Ricordo di Padre Raimondo Turtas, gesuita, storico della Chiesa in Sardegna, valorizzatore della cultura e della lingua sarda.
[bing_translator]
Padre Raimondo Turtas, gesuita, storico della Chiesa in Sardegna, valorizzatore della cultura e della lingua sarda, è morto a Sassari il 13 gennaio 2018, a 86 anni (era nato a Bitti nel 1931).
Turtas dal 1980 al 2003 è stato docente di Storia della Chiesa e del Cristianesimo nell’Università di Sassari. La “lode” di questo Ateneo alle ricerche storiche (in massima parte dedicate alla Sardegna) svolte dal prof. Turtas è stata espressa attraverso la pubblicazione di una corposa miscellanea di studi a lui offerti (ben 28 contributi, firmati da 29 docenti universitari) intitolata “Historica et Philologica. Studi in onore di Raimondo Turtas”, pubblicata per le cure di Mauro G. Sanna dalle Edizioni AM&D di Cagliari.
La presentazione del volume avvenne nel pomeriggio di sabato 11 ottobre 2014, presso l’Aula Umanistica del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari, davanti a un folto pubblico di colleghi accademici, di amici e di compaesani del festeggiato.
Padre Turtas è stato agli inizi del suo sacerdozio parroco di Oniferi e da sempre è stato un sostenitore della messa anche in limba sarda: i professori Manlio Brigaglia ed Ettore Cau ricordarono nella circostanza le sue prediche in sardo, in particolare quella svolta, nel santuario campestre dedicato alla Madonna Annunziata (S’Annossata) a Bitti (25 marzo 2005), nella variante linguistica “bittichesa” che mantiene echi del ruvido latino popolare che non possono non affascinare anche chi come me è stato allevato a Ploaghe, in una culla (nella culla, direbbe Giovanni Spano) del logudorese.
Le cronache giornalistiche ricordano che quella messa celebrata totalmente in sardo fu autorizzata eccezionalmente dall’allora vescovo di Nuoro, monsignor Pietro Meloni. In ogni caso Turtas ci teneva a far sapere che a Bitti predicava sempre in sardo e lo stesso faceva, in alcuni periodi, anche a Sassari.
Ma del prof. Turtas ho l’obbligo personale di citare le ricerche su quegli emigrati sardi particolari che sono stati e che sono ancora oggi i missionari della fede cristiana nelle diverse regioni del mondo. Tanto per dare qualche dato concreto: tra il 1615 e il 1760 partirono per le missioni dell’America (Messico, Venezuela, Perù, Cile, provincia rioplatense che comprendeva le attuali Paraguay, Argentina e Bolivia) e delle Filippine almeno 110 gesuiti sardi. Su queste figure sono fondamentali gli studi di Turtas intitolati “Gesuiti sardi in terra di missione tra Seicento e Settecento” (Nuoro, Istituto Superiore Regionale Etnografico, 2009) e “I gesuiti in Sardegna: 450 anni di storia, 1559-2009” (Cuec, 2010).
Padre Turtas è stato anche lui missionario in Madagascar ma per tutta la vita è stato un “missionario” della storia e della cultura sarda. Bastava vedere la sua casa-biblioteca per rendersene conto.
Un volta completata la mia ricerca su “Nicola Congiato (1816-1897), missionario gesuita ploaghese, poco noto in Sardegna, famoso negli USA: materiali per una bio-bibliografia”, gli chiesi di verificare se aveva tempo e voglia per scriverne la prefazione. Lui, con la consueta cortesia, mi rispose positivamente e sollecitamente e così mi fu possibile far stampare, nel mese di marzo 2015, il volume, impreziosito dalla sua presentazione.
Con il comune amico professor Ettore Cau, prima della fine del 2015, andai a fargli visita a Gallarate, presso l’Aloisianum, struttura dei Gesuiti, in cui aveva voluto trasferirsi da Sassari per un periodo di riposo. Lo trovammo che, nella sua camera, lavorava al computer per l’aggiornamento delle pagine della sua monumentale (quasi mille pagine) Storia della Chiesa in Sardegna: dalle origini al Duemila (prima edizione: Città nuova, 1999).
Turtas avrebbe poi dovuto interrompere questo suo impegno quotidiano per il sopraggiungere di qualche serio problema di salute, ma nel corso delle nostre successive visite si dimostrava sempre convinto di poter riuscire nell’impresa. In effetti, rimessosi in forma e rientrato a Sassari, la sua attività era sempre concentrata su quel lavoro di revisione: a me chiese di aiutarlo a trovare in internet «tutto il materiale relativo agli ultimi 15 anni del sardo come possibile lingua liturgica; […] mi servirà per le pagine conclusive della seconda edizione della Storia della Chiesa in Sardegna».
Quando, il 19 settembre 2016, andai a fargli visita a Sassari con Salvatore Tola, ci mostrò orgoglioso, sullo schermo del computer, qualche pagina del suo certosino lavoro correttorio e fu molto contento di farsi fotografare insieme a noi.
Nella pagina Facebook di Sardinia Antiqua, in ricordo di Turtas, è detto che «attualmente, su incarico del Rettore, era impegnato nell’edizione di un imponente corpus documentario per la Storia dell’Università di Sassari e nella revisione del suo capolavoro, il volume Storia della Chiesa in Sardegna: dalle origini al Duemila, che speriamo possa essere pubblicato dagli allievi».
A questo augurio ci associamo ben volentieri, con commozione, noi amici di Rimundhu (come amava firmarsi ed essere chiamato).
Paolo Pulina