22 December, 2024
HomePosts Tagged "Piero Addis"

Esperti a confronto stamane a Carloforte, nell’ambito del 19° Girotonno, nei locali dell’ex Me di via XX Settembre, nel Tuna Talk sul tema “Tonni e tonnare, tra minacce e tutela della tradizione”. Il convegno, organizzato dal comune di Carloforte, è stato moderato dal giornalista Simone Repetto .
«Il Girotonno, da sempre ha detto il primo cittadino di Carloforte Stefano Rombi in apertura dei lavorirappresenta anche un momento di riflessione sulla pesca del tonno e sulle tonnare che nella nostra isola hanno storia e tradizioni secolari e che rappresentano una quota importante della nostra economia
Aspetti su cui si è subito concentrato Giuliano Greco, (imprenditore P.I.A.M Tonnare) nell’introdurre uno degli argomenti del convegno: “L’attività in tonnara a Carloforte”. Nell’evidenziare le sempre crescenti difficoltà del lavoro nelle tonnare, già alle prese con i problemi legati alle quote tonno, peraltro migliorate negli ultimi anni ma ancora insufficienti per la sostenibilità degli impianti fissi come quelli di Carloforte. Ad alimentare ulteriori e forti preoccupazioni, poi, sono i progetti circa la possibile installazione di “fattorie del vento” galleggianti al largo dell’isola di San Pietro e lungo le rotte percorse dal tonno rosso, il “corridore dei mari”. «Alla luce dei progetti presentati la Sardegna è praticamente circondata. Il fatto che le pale eoliche vengano ancorate ai fondali, anche se a 15 miglia dalla costa, lascia troppi dubbi su cosa possano produrre a livello acustico. Il passaggio delle correnti attraverso i cavi di ancoraggio sicuramente produrrà del rumore che potrebbe allontanare i tonni dalla rotta che da sempre utilizzano per la riproduzione. Il rischioha evidenziato Giuliano Grecoè che possano passare altrove sancendo una condanna per le nostre tonnare. A quel punto andremo a chiedere gli indennizzi, ma potremo scordarci una tonnara che per secoli ha lavorato sempre in modo sostenibile, in equilibrio con l’ambiente
A seguire l’intervento di Pietro Vuolo (Marevivo International) che ha parlato de “I confini del mare e le aree marine protette”. Il giurista esperto di Diritto internazionale del mare ha accennato all’importanza di un aspetto particolarmente complesso come quello dei limiti delle acque territoriali, delle aree economiche esclusive e delle aree marine protette. Argomenti che assumono sempre più importanza pratica nella definizione dei confini tra stati e territori che si affacciano sul mare. Sulle aree marine protette ha poi sottolineato che «sono uno strumento di protezione che assumono sempre più importanza. Rappresentano il futuro e occorre combattere l’accezione negativa che spesso le accompagnano. Proteggono la biodiversità e gli ecosistemi e, nonostante le ostilità, contribuiscono a ripopolare i tratti di mare interessati e, sempre più spesso, ad esplicare gli effetti positivi anche alle aree limitrofe». Nel suo intervento, infine, il rappresentante di Marevivo International ha acceso i riflettori sulla necessità di «aggiornare la legge 394 sulle aree marine protette, ormai trentennale, e di inserire novità sia sulle nomine dei vertici che sulla possibilità di introdurre zone di sperimentazione di una tipologia di pesca come la tonnara fissa che utilizza un sistema di pesca sostenibile».
Piero Addis (Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – Università degli Studi di Cagliari), dopo aver presentato il libro “Bibliografia italiana sui tunnidi” (Springer Editore) di Antonio Di Natale (Fondazione Acquario di Genova), ha parlato del tema: “Tonnare e offshore wind farm: una convivenza possibile?”. Partendo dall’esperienza degli studi effettuati anche nella tonnara di Carloforte, Addis è passato a parlare del «potenziale impatto degli impianti eolici off shore sulle rotte del tonno, pescato da secoli in Sardegna e nell’isola di San Pietro secondo la tecnica delle tonnare fisse, impianti legati alle correnti e ai venti. Venti che ora interessano anche alle wind farm». Preso atto dei report europei sul futuro dell’approvvigionamento di energia elettrica da fonti rinnovabili, di cui circa un 15 per cento dovrebbe provenire dall’eolico, Addis ha evidenziato che per la Sardegna sarebbero state presentate quasi una ventina di istanze per centrali eoliche off shore che interesserebbero per lo più la parte meridionale e occidentale dell’Isola. E tra queste anche per le acque intorno a Carloforte.
«In questo contesto gli impianti galleggianti e ancorati al fondo di ultima generazione potrebbero creare nuovi habitat, ma anche problemi alle specie marine per via delle onde elettromagnetiche dei cavidotti utilizzati. E la stessa illuminazione degli impianti potrebbe essere un ostacolo per la pesca perché, richiamando il pesce in zone limitate, contribuirebbe a creare micro habitat a discapito di altre aree. Per questoha rilevatoservono iniziative preventive per ridurre al minimo i rischi per le specie marine e la pesca nelle aree eventualmente interessate da queste installazioni. Al momento tra i dati utilizzabili ci sono quelli relativi agli studi sulla marcatura di una cinquantina di tonni che, effettuati con P.I.A.M Tonnare e Commissione tonno, hanno consentito di tracciare gli spostamenti dei tonni che, in questo caso, coincidono proprio con le aree in cui si vorrebbe far sorgere le wind farm off shore e che potrebbero far abbandonare ai tonni le rotte migratorie percorse da secoli, creando così problemi alle attività di pesca ad essi legate».
Il convegno, infine, è stato anche l’occasione per conoscere l’artista Brigitta Ciampi-Karner ideatrice del progetto “Arte al Girotonno”. Un progetto artistico, quello della pittrice austriaca residente da Roma ma assidua frequentatrice dell’isola di San Pietro, che, caldeggiato dall’assessore comunale alla Cultura Betti Di Bernardo, ha portato alla realizzazione di opere pittoriche, in particolare piccoli tonni azzurri, in alcuni scorci suggestivi del centro, tra cui via Solferino.
«Un progetto che ha anche una valenza sociale e cheha tenuto a sottolineare l’artistaè stato reso possibile grazie al contributo dei volontari della Pro Loco, del Comune e di semplici appassionati. E che conferma quanto l’isola di San Pietro sia piena di poeti e pittori, persone con una forte carica artistica e dotata di tecniche proprie incredibili

Esperti a confronto, sabato 3 giugno, a Carloforte, nell’isola di San Pietro. In occasione del Girotonno, si terrà negli spazi dell’Ex Me, a partire dalle 10.30, il convegno dal tema “Tonni e tonnare, tra minacce e tutela della tradizione” organizzato nell’ambito della rassegna gastronomica internazionale dedicata alla valorizzazione del tonno rosso di qualità. Un evento che, giunto alla sua 19esima edizione, è organizzato dal comune di Carloforte in collaborazione con l’agenzia Feedback che segue il progetto sin dalle sue origini e con il contributo del Flag Sardegna Sud Occidentale sostenuto grazie all’intervento del FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca) e del GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari sostenuto grazie all’intervento del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale).
Dopo i saluti istituzionali seguiranno gli interventi di:
  • Giuliano Greco (imprenditore P.I.A.M. Tonnare): “L’attività in tonnara a Carloforte
  • Piero Vuolo (Marevivo International): “I confini del mare e le aree marine protette
  • Antonio Di Natale (Fondazione Acquario di Genova): “Presentazione del volume: Bibliografia italiana sui tunnidi”, Springer Editore”
  • Piero Addis (Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente – Università degli Studi di Cagliari): “Tonnare e offshore wind farm: una convivenza possibile?
  • Francesco Rivano (Bittalab): “Girotonno: design e merchandising
  • Brigitta Ciampi-Karner (artista): “Arte al Girotonno
Modera l’incontro il giornalista Simone Repetto.

Sabato 31 luglio, dalle 10.30, la Biblioteca comunale di Calasetta, ospiterà la tavola rotonda “In che acque navighiamo?”, organizzata in collaborazione con il comune di Calasetta  – nell’ambito del progetto Cul-TURE d’@amare con: Piero Addis, professore di ecologia, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente presso l’Università di Cagliari, esperto in biologia marina dell’arcipelago del Sulcis; Francesco Nacinovich, comandante di Progetto Mediterranea, spedizione nautica, scientifica, sociale e culturale ideata da Simone Perotti che ha già percorso 20mila miglia e coinvolto 16 Paesi – da quest’anno in collaborazione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – che farà tappa a Calasetta sabato 31 luglio; Susanna Lavazza, giornalista e scrittrice, presidente della Libera Università di Carloforte; Roberto Sinzu, vicesindaco e assessore dell’Ambiente e della Cultura del comune di Calasetta.

Progetto Mediterranea, in collaborazione con università e centri di ricerca, italiani e internazionali, dal 2014 svolge attività di monitoraggio e documentazione dello “stato del mare” sia dal punto di vista ambientale che culturale e scientifico. Dalla mappatura del plancton e delle microplastiche allo studio sull’alimentazione mediterranea fino all’osservazione astronomica.
Progetto Mediterranea è una sorta di laboratorio galleggiante per la Scienza e una spedizione per la tutela del nostro mare.
Il Mediterraneo, il Mare Nostrum, ospita un’area ambientale con un’incredibile diversità biologica (l’8% della flora mondiale, l’8% della biodiversità marina mondiale, il 28% di specie endemiche), eppure è continuamente minacciata dall’uomo, inquinata e sfruttata oltre misura. Il consumo del suolo, la perdita di habitat, la desertificazione, la pesca eccessiva e l’inquinamento nelle sue molteplici forme sono fattori capaci di innescare impatti diretti e indiretti sulla biodiversità, amplificati a loro volta dai cambiamenti climatici.
Mediterranea è il braccio operativo: la barca per la Ricerca, per studiare i cambiamenti climatici, l’inquinamento delle acque e dell’aria, la biologia marina, le correnti e tutto quanto possa ritenersi utile per preservare l’integrità ecologica del Mediterraneo.

Durante la Rotta 2021, che vede Mediterranea navigare intorno alla Sardegna, alcuni ragazzi con varie disabilità e i loro gli accompagnatori saranno a bordo, con imbarco a Oristano e Calasetta. Tra le finalità sociali di Progetto Mediterranea c’è quello di organizzare altri due incontri/festa con tutto il gruppo degli Equilibristi, le famiglie e i volontari dell’associazione realizzando proiezione di videoclip, interviste, racconti e relazioni.

Gli Equilibristi, con sede a San Giovanni Suergiu, è un’associazione di volontariato nata nel 2015 dall’idea di alcuni giovani desiderosi di creare nuove opportunità di aggregazione, di divertimento e di promozione sociale in favore di persone portatrici di disabilità sia fisiche che intellettive che variano dalla sindrome di Down, all’autismo ai ritardi intellettivi medio/gravi, comprese patologie di natura genetica (da 3 a 62 anni).

La presidente dell’associazione, Nadia Massaiu, 40 anni, è laureata in scienze motorie, educatore professionale area disabilità, european social sport coach, psicomotricista-pedagogica, applicatore del metodo Feuerstein per il potenziamento cognitivo, attualmente iscritta al master in disturbi specifici dell’apprendimento. Si utilizza lo sport – in questo caso la vela – come azione di sviluppo, pace, educazione, cambiamento sociale, migliorando al contempo le abilità e l’integrazione sociale.

La tavola rotonda verrà preceduta dalla presentazione del libro Siamo stati naviganti: i diari di bordo e le straordinarie vite di sette anziani marittimi carlofortini narrati da sette scrittori della Libera Università di Carloforte.

Per la prima volta si raccontano come un coro le vite emozionanti e avventurose di tabarchini che hanno fatto del mare la loro scelta umana e professionale. Le storie di sette marittimi dell’isola di San Pietro, nel Sud Sardegna. Nonni, padri, fratelli, mariti, fidanzati, amici a volte rimanevano a bordo anche 18 mesi, e in un certo senso naviganti erano anche quelli che li aspettavano a terra, come raccontano sette scrittori della Libera Università di Carloforte che hanno raccolto le loro testimonianze. Ancora oggi tra i marittimi carlofortini è forte il senso di solidarietà, il grande amore per il mare, l’alternarsi di arrivi e partenze, il brivido di una vita tra le onde.

Cul-TURE d’@mare è un progetto della Cooperativa Millepiedi, finanziato dalla Regione Sardegna, in continuità con Raixe, spazi digitali per la cultura tabarchina (www.raixe.it)