9 May, 2025
HomePosts Tagged "Michele Piras" (Page 4)

Luca Pizzuto, da assessore alle Politiche sociali della Provincia di Carbonia Iglesias, alla segreteria regionale di Sinistra Ecologia Libertà. Il congresso regionale svoltosi la scorsa settimana al Setar Hotel di Quartu Sant’Elena, ha portato al vertice di SEL il giovane di Carbonia che fino a qualche mese fa ha fatto parte della Giunta provinciale guidata da Tore Cherchi. Luca Pizzuto ha fatto il suo ingresso nella scena politica provinciale quattro anni fa, candidato ed eletto nella lista di SEL della circoscrizione di Rosmarino, a Carbonia. Nominato assessore, ha lasciato il posto in Consiglio provinciale. In questi quattro anni ha svolto un’intensa attività politica, sia a livello territoriale sia regionale e si è meritato la fiducia di tutti, fino all’elezione alla segreteria regionale, incarico nel quale rileva il posto di Michele Piras, eletto deputato nelle elezioni politiche dello scorso mese di febbraio.

Il primo impegno che attende il neo segretario è la definizione degli accordi con gli alleati della coalizione di centrosinistra per le ormai imminenti elezioni regionali. E, a questo proposito, fin dai primi momenti successivi alla sua nomina, Luca Pizzuto ha ribadito che SEL è contraria alla candidatura di Francesca Barracciu, l’europarlamentare vincitrice delle elezioni primarie del Partito Democratico, alla carica di Governatore della Sardegna. All’origine del “NO” l’indagine per peculato, legata all’utilizzo dei fondi destinati ai gruppi consiliari regionali, che vede coinvolta l’ex sindaco di Sorgono.

Luca Pizzuto 5 copia

 

Parco Vila Sulcis.

Il Parco di Villa Sulcis.

Il parco di Villa Sulcis, dal 20 al 22 settembre, ospita la festa di SEL, dedicata alla Costituzione e al tema del lavoro, con un carattere nazionale.

La tre giorni è organizzata in collaborazione con il circolo Arci La Gabbianella Fortunata e il Pitosforo Art Music Bar.

«Vogliamo partire dall’Articolo 1, quello che definisce il lavoro come diritto e come pilastro fondante della nostra repubblica democratica – spiegano gli organizzatori -. Avremo ospiti importanti, tra i quali il giornalista e presentatore televisivo Luca Telese; il sindacalista della FIOM Giorgio Airaudo; lo sceneggiatore del film “Viva la Libertà” Angelo Pasquini, vincitore del David di Donatello, del Nastro D’Argento e del Ciak D’oro come miglior sceneggiatura; i registi Tomaso Mannoni e Alberto Badas che presenteranno il film “Fino in fondo”, gli Intreccio e il musicista blues Francesco Piu. E ancora, Lilli Pruna e Andrea Deffenu, docenti dell’Università di Cagliari; Luciano Uras e Michele Piras, parlamentari di SEL; Luca Pizzuto, ex assessore provinciale delle Politiche sociali; il sindaco Giuseppe Casti e tanti altri.»

Sarà attivo, come ogni anno, il ristorante a km 0 tutti i giorni dalle 20.30 in poi: prodotti locali e di cooperative della zona, pasta di filiera corta ed utilizzo di stoviglie completamente biodegradabili e compostabili (legno, mater-bi e PLA). Prodotti di qualità ed ecosostenibili a prezzi popolari. Saranno presenti banchetti e stand di espositori di manifatture, dell’usato e di varie associazioni, attività e giochi per i bambini e l’iniziativa “Musei aperti”. Durante la festa il museo archeologico di Villa Sulcis resterà aperto fino alle ore 22.00.