23 April, 2025
HomePosts Tagged "Matteo Sestu"

Il gravoso problema della manutenzione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà dell’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa (Area) per l’assessorato dei Lavori pubblici, diretto dall’assessore Antonio Piu, rappresenta una priorità alla quale sta dando risposta concreta. «L’obiettivo fondamentale è quello di garantire dignità e serenità ai cittadini e alle cittadine che abitano negli alloggi Erp in tempi ragionevolmente brevispiega Antonio Piu -. Recentemente abbiamo avviato un programma straordinario sulle manutenzioni del patrimonio immobiliare di Area, per soddisfare l’esigenza improcrastinabile di interventi per la messa in sicurezza di numerose situazioni di precaria condizione statica degli edifici.»

Oggi nella sala polifunzionale del comune di Carbonia l’assessore con l’amministratore unico di Area, Matteo Sestu, ha incontrato i sindaci del territorio per illustrare gli interventi sull’edilizia residenziale pubblica con specifico focus sul patrimonio Area dei comuni compresi nell’Unità territoriale.

Per l’intero patrimonio regionale sono stati reperiti 230 milioni di euro dai fondi dell’Accordo per la Coesione 2021-27, che si aggiungono alle risorse programmate con la deliberazione di Giunta del maggio scorso, subito dopo l’insediamento del governo Todde e approvata su proposta dell’assessore Piu, pari a 27 milioni, che integrano i 43 milioni degli accantonamenti del bilancio di Area, arrivando così ad uno stanziamento complessivo di 300 milioni. Il primo intervento attuativo del Piano straordinario è rappresentato dall’Accordo quadro RinnovArea, per un importo complessivo di 120 milioni di euro di lavori, per il triennio 2025-2027, la cui gara europea a procedura aperta è in fase di conclusione.

La ripartizione delle risorse a favore delle Unità Territoriali di Area è stata definita secondo il criterio oggettivo del numero di alloggi presenti in ciascuna di esse. “Oggi a Carbonia abbiamo presentato ai sindaci del territorio il programma di interventi per gli edifici Erp. Dei 300 milioni di euro previsti per l’intero patrimonio regionale, andranno circa 55 milioni. Ci rendiamo conto che nonostante questo stanziamento sia il più importante degli ultimi 20 anni dedicato all’edilizia popolare, non copre la totalità delle esigenze ormai annose, ma siamo certi che metterà nelle condizioni di dare un importante contributo alla messa in sicurezza che ha come unico obiettivo garantire dignità nell’abitare.»

Riguardo la distribuzione delle risorse per ciascun Comune, con firma dei contratti e inizio lavori previsto entro il 2025, a Carbonia andranno 6 milioni per gli edifici di via Dalmazia; a Iglesias 4,4 milioni per gli stabili di piazza Giovanni XXIII e via Aldo Moro; a Sant’Antioco sono destinati 2,2 milioni per gli immobili di via Baden Powell e via Matteotti. Gli ulteriori circa 43 milioni di euro, da programmare, saranno finalizzati alla realizzazione di interventi nei seguenti Comuni: Carbonia (20 milioni), Iglesias (11 milioni), Portoscuso (2,1 milioni), San Giovanni Suergiu (2,5 milioni), Tratalias (1,5 milioni), Domusnovas (1,5 milioni), Gonnesa (1,2 milioni), Perdaxius (1,5 milioni), Santadi (1,2 milioni), Musei (600mila).

RinnovArea inciderebbe, quindi, sulla riqualificazione degli alloggi siti in 11 Comuni su 23 Comuni di competenza dell’Unità Territoriale di Carbonia e riguarderebbe, in ogni caso, tutti i Comuni in cui Area possiede più di 80 alloggi. Per i restanti comuni questi programmi possono essere rimodulati anche in funzione di priorità individuate attraverso il dialogo con i comuni.

«È opportuno sottolineare che, dai dati forniti dal Servizio Edilizia Residenziale Pubblica della RAS, con riferimento all’Unità Territoriale di Carboniaevidenzia Antonio Piuci sono interventi attivi o appena conclusi per un importo totale pari a circa 38 milioni, ricadenti in vari programmi, quali, a titolo esemplificativo, il Piano nazionale complementare al Pnrr.»

Ieri Matteo Sestu, neo amministratore unico di Area (l’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa), ha lasciato ufficialmente il suo posto in Consiglio comunale a Barbara Pischedda.
«Oggi ho ufficialmente lasciato il mio posto in Consiglio comunale a Barbara Pischeddaha scritto Matteo Sestu in un post pubblicato nel suo profilo Facebook -. So che svolgerà questo incarico nel migliore dei modi, sicuramente all’altezza del servizio. Porterà dentro l’aula la sua sensibilità, la sua competenza, i suoi valori. Che sono anche i miei. Ci rappresenterà appieno. Buon lavoro Barbara.»
Barbara Pischedda era risultata la seconda dei non eletti alle elezioni amministrative del 10 e 11 ottobre 2021, nella lista di Sinistra Futura, dietro Francesca Pili, che era subentrata al segretario regionale Luca Pizzuto, dopo la sua elezione al Consiglio regionale. Ora il gruppo consiliare di Sinistra Futura al comune di Carbonia è formato da Sandro Mereu, Francesca Pili e Barbara Pischedda.

Il presidente Federico Fantinel ha convocato il Consiglio comunale di Carbonia presso la Sala consiliare del Centro Polifunzionale in Piazza Roma, in seduta ordinaria e pubblica, per la giornata di lunedì 16 dicembre, alle ore 15,30, per deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Surroga consigliere comunale Matteo Sestu e contestuale convalo+ida dell’elezione a consigliera comunale della signora Barbara Pischedda;

2. Approvazione del documento unico di Programmazione (DUP) 2025-2027;
3. Apertura della sessione di bilancio, presentazione e discussione del bilancio di previsione finanziario 2025/2027 e approvazione del bilancio di previsione finanziario 2025/2027.

 

Matteo Sestu, nominato lo scorso 20 novembre dalla Giunta regionale nuovo amministratore unico di Area (l’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa), lascia il Consiglio comunale di Carbonia. Gli subentra la prima dei non eletti alle Amministrative 2021, Barbara Pischedda.
«Quella di ieri è stata la mia ultima seduta di Consiglio comunale della consiliatura ha annunciato questa mattina Matteo Sestu in un posto pubblicato su Facebook -. Lascio la casa comunale, la casa dei cittadini e delle cittadine di Carbonia, per occuparmi di altre case. L’impegno che assumerò è di grande responsabilità: dovremo dare risposta ad uno dei bisogni materiali più importanti che possano esserci, garantire un tetto sopra la testa a tutte e tutti. Per farlo servirà tanto lavoro, tanto dialogo con le istituzioni e le persone, l’entusiasmo e l’orgoglio da parte di tutta l’Azienda che andrò a rappresentare. I problemi sono tanti ma tante sono anche le opportunità che questo ente può e deve offrire.»
«Ai miei compagni di avventure nel gruppo consiliare Francesca Pili, Sandro Mereu, Gian Luca Lai portavoce M5S, ai miei colleghi e alle mie colleghe in Consiglio, alla Giunta, al Sindaco, a tutti gli uffici comunali, va un affettuoso saluto e un ringraziamento per il periodo passato insiemeha concluso Matteo Sestu -. Lascio il testimone ad una persona meravigliosa che saprà svolgere questo servizio alla grande, ne sono sicuro Barbara Pischedda.»

Il sindaco Pietro Morittu, in rappresentanza dell’intera Amministrazione Comunale di Carbonia, in una nota diffusa in serata si congratula con il consigliere comunale Matteo Sestu per la nomina ad amministratore unico di Area.

«Ci complimentiamo con Matteo Sestu, consigliere comunale e nostro concittadino, per essere stato indicato per lo svolgimento di un ruolo fondamentale all’interno di un’azienda regionale che vede la città di Carbonia quale detentrice di un ampio patrimonio di edilizia pubblica in Sardegnaha detto il sindaco, Pietro Morittu -. Con Area abbiamo attualmente in corso una lunga serie di interlocuzioni che siamo sicuri di poter intensificare e consolidare anche in concomitanza con l’insediamento di Matteo Sestu, con cui abbiamo sempre collaborato in modo fattivo e costruttivo anche in seno al Consiglio comunale di Carbonia. Rinnoviamo i migliori auguri di buon lavoro a Matteo.»

Matteo Sestu, 38 anni, è il nuovo amministratore unico di Area, l’Agenzia regionale per l’edilizia abitativa. Lo ha nominato oggi la Giunta regionale, su proposta dell’assessore dei Lavori pubblici, Antonio Piu.

Nato a Cagliari il 23 febbraio 1986, diplomato al Liceo Scientifico “E. Amaldi” di Carbonia con la votazione massima di 100/100, ha conseguito prima la laurea triennale in Chimica con la votazione di 110/110 e lode, poi quella in Scienze Chimiche con la votazione di 110/110 e lode con la tesi “Aspetti controversi nella struttura della ferrihydrite”.

Dopo un breve periodo trascorso alla University of Kent di Canterbury, in Gran Bretagna, nel 2015 ha completato a Cagliari il dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie Chimiche, con la tesi “The structure of nano sized poorly crystalline iron oxy-hydroxides”. Insegna matematica e scienze presso la scuola media di primo grado n° 1 Deledda-Pascoli di via Balilla a Carbonia e collabora con l’Università di Cagliari per alcuni corsi di laurea.

Impegnato da tempo in politica, è capogruppo di Sinistra Futura in Consiglio comunale a Carbonia.

La foto di copertina di Matteo Sestu è stata scattata questo pomeriggio, poco dopo l’ufficializzazione della nomina, deliberata dalla Giunta regionale.

 

Il 28 giugno scorso il consiglio comunale di Carbonia aveva votato una mozione che impegnava il sindaco e la giunta a sospendere, o annullare, gli avvisi di pagamento relativi al tributo sui cosiddetti “passi carrabili”. Ieri, durante il consiglio comunale, è stata discussa una nostra interpellanza per chiedere se la giunta intendesse attuare il dispositivo approvato lo scorso 28 giugno, visto che, fino a questo momento, nessun provvedimento è stato assunto. Il sindaco ha risposto alla nostra interpellanza dicendo che non vi è intenzione, da parte dell’amministrazione, di dare seguito all’impegno votato in Consiglio comunale e ha aggiunto – e ciò costituisce una novità – che i provvedimenti adottati in materia di occupazione del suolo pubblico erano funzionali a far entrare soldi nelle casse comunali. Insomma, a fare cassa in maniera indiscriminata. Noi, ancora una volta, intendiamo opporci all’interpretazione che è stata data dei nostri regolamenti, nel totale silenzio – assenso dell’amministrazione comunale. Riteniamo davvero grave che il sindaco e la giunta non vogliano essere conseguenti ad un impegno votato in consiglio.

I gruppi consiliari Sinistra Futura – Movimento 5 stelle

Matteo Sestu, Gian Luca Lai, Francesca Pili, Sandro Mereu

Fino al 31 agosto, in via Gavorrano, a Bacu Abis, è visitabile la 3ª mostra fotografica “Nero in miniera”, giunta alla terza edizione.
Un’ampia collezione di foto che raccontano la storia di Bacu Abis dal 1853, unitamente a un’altra rassegna di valore, denominata “C’era una volta una buccia”, di Paola Caria, che presenterà i suoi capolavori, nati dalla sua creatività e dall’arte del riciclo.
Stasera, martedì 30 luglio, alle ore 19.30, in via Gavorrano, si terrà anche la presentazione del libro “La Barbiera” di Antonietta Muscas Podda, che dialogherà con il prof. Matteo Sestu.

Il Consiglio comunale di Carbonia ha approvato una mozione che prevede ciò che noi abbiamo chiesto da due anni, ovvero che vengano annullati gli avvisi di pagamento dei passi carrabili per le annualità 2018, 2019, 2022. Da quando sono stati emessi gli avvisi di pagamento da parte della Società Abaco abbiamo sottolineato gli aspetti di illegittimità degli stessi, il fatto che i regolamenti siano stati interpretati da parte della società affidataria senza un indirizzo preciso da parte dell’amministrazione comunale, il fatto che vengano considerati non autorizzati quei passi carrabili realizzati direttamente dal Comune, le discutibili modalità di censimento e accertamento e di recapito degli avvisi di pagamento, inoltrati ad uno solo dei residenti nel caso di un condominio. Abbiamo presentato un’interpellanza per capire attraverso quali provvedimenti e quali tempistiche la Giunta intenda attuare il dispositivo della mozione, che costituisce un impegno preciso. L’approvazione di questa mozione e il Consiglio comunale di venerdì 28 giugno hanno però reso evidente un altro aspetto: non esiste una maggioranza a sostegno del Sindaco. Il Sindaco è stato l’unico a votare contro la mozione, la sua maggioranza si è astenuta, votando quindi in modo difforme da quanto indicato dal primo cittadino. L’insussistenza della maggioranza si è poi palesata nella discussione sulla relazione illustrativa della scelta della modalità di gestione del servizio di raccolta dei rifiuti e sul voto di un atto di urbanistica. Nel primo caso abbiamo assistito ad accese discussioni tra consiglieri e nel secondo caso si registra un totale disaccordo all’interno della maggioranza: alcuni voti contrari, alcuni astenuti, altri favorevoli. E’ ora evidente quanto noi avevamo sottolineato al momento delle elezioni, motivo per il quale non avevamo sostenuto la candidatura dell’attuale Sindaco: la coalizione “eterogenea”, il minestrone né di destra nè di sinistra, non regge. Troppe le differenze tra i diversi gruppi che la costituiscono.

Matteo Sestu, Francesca Pili, Sandro Mereu

Sinistra Futura Carbonia