8 May, 2025
HomePosts Tagged "Mauro De Sanctis"

Il Consorzio Fieristico Sulcitano ha completato il programma della XIX edizione della fiera “Il Sulcis Iglesiente Espone”, in calendario il 7 e l’8 giugno 2025 a Carbonia. Cresce l’attesa per l’evento dedicato all’artigianato, all’agroalimentare e al turismo, organizzato dal Consorzio Fieristico Sulcitano, con oltre 300 espositori provenienti da tutta la Sardegna, che mostreranno le eccellenze della tradizione artigiana e gastronomica locale. Rispetto alle precedenti edizioni, la parte dedicata agli spettacoli si presenta assai più ricca di eventi all’interno dell'”Evento – Fiera”.

«Abbiamo voluto ricambiare l’entusiasmo delle decine di migliaia di persone che ogni anno partecipano all’evento – dice il presidente del Consorzio Fieristico Sulcitano Mauro De Sanctis – e grazie al concreto sostegno dell’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del comune di Carbonia, con in prima linea l’assessorato delle Attività produttive guidato dal vicesindaco Michele Stivaletta, crediamo di aver allestito un programma che ancora una volta non deluderà l’attesa. Il nome di maggior prestigio e richiamo è sicuramente quello di Al Bano, ma nell’arco delle due giornate si susseguiranno diversi spettacoli che vedranno protagonisti artisti sardi che si sono ormai affermati anche a livello nazionale.»
Al Bano, uno dei cantautori italiani più conosciuti ed apprezzati nel mondo con oltre 25 milioni di dischi venduti, 26 dischi d’oro e 24 dischi di platino, si esibirà in piazza Roma il 7 giugno, giornata inaugurale de “Il Sulcis Iglesiente Espone”, alle 22.00. La prima giornata della Fiera inizierà alle 16.00 con l’apertura degli stand espositivi, i giochi per bambini e l’apertura dei punti ristoro; alle 18.00, in piazza del Minatore, il battesimo con la sella a cura dell’ASD Meurreddus di Andrea Locci di San Giovanni Suergiu; alle 19.00, in piazza Roma, lo show cooking curato dallo chef Pier Paolo Argiolu “Cozzina”. Alle 19.30, in piazza Roma, l’inaugurazione ufficiale della Fiera con le autorità civili e la Fanfara dei Bersaglieri.
La seconda giornata, domenica 8 giugno, alle 10.00, verrà aperta in piazza Roma dalla Mostra di auto d’epoca curata dal Circolo sardo Automoto d’Epoca S.C.Q. La serata sarà ricchissima di eventi di spettacolo. Alle 18.00, in piazza Roma, il raduno dei gruppi folk e il battesimo della Sella; alle 18.15 il gruppo Suonatori di launeddas “Sonos an tigos” del maestro Franco Melis di Tuili; alle 18.30, in piazza Roma, concerto “Non fermiamo la tradizione” con Ambra Pintore, accompagnata da Roberto Scala al basso, Diego Milia al violino e sax, Massimo Satta alla chitarra. Buju Mannu + Di Mister Tei quartetto formato da Orlando e Eliseo Maxia launeddas e percussione, Bruno e Asael Camedda.

Alle 19.30, in piazza Roma, l’attesissimo Ballu tundu, in un’edizione che si annuncia da record. Alle 22.00, infine, ancora in piazza Roma, il concerto della cantautrice Cristina Fois e lo spettacolo comico del cabarettista Alessandro Pili, il “Sindaco di Scraffingiu”.

Sono ancora aperte le iscrizioni di artigiani, hobbisti e produttori locali e le prenotazioni degli spazi espositivi.

Per informazioni e prenotazioni chiama o scrivi su WhatsApp a Luca al 327 4597829.

E’ già in moto da diverse settimane e procede speditamente la macchina organizzativa della XIX edizione della fiera “Il Sulcis Iglesiente Espone”, in programma il 7 e l’8 giugno 2025 a Carbonia.
L’evento dedicato all’artigianato, all’agroalimentare e al turismo, organizzato dal Consorzio Fieristico Sulcitano, coinvolgerà oltre 300 espositori provenienti da tutta la Sardegna, che mostreranno le eccellenze della tradizione artigiana e gastronomica locale.
«Il Sulcis Iglesiente Espone non è solo una fieradice il presidente del Consorzio Fieristico Sulcitano Mauro De Sanctis -: è una grande festa che celebra la cultura e l’accoglienza del territorio con spettacoli, musica, danze e folklore. I visitatori potranno assistere a spettacoli dal vivo di artisti locali e nazionali, degustare le prelibatezze gastronomiche del Sulcis Iglesiente, immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.»
Il programma completo è ancora in fase di allestimento ma alcuni appuntamenti per la parte dello spettacolo sono stati già definiti. Tra questi spicca il concerto di Al Bano, uno dei cantautori italiani più conosciuti ed apprezzati nel mondo con oltre 25 milioni di dischi venduti, 26 dischi d’oro e 24 dischi di platino, che si esibirà in piazza Roma il 7 giugno.
«Siamo felici di essere riusciti ad inserire un artista di così alto livello come Al Bano nel programma della XIX edizione del “Il Sulcis Iglesiente Espone”sottolinea Mauro De Sanctis -. La sua presenza ci inorgoglisce, perché è la conferma della continua crescita del nostro appuntamento fieristico nel panorama nazionale.»
Nella seconda giornata della Fiera, domenica 8 giugno, il programma proporrà lo spettacolo “Non Fermiamo la Tradizione”, con Ambra Pintore accompagnata da Roberto Scala al basso, Diego Milia violino e sax, Massimo Satta alla chitarra. A seguire, l’esibizione di Buju Mannu + Dj Mister T e il quartetto formato da Orlando ed Eliseo Maxia (launeddas e percussioni), Bruno e Asael Camedda (fisarmonica e chitarra). Un mix di suoni e ritmi che valorizzeranno la musica popolare sarda in chiave moderna.
Il programma degli spettacoli proporrà, inoltre, il concerto della cantautrice Cristina Fois e l’esibizione del cabarettista Alessandro Pili, il “Sindaco di Scraffingiu”.
Il Sulcis Iglesiente espone offrirà un’ampia esposizione di prodotti artigianali, enogastronomici e hobbistici, un’occasione unica per scoprire e acquistare eccellenze locali, immergendosi nelle tradizioni del territorio. Confermata, dopo il successo riscosso nella passata edizione, la presenza dello chef Pier Paolo Argiolu, in arte “Cozzina”.

Se sei un artigiano, hobbista o produttore locale, questa è un’opportunità imperdibile per dare visibilità ai tuoi prodotti e far parte di un evento di grande richiamo! Prenota ora il tuo spazio espositivo, i posti sono limitati!

Per informazioni e prenotazioni chiama o scrivi su WhatsApp a Luca al 327 4597829.

SULCIS-IGLESIENTE-ESPONE_Carbonia_2024.png

La XIX edizione della Fiera “Il Sulcis Iglesiente Espone” è organizzata dal Consorzio Fieristico Sulcitano con il contributo dell’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del Comune di Carbonia.

Il Consorzio Fieristico Sulcitano è un Centro Commerciale Naturale nato nel 2007 da un gruppo di artigiani e commercianti, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la città di Carbonia, creando un valore aggiunto per la comunità locale e per i turisti.
Il Consorzio oggi conta 48 soci tra artigiani e operatori della ricettività e ristorazione.

Sulcis Iglesiente Espone 1.JPG

Sulcis Iglesiente Espone 2.JPG
Sulcis Iglesiente Espone 4.JPG
Sulcis Iglesiente Espone 5.JPG
Sulcis Iglesiente Espone 6.JPGSulcis Iglesiente Espone Al Bano 12.png

Prende forma, a Carbonia, il programma della 19ª Fiera “Il Sulcis Iglesiente espone”, evento organizzato dal Consorzio fieristico sulcitano, con il contributo di Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Carbonia, Fondazione di Sardegna e Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, in programma il 7 e 8 giugno 2025.

Il 7 giugno, giorno dell’inaugurazione, la serata sarà impreziosita da uno straordinario appuntamento di spettacolo con il concerto di Al Bano.

«Siamo felici di essere riusciti ad inserire un artista di così alto livello qual è Al Bano nel programma della 19ª edizione del “Il Sulcis Iglesiente espone”dice Mauro De Sanctis, presidente del Consorzio Fieristico Sulcitano -. La sua presenza ci inorgoglisce, perché è la conferma della continua crescita del nostro appuntamento fieristico nel panorama nazionale.»

Il programma della 19ª edizione è ancora in costruzione ma oltre a quello di Al Bano e delle centinaia di espositori provenienti da tutta la Sardegna, ci sono altri punti fermi per la parte dello spettacolo, per la seconda giornata, l’8 giugno, quando andrà in scena il concerto “Non Fermiamo la Tradizione” con il quartetto di Ambra Pintore, accompagnata da Roberto Scala basso, Diego Milia violino e sax, Massimo Satta chitarra, Buju Mannu + Dj Mister T, e il quartetto formato da Orlando ed Eliseo Maxia (launeddas e percussioni) Bruno e Asael Camedda (fisarmonica e chitarra).

Grande partecipazione di pubblico, a Carbonia, nella giornata inaugurale della XVII edizione della Fiera dell’Artigianato, dell’agroalimentare e del turismo, “Il Sulcis Iglesiente Espone”, evento organizzato dal Consorzio Fieristico Sulcitano con il patrocinio e il contributo economico del comune di Carbonia, della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.

Sono state diverse migliaia di persone, giunte da tutto il territorio, che si sono riversate nel centro della città, dove hanno potuto ammirare e visitare gli oltre 300 stand, che rappresentano una summa delle eccellenze artigianali, gastronomiche, agroalimentari e turistiche del Sulcis Iglesiente e della Sardegna.

Una grande giornata di partecipazione, entusiasmo e condivisione, iniziata con l’inaugurazione della festa, presentata dall’artista Giuliano Marongiu,

alla presenza delle autorità politiche, religiose, civili e militari, con i saluti del vicesindaco di Carbonia Michele Stivaletta

,

del presidente del Consorzio Fieristico Sulcitano Mauro De Sanctis

e di Sua Eminenza, il cardinale Arrigo Miglio.

 

e il successivo taglio del nastro inaugurale che ha dato ufficialmente il via alla XVII edizione de “Il Sulcis Iglesiente Espone”.

Una serata culminata con il concerto di Fausto Leali davanti ad una bellissima cornice di pubblico in piazza Roma, iniziato subito dopo la conclusione della finale della Champions League tra Manchester City e Inter, trasmessa sul maxi schermo allestito alle spalle del palco.

Oggi si replica con la seconda giornata della fiera, in cui tra gli eventi principali spiccano: alle ore 17.30 la sfilata dei mamuthones e Issohadores di Mamoiada e la sfilata dei costumi tradizionali dell’isola, con la presenza di oltre 30 gruppi folk e di circa 500 persone che indosseranno il vestiario tradizionale in un percorso ricco di suoni e colori. Alle ore 19.00 “A Ballu Tundu”, il ballo sardo più grande della Sardegna accompagnato dall’organetto di Peppino Bande e le launeddas di Roberto Tangianu; alle ore 20.30 la trasmissione su maxischermo della finale di ritorno dei play off di serie B tra Bari e Cagliari e, a seguire, gli spettacoli di Giuliano Marongiu e di Demo Mura, con la partecipazione dell’attrice e conduttrice televisiva Sandra Milo.

      

Sabato 10 e domenica 11 giugno, a Carbonia, si svolgerà la XVII edizione della Fiera dell’Artigianato, dell’agroalimentare e del turismo, “Il Sulcis Iglesiente Espone”, evento organizzato dal Consorzio Fieristico Sulcitano con il patrocinio e il contributo economico del comune di Carbonia, della Regione Autonoma della Sardegna e del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.
Per consentire lo svolgimento in sicurezza dell’intera manifestazione è stata disposta la chiusura del traffico veicolare dalle ore 7 di sabato 10 giugno alle ore 2.00 del mattino di lunedì 12 giugno nelle seguenti strade:
•    via Roma, nel tratto compreso tra via Deledda e piazza Roma;
•     via Oberhausen;
•     via Manno;
•     largo Montuori (solo parcheggi);
•     via Fosse Ardeatine;
•    via Nuoro – nel tratto compreso tra piazza Rinascita e via Gramsci – fatta eccezione per i veicoli che intendono usufruire del distributore di carburante;
•     vico Matteotti;
•     via Gramsci, nel tratto compreso tra via Brigata Sassari e piazza Matteotti;
•     via delle Poste;
•     piazza Matteotti, nel tratto compreso tra via Gramsci e viale Arsia.
È stata disposta, altresì, nella fascia oraria dalle 13.30 del 10 giugno alle ore 2.00 del mattino del 12 giugno, la chiusura del traffico veicolare in via San Ponziano, nel tratto compreso tra viale Arsia e piazza Ciusa, e in viale Arsia, fatta eccezione per i residenti e per i veicoli al servizio dell’organizzazione.
Allegata l’intervista con Mauro De Sanctis, presidente del Consorzio Fieristico Sulcitano.

Sabato 10 e domenica 11 giugno la città di Carbonia sarà protagonista della 17ª Fiera dell’agroalimentare, dell’artigianato e del turismo, “Il Sulcis Iglesiente Espone 2023”. Un evento organizzato dal Consorzio Fieristico Sulcitano con il patrocinio e il contributo economico del comune di Carbonia, della Regione Autonoma della Sardegna e del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.

Saranno presenti oltre 300 espositori e standisti per due giorni all’insegna di musica, spettacolo, buon cibo e divertimento nel centro cittadino tra piazza Roma, via Manno, piazza Marmilla, via Fosse Ardeatine, via San Ponziano, via Gramsci e piazza Matteotti.

Tanti eventi tra cui spiccano il concerto di Enrico Ruggeri, la sfilata di gruppi folk provenienti da oltre 40 comuni della Sardegna, la sfilata dei mamuthones di Mamoiada, gli spettacoli di Giuliano Marongiu e di Demo Mura.

Tutti i dettagli dell’evento verranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà martedì 6 giugno, alle ore 16.00, in sala polifunzionale. Interverranno il sindaco Pietro Morittu, l’assessore delle Attività produttive Michele Stivaletta, l’assessora della Cultura Giorgia Meli, il consigliere regionale Michele Ennas, il presidente del Consorzio Fieristico Sulcitano Mauro De Sanctis, il direttore artistico Giuliano Marongiu, l’artista Demo Mura, il responsabile della Pastorale per il Lavoro della diocesi di Iglesias don Antonio Mura.

Il Sulcis Iglesiente espone, la fiera organizzata dal Consorzio Fieristico Sulcitano, giunta quest’anno alla sua diciassettesima edizione, sarà presente da domenica 12 a martedì 14 febbraio alla Bit, la fiera internazionale del turismo di Milano.

Il presidente del Consorzio Fieristico Sulcitano, Mauro De Sanctis, ha spiegato che la decisione di approdare alla Bit costituisce un investimento importante, intrapreso per far compiere alla rassegna fieristica un significativo salto di qualità, teso ad attrarre nuove fette di turisti in periodi dell’anno non necessariamente focalizzati sulla stagione balneare.

La diciassettesima edizione de “Il Sulcis Iglesiente Espone” si terrà il 10 e 11 giugno 2023.

Valeria Marini ha inaugurato questa sera, in piazza Roma, a Carbonia, la XVI edizione de “Il Sulcis Iglesiente espone”, fiera dell’artigianato, dell’agroalimentare e del turismo. Attesa da diverse centinaia di persone già presenti tra gli oltre 200 stands allestiti da espositori provenienti da tutta la Sardegna, ha tagliato il nastro inaugurale alle 19.18 (era previsto alle 18.00) insieme al sindaco di Carbonia Pietro Morittu. Presenti anche alcuni assessori e sindaci dei Comuni del Sulcis, ed il presidente della Cantina Santadi Antonello Pilloni.

Valeria Marini, con Giuliano Marongiu ed il presidente del comitato organizzatore Mauro De Sanctis, ha poi visitato gli stands, dove è andato via via crescendo il numero dei visitatori che lascia ben sperare per la giornata di domani, che si aprirà alle 10.00 e si concluderà a tarda sera. Il vento di maestrale ha reso la giornata meno afosa, “benedetto” dagli organizzatori e da tutti i visitatori.

Non c’è stata, nonostante fosse stata annunciata inizialmente, l’esibizione della fanfara dei bersaglieri del 3° Reggimento dei Bersaglieri di Teulada, decisione assunta per ragioni di opportunità in un momento storico delicato.

L’evento, organizzato sotto la direzione artistica di Giuliano Marongiu, si avvale della presenza, oltre che di quella di Valeria Marini, di quelle di alcune artiste sarde che si sono poi esibite in concerto sul palco allestito in piazza Marmilla, nello spettacolo “Donne in fiera”, con ospite d’onore Valeria Marini.

Il programma completo di domenica 12 giugno.

Ore 10.00: apertura stands espositivi, mostre, laboratori artigianali e dimostrazioni.

Ore 10.30: animazione bambini con Magic Melo ed apertura del Parco divertimenti.

Ore 11.00: laboratorio creativo per bambini “Giocando con l’argilla”.

Ore 12.00: apertura punti di ristoro.

Ore 17.00: animazione per bambini.

Ore 18.00: apertura punti di ristoro.

Ore 21.00: evento musicale, intrattenimento e spettacolo ideato e condotto da Giuliano Marongiu.

Ore 21.30: Ignazzino senza freni. Esibizione del ventriloquo Daniele Contu.

Ore 22.30: concerto dei Karma.

 

 

Sabato 11 e domenica 12 giugno, Carbonia ospiterà la XVI edizione de “Il Sulcis Iglesiente Espone”, fiera dell’artigianato, dell’agroalimentare e del turismo.

L’evento è stato presentato nella sala polifunzionale del comune di Carbonia. Saranno oltre 200 gli espositori provenienti da tutta la Sardegna.

L’inaugurazione ufficiale è in programma sabato 11 giugno, alle 18.00, in presenza delle autorità civili e religiose e l’esibizione della fanfara dei bersaglieri del terzo reggimento di Teulada. Presenterà Giuliano Marongiu con la madrina dell’evento, Valeria Marini e le artiste sarde in concerto. Al termine della presentazione, abbiamo intervistato il vicesindaco Michele Stivaletta, il presidente del comitato organizzatore Mauro De Sanctis e Giuliano Marongiu.

    

E’ stata presentata questo pomeriggio, nella sala polifunzionale del comune di Carbonia, la quindicesima edizione de “Il Sulcis Iglesiente espone” fiera dell’artigianato artistico, dell’agroalimentare e del turismo, organizzata dal Consorzio Fieristico Sulcitano, Artigianato, enogastronomia, spettacoli e musica per raccontare le eccellenze del Sulcis Iglesiente e della Sardegna, che ritorna all’aperto dopo un’edizione costretta ad andare in streaming per l’emergenza pandemica.
A presentare l’evento sono stati il presidente del Consorzio Fieristico sulcitano, Mauro De Sanctis; la sindaca di Carbonia, Paola Massidda; Giuliano Marongiu, responsabile dell’organizzazione della parte dedicata alla musica, allo spettacolo e all’intrattenimento; Sabrina Sabiu, assessora della Cultura del comune di Carbonia. Presente anche l’assessora delle Politiche sociali Loredana Barbera.
Il programma.
Sabato 28 agosto
Ore 16.00 Apertura stands espositivi, mostre e dimostrazioni
Ore 16.30 Animazione per bambini
Ore 17.00 Apertura punti ristoro
Ore 18.00 Inaugurazione ufficiale della Fiera in presenza delle autorità civili e religiose, presentata da Giuliano Marongiu con la madrina Laura Spano
Ore 19.00 Esibizione del Gruppo Folk Santa Giuliana di Serbariu
Ore 21.30 I Collage in concerto
Domenica 29 agosto
Ore 10.00 Apertura stands espositivi, mostre e dimostrazioni
Ore 10.00 Animazione per bambini
Ore 12.00 Apertura punti ristoro
Ore 21.00 Isola in festa con il sindaco di Scraffingiu
Evento di musica, intrattenimento e spettacolo ideato e condotto da Giuliano Marongiu con la partecipazione di Alessandro Pili, Laura Spano, Lucia Budroni, Incantos, Roberto Tangianu, Peppino Bande, Alessia Simoncelli e tanti ospiti a sorpresa.
La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle prescrizioni anti Covid-19 secondo normativa vigente. L’area palco, circoscritta e con accessi regolamentati, avrà una platea con un numero di spettatori contingentato e controllato e unicamente posti a sedere.
Come previsto dal decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 23 luglio 2021 n. 175, a partire dal 6 agosto 2021, tutti coloro che vorranno partecipare agli spettacoli dal vivo, al di sopra dei 12 anni, dovranno essere in possesso l’accesso con green pass (la certificazione in formato digitale e stampabile, emessa dalla piattaforma nazionale del ministero della Salute che contiene un QR code per verificarne autenticità e validità).