22 November, 2024
HomePosts Tagged "Paolo Frau" (Page 2)

[bing_translator]

La sala biblioteca del Teatro delle Saline, a Cagliari, ha ospitato la conferenza stampa di presentazione di “1 €uro festival”. L’edizione 2018 segna il raggiungimento della maggiore età artistica del percorso creato dalla Compagnia Akròama nel 2000. Ai lavori di presentazione della rassegna hanno partecipato Enrico Murgia (capo di gabinetto assessorato regionale cultura), Paolo Frau (assessore comunale della Cultura) e Lelio Lecis (direttore artistico e regista della compagnia Akròama). «Il festival – ha detto Marina Mura, direttore della compagnia Akròama – è un’oasi di promozione e divulgazione delle produzioni emergenti del teatro sardo. Siamo grati alle istituzioni per le attenzioni che ci riservano». “1 €uro festival” prevede dieci spettacoli su due turni, più due opere fuori abbonamento, dall’1 maggio all’8 giugno.

«Il festival è un momento magico e importante delle produzioni e degli spettacoli in Sardegna. Siamo contenti di aver finanziato con sei milioni e ottocentomila euro il settore. Adesso, anche grazie ai suggerimenti degli operatori, tra questi il direttore e regista Lelio Lecis, mettiamo mano alle criticità della legge 18 del ‘96», ha aggiunto Enrico Murgia. Arte, suoni e passione. Per Paolo Frau «una pluralità artistica che rende da sempre imperdibile la rassegna. Appuntamenti come quelli con Piero Marras e il Teatro di Sassari, sono imperdibili. Cagliari, anche con queste proposte, conferma di poter stare tra le prime dieci città-capoluogo in Italia con la migliore media spettacoli/residenti».

«Portiamo in scena una pluralità di proposte tese a fondere le migliori capacità espressive teatrali. Ma anche un fresco spaccato di vivacità creativa, contaminazioni, artisti di grido e musica», ha sottolineato Lelio Lecis. Il direttore artistico della compagnia Akròama ha rimarcato un aspetto: «Le particolari e accessibili condizioni di ingresso rispondono alla nostra filosofia: puntiamo a catturare il pubblico e allenarlo a seguire le arti teatrali con continuità. 1 €uro festival è nato nel 2000 con un progetto triennale, per approcciarsi agli spettatori con limitate capacità economiche e distanti culturalmente dai teatri. Direi che ci siamo riusciti: vantiamo due turni e a quindici giorni dalla prima rappresentazione, sono stati già sottoscritti quattrocento abbonamenti».

dav

[bing_translator]

Una serata d’eccezione per celebrare l’avvio del restauro del più grande organo storico della Sardegna, quello custodito nella Chiesa di Sant’Antonio Abate a Cagliari.

L’appuntamento è per domani, venerdì 20 aprile, alle 18, 30, proprio nel luogo di culto cagliaritano (in via Manno) dove il Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” ha organizzato una conferenza-concerto dedicata ad uno degli strumenti più importanti dell’isola.

Il restauro del grande organo Agati-Tronci del 1887 comincerà a giungo, ed è stato promosso dal “LabOs” (Laboratorio Organi Storici del Conservatorio), coordinato dal docente di organo Angelo Castaldo e dal musicologo Roberto Milleddu.

L’incontro ed il dialogo tra il Conservatorio di Cagliari con il suo LabOs e la committenza (l’arciconfraternita della Vergine Santissima d’Itria), la Curia arcivescovile di Cagliari e la Soprintendenza, ha reso possibile avviare l’eccezionale restauro.

Alla conferenza saranno presenti il direttore del Conservatorio “Palestrina”, Giorgio Sanna, il presidente, Gianluca Floris e l’assessore della Cultura del comune di Cagliari, Paolo Frau.

A seguire, alle 19,30, nella vicina chiesa del Santo Sepolcro si terrà un breve concerto di musiche dell’Ottocento che vedrà protagoniste alcune allieve del Conservatorio: le organiste Francesca Ajossa, Benedetta Porcedda e il soprano Federica Cubeddu. 

[bing_translator]

Domani, mercoledì 21 marzo, alle 11.30, la chiesa Aragonese – via Pietro Leo, Monte Urpinu – ospita la conferenza stampa di presentazione del progetto artistico 2018 della “Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari”, che coinvolge tra l’altro gli studenti Erasmus dell’Università di Cagliari, con la direzione artistica di Elisabetta Podda (regista ed attrice di fama internazionale), teso a sviluppare a Cagliari un grande centro internazionale di divulgazione della cultura teatrale.

Alla presentazione del progetto alle testate giornalistiche prendono parte Elisabetta Podda (direzione artistica), Paolo Frau (assessore comunale alla cultura), Alessandra Carucci (pro rettore Internazionalizzazione, Università di Cagliari), Ivan Gatti (vice presidente board Esn), Lelio Lecis (presidente della Scuola e docente dei corsi Erasmus), oltre i docenti della Scuola d’Arte Drammatica.

«L’idea è quella di creare un grande centro culturale e formativo che metta Cagliari a livello delle migliori città italiane ed europee. Pensiamo – dice Elisabetta Podda – a manifestazioni e festival di spettacoli con giovani artisti diretti da registi di qualità e fama, internazionali e nazionali. Ma anche a stages e laboratori per le diverse tipologie di destinatari (per principianti di tutte le età e per professionisti. Circa dodici ex allievi sono professionisti in produzioni nazionali e altrettanti in produzioni regionali. Di recente, quattro nostri allievi sono stati accettati da prestigiose scuole italiane: Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, Scuola del Piccolo di Milano, Scuola del Teatro Stabile di Genova e Centro Cinematografia Sperimentale di Roma, dove si specializzeranno come nella migliore tradizione della scuola. Il festival Actor Giovane, al centro del nostro progetto, dedicato ai giovani artisti della scuola diretti da registri professionisti di qualità, ha sempre maggior successo, soprattutto, nel mondo giovanile.»

[bing_translator]

Musica, conferenze di presentazione e proiezioni  per riscoprire il fascino della musica antica, suonata con strumenti storici. Dal 21 marzo al 14 ottobre Cagliari ospiterà la 24ª edizione di Echi lontani, il festival che ripropone il prezioso patrimonio musicale appartenente all’arco di tempo compreso tra il Medioevo e il tardo Settecento.

Organizzata dall’associazione Echi lontani, in partenariato con il Conservatorio “G.P. da Palestrina”, la Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” e l’associazione culturale “Le Officine”, la manifestazione si avvale della direzione artistica di Dario Luisi, violinista genovese e grande esperto di musica antica.

I dettagli della manifestazione saranno illustrati nella conferenza stampa in programma lunedì 12 marzo, alle 11.00. nell’aula magna del Conservatorio di Cagliari, in piazza Porrino.

All’incontro con i giornalisti interverranno il direttore ed il presidente del Conservatorio, Giorgio Sanna e Gianluca Floris, il presidente di Echi lontani, Ferruccio Garau, l’assessore comunale alla Cultura, Paolo Frau, un rappresentante della Fondazione Siotto.

[bing_translator]

Musica, danza, conferenze, proiezioni e lezioni-concerto per riscoprire il fascino della musica antica, suonata con strumenti storici. Dal 21 marzo al 4 agosto Cagliari ospiterà la 24ª edizione di Echi lontani, il festival che ripropone il prezioso patrimonio musicale appartenente all’arco di tempo compreso tra il Medioevo e il tardo Settecento.

Organizzata dall’associazione Echi lontani, in partenariato con il Conservatorio “G. P. da Palestrina”, la Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” e l’associazione culturale “Le Officine”, la manifestazione si avvale della direzione artistica di Dario Luisi, violinista genovese e grande esperto di musica antica.

I dettagli della manifestazione saranno illustrati nella conferenza stampa in programma lunedì 12 marzo, alle 11.00, nell’aula magna del Conservatorio di Cagliari, in piazza Porrino.

All’incontro con i giornalisti interverranno il direttore e il presidente del Conservatorio, Giorgio Sanna e Gianluca Floris, il presidente di Echi lontani, Ferruccio Garau, l’assessore comunale alla Cultura, Paolo Frau, un rappresentante della Fondazione Siotto.

[bing_translator]

Oggi, mercoledì 24 gennaio, la compagnia Is Mascareddas ha tenuto un incontro con la stampa per lanciare un appello sulla sua situazione: ad aprile lascerà il teatro MomoTI di Monserrato ed è ancora senza un nuovo spazio a Cagliari che possa ospitare un ingente patrimonio culturale frutto di 38 anni di attività: i pupazzi, burattini e marionette di 32 produzioni, la mostra permanente di creazioni, il laboratorio artistico, la biblioteca Yorick con oltre 4mila volumi sul teatro di figura e soprattutto la stagione di teatro per famiglie con oltre 38mila spettatori paganti dal 2008 al 2017.

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti Tonino Murru e Donatella Pau di Is Mascareddas, e hanno preso la parola l’assessore alla Cultura del Comune di Cagliari Paolo Frau ed il critico teatrale e giornalista Walter Porcedda.

[bing_translator]

Il suono di quelle launeddas arrivava da lontano ed era il testimone per eccellenza della Scuola del Campidano. Per questo il giovane antropologo danese Andreas Fridolin Bentzon, un pioniere nello studio dello strumento principe della tradizione sarda, arrivò nel 1958 fino a loro: ai “maestri di Pirri”, Tziu Efisiu Cadoni e Tziu Beniaminu Palmas. I due erano infatti considerati – insieme a Dionigi Burranca – massimi esponenti della scuola del sud Sardegna, sebbene entrambi fossero dei “trapiantati”: il primo da Ussana, il secondo da Sinnai. Erano arrivati molti anni prima nel centro alle porte di Cagliari per poter stare più vicino ai Maestri, apprendere tecniche e suonate, nonché trovare occasioni di ingaggio. Bentzon li consultò – durante una delle sue missioni sul campo – come suonatori, ma anche come “giudici” esperti; erano infatti anziani – soprattutto Palmas (classe 1875) ormai non suonava più – ma, considerata la proficua carriera, poteva prestare i suoi giudizi sulle registrazioni raccolte. In particolare si espresse sul lavoro di Pasquale Erriu, originario di San Nicolò Gerrei, allievo di Giannicu Pireddu; oltre alle consulenze, invece, Tziu Efisio Cadoni (classe1891) poté condividere anche la sua musica: era infatti ancora attivo. Bentzon non perse l’occasione e registrò alcuni brani religiosi di straordinaria potenza che furono inseriti nel disco preparato per il noto antropologo Alberto Mario Cirese, in seguito pubblicato in Lp nel 1974 e recentemente rieditato, in versione ufficiale, dall’associazione culturale Iscandula.

A quasi settant’anni da quell’incontro proprio l’associazione culturale Iscandula con la collaborazione della Regione Sardegna, del Comune di Cagliari, della Municipalità di Pirri, di Labimus/ Dipartimento di Storia Beni Culturali e del Territorio dell’Università di Cagliari e la Scuola Secondaria di primo grado Giacomo Leopardi di Pirri, ha realizzato alcune ricerche sulla biografia dei due Maestri, sui materiali lasciati e sui loro strumenti che, per l’occasione, riprenderanno vita e saranno suonati da alcuni giovani suonatori. A questo lavoro collettivo è dedicato l’evento aperto a tutti – estimatori, appassionati o semplici curiosi – di venerdì 22 dicembre (alle 17.00) presso il teatro della Scuola in via dei Partigiani a Pirri.

Il programma. A dare il benvenuto al pubblico saranno Valentino Pusceddu, dirigente scolastico; Paolo Secci, presidente della Municipalità di Pirri; Paolo Frau, assessore alla Cultura del Comune di Cagliari e le nipoti dei due suonatori: Maria Grazia Cadoni – nipote di Tziu Efisiu Cadoni – e Tilde Cabras, nipote di Tziu Beniaminu Palmas. Parola quindi a Dante Olianas, presidente dell’associazione culturale Iscandula, che coordinerà gli interventi arricchendo la serata di aneddoti e curiosità soprattutto sul rapporto tra il giovane Bentzon e i due Maestri di Pirri: spazio alle fonti dirette con la lettura di passi estrapolati dal Diario dello studioso danese. La prima relazione sarà a cura di Giulia Vaccargiu, ricercatrice dell’Università di Cagliari, collaboratrice di Labimus, dipartimento di Storia Beni Culturali e territorio, che illustrerà la sue ricerche sulla vita di Tziu Efisiu Cadoni e le sue attività artistiche condotte attraverso l’analisi incrociata di documenti e testimonianze.  

La biografia dell’altro Maestro, Tziu Beniaminu Palmas, sarà raccontata da Michele Deiana, suonatore di launeddas e ricercatore, che ha raccolto le informazioni “sul campo” direttamente dai familiari. All’ingegner Pitano Perra (esperto di musica tradizionale sarda e costruttore di strumenti) il compito di presentare l’analisi e le misurazioni fatte sulle launeddas originali di Palmas che risultano tra le più antiche di cui si abbia notizia. Non solo numeri e descrizioni ma si potrà ascoltare la loro melodia: saranno infatti suonate dal vivo insieme alle copie fedeli realizzate da Perra e dal Maestro costruttore Luciano Montisci. A seguire Gianluca Piras, anche lui ricercatore e suonatore, approfondirà il tema con un intervento dedicato: Is sonus de Tziu Beniaminu Palmas. Chiuderà il ciclo di interventi Pietro Frau, ricercatore e curatore della mostra sui due Maestri che il pubblico potrà osservare e commentare in serata. Prima dei saluti il concerto di launeddas di Michele Deiana e Gianluca Piras.

 

[bing_translator]

Tre appuntamenti per riscoprire la vita e l’opera di Giuseppe Agus, violinista cagliaritano che a metà del Settecento decise di abbandonare il posto nella Cappella civica della sua città per trasferirsi a Londra.

A organizzarli è l’associazione culturale Echi lontani che, insieme con il Conservatorio di Cagliari, sabato 16 e domenica 17 dicembre propone i concerti “Giuseppe Agus. Dall’isola all’isola: la Cagliari del Settecento in viaggio incontra la Londra musicale”. Il 18 dicembre è in programma, invece, “Giuseppe Agus: violinista cagliaritano a Londra e Parigi nel ‘700”, l’occasione per presentare la ristampa di una partitura originale di Agus, recentemente acquistata da un antiquario statunitense.

I tre incontri sono gli ulteriori passaggi del progetto triennale, partito l’anno scorso, volto a far emergere una volta per tutte la figura di Giuseppe Agus. Il musicista cagliaritano ha lasciato, infatti, un’eredità importante, riuscendo a ritagliarsi un posto di primo piano nel vivacissimo panorama culturale della Londra di quegli anni, e dopo anche in quello di Parigi.

L’appuntamento di domani è nella suggestiva chiesa di Santa Maria del Monte, nel quartiere  Castello, dove alle 21.00 si terrà il primo dei due concerti che vedrà protagonisti L’Apothéose & Bizzarria Ensemble (composti da Attilio Motzo e Sara Meloni al violino barocco, Enrico Di Felice al flauto traverso barocco, Alessandro Palmeri al violoncello barocco e Alessandra Artifoni al Clavicembalo). Il programma, oltre a musiche di Giuseppe Agus, proporrà anche brani di Georg Friedrich Händel e Francesco Xaverio Geminiani.

Domenica alla stessa ora, sempre nella Chiesa di Santa Maria del Monte, arriva la seconda parte dell’omaggio musicale ad Agus: il programma spazierà da Joseph Marie Clément Dall’Abaco a Karl Friedrich Abel, da Georg Friedrich Händel a John Stanley e Johann Adolph Hasse, senza dimenticare il musicista nostrano. Protagonisti saranno ancora una volta L’Apothéose & Bizzarria Ensemble.

L’ultimo appuntamento di questo piccolo trittico dedicato a Giuseppe Agus è lunedì, alle 11.00, nell’aula magna del Conservatorio di Cagliari con l’incontro “Giuseppe Agus: violinista cagliaritano a Londra e Parigi nel ‘700”. Dopo i saluti del direttore e del presidente dell’istituzione musicale, Giorgio Sanna e Gianluca Floris, dell’assessore comunale della Cultura, Paolo Frau, del  responsabile relazioni esterne della Fondazione di Sardegna, Graziano Milia, e del direttore artistico del Festival Echi lontani, Dario Luisi, sarà presentata in anteprima la ristampa, risalente al 1760 circa, delle “Sonate a Violino solo e Basso di Giuseppe Agus”, recentemente acquistata dall’associazione Echi lontani.

Seguirà un intervento della musicologa Myriam Quaquero che illustrerà gli ultimi aggiornamenti sulle ricerche in corso attorno alla figura di Agus. Una figura ancora in gran parte avvolta da molti punti oscuri: le ultime ricerche condotte dalla musicologa Myriam Quaquero hanno permesso di acclarare che il violinista sardo nel 1775 si trasferì da Londra a Parigi per sfuggire ai suoi creditori, riuscendo ad acquisire notevole importanza anche nel tessuto musicale della capitale francese. Un fatto che fa cadere l’ipotesi secondo cui in quegli anni Agus si trovasse a Londra accusato di un tentato stupro. Ancora: da alcuni spartiti trovati nel Conservatorio di San Pietro a Maiella di Napoli è emerso che Agus potrebbe aver compiuto qui i suoi studi. E’ da acclarare tuttavia se quelle trascrizioni siano veramente attribuibili a lui o piuttosto al figlio Joseph Francis.

Questi sono solo gli ulteriori frammenti di un percorso alla riscoperta dell’artista sardo, che andranno a costituire, insieme alla copia di spartito recentemente acquisita, un apposito “Fondo Agus” dell’Associazione Echi lontani che sarà custodito nel “Pierluigi da Palestrina”.

[bing_translator]

Tre appuntamenti per riscoprire la vita e l’opera di Giuseppe Agus, violinista cagliaritano che a metà del Settecento decise di abbandonare il posto nella Cappella civica della sua città per trasferirsi a Londra.

A organizzarli è l’associazione culturale Echi lontani che, insieme con il Conservatorio di Cagliari, sabato 16 e domenica 17 dicembre propone i concerti “Giuseppe Agus. Dall’isola all’isola: la Cagliari del Settecento in viaggio incontra la Londra musicale”. Il 18 dicembre è in programma, invece, “Giuseppe Agus: violinista cagliaritano a Londra e Parigi nel ‘700”, l’occasione per presentare la ristampa di una partitura originale di Agus, recentemente acquistata da un antiquario statunitense.

I tre incontri sono gli ulteriori passaggi del progetto triennale,  partito l’anno scorso, volto a far emergere una volta per tutte la figura di Giuseppe Agus. Il musicista cagliaritano ha lasciato, infatti, un’eredità importante, riuscendo a ritagliarsi un posto di primo piano nel vivacissimo panorama culturale della Londra di quegli anni, e dopo anche in quello di Parigi.

L’appuntamento di sabato è nella suggestiva chiesa di Santa Maria del Monte, nel quartiere  Castello, dove alle 21 si terrà il primo dei due concerti che vedrà protagonisti L’Apothéose & Bizzarria Ensemble (composti da Attilio Motzo e Sara Meloni al violino barocco, Enrico Di Felice al Flauto Traverso barocco, Alessandro Palmeri al violoncello barocco ed Alessandra Artifoni al clavicembalo). Il programma, oltre a musiche di Giuseppe Agus, proporrà anche brani di Georg Friedrich Händel e Francesco Xaverio Geminiani.

Domenica alla stessa ora, sempre nella Chiesa di Santa Maria del Monte, arriva la seconda parte dell’omaggio musicale ad Agus: il programma spazierà da Joseph Marie Clément Dall’Abaco a Karl Friedrich Abel, da Georg Friedrich Händel a John Stanley e Johann Adolph Hasse, senza dimenticare il musicista nostrano. Protagonisti saranno ancora una volta L’Apothéose & Bizzarria Ensemble.

L’ultimo appuntamento di questo piccolo trittico dedicato a Giuseppe Agus è lunedì alle 11 nell’aula magna del Conservatorio di Cagliari con l’incontro “Giuseppe Agus: violinista cagliaritano a Londra e Parigi nel ‘700”. Dopo i saluti del direttore e del presidente dell’istituzione musicale, Giorgio Sanna e Gianluca Floris, dell’assessore comunale alla Cultura, Paolo Frau, del  responsabile relazioni esterne della Fondazione di Sardegna, Graziano Milia, e del direttore artistico del Festival Echi lontani, Dario Luisi, sarà presentata in anteprima la ristampa, risalente al 1760 circa, delle “Sonate a Violino solo e Basso di Giuseppe Agus”, recentemente acquistata dall’associazione Echi lontani.

Seguirà un intervento della musicologa Myriam Quaquero che illustrerà gli ultimi aggiornamenti sulle ricerche in corso attorno alla figura di Agus. Una figura ancora in gran parte avvolta da molti punti oscuri: le ultime ricerche condotte dalla musicologa Myriam Quaquero hanno permesso di acclarare che il violinista sardo nel 1775 si trasferì da Londra a Parigi per sfuggire ai suoi creditori, riuscendo ad acquisire notevole importanza anche nel tessuto musicale della capitale francese. Un fatto che fa cadere l’ipotesi secondo cui in quegli anni Agus si trovasse a Londra accusato di un tentato stupro. Ancora: da alcuni spartiti trovati nel Conservatorio di San Pietro a Maiella di Napoli è emerso che Agus potrebbe aver compiuto qui i suoi studi. E’ da acclarare tuttavia se quelle trascrizioni siano veramente attribuibili a lui o piuttosto al figlio Joseph Francis.

Questi sono solo gli ulteriori frammenti di un percorso alla riscoperta dell’artista sardo, che andranno a costituire, insieme alla copia di spartito recentemente acquisita, un apposito “Fondo Agus” dell’Associazione Echi lontani che sarà custodito nel “Pierluigi da Palestrina”.

[bing_translator]

Si terrà domani, martedì 14 novembre, a Cagliari, nello Spazio Eventi della MEM (Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164) alle 11.00, la presentazione de Le Meraviglie del Possibile – Intertwine, quarta edizione del Festival Internazionale di Teatro, Arte e Nuove Tecnologie, organizzato da Kyberteatro, spin-off della compagnia L’Aquilone di Viviana.

Saranno presenti l’assessore della Cultura della Regione Sardegna Giuseppe Dessena, l’assessore della Cultura del comune di Cagliari Paolo Frau, i direttori artistici del Festival Ilaria Nina Zedda e Marco Quondamatteo.

Durante la conferenza stampa verrà presentato, insieme agli altri appuntamenti, il primo evento in programma dal 15 al 18 novembre alla MEM: la mostra #Milionidipassi Experience, promossa da Medici Senza Frontiere, un viaggio nella drammatica realtà delle nuove migrazioni, attraverso un’installazione multimediale ed esperienziale – i visitatori indosseranno visori di ultima generazione – dedicata alla moltitudine di persone in fuga dai loro paesi a causa di guerre, violenze o povertà.