11 May, 2025
HomePosts Tagged "Papa Francesco" (Page 10)

La XXVII Marcia della Pace promossa dalla diocesi di Ales-Terralba quest’anno si terrà a Terralba il 21 dicembre 2013 alle ore 15,00.

Profondamente coinvolti dal discorso di Papa Francesco pellegrino in terra sarda, discorso sgorgatogli dal cuore proprio nell’incontro con i lavoratori, abbiamo raccolto quel grido fatto preghiera “Lavoro, Lavoro, lavoro”.

È così che abbiamo voluto che la XXVII Marcia della Pace avesse come missio: per i giovani costruttori di pace, lavoro e solidarietà.

Pian piano la Marcia della Pace ha visto in questi anni l’adesione sempre più numerosa e rappresentativa di tutta la Sardegna.

Quest’anno alla diocesi di Ales-Terralba al CSV Sardegna Solidale si uniscono le tre Pastorali Regionali del Lavoro, dei Giovani e della Caritas.

La XXVII Marcia sarà a Terralba, paese colpito dall’alluvione del 18 novembre: è per testimoniare la solidarietà della Sardegna tutta non solo a Terralba ma dei 60 paesi colpiti dal Ciclone.

Proprio perché la XXVII Marcia della Pace è dedicata in modo particolare ai giovani, il Comitato Promotore l’ha estesa alla mattina chiamando il mondo della scuola ad un incontro di riflessione sui temi dei giovani, del lavoro per i giovani, della solidarietà: l’iniziativa è sostenuta dal CSV Sardegna Solidale e approvata dall’Autorità Scolastica.

Anche per la mattina è prevista la presenza di don Luigi Ciotti.

La XXVII Marcia della Pace sarà presieduta da don Luigi Ciotti, da Mons. Giovanni Dettori Vescovo di Ales-Terralba, da Mons. Arrigo Miglio Arcivescovo di Cagliari e Presidente della Conferenza Episcopale Sarda, da Mons. Giovanni Paolo Zedda Vescovo di Iglesias e Vescovo delegato per la Caritas e la Pastorale del Lavoro Regionale.

Arrigo Miglio 1 copia manifesto pace 2013

Il Papa in Sardegna 2

A distanza di poco più di 24 ore, sono ancora vive le emozioni vissute in occasione della visita di Papa Francesco a Cagliari. Ad emozionare sono state soprattutto le sue parole, ad iniziare da quelle pronunciate in occasione dell’incontro con i rappresentanti del mondo del lavoro, al Largo Carlo Felice, subito dopo il suo arrivo all’aeroporto di Elmas. Di seguito, alcuni dei passaggi più significativi.

«Qui, in questa seconda città, isola che visito, anche qui trovo sofferenza. Una sofferenza che uno di voi ha detto che “ti indebolisce e finisce per rubarti la speranza”. Una sofferenza – la mancanza di lavoro – che ti porta – scusatemi se sono un po’ forte, ma dico la verità – a sentirti senza dignità! Dove non c’è lavoro, manca la dignità! E questo non è un problema della Sardegna soltanto – ma c’è forte qui! – non è un problema soltanto dell’Italia o di alcuni Paesi di Europa, è la conseguenza di una scelta mondiale, di un sistema economico che porta a questa tragedia; un sistema economico che ha al centro un idolo, che si chiama denaro. Dio ha voluto che al centro del mondo non sia un idolo, sia l’uomo, l’uomo e la donna, che portino avanti, col proprio lavoro, il mondo. Ma adesso, in questo sistema senza etica, al centro c’è un idolo e il mondo è diventato idolatra di questo “dio-denaro”. Comandano i soldi! Comanda il denaro! Comandano tutte queste cose che servono a lui, a questo idolo. E cosa succede? Per difendere questo idolo si ammucchiano tutti al centro e cadono gli estremi, cadono gli anziani perché in questo mondo non c’è posto per loro! E cadono i giovani che non trovano il lavoro e la loro dignità. Ma pensa, in un mondo dove i giovani – due generazioni di giovani – non hanno lavoro. Non ha futuro questo mondo. Perché? Perché loro non hanno dignità! E’ difficile avere dignità senza lavorare. Questa è la vostra sofferenza qui. Questa è la preghiera che voi di là gridavate: “Lavoro”, “Lavoro”, “Lavoro”. E’ una preghiera necessaria. Lavoro vuol dire dignità, lavoro vuol dire portare il pane a casa, lavoro vuol dire amare! Per difendere questo sistema economico idolatrico si instaura la “cultura dello scarto”: si scartano i nonni e si scartano i giovani. E noi dobbiamo dire “no” a questa “cultura dello scarto”. Noi dobbiamo dire: “Vogliamo un sistema giusto! un sistema che ci faccia andare avanti tutti”. Al centro ci deve essere l’uomo e la donna, come Dio vuole, e non il denaro!” Guardate è facile dire non perdere la speranza. Ma a tutti, a tutti voi, quelli che avete lavoro e quelli che non avete lavoro, dico: “Non lasciatevi rubare la speranza! Non lasciatevi rubare la speranza!”. Forse la speranza è come le braci sotto la cenere; aiutiamoci con la solidarietà, soffiando sulle ceneri, perché il fuoco venga un’altra volta»-.

La Sardegna ha vissuto una giornata di festa per la visita del Papa a Cagliari. E’ stato un evento straordinario, favorito dalle ottime condizioni meteorologiche, con un’imponente partecipazione di folla, valutata in circa 100.000 persone solo a Bonaria per la Messa (quelle accreditate erano 80.000).

La giornata di Papa Francesco a Cagliari si è aperta con il significativo incontro con il mondo del lavoro, al Largo Carlo Felice. «La mancanza di lavoro porta alla mancanza di dignità – ha detto Papa Francesco – la drammatica situazione che vive questa nostra società è stata determinata dal fatto che è stata costruita sull'”l’idolo danaro”. Dobbiamo cambiare, rimettendo al centro l’uomo e la donna, la famiglia. Capisco i vostri problemi e tutte le sofferenze che state vivendo – ha aggiunto il Papa – anche per la mia esperienza di vita. Sono figlio di un papà andato in Argentina pieno di speranza, quando il Paese ha vissuto la più grave crisi della sua storia, nel 1930, conosco il dramma delle speranze deluse degli emigranti e vi dico coraggio, ma ve lo dico con il cuore, non come impiegato della Chiesa.»

In prima fila c’erano gli operai delle aziende sarde in crisi. Con i caschetti bianchi i lavoratori di Alcoa ed Eurallumina, con quelli gialli i minatori della Carbosulcis, (entrambi donati al Papa) da Fiumesanto è giunta una delegazione di lavoratori della centrale E.On che avevano già incontrato il Papa. Sul palco sono intervenuti: un lavoratore della Green Island, una giovane imprenditrice ed un rappresentante del mondo agropastorale.

Papa Francesco ha sottolineato come la visita in Sardegna sia la seconda del suo pontificato, dopo quella di Lampedusa, in Sicilia, l’altra grande isola italiana, dove ha incontrato un popolo che attraversa un periodo di sofferenza come quello sardo.

Terminato l’incontro con i lavoratori, il Papa si è trasferito a Bonaria, dove è stato accolto da una folla davvero imponente e festante. A bordo della sua Papamobile ha salutato migliaia di fedeli, abbracciato bambini e malati, è stato poi salutato nel sagrato da un lungo applauso e dal suono delle launeddas. All’interno della Basilica, dopo i discorsi ufficiali delle autorità, il pontefice si è trattenuto qualche secondo davanti ad ognuno dei malati, compresi quelli di Sla, sistemati sulle lettighe. Sotto il palco circa 4.000 bambini, sette per ogni parrocchia dell’Isola, per l’abbraccio della Sardegna al Santo Padre.

Prima dell’omelia, Papa Francesco è stato salutato prima dal Governatore della Sardegna, Ugo Cappellacci, che lo ha ringraziato in limba con una formula tipicamente sarda: «Santità, Deu si du paghiri, papa Francesco»; poi dal sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, che ha concluso con un’altra frase in sardo: «A si biri in paxi e in saludi».

Sia l’intervento fatto con i lavoratori, sia quello dell’omelia di Bonaria, erano stati preparati in anticipo ma Papa Francesco ha sorpreso ancora una volta tutti, stravolgendoli letteralmente e parlando appassionatamente a braccio, scatenando l’entusiasmo dei presenti che hanno accompagnato con ripetute acclamazioni.

Nel pomeriggio, il Papa ha incontrato prima i poveri e i carcerati, sul piazzale antistante la Cattedrale, poi ha chiuso la sua giornata in terra sarda incontrando i giovani.

 

IMG_3678IMG_3676 IMG_3679 IMG_3661IMG_3681IMG_3682IMG_3683IMG_3684IMG_3689IMG_3690IMG_3691IMG_3692IMG_3693IMG_3703IMG_3732IMG_3733IMG_3734IMG_3735IMG_3736IMG_3737IMG_3745IMG_3747IMG_3750IMG_3751IMG_3753IMG_3755IMG_3763IMG_3764IMG_3768IMG_3769IMG_3770IMG_3773IMG_3774IMG_3775IMG_3776IMG_3777IMG_3778IMG_3779IMG_3780IMG_3781IMG_3782IMG_3787IMG_3792IMG_3794IMG_3796IMG_3798IMG_3799IMG_3805IMG_3808IMG_3809IMG_3811IMG_3812IMG_3814IMG_3817IMG_3818IMG_3845IMG_3846IMG_3848IMG_3858IMG_3868IMG_3883IMG_3884IMG_3896IMG_3898IMG_3901IMG_3904IMG_3911IMG_3912IMG_3914IMG_3917IMG_3925IMG_3930IMG_3939IMG_3948IMG_3954IMG_3978IMG_3982IMG_3988IMG_3998IMG_3999IMG_4002IMG_4011IMG_4025IMG_4049IMG_4054IMG_4106IMG_4107IMG_4108IMG_4112IMG_4121IMG_8391IMG_8399IMG_8404IMG_8410IMG_8421IMG_8427IMG_8434IMG_8460IMG_8464IMG_8474IMG_8476IMG_8477IMG_8482IMG_8492IMG_8497IMG_8500IMG_8502IMG_8504IMG_8508IMG_8519IMG_8524IMG_8531IMG_8532IMG_8533IMG_8546IMG_8551IMG_8562IMG_8573IMG_8575IMG_8580IMG_8586IMG_8588IMG_8589IMG_8597IMG_8598IMG_8600IMG_8605IMG_8606IMG_8612IMG_8616IMG_8621IMG_8628IMG_8632IMG_8633IMG_8634IMG_8637IMG_8638IMG_8646IMG_8647IMG_8648IMG_8664IMG_8666IMG_8668IMG_8670IMG_8671IMG_8748IMG_8751IMG_8760IMG_8761IMG_8762