14 August, 2025
HomePosts Tagged "Piero Andrea Deias"

Il professor Riccardo Cicilloni è stato insignito stamane, in Consiglio comunale, dell’onorificenza di cittadino onorario di Nuxis. Docente e ricercatore di Preistoria e Protostoria presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Cagliari, Riccardo Cicilloni dal 2 settembre 2019 è direttore scientifico della campagna di scavi archeologici nella grotta di Acquacadda, situata nell’area del sito di Sa Marchesa. La scorsa settimana si è conclusa la terza annualità del secondo triennio di scavi e, visti gli straordinari risultati ottenuti, sono state gettate le basi per una prosecuzione del progetto anche nei prossimi anni.

Il professor Riccardo Cicilloni è ormai di casa a Nuxis. Al di là del lavoro svolto con i due stretti collaboratori Marco Cabras e Federico Porcedda e gli allevi del corso di studi dell’Università di Cagliari, s’è letteralmente innamorato del paese e del suo territorio che frequenta durante tutto il corso dell’anno, partecipando alle numerose iniziative di carattere scientifico organizzate dallo Speleo Club Nuxis guidato da Roberto Curreli e opera anche in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Romeo Ghilleri, così come ha fatto nei primi anni anche con il precedente primo cittadino Piero Andrea Deias.

Stamane il Consiglio comunale, dopo aver esaminato i primi quattro punti all’ordine del giorno, al quinto punto ha approvato all’unanimità il quinto punto, contenente la proposta di riconoscimento al professor Riccardo Cicilloni dell’onorificenza di primo cittadino onorario del comune di Nuxis, «per l’alto valore del Suo impegno scientifico e umano, per aver contribuito in modo determinante alla riscoperta, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico del nostro territorio, restituendogli dignità, visibilità e nuova vita. Con profonda gratitudine, la comunità di Nuxis gli conferisce la Cittadinanza Onoraria quale segno di stima, riconoscenza e affetto duraturo». Nell’occasione Roberto Curreli, consigliere di minoranza oltreché presidente dello Speleo Club Nuxis, proprio in questa seconda veste ha ricostruito il percorso che ha portato il professor Riccardo Cicilloni a legarsi al comune di Nuxis e al sito di Sa Marchesa, con particolare riferimento agli scavi nella grotta di Acquacadda, avviati proprio su sua esplicita sollecitazione.

Vediamo ora le interviste realizzate al termine della cerimonia (alla quale è seguito un trasferimento nel sito di Sa Marchesa per un rinfresco, preceduto dalla consegna di una targa dello Speleo Club Nuxis al professor Riccardo Cicilloni).

con il professor Riccardo Cicilloni, il sindaco Romeo Ghilleri e il presidente dello Speleo Club Nuxis Roberto Curreli.

 

Stamane la studentessa Francesca Mereu ha conseguito la laurea magistrale in Archeologia all’Università di Cagliari con una tesi sulla Grotta di Acquacadda (Nuxis), relatore il professor Riccardo Cicilloni.
«Oggi è stata una giornata specialeha detto Roberto Curreli, presidente dello Speleo Club Nuxis, associazione che gestisce il sito di Sa Marchesa, dove si trova la Grotta di Acquacadda, sulla quale è incentrata la tesi della neo laureata -. Francesca Mereu ha conseguito la laurea magistrale in Archeologia con la tesi sulle ceramiche di un settore della Grotta di Acquacadda dove anche lei stessa ha scavato per cinque stagioni. Il relatore è il professor Riccardo Cicilloni, direttore scientifico dello scavo archeologico nella Grotta di Acquacadda. Per noi, per l’amministrazione comunale e per la comunità di Nuxis è un grande giorno.
Grazie Francesca Mereu, grazie professor Riccardo Cicilloni, grazie Marco Cabras, grazie Federico Porcedda, grazie ai ragazzi che hanno scavato grazie al sindaco Romeo Ghilleri e all’assessore Damiano Cani, ma anche grazie a Piero Andrea Deias, perché con lui è iniziata questa bella avventura, grazie anche a Dario Melis che, purtroppo, non c’è più, anche lui ha condiviso con entusiasmo il lavoro. Ringrazio i soci dello Speleo Club Nuxis che con il loro sacrificio hanno permesso lo svolgimento del tutto. Grazie anche a quelli che non ho nominato ma che hanno partecipato attivamente.»
«Questa mattina, come Amministrazione comunale, siamo stati presenti all’Università di Cagliari per assistere con orgoglio alla discussione della tesi di laurea della studentessa Francesca Mereu, dedicata al sito delle Grotte Acquacadda Sa Marchesa di Nuxis – ha detto il sindaco di Nuxis Romeo Ghilleri -. Francesca Mereu, da cinque anni impegnata negli scavi del sito con l’Università, ha scelto di raccontare e valorizzare il nostro patrimonio archeologico attraverso il suo lavoro accademico, contribuendo così alla sua diffusione tra le nuove generazioni. È un grande onore per il nostro paese essere al centro di un percorso di studio e ricerca di questo livello. Un ringraziamento va anche al professor Riccardo Cicilloni e al suo staff, che con passione e competenza accompagnano gli studenti in questa importante esperienza. Un altro passo avanti nel cammino di *NuxisfuoriNuxis*, per far conoscere il nostro territorio oltre i suoi confini.»

Nuovi ingressi nell’assemblea dell’Unione dei Comuni del Sulcis. Alcuni giorni fa, a distanza di poco più di un mese dalle ultime consultazioni amministrative, il “parlamentino” che raccoglie i 12 Comuni del Sulcis ha preso atto del risultato elettorale e delle elezioni di nuovi primi cittadini. Le urne hanno certificato la non riconferma dei sindaci Piero Andrea Deias, ex sindaco di Nuxis, e di Giorgio Alimonda, ex primo cittadino di Portoscuso. Al loro posto subentrano rispettivamente i neo eletti Romeo Ghilleri e Ignazio Atzori.

Con l’uscita di Piero Andrea Deias, componente della giunta dell’Unione, si è resa necessaria la sua sostituzione. Così l’esecutivo, guidato dal presidente e sindaco di Giba Andrea Pisanu, ha provveduto al suo avvicendamento con l’elezione in giunta di Elvira Usai, sindaco di San Giovanni Suergiu. Alla luce di ciò l’esecutivo dell’Unione del Sulcis, oltre al presidente Pisanu, è composto dai sindaci Anna Maria Teresa Diana (Sant’Anna Arresi), Massimo Impera (Santadi), Elvira Usai (San Giovanni Suergiu) ed Emanuele Pes (Tratalias).

Tra i Comuni che gestiranno la risorse idriche in maniera autonoma c’è anche Nuxis. Il sindaco, Romeo Ghilleri, ha ricevuto stamane l’attesa comunicazione da parte del presidente di Egas Fabio Albieri ed ha espresso grande soddisfazione, perché si tratta di un risultato al quale hanno lavorato negli ultimi la precedente amministrazione guidata dal sindaco Piero Andrea Deias ed il comitato di cittadini costituitosi in paese.

La lettera inviata a tutti cittadini di Nuxis.

Il 1° luglio 2022 sarà una data memorabile e fondamentale nella storia della nostra comunità. Finalmente, dopo tanti anni e tante “battaglie”, in special modo nell’ultimo anno, l’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna (EGAS) ha ufficialmente riconosciuto a questo Comune il diritto di mantenere la gestione autonoma del Servizio Idrico Integrato (SII). Ci sono stati momenti molto difficili, momenti in cui sembrava ci fossero poche speranze che un bene unico e prezioso come l’acqua, potesse rimanere nel pieno e libero utilizzo dei Nuxiai. La speranza – ma soprattutto la convinzione e la certezza, che la gestione autonoma del sistema idrico finora portata avanti da questo Comune fosse conforme ai requisiti ed alle condizioni prescritte dalla vigente normativa (in particolare l’art. 147, comma 2-bis, lett. b), del D.Lgs. 152/2006 – Testo Unico Ambiente) – ci hanno dato la forza di resistere e persistere, senza alcun tentennamento, nel nostro intento. Oggi tali volontà e fermezza sono state riconosciute e legittimate da EGAS. Sono certo che la risorsa “acqua” da oggi in poi sarà ancor di più un valore ed un bene che identifica e distingue la nostra comunità. Credo che l’abbondanza di sorgenti presenti nel territorio sia uno dei massimi “beni identitari” della nostra comunità; soprattutto la sorgente Sa Turri che da quasi un secolo assicura l’approvvigionamento idrico dell’intero territorio comunale. Erano infatti i primi anni ’30 dello scorso secolo quanto un distaccamento di cavalleria del Regio Esercito Italiano, di stanza nella località “S’Accampamentu” di Nuxis, realizzò le prime opere di captazione della sorgente (peraltro ancora perfettamente efficienti ed in buono stato di conservazione). A partire dal novembre 1957, quanto il nostro Comune diventò autonomo per distacco da quello di Santadi, le diverse Amministrazioni che si sono nel tempo succedute, hanno pian piano realizzato un complesso e sviluppato sistema di reti ed impianti che ad oggi assicurano l’autonomia dell’approvvigionamento idrico e la funzionalità del sistema fognario-depurativo. La sorgente Sa Turri ed il Rio Coxina che da essa si origina, sono inoltre attori e testimoni dello sviluppo storico, sociale ed economico della nostra comunità; basti ricordare che la sorgente, attraverso una ramificata rete di gore e fino a non molti anni fa, garantiva l’innaffiamento di orti e giardini, oppure che fino agli anni scorsi anni ’80 era il punto di ritrovo e di svago dei giovani nuxiai (so che il primo bagno di tanti ragazzi di allora non è avvenuto in quel di Porto Pino, ma in uno dei tanti piccoli laghetti/gorroppus che caratterizzavano il Rio Coxina). Sono quindi veramente orgoglioso e contento che EGAS, dopo un lungo e periglioso cammino, abbia concluso positivamente la verifica in capo a questo Comune del possesso dei requisiti e delle condizioni per il riconoscimento della gestione autonoma del SII, ed abbia quindi, in data odierna, riconosciuto e certificato l’efficienza e la bontà della gestione della risorsa idrica ed il conseguente diritto a conservarne la piena e completa autonomia. Mi onoro di rappresentare in questo storico momento la nostra comunità. E’ comunque mia profonda certezza il fatto che quanto oggi riconosciuto da EGAS non sarebbe mai stato possibile raggiungere senza il lavoro e la partecipazione di tante persone che, spesso in silenzio ed all’oscuro dei più, hanno profuso tante energie ed impegno per conseguire un così agognato e sofferto obiettivo. In questo momento ed in primis credo che sia doveroso un sincero e sentito ringraziamento alla Giunta ed all’intera Amministrazione Comunale uscente, che hanno seguito passo passo ogni fase della procedura istruttoria con EGAS. Ancora grandi ringraziamenti devo esprimere al Comitato Civico, artefice principale delle prime azioni intraprese alcuni anni fa per conservare l’autonomia idrica, ed a tutti gli Uffici, in particolare l’Area Tecnica, che a lungo e senza sosta hanno lavorato per predisporre tutta la documentazione e gli elementi necessari a soddisfare le richieste EGAS. L’elenco dei ringraziamenti è ancora molto lungo, ma sono sicuro che ci saranno a breve prossime occasioni per farlo. Mi rendo conto che il risultato odierno può essere ritenuto da molti Nuxiai un ottimo punto di arrivo; condivido in parte tale stato d’animo e sentimento. Vorrei, infatti, che l’obiettivo oggi raggiunto rappresentasse invece per l’intera comunità il punto di partenza per una più efficiente e partecipata gestione autonoma della risorsa idrica. Il mio auspicio è che d’ora in avanti si abbia tutti una più forte sensibilità, cura e tutela della risorsa idrica, da esprimersi prima di tutto evitandone gli sprechi e gli usi non idonei e inappropriati. Io, la Giunta e l’intero Consiglio Comunale adotteremo tutti gli atti e le azioni necessari alla più efficiente ed efficace gestione autonoma del sistema idrico, migliorando la funzionalità operativa e tecnologica delle reti e l’esercizio dei serbatoi idrici e degli impianti depurativi. Ciò sarà possibile e raggiungibile anche e in special modo grazie alle azioni ed ai comportamenti di ogni paesana/o. Vorrei concludere ricordando che la Natura e il Buon Dio hanno “regalato” a questa comunità abbondante acqua, oltretutto di pregevole caratteristiche idropotabili; è vitale e primario dovere di tutti noi far sì che anche i nostri figli, nipoti e discendenti possano in futuro godere di questo bene. Infatti, parafrasando quel che diceva qualcuno tempo fa, l’acqua è un bene che non ci hanno lasciato in eredità i nostri genitori, ma ci hanno dato in prestito i nostri figli e noi dobbiamo restituirgliela ancor più abbandonante e genuina di come l’abbiamo avuta.

Il Sindaco Romeo Ghilleri e tutta l’Amministrazione Comunale

Si è insediato questa sera il nuovo Consiglio comunale di Nuxis, eletto domenica 12 giugno. Dopo l’esame delle condizioni di eleggibilità e di compatibilità degli eletti, il nuovo sindaco, Romeo Ghilleri, ha prestato giuramento ed ha presentato la nuova Giunta.

Dario Melis è vice sindaco ed assessore delle Politiche Socio assistenziali e culturali.

Federico Figus è assessore dei Lavori pubblici, Viabilità, Urbanistica ed Attività produttive.

Damiano Cani è assessore delle Politiche ambientali, Turismo, Agricoltura, Protezione civile.

Serenella Tronci è assessore dello Sport e Tempo libero.

Quest’ultima, candidata alla carica di consigliere, non eletta, è stata nominata come assessore esterno.

Simone Secci, il consigliere più votato con 94 preferenze, è stato nominato capogruppo di maggioranza.

Ricordiamo la composizione del nuovo Consiglio comunale, con le relative preferenze.

Sindaco: Romeo Ghilleri (460 voti).

Maggioranza: Simone Secci, 94 preferenze; Dario Melis, 78; Valeria Acca, 64; Federico Figus, 35; Damiano Cani, 26; Cristian Muscas, 24; Gabriele Serra, 19; Davide Tatti, 19.

Minoranza: Piero Andrea Deias (candidato sindaco non eletto con 449 voti); Roberto Curreli, 71 preferenze; Maria Antonietta Pinna, 62; Andrea Lai, 59.

E’ un risultato a sorpresa quello maturato domenica a Nuxis, alle Amministrative per l’elezione del Sindaco e del nuovo Consiglio comunale. Romeo Ghilleri, 44 anni, assessore uscente, candidato della lista “Andiamo avanti per Nuxis”, è stato eletto sindaco di strettissima misura, soli 11 voti, al termine di un lungo testa a testa con il sindaco uscente, Piero Andrea Deias, 62 anni, candidato della lista “Nuxis: Continuità e Trasparenza”. 460 i voti ottenuti dalla lista del neo sindaco, 449 quelli ottenuti dalla lista dell’ormai ex sindaco.

Sono 8 i consiglieri eletti dalla lista di maggioranza: Simone Secci, il più votato in assoluto con 94 preferenze, Dario Melis 78, Valeria Acca 64, Federico Figus 35, Damiano Cani 26, Cristian Muscas 24, Gabriella Serra 19, Davide Tatti 19.

Sono 4 i consiglieri di minoranza: Piero Andrea Deias, candidato sindaco non eletto, Roberto Curreli 71 preferenze, Maria Antonietta Pinna 62, Andrea Lai, 59.

Romeo Ghilleri, 44 anni, dipendente Sider Alloys, è il nuovo sindaco di Nuxis. Assessore uscente dei Lavori pubblici, Urbanistica, Viabilità, Attività produttive ed Agricoltura nella Giunta guidata da Piero Andrea Deias, alla vigilia delle elezioni ha lasciato il gruppo di maggioranza e si è candidato alla carica di sindaco alla testa della lista “Andiamo avanti per Nuxis”, contrapposta alla lista “Nuxis, continuità e trasparenza” capeggiata dal sindaco uscente Piero Andrea Deias.

L’affermazione di Romeo Ghilleri è maturata con uno scarto di soli 11 voti di preferenza: 460 (50,61%), contro 449 (49.39%). La lista che sosteneva il sindaco eletto porta in Consiglio 8 consiglieri, quattro gli eletti nella lista di minoranza.

Nuxis sceglierà il nuovo sindaco tra l’uscente Piero Andrea Deias e l’assessore uscente Romeo Ghilleri. Sono i candidati espressi dalle due liste presentate per le elezioni Amministrative in programma il prossimo 12 giugno.

Piero Andrea Deias, nato a Nuxis il 4 marzo 1960, geometra, venne eletto sindaco 5 anni fa con la lista “Tempus de cambiamentu”, con 432 voti (39,23%), davanti alla lista “Per Nuxis” capeggiata da Andrea Pubusa che ottenne 338 voti (30,69%) e alla lista “Prima Nuxis” capeggiata da Mariano Nonnis che ottenne 331 voti (30,06%).

Oggi Piero Andrea Deias guida la lista “Continuità e Trasparenza”, con 10 candidati alla carica di consigliere comunale (5 uomini e 5 donne): Angelica Arceri, Dafne Mayra Atzeni, Roberto Curreli, Alessandra Lai, Andrea Lai, Manuel Loi, Gian Carlo Mei, Maria Antonietta Pinna, Gabriele Pintus, Maria Teresa Vacca.

Romeo Ghilleri, nato a Carbonia il 26 ottobre 1977, dipendente Sider Alloys, 5 anni fa venne eletto consigliere comunale, candidato più votato con 94 preferenze nella lista “Tempus de cambiamentu”. guidata da Piero Andrea Deias, e per 5 anni ha ricoperto l’incarico di assessore dei Lavori pubblici, Urbanistica, Viabilità, Attività produttive ed Agricoltura.

Oggi Romeo Ghilleri guida la lista “Andiamo avanti per Nuxis”, con 12 candidati alla carica di consigliere comunale (8 uomini e 4 donne): Davide Tatti, Federico Figus, Cristian Muscas, Simone Secci, Gabriele Serra, Damiano Cani, Francesco Fanutza, Dario Melis, Serenella Tronci, Michela Pinna, Valeria Acca, Federica Simonini.

Giampaolo Cirronis

 

Il sindaco di Nuxis, Piero Andrea Deias, ha firmato oggi una nuova ordinanza, con la quale dispone il prolungamento della chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, temporaneamente e in via precauzionale, al fine di contrastare la diffusione del contagio da Covid-19 fino al 19 gennaio 2022, in attesa di eventuali comunicazioni ufficiali dell’ATS e ha dato mandato al dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Santadi, dottor Paolo Meloni, affinché venga data attuazione a quanto disposto dall’ordinanza.

Piero Andrea Deias è arrivato a questa decisione dopo aver considerato che il flusso delle informazioni sulla piattaforma regionale ATS continua a non essere puntuale, tempestivo ed aggiornato e che si riscontra un numero di casi nettamente superiore a quelli comunicati ufficialmente da ATS e che potrebbero esserci altri casi di contagio non ancora accertati e segnalati. E, infine, ritenuto, in attesa delle specifiche comunicazioni dell’ATS, di dover adottare, a scopo precauzionale, ogni necessaria misura a tutela della salute pubblica.

A Nuxis l’ATS certifica la presenza di 15 positivi al Covid-19 ma il sindaco Piero Andrea Deias annuncia di avere notizia che i positivi sono 36! 

«La piattaforma ne riporta 15, tra i quali vi sono 4 bambini che frequentano le nostre scuole, la cui positività risulta essere successiva alla chiusura del plesso per le vacanze natalizie e al rientro non stanno frequentandospiega Piero Andrea Deias -. Ho verificato, purtroppo, che il flusso delle informazioni sulla piattaforma regionale non è puntuale e tempestiva, infatti, a seguito di diverse informazioni ricevute da persone direttamente coinvolte e quindi positive, si riscontra un numero di casi nettamente superiore a quello comunicato ufficialmente da ATS.»

Oltre a raccomandare prudenza e rispetto delle misure di contrasto e prevenzione della diffusione del virus, Piero Andrea Deias invita le persone direttamente interessate, a contattarlo, al fine di avere un quadro della situazione il più possibile preciso ed aggiornato.