22 December, 2024
HomePosts Tagged "Nicola Dessì"

Dall’8 al 10 agosto è in programma la IX edizione il Big Blue Festival di Portoscuso – unico ecofestival in Sardegna.
Nella suggestiva ambientazione dell’Antica Tonnara Su Pranu, l’evento è patrocinato dal comune di Portoscuso e dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato Turismo, Artigianato e Commercio, e rientra nel programma della rassegna etiva portoscusese. Il programma dei tre giorni comprende, ogni pomeriggio, laboratori ludico didattici per bambini di ogni età e una ricca sessione di incontri serali dedicati alla divulgazione scientifica, che spaziano dalla botanica alla geologia, dall’archeologia alla biologia.
Tra gli ospiti: il geologo Luigi Sanciu, l’archeologo Nicola Dessì; il fotografo e naturalista Marco Colombo; ma spazio anche a due studiose e ricercatrici di Portoscuso, ormai affermate a livello internazionale: Silvia Cera, botanica e Sara Porru, archeologa.
Per tutti i giorni del Festival sarà visitabile presso i locali dell’Antica Tonnara la mostra “Orchidee di Sardegna” del fotografo e naturalista Alessandro Spiga.
A coronamento del Festival, la favola ecologica di animazione “Ponyo sulla scogliera” del grande maestro Hayao Miyazaki, con l’introduzione della scrittrice Raffaella Fenoglio.
«L’unico Festival che parla dell’ambiente nell’isola, nonostante la Sardegna sia una regione la cui economia si basa proprio sulla fruizione sostenibile e la valorizzazione delle risorse ambientali – osserva Eleonora Carta, componente dello staff Argonautilus -. L’obiettivo, adesso, è quello di creare un luogo in cui studiosi da tutta Italia e oltre possano incontrarsi e discutere su temi di attualità stringente come la biodiversità e la sua tutela».

Le cavità artificiali presenti nel territorio della Sardegna e in particolare nel Sulcis Iglesiente, costituiscono un patrimonio culturale straordinario, attraverso il quale è possibile costruire un grande progetto per l’affermazione di un turismo sostenibile per 365 giorni l’anno.

E’ il principale messaggio emerso ieri nella prima giornata del convegno organizzato dall’associazione Speleo Club Nuxis APS, incaricata della realizzazione per l’attuazione del progetto finanziato dalla Regione Sardegna, Assessorato del Turismo, artigianato e commercio, dal titolo: “Attuazione di un programma di promozione del Turismo sostenibile speleologico ed archeologico”, svoltasi presso il sito geo speleo archeologico di “Sa Marchesa” del comune di Nuxis, denominato “Le Cavità Artificiali – Per un turismo sostenibile”.

Dopo la presentazione degli organizzatori e il saluto del sindaco di Nuxis Romeo Ghilleri, dell’assessore Damiano Cani, del presidente dello Speleo Club Nuxis Roberto Curreli, dell’archeologo Marco Cabras e del consigliere regionale Michele Ennas, sono stati diversi i relatori, esperti del settore speleologico e di quello archeologico, presentati da Francesco Randaccio, che si sono alternati nell’arco di tutta la giornata, portando le loro testimonianze.

L’archeologo Nicola Dessì ha parlato delle «numerose civiltà che si sono avvicendate e ci hanno lasciato testimonianze legate all’utilizzo di cavità naturali per diversi scopi. Il patrimonio ipogeico più consistente ed emblematico è legato però alle diverse migliaia di ambienti scavati artificialmente dalle comunità che hanno abitato i vari territori dell’isola. Partendo, appunto dalle numerose domus de janas scavate durante la Cultura di San Michele di Ozieri (V millennio a.C.) per scopi funerari, passando per i pozzi sacri e i silos realizzati durante l’Età nuragica, le tombe a camera di età punica e romana, gli acquedotti ed infine le cisterne dell’epoca medievale, possiamo con assoluta certezza affermare che il loro valore e la loro importanza collocano l’isola ai primi posti in Europa».

Antonello Floris ha esaminato la cronologia delle opere idrauliche a Cagliari, inserendole nel contesto generale delle cavità artificiali, inquadrandole per tipologia e periodi storici e ha illustrato quelle attualmente fruibili al pubblico e quelle che potrebbero essere turisticizzate, valutando alcuni itinerari tematici possibili per uno sviluppo turistico sostenibile che concili gli aspetti della sicurezza, relazionandoli alla città di sopra.

Pierpaolo Dore nell’intervento che ha chiuso la sessione di lavori del mattino, prima della pausa pranzo, ha spiegato che dopo la caduta dell’Impero Romano l’uomo, minacciato dall’avvento di guerre ed armi sempre più grandi e potenti, ha iniziato a costruire opere belliche vere e proprie, dai castelli ai forti ottocenteschi fino alle batterie di difesa della seconda guerra mondiale. Queste opere sono sempre accompagnate da strutture ipogee di grande valore storico che oggi sempre in più località vengono riscoperte e valorizzate per la diffusione della cultura storica.

L’ingegnere Maurizio Boaretto, alla ripresa dei lavori nel pomeriggio, ha iniziato il suo intervento partendo da una panoramica sul patrimonio minerario dismesso, con particolar attenzione a quello sardo, focalizzando l’attenzione sull’applicazione della normativa vigente per la gestione degli spazi minerari sotterranei dismessi, nonché sulla loro potenzialità per uso turistico.
Maurizio Boaretto, inoltre, ha illustrato le attività progettuali richieste per il recupero e la fruizione turistica degli ex siti minerari, mostrando alcuni esempi tra i più significativi di opere già realizzate sia a livello europeo, sia italiano e sardo.

Mauro Villani, rappresentante del Centro Italiano della Cultura del Carbone, ha ricostruito la storia della Grande Miniera di Serbariu, straordinario esempio di recupero del sito carbonifero, esteso su 33 ettari, con 21 edifici per complessivi 80.000 metri cubi, importantissimo nella storia della città di Carbonia, prima abbandonato dalla Carbosarda dopo l’interruzione dell’attività estrattiva, poi recuperato dal comune di Carbonia a fini turistici, inaugurato nel 2006 ed oggi al centro di un grande progetto di valorizzazione, Il sito ospita anche il museo dei Paleo Ambienti Sulcitani E.A. Martel, la Sezione di Storia locale, il Centro Ricerche Sotacarbo, l’Ex Dì – Fabbrica del Cinema, gli uffici del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e diverse attività artigianali ed associazioni culturali. Mauro Villani ha sottolineato i riconoscimenti ricevuti dal CICC a livello internazionale e le collaborazioni in atto con analoghi siti e progetti operanti in altri paesi europei.

Giuseppe Piras ha illustrato dal punto di vista metodologico le modalità di svolgimento di un lavoro commissionato dal comune di Cagliari che nel 2009 ha deciso di dotarsi di uno strumento conoscitivo sulle cavità esistenti nel sottosuolo urbano. Il Centro Studi Ipogei SPECUS ha ricevuto, a seguito di partecipazione ad un bando dell’Amministrazione comunale, l’incarico della mappatura delle cavità artificiali nell’area cagliaritana. Con la collaborazione del Gruppo Speleo Archeologico Giovanni Spano e dell’Unione Speleologica Cagliaritana, il C.S.I. SPECUS ha provveduto ad individuare un primo blocco di circa 100 cavità, i cui rilievi sono stati opportunamente georeferenziati nella mappa tecnica della Città.
Il lavoro effettuato, da un lato colma in parte il vuoto conoscitivo sulla presenza di cavità presenti nel sottosuolo, spesso condizione di potenziale pericolo, talora evidenziatosi in episodi di crolli e dissesti avvenuti nell’ambito urbano, ma risulta anche un importante lavoro che ha consentito di restituire informazioni sull’importanza del patrimonio di “opere” sotterranee, dal punto di vista storico-culturale, legate all’utilizzo pregresso delle popolazioni che hanno vissuto questi luoghi fin da tempi remoti.

Roberto Nini, giunto per l’occasione da Narni, ha portato la sua testimonianza sul grande lavoro svolto nella città umbra, dove nel 1979 sei giovani speleologi del Gruppo UTEC scoprirono il sotterraneo di un antico convento domenicano. Seguirono anni di impegno per sensibilizzare le istituzioni e intervenire direttamente per sgomberare i locali dalle macerie. Nel 1994 gli spazi furono aperti con il nome di “Narni sotterranea”, con pochi mezzi ma tanta buona volontà. Nel 1995 fu creata l’Associazione Subterranea per gestire l’ipogeo, visto che era necessario un costante ed assiduo impegno per portare avanti l’ambizioso progetto.
Grazie all’aiuto di decine di volontari e alle ricerche portate avanti dalla nuova associazione, il sito ha trovato una sua collocazione nella storia di Narni e oggi è divenuto il principale attrattore turistico della città e fra i più importanti dell’intera Umbria.

Ha concluso gli interventi Roberto Curreli, presidente dell’associazione Speleo Club di Nuxis, che ha parlato del lavoro svolto negli ultimi due lustri per “la valorizzazione del sito geo-speleologico archeologico Sa Marchesa”, della quale lo Speleo Club è stato investito con l’attribuzione della gestione del sito Geo Speleo Archeologico di Sa Marchesa, dove si è appena conclusa la quarta annualità della campagna di scavi nella grotta naturale di Acquacadda, diretta dal professore Riccardo Cicilloni. Nel corso del pomeriggio, durante una pausa dei lavori, i presenti hanno visitato la Grotta, dove Roberto Curreli ha spiegato i risultati raggiunti dalla campagna di scavi.

Nel pomeriggio ha fatto un breve intervento anche Angelo Naseddu, presidente della Federazione speleologica sarda Angelo Naseddu.

Il programma dei lavori del convegno si è concluso oggi con una visita al sito ipogeico di Montessu, nel comune di Villaperuccio.

Il convegno è stato patrocinato da: Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna; Speleo Club Nuxis APS; Comune di Nuxis; Federazione Speleologica Sarda; Commissione Cavità Artificiali Cammino minerario di Santa Barbara.

 

 

 

Sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023, presso il sito Geo-speleologico archeologico di “Sa Marchesa” (sito web: https://www.sitosamarchesa.it/) del comune di Nuxis (SU), si terrà un convegno dedicato alle cavità artificiali, denominato “Le cavità artificiali per un turismo sostenibile”.

Il convegno, organizzato dall’associazione Speleo Club Nuxis APS, incaricata della realizzazione del progetto finanziato dalla Regione Sardegna dal titolo: “Attuazione di un programma di promozione del Turismo sostenibile speleologico ed archeologico” (L.R. n.1 del 21/02/2023), cofinanziato dal Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, all’interno del quale sono compresi anche gli studi sulla conoscenza e valorizzazione delle cavità artificiali, vedrà la partecipazione di esperti della materia, nonché di rappresentanti di cooperative e/o associazioni che operano nel settore.
Gli interventi dei relatori partecipanti al convegno, sabato 28 ottobre 2023 (dalle 9.30 – alle 13.20 e dalle 15.00 alle 19.20), saranno i seguenti:

Antonio Fruttu: “Metodi di classificazione e tecniche di scavo delle principali cavità artificiali”.
Nicola Dessì: “L’ipogeismo artificiale nella Sardegna antica: le cavità scavate dall’uomo dal Neolitico al Medioevo”.
Antonello Floris: “La storia degli approvvigionamenti idrici delle città: pozzi, cisterne ed acquedotto romano. Salvaguardia e possibilità di sviluppo turistico”.
Pierpaolo Dore: “Le opere di difesa sotterranea: dai castelli medioevali ai fortini militari della II guerra mondiale. Proposte di valorizzazione di ex strutture militari”.
Maurizio Boaretto: “L’evoluzione delle gallerie minerarie: dall’estrazione dei minerali alla loro valorizzazione turistica”.
Mauro Villani: “Centro Italiano della Cultura del Carbone. La Grande Miniera di Serbariu”.
Giuseppe Piras: “Il censimento delle cavità artificiali all’interno dell’area urbana di Cagliari. Una rilevante opportunità di valorizzazione turistica e culturale dei siti ipogei”.
Roberto Nini: “Il recupero degli antichi ipogei della città di Narni e la loro trasformazione e utilizzo come beni turistici”.
Roberto Curreli: “La valorizzazione del sito geo-speleologico archeologico Sa Marchesa”.

Domenica 29 ottobre 2023, dalle 10.30 alle 13.30, si terrà una visita guidata al sito ipogeico di Montessu, nel comune di Villaperuccio.

Il convegno è patrocinato da:
Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna;
Speleo Club Nuxis APS;
Comune di Nuxis;
Federazione Speleologica Sarda;
Commissione Cavità artificiali Cammino minerario di Santa Barbara.

Per meglio garantire un’efficace organizzazione del convegno, è gradita la prenotazione telefonica ad uno dei seguenti responsabili:
Roberto Curreli (tel. 347 171 0127), presidente dello Speleo Club di Nuxis;
Pierpaolo Dore (tel. 340 274 4345), responsabile della Commissione Cavità Artificiali;
Francesco Randaccio (tel. 338 277 4790), componente del CD della Federazione Speleologica Sarda.

Nelle due giornate del convegno verrà offerto, da parte dei volontari dello Speleo Club di Nuxis, uno speciale buffet a base di prodotti locali.

È il Sulcis con Carbonia, dopo Cagliari, Sassari, Oristano, Olbia e Tortolì la sesta tappa del percorso di formazione avviato dall’Associazione la Sardegna verso l’Unesco in collaborazione con la Fondazione di Sardegna e l’Ufficio scolastico regionale, che vede protagoniste le scuole. Seicento studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado si sono ritrovati questa mattina al teatro Centrale di Carbonia per una mattinata incentrata sulla valorizzazione del patrimonio nuragico in chiave di sviluppo sostenibile e sul percorso per il riconoscimento del suo valore presso l’Unesco.
Il presidente dell’Associazione, Pierpaolo Vargiu, accompagnato in questo viaggio indietro nel tempo dall’archeologo Nicola Dessì che ha ripercorso i passi e la storia dell’antica civiltà nuragica, ha tracciato le prospettive future, partendo dalla consapevolezza che, ha spiegato ai ragazzi, «la nostra antica civiltà oltre che sotto il profilo culturale ed identitario, può contribuire a un nuovo modello di sviluppo compatibile e sostenibile della nostra Sardegna».
«Tutti insieme ha evidenziato Pierpaolo Vargiu abbiamo il dovere di riscoprire, credere, valorizzare e investire sull’identità profonda che viene dalle radici storiche della Sardegna e della sua antica civiltà, che oltre a rappresentare una pietra miliare della cultura sarda, ha un inestimabile valore anche in termini economici e può finalmente rappresentare la chiave di volta per un nuovo modello di sviluppo sostenibile in grado di cambiare il futuro della Sardegna.»
E il progetto che ha portato all’inserimento della civiltà nuragica nella Tentative list Unesco – a cui hanno aderito i Comuni sardi, la Regione Sardegna, il Consiglio regionale, le Università, il mondo della scuola, dell’economia e dell’associazionismo – punta proprio a questo. Ottenere il riconoscimento dall’Unesco e far conoscere ai ragazzi l’articolato percorso intrapreso dalla Sardegna per arrivare al traguardo è stato proprio il cuore dell’appuntamento di Carbonia.
Con l’iniziativa odierna sono oltre 4.000 gli studenti che fino ad oggi hanno potuto conoscere meglio la civiltà nuragica attraverso gli incontri formativi promossi dall’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco”.
 

L’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco” ha organizzato, con il patrocinio ed il contributo del comune di Carbonia e la collaborazione di Fondazione di Sardegna, un’iniziativa culturale di natura divulgativa a favore degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Carbonia, denominata “La civiltà nuragica per lo sviluppo della Sardegna”, in programma venerdì 24 febbraio a partire dalle ore 9.30, nel Teatro Centrale di piazza Roma.

 Il tema centrale dell’evento è il seguente: dai nostri nuraghi possono nascere nuove opportunità di sviluppo per la Sardegna?

«L’obiettivo  è sensibilizzare i giovani alla conoscenza del patrimonio archeologico dell’isola, caratterizzato dall’antica civiltà dei nuraghi, nella consapevolezza che il recupero della nostra dimensione identitaria possa costituire un volano per un nuovo modello di sviluppo economico, condiviso e sostenibile», ha dichiarato il sindaco, Pietro Morittu, che ha lodato «l’impegno portato avanti dall’associazione organizzatrice dell’evento, che ha avviato un percorso di riconoscimento del valore del patrimonio nuragico all’Unesco, per far sì che i nuraghi possano diventare patrimonio mondiale dell’intera umanità».

All’evento, presentato dall’archeologo Nicola Dessì, prenderanno parte centinaia di studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado della città.

Ad esprimere la sua soddisfazione per l’adesione massiccia delle scuole secondarie di primo e secondo grado è l’assessora della Pubblica Istruzione Antonietta Melas: «Centinaia di studenti delle scuole cittadine parteciperanno convintamente a un’iniziativa formativa di approfondimento della storia della Sardegna, della quale siamo orgogliosi perché riteniamo fondamentale favorire nelle nuove generazioni la consapevolezza del valore delle origini della comunità sarda, di cui i nuraghi sono elemento portante».

La prospettiva di valorizzare le peculiarità storiche, archeologiche e culturali della Sardegna si coniuga perfettamente con il patrimonio identitario presente nella città di Carbonia, che, come ha spiegato l’assessora della Cultura Giorgia Meli, «conta, nell’attuale censimento, 22 nuraghi monotorre, 12 nuraghi complessi, 6 villaggi abitativi, 3 tombe di giganti, 12 insediamenti in grotta, fra i quali spicca per l’eccezionale importanza scientifica e lo straordinario potenziale il sito del Nuraghe Sirai».

Da oggi 16 agosto e fino al 18 presso Antica Tonnara Su Pranu di Portoscuso, torna per la sua settima edizione il Big Blue Festival, l’unico Ecofestival della Sardegna.

Come tutti gli anni, sarà una tre-giorni dedicata al mare, alla sostenibilità, all’ecologia: un invito alla complessità  nella riflessione sul tema “Ambiente”, con l’obiettivo, perseguito fin dalla prima edizione, di creare una nuova coscienza ambientale. A tal fine, grande spazio sarà riservato ai laboratori per i più piccoli con un ricco programma a cura di Argo Circolo Letterario – sezione Fantadìa – e Associazione Hoppipolla che comprenderà un’escursione guidata a Sa Punta e’S’Aliga, area SIC del comune di Portoscuso per scoprirne la preziosa biodiversità; laboratori artistici dedicati al mare e alla natura, con esposizione finale delle opere realizzate, e – l’ultima sera – il Carnevale estivo dedicato al MARE che si appresta a diventare un nuovo appuntamento fisso all’interno del Big Blue Festival.

Nelle tre serate invece, dalle ore 21.00, interventi di professionisti ed esperti di grande competenza: l’archeologo Nicola Dessì, il geologo Luigi Sanciu e il fotografo naturalista e divulgatore scientifico Marco Colombo. Ancora, un approfondimento a cura di Giovanni Paulis responsabile WWF dell’Oasi del Cervo e della Luna di Monte Arcosu; una Rappresentazione a cura del Gruppo di Teatro Su Pranu dedicata a identità e memoria della gente di mare e in chiusura proiezione di un film, definito “audace e straordinario” ambientato nel regno del realismo magico e con un forte messaggio ambientalista: “Vita di Pi” dal premio Oscar Ang Lee.

Fuori programma nella serata del 17: “Escursioni e incursioni musicali” a cura del duo romano Ale&Tom con lira, voce, surpeti e chitarra arpa.

Per tutti i tre giorni del Festival, spazio inoltre alla Mostra fotografica “Natura: femminile plurale” a cura di Alessandro Spiga che celebra la bellezza della natura con opere realizzate dalle bravissime fotografe Elisa Confortini, Daniela Demontis, Vyvys Marras, Nicoletta Muscas, Bettina Puddu e Simona Tedesco.

“Nel 2016, ovvero sette anni fa abbiamo parlato di cambiamento climatico, inquinamento e dell’urgenza di porre rimedio con il nostro comportamento della vita di tutti i giorni a una situazione che si preannunciava fatale. Oggi, nel 2022, non c’è spazio informativo che non tratti la materia. E tutti i giorni assistiamo alle conseguenze disastrose di politiche dissennate. Nel nostro Festival cerchiamo di creare cultura, ampliando la visione e le conoscenze del nostro pubblico. Siamo sempre convinti che questa sia l’unica via per giungere alla tanto attesa inversione di tendenza”, dice Maurizio Cristella, direttore artistico della manifestazione.

Il Big Blue Festival gode del patrocinio del comune di Portoscuso, ed è un progetto 011 Solution, organizzato in collaborazione con l’Associazione Argonautilus.

E’ stata inaugurata stamane nella biblioteca comunale di viale Arsia, a Carbonia, la mostra fotografica “Io apro all’Unesco”. Sarà visitabile fino a giovedì 10 marzo.

Alla conferenza stampa di presentazione, nella sala Mediateca, hanno partecipato l’archeologo Nicola Dessì; il sindaco di Carbonia Pietro Morittu; il presidente del Consiglio comunale Federico Fantinel; assessori e consiglieri comunali; per l’associazione La Sardegna verso l’Unesco, il presidente Pierpaolo Vargiu; il presidente della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara Giampiero Pinna. All’evento hanno partecipato anche le sindache di Domusnovas, Isangela Mascia e di Buggerru, Laura Cappelli, il vice sindaco di Piscinas Gianluca Trastus e numerosi consiglieri dei Comuni del territorio.

L’associazione “La Sardegna verso l’Unesco”, il cui obiettivo è il sostegno della candidatura dei monumenti della civiltà nuragica ai fini dell’inserimento tra i beni tutelati dall’organizzazione mondiale, ha promosso l’iniziativa “Io apro all’Unesco” dal 5 al 10 marzo, organizzata in collaborazione con il comune di Carbonia.

La conferenza stampa è stata anticipata da una lezione dell’archeologo Nicola Dessì, alle classi del Liceo Classico “Amaldi Gramsci” e dell’istituto tecnico ad indirizzo turistico “Cesare Beccaria”.

Carbonia ospiterà per una settimana la mostra fotografica “Io apro all’Unesco”. L’associazione “La Sardegna verso l’Unesco”, dopo 20 tappe in giro per tutta la Sardegna, approda nella città mineraria dal 5 al 10 marzo. L’evento è organizzato in collaborazione con il comune di Carbonia.

Alla conferenza stampa, sabato 5 marzo, alle 11.00, nella biblioteca comunale di viale Arsi, saranno presenti: l’archeologo Nicola Dessì il sindaco di Carbonia Pietro Morittu, il presidente del Consiglio comunale, la Giunta e per l’associazione La Sardegna verso l’Unesco, il presidente Pierpaolo Vargiu.

Nella stessa giornata, le classi del Liceo Classico “Amaldi Gramsci” e dell’Istituto indirizzo turistico “Beccaria”, dalle ore 9.30 potranno seguire una lezione dell’archeologo Nicola Dessi.

Sabato mattina, alle 11.00, la sala Remo Branca Piazza Municipio, a Iglesias, ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Io apro all’Unesco”, l’evento dell’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco” che fa tappa a Iglesias.

Gli esercizi delle vie del centro storico di Iglesias ospiteranno nelle loro vetrine i pannelli dei siti nuragici della Sardegna. L’associazione “La Sardegna verso l’Unesco”, che sostiene la candidatura del paesaggio nuragico come patrimonio Unesco, ha promosso l’iniziativa “Io apro all’Unesco” dal 5 al 13 febbraio, organizzata in collaborazione con il comune di Iglesias.
Alla presentazione saranno presenti: l’archeologo Nicola Dessì, Pierpaolo Vargiu, presidente della Associazione La Sardegna verso l’Unesco, il sindaco di Iglesias, Mauro Usai e l’assessora della Cultura Claudia Sanna.

Nella stessa giornata, l’Istituto Ipsia G. Ferraris, alle ore 9.30, ospiterà l’archeologo Nicola Dessì che terrà una lezione alle classi quarte e quinte superiori.

[bing_translator]

Venerdì 23 gennaio 2020, alle ore 17,30, presso la Biblioteca di viale Arsia, a Carbonia, nell’ambito della rassegna “Carbonia scrive”, verrà presentato il libro di Nicola Dessì “La preistoria della Sardegna, dal Paleolitico all’Età dei metalli”, edizioni Condaghes.

L’autore. Nicola Dessì è un archeologo di 36 anni, originario del Sulcis. Si è formato e specializzato a pieni voti nel settore della Preistoria e della Civiltà Nuragica presso l’Università degli Studi di Cagliari. Ha condotto e partecipato a scavi archeologici in Italia e all’estero, pubblicando diversi articoli a carattere scientifico e divulgativo.

Specializzato nel settore dell’archeologia preventiva dall’anno 2009, lavora con società di ingegneria ed architettura ed amministrazioni comunali.

Collabora con numerosi istituti scolastici in Sardegna e in Piemonte nell’ambito di laboratori di archeologia sperimentale.

Esperto in turismo archeologico, dal 2003 collabora con numerosi tour operator italiani e stranieri nell’organizzazione di tour culturali incentrati sulla conoscenza di siti archeologici preistorici e nuragici sconosciuti al grande pubblico.

Collabora da alcuni anni col Reparto Tutela Patrimonio Culturale del Corpo dei Carabinieri nell’ambito delle operazioni di sequestro e pubblicazione di reperti archeologici trafugati nel mercato clandestino.

Attualmente conduttore del programma televisivo in Lingua Sarda, Jannas de su Tempus, dedicato all’archeologia della Sardegna, in onda sul canale 172 del digitale terrestre

Dal 2008 al 2010 ha condotto una rubrica televisiva dedicata all’archeologia sarda dal titolo “Appuntamento con l’Archeologia” sull’emittente “Videolina”.

Dal 2014 al 2016 ha condotto una rubrica radiofonica dedicata all’archeologia sarda intitolata “Archeo on Air”.

E’ stato ospite dei programmi tv: Linea Blu (Rai 1); Tg2 Dossier; Tg2 Insieme; Tg2 Si Viaggiare; Tg2 Lavori in Corso; Tg3, Tg Videolina, Monitor (Videolina) in qualità di archeologo ed esperto di turismo archeologico.

E’ ospite fisso del programma radiofonico “Quando la Radio è in Vacanza” su Rai Radio1, come esperto di turismo archeologico. 

Il libro. “La Preistoria della Sardegna, dal paleolitico all’età dei metalli” è un saggio divulgativo indirizzato agli alunni degli istituti scolastici primari.

Il libro, nato da un’idea dell’archeologo Nicola Dessì e arricchito dalle illustrazioni di Antonello Angheleddu, si pone come obiettivo principale il racconto dell’archeologia sarda fatta a misura di bambino e ripercorre le tappe più salienti delle civiltà prenuragiche dell’isola, dalla prima comparsa dell’uomo nel lontano paleolitico fino all’età del rame.

Ogni capitolo presenta e racconta in maniera semplice le ultime scoperte fatte in campo archeologico in Sardegna, rese ancora più accattivanti dai disegni colorati che hanno come protagonisti dei personaggi dai tratti spesso comici.

Quando giunse per la prima volta l’uomo in Sardegna? Quali tracce ci ha lasciato del suo passaggio? A cosa servivano le domus de janas e perché si chiamano così? Cosa sono i menhir? E i dolmen? Come vivevano i sardi nell’antichità? In questo libro troverete le risposte a queste domande e tante altre informazioni sulla Preistoria della Sardegna.

 «L’archeologia è la scienza che più di ogni altra indaga sul passato delle civiltà, quella sarda compresa, ma non sempre le sue scoperte vengono divulgate in maniera semplice e a misura di bambino. Spiegare la Storia ai piccoli è l’obiettivo che ci siamo posti scrivendo questo libro che grazie alle simpatiche immagini che accompagnano i testi avverrà in maniera divertente!»