26 April, 2025
HomePosts Tagged "Nadia Pische"

“Ferdinando”, di Annibale Ruccello, nella versione di Arturo Cirillo, è lo spettacolo del cartellone della stagione di prosa del CeDAC Sardegna, andato in scena al Teatro Centrale di Carbonia giovedì 17 aprile, dopo Arzachena e Nuoro. Un cast eccezionale: Sabrina Scucciamarra, Anna Rita Vitolo, Riccardo Ciccarelli e lo stesso regista Arturo Cirillo. Più di due ore di spettacolo che ha visto protagonisti di alto livello cimentarsi in una storia molto particolare, con riferimenti storici, politici e psicologi e risvolti sessuali con scene al limite del consentito. Battute ora in italiano, ora in napoletano, che colorano oltremodo atteggiamenti simpatici e a volte irriverenti.

La trama racconta una storia familiare che si svolge alla fine dell’Ottocento. In una villa di campagna vesuviana vive Donna Clotilde un’aristocratica borbonica, malata e sola, unica compagnia la sua serva Gesualda e il prete Don Catellino che va spesso a trovarla. Clotilde odia l’Italia unita e tutto quello che appare moderno e liberale. A sconvolgere questa sua vita monotona arriva il giovane e bellissimo Ferdinando, un suo presunto nipote. Persona ambigua, dai modi raffinati, un affabulatore che presto risveglierà nelle due donne e nel prete desideri sessuali ormai sopiti.

Tra loro nasceranno tensioni, cercheranno di vivere la meglio gli uni sugli altri ma un finale inaspettato metterà tutti a tacere, qualcuno addirittura per sempre.

Nadia Pische

Questa mattina la città di Carbonia si è svegliata con una terribile notizia. Quella che solo a ieri era una famiglia serena, oggi si è scontrata con una mancanza improvvisa. Il piccolo Simone è diventato un angelo, la sua dipartita lascia sconsolati il fratellino Marco e mamma Marcella che, insieme a papà Germano, restano atterriti davanti a questa nuova terribile realtà. Non ci sono parole per confortare appieno un dolore così grande. La comunità intera abbraccia questa famiglia, da parte della “Provincia del Sulcis Iglesiente” arrivino le più sentite condoglianze, che possano insieme stretti nell’amore affrontare un sì triste momento. Vola in alto piccolo Simone e brilla come hai sempre fatto nella vita terrena, balla con gli angeli.

Nadia Pische

Domenica 30 marzo, al Teatro Centrale di Carbonia, è andata in scena la commedia” Carboniscu beciu bicu” della compagnia teatrale ”Masungiai” di Is Urigus. Lo spettacolo inserito nel cartello della 1ª edizione di “Tradizione in scena” Teatro in limba, organizzato da Music Factory di Carbonia in collaborazione con la Pro Loco di Carbonia e con il patrocinio del comune di Carbonia ha riscosso grande successo di pubblico. Un tema divertente dove il protagonista “Antiogu”, un nonno umile che vive con una piccola pensione, sta per essere ricoverato in una RSA perché i figli non se ne vogliono prendere carico, senonché vince al Superenalotto un’ingente somma di denaro e allora tutto cambia. I figli tornano sui loro passi, improvvisamente pensano di prendersi cura del padre. Ma lui non ci sta!!! Scene divertenti che però nascondono un problema serio e ai giorni nostri molto presente… prendersi cura dei propri genitori. In passato questo avveniva senza alcun problema, ora invece che tutti lavorano, tutto è un pochino più complicato.
Dovrebbero seriamente esistere delle strutture pensate diversamente, nelle quali gli anziani possano vivere serenamente la loro nuova condizione di vita. Soprattutto, dovrebbero esserci strutture economicamente più “raggiungibili”, in modo da permettere a tutti una “serena” vecchiaia.
Nadia Pischeù

 

È andato in scena il 3 aprile, al Teatro Centrale di Carbonia, lo spettacolo “L’inferiorità mentale della donna”, inserito nel cartellone CeDAC, con protagonista l’eccellente Veronica Pivetti, autrice Giovanna Gra, per la regia di Walter Mramor e Giovanna Gra. Pensieri, musica e parole liberamente tratti dal libro di Paul Julius Moebius intitolato per l’appunto “L’inferiorità mentale della donna”. Uno scienziato neurologo che nel 1901 arriva a constatare “la fisiologica deficienza fisiologico – mentale della donna”. Il suo libro venne considerato e ancora lo è, un classico di razzismo anti-femminile. In sostanza Paul Julius Moebius si preoccupa di dimostrare l’inferiorità tra uomo e donna per poter così giustificare l’assenza del genere femminile dalla scena sociale. Quindi, tra differenze di peso e misure dei cervelli, cerca di affossare la donna. Qui entra in gioco la “pazzesca” Veronica Pivetti che poco prima dello spettacolo dichiara: «Moebius scrisse bestialità inaduite sulle donne, e si consideri che era un medico. Postulò la deficienza mentale della donna come una verità scientifica, stabilì che il cranio piccolo delle donne conteneva un cervello piccolo. Si affidò ai proverbi sessisti dell’epoca per dimostrare la pochezza del sesso femminile. E fece tutto questo, ahimé, in “buona compagnia”. Era amico, infatti, di Cesare Lombroso, medico, antropologo, filosofo, criminologo padre della moderna criminologia, le cui teorie sulle donne ci scandalizzano ancora oggi. Fu Lombroso per esempio a dichiarare “che la menzogna nella donna è fisiologica”. Nello spettacolo si parla anche di Sylvain Maréchal, avvocato, scrittore e rivoluzionario che nel 1801 fece una proposta di legge per vietare alle donne di imparare a leggere. O ancora “un illustre” Ambrose Bierce, giornalista americano che descrive la donna come “un animale che vive in prossimità dell’uomo”. Cose da far accapponare la pelle! Sono molto felice di portare in scena questo coacervo di pregiudizi e mostruosità perché penso che sia giusto che certe cose si sappiano. Penso sia giusto raccontare perché da sempre noi donne facciamo fatica ad ottenere il rispetto e la considerazione che meritiamo. Questo testo scritto da Giovanna Gra con la quale lavoro da più di vent’anni, tratto dagli scritti di Moebius e “compagnia bella” lo dice molto chiaramente. Racconta il nostro percorso accidentato e sempre in bilico. Ma lo fa sul filo dell’ironia, che è sempre il mezzo più efficace per raccontare anche le realtà più efferate. E poi c’è la musica: nello spettacolo canto un sacco di canzoni famose che nascondono tra le righe (e a volte non nascondono affatto) concetti profondamente sessisti. Ci sono canzoni italiane arcinote che tutti abbiamo cantato per decenni, senza renderci conto appieno di quanto fossero maschiliste, e poi ci sono canzoni internazionali di tutte le epoche che parlano sempre di donne e della relazione uomo-donna. Insomma, questo spettacolo è un viaggio parlato e cantato contro i pregiudizi e le ingiustizie. E sa qual è la bellissima notizia? Che il pubblico palpita, partecipa, si scandalizza e fa il tifo con noi per un mondo dove certe diseguaglianze spariscono e siano solo un brutto ricordo. E su certe assurdità e stupidità ridiamo tutti insieme, sul palco e in platea».

Dopo una così ponderata e pungente descrizione dello spettacolo data dalla stessa grande protagonista Veronica Pivetti, resta difficile aggiungere qualcosa che lei non abbia già detto. La verità “vera” è che le donne hanno contribuito e contribuiscono sempre più allo sviluppo e alle innovazioni… a tal proposito basterebbe citare Maria Curie che vinse ben due Premi Nobel, per la fisica nel 1903, per la chimica nel 1911, per la sua scoperta del radio e del polonio, Rita Levi Montalcini Nobel per la medicina nel 1986. Certo è che ancora la disparità di genere esiste e si vede anche dal punto di vista sociale ed economico. Dovremmo tutti fare un “piccolo grande passo” per fare in modo che i secoli di lotta intrapresi diano finalmente i loro frutti… Lo si deve fare, non in quanto donne, ma persone che vogliono seriamente contribuire ad un miglioramento sociale nel più giusto significato della parola.

Nadia Pische

 

Teatro Centrale quasi al completo per lo spettacolo della band Gli Operai della 1100, capitanati dal coinvolgente e travolgente Maurizio Piras, voce del gruppo ed organizzatore dell’evento. Sabato 22 marzo si sono accese sul palco le luci per lo spettacolo dedicato a Rino Gaetano, un cantautore italiano morto giovane a soli 30 anni e ancora oggi per molti in circostanze misteriose. La voce narrante di Franco Chilau ha raccontato a brevi linee la vita dell’artista, tanti i brani suonati …. Mio fratello è figlio unico, A mano a mano, Spendi spandi, Berta filava … Tutti testi all’apparenza poco significativi e disimpegnati ma ben lontano dalla verità come definizione, in quanto Rino in ogni sua canzone metteva un’ironia pungente spesso riferita a temi sociali. E con “Nuntereggae più” il balletto con i cartelli proprio come in un suo vecchio video. Ma il crocevia della sua carriera fu Gianna che portò a Sanremo nel 1978 e che divenne un vero successo, cantato con entusiasmo anche da parte del pubblico del Teatro Centrale. La serata si è conclusa con “Ma il cielo è sempre più blu” cantata in coro con la band. Con questo brano l’artista volle esprimere il concetto «che il mondo va avanti comunque e il cielo se ne infischia delle faccende umane». Grande successo di pubblico che ha seguito per più di due ore la lunga kermesse applaudita e accompagnata dal battito di mani per più di una canzone.

 

 

 

É stato presentato a Carbonia presso la biblioteca comunale di viale Arsia, lo scorso 25 marzo, il libro Mommotti, di Luca Spissu e Mauro Fais. Mediati dalla moderatrice giornalista docente Nadia Pische, i due autori hanno intrattenuto il pubblico presente tra gag e aneddoti. Nel libro si narra della scomparsa di una bambina nel bel mezzo di una sagra di paese. Un evento che lascia tutti affranti e increduli. Con il passare del tempo il fratellino della bambina è cresciuto, diventando un autorevole psichiatra con l’idea di far luce su questo atroce mistero che ha coinvolto la sua famiglia. Una piacevole serata con una buona interazione da parte del pubblico. In riferimento al titolo del libro “Mommotti”, Luca Spissu e Mauro Fais hanno raccontato che da piccoli i propri genitori gli raccomandavano «mangia tutto, sennò arriva Mommotti» oppure la nonna gli diceva «fai da bravo/a sennò chiamo Mommotti». Mommotti che nel resto dell’Italia era conosciuto come l’uomo nero. Un tuffo nel passato delle vecchie dicerie sarde. Bei ricordi, tante risate e a concludere un piacevole rinfresco. Di seguito alcuni scatti della serata, di Mirko Meloni.

Domenica 23 marzo Carbonia s’è svegliata con il “rombo dei motori” delle auto del 3° Rally Sulcis Iglesiente organizzato dalla scuderia Iglesiente Mistral Racing, primo appuntamento della Coppa Rally di Zona, nonché del campionato regionale delegazione Sardegna ACI Sport. Tanti i comuni interessati: Iglesias che ha ospitato in piazza Sella 64 auto partecipanti più le 7 storiche (per scaramanzia mancano la 13 e la 17) per la partenza e per l’arrivo; Carbonia con le stazioni di “pit stop” proprio nel centro della città; Gonnesa, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Antioco (Maladroxia) e Villaperuccio.

I partecipanti arrivavano da tutta la Sardegna ma anche da altre città italiane. Tanti i giovani presenti, alcuni che hanno seguito le orme del padre come Andrea Cuccheddu, di Carbonia, figlio di Giovanni conosciuto nel mondo del rally da tantissimi anni, tante le ragazze navigatrici come Cristiana e Silvia che naviga su un’auto rossa con tanto di rossetto e unghie rosse ben due scritte sullo sportello e sul cofano “No alla violenza sulle donne”. E poi alcuni bambini che seguono il papà pilota e la mamma navigatrice come Zeno di Arborea che conosciamo tra ruote ed attrezzi, mangia sereno le sue fragole. A soli 4 anni da già i suoi consigli: come quello di abbassare un pochino l’auto che forse è stata sollevata troppo col cric!!!

Sono state tantissime le persone curiose ed appassionate che sin dalle primissime ore del mattino si aggiravano scattando foto ed ammirando le bellissime auto. Non resta che augurarci che sempre più giornate come questa possano portare vita in città, distraendo le persone dai problemi quotidiani e portando un po’ di lavoro nei locali che tanto soffrono per la situazione socio-economica sempre più pesante e preoccupante.

Nadia Pische

 

Sono Luca Rossetti e Nicolò Gonella, su Skoda Fabia Rs, i vincitori del 3º Rally Sulcis Iglesiente, manifestazione organizzata dalla Mistral Racing e gara d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 in Sardegna. Luca Rossetti, tre volte campione europeo, si è aggiudicato 7 delle 10 speciali : pur avendo fatto i conti con una penalità di 10” per partenza anticipata nella prima prova, ha colmato il gap, è passato al comando dopo la terza delle quattro prove del sabato e oggi ha chiuso in 41’47”9. Secondi, a 26”6, Andrea Pisano e Salvatore Musselli su Skoda Fabia R5 del Magliona Motorsport, che hanno vinto tre speciali, i due passaggi sulla Perdaxius e la Nuxis-Santadi 2 e, visto che Luca Rossetti è trasparente ai fini della Coppa Rally di Zona 10, fanno bottino pieno. In terza posizione Gessa-Pusceddu su Skoda Fabia Evo a 53”8 , l’equipaggio che a Iglesias aveva vinto le edizioni 2023 e 2024 del rally. Quarti, al debutto su Skoda Fabia R5, Cosimo Abate e Lucio Fiorentino Iscaro. Quinti assoluti e primi tra le “due ruote motrici” Enrico Piu e Gian Marco Fodde su Peugeot 208 Gt Line Rally 4, che vincono così il 1º Trofeo Cammino Minerario di Santa Barbara.

Nelle altre classi vittoria in casa per l’iglesiente Ugo Valdarchi, che con Giorgio Aricò su Renault Clio della Mistral Racing si è aggiudicato il Rally5. In A6 si sono imposti i veronesi Gianluca Micheloni e Roberta Antonelli su Peugeot 106 Rellye della Destra4, mentre in A7, nonostante qualche problema sulla Renault Clio Williams, successo di Roberto Cocco e Claudio Mele. In N2 vittoria di Marco e Gaetano Pinna su Peugeot 106 Rally e in N3 a segno Mirko Piredda e Cristiana Spanu su Clio Rs Mistral Racing. In R3 successo di Alessandro Scurosu e Valerio Aunitu su Renault Clio R3 del Team Autoservice Sport, come la Peugeot 208 R2 di Battista Sias e Raffaele Scanu che si sono aggiudicati la Rally4/R2. In Rs 1.4 vittoria per Filippo e Walter Miglior su Peugeot 206 Xs, in Rs 1.6 primi Bruno Caddeo e Francesca Carta su Citroën C2 Vts di Sardegna Racing. In Rs1.6 Plus primi Moreno Fosci e Salvatore Atzeni su Citroën C2 Vts (Autoservice) mentre in Rs2.0 trionfo di Luca Sitzia e Giacomo Melis su Ford Fiesta St della Mistral Racing e in Rs2.0 Plus a segno Giovanna Paola Palla con Lorenzo Vacca su Renault Clio Rs. Infine, in Rsd2.0 Plus vittoria di Davide Murgia e Maurizio Mura su Seat Ibiza Cupra Tdi della Mistral e in Rstb1.6 primi Gianni e Carlo Saddi su Citroën Ds3.

Entusiasti, per la riuscita della manifestazione e il tanto pubblico presente, gli organizzatori della Mistral Racing.

Il 3º Rally Sulcis Iglesiente Historic ha regalato la prima vittoria assoluta in carriera a Demitri Brunello e Mirko Frigo, che su Peugeot 309 di 4º Raggruppamento. Il primo, che non correva da 18 anni, aveva contribuito nel 1995 al titolo iridato costruttori di Peugeot nei “due litri”, mentre il secondo ha già nel palmares due titoli italiani Junior. Secondi Giulio Pes di San Vittorio e Marco Pala su Peugeot 205 Gti, terzi Enrico Pes di San Vittorio e Nicola Romano su Opel Kadett Gsi. Nel Rally Auto Classiche a segno Massimo Ruggiu ed Elena Valdarchi su Opel Astra Gsi.

«Il bilancio penso sia più che positivo perché abbiamo registrato dei numeri forse inimmaginabili sia in quantità di pubblico sia, come abbiamo già svelato nei giorni scorsi, come iscritti – ha detto l’organizzatore Giacomo Spanu, presidente della Mistral Racing  -. Tanti sono venuti dalla Penisola hanno speso delle bellissime parole nei confronti della nostra manifestazione. Credo che le amministrazioni coinvolte possano davvero ritenersi soddisfatte del lavoro svolto. Siamo veramente felici di aver portato a termine questa terza edizione, sembra un Rally giovane ma alla fine sta già dimostrando segni di maturità.»

«Una partecipazione davvero molto positiva, ho trovato una gara bellissima sia nel percorso sia nell’organizzazione e nel pubblicoha commentato il vincitore Luca Rossetti -. Tantissima gente, tanti appassionati che hanno seguito questi due giorni, è stato bello. Io mi sono trovato subito bene su queste strade e con questa vettura, quindi si festeggia. Il secondo giorno siamo partiti con l’intento di gestire il vantaggio era buono: quando le strade sono così belle hanno anche delle insidie e per evitare di mettermi nei guai ho mantenuto un buon passo ma senza dover spingere troppo, ed è andato tutto liscio.»

«La gara è stata bellissima, le prove belle e bravissimi gli organizzatori. È un posto che non conoscevo e mi è piaciutoha commentato il vincitore del Rally Storico, Demitri Brunello -. Tutto bello, pubblico bello, ordinato, tanta gente poi abbiamo fatto una grande vittoria. Non male come ritorno. Prima volta con questa macchina. Bravi tutti.»

Il Rally Sulcis Iglesiente è stato organizzato dalla scuderia iglesiente Mistral Racing con il supporto di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Ac Cagliari, Aci Sport Delegazione Sardegna e della prestigiosa Cantina di Santadi e 11 comuni del territorio: Iglesias, Carbonia, Gonnesa, Narcao, Nuxis, Perdaxius, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Antioco, Tratalias e Villaperuccio.

La foto di copertina e le foto sopra sono di Zedda e Borea

Classifica Top 10 3°Rally Sulcis Iglesiente: 1) Rossetti-Gonella (Skoda Fabia Rs) in 41’47”9; 2) Pisano-Musselli (Skoda Fabia R5) a 26”; 3) Gessa-Pusceddu (Skoda Fabia Evo) a 53”8; 4) Abate-Iscaro (Skoda Fabia R5) a 3’57”5; 5) Piu-Fodde(Peugeot 208 Gt Linea 130) a 4’48”2; 6) Locci-Musu (Skoda Fabia R5) a 4’58”6; 7) Mei-Cargneluti (Skoda Fabia Rally 2) a 5’18”1; 8) Cuccheddu-Panu (Peugeot 208 Rally4) a 6’31”9; 9) Cadelano-Cottu (Skoda Fabia R5 Evo) a 6’45”9; 10) Micheloni-Antonelli (Peugeot 208) a 8’57”8.

Classifica 3º Rally Sulcis Iglesiente Storico: 1) Brunello-Frigo (Peugeot 309) in 52’40”4; 2) G. Pes Di San Vittorio-Pala (Peugeot 205 Gti) a 1’52”3; 3)E. Pes di San Vittorio-Romano (Opel Kadett) a 4’49”2; 4) Lorrai-Scorcu (Fiat Uno) a 24’24”7.

Le foto pubblicate sotto, scattate stamane a Carbonia, sono di Nadia Pische