20 April, 2025
HomePosts Tagged "Mauro Usai." (Page 7)

Una piazzetta per ricordare la dott.ssa Fleanna Chirigu, pediatra, una professionista della sanità iglesiente che ha dato lustro alla città di Iglesias.
Questa mattina, alla presenza del sindaco Mauro Usai, di alcuni consiglieri comunali, parenti e amici, è stata scoperta la targa col suo nome nella piccola piazzetta a lei intitolata, lungo la via Cattaneo, all’ombra delle grandi palme che l’adornano. Forse troppo piccola per una figura così importante per la città.
E’ stato il consigliere di minoranza Luigi Biggio a chiedere che l’amministrazione comunale ricordasse con un gesto tangibile la figura di colei che è stata la prima pediatra del Sulcis Iglesiente.
Fleanna Chirigu, classe 1928, è scomparsa dopo una lunga malattia il 2 luglio del 2010. Tutta la sua esistenza è segnata dall’amore per la sua professione esercitata, come ha ricordato il dott. Nuccio Guaita, con religiosa attenzione. La dott.ssa Fleanna Chirigu, infatti, tra le altre cose, aveva aderito all’ordine francescano quale terziaria ma pur sempre una donna libera e aperta, ha aggiunto, anche verso coloro che nulla avevano a che fare con la religione.
Dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Pediatria presso la Clinica Macciotta di Cagliari la dott.ssa Fleanna Chirigu consegue successivamente anche la specializzazione in Pneumologia presso la scuola Forlanini di Roma. La sua attività professionale si articola tra la libera professione e come componente dell’equipe medica del Preventorio infantile antitubercolare, all’epoca facente capo alla Previdenza Sociale, divenendo primario del reparto di Pneumologia dell’ospedale F.lli Crobu.
Ad un anno dalla sua scomparsa, in Congo, a Mbuonò Brazzaville, in una missione gestita dalle Suore Figlie di San Giuseppe di Genoni, Le è stato dedicato un reparto di ostetricia e neonatologia.
Sono convinto, ha detto Luigi Biggio, promotore dell’iniziativa, che se la dott.ssa Fleanna Chirigu fosse ancora tra noi, nel suo cuore albergherebbero sentimenti di profonda tristezza di fronte a quanto prodotto dalla politica regionale, soprattutto negli ultimi vent’anni, e non solo relativamente al F.lli Crobu, presidio per il quale anche Lei, con la sua dedizione, competenza e professionalità, ha contribuito a far divenire, negli anni che furono, un vero e proprio punto di riferimento per la sanità pediatrica in tutto il territorio regionale, e non solo.

Carlo Martinelli

 

 

Il gruppo della lista Mauro Usai Sindaco, a Iglesias, perde due consiglieri. Federico Melis e Gianna Concu passano al Gruppo Misto, ma restano in maggioranza.

«Tale scelta, sofferta e meditata nel temposcrivono in una nota i due consiglieri -, è derivante dal venir meno di quelli che sono i criteri minimi di appartenenza ad un gruppo politico, ossia il coinvolgimento nelle decisioni e nelle scelte politiche. Di conseguenza, si è creato un totale dissenso nelle linee di indirizzo interne ed esterne che non consentono per entrambi una proficua prosecuzione della collaborazione.»

«Pur rimanendo all’interno della maggioranza a sostegno del Sindaco Mauro Usai aggiungono Federico Melis e Gianna Concu -, al fine di veder applicato e compiuto il programma elettorale nonché le linee programmatiche votate in Consiglio, verrà perseguita un’azione politica volta alla valorizzazione del ruolo del Consiglio comunale, affinché lo stesso non venga svilito a semplice organo di ratifica di atti, ma riacquisisca il ruolo di organo istituzionale centrale nell’attività politica cittadina.»

La lista “Mauro Usai Sindaco” è stata la più votata alle elezioni amministrative 2023, con 4.103 voti (28,8%), con i quali ha eletto 8 dei 18 consiglieri di maggioranza. Il più votato della lista e dell’intero Consiglio comunale, con 665 preferenze, è stato Alessandro Pilurzu, eletto in Aula nella riunione d’insediamento, presidente dell’Assemblea. Federico Melis e Gianna Concu sono stati il 7° e l’8° eletto, rispettivamente con 162 e 158 preferenze. Dopo la nomina ad assessore di due degli eletti, Claudia Sanna e Vito Spiga, dimissionari per incompatibilità tra le due cariche, sono subentrati in Consiglio i primi due dei non eletti, Marco Antonio Entrudis e Alberto Theodor Francu.

E’ stata presentata questa mattina, nella sala Remo Branca del Municipio di Iglesias, la 27ª edizione del “Miracolo di Natale”, l’evento di solidarietà creato da Gennaro Longobardi, che si concluderà il 18 dicembre in 22 città e paesi della Sardegna (Cagliari, Alghero, Bosa, Burcei, Carbonia, Decimomannu, Domusnovas, Elmas, Guasila, Iglesias, Macaralagonis, Monserrato, Porto Torres, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Sassari, Selargius, Sestu, Tortolì, Villacidro, Villamassargia, Villaputzu).

Iglesias è stato il terzo Comune della Sardegna ad aderire a “Il miracolo di Natale” e da allora ha sempre incrementato l’impegno della comunità nella raccolta di generi alimentari a lunga conservazione, articoli per bambini e giocattoli, grazie all’impegno delle associazioni e il concorso dell’Amministrazione comunale.

Alla conferenza stampa di presentazione, con il sindaco Mauro Usai, gli assessori Angela Scarpa, Claudia Sanna, Daniele Reginali e Vito Spiga, hanno partecipato l’amministratore apostolico della diocesi di Iglesias, il cardinale Arrigo Miglio; Raffaele Callia, responsabile del Servizio Studi e Ricerche Caritas Sardegna e direttore della Caritas di Iglesias; Riccardo Aru, organizzatore locale de “Il miracolo di Natale”; Gennaro Longobardi; il consigliere regionale Michele Ennas.

Questa sera sono state accese le luminarie natalizie e sono stati inaugurati i Mercatini di Natale, in Piazza Sella.

Allegate le fotografie della presentazione e gli interventi.

 

            

 

 

 

Il 18 dicembre, a Iglesias, si terrà la 27ª edizione del “Miracolo di Natale”. Tutti i dettagli dell’evento verranno illustrati giovedì 7 dicembre, alle 11.00, in Sala Remo Branca. Interverranno alla conferenza stampa, oltre ai rappresentanti degli organizzatori e delle associazioni partecipanti, l’amministratore apostolico della diocesi di Iglesias cardinale Arrigo Miglio e il sindaco Mauro Usai.

Giovedi 7 dicembre, alle ore 18.00, saranno accese le luminarie natalizie e verranno inaugurati i Mercatini di Natale in Piazza Sella.

Si è svolta questa mattina, nella sala al secondo piano del Centro direzionale di via Isonzo, la conferenza stampa degli eventi del Natale di Iglesias 2023. Il sindaco Mauro Usai, era affiancato dagli assessori Claudia Sanna (Cultura, Spettacolo e Grandi eventi), Daniele Reginali (Bilancio e programmazione, Partecipate, Attività produttive), Angela Scarpa (Politiche sociali e dell’inclusione sociale) e Vito Spiga (Sport e politiche giovanili, Pubblica Istruzione, Decentramento, Agricoltura). Erano presenti in sala anche gli altri tre assessori Francesco Melis (Ambiente, Protezione civile, Bonifiche, Polizia locale e viabilità, Informatizzazione, Arredo urbano), Giorgiana Cherchi (Urbanistica e paesaggio, Patrimonio e manutenzioni, Politiche abitative) e Alberto Cacciarru (Lavori pubblici, Rigenerazione urbana, Grandi opere).

Il programma degli eventi è molto ricco, destinato a tutte le fasce d’età. L’obiettivo è allietare le giornate di festa ai residenti, stimolandoli a viverle nella loro città, e attirare tanti visitatori e turisti, dalla Sardegna e non solo. Sono già numerose le prenotazioni per il periodo di Natale e fine anno arrivate alle strutture ricettive, destinate a crescere già dai prossimi giorni. Per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi sono state coinvolte numerose associazioni cittadine. Un programma di eventi tanto ricco è stato reso possibile da un considerevole investimento economico, finalizzato alla promozione turistica della città, già avviata con successo con gli eventi dell’estate e dell’autunno, e, contestualmente, al sostegno alle attività economiche cittadine. I primi risultati dell’azione promozionale sono già emersi, ponendo la città di Iglesias, con il suo grande patrimonio naturale e culturale, all’attenzione dell’intera Isola e non solo, e – come ha sottolineato il sindaco Mauro Usai – l’Amministrazione comunale è fermamente intenzionata a proseguire sulla strada intrapresa.

Sui dettagli del programma degli eventi, che culmineranno con l’attesissimo concerto di Capodanno di Fred De Palma, uno dei trenta artisti che saranno protagonisti del prossimo festival di Sanremo, torneremo nei prossimi giorni, ora vediamo le interviste realizzate stamane con il sindaco Mauro Usai e l’assessora Claudia Sanna.

   

 

E’ stato inaugurato questa mattina a Iglesias il nuovo Ufficio di prossimità nei locali della ex Pretura, in via Pacinotti, nel quartiere di Serra Perdosa. Anche il comune di Villamassargia avrà il suo Ufficio di Prossimità, nel palazzo del Comune, la cui inaugurazione è avvenuta questo pomeriggio alla presenza delle autorità locali e dei funzionari della Regione.
A Iglesias il canonico nastro inaugurale è stato tagliato dal sindaco Mauro Usai insieme alla segretaria comunale Lucia Tegas e ai funzionari della Regione.
Gli Uffici di Prossimità, promossi dal ministero della Giustizia, nascono con l’intento di avvicinare l’amministrazione della Giustizia, in particolare quella della Volontaria Giurisdizione, ma non solo, ai cittadini delocalizzando una serie di servizi fino ad oggi tutti concentrati nei palazzi di Giustizia provinciali.
Una sorta di parziale marcia indietro rispetto alle decisioni assunte all’epoca in cui furono soppressi quasi tutti gli uffici periferici del Giudice di Pace di cui Iglesias e Carbonia erano sede.
Con il decreto n. 156 del 2012 la scure del risparmio finanziario statale soppresse questi uffici che, invece, assolvevano ad un compito importante per i cittadini e al contempo avevano contribuito a snellire il carico di lavoro dei Tribunali centrali.
Ora le risorse comunitarie del PON Governance e Capacità Istituzionale, attraverso la Regione Sardegna e la collaborazione con gli Enti locali e gli uffici giudiziari hanno permesso di ricreare una rete regionale, al momento, di 21 uffici distribuiti su tutto il territorio regionale dove i cittadini potranno rivolgersi per presentare istanze relative all’Amministrazione di sostegno, avere consulenze e supporti per la protezione giuridica come le tutele per i minori e, più in generale, ricevere assistenza nell’ambito della Volontaria Giurisdizione dove non è richiesto il supporto di un avvocato.
Per il sindaco Mauro Usai «questa iniziativa riveste particolare importanza per ribadire la centralità della città di Iglesias nell’offrire servizi fondamentali alla cittadinanza locale e a quella del circondario». Grande soddisfazione anche per la sindaca di Villamassargia Debora Porrà «per un risultato che crea vicinanza ai cittadini e semplificazione amministrativa, ossia il futuro della Pubblica Amministrazione che a Villamassargia diventa sempre più reale e tangibile».
L’auspicio generale resta comunque l’implementazione dei servizi territoriali sia per alleggerire il carico degli uffici centrali ma anche per venire incontro alle legittime esigenze dei cittadini che non saranno più costretti a snervanti e costose trasferte nel capoluogo anche solo per un semplice certificato.
Carlo Martinelli

 

Lunedì 23 ottobre, dalle 16.30, l’aula magna dell’Istituto minerario di Iglesias ospiterà il convegno “Materie critiche, economia circolare e bonifiche, progetto Aria, Data center La nuova vita delle miniere”, promosso dalla Filctem Sardegna sud occidentale.
Dopo la relazione introduttiva di Emanuele Madeddu, segretario generale della Filctem Cgil della Sardegna Sud Occidentale, e i saluti del sindaco di Iglesias Mauro Usai ed il presidente della Regione Christian Solinas, sono previste le relazioni tecniche:
Andrea Dini – Primo Ricercatore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR. Esperto designato dal CNR al Tavolo Interministeriale MIMIT – MASE sulle Materie Prime Critiche.
Giorgio Massacci – Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura Università di Cagliari.
Cristian Galbiati – Princeton University New Jersey (Stati Uniti) e Responsabile del Progetto Aria.

Seguiranno gli interventi di Antonio Pittalis / Salvatore Pulvirenti – Digital Metalla: la rinascita tecnologica di una miniera; Marco Porcu, assessore regionale della Difesa dell’Ambiente; Fausto Durante, segretario generale regionale Cgil Sarda.

Concluderà i lavori Marco Falcinelli, segretario generale nazionale Filctem Cgil.
Modererà i lavori Francesco Garau, segretario generale regionale Filctem Cgil.

Sabato 28 e domenica 29 ottobre Iglesias ospita la prima edizione di “Fun_go. Cooking, art e more”, prima edizione della rassegna che nasce con l’obiettivo di promuovere la conoscenza dei funghi, metterne in risalto le potenzialità economiche ed ecologiche, potenziarne l’importanza nella cultura culinaria.

Promosso dall’assessorato delle Attività produttive del comune di Iglesias, e organizzato dall’Associazione Enti locali per le attività culturali e di spettacolo, l’evento proporrà un ricco programma di eventi e attività che saranno illustrate nella conferenza stampa in programma lunedì 23 ottobre, alle 11.00, nella sala riunioni del Centro direzionale di via Isonzo, a Iglesias.

All’incontro con i giornalisti parteciperanno il sindaco di Iglesias, Mauro Usai, l’assessore comunale alle Attività produttive, Daniele Reginali, la referente dell’Associazione Enti locali per lo spettacolo, Paola Angius, il direttore artistico della manifestazione, Chicco Angius, il micologo Luca Urracci.

E’ stato presentato questa sera, nel corso di una conferenza stampa svoltasi nel Centro direzionale di via Isonzo, a Iglesias, il dottorato “Capacities building for Global Health”, organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari in collaborazione con il comune di Iglesias e le università di Ferrara, Palermo e Salerno. L’idea progettuale, diretta dal prof. Mauro Giovanni Carta, Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica, nasce dalla convergenza di differenti attori sul tema dell’inclusione sociale e dalle opportunità offerte dai fondi di ricerca del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’azione non utilizza quindi fondi delle amministrazioni locali ma indirizza risorse specificamente dedicate dal PNRR, perché la ricerca e il mondo della ricerca supportino il miglioramento delle buone prassi amministrative.

Il progetto è stato presentato da Federica Sancassiani, ricercatrice del Dipartimento Scienze Mediche e Sanità Pubblica dell’Università di Cagliari; la dottoressa Samantha Pinna, dottoranda impegnata nell’attività di ricerca; Angela Scarpa, assessora delle Politiche sociali e dell’inclusione sociale del comune di Iglesias.

L’importanza del tema oggetto del programma è oggi sottolineata da numerosi documenti delle Nazioni Unite che, a partire dalla Convenzione sui Diritti delle persone con Disabilità (CRPD) divenuta legge italiana ed europea, aprono ad una nuova visione dell’inclusione sociale nella quale, nelle parole del relatore speciale all’assemblea delle Nazioni Unite, le persone interessate devono essere attori diretti di un modello basato sui diritti. Questo indirizzo è stato recentemente accolto da direttive dell’Unione Europea e dalle nuove normative italiane.

Le amministrazioni locali quali istituzione prossime al cittadino possono giocare un ruolo fondamentale nell’attuazione di queste politiche, laddove le barriere che si vogliono abbattere non sono (solo) fisiche ma è implicata anche la lotta allo stigma e alla discriminazione nonché il supporto alla crescita delle persone interessate ad essere attori di cambiamento.

Il progetto è stato reso possibile da un lato dalla sensibilità dell’amministrazione comunale e dal sindaco di Iglesias Mauro Usai che si candida in questo modo a promuovere una rete convergente di amministrazioni locali europee. D’altro canto, il programma di Dottorato dell’Università di Cagliari “Capacities Building for Global Health” ha offerto un contesto ideale di attuazione. Più in generale un dottorato su “Global Health”, che studia determinanti di salute quali modificazioni climatiche e ambiente, trova sinergie naturali sull’azione del Consorzio Promozione Attività Universitarie Sulcis-Iglesiente che ha posto i temi della difesa ambientale e climatica come centrali.

Il percorso affronta, infatti, il tema attualissimo e innovativo di “Salute globale” che pone come prioritario il miglioramento della salute “delle comunità” e il raggiungimento dell’equità nella salute, anche in un’ottica transnazionale. In questo quadro la salute è intesa come stato di benessere e diritto umano fondamentale, risultante di processi biologici, psicologici, sociali, culturali, economici, politici e ambientali. L’approccio “Global Health” implica perciò una visione complessa che coinvolge oltre alle discipline della salute in senso tradizonale anche saperi “alleati” che studiano i determinanti di contesto quali il clima, l’ambiente e le modificazioni sociali. In questa ottica sono affrontati anche gli aspetti relativi all’inclusione sociale.

L’attività della ricerca verrà condotta dalla dottoranda vincitrice della specifica borsa dedicata, la dottoressa Samantha Pinna. Il progetto prevede un’analisi comparativa dell’attuazione e della implementazione della CRPD in diverse città europee, tra cui Iglesias e la città gemellata di Oberhausen in Germania. Oltre agli enti locali, nei diversi territori, verranno coinvolte anche le istituzioni sanitarie e scolastiche, nonché le organizzazioni della società civile, le persone con disabilità, le loro organizzazioni e i familiari. La cooperazione sarà estesa ad alcuni Paesi extra-UE dell’area Mediterranea. L’attenzione sarà sulle politiche di inclusione sociale e su azioni e servizi sociali e sanitari innovativi. Questa attività di ricerca consentirà di promuovere lo scambio di buone prassi tra diverse realtà, di costituire tavoli permanenti tra istituzioni pubbliche e rappresentanti delle persone con disabilità e di creare una rete europea di città inclusive e attente alla disabilità. Il progetto prevede anche di formule e valutare ipotesi di azioni congiunte di miglioramento e lotta allo stigma e di supporto al ruolo attivo delle persone con disabilità nelle municipalità coinvolte.

 

Martedì 17 ottobre, alle ore 16.00, al terzo piano del Centro direzionale del comune di Iglesias, in via Isonzo, si terrà la conferenza stampa di presentazione  del programma di dottorato dell’Università di Cagliari: “Capacities Building for Global Health”.
Il programma di dottorato si focalizza sul cruciale ruolo delle amministrazioni locali nell’inclusione delle persone con disabilità. La città di Iglesias intende candidarsi come leader di una rete europea di municipalità contro l’esclusione sociale.
Il progetto nasce dalla sinergia tra differenti attori impegnati nell’inclusione sociale e beneficia delle opportunità offerte dai fondi di ricerca del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La realizzazione del progetto ha visto il coinvolgimento attivo dell’assessorato delle Politiche sociali, guidato da Angela Scarpa e del sindaco di Iglesias, Mauro Usai.
Questo percorso si inserisce, infatti, nel contesto attuale ed innovativo della “Salute globale”, ponendo al centro l’importanza del benessere delle comunità e il raggiungimento dell’equità nella salute in una prospettiva transnazionale.