Cresce l’attesa per la rassegna “I Concerti di Primavera” firmata dall’Associazione Anton Stadler
Dopo il grande successo della scorsa stagione ritornano I Concerti di Primavera, rassegna cameristica realizzata nell’ambito del cartellone “Iglesias classica”, anteprima del Festival Internazionale di Musica da Camera in programma in autunno. L’evento è organizzato dall’Associazione Anton Stadler sotto la direzione artistica del compositore e bandoneonista Fabio Furia.
«I Concerti di Primavera sono pronti a ripartire con una nuova soddisfacente edizione. Il programma artistico nel 2025 cresce e si rinnova. Infatti, quest’anno la rassegna concertistica si arricchisce di un nuovo straordinario appuntamento in più rispetto alla scorsa edizione – commenta il direttore artistico della rassegna concertistica Fabio Furia -. Giunto alla sua ottava edizione, i Concerti di Primavera presenteranno al pubblico una programmazione trasversale che incontrerà tutti i gusti musicali e sarà il preludio di una ricca e lunga programmazione annuale che partirà appunto dal prossimo 4 maggio fino al 21 dicembre con tutte le iniziative proposte dalla nostra associazione: come ArTango, I Tramonti di Porto Flavia e a chiudere Il Festival di Musica da Camera. Siamo certi che il pubblico apprezzerà e accoglierà con grande calore ogni singolo evento concertistico che non deluderà sicuramente le loro aspettative», conclude Fabio Furia.
Dal 4 maggio al 6 giugno, la magia della grande musica dal vivo ritorna al Teatro Electra di Iglesias dove andranno in scena quattro speciali appuntamenti (tutti in programma alle ore 19.30), dove si alterneranno sul palco affermati musicisti e giovani talenti di caratura internazionale.
Il sipario sulla rassegna si alzerà domenica 4 maggio con il concerto “Suoni in Movimento: omaggi e fantasie tra cinema e classica” del Trio Rospigliosi formato dal chitarrista Lapo Vannucci, Mattia Dugheri e dal pianista Luca Torrigiani, che presenteranno un repertorio raffinato e coinvolgente che intreccerà la tradizione classica con le suggestioni del cinema alternando composizioni storiche e contemporanee; un viaggio musicale che renderà omaggio a grandi maestri come Ennio Morricone e Nino Rota.
Il secondo e ultimo appuntamento del mese di maggio è l’evento clou della rassegna in programma domenica 18 maggio, quando sul palco del Teatro Electra salirà il duo formato dal prestigioso pianista e uno dei massimi esponenti della scuola pianistica partenopea, Francesco Nicolosi e dalla voce narrante di Stefano Valanzuolo che daranno vita allo straordinario concerto “La musica miracolosa”. Nella sublime carriera di Francesco Nicolosi, il 1980 è sicuramente un anno importante con due Premi che segneranno il suo destino artistico: quello al Concorso Pianistico Internazionale di Santander e ‐ soprattutto ‐ la vittoria al Concorso Internazionale d’Esecuzione Musicale di Ginevra che dà inizio a una carriera internazionale che lo consacra come uno dei pianisti più interessanti della sua generazione.
La platea vivrà un viaggio musicale che narra la storia possibile di un uomo sopravvissuto all’orrore nazista grazie al suo amore grande per la musica, il pianoforte, Chopin e per la vita.
La rassegna dopo una breve pausa riprenderà il 1 giugno con il concerto dal titolo “Alba Incantata” del duo formato dal flauto traverso Tommaso Benciolini e dal chitarrista Lorenzo Bernardini, che spazieranno tra le musiche di Gioachino Rossini, Ravi Shankar, Andrea Battistoni ed Astor Piazzolla.
Il sipario sulla rassegna concertistica dei Concerti di Primavera calerà domenica 8 giugno con il concerto “La Traviata Fantasy”, del giovane talentuoso violinista Riccardo Zamuner accompagnato dal pianista di fama internazionale Leonardo Colafelice. Il programma metterà in luce le abilità virtuosistiche degli interpreti, offrendo al contempo una rivisitazione brillante delle celebri arie verdiane.