, la 14ª stagionale, sul vampo dell’Idolo, ad Arzana.

Il Villamassargia di Giampaolo Murru, ancora scosso dall’incredibile batosta per 8 a 1 subita sette giorni fa dal Sant’Elena, ospita l’Arborea, avversario che ne insidia la quinta posizione. Il Carloforte di Massimo Comparetti, infine, ospita il Sant’Elena con l’unico obiettivo, dopo la retrocessione matematica, di onorare il campionato.

Sugli altri campi, si giocano Villasor-Andromeda e Gonnosfanadiga-Selargius.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, giunto alla 12ª giornata del girone di ritorno, i tre anticipi di ieri hanno registrato tanti goal, ben 14. La capolista Villacidrese è caduta sul campo di uno scatenato Atletico Narcao, da diverse giornate una delle squadre più in forma, con il punteggio di 3 a 2, e rischia di essere scavalcata clamorosamente in vetta alla classifica dalla Freccia Parte Montis di Mogoro, in caso di vittoria di quest’ultima nel match casalingo con la pericolante Isola di Sant’Antioco; il Sadali ha superato con lo stesso punteggio di 3 a 2 l’Atletico Sanluri e la Tharros ha riscattato il pesante ko subito sei giorni prima a San Giovanni Suergiu, superando il Villanovafranca per 3 a 1.
Questo pomeriggio, il Cortoghiana ospita l’Oristanese e vincendo salirebbe a quota 57, scavalcando l’Atletico Narcao (55), a tre sole lunghezze dalla Villacidrese e, eventualmente, qualora la Freccia Parte Montis dovesse vincere, a quattro dalla nuova capolista; la Fermassenti, da parte sua, qualora superasse la Virtus Villamar, si porterebbe a 55 punti. L’Atletico Villaperuccio cercherà di fermare la rincorsa della Gioventù Sportiva Samassi (51).
Chiudono il programma della giornata, le partite Libertas Barumini-Circolo Ricreativo Arborea e Seui Arcueri-Gergei.

[bing_translator]

Il campionato di Promozione regionale è arrivato alla stretta decisiva. La quart’ultima giornata del girone di ritorno del girone A, inizio ore 16.00, propone impegni esterni, sulla carta di pari difficoltà, per le due squadre che si stanno giocando, divise da due punti, il primo posto che vale la promozione diretta in Eccellenza regionale: la neocapolista La Palma Monte Urpinu a Selargius, la San Marco Assemini ’80 ad Orroli. Se le distanze non cambieranno da oggi al 28 aprile, il 5 maggio le due grandi rivali si giocheranno la promozione nello scontro diretto, in programma il 5 maggio sul campo della San Marco Assemini ’80, a San Sperate.

Il Carbonia, prima inseguitrice delle due squadre di testa, gioca sul campo del Vecchio Borgo Sant’Elia (all’andata la partita terminò senza reti). Nonostante il terzo posto che vale la qualificazione per la Coppa Primavera sia acquisita matematicamente e le prime due posizioni “quasi irraggiungibili”, la squadra di Fabio Piras cercherà di preparare al meglio i prossimi impegni, ad iniziare dal ritorno della semifinale di Coppa Italia con l’Orrolese, in programma mercoledì 3 aprile, alle 17.00, allo stadio Comunale “Carlo Zoboli” (andata 1 a 1).

Al Monteponi va in scena il derby tra Monteponi e Carloforte, tra una squadra in grande forma qual è la Monteponi di Andrea Marongiu ed una già retrocessa matematicamente come il Carloforte di Massimo Comparetti. All’andata, vinse la Monteponi con un goal dell’ex Samuele Curreli, all’esordio con la nuova maglia (proveniente dall’Atletico Villaperuccio), con la quale ha realizzato ben 16 reti in 15 partite, numeri che gli valgono il primato nella classifica dei cannonieri.

Il Villamassargia, diretta concorrente della Monteponi nella corsa per il quarto posto finale, gioca sul campo del Sant’Elena (all’andata la squadra di Giampaolo Murru si impose nettamente, con il punteggio di 2 a 0).

Completano il programma della 12ª giornata del girone di ritorno, le partite Andromeda-Gonnosfanadiga, Seulo 2010-Idolo ed Arborea-Villasor.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, giunto all’11ª giornata del girone di ritorno, la capolista Villacidrese ospita l’Oristanese e la prima inseguitrice Freccia Parte Montis di Mogoro (distanziata di 5 lunghezze dopo il ko subito dalla Villacidrese a Cortoghiana) gioca sul campo del Gergei.

Il Cortoghiana, terzo in classifica, è di scena ad Oristano, sul campo della Tharros; Fermassenti ed Atletico Narcao, appaiate al quarto posto, sono impegnate in due derby, rispettivamente sul campo dell’Isola di Sant’Antioco e su quello dell’Atletico Villaperuccio.

Completano il programma della giornata, le partite Virtus Villamar-Gioventù Sportiva Samassi, Atletico Sanluri-Libertas Barumini, Villanovafranca-Sadali e, infine, Circolo Ricreativo Arborea-Seui Arcueri. Tutte le partite avranno inizio alle ore 16.00.

Samuele Curreli (Monteponi), capocannoniere del girone A del campionato di Promozione regionale, con 16 reti in 15 partite.

[bing_translator]

E’ il grande giorno del derby Monteponi-Carbonia. Alle 15.00, sul manto erboso del “mitico” stadio Monteponi di Iglesias, va in scena una sfida che ha scritto centinaia di pagine gloriose del calcio sardo. Dirige Paolo Carta di Oristano, assistenti di linea Martino Fadda e Giovanni Meloni del comitato di Carbonia). E’ la quarta volta che le due massime espressioni del calcio del Sulcis Iglesiente si affrontano dall’inizio della stagione, tra Coppa Italia e campionato, la prima che alla vigilia non ha un favorito, per la conferma della competitività della squadra di Fabio Piras, protagonista ai vertici dall’inizio della stagione, e la crescita di quella di Andrea Marongiu, che sotto la nuova guida tecnica e con un organico completamente rivoluzionato rispetto all’inizio al mercato di riparazione dello scorso dicembre, è passata da “cenerentola” ultima in classifica a protagonista alle spalle delle prime che si stanno giocando la promozione in Eccellenza regionale.

I due derby di Coppa Italia, lo scorso autunno, non ebbero storia, perché troppo grande era il divario tecnico tra le due squadre, a favore del Carbonia, che si impose nella gara d’andata al Monteponi, per 4 a 2, e in maniera ancora più netta al ritorno, per 4 a 0. Il derby di campionato del girone d’andata, invece, seconda partita della nuova gestione tecnica dell’ex Andrea Marongiu, nonostante alla vigilia vedesse nettamente favorito il Carbonia con la squadra rossoblu ancora in fase di ricostruzione sul mercato, terminò in parità, 1 a 1, con il Carbonia in vantaggio già all’11 con un gran goal di Marco Foddi, raggiunto nel finale da un calcio di rigore di Diego Flumini.

Il Carbonia è terzo in classifica, a 6 punti dalla capolista San Marco Assemini ’80 e a 5 dal La Palma Monte Urpinu. Se vuole tenere ancora viva la speranza di riagganciare la vetta, a sei giornate dalla fine della stagione regolare, deve assolutamente vincere, dopo la grande occasione mancata sette giorni fa nel match casalingo con l’Andromeda, nel quale è stato raggiunto sul pari al 94′!

La Monteponi, ormai virtualmente salva (alla vigilia del derby d’andata era ultima con 2 punti in nove giornate, e da allora ne ha messo insieme 32 in un girone di 15 partite, viaggiando alla media di 2,13 punti a partita, terza nella classifica parziale, dietro al La Palma Monte Urpinu (36 punti in 15 partite, San Marco Assemini ’80 con 33 ed 1 punto davanti al Carbonia che ne ha collezionato 31).

La giornata propone la trasferta della San Marco Assemini ’80 a Seulo ed il derby cittadino per il La Palma Monte Urpinu, sul campo del Vecchio Borgo Sant’Elia.

Il Villamassargia gioca sul difficile campo dell’Andromeda (reduce dal pari di Carbonia), a Siurgus Donigala (dirige Andrea Senes di Cagliari, assistenti di linea Paolo Manca di Cagliari e Mauro Biagini di Oristano, fermamente intenzionato a conquistare i punti necessari a difendere il quarto posto dagli assalti di Orrolese, Arborea, Selargius e Monteponi, le prime due lontane 3 punti, le altre due, 4 punti.

Il Carloforte, ormai retrocesso in Prima Categoria, gioca sul difficile campo dell’Arborea (dirige Francesco Marcato di Cagliari, assistenti di linea Marco Fara di Oristano e Luca Staffieri di Olbia), formazione reduce dall’impresa compiuta sette giorni fa sul campo della capolista San Marco Assemini ’80.

Completano il programma della decima giornata del girone di ritorno, le partite Sant’Elena Quartu-Idolo, Selargius.Orrolese e Gonnosfanadiga-Villasor.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, arrivato alla nona giornata del girone di ritorno, la capolista Villacidrese gioca sul campo dell’Atletico Villaperuccio, mentre la prima inseguitrice Freccia Parte Montis (l’unica ancora in grado di insidiarne il primo posto alla fine del campionato), gioca sul campo dell’Atletico Sanluri. Il Cortoghiana cerca una conferma a Sadali, dopo aver interrotto domenica scorsa la serie negativa che gli ha fatto perdere contatto dalla vetta della classifica, mentre la Fermassenti che invece è ancora in difficoltà ed è scivolata al quarto posto, gioca sul campo del Circolo Ricreativo Arborea.

L’Atletico Narcao, la squadra sulcitana più in forma, oggi quinta in classifica, gioca il derby sul campo dell’Isola di Sant’Antioco, formazione assetata di punti per allontanarsi dalla zona retrocessione.

Completano il programma della giornata, le partite Gergei-Gioventù Sprtiva Samassi, Tharros-Libertas Barumini, Virtus Villamar-Oristanese e Villanovafranca-Seui Arcueri.

[bing_translator]

Tornano i campionati regionali di calcio, dopo una settimana di riposo. Il Carbonia riprende la sua rincorsa verso le prime due posizioni, ospitando l’Andromeda di Siurgus Donigala (dirige Alessandro Manno di Cagliari, assistenti di linea Alessandro Matta di Cagliari e Danilo Gorni di Oristano). La squadra di Fabio Piras deve fare assolutamente bottino pieno e sperare in passi falsi della capolista San Marco Assemini ’80 e della vicecapolista La Palma Monte Urpinu, impegnate in casa, rispettivamente contro Arborea e Sant’Elena Quartu.

La Monteponi è di scena ad Orroli contro l’Orrolese (dirige Francesco Marcato di Cagiari, assistenti di linea Michele Pisano di Cagliari e Marco Navarra di Carbonia), l’avversario con il quale ebbe inizio (con una sconfitta interna per 3 a 1), esattamente un girone fa, l’esperienza in panchina di Andrea Marongiu, poi rivelatasi ampiamente positiva, con 9 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte.

Il Villlamassargia, quarta in classifica ed autentica rivelazione del campionato, ospita il Selargius (dirige Mattia Farci di Carbonia, assistenti di linea Annamaria Sabiu di Carbonia e Nicolò Pili di Cagliari), il Carloforte, classifica alla mano ormai quasi retrocesso, ospita il Villasor (dirige Edoardo Steri di Carbonia, assistenti di linea Alberto Renna di Carbonia e Valeria Spizuoco di Cagliari).

Completano il programma della nona giornata del girone di ritorno, le partite Idolo-Gonnosfanadiga e Vecchio Borgo Sant’Elia-Seulo 2010.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, dopo gli ultimi risultati negativi che le hanno fatto perdere contatto dal vertice della classifica, Fermassenti e Cortoghiana cercano di riapartire giocando in casa rispettivamente con Atletico Sanluri ed Atletico Villaperuccio. La capolista Villacidrese cerca un nuovo allungo nel match casalingo con la Virtus Villamar, mentre la prima inseguitrice, la Freccia Parte Montis, ospita il Villanovafranca. L’Atletico Narcao, una delle squadre in crescita, ospita il Gergei, mentre l’Isola di Sant’Antioco, alla ricerca di punti pesanti per la salvezza, gioca sul difficile campo dell’Oristanese.

Completano il programma dell’ottava giornata del girone di ritorno, le partite Gioventù Sportiva Samassi-Circolo Ricreativo Arborea, Libertas Barumini-Sadali e Seui Arcueri-Tharros.

 

[bing_translator]

Il La Palma Monte Urpinu ha espugnato il Monteponi, il Carbonia fermato sul pari ad Arborea, il Villamassargia corsaro a Villasor, il Carloforte battuto a Gonnosfanadiga. Questo l’esito dell’ottava giornata di ritorno del girone A del campionato di Promozione regionale, caratterizzata da tanti goal (complessivamente 31, alla media di 3,75 a partita), con tutte le squadre a segno.

La vicecapolista La Palma Monte Urpinu si è confermata la squadra più in forma, fermando la corsa della Monteponi, con il punteggio di 3 a 2. La squadra di Andrea Marongiu era riuscita a passare per prima in vantaggio, con uno goal straordinario di Samuele Curreli, ma le amnesie difensive della squadra rossoblu hanno favorito prima il pari ed il sorpasso della quadra di Antonio Madau, con una doppietta del bomber Gianluca Ligas, e dopo il pari di Stefano Mura, lanciato da uno splendido assist del solito Samuele Curreli, l’allungo definitivo con il goal di Alessandro Sanna. La sconfitta frena la rincorsa della Monteponi verso il vertice della classifica ma anche ieri la squadra rossoblu ha confermato il suo valore che dovrebbe consentirle di tagliare il traguardo della salvezza con largo anticipo sulla conclusione del campionato.

Il Carbonia è stato bloccato sul pari, 1 a 1, ad Arborea, dove è andato a segno Nicola Lazzaro. Il goal dell’Arborea è il decimo subito dal Carbonia dall’inizio della stagione, il sesto del portiere titolare Daniele Bove. Il pari fa perdere alla squadra di Fabio Piras due punti rispetto alla capolista San Marco Assemini ’80, corsara a Quartu sul campo Sant’Elena, per 2 a 1, e alla prima inseguitrice La Palma Monte Urpinu, ora distanti rispettivamente 7 e 5 punti.

Il Villamassargia ha confermato la sua forza violando il campo del Villasor con il punteggio di 2 a 1, con i goal di Michel Milia e Mauro Corona. La squadra di Giampaolo Murru, come fece già nel girone d’andata, superato il ciclo di partite terribili proposto inizialmente dal calendario contro le squadre più forti del girone, ha ripreso la sua marcia decisa ed ha infilato tre risultati utili consecutivi, per complessivi 7 punti, che consolidano la sua quarta posizione in classifica.

Netta sconfitta per 4 a 2, dopo l’iniziale 1 a 1, per il Carloforte, sul campo del Gonnosfanadiga, una delle squadre più in forma del girone. La squadra tabarchina, sempre più ultima in classifica con 6 punti, ha un ritardo di 17 punti dalla terz’ultima posizione che qualifica al play out salvezza e di 19 dalla quint’ultima che assicura la salvezza, e potrebbe retrocedere matematicamente già domenica prossima, in caso di sconfitta interna con il Villasor.

Sugli altri campi, l’Idolo ha vinto una partita importantissima in chiave salvezza sul campo dell’Andromeda, 2 a 1; Selargius e Vecchio Borgo Sant’Elia hanno pareggiato 2 a 2; l’Orrolese ha travolto in trasferta il Seulo 2010 per 5 a 1.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, continua la marcia solitaria della capolista Villacidrese, impostasi per 3 a 0 sul Gergei, e sempre 5 punti alla Freccia Parte Montis, confermatasi in crescita con la vittoria di misura sul Sadali, per 1 a 0. Riscatto del Cortoghiana, 4 a 1 sulla Virtus Villamar, dopo due sconfitte consecutive, ora terzo a 7 punti dalla vetta. Nuovo parziale stop della Fermassenti, bloccata sul pari interno con la Tharros, 2 a 2, quarta a 8 punti dalla Villacidrese.

Nette vittorie per l’Atletico Villaperuccio nel derby casalingo con l’Isola di Sant’Antioco, 2 a 0, e per l’Atletico Narcao sull’Atletico Sanluri, 3 a 1, cin nuova doppietta di Michele Foglia. Larga vittoria della Gioventù Sportiva Samassi sul Villanovafranca, 5 a 0; vittoria di misura dell’Oristanese sul Circolo Ricreativo Arborea, 1 a 0; pari, 1 a 1, tra Seui Arcueri e Libertas Barumini.

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10218767020354538/

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10218767065515667/

[bing_translator]

Continuano a vincere le tre grandi del girone A del campionato di Promozione regionale. La capolista San Marco Assemini ’80 ha rifilato un netto 3 a 0 al Gonnosfanadiga; il La Palma ha regolato l’Andromeda con il minimo scarto, 1 a 0; il Carbonia ha superato senza problemi il Villasor, la squadra che mercoledì nell’andata dei quarti di finale della Coppa Italia l’aveva fermato sullo 0 a 0, con un netto 3 a 0 (reti di Momo Cosa, Daniele Contu e Giacomo Sanna, con quest’ultimo che s’è fatto parare anche un calcio di rigore dal portiere ospite).

Per la squadra di Fabio Piras, ancora priva di Fabiano Todde e Momo Konatè, si tratta della nona vittoria nelle ultime dieci giornate. Il Villasor ha cercato di resistere anche oggi ma la difesa a oltranza ha resistito per poco più di mezz’ora, fino al goal di Momo Cosa, poi la partita non ha avuto più storia. Il Carbonia ha giocato bene, Daniele Contu, tra i migliori, ha realizzato il secondo goal, Giacomo Sanna ha sciupato un calcio di rigore ma s’è poi riscattato superando il portiere avversario per la terza volta.

La Monteponi non si ferma più. A Seulo ha vinto con un goal di Manuel Piras, confermando di aver raggiunto una grande affidabilità in difesa e di essere diventata una vera squadra, dopo i grandi affanni di inizio stagione, prima della rivoluzione operata sul mercato autunnale dalla società guidata dal presidente Giorgio Ciccu. Samuele Curreli e compagni, alla nona vittoria nelle ultime 11 giornate, hanno scalato un’altra posizione in classifica, scavalcando l’Arborea al sesto posto, ad un solo punto dall’Orrolese, che ha pareggiato 0 a 0 proprio con l’Arborea. E domenica prossima la squadra di Andrea Marongiu ospiterà la vicecapolista La Palma Monte Urpinu.

Il Villamassargia ha sfiorato una nuova vittoria esterna sul campo dell’Idolo, ad Arzana, dove è passato in vantaggio con il suo giovane bomber Andrea Renzo Iesu, ed è stato raggiunto nel finale di partita sull’1 a 1. Andrea Renzo Iesu con il goal odierno ha raggiunto in testa alla classifica dei marcatori Samuele Curreli, a quota 12, insieme a Silvio Fanni, autore di uno dei tre goal nella vittoria odierna della capolista San Marco Assemini ’80 con il Gonnosfanadiga.

Ancora una sconfitta casalinga per il Carloforte, superato dal Selargius per 1 a 0 e sempre più solo in coda alla classifica.

E’ finita 0 a 0, infine, la partita Vecchio Borgo Sant’Elia-Sant’Elena Quartu.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, la Villacidrese ha violato il campo del Circolo Ricreativo Arborea per 3 a 0, con doppietta di Giuseppe Corona, ed ha spiccato il volo in testa alla classifica, approfittando delle sconfitte subite dal Cortoghiana, 2 a 5 a Seui, e dalla Fermassenti, 0 a 1 a Sadali. Ora la Fermassenti è seconda a 6 punti dalla Villacidrese, il Cortoghiana è terzo a 7 punti ma con una partita da recuperare.

Larga vittoria per l’Atletico Narcao a Villanovafranca, 5 a 1, con tripletta di Foglia e doppietta di Achenza; sconfitta esterna per l’Atletico Villaperuccio a Gergei, 4 a 2, e sconfitta interna per l’Isola di Sant’Antioco con la Virtus Villamar, 2 a 3.

Sugli altri campi, la Freccia Parte Montis ha vinto 3 a 1 a Barumini, l’Oristanese è passata di misura sul campo dell’Atletico Sanluri, 1 a 0, Tharros e Gioventù Sportiva Samassi hanno pareggiato 1 a 1.

Allegato l’album fotografico della partita Carbonia-Arborea 3 a 0.

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10218707030734835/

                                            

 

[bing_translator]

Il calendario propone oggi al Carbonia al Comunale “Carlo Zoboli” lo stesso avversario, il Villasor, affrontato quattro giorni fa, sempre in casa, nel turno di andata dei quarti di finale della Coppa Italia, partita terminata senza goal. Fabio Piras si attende dai suoi una partita più brillante rispetto a quella di Coppa, perché se nella competizione tricolore la partita di ritorno, in programma mercoledì 27 febbraio, potrà dargli la qualificazione per le semifinali, oggi è obbligatorio  vincere se si vuole continuare a coltivare il sogno promozione, soprattutto ora che la capolista San Marco Assemini ’80, dopo due pareggi esterni consecutivi, è meno lontana, a cinque lunghezze di distanza. La squadra di Marco Spini gioca in casa contro il Gonnosfanadiga, l’avversario battuto sette giorni fa in trasferta dal Carbonia, mentre il La Palma Monte Urpinu di Antonio Madau, prima inseguitrice della San Marco Assemini ’80, tre punti avanti al Carbonia, ospita l’Andromeda di Siurgus Donigala.

La Monteponi di Andrea Marongiu, in grande rimonta, trascinata dai goal del capocannoniere Samuele Curreli, gioca sul difficile campo di Seulo, dove cercherà di centrare la nona vittoria nelle ultime dieci giornate, serie positiva che l’ha rilanciata in due mesi e mezzo dall’ultimo al settimo posto in classifica.

Il Villamassargia di Giampaolo Murru, tornato alla vittoria sette giorni fa nel derby con il Carloforte, gioca sul campo dell’Idolo, ad Arzana, mentre il Carloforte di Massimo Comparetti ospita il Selargius.

Completano il programma della 7ª giornata del girone di ritorno, le partite Vecchio Borgo Sant’Elia-Sant’Elena Quartu ed Orrolese-Arborea.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, giunto alla quinta giornata del girone di ritorno, la capolista Villacidrese, trascinata dal bomber Giuseppe Corona, gioca sul campo del Circolo Ricreativo Arborea, mentre le prime inseguitrici, Fermassenti e Cortoghiana, giocano rispettiva a Sadali e a Seui. In trasferta anche l’Atletico Villaperuccio, a Gergei, e l’Atletico Narcao, a Villanovafranca. Gioca in casa, contro la Virtus Villamar, l’Isola di Sant’Antioco.

Completano il programma della giornata, le partite Libertas Barumini- Freccia Parte Montis, Tharros – Gioventù Sportiva Samassi e, infine, Atletico Sanluri – Oristanese.

[bing_translator]

Goal e spettacolo nelle partite della quinta giornata di ritorno del girone A del campionato di Promozione regionale. Ben 30 i goal messi a segno complessivamente nelle 8 partite disputate, 18 dei quali (il 60%) nelle tre partite che vedevano protagoniste le quattro squadre sulcitane.

Il Carbonia ha vinto, come da pronostico, il derby casalingo con il Carloforte, fanalino di coda della classifica, con il punteggio di 3 a 1 ma, contrariamente a quanto potrebbe far pensare il risultato finale, non è stata una vittoria facile. Il Carloforte nel primo tempo ha imbrigliato la manovra del Carbonia a metà campo (dove non c’era Nicola Serra, squalificato) e, dopo che gli attaccanti del Carbonia (gli ex Giacomo Sanna e Nicola Lazzaro) hanno sciupato alcune occasioni da goal particolarmente favorevoli, nel finale del primo tempo il Carloforte è passato in vantaggio su calcio di rigore con il centravanti Marco Cimmino (tra i pali del Carbonia c’era il giovane fuoriquota Omar Galizia).

Negli spogliatoi Fabio Piras ha dato la carica ai suoi che sono tornati in campo caricatissimi e in tre minuti hanno capovolto il risultato. Prima è andato in goal il giovane Lorenzo Fois (classe 2001), poi è stato Giacomo Sanna a trasformare un calcio di rigore. E nel finale lo stesso Giacomo Sanna ha messo al sicuro il risultato con il nono goal personale in campionato.

Con questi 3 punti il Carbonia tiene il passo della capolista San Marco Assemini ’80 che ha superato il Villamassargia per 4 a 2 (in goal Silvio Fanni, Alessandro Mancusi, Diego Flumini ed Emmanuele Piras per la San Marco Assemini ’80; Andrea Renzo Iesu e Michel Milia per il Villamassargia) e del La Palma Monte Urpinu che ha fatto sua solo nel finale la partita casalinga con il Villasor (prossimo avversario del Carbonia nei quarti di finale della Coppa Italia), nella quale ha dovuto rimontare. Ed il vantaggio sul quarto posto ora è di 11 punti, una certezza per l’accesso quantomeno alla Coppa Primavera che assegna un posto per l’Eccellenza della prossima stagione. La sconfitta odierna per il Villamassargia segna la fine del ciclo di partite terribili, al termine del quale nel girone di andata iniziò la sua straordinaria scalata verso le parti alte della classifica.

Se in Carbonia-Carloforte si sono visti 4 goal e in San Marco Assemini ’80-Villamassargia 6, al Monteponi di Iglesias i tifosi hanno assistito ad una vera e propria girandola di goal, addirittura 8, con la squadra ospite avanti di ben tre goal, sul 4 a 1, e i rossoblu di Andrea Marongiu capaci di rimontare orgogliosamente fino al definitivo 4 a 4 (doppietta di Samuele Curreli, a quota 9 goal in due mesi, dal suo esordio avvenuto il 2 dicembre a Carloforte, e goal di Davide Meloni e Manuel Piras per la Monteponi; doppietta di Abdoulaye Mboup e goal di Valentino Perinozzi e Matteo Mulas per il Sant’Elena). Per la Monteponi è il secondo pareggio della gestione di Andrea Marongiu che conta 7 vittorie e 3 sconfitte.

Con i risultati maturati sugli altri campi, in particolare la vittoria di misura dell’Idolo sul Selargius (1 a 0) e quella più larga del Vecchio Borgo Sant’Elia sull’Andromeda (3 a 1), è sceso da 6 a 4 punti il margine di vantaggio della Monteponi sulla quart’ultima posizione. Sugli altri campi, sono terminate in parità le partite Seulo 2010-Arborea (1 a 1) ed Orrolese-Gonnosfanadiga (0 a 0).

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10218603399464118/?q=intervista%20all%27allenatore%20del%20carbonia%20fabio%20piras&epa=SEARCH_BOX

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10218603512226937/UzpfSTE0NzA5NzMxOTc6Vks6MzMyNzQxMzA4MDYwNjAxNw/?q=massimo%20comparetti&epa=SEARCH_BOX