30 June, 2024
HomePosts Tagged "Matteo Mascia" (Page 3)

[bing_translator]

Il forte vento di maestrale non ha fermato il Giro delle Miniere, che è scattato stamani con la cronometro Portoscuso-Gonnesa valida per l’assegnazione dei campionati italiani master di specialità. Il più veloce nel percorrere i 15 chilometri di percorso allestiti dalla SC Monteponi, società organizzatrice dell’evento, è stato il veneto Paolo Marcon (El Coridor Team), che ha fermato il cronometro sui 21 minuti netti. Alle sue spalle, con un distacco minimo, Matteo Mascia (SC Monteponi), nuovo campione nazionale nella categoria M1. Sul gradino più basso del podio, invece, Eros Piras (Technobike) con il tempo di 22’05’’. Leggermente più staccati lo specialista toscano Alessandro Nannetti (Team Bike Ballero), Simone Spiga (Sardinia Bike School) e l’ex campione del mondo paralimpico Michele Pittacolo (Pittabike).

Nonostante le condizioni meteo avverse, soprattutto nella prima parte della mattinata, la competizione si è svolta in condizioni di piena sicurezza. Al castelletto di partenza, situato sul lungomare Cristoforo Colombo a Portoscuso, si sono presentati 77 partenti. Tra loro anche Claudio Chiappucci e Patrizia Spadaccini, testimonial d’eccezione del Giro che hanno voluto cimentarsi nella lotta contro il tempo.

Sono ben 6 le maglie tricolori finite sulle spalle dei corridori isolani. Questo il quadro completo:

Categoria ELMT – Antonio Marongiu (Donori Bike Team)
Categoria M1 – Matteo Mascia (SC Monteponi)
Categoria M3 – Paolo Marcon (El Coridor Team)
Categoria M4 – Alessandro Nannetti (Team Bike Ballero)
Categoria M5 – Salvatore Oggianu (L’Oleandro Budoni)
Categoria M6 – Cristophe Nicolas Masserey (L’Oleandro Budoni)
Categoria MW2 – Carla Atzori (GS Runner)
Categoria MW3 – Simonetta Cerquetti (SC Monteponi)

Ordine d’arrivo 1ª tappa (Portoscuso-Gonnesa)

1 – Paolo Marcon (El Coridor Team) 21’00’’
2 – Matteo Mascia (SC Monteponi) 21’37’’
3 – Eros Piras (Technobike) 22’05’’
4 – Alessandro Nannetti (Team Bike Ballero) 22’20’’
5 – Simone Spiga (Sardinia Bike School) 22’21’’
6 – Michele Pittacolo (Pittabike ASD) 22’31’’
7 – Antonio Marongiu (Donori Bike Team) 22’34’’
8 – Emiliano Murtas (Donori Bike Team) 22’55’’
9 – Christophe Nicolas Masserey (L’Oleandro Budoni) 22’55’’
10 – Alessandro Guidotti (Team Bike Ballero) 23’00’’

Classifica generale ‘Fascia A’ (17-34 anni)
1 – Matteo Mascia (SC Monteponi)

Classifica generale ‘Fascia B’ (35-49 anni)
1 – Alessandro Nannetti (Team Bike Ballero)

Classifica generale ‘Fascia C’ (50-79 anni)
1 – Michele Pittacolo (ASD Pittabike)

Classifica generale Femminile
1 – Simonetta Cerquetti (SC Monteponi)

Seconda tappa. Il Giro delle Miniere riparte domenica 27 settembre alle 9.00 da Iglesias (località Monteponi) con la seconda frazione: la Gran Fondo delle Miniere – Trofeo Parco Geominerario Memorial Roberto Saurra. Circa 200 i partenti attesi per la tappa simbolo della kermesse: 119 i chilometri previsti con alcuni strappi molto impegnativi che esalteranno le caratteristiche degli scalatori. Le fasi iniziali e conclusive della competizione verranno seguite in diretta streaming sulla pagina Facebook ‘Directa Sport Live TV’.

[bing_translator]

 

A seguito dei risultati conseguiti nella prova unica del campionato regionale di Medio Fondo 2019 di ciclismo, disputatasi ad Olbia domenica 19 maggio, per l’organizzazione della Società Ciclistica Terranova, è stata proclamata società campione regionale della specialità il Gruppo Sportivo Fancello Cicli Terranova.

I nuovi campioni regionali:

Elite Sport: Simone Tola del G.S. Fancello Cicli Terranova

Master 1: Matteo Mascia della Società Ciclistica Monteponi

Master 2: Andrea Lovicu del Bike Team Demurtas Nuoro

Master 3: Luca Santamaria della Società 2000 Ricambi

Master 4: Emiliano Murtas del Team Spakkaruote Sud West Sardinia

Master 5: Christophe Nicolas Masserey della Società Ciclistica L’Oleandro Budoni

Master 6: Mauro Valente della Società Arborea Bike

Master 7: Luigi Cappai del Gruppo Sportivo Runner

Master 8: Antonio Basoni della Società Ciclistica L’Oleandro Budoni

Donne Amatori: Giuseppina Corimbi della Società Ciclistica Gallura.

[bing_translator]

Luciano Pasquini ha fatto registrare il miglior tempo nella crono d’apertura del Giro delle Miniere 2018, valida per l’assegnazione delle maglie tricolori di specialità. Il ciclista del Team Bike Ballero ha completato i 12 km di percorso interamente pianeggiante da Gonnosfanadiga a Pabillonis con il tempo di 13’54’’ (51,8 km/h di media), staccando il compagno di squadra Sergio Sinesi, che ha invece fermato il cronometro sui 14’11’’. Sul gradino più basso del podio Giampaolo Codebò del Bicistore Cycling Team (14’13’’). Primo tra i sardi Eros Piras (TechnoBike), classificatosi in settima posizione e vincitore della maglia tricolore nella categoria M1. Da segnalare l’ottimo tempo fatto registrare da Michele Pittacolo: l’atleta friulano, già campione del mondo paraolimpico nel 2014, ha chiuso con l’11° tempo assoluto (14’46’’) pur non potendo utilizzare una bici da cronometro. Assente, invece, uno degli uomini più attesi, ovvero il vincitore dello scorso anno Matteo Mascia, fermato in extremis da un attacco influenzale.

La maglia bianca nella “Fascia A” è andata all’olandese Mark De Bruine (Team Fryslan), nella “Fascia B”, invece, a Enrico Grimani (Team Bike Ballero). Leader della classifica femminile, infine, Elena Barbagli (Ciclistica Senese).

La prima tappa del Giro delle Miniere, denominata 3ª Coppa Città di Pabillonis, ha registrato un numero record di partenti: sono stati ben 160, infatti, i corridori alla partenza, in piazza Mercato, a Gonnosfanadiga. Numeri che hanno superato le più rosee aspettative, gratificando il grande sforzo organizzativo della Società Ciclistica Monteponi presieduta da Luigi Mascia: «Ogni anno l’emozione è sempre maggiore – affermano gli organizzatori – nonostante le condizioni sfavorevoli dovuti all’insularità abbiamo superato i numeri del campionato italiano a cronometro disputato in Puglia lo scorso anno. Un doveroso ringraziamento va alla Federazione Ciclistica Italiana, che anche quest’anno ha voluto premiare il nostro impegno».

Classifica 1ª tappa “3ª Coppa Città di Pabillonis”

1 – Luciano Pasquini (Team Bike Ballero) 13’54’’

2 – Sergio Sinesi (Team Bike Ballero) 14’11’’

3 – Giampaolo Codebò (Bicistore Cycling Team).

Queste le maglie tricolori assegnate sul podio di Pabillonis:

Categoria Elmt: Alessandro Diomedi (Sc Centro Bici Team Terni)

Categoria M1: Eros Piras (TechnoBike)

Categoria M2: Ovidio Pilia (G.S. Runner)

Categoria M3: Sergio Sinesi (Team Bike Ballero)

Categoria M4: Alessio Freschi (Team Bike Ballero)

Categoria M5: Luciano Pasquini (Team Bike Ballero)

Categoria M6: Mario Giuseppe Fundoni (Sc Logudoro)

Categoria M7: Salvatore Toscano (Breviario Bonate Sopra)

Categoria W2: Elisa Rigon (Roma Ciclismo)

Categoria W1: Elena Barbagli (Ciclistica Senese).

Il Giro delle Miniere prosegue domani, domenica 3 giugno, con la seconda tappa, l’attesissima Gran Fondo delle Miniere – Trofeo Parco Geominerario Memorial Roberto Saurra. Dopo i cronomen, dunque, spazio agli scalatori. La tappa, lunga 142 km, scatterà alle 9.15 dalla Miniera di Monteponi e sarà così articolata: primi 60 km in pianura con lievi saliscendi, a seguire 1ª salita di km 2.5 dentro Arbus. Seguono 20 km con vari saliscendi in cui sono presenti 2-3 strappi di 1.200-1.700 metri con GPM al Passo Bidderdi. All’80° km discesa impegnativa di 8.5 km al 6-8%. All’uscita del centro abitato di Fluminimaggiore ha inizio la 2° salita di km 11 su due pendenze: i primi 6.5 km al 4% per impennare al 6-7% nei 3.5 km finali con il secondo GPM sul Passo Genna Bogai. Discesa verso Iglesias di 4,5 km al 4%. All’uscita del centro abitato di Iglesias, strappo di km 1.7, all’8-10% con punte del 15% sulla circonvallazione di Iglesias, con successivo velocissimo rettilineo in discesa, che mantiene le stesse pendenze dello strappo. Al termine della discesa ultimi 2 strappi di giornata da 800 metri e 500 metri al 6% all’ingresso del centro abitato di Iglesias in località Villamarina. Arrivo in viale Monteponi, con un rettilineo di 300 metri completamente pianeggiante.

[bing_translator]

Alessandro Nannetti, già campione italiano di specialità nella categoria M3, oltre che vincitore della cronometro Villamassargia-Iglesias nell’edizione 2016 del “Giro delle Miniere”, s’è aggiudicato la terza ed ultima tappa, una cronometro individuale, del 18° “Giro delle Miniere”, completando il percorso di 14 km, da Gonnosfanadiga a Pabillonis, con il tempo di 14’49’’ (56,67 km/h di media), precedendo Eros Piras (15’02’’) ed Antonio Marongiu (15’06’’), entrambi atleti della Techno Bike.

Nessun problema per i tre detentori delle maglie rossoblù, tutti usciti indenni dalla lotta contro il tempo: Matteo Mascia (SC Monteponi) è giunto quinto (15’21’’ il suo crono) ed ha conquistato il suo terzo “Giro delle Miniere” nella categoria A. Ha amministrato al meglio il vantaggio accumulato nella Gran Fondo d’apertura anche Alessandro Freschi (Team Bike Ballero), vincitore nella categoria B, sui pur ottimi Simone Seguro (2000 Ricambi) e Stefano Ferruzzi (Bike Emotion), mentre non ha avuto rivali tra le donne Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano), che ha fatto il vuoto alle sue spalle nella classifica generale, ottenendo il successo alla sua prima partecipazione al “Giro delle Miniere”.

«E’ stato bellissimo – afferma l’organizzatore Luigi Mascia – il 18°Giro delle Miniere sarà ricordato per i numeri da record: oltre 200 iscritti al campionato italiano di Gran Fondo, a cui si aggiungono le 140 presenze di media per le altre due tappe. Mi fa piacere inoltre sottolineare le medie spaventose tenute dagli corridori, specie nella cronometro conclusiva, corsa peraltro col vento che soffiava in direzione contraria. Questo fatto ben racconta delle qualità tecniche dei partenti. Il successo di Matteo Mascia? Mi rende felice come presidente ed ovviamente anche come padre. Desidero, infine, rivolgere un ringraziamento al team organizzativo della SC Monteponi, un bel gruppo che lavora prima di tutto con forte spirito di amicizia.»

Classifica maschile 3ª tappa

1° Alessandro Nannetti (Team Bike Ballero) 14’49’’ (56,6 km/h media)
2° Eros Piras (Techno Bike) 15’03’’
3° Antonio Marongiu (Techno Bike) 15’06’’
4° Luca Pizzi (Asd Ciclipazzi) 15’11’’
5° Matteo Mascia (SC Monteponi) 15’21’’

Classifica femminile 3ª tappa

1ª Michela Evaristo (Giorgione Ozierese Carrera) 18’29’’ (45,4 km/h media)
2ª Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano) 18’45’’
3ª Kersti Leeman (Team Fausto Coppi Fermignano) 19’34’’

Classifica finale “Categoria A”

1° Matteo Mascia (SC Monteponi) 5h 47m 52s
2° Eros Piras (Techno Bike) 5h49m12s
3° Antonio Marongiu (Techno Bike) 5h49m33s
4° Mirko Puglioli (In Bici Cycling Team) 5h49m51s
5° Andrea Pisanu (C.C. Antonio Manca) 5h50m15s

Classifica finale “Categoria B”

1° Alessandro Freschi (Team Ballero) 5h53m35s
2° Simone Seguro (2000 Ricambi) 5h55m 36s
3° Stefano Ferruzzi (Team Bike Emotion) 5h57m29s
4° Massimiliano Cadelano (Sa Vida Noa 2008) 5h58m43s
5° Taeke Oppewai (Team Fryslan) 6h00m00s

Classifica finale Donne

1ª Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano) 6h14m47s
2ª Kersti Leeman (Team Fausto Coppi Fermignano) 6h50m53s
3ª Laura Garau (SC Monteponi) 5h11m36s.

[bing_translator]

E’ l’olandese Matthejs Steehius il vincitore della seconda tappa del 18° “Giro delle Miniere”. Il ciclista del Team Fryslan, che ha concluso il percorso in 2h 04m 36 s, si è imposto sul traguardo di Villamassargia battendo in volata Luca Pizzi (Asd Ciclopazzi) ed Eros Piras (Technobike).

La seconda frazione si è svolta su un circuito di 90 km, prevalentemente pianeggiante, con partenza ed arrivo nel comune di Villamassargia. Desideroso di recuperare il distacco accusato al termine della prima frazione, Piras è partito solitario in fuga subito dopo il via. Al 25° km, l’atleta della Technobike è stato raggiunto da Luca Pizzi e Matthjs Steenhius. Il caldo non ha rallentato i tre fuggitivi, che hanno mantenuto medie orarie altissime e guadagnato ben presto 2 minuti di vantaggio sul resto del gruppo. Piras, Pizzi e Steenhius si sono presentati appaiati all’ingresso del centro abitato di Villamassargia. Il sardo ha lanciato la volata ai 400 metri, Pizzi è partito deciso ma ha subito il potente affondo di Steenhius, che lo ha superato, aggiudicandosi così la 2ª Coppa “Città di Villamassargia”.

Matteo Mascia della SC Monteponi si è classificato 20° con oltre 2 minuti di distacco da Steenhius, ma ha conservato la maglia rossoblù nella categoria A. Non è cambiato neppure il quadro relativo alla categoria B, con Alessandro Freschi (Team Ballero) che è rimasto leader della classifica, così come Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano) nella categoria riservata alle donne.  

Ordine d’arrivo 2ª tappa

1° Matthjus Steenhius (Team Fryslan) 2h 4m 36s
2° Luca Pizzi (Asd Ciclopazzi) s.t.

3° Eros Piras (Techno Bike) 2 s

4 ° Stefano Ferruzzi (Team Bike Emotion) 2m 10s

5° Ruben Hoekstra (Team Fryslan) 2m 11s

Classifica generale “Categoria A”

1° Matteo Mascia (SC Monteponi) 5h 32m 31s

2° Andrea Pisanu (CC Antonio Manca) 5h 33m 52s

3° Mirko Puglioli (In Bici Cycling Team) 5h 33m 56s

Classifica generale “Categoria B”

1° Alessandro Freschi (Team Ballero) 5h 37m 25s

2° Simone Seguro (2000 Ricambi) 5h 39m 02 s

3° Stefano Ferruzzi (Team Bike Emotion) 5h 41m 44s

Classifica generale Donne

1ª Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano) 5h 56m 02 s

2ª Kersti Leeman (Team Fausto Coppi Fermignano) 6h 31 m 19 s

3ª Laura Garau (SC Monteponi) 4h 51m 01 s

Domenica 4 giugno si correrà la terza e ultima tappa, decisiva per la composizione delle classifiche finali. Si tratta di una cronometro di 14 km con partenza da Gonnosfanadiga ed arrivo a Pabillonis. Il percorso sarà completamente pianeggiante, eccezion fatta per qualche tratto in leggerissima discesa.

[bing_translator]

Matteo Mascia (SC Monteponi) s’è aggiudicato in volata, sul traguardo di Iglesias, la prima tappa del 18° “Giro delle miniere”, scattato questa mattina dalla miniera di Monteponi. 240 gli iscritti al via della prima tappa, la “Gran Fondo delle Miniere Trofeo Parco Geominerario – Memorial Roberto Saurra”, scelta dalla Federazione Ciclistica Italiana come campionato italiano Master di specialità.

La gara si è svolta sull’ormai collaudato percorso di 142 km, con due Gran Premi della Montagna: il primo nel territorio di Arbus, in corrispondenza del Passo Genna Frongia (6,5 km di salita al 6-7% di pendenza); il secondo sul Passo Genna Bogai, poco oltre il centro abitato di Fluminimaggiore (11 km su due pendenze diverse: i primi 6 al 4% e gli ultimi 5 al 7%).

Nonostante il gran caldo, il gruppo ha marciato a medie orarie alte per i primi 10 km, presentandosi pressoché compatto all’altezza del bivio per Villacidro. Dopo di che, il Passo Genna Frongia ha iniziato a fare selezione, con 15 corridori che si sono portati al comando, staccando tutti gli altri. Il gruppetto di testa si è successivamente sfilacciato, e in testa sono rimasti in cinque: Francesco Muller (SC Monteponi), Gianluca Paoloni, Angelo Mirtelli e Cristian Mariani (Team Terenzi) e Omar Vargiu (Pulsar). I fuggitivi, raggiunti poi anche da Matteo Mascia (SC Monteponi), sono arrivati ad accumulare un vantaggio di circa 2 minuti e mezzo rispetto al resto del gruppo, perdendolo però ben presto.

Il temuto Passo Genna Bogai, come previsto, ha messo a dura prova i ciclisti e, davanti a tutti, sono rimasti Mascia, Paoloni e Lovicu (Team Demurtas Nuoro). Quest’ultimo, a 8 km dal traguardo, si è staccato lasciando via libera ai rivali. Paoloni e Mascia, dunque, si sono presentati appaiati sul rettilineo d’arrivo e ad ottenere il successo è stato l’acclamatissimo atleta di casa, grazie ad una poderosa volata. Mascia si è aggiudicato inoltre la prima maglia rossoblù nella “Categoria A”, mentre nella “Categoria B”, ad indossare lo scettro del primato è stato Alessandro Freschi (Team Ballero). Tra le donne primo posto per Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano).

Queste le nove maglie tricolori assegnate sul podio di Iglesias:

Cat. Donne – Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano)

Cat ELMT – Matteo Mascia (S.C. Monteponi)

Cat. M1 – Andrea Pillai (2000 Ricambi)

Cat. M2 – Gianluca Paoloni (Team Terenzi Green Paper)

Cat. M3 – Giovanni Battista Muretti (Cycling Team Gallura)

Cat. M4 – Massimo Costa (Mb Lazio Ecoliri)

Cat. M5 – Cristophe Nicolas Masserey (S.C. L’Oleandro Budoni)

Cat. M6 – Alberto Bigiarini (Bikeland Team Bike 2003)

Cat. M7 – Angelo Curi (Asd Il Salice)

Ordina d’arrivo 1ª tappa

1° Matteo Mascia (SC Monteponi) 3h 25m 38s (41,4 km/h di media)

2° Gianluca Paoloni (Team Terenzi Green Paper) 3h 25m 39s

3° Andrea Lovicu (Team Demurtas Nuoro) 3h 26m 57s

4° Andrea Pisanu (C.C. Antonio Manca) 3h 27m 03s

5° Andrea Pillai (2000 Ricambi)

Classifica generale “Categoria A”

1° Matteo Mascia (SC Monteponi)

2° Andrea Pisanu (CC Antonio Mascia)

3° Mirko Puglioli (In Bici Cycling Team)

Classifica generale “Categoria B”

1° Alessandro Freschi (Team Bike Ballero)

2° Simone Seguro (2000 Ricambi)

3° Stefano Ferruzzi (Team Bike Emotion)

Classifica generale donne

1ª Michela Gorini (Team Fausto Coppi Fermignano)

2ª Kersti Leeman (Team Fausto Coppi Fermignano)

Domani, sabato 3 giugno, si correrà la “2ª Coppa Città di Villamassargia – Giro del Cixerri”, con partenza ed arrivo nel centro storico di Villamassargia. L’unico strappo di giornata è previsto al km 25, con una pendenza del 4-5% e una lunghezza di 2.7 km. Per il resto dolci saliscendi fino alla Pedemontana di Domusnovas, dove alcuni strappi porteranno i ciclisti fino al centro abitato del paese. Completamente pianeggianti gli ultimi 5 km che condurranno all’arrivo di Villamassargia, passando per Musei. Lunghissimo il rettilineo finale, con gli ultimi 200 metri in leggerissima ascesa.

[bing_translator]

Letteratura e musica protagonisti domani (martedì 15 settembre) a Villacidro nella seconda giornata del Premio “Giuseppe Dessì”, all’interno della settimana di eventi che culminerà domenica (20 settembre) nella cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione numero trenta del concorso letterario.

Il via al carnet di appuntamenti per la serata è nella bella cornice di piazza Zampillo. In programma due incontri letterari. Alle 18.00 Vanessa Roggeri, intervistata da Gianni Zanata, presenta Fiore di fulmine“. Seconda uscita per Garzanti della scrittrice cagliaritana, il romanzo è ambientato tra un piccolo paese sardo e un convento nel capoluogo. In primo piano la storia dell’undicenne Nora, etichettata dai suoi compaesani come “bidemortos“, ovvero capace di parlare con i morti.

Alle 19.00 fa ingresso al Premio Dessì Andrea Scanzi, scrittore e firma di punta del Fatto Quotidiano, atteso a Villacidro col suo primo romanzo, pubblicato da Rizzoli lo scorso aprile: “La vita è un ballo fuori tempo”, satira esilarante – con protagonista il cronista Stevie – di un Paese inventato, le cui vicende sono fin troppo riconoscibili. Lo intervista Matteo Mascia, giornalista de L’Unione Sarda, al posto del già annunciato Anthony Muroni, direttore dello stesso quotidiano, impossibilitato a partecipare alla serata per sopraggiunti impegni di lavoro fuori dall’isola.

Alle 21.30 a Casa Dessì arriva un’icona della musica alternativa italiana, Giovanni Lindo Ferretti, fondatore dello storico gruppo punk CCCP fedeli alla linea (fondato nel 1982 e sciolto nel 1990), dei C.S.I. – Consorzio Suonatori Indipendenti, e dei P.G.R., in scena a Villacidro insieme al violinista Ezio Bonicelli (ex Üstmamò) con “Bella gente d’Appennino”, il recital che trae linfa dall’omonimo libro pubblicato da Mondadori nel 2009. Spettacolo intenso dove le parole, pregne di sudore e storia lunga secoli, sono recitate, salmodiate e a volte cantate, “Bella Gente d’Appennino” è il seguito ideale di “Reduce”, libro prima e spettacolo poi, ispirato dal ritorno a casa e dall’inevitabile riscoperta di sé stesso: reduce come gli antenati andati in guerra e attesi a lungo dalle loro donne, reduce come chi, dopo anni, si trova a fare i conti con il proprio rinnovato pensiero. Una riflessione personale sulla vita di montagna, i boschi, gli animali, la transumanza e le celebrazioni recitate.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito.

Giovanni Lindo Ferretti - foto by Marcello D'Andrea.

Giovanni Lindo Ferretti – foto by Marcello D’Andrea.

ANDREA SCANZI

Andrea Scanzi.