13 April, 2025
HomePosts Tagged "Michele Stivaletta"

A Carbonia sono in fase di installazione 48 nuovi pannelli per i totem CIAM (Carbonia Itinerari di Architettura moderna), cui faranno seguito 30 nuove targhe da posizionare in edifici simbolici della nostra città. Il rinnovo dei totem CIAM mira a far sì che Carbonia possa essere a tutti gli effetti un museo urbano a cielo aperto al fine di incentivare la divulgazione, la conoscenza e la promozione del patrimonio architettonico cittadino attraverso l’organizzazione di una capillare rete informativa dislocata nelle nostre strade e piazze.
«L’iniziativa rientra nell’ambito della convezione stipulata nel 2024 da Comune di Carbonia e Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, con l’obiettivo di potenziare il progetto di valorizzazione della nostra Città vincitrice del Premio Europeo del Paesaggio attraverso azioni concrete e coordinate volte alla salvaguardia, conservazione, riqualificazione e rilancio dei tratti identificativi della storia e della cultura della città di Carbonia in una prospettiva di nuovo sviluppo economico, sociale, culturale e turistico-sostenibile», hanno commentato il sindaco Pietro Morittu, l’assessora della Cultura Giorgia Meli e l’assessore del Turismo Michele Stivaletta.
I 12 totem presenti in città sono ubicati nelle seguenti zone:
-     4 totem presso la Grande Miniera di Serbariu;
-     2 totem in piazza Roma;
-     1 totem rispettivamente in via Gramsci, piazza Matteotti, piazza Iglesias (don Alfredo Tocco), Centro Intermodale;
-     1 totem a Cortoghiana;
-     1 totem a Bacu Abis.

Il comune di Carbonia comunica ai soggetti interessati e rispondenti ai requisiti previsti nell’art. 3 del regolamento per la concessione di contributi o patrocini comunali in relazione alle iniziative di sviluppo economico approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 19 del 29.04.2009 ch, a partire dalle ore 9.00 di mercoledì 26 marzo fino alle ore 9.00 di martedì 15 aprile 2025, sarà possibile presentare domanda di patrocinio e/o contributo straordinario per lo svolgimento di iniziative/manifestazioni aventi le caratteristiche di cui all’art. 1 dello stesso regolamento.
«Si tratta di contributo straordinario riguardante iniziative e manifestazioni volte alla promozione e alla valorizzazione del territorio, in grado di creare un indotto e un ritorno economico per le attività produttive della nostra città», hanno dichiarato il sindaco Pietro Morittu e l’assessore delle Attività produttive Michele Stivaletta.
Le domande dovranno essere presentate online esclusivamente attraverso l’accesso all’area personale che si trova in alto a destra nella home page del sito web del comune di Carbonia, utilizzando l’identità digitale SPID o CIE del legale rappresentante del soggetto richiedente il contributo e/o patrocinio.

Ieri pomeriggio, la sala polifunzionale di piazza Roma, ha ospitato un incontro incentrato su “Il Just Transition Fund” e le altre opportunità per le imprese del Sulcis Iglesiente, organizzato dalle associazioni Confapi, Reti Professioni Tecniche Sardegna, Confartigianato, Coldiretti, in sinergia con l’Amministrazione Comunale.
L’incontro, moderato dal segretario Confartigianato Imprese Sud Sardegna Pietro Paolo Spada ed introdotto dai saluti istituzionali dell’assessore alle Attività Produttive, Turismo e Sviluppo economico Michele Stivaletta, ha registrato un’ampia e attiva partecipazione da parte di stakeholders, operatori, imprenditori ed artigiani. «Il Just Transition Fund è uno strumento decisivo per rilanciare il Sulcis Iglesiente, un territorio che, dopo aver intercettato ingenti risorse del PNRR, si trova davanti a un vero e proprio turning point, un punto di svolta, un treno sul quale dobbiamo salire con il kit di strumenti necessari per affrontare cotanta sfida. L’incontro di ieri è stato molto utile e proficuo in tal senso», ha detto il sindaco Pietro Morittu.
«Un’occasione importante per discutere e fare il punto della situazioni sui progetti legati al Just Transition Fund con un approccio sinergico ed unitario in cui tutti i players in campo possono dare il proprio contributo per intercettare nel migliore dei modi fondi preziosi destinati allo sviluppo del nostro territorio, facendo rete tra loro», ha aggiunto l’assessore Michele Stivaletta.
 

Giovedì 20 marzo, a partire dalle ore 16.00, presso la sala polifunzionale di piazza Roma, si terrà un interessante incontro incentrato su “Il Just Transition Fund e le altre opportunità per le imprese del Sulcis Iglesiente”, organizzato dalle associazioni Confapi, Reti Professioni Tecniche Sardegna, Confartigianato, Coldiretti, in sinergia con l’Amministrazione comunale.
L’incontro, moderato dal segretario di Confartigianato Imprese Sud Sardegna Pietro Paolo Spada, sarà aperto dai saluti istituzionali del sindaco Pietro Morittu e dell’assessore delle Attività produttive, Turismo e Sviluppo economico Michele Stivaletta.
L’introduzione ai lavori avrà per oggetto “La rete delle associazioni di categoria a fianco delle imprese”. Successivamente è previsto l’intervento di Lucia Di Bartolo, Confartigianato imprese Sud Sardegna, inerente il tema dei “Bandi Just Transition Fund e altre misure di agevolazione alle imprese: scegliere le misure giuste per ciascun progetto”.

Il comune di Carbonia ha partecipato con Visit Sulcis alla più importante Fiera del Turismo, dal 4 al 6 marzo a Berlino, portando sul palcoscenico internazionale il cuore della storia mineraria e archeologica del Sulcis. Un’occasione importante – che fa seguito alla recente partecipazione alla Bit di Milano – per promuovere i nostri prodotti tipici e le nostre location in un mercato turistico, quale quello tedesco e, più in generale internazionale, con un ampio margine di crescita di flussi di visitatori. Carbonia, con la sua architettura, il suo Museo del Carbone e la straordinaria area archeologica di Monte Sirai, che racconta il passato fenicio e punico della città, annovera caratteristiche uniche nel panorama internazionale, capaci di intercettare importanti movimenti turistico-ricettivi.
«Siamo davvero soddisfatti di poter promuovere Carbonia alla ITB di Berlino, una straordinaria vetrina per valorizzare e far conoscere sempre più la nostra città e il nostro territorio, capace di offrire un prodotto turistico appetibile, tra storia, paesaggio, cultura ed enogastronomia», hanno dichiarato il sindaco Pietro Morittu e l’assessore del Turismo Michele Stivaletta.

Il sindaco Pietro Morittu e l’assessore del Turismo Michele Stivaletta, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale di Carbonia, hanno partecipato alla Fiera Internazionale del Turismo (BIT) in corso di svolgimento a Milano.
«Un’occasione importante per raccontare e promuovere la nostra città parimenti a tutto il Sud Ovest della Sardegna con un’offerta turistica unica e completa in grado di unire storia, cultura, natura e sapori. Ma anche una preziosa opportunità per conoscere e condividere con i tanti operatori del settore buone pratiche di promozione e accoglienza turistica. Siamo entusiasti del grande interesse che il nostro territorio ha suscitato verso tour operator e buyers nazionali e internazionali. Un ottimo viatico per una crescita delle presenze non soltanto in alta stagione, ma anche nei mesi di spalla al fine di destagionalizzare sempre più il fenomeno turistico. Carbonia e il Sud Ovest della Sardegna possono offrire un ampio ventaglio di opportunità capaci di richiamare un numero sempre più consistente di visitatori: dalle escursioni al trekking; dai tour esperienziali in bicicletta al food and wine, assaporando i gusti autentici del territorio e i piatti tipici del posto; dal patrimonio naturale e storico con la Grande Miniera di Serbariu e i simboli della Città di Fondazione, unitamente ai siti archeologici di inestimabile valore di cui Carbonia può pregiarsi e ai grandi eventi fieristici come Il Sulcis Iglesiente Espone», hanno detto il sindaco Pietro Morittu e l’assessore del Turismo Michele Stivaletta.

Il Consiglio comunale di Carbonia, nella seduta di venerdì 10 gennaio 2025, ha approvato all’unanimità lo schema di deliberazione per l’adesione al Gruppo di Azione locale denominato GAL Sulcis Iglesiente, Capoterra e Campidano di Cagliari S.c.a.r.l.
«Salutiamo con favore l’adesione del nostro Comune al GAL, una società consortile che si sta distinguendo da diversi anni per l’organizzazione di una serie di attività di rilievo nell’ambito della strategia di sviluppo locale, nell’animazione e partecipazione delle comunità territoriali, nella promozione e valorizzazione delle aree rurali, del turismo e del comparto enogastronomico, facilitando l’accesso dei vari stakeholders territoriali a finanziamenti comunitari. Il modo migliore per fare rete e condividere buone pratiche finalizzate al rilancio del nostro territorio. Ringraziamo l’intero Consiglio comunale per aver espresso sostegno totale all’adesione del nostro Ente al GAL», hanno dichiarato congiuntamente il sindaco Pietro Morittu e l’assessore delle Attività produttive Michele Stivaletta.
L’atto deliberativo è sottoposto a consultazione pubblica ai sensi dell’art. 5, comma 2 del D. Lgs. 175 del 2016, giusto avviso pubblicato sull’Albo Pretorio dell’Ente per dieci giorni.  L’iter di completamento dell’adesione al GAL prevede che, una volta esperita l’attività di consultazione pubblica e la riapprovazione dell’atto da parte del Consiglio comunale, tutti gli atti vengano inviati alla Sezione regionale e di controllo della Corte dei conti e all’Autorità garante della concorrenza e del mercato.

Il comune di Carbonia s’è aggiudicato un finanziamento regionale del valore di 300.000 euro da destinare all’infrastrutturazione del Piano di zona per gli insediamenti produttivi (PIP).
«Un risultato importante che consentirà di procedere alla riqualificazione stradale dell’area PIP, intervenendo in modo efficace al fine di rendere più fruibile, scorrevole e sicura una zona nevralgica per le tante attività produttive che insistono nella zona. Siamo soddisfatti di aver ottenuto questo ennesimo finanziamento, che conferma la capacità del Comune di attrarre investimenti e di reperire risorse extra bilancio comunale, partecipando con costanza a bandi di livello europeo, nazionale e, come in questo caso, regionale», hanno dichiarato congiuntamente il Sindaco Pietro Morittu, l’assessore dei Lavori pubblici Manolo Mureddu e l’assessore delle Attività produttive Michele Stivaletta.
Ai 300.000 euro in arrivo dalla Regione si aggiungono 100.000 euro di cofinanziamento comunale.

Questo pomeriggio, presso la sala polifunzionale delcomune di Carbonia, si è svolta la cerimonia di consegna del premio tesi di laurea “Giampiero Pinna 2024”, in memoria del compianto ideatore della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara, nonché padre fondatore del Parco Geominerario. Nell’ambito dell’iniziativa – alla presenza del sindaco Pietro Morittu, dell’assessora della Pubblica Istruzione Antonietta Melas e dell’assessore del Turismo Michele Stivaletta – sono stati premiati studenti di vaglia per i loro pregevoli lavori, tutti accomunati dallo studio della storia mineraria, del turismo dei cammini e dell’architettura mineraria.
Nel corso della cerimonia sono stati premiati i seguenti dottori: Sara Autelitano (corso di laurea triennale), Luigi Sale (corso di laurea triennale), Rossella Todde (corso di laurea magistrale), Davide Chia (corso di laurea magistrale), Riccardo Simonetto (corso di laurea magistrale) e Elena De Fanti (corso di laurea magistrale).
Un bellissimo pomeriggio, il modo migliore per ricordare la figura di Giampiero Pinna, omaggiando gli studenti per i loro studi e le loro ricerche, con l’auspicio che questi lavori possano essere per i ragazzi il punto di partenza di una carriera costellata di nuovi traguardi e nuove esperienze formative e valoriali.
 

Unire le forze verso obiettivi utili a risollevare il territorio dalla crisi ed avviare un nuovo modello di sviluppo. Sono le indicazioni emerse ieri a Carbonia nel corso di un incontro promosso da Sardegna Avanti, la formazione politica guidata dall’ex consigliere regionale Fabio Usai, cui hanno partecipato l’ex presidente della Regione Antonello Cabras, l’assessore regionale dell’Industria Emanuele Cani (Pd), il consigliere regionale Gianluigi Rubiu (Fratelli d’Italia), rappresentanti di diverse forze politiche di diversa estrazione, l’amministratore unico della Provincia del Sud Sardegna Sergio Murgia, amministratori locali (assessori e consiglieri di diversi Comuni), amministratori di società.

“Le buone pratiche della politica” è lo slogan scelto, condiviso da tutti i presenti. E di buona politica, in una fase storica importantissima e decisiva, nella quale non mancano le risorse per avviare percorsi virtuosi (JTF, PNRR, Piano Sulcis), il Sulcis Iglesiente ha assoluto bisogno, perché – come è stato sottolineato in diversi interventi – nel territorio, nel passato più o meno recente, le risorse sono arrivate ma spesso non sono state investite in progetti di lungo respiro, a volte addirittura non sono state spese interamente (l’esempio più recente è il Piano Sulcis).

«Purtroppo, viviamo in un contesto in cui troppo spesso la politica si trasforma in un’arena di rivalità e odio. Questo approccio distruttivo non solo alimenta tensioni inutili, ma allontana i cittadini dalla fiducia nelle istituzioni. Noi dobbiamo essere diversi. Sardegna Avanti, con la sua visione aperta e pragmatica, si distingue proprio per questa volontà di superare i vecchi steccati ideologiciha detto Fabio Usai -. Quando affrontiamo situazioni complesse, come ad esempio la condizione sanitaria del nostro territorio, non possiamo permetterci di basarci su slogan, emozioni o interessi di parte. Dobbiamo utilizzare parametri oggettivi, dati concreti e analisi approfondite. La politica deve essere al servizio delle soluzioni, non dei conflitti. Parlare di sanità significa guardare ai bisogni reali delle persone: investire nelle infrastrutture, rafforzare i servizi nei territori più isolati, garantire personale qualificato. Non si tratta di un problema di destra o di sinistra, ma di una questione che riguarda la dignità di ogni cittadino. La politica deve essere in grado di cogliere le opportunità che si presentano, come il Just Transition Fund o i fondi del PNRR. Questi strumenti rappresentano occasioni straordinarie per trasformare il nostro territorio, ma solo se riusciamo a collaborare per utilizzarli al meglio – ha concluso Fabio Usai -. La politica non è un’arena per dimostrare chi urla più forte, ma un luogo dove si decide il destino di una comunità. Sta a noi scegliere se essere costruttori di ponti o demolitori di speranze.»

Sono stati numerosi gli interventi, in materia di Sanità, Lavoro, Industria e Agricoltura, per una panoramica che ha gettato le basi per un lavoro a medio e lungo termine, da sviluppare in successivi incontri, dedicati a singoli settori. Nei diversi interventi è emersa chiaramente l’importanza dell’unità del territorio, ritrovata negli anni in cui venne istituita la provincia di Carbonia Iglesias e poi nuovamente persa dopo la sua cancellazione sancita dal referendum abrogativo, con il risultato che le comunità locali hanno ripreso a pensare e programmare iognuna per proprio conto.

Il consigliere comunale di Carbonia Nino Spanu ha evidenziato le difficoltà dei Comuni, alle prese con una grave carenza di personale che rallenta la macchina amministrativa, in particolare in una fase come quella attuale che vede gli enti locali alle prese con la programmazione degli interventi sui progetti finanziati dai fondi comunitari.

Il dottor Antonio Macciò, Responsabile UOC Ginecologia Oncologica, Ospedale A. Businco, di Cagliari, si è soffermato sulla difficile situazione vissuta dal sistema sanitario regionale, dalla quale si potrebbe venire fuori se si valorizzassero le competenze, che non mancano.

Sono poi intervenuti Bruno Angioni, ex consigliere comunale di Carbonia ed infermiere in pensione; Antonello Cuccuru, Direttore della SC Professioni Sanitarie della Asl Sulcis Iglesiente; l’ex consigliere regionale Peppino La Rosa; l’ingegner Mario Porcu, amministratore unico della Sotacarbo; il professor Cristian Galbiati, responsabile del progetto Aria nelle miniere della Carbosulcis; Marco Antonio Piras, assessore e vicesindaco del comune di Tratalias; Paolo Luigi Dessì, sindaco di Sant’Anna Arresi ed ex consigliere regionale; Andrea Pisanu, sindaco di Giba e presidente dell’Unione dei Comuni del Sulcis; Manolo Mureddu, assessore dei Lavori pubblici e Ambiente del comune di Carbonia; Michele Stivaletta, assessore delle Attività produttive e vicesindaco del comune di Carbonia; l’assessore regionale dell’Industria Emanuele Cani; il consigliere regionale Gianluigi Rubiu.

L’intervento conclusivo è stato quello di Antonello Cabras, ex presidente della regione e sottosegretario di Stato del Ministero del Commercio con l’Estero, oggi vicepresidente della Bper, che riportiamo integralmente.

Giampaolo Cirronis