9 May, 2025
HomePosts Tagged "Paolo Truzzu" (Page 3)

Alessandra Todde – Voti 6.551 – 53,8%
Liste collegate Voti Percentuale
MoVimento 5 STELLE 588 5,2%
UNITI PER ALESSANDRA TODDE 186 1,6%
PROGRESSISTA 70 0,6%
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SARDI IN EUROPA 26 0,2%
PARTITO DEMOCRATICO della SARDEGNA 4.577 40%
ORIZZONTE COMUNE 80 0,7%
FORTZA PARIS 79 0,7%
SINISTRA FUTURA 330 2,9%
DEMOS DEMOCRAZIA SOLIDALE 18 0,2%
ALLEANZA VERDI E SINISTRA 89 0,8%
Totale liste 6.043 52,9%
Paolo Truzzu – Voti 4.353 – 35,8%
Liste collegate Voti Percentuale
FORZA ITALIA BERLUSCONI – PPE 618 5,4%
SARDEGNA AL CENTRO 20VENTI 214 1,9%
RIFORMATORI SARDI 612 5,4%
ALLEANZA SARDEGNA – PARTITO LIBERALE ITALIANO 36 0,3%
FRATELLI D’ITALIA CON GIORGIA MELONI 1.653 14,4%
UDC SARDEGNA 24 0,2%
DEMOCRAZIA CRISTIANA con Rotondi 31 0,3%
LEGA SALVINI SARDEGNA 713 6,3%
PARTITO SARDO D’AZIONE 257 2,3%
Totale liste 4.158 36,5%
Renato Soru – Voti 1.093 – 9%
Liste collegate Voti Percentuale
LIBERU 17 0,1%
VOTA SARDIGNA 158 1,4%
+EUROPA -AZIONE con Soru 268 2,4%
MOVIMENTO PROGETTO SARDEGNA 546 4,8%
PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – SINISTRA EUROPEA 69 0,6%
Totale liste 1.058 9,3%
Lucia Chessa – Voti 165 – 1,4%
Liste collegate Voti Percentuale
SARDIGNA R-esiste 143 1,3%
Totale liste 143 1,3%

 

Paolo Truzzu – Voti 871 – 41,1%
Liste collegate Voti Percentuale
FORZA ITALIA BERLUSCONI – PPE 45 2,3%
SARDEGNA AL CENTRO 20VENTI 69 3,5%
RIFORMATORI SARDI 156 7,9%
ALLEANZA SARDEGNA – PARTITO LIBERALE ITALIANO 5 0,3%
FRATELLI D’ITALIA CON GIORGIA MELONI 301 15%
UDC SARDEGNA 8 0,4%
DEMOCRAZIA CRISTIANA con Rotondi 4 0,2%
LEGA SALVINI SARDEGNA 181 9,1%
PARTITO SARDO D’AZIONE 98 4,9%
Totale liste 867 43,6%
Alessandra Todde – Voti 865 – 40,8%
Liste collegate Voti Percentuale
MoVimento 5 STELLE 123 6,2%
UNITI PER ALESSANDRA TODDE 70 3,5%
PROGRESSISTA 9 0,5%
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SARDI IN EUROPA 5 0,3%
PARTITO DEMOCRATICO della SARDEGNA 399 20%
ORIZZONTE COMUNE 18 0,9%
FORTZA PARIS 8 0,4%
SINISTRA FUTURA 111 5,6%
DEMOS DEMOCRAZIA SOLIDALE 5 0,3%
ALLEANZA VERDI E SINISTRA 30 1,5%
Totale liste 778 39,2%
Renato Soru – Voti 200 – 9,4%
Liste collegate Voti Percentuale
LIBERU 3 0,2%
VOTA SARDIGNA 12 0,6%
+EUROPA -AZIONE con Soru 24 1,2%
MOVIMENTO PROGETTO SARDEGNA 66 3,3%
PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – SINISTRA EUROPEA 30 1,5%
Totale liste 135 6,8%
Lucia Chessa – Voti 185 – 8,7%
Liste collegate Voti Percentuale
SARDIGNA R-esiste 207 10,4%
Totale liste 207 10,4%

Paolo Truzzu – Voti 304 – 59,1%
Liste collegate Voti Percentuale
FORZA ITALIA BERLUSCONI – PPE 12 2,5%
SARDEGNA AL CENTRO 20VENTI 10 2,1%
RIFORMATORI SARDI 216 44,5%
ALLEANZA SARDEGNA – PARTITO LIBERALE ITALIANO 0 0%
FRATELLI D’ITALIA CON GIORGIA MELONI 56 11,5%
UDC SARDEGNA 2 0,4%
DEMOCRAZIA CRISTIANA con Rotondi 0 0%
LEGA SALVINI SARDEGNA 20 4,1%
PARTITO SARDO D’AZIONE 7 1,4%
Totale liste 323 66,5%
Alessandra Todde – Voti 137 – 26,7%
Liste collegate Voti Percentuale
MoVimento 5 STELLE 21 4,3%
UNITI PER ALESSANDRA TODDE 5 1%
PROGRESSISTA 2 0,4%
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SARDI IN EUROPA 0 0%
PARTITO DEMOCRATICO della SARDEGNA 42 8,7%
ORIZZONTE COMUNE 2 0,4%
FORTZA PARIS 0 0%
SINISTRA FUTURA 2 0,4%
DEMOS DEMOCRAZIA SOLIDALE 0 0%
ALLEANZA VERDI E SINISTRA 0 0%
Totale liste 74 15,2%
Renato Soru – Voti 67 – 13%
Liste collegate Voti Percentuale
LIBERU 78 16,1%
VOTA SARDIGNA 2 0,4%
+EUROPA -AZIONE con Soru 2 0,4%
MOVIMENTO PROGETTO SARDEGNA 3 0,6%
PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – SINISTRA EUROPEA 1 0,2%
Totale liste 86 17,7%
Lucia Chessa – Voti 6 – 1,2%
Liste collegate Voti Percentuale
SARDIGNA R-esiste 3 0,6%
Totale liste 3 0,6%

Alessandra Todde – Voti 5.903 – 50%
Liste collegate Voti Percentuale
MoVimento 5 STELLE 1.007 9,2%
UNITI PER ALESSANDRA TODDE 620 5,6%
PROGRESSISTA 88 0,8%
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SARDI IN EUROPA 71 0,6%
PARTITO DEMOCRATICO della SARDEGNA 1.880 17,1%
ORIZZONTE COMUNE 104 0,9%
FORTZA PARIS 61 0,6%
SINISTRA FUTURA 1.433 13%
DEMOS DEMOCRAZIA SOLIDALE 106 1%
ALLEANZA VERDI E SINISTRA 61 0,6%
Totale liste 5.431 49,4%
Paolo Truzzu – Voti 5.118 – 43,4%
Liste collegate Voti Percentuale
FORZA ITALIA BERLUSCONI – PPE 161 1,5%
SARDEGNA AL CENTRO 20VENTI 397 3,6%
RIFORMATORI SARDI 1.570 14,3%
ALLEANZA SARDEGNA – PARTITO LIBERALE ITALIANO 201 1,8%
FRATELLI D’ITALIA CON GIORGIA MELONI 1.943 17,6%
UDC SARDEGNA 150 1,4%
DEMOCRAZIA CRISTIANA con Rotondi 43 0,4%
LEGA SALVINI SARDEGNA 352 3,2%
PARTITO SARDO D’AZIONE 134 1,2%
Totale liste 4.951 45%
Renato Soru – Voti 694 – 5,9%
Liste collegate Voti Percentuale
LIBERU 19 0,2%
VOTA SARDIGNA 97 0,9%
+EUROPA -AZIONE con Soru 131 1,2%
MOVIMENTO PROGETTO SARDEGNA 275 2,5%
PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – SINISTRA EUROPEA 37 0,3%
Totale liste 559 5,1%
Lucia Chessa – Voti 86 – 0,7%
Liste collegate Voti Percentuale
SARDIGNA R-esiste 60 0,5%
Totale liste 60 0,5%

Paolo Truzzu – Voti 867 – 65,2%
Liste collegate Voti Percentuale
FORZA ITALIA BERLUSCONI – PPE 20 1,6%
SARDEGNA AL CENTRO 20VENTI 44 3,5%
RIFORMATORI SARDI 126 10,1%
ALLEANZA SARDEGNA – PARTITO LIBERALE ITALIANO 0 0%
FRATELLI D’ITALIA CON GIORGIA MELONI 91 7,3%
UDC SARDEGNA 6 0,5%
DEMOCRAZIA CRISTIANA con Rotondi 2 0,2%
LEGA SALVINI SARDEGNA 75 6%
PARTITO SARDO D’AZIONE 497 39,9%
Alessandra Todde – Voti 405 – 30,5%
Liste collegate Voti Percentuale
MoVimento 5 STELLE 64 5,1%
UNITI PER ALESSANDRA TODDE 19 1,5%
PROGRESSISTA 8 0,6%
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SARDI IN EUROPA 7 0,6%
PARTITO DEMOCRATICO della SARDEGNA 78 6,3%
ORIZZONTE COMUNE 18 1,4%
FORTZA PARIS 4 0,3%
SINISTRA FUTURA 52 4,2%
DEMOS DEMOCRAZIA SOLIDALE 92 7,5%
ALLEANZA VERDI E SINISTRA 3 0,2%
Totale liste 345 27,7%
Renato Soru – Voti 49 – 3,7%
Liste collegate Voti Percentuale
LIBERU 5 0,4%
VOTA SARDIGNA 8 0,6%
+EUROPA -AZIONE con Soru 8 0,6%
MOVIMENTO PROGETTO SARDEGNA 10 0,9%
PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – SINISTRA EUROPEA 2 0,2%
Totale liste 33 2,7%
Lucia Chessa – Voti 8 – 0,6%
Liste collegate Voti Percentuale
SARDIGNA R-esiste 6 0,5%
Totale liste 6 0,5%

Alessandra Todde – Voti 417 – 33,1%
Liste collegate Voti Percentuale
MoVimento 5 STELLE 67 5,6%
UNITI PER ALESSANDRA TODDE 29 2,5%
PROGRESSISTA 25 2,1%
PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SARDI IN EUROPA 29 2,5%
PARTITO DEMOCRATICO della SARDEGNA 127 10,8%
ORIZZONTE COMUNE 30 2,6%
FORTZA PARIS 4 0,3%
SINISTRA FUTURA 44 3,7%
DEMOS DEMOCRAZIA SOLIDALE 3 0,3%
ALLEANZA VERDI E SINISTRA 2 0,2%
Totale liste 360 30,6%
Paolo Truzzu – Voti 773 – 61,4%
Liste collegate Voti Percentuale
FORZA ITALIA BERLUSCONI – PPE 23 2%
SARDEGNA AL CENTRO 20VENTI 20 1,7%
RIFORMATORI SARDI 86 7,3%
ALLEANZA SARDEGNA – PARTITO LIBERALE ITALIANO 9 0,8%
FRATELLI D’ITALIA CON GIORGIA MELONI 587 49,9%
UDC SARDEGNA 4 0,3%
DEMOCRAZIA CRISTIANA con Rotondi 2 0,2%
LEGA SALVINI SARDEGNA 18 1,5%
PARTITO SARDO D’AZIONE 15 1,3%
Totale liste 764 65%
Renato Soru – Voti 51 – 4,1%
Liste collegate Voti Percentuale
LIBERU 8 0,7%
VOTA SARDIGNA 5 0,4%
+EUROPA -AZIONE con Soru 6 0,5%
MOVIMENTO PROGETTO SARDEGNA 12 1%
PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – SINISTRA EUROPEA 13 1,1%
Totale liste 44 3,7%
Lucia Chessa – Voti 17 – 1,4%
Liste collegate Voti Percentuale
SARDIGNA R-esiste 8 0,7%
Totale liste 8 0,7%

Lo scenario strategico per lo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese della Sardegna al tempo del PNRR. È questo il titolo del convegno organizzato dalla CNA Sardegna che si terrà sabato 8 luglio, alle 9.30, presso il T-Hotel di Cagliari. I lavori, presieduti e coordinati dal segretario regionale della Cna Sardegna Francesco Porcu, saranno aperti dal presidente regionale della CNA Luigi Tomasi. Dopo i saluti del sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, la presentazione della ricerca realizzata da CNA Sardegna, interverranno Gianni Chessa, assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna; Maria Antonietta Mongiu, archeologa, presidente del Comitato Tecnico Scientifico per l’insularità in Costituzione; Francesca Ghirra, componente della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazione della Camera dei deputati; Silvio Lai, componente della V Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei deputati; Pierluigi Saiu, assessore dei Lavori pubblici della Regione Sardegna; Alessandra Todde, componente della X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei deputati; Alessandra Zedda, consigliera regionale, già vice-presidente della Giunta regionale; Salvatore Deidda, presidente della X Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei deputati.

Concluderà l’incontro, il presidente nazionale della CNA, Dario Costantini. 

Sabato 25 marzo è stata inaugurata la sezione elettorale di Fratelli d’Italia di Iglesias, nei nuovi locali di via Corsica. E’ stata occasione utile anche per presentare alla città il candidato sindaco del partito della presidente Giorgia Meloni, il consigliere uscente Luigi Biggio, già assessore nella Giunta Perseu.

«Fratelli d’Italiasi legge in una notaaveva cominciato un percorso di negoziazione con la coalizione che sosterrà la candidatura di Giuseppe Pes, saltato nel momento in cui il cardiologo ha deciso di presentarsi con una coalizione civica priva di simboli di partito.»

Erano presenti all’incontro il coordinatore provinciale Gigi Rubiu, la segretaria regionale senatrice Antonella Zedda, il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, il deputato Salvatore Deidda, l’assessore regionale dell’Ambiente Marco Porcu e il candidato sindaco Luigi Biggio.

Luigi Biggio, nel suo intervento, ha sottolineato come sia onorato di rappresentare il partito in questa difficile ma entusiasmante avventura, invitando le altre forze partitiche del centro destra ad unirsi in questo percorso, al fine di proporre un vera alternativa politica all’attuale sindaco Mauro Usai.

Sabato 25 febbraio la sala della biblioteca Settecentesca del Palazzo del Rettorato, in via Università, a Cagliari, ospiterà il convegno “La Guida turistica: una professione chiave per il turismo e la cultura”, organizzato per celebrare la Giornata Internazionale della Guida Turistica, che ricorre oggi 21 febbraio. Sarà un importante momento di incontro per parlare degli aspetti di una professione appassionante e spesso poco conosciuta dagli stessi operatori turistici e dalle istituzioni. L’associazione regionale delle guide turistiche firmerà un protocollo d’intesa con la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, finalizzato ad organizzare e svolgere iniziative congiunte.

Interverranno, tra gli altri, il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, e l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa.

Interventi:

LA FIGURA DELLA GUIDA TURISTICA

Michela Mura, presidente regionale Argts

AMBITI DI COMPETENZA E RIFERIMENTI LEGISLATIVI SULLA PROFESSIONE DELLA GUIDA TURISTICA

Anna Bigai, presidente nazionale Angt

LA GUIDA TURISTICA OGGI: INTERMEDIATRICE DI CULTURE

Maria Antonietta Mongiu, componente del CDA del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

TURISMO RESPONSABILE: GUIDE TURISTICHE E COMUNITÀ ACCOGLIENTI, COME LAVORARE INSIEME

Maurizio Onnis, sindaco di Villanovaforru

FONDAZIONI E TURISMO IN RETE. DALLA PROMOZIONE ALLA FRUIZIONE DEI SITI

Antonello Figus, presidente della Fondazione Amici del romanico

TURISMO NEI LUOGHI RELIGIOSI E TURISMO RELIGIOSO. RISPETTO, OPPORTUNITÀ E SVILUPPO

Don Marcello Loi , delegato della diocesi di Cagliari per la pastorale del turismo.

Coffee break ore 11.30, a cura di Théophile Boutique Cagliari

UN COMUNE CHE HA INVESTITO SUL BINOMIO FORMAZIONE- SVILUPPO TURISTICO

Mauro Usai, sindaco della città di Iglesias

GUIDA AMBIENTALE E GUIDA TURISTICA : CAMMINARE INSIEME VERSO IL RICONOSCIMENTO DEI RISPETTIVI RUOLI.

Fiorella Caria, guida escursionistica ambientale della Regione Sardegna

L’IDENTITA’ CULTURALE SARDA COME VALORE SOCIALE DA DIVULGARE

Stefano Lavra, presidente Istituto Sardo Regionale Etnografico

L’IMPORTANZA DEL TURISMO QUALIFICATO E SOSTENIBILE NEI PAESI IN VIA DI SPOPOLAMENTO

Antonello Brunu, assessore del Turismo del comune di Martis

Conclusioni:

Michela Mura, presidente Argts.

Una basilica della Nostra Signora di Bonaria gremita ha dato l’estremo saluto a Giorgio Oppi, leader dell’UDC, morto ieri all’età di 82 anni. La Santa Messa è stata officiata dal padre gesuita Enrico Deidda.

In prima fila c’erano il presidente della Giunta regionale, Christian Solinas, il presidente del Consiglio regionale Michele Pais, i sindaci di Cagliari Paolo Truzzu e di Iglesias (sua città d’origine) Mauro Usai, l’ex presidente della Regione ed attuale deputato Ugo Cappellacci.

Presenti, tra gli altri, numerosi assessori e consiglieri regionali, il senatore Emilio Floris, il segretario nazionale dell’UDC Lorenzo Cesa, l’ex presidente del Consiglio regionale Claudia Lombardo. E ancora tanti amministratori e semplici cittadini, giovani e meno giovani, che hanno conosciuto ed apprezzato Giorgio Oppi nel corso della sua lunghissima esperienza politica ed amministrativa.

Padre Enrico Deidda nel corso della sua omelia ha ricordato la ferita aperta nel cuore di Giorgio Oppi, quella mai rimarginata del figlio scomparso nei primi anni ‘80, a soli 17 anni, vittima di un incidente stradale in pieno centro, a Cagliari. «Adesso il figlio Marco sarà stato tra i primi ad abbracciarlo in questa nuova dimensione della vita», ha detto padre Enrico Deidda.

Giorgio Oppi è stato uno dei maggiori protagonisti della politica sarda negli ultimi 50 anni. Venne eletto la prima volta in Consiglio regionale nel 1979, eletto altre sette volte, con la sola interruzione nel quinquennio 1994-1999, quando non venne ricandidato dal Partito Popolare, per aver superato il limite dei 3 mandati. 

Si ricandidò e venne rieletto nel 1999 nelle liste del CCD, per poi diventare il leader dell’UDC, forza politica con la quale ha recitato un ruolo di primattore nell’intero panorama politico regionale, fino ad alcune settimane fa, quando le condizioni di salute lo hanno costretto a fermarsi, fino a martedì 26 luglio, quando il suo cuore ha cessato di battere.