6 May, 2025
HomePosts Tagged "Mauro Usai." (Page 55)

[bing_translator]

Sono stati consegnati questa mattina dal sindaco di Iglesias, Mauro Usai, e dalle monache clarisse del monastero del Buon Cammino, i “Testimonium” ai 37 giovani pellegrini che hanno percorso 100 km del Cammino Minerario di Santa Barbara diretti verso Roma, dove domani sera, verranno ricevuti da Papa Francesco.

[bing_translator]

Bruna Moi, Federico Garau e Francesca Tronci, consiglieri comunali e portavoce del Movimento 5 Stelle al comune di Iglesias, hanno scritto una lettera aperta al primo cittadino Mauro Usai.

«Signor Sindaco, a proposito di sanità, nonostante tutte le azioni e le promesse compiute, il risultato ad oggi, continua a rimanere invariato – scrivono Bruna Moi, Federico Garau e Francesca Tronci –Possiamo riconoscerle impegno e dedizione quando parla dei problemi che da troppo tempo affliggono la nostra città ed i suoi ospedali, ma ad oggi i cittadini di Iglesias attendono non più risposte, ma risultati.
Come non citare il laboratorio analisi del Santa Barbara, che ancora oggi continua a non lavorare come dovrebbe, creando  ulteriori disagi alla struttura di riferimento, ovvero il CTO, ed a tutti quei cittadini affetti da patologie particolari come il diabete, costretti ad aspettare per giorni e giorni i risultati, con la presenza di soli quattro tecnici di laboratorio ed una chiusura della struttura prevista per le ore 14.00 di ogni giorno.
Tutto questo per colpa di una Primaria Responsabile che, anziché adoperarsi nel favorire il pieno funzionamento del servizio, continua in maniera imperterrita, con il benestare del Direttore di Area,  a trovare cavilli burocratici, contribuendo allo smantellamento della suddetta struttura, tramite il continuo trasferimento di macchinari e personale verso la città di Carbonia.
Come non citare la mancanza di personale ospedaliero, che non permette il futuro ricambio del personale ormai prossimo alla pensione, determinando dunque la chiusura di diversi servizi pubblici, costringendo i cittadini a doversi recare fuori città per usufruire di determinate visite, tra cui quelle allergologiche, gastroenterologiche, dermatologiche e tante altre.
Per non parlare delle sale operatorie, inaugurate un anno e mezzo fa, entrate poco tempo fa in funzione a pieno regime, ma già chiuse per ferie, così come possiamo evincere da  vari articoli presenti sulla stampa e sui social.»
«Ma non è ancora tutto – aggiungono Bruna Moi, Federico Garau e Francesca Tronci -, il pronto soccorso ancora non risulta essere pronto nonostante tutto il tempo impiegato per cercare di farlo partire, il non aver ultimato, per esempio,  la cabina necessaria per la presenza del guardiano, dimostra come l’assenza di progettazione e controllo dei lavori abbia rallentato l’inizio del funzionamento del servizio.
È stato convocato un Consiglio comunale straordinario per il 4 di settembre per parlare di sanità in presenza (si spera) dei vertici politici e sanitari regionali, iniziativa ammirevole, ma è giusto che lei sappia che potrebbe essere troppo tardi.»
«Signor Sindaco, è giunto il momento di radunare tutti i membri del consiglio comunale, indossare la sua fascia tricolore e raggiungere le stanze dei vertici politici che tengono sotto scacco la nostra città, proprio come alcuni suoi colleghi hanno fatto prima di lei.
È giunto il momento di avanzare sui tavoli che contano le richieste necessarie per la nostra città e per il nostro diritto alla salute.
Chiediamo che finalmente  venga restituita al cittadino iglesiente la propria dignità e il diritto di potersi curare senza problemi, chiediamo un laboratorio che possa funzionare in maniera efficiente ed una struttura ospedaliera che finalmente possa funzionare come una D.E.A. di primo livello, così come è stata dichiarata in data 1° gennaio del corrente anno.
Sig. Sindaco – concludono Bruna Moi, Federico Garau e Francesca Tronci -, il tempo passa, e domani potrebbe essere già troppo tardi.»

 

[bing_translator]

E’ stata presentata questa mattina, a Iglesias, nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella sala riunioni del Centro direzionale del Comune di via Isonzo, alla quale hanno partecipato il sindaco Mauro Usai e la vicesindaco ed assessore dello Sport, Cultura, Spettacolo e Grandi eventi, Claudia Sanna, una delle tappe europee dei Train To Roots, che si terrà domenica 12 agosto in Piazza Sella.

Nati a Sassari nel 2004, i Train To Roots sono considerati oggi tra le band più importanti della scena reggae italiana. La band ha vinto nel 2006 il premio come miglior gruppo italiano al European Reggae Contest organizzato dal Rototom Sunsplash.

La tournée estiva dei Train To Roots ha preso il via il 31 maggio a Dortmund, in Germania, ed è proseguita a Maiorca, in Spagna, il 2 giugno; a San Nicolò Arcidano il 23 giugno, a Cassinone (Bergamo) il 29 giugno, a Cagliari il 30 giugno, a Lochere (Trento) il 15 luglio, a Pederoa La Valle Brunico il 20 luglio, a Porto Torres il 21 luglio, a Bagnols/Ceze in Francia il 23 luglio, a Boscoalbergati (Modena) il 25 luglio, a Latisana (Udine) il 26 luglio, a Venaus (Torino) il 27 luglio, a Neoneli il 28 luglio, a Locarno (Chieti) il 29 luglio, a Capo Comino (Nuoro) il 4 agosto.

Dopo la tappa di Iglesias, la band sarà di scena il 17 agosto a Trinità d’Agultu, il 18 a Cardedu, il 21 e 22 agosto a Benicassim (Spagna) e, infine, il 1° settembre a Novedrate (Como) e l’8 settembre nuovamente in Sardegna, a Cuglieri.

Vediamo ora una breve presentazione del sindaco, Mauro Usai, e di Simone Pireddu, in arte “Bujumannu”, voce della band.

Gli altri 6 componenti della band sono: Michele Mulas “Rootsman I”, vice; Antonio Leardi “Papa’Ntò” (tastiere), Simone Bardi “Doctor Bass” (basso), Stefano Manai “Stiv Man I” (chitarra), Giampaolo Bolelli “Jambo” (chitarra) ed Alessandro Sedda (batteria).

[bing_translator]

Il Consiglio comunale di Iglesias si riunirà il 4 settembre con all’ordine del giorno i problemi legati allo stato della Sanità iglesiente. Lo ha deciso ieri la conferenza dei capigruppo. Nel corso della discussione, tutti i capigruppo hanno manifestato la necessità di mantenere alta l’attenzione, sia vigilando sul mantenimento e sul ripristino dei servizi che sui lavori che da tempo interessano il presidio del CTO.

«Alla luce di queste considerazioni, in attesa delle decisioni del Consiglio comunale – si legge in una nota del sindaco Mauro Usai e del presidente del Consiglio comunale, Daniele Reginali -, la conferenza dei capigruppo rimane costantemente convocata e richiede sin da ora la disponibilità della Giunta Regionale per partecipare al Consiglio comunale del 4 settembre 2018.»

[bing_translator]

Il sindaco di Iglesias, Mauro Usai, ha nominato ieri il 7° assessore della sua Giunta, Angela Scarpa, 45 anni, indicata dal gruppo “Piazza Sella”.

Angela Scarpa, alla seconda esperienza da assessore, avendo fatto parte della Giunta guidata da Gino Perseu, si occuperà di Politiche sociali, Giovanili, dell’Inclusione sociali e di Politiche abitative.

La nuova Giunta del comune di Iglesias, dopo la nomina del settimo assessore, è così composta.

Sindaco.

Mauro Usai, 29 anni, ha tenuto a sé la delega del Turismo.

Assessori.

Claudia Sanna, 42 anni, vicesindaco e assessore dello Sport, Cultura, Spettacolo e Grandi eventi;

Francesco Melis, 45 anni, assessore dell’Ambiente, Protezione civile, Bonifiche, Agricoltura, Polizia locale, Viabilità, Decentramento, Informatizzazione;

Vito Didaci, 77 anni, assessore dei Lavori pubblici e Opere pubbliche;

Giorgiana Cherchi, 38 anni, assessore dell’Urbanistica e Paesaggio, Pianificazione e Verde pubblico;

Ubaldo Scanu, 65 anni, assessore delle Attività produttive, Bilancio e Partecipate, Arredo urbano;

Alessandro Lorefice, 35 anni, assessore della Pubblica istruzione;

Angela Scarpa, 45 anni, assessore delle Politiche sociali, Giovanili e dell’Inclusione sociale e delle Politiche abitative.

Al termine della conferenza stampa di presentazione di Angela Scarpa, abbiamo intervistato il giovane sindaco di Iglesias, con il quale abbiamo fatto il punto della situazione a meno di tre settimane dall’insediamento del Consiglio comunale e della nuova Giunta, avvenuto il 12 luglio.

[bing_translator]

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/pcb.10217130061871599/10217129977749496/?type=3&theater

Angela Scarpa, 45 anni, è il settimo assessore della Giunta comunale di Iglesias. E’ stata presentata pochi minuti fa dal sindaco Mauro Usai, che ha così completato la squadra di governo della città, come previsto già prima dell’insediamento del nuovo Consiglio comunale e della presentazione della Giunta, ed è stato così superato il problema sulla parità di genere, posto dall’art. 1 comma 137 della legge 56/2014, che prevede che «nelle Giunte del Comuni con popolazione superiore ai 3.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40%, con arrotondamento aritmetico».

Angela Scarpa è stata espressa dal gruppo di Piazza Sella. Si occuperà di Politiche sociali, Giovanili, dell’Inclusione sociali e di Politiche abitative. Le Politiche sociali sono state gestite fino ad oggi ad interim dal vicesindaco Claudia Sanna, che mantiene le deleghe allo Sport, Cultura, Spettacolo e Grandi eventi.

Per Angela Scarpa si tratta della seconda esperienza da assessore, avendo fatto parte della Giunta guidata da Gino Perseu.

La nuova Giunta al completo con la nomina del settimo assessore è così composta.

Sindaco.

Mauro Usai, 29 anni, ha tenuto a sé la delega del Turismo.

Assessori.

Claudia Sanna, 42 anni, vicesindaco e assessore dello Sport, Cultura, Spettacolo e Grandi eventi;

Francesco Melis, 45 anni, assessore dell’Ambiente, Protezione civile, Bonifiche, Agricoltura, Polizia locale, Viabilità, Decentramento, Informatizzazione;

Vito Didaci, 77 anni, assessore dei Lavori pubblici e Opere pubbliche;

Giorgiana Cherchi, 38 anni, assessore dell’Urbanistica e Paesaggio, Pianificazione e Verde pubblico;

Ubaldo Scanu, 65 anni, assessore delle Attività produttive, Bilancio e Partecipate, Arredo urbano;

Alessandro Lorefice, 35 anni, assessore della Pubblica istruzione;

Angela Scarpa, 45 anni, assessore delle Politiche sociali, Giovanili e dell’Inclusione sociale e delle Politiche abitative.

[bing_translator]

Il sindaco di Iglesias, Mauro Usai, presenterà questo pomeriggio, alle 15.00, il settimo assessore, una donna delegata ai Servizi sociali, nella sala Giunta del centro direzionale di via Isonzo. La nomina di un settimo assessore era già prevista prima dell’insediamento del nuovo Consiglio comunale e la scelta di una donna è obbligata, nel rispetto dell’art. 1 comma 137 della legge 56/2014, che ha previsto che «nelle Giunte del Comuni con popolazione superiore ai 3.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40%, con arrotondamento aritmetico». Il problema, subito dopo la presentazione della Giunta, composta da 6 assessori, 4 uomini e 2 donne, era stato sollevato dalla consigliera comunale di minoranza Valentina Pistis, candidata alla carica di sindaco protagonista del ballottaggio con il sindaco neo eletto Mauro Usai, con un esposto al presidente della Regione Francesco Pigliaru, all’assessore regionale degli Enti locali Cristiano Erriu, al difensore civico regionale Felicetto Contu, alla commissione regionale per le pari opportunità tra uomini e donne, e al presidente dell’Anci Sardegna Emiliano Deiana.

La delega ai Servizi sociali è stata fino ad oggi gestita dal vicesindaco Claudia Sanna, che manterrà le deleghe allo Sport, Cultura, Spettacolo e Grandi eventi.

 

[bing_translator]

Foto dal profilo Facebook di Mauro Usai.

«Ieri sera, insieme all’assessore del Decentramento, Francesco Melis, abbiamo inaugurato questo bellissimo murale realizzato da Manuel Boi, il ragazzo al centro della foto, a cui rivolgo un particolare ringraziamento per il bel regalo fatto alla frazione di San Benedetto. 
Iglesias continua a farsi bella grazie ai nostri giovani artisti.»

Lo ha scritto stamane, in un post pubblicato nel suo profilo Facebook, il sindaco di Iglesias, Mauro Usai.

[bing_translator]

Si è svolta questa mattina la cerimonia del taglio del nastro per il restauro della pensilina di San Giovanni in Miniera, nella frazione di Bindua, a Iglesias, alla presenza dell’assessore dell’Industria, Maria Grazia Piras, insieme all’amministratore di IGEA, Michele Caria, il presidente del Parco Geominerario, Tarcisio Agus, il sindaco di Iglesias, Mauro Usai, il consigliere regionale Gianluigi Rubiu e rappresentanti dei sindacati e delle associazioni dei minatori. Il sontuoso ingresso, noto anche come ‘Ponte Cartau’, rappresenta l’accesso alle bellezze del Parco Geominerario, tra cui la Grotta di Santa Barbara, visitata ogni anno da migliaia di turisti.
La pensilina venne eretta negli anni ‘50 a sottolineare l’importanza del complesso minerario che racchiude. La ristrutturazione, a cura di IGEA, è costata circa 150 mila euro e i lavori sono durati un anno e mezzo.

[bing_translator]

La consigliera comunale di Iglesias Valentina Pistis, candidata alla carica di sindaco protagonista del ballottaggio con il sindaco neo eletto Mauro Usai, ha presentato un esposto al presidente della Regione Francesco Pigliaru, all’assessore regionale degli Enti locali Cristiano Erriu, al difensore civico regionale Felicetto Contu, alla commissione regionale per le pari opportunità tra uomini e donne, e al presidente dell’Anci Sardegna Emiliano Deiana, sulla composizione della nuova Giunta comunale di Iglesias, presentata ieri dal sindaco Mauro Usai nella riunione d’insediamento del nuovo Consiglio comunale.

Valentina Pistis segnala che la Giunta comunale risulta composta da 4 uomini e 2 donne, in contrasto con quanto prevede l’art. 1 comma 137 della legge 56/2014, che ha previsto che «nelle Giunte del Comuni con popolazione superiore ai 3.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40%, con arrotondamento aritmetico… La norma, in assenza di ulteriori precisazioni, va intesa nel senso che, nel computo della percentuale, si deve tenere conto anche del Sindaco, in quanto componente della Giunta, come chiarito dal ministero dell’Interno, dipartimento Affari interni e territoriali, con circolare n. 6.508 del 24 aprile 2014… Tutti gli atti di nomina della Giunta comunale adottati nella vigenza dell’art. 1, comma 137, della legge 56/2014, trovano nella citata norma un ineludibile parametro di legittimità, al quale devono adeguarsi non soltanto le nomine assessorili all’indomani delle elezioni, ma anche quelle successivamente adottate nel corso del mandato…».

«Per tali motivi – conclude Valentina Pistis – anche al fine di evitare il disordine amministrativo, chiedo un Vostro autorevole intervento.»

Considerato che la Giunta annunciata tre giorni fa e presentata in Consiglio comunale ieri dal sindaco Mauro Usai, deve essere ancora completata con la nomina di un settimo assessore, in considerazione delle osservazioni fatte dalla consigliera Valentina Pistis, è certo che la settima nomina riguarderà una donna, con la quale la rappresentanza femminile salirebbe a 3 assessori su 7 e su 8 componenti complessive della Giunta, compreso il sindaco. In questo modo si arriverà ad una percentuale di 3/8, il 37,5% che, per arrotondamento aritmetico, consentirebbe di rispettare il vincolo del 40% previsto dall’art. 1 comma 137 della legge 56/2014.