3 May, 2025
HomePosts Tagged "Mattia Capotosto" (Page 2)

Dopo i due anticipi di ieri, che hanno visto il Tempio superare il Calangianus nel derby gallurese con il punteggio di 4 a 2, e il pareggio senza goal tra Tharros e Bosa nel derby dell’Oristanese, si completa oggi il quadro dell’andata degli ottavi di finale della Coppa Italia di Eccellenza regionale.

Alle 17.30 si giocano (a Pabillonis) Villacidrese-Iglesias (dirige Claudio Salvatore Marongiu di Sassari), Barisardo-Villasimius (dirige Gianluca Deriu di Oristano), Ossese-Li Punti (dirige Mattia Capotosto di Oristano) e San Teodoro Porto Rotondo-Ilvamaddalena (dirige Francesco Succu di Nuoro).

Alle 18.00 le ultime due partite: Sant’Elena-Ferrini (dirige Federico Salis di Cagliari) e Ghilarza-Taloro Gavoi (dirige Samuele Giudice di Sassari).

Il Carbonia ha rinunciato alla partecipazione alla Coppa Italia 2023/2024, a causa del ritardo nella programmazione della nuova stagione.

Nella foto di copertina la nuova Iglesias di Andrea Marongiu.

La Verde Isola fa suo il derby di Cortoghiana con un calcio di rigore trasformato da Nicola Lazzaro all’89’ ed ora è a un passo dalla vetta della classifica. Non è stata una vittoria facile. Il Cortoghiana, privo del suo allenatore Fabio Piras in panchina perché squalificato, sostituito da Marco Pilloni, ha affrontato il derby con un undici iniziale giovanissimo (età media 20,6 anni), ma l’approccio alla partita non sarebbe potuto essere migliore. Dopo soli 5′, infatti, il Cortoghiana è passato in vantaggio con un goal di Cristian Scardanzan, pronto a risolvere con un tocco da pochi passi una mischia creatasi in area a seguito di un’azione da calcio d’angolo.

La Verde Isola ha accusato il colpo e, pur provandoci più volte, il portiere del Cortoghiana Omar Galizia non ha corso grandi pericoli.

Paolo Uccheddu, il calciatore più esperto, quasi un allenatore in campo, ha dispensato preziosi consigli ai compagni nella fase d’impostazione della manovra che poi è sfociata nella continua ricerca del bomber Momo Cosa che al 31′, su un traversone da sinistra, ha trovato il varco giusto in piena area, riuscendo a deviare il pallone di testa, piegandosi a un metro dal terreno, alle spalle di Omar Galizia.

Il pareggio ritrovato ha dato una grande spinta alla Verde Isola, che ha continuato a spingere sull’acceleratore alla ricerca del goal del vantaggio. Il goal lo ha trovato ma l’arbitro lo ha annullato per una posizione di fuorigioco

e subito dopo ha protestato a lungo quando, su un lancio in profondità sul quale si è lanciato Momo Cosa, Omar Galizia è andato incontro al centravanti tabarchino al limite dell’area, deviando il pallone con un braccio. L’arbitro ha giudicato la posizione del portiere ancora entro l’area di rigore e ha lasciato proseguire. Vibranti le proteste dei calciatori e della panchina della Verde Isola che hanno chiesto il calcio di punizione e l’espulsione. Dopo una lunga interruzione e vivaci discussioni, il gioco è ripreso ed il risultato fino al riposo non è più cambiato.

Il secondo tempo è stato molto combattuto, è stata la Verde Isola a tenere maggiormente le redini del gioco e ad andare vicina al goal in alcune occasioni, clamorosa quella non capitalizzata da Momo Cosa a tu per tu con Omar Galizia,

ma anche il Cortoghiana ha avuto una palla buona per tornare in vantaggio, non sfruttata da Enrico Ardau su assist di Christian Muscas.

Poi, dopo una girandola di cambi in entrambe le squadre, il finale, ricco di episodi e due calci di rigore concessi dal direttore di gara alla Verde Isola. Sul primo, Omar Galizia s’è opposto alla grande al tiro di Momo Cosa, tenendo il Cortoghiana in partita.

All’89’, quando la partita sembrava destinata a terminare in parità, sull’ennesima incursione della Verde Isola nell’area del Cortoghiana, sono entrati in contatto il neo entrato Raffaello Idili (appena arrivato dal Carbonia) ed il giovanissimo difensore del Cortoghiana Mattia Pinna (classe 2005) e l’arbitro ha concesso un secondo calcio di rigore. Sul dischetto s’è portato Nicola Lazzaro, entrato in campo all’84’ al posto di Matteo Pinna, che ha trasformato con grande sicurezza.

Nei minuti di recupero non è accaduto più niente e la Verde Isola ha dato sfogo alla grande gioia per la vittoria e tre punti molto pesanti che grazie al pareggio senza goal tra Villasimius e Castiadas, la portano ad un solo punto dalla coppia di testa Guspini-Villasimius, con la prima che giocherà domani sul campo del Villamassargia. Il Cortoghiana resta fermo a quota 10 punti.

Cortoghiana: Galizia, Marreddu (82′ Pau), Bove, Binozzi, Pinna Mattia, Biccheddu, Muscas, Scardanzan, Ardau, Fenu, Cuccu (70′ Gallus). A disposizione: Mei, Peddis, Pintus, Dessì, Giganti. All. Fabio Piras (squalificato), in panchina Marco Pilloni.

Carloforte: Aste Antonello, Luxoro, Arrais (75′ Cordero), Uccheddu, Giovagnoli, Pinna Matteo (84′ Lazzaro), Farris (80′ Boi), Cimmino, Cosa, Achenza, Obino (75′ Idili). A disposizione: Murgia, Labonia, Madeddu, Aste Giovanni, Loi. All. Massimiliano Comparetti.

Arbitro: Mattia Capotosto di Oristano.

Assistenti di linea: Mauro Biagini di Oristano e Luca Casula di Carbonia.

Reti: 5′ Scardanzan (C), 31′ Cosa (IV), 89′ Lazzaro su calcio di rigore (IV).

Note: espulso all’89’ Pinna Mattia (C).

 

Tra i quattro anticipi che si giocano alle 15.00 per la decima giornata del girone A del campionato di Promozione regionale, spiccano Cortoghiana-Verde Isola e Villasimius-Castiadas.

A Cortoghiana arriva una Verde Isola molto ambiziosa, terza in classifica a quattro punti dalla capolista Guspini e a tre punti dal Villasimius, ma la squadra di Fabio Piras, reduce dalla bella vittoria di Assemini con la quale è salita al nono posto a quota 10 punti in compagnia del La Palma Monte Urpinu, è fortemente intenzionata a continuare la rimonta in classifica dopo lo stentato avvio di stagione. Dirige Mattia Capotosto di Oristano, assistenti di linea Mauro Biagini di Oristano e Luca Casula di Carbonia.

Quello tra Villasimius e Castiadas è un derby tra due squadre molto ambiziose, divise al momento da quattro punti, con il Villasimius secondo ed il Castiadas al quarto posto.

Gli altri due anticipi sono il derby cagliaritano tra Atletico e Cus, e Gonnosfanadiga-Orrolese.

Giampaolo Cirronis

Nella foto di copertina, Fabio Piras, allenatore del Cortoghiana

Esordio casalingo questo pomeriggio, per Carbonia e Iglesias, nella seconda giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza regionale.

La squadra di Diego Mingioni, reduce dalla sconfitta per 2 a 0 subita a Lanusei e dalla qualificazione ai quarti di finale della Coppa Italia (il 12 e 26 ottobre l’avversario sarà la Kosmoto Monastir), ospita alle 16.30 la Ferrini di Sebastiano Pinna (dirige Andrea Virgili di Olbia, assistenti di linea Daniele Bagnolo di Olbia e Christian Puddu di Ozieri), vittoriosa sette giorni fa contro l’Arbus (3 a 0). Nella squadra biancoblù dovrebbe fare il suo esordio stagionale il centrocampista Gabriele Dore che ha firmato ad inizio settimana e vestirà così la maglia del Carbonia per la seconda stagione consecutiva, dopo l’esperienza vissuta nello scorso campionato di serie D.

La squadra di Alessandro Cuccu, sette giorni fa sconfitta misura sul campo della Tharros di Giampaolo Murru, non senza recriminazioni per quello che era stato l’andamento della partita con il vantaggio iniziale firmato dal goal di capitan Stanislao Lepore, ed eliminata in Coppa Italia dal Carbonia dopo la vittoria per 3 a 1 maturata nel match di ritorno al Monteponi, ospita il Lanusei (fischio d’inizio alle 16.00, dirige Luca Sanna di Sassari). L’avversario non è certamente tra i più agevoli ma in casa rossoblù c’è grande fiducia nel primo risultato utile della nuova stagione in Eccellenza regionale, categoria ritrovata dal calcio iglesiente dopo ben 16 anni.

Sugli altri campi si giocano le seguenti partite:

Bosa – Calangianus, inizio ore 16.00, dirige Luka Meta di Vicenza

Budoni – Kosmoto Monastir, inizio 16.00, dirige Daniele Chindamo di Como

Sassari Calcio Latte Dolce – Sant’Elena Quartu, inizio ore 16.00, dirige Federico Isu di Cagliari

Nuorese – Ossese, inizio ore 16.00, dirige Claudio Pili di Cagliari

Arbus – Villacidrese, inizio 17.00, dirige Nicola Nieddu di Sassari

Taloro Gavoi – Ghilarza, inizio ore 17.00, dirige Mattia Capotosto di Oristano

Riposa il Li Punti.

Nell’anticipo disputato ieri, a San Teodoro, il San Teodoro Porto Rotondo ha superato per 1 a 0 la Tharros, con goal decisivo di Mulas al 78′.

 

Il girone A del campionato di Promozione arriva oggi solo alla sesta giornata di andata ma propone già una sfida che potrebbe dare una svolta alla lotta per la promozione in Eccellenza regionale: Monteponi-Villasimius. Dirige Mattia Capotosto di Oristano, assistenti di linea Mirko Pili di Oristano e Monica Ortu di Cagliari. La squadra di Alessandro Cuccu, capolista a punteggio pieno con 15 punti, ha ben 5 punti di vantaggio sulla squadra di Antonio Prastaro, prima inseguitrice, e in caso di vittoria porterebbe il vantaggio a 8 punti, un margine importantissimo in un girone di “sole” 14 squadre, per 26 partite complessive. Il margine tra le due squadre è cresciuto in settimana da 2 a 5 punti, per il grave errore compiuto dal Villasimius nell’ultima partita casalinga giocata e vinta con il La Palma Monte Urpinu, con l’impiego di un calciatore non tesserato che ha portato il giudice sportivo a decretare la sconfitta a tavolino.

A Iglesias, come in quasi tutta la Sardegna, piove abbondantemente ma il terreno di gioco del Monteponi sta reggendo molto bene e non dovrebbe esserci il pericolo di un rinvio.

Sugli altri campi, si giocano (a meno di rinvii) Cortoghiana-Quartu 2000, Andromeda-Pro Sigma, Atletico Cagliari-Selargius, Atletico Narcao-Gonnosfanadiga, Fermassenti-Orrolese e La Palma Monte Urpinu-Villamassargia.

 

Prende il via oggi il nuovo campionato di Promozione regionale di calcio, con la nuova formula dei tre gironi di 14 squadre ciascuno. Nel girone A è cresciuta la rappresentanza del calcio sulcitano, ora forte di cinque squadre, dopo il ripescaggio di Atletico Narcao e Fermassenti, che iniziano con il confronto diretto nel derby, in programma al Comunale di Narcao, dirige Alessandro Manno di Cagliari, assistenti di linea Enrico Basciu di Carbonia e Nicolò Pili di Cagliari.

La Monteponi, al via con l’ambizione di competere per il salto di categoria, ospita l’Atletico Cagliari, dirige Mattia Capotosto di Oristano, assistenti di linea Tiberio Deidda di Carbonia e Giuseppe Puddu di Oristano.

Il Villamassargia fa il suo esordio in casa, con il Quartu 2000, dirige Giuseppe Cozzolino di Oristano, assistenti di linea Annamaria Sabiu e Samuele Congiu di Carbonia.

Prima in trasferta per l’Atletico Cortoghiana, sul campo dell’ambizioso Villasimius, dirige Riccardo Mattu di Oristano, assistenti di linea Leonardo Tuligi di Tortolì e Denys Parfenyuk di Cagliari.

Completano il programma della prima giornata, le partite Pro Sigma Cagliari-Orrolese, La Palma Monte Urpinu-Andromeda e Selargius-Gonnosfanadiga.

 

 

[bing_translator]

Dopo l’anteprima in musica con il concerto degli Snarky Puppy a Fordongianus, anche il teatro trova spazio tra gli eventi che fanno da preludio al ricco corpus del festival Dromos, che dal primo al 15 agosto concentrerà la sua ventunesima edizione tra Oristano e altri centri della sua provincia – Baratili San Pietro, Bauladu, Cabras, Mogoro, Morgongiori, Neoneli, Nureci, San Vero Milis, Ula Tirso e Villa Verde, con uno “sconfinamento” nel Nuorese, a Ortueri, ed un’appendice il 31 agosto a Bauladu.
Questa sera, nel magnifico scenario dell’area archeologica di Tharros, in territorio di Cabras, primo appuntamento con il trittico di spettacoli proposti sotto il titolo “Parole alla luna”: in scena, con inizio alle 21.30 ed ingresso libero, la “Medea” rappresentata dal gruppo teatrale del Liceo Classico “De Castro” di Oristano, con la regia e l’allestimento di Matteo Loglisci. La controversa protagonista della tragedia di Euripide che, sedotta e abbandonata, per vendicarsi uccide i figli, è interpretata da Sara Abis, affiancata da Mattia Capotosto (Giasone), Agata Casula (nutrice), Ludovica Maccioni (pedagogo/Egeo), Vittoria Vacca (pedagogo), Sebastiano Corona (Creonte), Elisabetta Pippia (nunzio), Gioia Muroni (Glauce), Anna Murgia, Michela Fadda, Giorgia Mandras, Ruben Contini (coro). L’opera, nella traduzione di Maria Grazia Atzeni e Gianluca Pietro Raffaele Arca, è stata rappresentata lo scorso 25 maggio nell’antico teatro greco di Akrai, a Palazzolo Acreide, dove il gruppo teatrale degli studenti del liceo classico oristanese è stato selezionato, unico in Sardegna, e per la terza volta consecutiva, dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico per partecipare al Festival del Teatro Classico dei Giovani che si svolge ogni anno nella cittadina sicula, contemporaneamente alla stagione del teatro Classico di Siracusa.
Prossimi spettacoli in programma per la rassegna “Parole alla luna”, “Era l’allodola?”, di e con Daniele Monachella e Carlo Valle, in scena nell’area archeologica di Tharros il 13 agosto, e, il 24, “Dalla luna ai menhir“, di Bepi Vigna, una produzione della compagnia cagliaritana Il Crogiuolo con la voce recitante di Rita Atzeri e Nicola Agus alle launeddas.

[bing_translator]

Il Villamassargia di Giampaolo Murru, 4° in classifica.

Il girone A del campionato di Promozione regionale arriva oggi a due terzi del cammino della stagione regolare. Alle 15.00 si giocano le partite della quinta giornata del girone di ritorno, con alcuni scontri ricchi di motivi di interesse. In evidenza il derby tra Carbonia e Carloforte (dirige Mattia Capotosto di Oristano, assistenti di linea Riccardo Loi e Michele Volturo di Oristano), con la squadra di Fabio Piras decisa a continuare la marcia di riavvicinamento alla vetta della classifica, distante 7 lunghezze, e quella di Massimo Comparetti alla ricerca disperata di punti per evitare la retrocessione anticipata in Eccellenza che l’attuale classifica rende quasi inevitabile. Il Carbonia è in forma, come ha dimostrato sette giorni fa a Villamassargia, dove ha centrato la sesta vittoria nelle ultime sette partite disputate e con i tanti ex non vuole mancare l’occasione favorevole, aspettando magari buone notizie dal campo della San Marco Assemini ’80, dove la capolista ospita il Villamassargia di Giampaolo Murru (dirige Matteo Manis di Oristano, assistenti di linea Martino Fadda di Carbonia e Marco Ambu di Cagliari). Michel Milia e compagni arrivano a questo appuntamento da due sconfitte consecutive con La Palma Monte Urpinu e Carbonia, entrambe per 1 a 0, ma anche con le due grandi avversarie della San Marco Assemini ’80 hanno confermato tutto ciò che di buono hanno fatto in questa straordinaria stagione da matricola.

La Monteponi, una delle squadre più in forma del girone con 7 vittorie nelle ultime 8 partite, ospita il Sant’Elena Quartu (dirige Andrea Senes di Cagliari, assistenti di linea Alessandro Matta di Cagliari e Mirko Pili di Oristano). La squadra di Andrea Marongiu, il tecnico che ha rigenerato la squadra rossoblu, rifatta quasi interamente al mercato di riparazione dopo il disastroso avvio di stagione, ha la grande occasione per continuare a vincere e per fare quindi un ulteriore sostanzioso passo in avanti verso il traguardo finale della salvezza, già ora non lontano (Samuele Curreli e compagni hanno 6 punti di vantaggio sulla quart’ultima posizione).

Il programma della giornata è completato dalle seguenti partite: Idolo-Selargius, La Palma Monte Urpinu-Villasor, Orrolese-Gonnosfanadiga, Seulo 2010-Arborea e, infine, Veccgio Borgo Sant’Elia-Andromeda.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, giunto alla terza giornata di ritorno, la capolista Villacidrese gioca sul campo del Villanovafranca. Cortoghiana e Fermassenti, prima due inseguitrici, giocano entrambe in trasferta, rispettivamente sui campi del Seui Arcueri e della Freccia Parte Montis di Mogoro (quest’ultima, una delle squadre più in forma del girone).

Giocano in trasferta anche le altre tre squadre sulcitane: l’Atletico Villaperuccio sul campo dell’Atletico Sanluri, l’Atletico Narcao a Sadali, l’Isola di Sant’Antioco a Gergei (la squadra che domenica scorsa ha inflitto la prima sconfitta stagionale al Cortoghiana).

Completano il programma della giornata, le partite Libertas Barumini-Gioventù Sportiva Samassi, Circolo Ricreativo Arborea.Virtus Villamar e, infine, il derby della città di Eleonora, tra Tharros ed Oristanese.