26 April, 2025
HomePosts Tagged "Piero Porcu"

Nuovo avvicendamento nella Giunta Morittu, Irina Piras rileva Paolo Moi ai Servizi sociali. Oggi Paolo Moi ha rassegnato le proprie dimissioni in pieno accordo con il gruppo politico consiliare “Carbonia Insieme” e con il sindaco Pietro Morittu, con l’intento condiviso di garantire la piena continuità politica e amministrativa nell’attuazione delle politiche sociali cittadine.

Il gruppo politico “Carbonia Insieme”, ringraziando l’assessore uscente Paolo Moi per la dedizione con cui ha portato avanti il proprio mandato, in una nota esprime «grande soddisfazione per la nomina dell’avv. Irina Piras, che subentrerà all’assessorato, in rappresentanza dello stesso gruppo. Una figura di competenza, sensibilità e visione, che proseguirà il percorso avviato con determinazione e spirito di servizio».
«E’ stato un onore ricoprire questo incarico – dichiara Paolo Moi -. Ringrazio il sindaco, la Giunta, il Consiglio comunale, la dirigente, le operatrici e gli operatori dei servizi sociali, le realtà del terzo Settore e tutti i cittadini per la fiducia e il dialogo costruttivo che hanno accompagnato questi mesi di lavoro. Sono certo che il nuovo assessore porterà avanti con impegno e coerenza il lavoro svolto, rafforzando l’azione dell’Amministrazione nel campo delle politiche sociali.»
«Con la stessa serietà, attenzione al prossimo e al bene comune del mio predecessore dichiara la neo assessora Irina Piras -, inizio il mio operato, forte anche della mia professionalità che metterò al servizio delle esigenze della cittadinanza e dell’assessorato.»
I consiglieri Beppe Vella e Pino Giganti si dichiarano «orgogliosi di aver onorato e tenuto fede all’accordo politico siglato all’indomani delle elezioni dell’ottobre 2021. Il gruppo politico “Carbonia Insieme” rinnova il proprio impegno a sostegno dell’Amministrazione comunale, del sindaco Pietro Morittu e continuerà a lavorare, con unità e determinazione, per costruire una Carbonia inclusiva e attenta ai bisogni della cittadinanza».

Il sindaco Pietro Morittu, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, «ringrazia sentitamente l’assessore Paolo Moi per l’ottimo lavoro profuso in quasi due anni di mandato, per la sua abnegazione, per il fattore umano, per lo spirito di grande dialogo e collaborazione che lo ha sempre animato e augura buon lavoro all’avvocato Irina Piras, certo che potrà garantire la continuità amministrativa in un settore delicato come quello dei servizi sociali, proseguendo nel solco tracciato dal suo predecessore».

Quella di Irina Piras al posto di Paolo Moi è la quarta novità rispetto all’assetto della Giunta scaturito dalle elezioni. Nel corso della consiliatura, Manolo Mureddu è subentrato a Stefano Mascia, Giuseppe Casti a Piero Porcu e Paolo Moi a Roberto Gibillini.

 

Ora è ufficiale: l’ex sindaco Giuseppe Casti è il nuovo assessore dell’Urbanistica del comune di Carbonia. Il sindaco Pietro Morittu ha ufficializzato la nomina questa mattina, con decreto n. 7. Il neo assessore rappresenta il gruppo consiliare “Uniti per rinascere”, presente in Consiglio comunale con Antonio Caggiari e Rita Vincis, subentra a Piero Porcu, dimessosi due mesi fa, e si occuperà anche di Manutenzioni, Politiche per la casa, Rapporti con il Consiglio e Protezione civile.

Giuseppe Casti, 59 anni, già sindaco di Carbonia dal 2011 al 2016, è stato consigliere comunale dal 1993 al 2003 e dal 2016 al 2021, e dal 2003 al 2011 ha rivestito il ruolo di assessore comunale, la prima volta espressione del gruppo di Federazione Democratica. Negli anni della consiliatura da sindaco, ha ricoperto anche il ruolo di presidente del Consiglio delle Autonomie locali.

Il sindaco Pietro Morittu e l’intera Amministrazione comunale hanno augurato buon lavoro a Giuseppe Casti per questa nuova esperienza amministrativa al servizio della comunità di Carbonia.

Nuovo scossone nella coalizione di maggioranza di centrosinistra che sostiene la Giunta comunale di Carbonia guidata dal sindaco Pietro Morittu. Stamane s’è dimesso l’assessore dell’Urbanistica, Manutenzioni, Decoro Urbano, Politiche per la casa, Rapporti con il Consiglio, Piero Porcu. E’ il “terzo pezzo” dell’assetto originario della Giunta Morittu che viene a mancare per dimissioni, ufficialmente “volontarie” ma “inevitabile conclusione” di fortissime tensioni interne ai rispettivi gruppi consiliari.
Piero Porcu è stato nominato assessore dopo essere stato il più votato nella lista “Uniti per Rinascere” alle elezioni del 10 e 11 ottobre 2021. Le sue dimissioni odierne arrivano dopo quelle dell’assessore dei Lavori pubblici Stefano Mascia (14 novembre 2022), indicato dalla lista “Carbonia Avanti”, sostituito da Manolo Mureddu, e dell’assessore delle Politiche sociali Roberto Gibillini (29 maggio 2023), indicato dalla lista “Ora per Carbonia”, sostituito da Paolo Moi. A rilevare le deleghe rimaste vacanti con le dimissioni di Piero Porcu sarà quasi certamente l’ex sindaco Giuseppe Casti.
Piero Porcu, nella lettera di dimissioni, ha ringraziato coloro che lo hanno affiancato in questa esperienza amministrativa, durata circa 18 mesi, e ha augurato a tutti un proficuo lavoro per proseguire al meglio con gli impegni assunti nel programma elettorale.
Il sindaco Pietro Morittu, a nome di tutta l’Amministrazione comunale, «ringrazia sentitamente l’assessore Piero Porcu per l’ottimo lavoro svolto, sempre nell’interesse della comunità, accompagnato da serietà, umiltà, passione, abnegazione e spirito di collaborazione. Sono stati 18 mesi di esperienza significativa e importante sia dal punto di vista umano che politico, in cui Piero ha sempre dimostrato di essere una persona perbene, legata profondamente alla sua città».
Giampaolo Cirronis

Il sindaco di Carbonia, Pietro Morittu, ha chiesto al prefetto di Cagliari la convocazione del Comitato ordine e sicurezza pubblica per la viva preoccupazione per le ripetute occupazioni abusive perpetrate in questi giorni a danno di immobili di proprietà AREA nella via Suor Anna Lucia in Carbonia.

Il sindaco Pietro Morittu e l’assessore Pierangelo Porcu hanno incontrato nel primo pomeriggio i residenti, garantendo che verranno messe in atto le misure per il ripristino della legalità e la serenità del quartiere.

La via Suor Anna Lucia è strada di circa 100 metri lineari a vicolo cieco con pregevoli villette a schiera su ambo i lati.

L’Amministrazione comunale di Carbonia intende attivare nell’immediato servizi di vigilanza privata armata h24 nell’intera strada sia a tutela degli immobili inabitati perché oggetto di possibili ulteriori occupazioni abusive e sia a tutela della sicurezza pubblica e prevenzione dell’ordine pubblico tra residenti e attuali occupanti abusivi.

Seguiranno con urgenza incontri con AREA, proprietaria degli immobili, per la soluzione dell’annoso problema degli alloggi non assegnati e le occupazioni senza titolo.

Il comune di Carbonia ha riprogrammato il calendario dei lavori di manutenzione e sfalcio erba al cimitero comunale di Carbonia e, conseguentemente, a rettifica di quanto comunicato nella giornata di ieri, il cimitero comunale sarà regolarmente aperto al pubblico nelle giornate di giovedì 6 luglio e giovedì 13 luglio.
L’assessore delle Manutenzioni Piero Porcu ha spiegato che, «al fine di venire incontro alla cittadinanza e ai fiorai, garantendo un’ampia fruibilità della struttura, è stato riprogrammato il calendario dei lavori di manutenzione e sfalcio erba del cimitero comunale, non comportando alcuna chiusura al pubblico».

Giovedì 6 e giovedì 13 luglio il cimitero comunale di Carbonia resterà chiuso al pubblico.
«La chiusura si rende necessaria al fine di consentire urgenti interventi di sfalcio erba, per rendere più decorosa e dignitosa l’intera struttura», ha spiegato l’assessore delle Manutenzioni Piero Porcu.
Gli interventi di manutenzione verranno eseguiti dalla So.Mi.Ca., società in house del comune di Carbonia.

Il comune di Carbonia ha avviato i cantieri per l’aumento, la manutenzione e la valorizzazione del patrimonio boschivo. «Si tratta di lavori importanti che vedranno impegnate complessivamente nei prossimi mesi 12 persone per garantire maggiore decoro urbano in città e nelle frazioni, attraverso piantumazioni, potatura di alberi e arbusti, esecuzione di recinzioni, eliminazione di erbacce», ha spiegato il sindaco Pietro Morittu.
«Gli interventi proposti hanno lo scopo di promuovere la fruibilità delle aree ubicate nel centro urbano e nelle frazioni, nonché, mediante le opportune operazioni selvicolturali, ottenere un miglioramento strutturale delle formazioni forestali. La gestione del cantiere è affidata alla società in house, So.Mi.Ca. S.p.A.», ha detto l’assessore delle Manutenzioni, Piero Porcu.
Attualmente gli interventi stanno riguardando l’area della Cittadella dello Sport. Saranno numerose le zone in cui gli operai interverranno nei prossimi mesi.  Tra queste, via Brigata Sassari, via Dante, il Parco di Monte Rosmarino, via Dalmazia, via Torricelli a Cortoghiana e la zona di Bacu Abis.
Per l’attivazione dei cantieri forestali, il comune di Carbonia ha beneficiato di un contributo dalla Regione pari a 89.000 euro per l’annualità 2021 e di 90.000 euro per l’annualità 2022.
Si prevede l’impiego di manodopera suddivisa in due turni. In ogni turno, della durata complessiva di 25 settimane, saranno impiegati 2 operai qualificati addetti all’utilizzo della motosega e del decespugliatore e 4 operai comuni.

Un guasto improvviso ad una condotta idrica potrebbe determinare un’interruzione temporanea dell’erogazione dell’acqua, nelle prime ore del pomeriggio odierno, nelle vie del centro cittadino e anche nelle zone periferiche di Carbonia. Ne dà comunicazione l’assessore delle Manutenzioni Piero Porcu. I tecnici di Abbanoa stanno intervenendo sul posto. Pertanto, entro poche ore il problema dovrebbe essere risolto. Durante la ripresa dell’erogazione potrebbero verificarsi inconvenienti per fenomeni di torbidità. Sarà cura di Abbanoa limitare il più possibile il disagio per la cittadinanza.

A Carbonia si è svolta l’iniziativa organizzata dalle associazioni di protezione civile del territorio – Terra-Mare di Carbonia, Volontari della Protezione Civile Terraseo, Prociv Santadi e Gev. Villamassargia – protagoniste di un’attività di sensibilizzazione, informazione e comunicazione verso gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Beccaria in merito a tutti gli interventi connessi alle attività di volontariato e di protezione civile.
L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con l’assessore della Protezione civile del comune di Carbonia Piero Porcu e l’assessora della Pubblica Istruzione Antonietta Melas, presenti all’incontro di stamane nella sede di Carbonia dell’Istituto di Istruzione Superiore Beccaria.
«L’attenzione dell’Amministrazione comunale verso questi temi è alta e intendiamo non abbassare la guardia, come dimostra il monitoraggio costante in tema di protezione civile, la costante collaborazione con le associazioni e la funzionalità del Centro operativo comunale, che abbiamo prontamente attivato soprattutto in occasione delle forti piogge e delle situazioni caratterizzate da allerta meteo», ha detto l’assessore Piero Porcu.
I volontari della Protezione civile, oltre a presentare le attività da loro svolte, hanno fornito ai ragazzi norme di comportamento per prevenire e fronteggiare le diverse tipologie di emergenze.
«È stata un’ottima occasione per svolgere un’attività di educazione civica sui temi della Protezione Civile, intesa come fattore educativo, formativo, di crescita e di cittadinanza attiva, con una attenzione per la salute propria, degli altri e del territorio. I ragazzi hanno partecipato con grande entusiasmo, interesse e collaborazione», ha aggiunto l’assessora Antonietta Melas.

Il comune di Carbonia ha concluso il concorso di progettazione denominato “Le nuove porte della Città resiliente e smart. Rigenerazione urbana e ambientale dei viali di accesso ai Centri di Fondazione del Distretto del Carbone”.

«Il concorso di progettazione prosegue nell’alveo del programma che nel 2011 valse per Carbonia il Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa ed è volto a recuperare il patrimonio della città di fondazione con interventi sulle principali porte d’accesso alla città mineraria: la via Roma, ingresso in città dal Centro Intermodale e dalla Miniera; il “decumano” (Corso Amedeo di Savoia) che collega Cortoghiana alla viabilità principale a livello provinciale e regionale; il viale della Libertà che conduce nella centrale Piazza Santa Barbara a Bacu Abis, primissimo insediamento minerario del Distretto del carbone Sulcis. Risulta fondamentale mettere in campo soluzioni progettuali all’insegna della sostenibilità ambientale, della qualità ecologica dello spazio urbano, della riduzione dei consumi energetici e della minimizzazione delle emissioni climalteranti», ha dichiarato il sindaco Pietro Morittu.

«La proposta progettualeha detto l’assessore dell’Urbanistica Piero Porcumira a sviluppare l’idea di mobilità dolce e intelligente e di verde urbano come insieme di corridoi ecologici, valorizzando il significato storico e contemporaneo della città di fondazione e delle sue eccezionali qualità architettoniche e urbane e l’uso della memoria storica per favorire coesione sociale e una nuova e più avanzata identità.»

La Presidenza del Consiglio dei ministri aveva assegnato al comune di Carbonia 98.387,76 euro dal “Fondo per la Progettazione Territoriale” per dotarsi di un progetto di fattibilità tecnica ed economica coerente con le misure del PNRR e con i programmi di sviluppo e coesione, da candidare a finanziamento su fondi regionali, nazionali o europei. A luglio del 2022, l’Amministrazione comunale aveva dato mandato agli uffici di bandire un concorso di progettazione, da svolgersi in due gradi, per selezionare la migliore proposta progettuale, sulla base della qualità architettonica, per la rigenerazione urbana e ambientale dei viali di accesso ai centri di fondazione del “distretto del carbone”: via Roma, corso Amedeo di Savoia a Cortoghiana, viale della Libertà a Bacu Abis. Entro il termine stabilito dall’avviso pubblico, erano pervenute dieci proposte progettuali. Dopo un’attenta valutazione, la Commissione aveva ammesso al secondo grado le migliori cinque proposte.
Nelle sedute del 7 marzo e del 10 marzo 2023, la Commissione ha assegnato i punteggi e ha approvato la graduatoria finale, che ha visto classificarsi al primo posto la proposta degli architetti Simone Langiu, Lorenzo Ciccu, Nicola Melis, Alberto Oss Pegorar, Elisabetta Sanna e Roberta Serra. La proposta prima classificata può essere consultata al seguente link:
https://www.comune.carbonia.su.it/component/k2/item/5009-progetto-vincitore-del-concorso-di-progettazione
La proposta vincente andrà ora sviluppata fino al livello di fattibilità tecnica ed economica e potrà essere utilizzata dal Comune di Carbonia per la partecipazione a bandi di finanziamento PNRR, Next Generation EU, POR e FSC.
Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore dei Lavori pubblici, Manolo Mureddu: «Prosegue l’opera di progettazione della città in ottica futura, a partire dai suoi punti d’accesso e per mettere in correlazione l’area commerciale periferica con il centro urbano. Con la proposta progettuale risultata vincente dal concorso si potrà rifunzionalizzare la via Roma, implementandola in termini infrastrutturali e di miglioramento dei servizi. Con questo genere di attività mettiamo le basi per la Carbonia dei prossimi decenni».