12 April, 2025
HomePosts Tagged "Mauro Usai." (Page 56)

[bing_translator]

Si è tenuta ieri, nell’Aula Magna dell’Istituto Minerario di Iglesias, la prima riunione della campagna “IL CAMMINO INCONTRA GLI OPERATORI”, rivolta a promuovere la partecipazione diffusa e consapevole degli operatori economici, sociali e culturali con lo scopo di consentire a tutti di cogliere le opportunità generate dalla creazione del Cammino Minerario di Santa Barbara (CMSB). Erano presenti il presidente ed il vicepresidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, Giampiero Pinna e Simone Franceschi, e il nuovo sindaco di Iglesias, Mauro Usai.
Sono stati esaminati i punti di forza e di criticità del progetto ed è stata resa operativa la decisione della Fondazione di concedere a tutti gli operatori che lo richiedono la timbratura della credenziale del pellegrino/escursionista.
È stato avviato un percorso virtuoso che consentirà agli operatori di diventare i veri protagonisti del Cammino Minerario di Santa Barbara (CMSB) con la loro diretta partecipazione nella Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara (CMSB), assieme a tutti i Comuni del territorio che l’hanno costituita e che ne esercitano il controllo.
Le altre tappe prossimamente in tutti i Comuni interessati dal Cammino Minerario di Santa Barbara (CMSB).

[bing_translator]

E’ molto critico il giudizio di Asmaa Oug, candidata alla carica di sindaco non eletta di Sinistra Sarda, sulla composizione della nuova Giunta comunale di Iglesias, ufficializzata ieri, alla vigilia dell’insediamento del nuovo Consiglio comunale, previsto per domani sera, alle 18.30, nell’Aula consiliare di Piazza Municipio.

«In merito alla nomina della Giunta comunale di Iglesias non basta enunciare, come ha fatto il sindaco Mauro Usai, che non vuol fare il “Partito della Nazione” – scrive Asmaa Oug in una nota – ma occorrono, soprattutto, le pratiche conseguenti per evitare di cadere in queste palesi contraddizioni. Il quadro reso in una mediocre salsa iglesiente da “Patto del Nazzareno” rafforza le nostre idee sulla presenza alle passate elezioni mantenendo un profilo alternativo – conclude Asmaa Oug – ed incentiva le nostre ragioni per la creazione di una sinistra plurale che spazzi via una metodologia e pratiche d’azione politica che vanno contro l’interesse e i valori dei cittadini Iglesienti.»

[bing_translator]

A 48 ore dall’insediamento del Consiglio comunale eletto il 10 e 24 giugno, è stata ufficializzata la composizione della nuova Giunta comunale di Iglesias.

Sono sei gli assessori che affiancheranno il nuovo sindaco Mauro Usai, 4 uomini e 2 donne.

Vicesindaco e assessore dello Sport, Cultura, Spettacolo, Grandi eventi e Politiche sociali: Claudia Sanna;

Assessore dell’Ambiente, Protezione civile, Bonifiche, Agricoltura, Polizia locale, Viabilità, Decentramento, Informatizzazione: Francesco Melis;

Assessore dei Lavori pubblici e Opere pubbliche: Vito Didaci;

Assessore dell’Urbanistica e Paesaggio, Pianificazione e Verde pubblico: Giorgiana Cherchi;

Assessore delle Attività produttive, Bilancio e Partecipate, Arredo urbano: Ubaldo Scanu;

Assessore della Pubblica istruzione: Alessandro Lorefice.

Mauro Usai, 29 anni, ha tenuto a sé la delega del Turismo e a breve, secondo indiscrezioni trapelate nelle ultime ore, dovrebbe completare la composizione della Giunta con la nomina di un settimo assessore.

Quattro dei sei assessori sono consiglieri eletti e, conseguentemente, per l’incompatibilità delle due cariche prevista dal Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti locali, si dimetteranno dal Consiglio, lasciando spazio ai primi dei non eletti.

Claudia Sanna, 42 anni, è la seconda più votata (165 preferenze) della lista “Rinnova Iglesias con Mauro Usai”, al suo posto entrerà in Consiglio per surroga fin dalla seduta d’insediamento di giovedì 12 luglio, Federico Marras, primo dei non eletti (116 preferenze).

Francesco Melis, 45 anni, capolista del Partito democratico, è il più votato in assoluto con 468 preferenze, al suo posto entrerà in Consiglio Diego Rosas, 37 anni (110 preferenze).

Vito Didaci, 77 anni, è il terzo dei più votati della lista “Piazza Sella” (153 preferenze), al suo posto entrerà in Consiglio Federico Casti, 34 anni (97 preferenze).

Giorgiana Cherchi, 38 anni, era candidata nella lista “Il tuo segno per Iglesias”, seconda dei non eletti.

Ubaldo Scanu, 65 anni, è il settimo consigliere eletto nella lista del Partito democratico (136 preferenze), al suo posto entrerà in Consiglio il secondo dei non eletti, Gianni Medda, 56 anni (106 preferenze).

Alessandro Lorefice, 35 anni, è un ex consigliere comunale di Forza Italia e per due settimane, tra fine maggio e inizio giugno 40 anni, 2012, è stato presidente della Carbosulcis.

[bing_translator]

Il 16 luglio il nuovo sindaco di Iglesias, Mauro Usai, incontrerà il direttore della ASSL di Carbonia, Maria Maddalena Giua, per un esame della situazione in cui versa la sanità del territorio e, in particolare, dell’ultima emergenza e inevitabili polemiche, che si è venuta a determinare all’ospedale CTO di Iglesias, dove al Pronto Soccorso non verranno più accettati pazienti in codice giallo o rosso, che verranno dirottati all’ospedale Brotzu di Cagliari o all’ospedale Sirai di Carbonia, eccezion fatta per i casi urgenti di Ginecologia e Ostetricia.

Mauro Usai ha chiesto immediatamente un incontro con i vertici dell’ATS Sardegna, che si terrà il 16 luglio. «Avevamo detto che ci saremmo occupati della Sanità – ha scritto in un post su Facebook Mauro Usai -. Bene, lo faremo con decisione e determinazione. Iglesias è una città che ha bisogno di un ospedale che funzioni e niente e nessuno potrà negarci questo diritto.»

 

[bing_translator]

Il neo sindaco Mauro Usai, ha convocato la prima seduta del Consiglio comunale di Iglesias eletto il 10 e 24 giugno, per la giornata di giovedì 12 luglio, alle 18.30.

I punti all’ordine del giorno della seduta d’insediamento sono sette. Al primo punto figura l’esame delle condizioni di eleggibilità del sindaco e dei consiglieri comunali. Seguirà il giuramento del sindaco, Mauro Usai.

Al terzo e al quarto punto figurano le proposte di elezione del presidente e del vicepresidente del Consiglio comunale. Il Consiglio procederà poi all’elezione della commissione elettorale comunale.

Il sindaco comunicherà quindi al Consiglio comunale i nominativi degli assessori che faranno parte della sua Giunta. In caso di inserimento nell’Esecutivo di consiglieri eletti, per l’incompatibilità tra i due incarichi prevista dal Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti locali, gli stessi dovranno dimettersi dal Consiglio comunale e subentreranno loro i primi dei non eletti nelle rispettive liste.

All’ultimo punto dell’ordine del giorno, figura la comunicazione relativa alle deliberazioni della Giunta comunale su “variazione fra microaggregati all’interno dei medesimi missione programma titolo, e rettifica alle previsioni di cassa al bilancio 2018-2020” e prelevamento dal fondo di riserva straordinario 2018.

Ricordiamo la composizione del nuovo Consiglio comunale di Iglesias.

Maggioranza: 16 consiglieri.

Partito democratico 7 consiglieri: Francesco Melis 468 preferenze, Daniele Reginali 417, Marco Loddo 325, Monica Marongiu 242, Franca Maria Fara 227, Carlotta Scema 207, Ubaldo Scanu 136. Primo dei non eletti: Diego Rosas 110.

Piazza Sella 4 consiglieri: Ignazio Mocci 462, Eleonora Deidda 381, Vito Didaci 153, Nicola Concas 106. Primo dei non eletti: Federico Casti 97.

Rinnova Iglesias con Mauro Usai 3 consiglieri: Alessandro Pilurzu 172, Claudia Sanna 165, Matteo Demartis 126. Primo dei non eletti: Federico Marras 116.

Il tuo segno per Iglesias 1 consigliere: Simone Pinna 198. Primo dei non eletti: Gianluca Tocco 131.

Adesso Iglesias: Carlo Murru (candidato alla carica di sindaco eletto consigliere che subito dopo il ballottaggio ha annunciato la sua adesione alla coalizione di maggioranza).

Minoranza: 8 consiglieri.

Candidati alla carica di sindaco eletti consiglieri: Valentina Pistis, Federico Garau.

Movimento 5 Stelle 2 consiglieri: Francesca Tronci 388, Bruna Moi 231. Primo dei non eletti: Sandro Giordano 218.

Forza Italia 2 consiglieri: Luigi Biggio 276, Simone Saiu 242. Primo dei non eletti: Gianfranca Mannu 240.

Riformatori Sardi 1 consigliere: Roberto Frongia 220. Primo dei non eletti: Luisella Corda 67.

Iglesias in Comune 1 consigliere: Alberto Cacciarru 224. Primo dei non eletti: Matteo Medda 124.

Giampaolo Cirronis

[bing_translator]

Domenica 24 giugno il ballottaggio con Valentina Pistis lo ha eletto, a 29 anni, nuovo sindaco di Iglesias. Dopo poco più di 48 ore, una voce anonima ha cercato di condizionare i suoi primi passi da primo cittadino con una pesantissima intimidazione contenente un esplicito invito a dimettersi ma ieri mattina Mauro Usai era come ogni giorno al lavoro, negli uffici del Centro direzionale di via Isonzo, ed ha partecipato alla sua prima conferenza stampa per la presentazione delle edizioni 2018 di Ombreggiando e Notteggiando, due manifestazioni che ormai da diversi anni vivacizzano l’estate iglesiente. Al termine della conferenza stampa abbiano realizzato una lunga intervista, a 360°, per cercare di capire quali sono lo stato d’animo, le emozioni, le speranze e gli obiettivi di un ragazzo di 29 anni che, alla seconda esperienza amministrativa (nei cinque anni appena trascorsi ha ricoperto l’incarico di presidente del Consiglio comunale), è chiamato a guidare una delle due città guida del Sulcis Iglesiente, in una fase storica particolarmente delicata.

 

 

[bing_translator]

Sono state presentate ieri mattina, nel corso di una conferenza stampa svoltasi nel Centro direzionale di via Isonzo, a Iglesias, le edizioni 2018 delle manifestazioni Ombreggiando e Notteggiando. Con il neo sindaco Mauro Usai, erano presenti tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione delle due iniziative: il Centro Commerciale Naturale Centro Città; “Iglesias Servizi”, la società in house del Comune che si occuperà della parte tecnica; il Consorzio Turistico per l’Iglesiente; il Liceo Scientifico Statale Giorgio Asproni.

Ombreggiando, l’iniziativa nata un’idea del Centro Commerciale Naturale Centro Città Iglesias, portato in commissione gruppo lavoro nel 2012 e attuato grazie al contributo del comune di Iglesias nel 2014 che da allora contribuisce economicamente, dal 12 luglio caratterizzerà il Corso Matteotti con i classici ombrellini fluttuanti. Per la sua realizzazione è prevista una spesa di circa 7.000 euro.

Notteggiando, giunta alla 13ª edizione, decollerà venerdì 13 luglio. In collaborazione con il Consorzio Turistico per l’Iglesiente verrà allestita una postazione Info Point  in Piazza Lamarmora, dove sarà presente anche la postazione informativa e operativa del Centro Commerciale Naturale Città diIglesias.

Vediamo ora un’intervista realizzata ieri con Barbara Marras, presidente del Centro Commerciale Naturale Città di Iglesias.

[bing_translator]

Da questa mattina si moltiplicano gli attestati di solidarietà nei confronti di Mauro Usai, il 29enne sindaco di Iglesias vittima di una gravissimo atto intimidatorio a poco più di 48 ore dalla sua elezione.

«Solidarietà senza se e senza ma a Mauro Usai», ha scritto sul suo profilo Facebook Valentina Pistis, candidata sindaco sconfitta di misura da Mauro Usai nel ballottaggio di domenica 24 giugno.

«Il mio primo intervento pubblico di questa nuova consiliatura è quello di manifestare totale solidarietà al sindaco Mauro Usai per l’ignobile gesto subito», ha scritto sempre su Facebook Luigi Biggio, capolista di Forza Italia.

«Il Movimento 5 Stelle esprime piena solidarietà e vicinanza al neo sindaco Mauro Usai – si legge nella pagina Facebook del Movimento 5 Stelle -. Situazioni del genere sono veramente inaccettabili e non meritano altri commenti. Oltre ogni rivalità politica, in casi come questi non si può far altro che stare dalla stessa parte per cercare di combattere e contrastare certi comportamenti ed atteggiamenti non degni di appartenere ad una città come Iglesias.»

«Il Coordinamento regionale ANCI Giovani, esprime piena solidarietà nei confronti del collega Mauro Usai, sindaco di Iglesias e componente del Coordinamento regionale dei Giovani amministratori, e di tutti gli amministratori vittime di attentati – scrivono i componenti dell’Ufficio di presidenza Francesco Piludu, Anita Pili ed Antonio Pasquale Belloi -. Nell’ultimo periodo la Sardegna è di frequente luogo di atti intimidatori, a volte coperti dal segreto istruttorio, nei confronti degli amministratori che con dedizione e spirito di abnegazione prestano la loro opera per guidare lo sviluppo dei propri territori. Chi opera nell’ombra e nell’anonimato non deve essere sostenuto, ma fortemente squalificato. L’ANCI Giovani Sardegna supporta i colleghi vittime di attentati e li invita a voler proseguire il proprio mandato con onestà e trasparenza.» 

«Esprimiamo, a nome di tutta Giunta e dell’intera Amministrazione comunale di Carbonia, solidarietà al nuovo sindaco di Iglesias, Mauro Usai, per il grave atto intimidatorio subito.» Con queste parole il sindaco Paola Massidda e l’Amministrazione comunale manifestano vicinanza al nuovo sindaco di Iglesias, con il quale desiderano anche congratularsi per il nuovo incarico ottenuto in seguito alla vittoria nel ballottaggio di domenica 24 giugno.

«L’atto subito da Mauro Usai colpisce per la sua vigliaccheria e meschinità. Purtroppo, negli ultimi tempi, diversi amministratori locali sono stati presi di mira e hanno subito un’escalation di atti intimidatori cui dobbiamo, con l’aiuto delle forze dell’ordine e della Prefettura, cercare di porre fine – conclude Paola Massidda -. Ci stringiamo al collega Mauro Usai in un forte abbraccio.»

«A nome del Partito Democratico di Carbonia Iglesias esprimo pieno sostegno e solidarietà al sindaco di Iglesias Mauro Usai destinatario di minacce inaccettabili – scrive in una nota Daniele Reginali, segretario del Partito democratico di Carbonia Iglesias e consigliere comunale nella città mineraria -. La politica non può mai sconfinare in un terreno violento. La democrazia è confronto, contrapposizione e rispetto. Non violenza, né verbale né fisica.»

«Apprendiamo dalla stampa del grave atto intimidatorio ai danni del neo eletto sindaco Mauro Usai – ascrive in una nota la segreteria di Sinistra Sarda -. Un gesto inqualificabile che Sinistra Sarda Iglesias condanna con fermezza. Non è accettabile che nella nostra città il livello dello scontro vada oltre il piano del civile confronto politico.»

«Come coalizione Sinistra Sarda, i suoi militanti e i candidati che l’hanno sostenuta, assieme alla candidata sindaco Asmaa Oug, siamo sgomenti ed esprimiamo piena solidarietà al sindaco Mauro Usai. Aggiungiamo, infine, che le elezioni democratiche hanno decretato chi è il sindaco di Iglesias e quale maggioranza lo sostiene. È tempo che tutti accettino serenamente il risultato – conclude la segreteria di Sinistra Sarda – e che ci si metta a lavorare per la città, ognuno secondo le proprie competenze ed il proprio ruolo.»

«Esprimo la vicinanza mia e del gruppo che rappresento al giovane neo eletto sindaco di Iglesias Mauro Usai per lo sconcerto dovuto al grave gesto di intimidazione di cui è stato destinatario.» Lo scrive in una nota Pietro Cocco, capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale.

«Assistiamo con preoccupazione all’ennesimo attacco alle istituzioni, atti gravi, da condannare con fermezza, tanto più – conclude Pietro Cocco – perché colpiscono la sfera privata dell’individuo, con la consapevolezza che, nonostante tutto, il lavoro dei rappresentanti delle istituzioni nel territorio non potrà essere ostacolato.»

[bing_translator]

A distanza di poco più di 48 ore dall’elezione a sindaco di Iglesias, Mauro Usai ha ricevuto una gravissima intimidazione, con l’invito esplicito a dimettersi. Il nuovo atto criminoso arriva a pochi mesi di distanza da quelli subiti dal suo precedessore, Emilio Gariazzo, e pochi mesi prima dal collega di Domusnovas Massimo Ventura, a conferma che anche nel Sulcis Iglesiente si va diffondendo pericolosamente il ricorso a pesanti intimidazioni nei confronti dei Sindaci che, in altre zone dell’Isola, ha portato i cittadini ad allontanarsi dalle amministrazioni locali (anche il 10 giugno in 5 dei 43 Comuni che avrebbero dovuto eleggere i Sindaci ed i Consigli comunali, non sono state presentate liste).

Le minacce ricevute da Mauro Usai costituiscono un motivo di profonda riflessione, per tutti. E’ difficile risalire agli autori e, soprattutto, alle motivazioni di un simile gesto ma va ricordato che già nel recente passato Mauro Usai venne minacciato pesantemente con un attentato alla sua auto ed altre minacce ha ricevuto nel corso della recente campagna elettorale. Ieri Mauro Usai ha informato dell’accaduto il prefetto di Cagliari ed ha presentato denuncia ai carabinieri che sono già impegnati per cercare individuare il responsabile.

Mauro Usai, come hanno fatto prima di lui Massimo Ventura ed Emilio Gariazzo, pur profondamente scosso per l’accaduto, è fortemente intenzionato ad andare avanti nel suo impegno politico ed amministrativo.

[bing_translator]

Questa mattina, presso l’Aula Magna dell’Istituto Minerario di Iglesias, si sono riuniti per il loro meeting annuale gli Education Officers della EIT RawMaterials, guidati dalla loro direttrice Rima Dapuos.

La EIT RawMaterials costituisce il più grande ed importante Consorzio europeo dedicato ai temi delle materie prime. «Ringrazio la EIT RawMaterials – ha detto il sindaco Mauro Usai nelle parole di benvenuto rivolte a tutto il team – per aver scelto Iglesias per il loro meeting annuale. Si tratta di una scelta altamente evocativa in considerazione della millenaria tradizione mineraria del nostro territorio».

Durante la sessione di lavoro gli Education Officers della EIT RawMaterials discuteranno le strategie e gli investimenti a sostegno delle iniziative future di alta formazione e divulgazione.

Nel pomeriggio, gli studenti dell’Istituto Minerario presenteranno agli Education Officers i contenuti delle attività di divulgazione su cui hanno lavorato durante questo anno scolastico guidati dai loro docenti e coordinati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.