23 December, 2024
HomePosts Tagged "Nadia Murad"

[bing_translator]

Aura Lolita Chavez Ixcaquic, l’opposizione democratica in Venezuela ed il giornalista svedese-eritreo Dawit Isaak sono i finalisti dell’edizione di quest’anno del premio Sacharov, a seguito della votazione delle commissioni Affari Esteri e Sviluppo il 10 ottobre.

I finalisti del premio Sacharov per la libertà di pensiero 2017 sono:

  • Aura Lolita Chavez Ixcaquic, un’attivista per i diritti umani in Guatemala. Fa parte del Consiglio delle popolazioni Ki’che (CPK), un’organizzazione che si batte per la salvaguardia delle risorse naturali e dei diritti umani contro l’espansione delle industrie minerarie, del legno, idroelettriche e agricole nel territorio. Lei e la sua associazione sono state oggetto di minacce.
  • L’opposizione democratica in Venezuela: l’Assemblea nazionale (Julio Borges) e tutti i prigionieri politici nella lista del Foro Penal Venezolano, rappresentati da Leopoldo López, Antonio Ledezma, Daniel Ceballos, Yon Goicoechea, Lorent Saleh, Alfredo Ramos e Andrea González. La situazione in Venezuela è andata seriamente peggiorando sia per la democrazia che per i diritti umani e l’economia, in un clima di crescente instabilità politica e sociale. I prigionieri politici e l’opposizione democratica venezuelani erano già stati inseriti nella rosa dei finalisti nel 2015.
  • Dawit Isaak, giornalista, drammaturgo e scrittore svedese-eritreo: nel 2001 è stato arrestato dalle autorità eritree durante una repressione politica e si trova in carcere da allora. Non è mai più stato visto dal 2005. Dawit Isaak era già stato finalista del premio Sacharov nel 2009.

Anche Asia Bibi, Selahattin Demirtas e Figen Yuksekdag e Pierre Claver Mbonimpa erano tra i candidati al premio di quest’anno.

Il 26 ottobre la Conferenza dei Presidenti, formata dal Presidente del Parlamento europeo e dai leader dei gruppi politici, selezionerà il vincitore tra i tre finalisti. Il premio, che consiste in un attestato e in un premio in denaro di 50 000 euro, sarà consegnato durante una cerimonia di premiazione al Parlamento europeo a Strasburgo il prossimo 13 dicembre.

Il premio Sacharov per la libertà di pensiero, intitolato allo scienziato sovietico e dissidente politico Andrej Sacharov, viene assegnato ogni anno dal Parlamento Europeo. Il premio è stato istituito nel 1988 per onorare persone e associazioni che si sono distinte nella difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali. L’anno scorso il premio è stato assegnato a Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar.

[bing_translator]

La Donna dell’anno: una sarda sul podio del premio internazionale

 

 

 

 

 

La sarda Alessandra Farris, creatrice della start up IntendiMe, è una delle tre finaliste del Premio internazionale “La Donna dell’anno” dedicato al “dovere”: tre donne straordinarie – impegnate in progetti umanitari e di sviluppo in diversi Paesi del mondo – sul podio a Saint-Vincent.

Fino al 31 maggio il pubblico potrà votare on line per assegnare il Premio Popolarità.

– Alessandra Farris nasce da genitori sordi e crea la start up IntendiMe, un innovativo sistema rivelatore di suoni che consente ai non udenti di superare la loro “disabilità invisibile”.

– Il medico Monika Hauser dedica tutta la sua vita a curare e sostenere le donne vittime di violenza sessuale nei conflitti di tutto il mondo e si batte affinché le politiche europee contrastino questa pratica bellica e includano lo stupro in guerra nelle motivazioni che danno diritto all’asilo.

– La biologa Karina Atkinson sottrae all’agricoltura industriale intensiva un’area del Paraguay ricca di biodiversità in via di estinzione, creando la riserva naturale protetta di Laguna Blanca, meta di studiosi da tutto il mondo e fonte di reddito e sviluppo per la popolazione locale.

Il 31 maggio a Saint-Vincent sarà proclamata la vincitrice del 19° Premio Internazionale “La Donna dell’Anno”, promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, con il patrocinio della Camera dei Deputati e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con il Comune di Saint-Vincent e il Soroptimist International Club Valle d’Aosta, e con il magazine femminile Donna Moderna in qualità di media partner.

«Il compito della Giuria non è stato facile, perché le candidature sono tutte meritevoli e raccontano storie di donne coraggiose che si sono spese per gli altri – dichiara il Presidente del Consiglio regionale della Valle d’Aosta Andrea Rosset -. Le finaliste incarnano perfettamente il tema scelto per l’edizione di quest’anno: il dovere. Hanno fatto del dovere un valore morale, da mettere a servizio del prossimo per abbattere barriere, per promuovere i diritti umani, per valorizzare uno sviluppo sostenibile

Il “dovere” di Gandhi al centro del Premio.

Il riconoscimento, istituito nel 1998 con l’intento di valorizzare il ruolo delle donne nella società, nella cultura, nel mondo del lavoro, nella politica, nella comunicazione, nelle arti e nello spettacolo, si ispira quest’anno alla frase di Gandhi «La vera fonte dei diritti è il dovere». “Dovere” inteso come valore etico e capacità di dare forma a progetti di convivenza civile, economici e sociali, a sostegno dei diritti umani fondamentali, concetti di grande attualità sulla scena nazionale e mondiale, strettamente legati ai temi dell’accoglienza, dalla solidarietà, della crescita sociale, della convivenza civile.

Tre riconoscimenti a sostegno dei progetti delle finaliste

Le tre finaliste sono state selezionate dalla giuria del Premio tra 23 nomi proposti da ONG, enti e associazioni di tutto il mondo. Mercoledì 31 maggio, al Centro Congressi del Gran Hôtel Billia di Saint-Vincent, riceveranno ciascuna uno dei tre premi previsti dagli organizzatori: il primo premio “La Donna dell’Anno” del valore di 20mila euro, il Premio Popolarità di 15mila euro, e un terzo premio da 10mila euro, somme che dovranno essere spese interamente per la realizzazione o il completamento dei progetti umanitari e di sviluppo per i quali le vincitrici sono state selezionate.

Il Premio Soroptimist Valle d’Aosta

Il Soroptimist International Club Valle d’Aosta ha attribuito il proprio riconoscimento di 2mila 500 euro a Elisabetta Rossi, cardiologa che da oltre dieci anni nel Corno d’Africa, particolarmente in Eritrea, dirige progetti di cooperazione ospedaliera, soprattutto finalizzati alla prevenzione e alla cura della cardiopatia reumatica, al trattamento della malnutrizione e, più in generale, al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione.

Dal 3 maggio il voto on line

Mentre i nomi della prima e della terza classificata saranno indicati dalla giuria nel corso della cerimonia, il Premio Popolarità sarà scelto dal pubblico del web di tutto il mondo attraverso una consultazione on line che prenderà il via mercoledì 3 maggio sul sito del Consiglio regionale della Valle d’Aosta (per votare: www.consiglio.vda.it/app/donnadellanno). Nel caso in cui dovesse coincidere con il Premio “La Donna dell’Anno”, il Premio Popolarità sarà assegnato alla seconda finalista più votata dal pubblico.

Una targa “speciale” Donna Moderna

Durante la cerimonia di premiazione, una targa speciale sarà assegnata a una delle tre finaliste dal direttore del settimanale Donna Moderna, media partner del Premio. «Il magazine Donna Moderna ogni settimana racconta la storia di una donna speciale, che nel piccolo della sua quotidianità o nello spazio della sua professione ha fatto qualcosa di straordinario per gli altri – spiega il direttore Annalisa Monfreda. – Proprio per questo motivo, sentiamo il Premio internazionale “La Donna dell’Anno” particolarmente affine al nostro brand

Le premiate nelle edizioni precedenti

I personaggi femminili che saranno premiati quest’anno si aggiungono a una lunga lista di donne straordinarie selezionate nelle passate edizioni: la giornalista congolese Caddy Adzuba Furaha, la deputata curda Leyla Zana, il medico Chiara Castellani, la delegata dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati Alessandra Morelli, l’attivista yazida che si batte contro i crimini dell’Isis Nadia Murad (vincitrice edizione 2016).

[bing_translator]

La violenza contro le donne non è accettabile a nessun livello e in nessun luogo al mondo, e la schiavitù sessuale è un abominio. La chiave per sconfiggerla è mandare a scuola sempre più bambine e donne, in tutti i paesi sia sviluppati che in via di sviluppo, dare loro un buon livello di istruzione perché dall’istruzione nasce la consapevolezza.

Questo il messaggio forte dell’avvocatessa nigeriana e professoressa universitaria Hauwa Ibrahim al convegno “Liberare le donne dalla violenza”, organizzato dall’Ufficio di informazione in Italia del Parlamento europeo insieme ad ActionAid Italia, al Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei ministri e alla Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

«La lotta alla violenza – ha proseguito la Ibrahim – deve essere tra le priorità di oggi, di domani e degli anni a venire. Dobbiamo agire perché nessuna forma di violenza sia più tollerabile. Io sono stata in prima persona una vittima della violenza contro le donne: sono stata data in sposa all’età di 10 anni, poi quasi per caso ho ricevuto un’istruzione, sono diventata avvocato, sono riuscita ad arrivare a insegnare a Harvard e ho lavorato per salvare più di 200 ragazze da Boko Haram.»

E, sull’organizzazione terroristica attiva in Nigeria, la Ibrahim spiega: «Boko Haram è in una condizione di maggiore debolezza in questo momento perché c’è un governo credibile e un Presidente incorruttibile. Questo ci insegna una cosa: che è importante il ruolo del parlamento europeo, che ad esempio nel 2016 ha conferito il premio Sakharov a Nadia Murad e Lamiya Aji – due jazide vittime della schiavitù sessuale dell’Isis,- è importante l’attività che le molte fantastiche Ong svolgono contro la violenza sulle donne in italia e in Europa, ma è altrettanto importante che in paesi come il mio, la Nigeria, abbiamo leader e governi credibili che contrastino le nefandezze di organizzazioni quali Boko Haram».

All’incontro hanno partecipato anche le deputate del Parlamento Europeo Silvia Costa (S&D) ed Eleonora Forenza (Gue/Ngl).

Per Silvia Costa, è necessario «ricostruire un dibattito in cui la donna sia soggetto della politica e non oggetto, perché le donne sono il primo soggetto del cambiamento e solo grazie a un loro maggior coinvolgimento si potrà fare la differenza». L’eurodeputata ha ribadito che tra gli obiettivi più importanti da perseguire a livello europeo c’è la firma e la ratifica – da parte non solo di tutti gli Stati membri Ue, ma dell’Unione europea in quanto tale – della Convenzione di Istanbul, voluta dal Consiglio d’Europa per prevenire e lottare contro tutte le forme di violenza sulle donne. Purtroppo «ancora 14 stati membri non l’hanno firmata», ha sottolineato Costa, da anni impegnata a Bruxelles per la difesa dei diritti delle donne. «La protezione deve essere senza confini e non solo delle cittadine europee ma anche delle migranti e delle profughe – ha spiegato l’europarlamentare precisando che, anche in Italia – è necessario lavorare di più sulla formazione e sulla modalità con la quale applicare le leggi a tutela delle donne».

Nel suo intervento, Eleonora Forenza ha riconosciuto come il tema della violenza sulle donne abbia finalmente una definizione larga e onnicomprensiva, grazie ai grandi progressi fatti sia a livello politico che sociale.

La risposta alla violenza di genere passa anche attraverso progetti europei, come ha spiegato Livia Zoli, Capo Unità Policy e Lobby di ActionAid: «La violenza domestica è un fenomeno diffuso in tutta Europa. L’esperienza pratica ci insegna che molto spesso le donne rimangono in relazioni violente perché non dispongono di sufficiente autonomia economica per provvedere a se stesse e ai propri figli e al contempo che in una situazione di violenza spesso ci sono fattori economici di sopraffazione. Per questo ActionAid guida un consorzio europeo di organizzazioni unite nel progetto WE GO!, realizzato grazie al sostegno finanziario dell’Unione europea, che intende rafforzare i servizi di supporto per le donne vittime di violenza domestica in Europa, con particolare attenzione ai servizi offerti dai centri antiviolenza per favorire l’empowerment economico delle donne».

Simon Ovart, presidente del Comitato Nazionale UN Women Italia, ha ricordato le troppe barriere che le donne devono affrontare quotidianamente: «L’empowerment economico delle donne è necessario per una crescita equa e sostenibile. Molti paesi hanno fatto notevoli progressi, negli anni, grazie a politiche di integrazione e occupazione, ma nonostante questo la disuguaglianza di genere persiste, così come il differenziale salariale. Diversi studi di mercato hanno rivelato che le aziende con un maggior numero di donne in posizione di management hanno prestazioni migliori e una migliore reputazione».

Francesca Brezzi, presidente dell’Osservatorio Studi di Genere dell’università Roma Tre, ha ribadito la necessità di sensibilizzare al problema i figli maschi e di insegnare alle figlie a percepire i segnali precursori della violenza. «In particolare – ha osservato – la rieducazione si mette in pratica attraverso la strategia delle quattro P: promuovere, proteggere, punire e prevenire. È inoltre indispensabile dare voce alle donne vittime e reintegrarle, promuovendo al tempo stesso la riflessione da parte degli uomini».

Per Vittoria Doretti, responsabile Rete Regionale Codice Rosa-Regione Toscana, è necessario «un percorso che aiuti le vittime di tutte le discriminazioni», e occorre chiedersi cosa accade alle donne che hanno subito violenza per comprendere i rischi e i problemi della reintegrazione.

[bing_translator]

L’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo, in occasione del conferimento del Premio Sacharov 2016 a Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar il 13 dicembre 2016 a Strasburgo, organizza un dibattito e confronto in collaborazione con il Senato della Repubblica italiana che terminerà con la proiezione in streaming della cerimonia di premiazione.

L’evento si svolgerà il 13 dicembre 2016, dalle 11.00 alle 13.00, nella sala Koch a Palazzo Madama, Via San Luigi de’ Francesi, 9.

Dopo i saluti del Direttore dell’Ufficio in Italia del Parlamento europeo, Gian Paolo Meneghini, e del Presidente del Senato Pietro Grasso, seguirà un’intervista al Premio Sacharov 2005, la nigeriana Hauwa Ibrahim. Successivamente, in collegamento da Strasburgo, interverranno i due vice presidenti italiani del Parlamento europeo Antonio Tajani e David Maria Sassoli.

Alle ore 12.00, sempre in collegamento streaming dalla plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, si potrà seguire la cerimonia di premiazione e alle 12.30 il pubblico avrà modo di intervenire con una sessione di domande e risposte.

A moderare sarà il presidente dell’Associazione della Stampa Parlamentare, Sergio Amici.

Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar sono sopravvissute alla schiavitù a cui erano state costrette dai militanti dello Stato Islamico (IS). Dopo la tragica esperienza, sono diventate portavoce di tutte le donne seviziate e torturate dalla campagna di violenza messa in piedi dall’Isis. In più, le due donne appartengono alla comunità Yazida, una minoranza religiosa irachena oggetto di persecuzione da parte del califfato. Sono diventate portavoce anche delle istanze di questo gruppo indebolito dalle violenze in atto nell’area.

Hauwa Ibrahim è un’avvocatessa nigeriana, vincitrice del Premio Sacharov 2005 per aver difeso gratuitamente diverse vittime della sharia islamica nel suo paese.