22 December, 2024
HomePosts Tagged "Renzo Caddeo"

[bing_translator]

E’ iniziata oggi la quarta edizione della Fiera del Libro di Iglesias.

Una quattro giorni dedicata al libro e alla promozione della lettura, in cui alla parte fieristica – con un crescente numero di stand di editori e librai diffusi per tutto il centro storico di Iglesias, piazza Pichi e LaMarmora – si affiancheranno incontri, approfondimenti, mostre dedicate, dibattiti, tavole rotonde, che si succederanno per tutti e quattro i giorni dalle 9.00 della mattina alle 20.00 della sera, e saranno incentrati sul tema della Fiera che quest’anno è “Quid est Veritas?”: alla ricerca della verità nella comunicazione, nell’informazione e nella realtà storica.

Quest’anno sono 6 i comuni partner della Fiera: Iglesias, Gonnesa, Portoscuso, Santadi, Tratalias, Zeddiani; molte le associazioni di rilevanza nazionale, tra cui la FASI Federazione Associazioni Sarde in Italia, Circolo Sardo Sant’Efisio di Torino, Associazione LeNuvole Barcellona, Fidapa, Casa Emmaus e l’Associazione Elda Mazzocchi Scarzella, i Musei di Monte Arci e il Parc dei Cavallini della Giara, la Caserma Allievi “Trieste”, il Consorzio turistico per l’Iglesiente e l’Associazione Trevessu, presenti fin dalla prima edizione.

Tra gli ospiti: Gianluca Ales (SkyTG24), Daniele Aristarco (Autore Einaudi Ragazzi), Annarita Briganti (giornalista di Repubblica), Deborah Brizzi (Ispettore di Polizia di Milano e autrice), Riccardo Cavallero (direttore editoriale Società Editore Milanese SEM, già direttore editoriale di Mondadori International), Gianmichele Lisai (Autore, Editor NewtonCompton), Antonio Maccioni (Autore NewtonCompton), Piergiorgio Pulixi (Autore E/O).

Ospite di eccellenza, il professor Cristiano Galbiati, dottore di ricerca in Fisica all’Università di Milano, full professor presso il Physics Department della Princeton University e professore ordinario di Particle Astrophysics presso il Gran Sasso Science Institute (L’Aquila), protagonista nel tardo pomeriggio del 25 della lectio magistralis dal titolo “Gli Argonauti alla ricerca della materia oscura” sul progetto Darkside che tanto da vicino coinvolge il nostro territorio.

Domani, 23 aprile, giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore, la seconda giornata della Fiera vedrà tra gli altri eventi, la tavola rotonda degli assessori alla Cultura dei Comuni partner, per fare il punto, a distanza di un anno, sullo stato della promozione della lettura e degli eventi culturali sul territorio. Il Coro di Iglesias di esibirà in modalità estemporanea per le vie della città.

Il giorno 24, la tavola rotonda “Quid est Veritas?”: una riflessione sulla comunicazione nell’epoca della disinformazione, con protagonisti di rilievo nazionale del mondo del giornalismo e dell’editoria: tra cui Gianluca Ales, Daniele Aristarco, Riccardo Cavallero.

Appuntamento anche con l’Archivio Storico di Iglesias, presso la Biblioteca Comunale, alla ricerca della verità tra documenti e antiche carte.

La serata si concluderà con “Il gatto con gli stivali”: favola sinfonica per voce narrante e orchestra, a Cura del Circolo Musicale Verdi di Iglesias, con la partecipazione della Banda Musicale Santa Cecilia di Villacidro.

Il giorno 25, oltre alle celebrazioni della Giornata della Liberazione, spazio alle scuole e all’esposizione dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro degli Istituti cittadini e #ALTAVOCE: iniziativa che al termine di un percorso laboratoriale, consentirà a tutti coloro che vorranno, di leggere ad alta voce dal palco del Teatro Electra davanti a un vero pubblico.

Si terrà inoltre l’inaugurazione della mostra “Le madri della Repubblica” in collaborazione con l’Associazione FIDAPA.

L’area tematica Graphic Novel, con numerosi stand e workshop dedicati, diretta da Daniele Mocci, vedrà la partecipazione delle Chine Vaganti (storica associazione di San Gavino, presente alla Fiera fin dalla prima edizione) di Antonio Lucchi (sceneggiatore Sergio Bonelli), Emiliano Longobardi (titolare della libreria AZUNI di Sassari e sceneggiatore di graphic novel), Luca Usai (Illustratore per Walt Disney Italia e International), oltre a Don Alemanno, celebre e dissacrante blogger e autore di famose strisce a fumetti.

L’area tematica Letteratura Outdoor, curata da Stefano Vascotto, vedrà la partecipazione di sportivi ed esperti, con attenzione particolare allo sviluppo delle potenzialità turistiche dell’Outdoor per il territorio: tra tutti Roberto “Massiccione” Zanda, divenuto noto alle cronache per la straordinaria esperienza vissuta tra i ghiacci del Canada.

Uno spazio speciale sarà riservato quest’anno alla poesia nella “Casa dell’Anima” luogo di incontro, confronto, lettura e creazione estemporanea a cura di Gianluca Lindiri e Stefania Congiu.

Altra novità dell’anno: le “Tavole rotonde imbandite”: anche i momenti di convivialità diverranno occasione di dialogo e confronto sui temi della Fiera.

Crescono i gemellaggi con altri Festival Nazionali. “Ormeggi Festival” di Lamezia Terme, e “GialloGarda”, che insieme a ElbaBooks, nella persona dei rispettivi rappresentanti Ylenia Bagato e Marco Belli (direttore artistico) sigleranno con la Fiera del Libro di Iglesias la nascita della Rete PYM.

Per tutti i giorni della Fiera: laboratori e workshop gratuiti, per bambini e ragazzi, curati da professionisti di importanza nazionale. Appuntamenti particolari il 23 e il 24, tra cui “Letture per dire le cose da dire” con gli alunni della IA della Scuola di Via Roma e la maestra Enrica Ena, e laboratori di riciclo creativo con il gruppo Panda degli Scout Iglesias1.

Anche quest’anno, la naturale prosecuzione della Fiera del Libro di Iglesias sarà al Salone Internazionale del Libro di Torino, dove sarà Festival Partner del Superfestival, che riunisce in un unico luogo tutte le grandi manifestazioni culturali d’Italia.

La Fiera del Libro di Iglesias® è un progetto dell’Associazione ArgoNautilus, realizzato grazie al contributo della Regione Sardegna, del Comune di Iglesias, dei Comuni Partner e della Fondazione di Sardegna.

[bing_translator]

Una quattro giorni dedicata al libro e alla promozione della lettura, in cui alla parte fieristica – con un crescente numero di stand di editori e librai diffusi per tutto il centro storico di Iglesias, piazza Pichi e LaMarmora – si affiancheranno incontri, approfondimenti, mostre dedicate, dibattiti, tavole rotonde, che si succederanno per tutti e quattro i giorni dalle 9.00 della mattina alle 20.00 della sera, e saranno incentrati sul tema della Fiera che quest’anno è “Quid est Veritas?”: alla ricerca della verità nella comunicazione, nell’informazione e nella realtà storica.

Quest’anno sono 6 i comuni partner della Fiera: Iglesias, Gonnesa, Portoscuso, Santadi, Tratalias, Zeddiani; molte le associazioni di rilevanza nazionale, tra cui la FASI Federazione Associazioni Sarde in Italia, Circolo Sardo Sant’Efisio di Torino, Associazione LeNuvole Barcellona, Fidapa, Casa Emmaus e l’Associazione Elda Mazzocchi Scarzella, i Musei di Monte Arci e il Parc dei Cavallini della Giara, la Caserma Allievi “Trieste”, il Consorzio turistico per l’Iglesiente e l’Associazione Trevessu, presenti fin dalla prima edizione.

Tra gli ospiti: Gianluca Ales (SkyTG24), Daniele Aristarco (Autore Einaudi Ragazzi), Annarita Briganti (giornalista di Repubblica), Deborah Brizzi (Ispettore di Polizia di Milano e autrice), Riccardo Cavallero (direttore editoriale Società Editore Milanese SEM, già direttore editoriale di Mondadori International), Gianmichele Lisai (Autore, Editor NewtonCompton), Antonio Maccioni (Autore NewtonCompton), Piergiorgio Pulixi (Autore E/O).

Ospite di eccellenza, il professor Cristiano Galbiati, dottore di ricerca in Fisica all’Università di Milano, full professor presso il Physics Department della Princeton University e professore ordinario di Particle Astrophysics presso il Gran Sasso Science Institute (L’Aquila), protagonista nel tardo pomeriggio del 25 della lectio magistralis dal titolo “Gli Argonauti alla ricerca della materia oscura” sul progetto Darkside che tanto da vicino coinvolge il nostro territorio.

Il 22 aprile, lunedì dell’Angelo e Giornata Mondiale della Terra, vedrà celebrazioni particolari con un incontro di Associazioni vicine ai temi dell’ecologia e della biodiversità, (tra cui i Giardini della Biodiversità e la Scuola Civica di Politica) accompagnati da reading, dall’inaugurazione di due Mostre: “Libri di Miniera” in collaborazione con l’Associazione Mineraria Sarda e dal Museo dell’Arte Mineraria, e “M’Arregordu” una toccante retrospettiva sul tema dell’emigrazione sarda verso Torino e il Piemonte, a cura di Matteo Mereu del Circolo Sardo Sant’Efisio di Torino, con la partecipazione del presidente Mario Sechi e dell’esecutivo FASI Renzo Caddeo.

Il giorno 23, giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore, vedrà tra gli altri eventi, la tavola rotonda degli assessori alla Cultura dei Comuni partner, per fare il punto, a distanza di un anno, sullo stato della promozione della lettura e degli eventi culturali sul territorio. Il Coro di Iglesias di esibirà in modalità estemporanea per le vie della città.

Il giorno 24, la tavola rotonda “Quid est Veritas?”: una riflessione sulla comunicazione nell’epoca della disinformazione, con protagonisti di rilievo nazionale del mondo del giornalismo e dell’editoria: tra cui Gianluca Ales, Daniele Aristarco, Riccardo Cavallero.

Appuntamento anche con l’Archivio Storico di Iglesias, presso la Biblioteca Comunale, alla ricerca della verità tra documenti e antiche carte.

La serata si concluderà con “Il gatto con gli stivali”: favola sinfonica per voce narrante e orchestra, a Cura del Circolo Musicale Verdi di Iglesias, con la partecipazione della Banda Musicale Santa Cecilia di Villacidro.

Il giorno 25, oltre alle celebrazioni della Giornata della Liberazione, spazio alle scuole e all’esposizione dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro degli Istituti cittadini e #ALTAVOCE: iniziativa che al termine di un percorso laboratoriale, consentirà a tutti coloro che vorranno, di leggere ad alta voce dal palco del Teatro Electra davanti a un vero pubblico.

Si terrà inoltre l’inaugurazione della mostra “Le madri della Repubblica” in collaborazione con l’Associazione FIDAPA.

L’area tematica Graphic Novel, con numerosi stand e workshop dedicati, diretta da Daniele Mocci, vedrà la partecipazione delle Chine Vaganti (storica associazione di San Gavino, presente alla Fiera fin dalla prima edizione) di Antonio Lucchi (sceneggiatore Sergio Bonelli), Emiliano Longobardi (titolare della libreria AZUNI di Sassari e sceneggiatore di graphic novel), Luca Usai (Illustratore per Walt Disney Italia e International), oltre a Don Alemanno, celebre e dissacrante blogger e autore di famose strisce a fumetti.

L’area tematica Letteratura Outdoor, curata da Stefano Vascotto, vedrà la partecipazione di sportivi ed esperti, con attenzione particolare allo sviluppo delle potenzialità turistiche dell’Outdoor per il territorio: tra tutti Roberto “Massiccione” Zanda, divenuto noto alle cronache per la straordinaria esperienza vissuta tra i ghiacci del Canada.

Uno spazio speciale sarà riservato quest’anno alla poesia nella “Casa dell’Anima” luogo di incontro, confronto, lettura e creazione estemporanea a cura di Gianluca Lindiri e Stefania Congiu.

Altra novità dell’anno: le “Tavole rotonde imbandite”: anche i momenti di convivialità diverranno occasione di dialogo e confronto sui temi della Fiera.

Crescono i gemellaggi con altri Festival Nazionali. “Ormeggi Festival” di Lamezia Terme, e “GialloGarda”, che insieme a ElbaBooks, nella persona dei rispettivi rappresentanti Ylenia Bagato e Marco Belli (direttore artistico) sigleranno con la Fiera del Libro di Iglesias la nascita della Rete PYM.

Per tutti i giorni della Fiera: laboratori e workshop gratuiti, per bambini e ragazzi, curati da professionisti di importanza nazionale. Appuntamenti particolari il 23 e il 24, tra cui “Letture per dire le cose da dire” con gli alunni della IA della Scuola di Via Roma e la maestra Enrica Ena, e laboratori di riciclo creativo con il gruppo Panda degli Scout Iglesias1.

Anche quest’anno, la naturale prosecuzione della Fiera del Libro di Iglesias sarà al Salone Internazionale del Libro di Torino, dove sarà Festival Partner del Superfestival, che riunisce in un unico luogo tutte le grandi manifestazioni culturali d’Italia.

La Fiera del Libro di Iglesias® è un progetto dell’Associazione ArgoNautilus, realizzato grazie al contributo della Regione Sardegna, del Comune di Iglesias, dei Comuni Partner e della Fondazione di Sardegna.

 

[bing_translator]

Le manifestazioni in omaggio alle gesta della Brigata “Sassari” – nei luoghi in cui essa, nella Prima guerra mondiale, combatté valorosamente (e con grande sacrificio dei suoi componenti: fanti ma anche ufficiali) -, che si sono tenute nei giorni 22 e 23 giugno 2018 a Musile di Piave, a Fossalta di Piave e a Meolo (tutte località in provincia di Venezia), rientrano nel Progetto della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia (F.A.S.I.) denominato “Centenario della Grande Guerra nei Luoghi della Memoria esistenti nei comuni della Battaglia del Piave” (detta anche “Battaglia del  Solstizio” secondo l’espressione coniata da Gabriele D’Annunzio).
Questa più recente tappa del percorso commemorativo del Centenario si è collegata anche alla ricorrenza di un particolare decennale: nei giorni 20-22 giugno del 2008, infatti, la F.A.S.I. e i tre Comuni interessati, con la collaborazione fattiva dei 131 Comuni di cui erano originari, avevano voluto ricordare, a distanza di 90 anni e con appositi monumenti, i 138 ragazzi del ’99 della Brigata “Sassari” caduti nella “Battaglia del Solstizio”.
Questa Battaglia, ufficialmente nota come Seconda Battaglia del Piave, fu l’ultimo tentativo di sfondamento della linea italiana operato da parte delle truppe austro-tedesche. Fu combattuta tra il 15 e il 22 giugno 1918. Il successo italiano determinò un rivolgimento del fronte che in quattro mesi portò alla vittoria finale dell’esercito italiano sul nemico austro-ungarico.
La delegazione della F.A.S.I  (la presidente Serafina Mascia, il presidente onorario Tonino Mulas, i componenti del Comitato Esecutivo Renzo Caddeo e Rita Danila Murgia, Saverio Vidili per il Circolo culturale sardo “Ichnusa” di  Mestre-Venezia), insieme con numerosi altri partecipanti non solo della zona (Associazioni Combattentistiche e Protezione Civile, soci dei Circoli sardi del territorio) ma provenienti anche da altre località (Coldiretti Sardegna – Fondazione Campagna Amica tra gli altri) ha rivisitato i diversi monumenti celebrativi, compresi ovviamente quelli  eretti nel 2008, davanti ai quali sono stati pronunciati i discorsi ufficiali.
Prima tappa nella piazzetta di Croce, frazione di Musile di Piave, dove al capitano “sassarino” Tito Acerbo (Loreto Aprutino, in provincia di Pescara, 4 marzo 1890 – Croce, 16 giugno 2018), medaglia d’oro al valor militare, sono dedicati un cippo ed una colonna spezzata. Nello stesso giorno, nella stessa località, morì il sottotenente Attilio Deffenu (nato a Nuoro il 28 dicembre 1890), medaglia d’argento, e forse sarebbe giusto ricordarlo – come ha sottolineato qualcuno – almeno con un cippo (se non con una colonna) al fianco del coetaneo Acerbo.
Dopo i saluti della sindaca di Musile, Silvia Susanna, è stata illustrata la figura eroica del capitano Acerbo; è quindi seguita la deposizione di due corone di fiori davanti ai due monumenti.
Dopo che il generale di C.A. (aus) Enrico Pino (autore di un prezioso volumetto su “La Brigata ‘Sassari’ sul Piave nella Battaglia del Solstizio”, opportunamente ristampato per la circostanza) ha dato un sintetico quadro degli schieramenti che furono in campo nella zona, c’è stata la prima performance del tenore “Funtava Vona” di Orgosolo, che si è esibito in tutte le successive tappe del percorso.
Ci si è quindi trasferiti nel luogo, a poca distanza, in cui sono il cippo e la lapide che in «affratellante gemellaggio» i comuni di Armungia (paese natale di Emilio Lussu) e di Musile di Piave il 21 giugno 2008 vollero porre alla memoria del valoroso capitano della 8ª Compagnia (medaglia d’argento), che ruppe l’accerchiamento in cui era stata rinserrata e che «aprendosi la via nelle file nemiche con le baionette» ebbe la possibilità di rientrare nel reggimento.
In questa circostanza sono intervenuti Serafina Mascia e Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sardegna.
All’aperto si è quindi tenuta a Musile la seduta straordinaria dei Consigli comunali di Musile, Meolo e Fossalta per celebrare il Decennale del conferimento della Cittadinanza Onoraria alla Brigata “Sassari”: la sindaca del comune di Musile ha letto e distribuito copia della delibera assunta unitariamente dai tre Comuni in  merito a questo riconoscimento. Erano presenti anche due alti ufficiali dell’attuale Brigata “Sassari”. Ha partecipato, guidata dal sindaco, Mario Bianchi, anche una delegazione del comune di Longone Sabino (Rieti), paese natale di Attilio Verdirosi, medaglia d’oro al valor militare a Fosson della Battaglia (frazione di Meolo).
Ci si è trasferiti quindi in località Osteria Fossalta di Piave, dove una lapide datata 20 giugno 2008 ricorda l’eroismo della Brigata “Sassari”: «Il sacrificio estremo dei reparti di protezione consentì agli esausti Battaglioni della Brigata  di ripiegare sulla linea di resistenza Palumbo – Losson – Meolo  da dove gli intrepidi Sardi, balzati al contrattacco il 23 giugno ricacciarono oltre il Piave l’invasore». Sono intervenuti Saverio Vidili ed il sindaco di Fossalta, Massimo Sensini, che ha illustrato nel dettaglio lo svolgimento delle azioni belliche in quel caposaldo e ha poi guidato la comitiva alla riva del vicino Piave, dove è stato eretto il «Battistero della Pace in memoria dei Ragazzi del ’99 eroici difensori in queste sponde del Piave». Il sindaco ha altresì illustrato il percorso “La Guerra di Hemingway”, che consente di scoprire i luoghi della Grande Guerra sul fiume Piave sulle orme del grande scrittore americano. Fossalta di Piave, durante la Grande Guerra, era al centro dei fuochi dei due eserciti nemici attestati sulle opposte sponde del fiume. «Tra questi due fuochi c’erano anche i volontari della Croce Rossa tra cui Hemingway, che si arruolò per andare a combattere in Europa come conducente delle ambulanze della Croce Rossa americana. Hemingway si trovò coinvolto nella ritirata dell’esercito italiano dopo la disfatta di Caporetto e passò del tempo a Fossalta di Piave, luogo dove venne ferito e che narrò nel suo romanzo “Di là dal fiume e tra gli alberi”, menzionando la famosa Casa Gialla, la casa che vide appena ferito al Buso Burato, nella sera dell’8 luglio 1918». Al tramonto, nella Piazza del Municipio di Fossalta di Piave, la Coldiretti Sardegna ha aperto gli stand allestiti per far conoscere cultura, tradizioni e produzioni dell’isola e ha proposto una cena tipica sarda.
La giornata si è chiusa con l’applaudita Rappresentazione teatrale sulla Prima guerra mondiale raccontata dal punto di vista dei soldati e della popolazione che ha per titolo “La Guerra di Giovanni”: testi di Edoardo Pittalis (tratti dal suo libro omonimo); canzoni e  musiche eseguite da Gualtiero Bertelli e dalla Compagnia delle Acque. Sul palco: Pittalis, voce narrante; Bertelli, voce fisarmonica e chitarra; Paolo Favorido, pianoforte; Giuseppina Casarin, voce; Rachele Colombo, voce, percussioni e mandola.
La mattina di sabato 23 giugno, il ritrovo generale è stato a Losson della Battaglia, frazione di  Meolo, nella piazzetta Brigata Sassari.
Presso la chiesa di San Girolamo il parroco don Roberto Mistrorigo ha celebrato la messa, che è stata accompagnata dalla Corale “San Girolamo” e conclusa dall’esibizione del Tenore “Funtana Vona” di Orgosolo.
Sono seguiti quindi i discorsi di  commemorazione ufficiale presso il Monumento alla Brigata “Sassari” proprio nel decennale della collocazione di questo Monumento dedicato nel 2008 dalla F.A.S.I. e da 131 Comuni della Sardegna ai caduti della Battaglia del Solstizio. L’opera si deve all’architetto Franco Niffoi e all’artista Albino De Martis: «Il monumento, voluto dalla F.A.S.I., ha la forma di una sorta di nuraghe stilizzato in forme geometriche ed è stato realizzato con pietre della Sardegna: graniti, trachiti, basalti, porfidi e arenarie. Tutt’attorno le lapidi ricordano il nome e il paese d’origine dei caduti, 138 “Sassarini”  ragazzi del ’99, la cui identità è stata ricostruita dal luogotenente Antonio Pinna, consulente storico della Sassari».
Numerosi i discorsi ufficiali. Hanno preso la parola: la sindaca di Meolo Loretta Aliprandi; Serafina Mascia, presidente della F.A.S.I.; il vicepresidente della Regione Veneto, Gianluca Forcolin; i sindaci di Musile di Piave e di Fossalta; il sindaco di Longone Sabino; un consigliere  per ciascuna delle due associazioni nazionali degli artiglieri e del marinai; il figlio, venuto da Tucuman, in Argentina, di Gustavo Fossati, che figura anche lui tra i combattenti insigniti di medaglia d’argento al valor militare.
Alle ore 11,30 a Meolo presso la sede del Consiglio Comunale in Palazzo Cappello si è tenuta una conferenza su “Attilio Deffenu (Nuoro 1890 – Croce di Musile di Piave, 16 giugno 1918) intellettuale, giornalista, esponente del sindacalismo e dell’autonomismo sardo”. Ma di questa iniziativa riferirò a parte.
Tutte le manifestazioni di sono svolte con il patrocinio di: Regione del Veneto, Regione Autonoma della Sardegna, Città Metropolitana di Venezia.

Paolo Pulina

[bing_translator]

A Rivoli (Torino), nella mattina di domenica 21 gennaio 2018, presso la Sala al 2° Piano della Casa del Conte Verde, Via F.lli Piol 8, si è svolto con pieno successo l’incontro organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “4 Mori” in onore di Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) a 127 anni dalla nascita del Grande Sardo.

Dopo i saluti del presidente del Circolo, Renzo Caddeo, e di Franco Dessì, sindaco di Rivoli, Giovanni Carpinelli (docente di Storia contemporanea presso Università di Torino e coordinatore scientifico della Fondazione Istituto “A. Gramsci” del Piemonte) ha proposto un ritratto del grande politico e pensatore sardo, partendo da questa premessa: «C’è un Gramsci prima della morte e uno dopo la morte. Come è accaduto per un pittore come Van Gogh, anche per Gramsci la fama postuma è di gran lunga superiore a quella del personaggio stesso da vivo». In sintesi: «Nelle cose che Gramsci fa e scrive si percepisce una fede comunista vicina allo spirito delle origini. L’obiettivo è l’emancipazione delle classi subalterne più ancora che la vittoria di un partito. In un primo tempo, sulla base dei Quaderni del carcere, si è pensato a lui come al teorico della rivoluzione in Occidente (con l’idea dell’egemonia). Oggi appare ancora più giusto vedere in lui un pensatore politico della crisi».

Maria Luisa Righi, della Fondazione Gramsci, ha presentato l’Edizione nazionale degli scritti di Gramsci, illustrando uno per uno i volumi finora pubblicati ed  esponendo i criteri specifici di questa grande operazione critica volta a inserire l’opera omnia di Gramsci nel patrimonio culturale che costituisce il vanto dello spirito nazionale dell’Italia in quanto “immortala” la eredità lasciataci dai grandi autori classici. Per il piano dell’opera ci si colleghi a questo link: http://www.fasi-italia.it/index.php/calendario-eventi-a-cura-di-paolo-pulina/icalrepeat.detail/2018/01/21/1775/10/presentazione-dell-edizione-nazionale-degli-scritti-di-antonio-gramsci-associazione-di-promozione-sociale-4-mori-di-rivoli-to

Nella sezione “Scritti 1910-1926” è stato pubblicato il secondo volume relativo al 1917. Nella sezione “Quaderni del carcere” sono stati pubblicati: Quaderni di traduzioni (uscito nel 2007), Quaderni miscellanei (il cui primo tomo è uscito nel 2017). Per quanto riguarda “l’Epistolario”, sono già stati pubblicati i volumi relativi al 1906-1922, e al gennaio-novembre 1923.  Nella sezione “Documenti” sono apparsi nel 2016 gli “Appunti di glottologia 1912-1913”.

Maria Luisa Righi ha sottolineato il fatto che i volumi già editi hanno messo in rilievo numerose novità nella biografia politica e umana di Gramsci, da cui gli studi gramsciani non potranno prescindere (le lettere dei corrispondenti, le lettere inedite, la relazione con Eugenia Schucht, l’attività di critico musicale, il ristabilimento corretto dei testi, le nuove annotazioni, ecc.).

«Le novità portate dai volumi editi – ha detto Righi – possono stimolare a studiare Gramsci sia chi lo ha fatto in passato, sia chi si approccia ad esso per la prima volta.»

Nell’intervento finale l’on. Umberto D’Ottavio, della commissione Cultura della Camera dei deputati, ha ricordato che il Parlamento italiano (Legge 3 novembre 2016, n. 207) ha approvato a larga maggioranza il benemerito provvedimento, promosso dalla deputata sarda Caterina Pes del PD, che attribuisce lo status di “monumento nazionale” alla casa di Ghilarza dove Gramsci visse dal 1898 gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza con i suoi familiari, casa-museo gestita da anni da un gruppo di volontari, che in qualche momento ha rischiato la chiusura per mancanza di fondi.

Richiamata l’opposizione incrollabile manifestata coraggiosamente da Gramsci contro il regime fascista, D’Ottavio  ha invitato a seguire la lezione gramsciana “Odio gli indifferenti” e contrastare  la riabilitazione di un dittatore come Benito Mussolini che gruppi vari, specie sui social network,  cercano vergognosamente di operare trascurando tranquillamente la negazione delle libertà democratiche  che ha caratterizzato  tutto il Ventennio fascista.

Paolo Pulina

[bing_translator]

Antonio Gramsci, politico e intellettuale sardo oggi di fama internazionale, nato ad Ales il 22 gennaio 1891, è morto il 27 aprile 1937, dopo oltre dieci anni di sofferenze nelle prigioni fasciste.

Quest’anno 2017, in cui ricorre l’ottantesimo anniversario della sua morte, è stato dichiarato “Anno Gramsciano” dalla Giunta della Regione Autonoma della Sardegna; inoltre una mozione approvata all’unanimità il 2 marzo dalla Consulta regionale per l’Emigrazione della Regione sarda e fatta propria dal Consiglio Direttivo nazionale della F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), svoltosi a Milano il 26 marzo, ha invitato i circoli di tutto il mondo a ricordare questa grande figura di sardo, le cui opere sono tradotte, conosciute e apprezzate – appunto – in ogni parte del mondo.

Nel 2017 molte associazioni sarde affiliate alla F.A.S.I. hanno organizzato (Bergamo, Bologna, Cinisello Balsamo, Cremona, Fiorano Modenese, Livorno, Roma – “Il  Gremio”, Torino – “A. Gramsci”) o stanno per organizzare (Milano-Vimodrone-Cesano Boscone; Cornaredo) incontri sul tema.

Nel pomeriggio di sabato 18 novembre è stata la volta del Circolo “Sarda Tellus” di Genova, presieduto da Lucia Cireddu. Nell’auditorium della sede del prestigioso Museo Sant’Agostino, di cui è direttore Adelmo Taddei, un folto pubblico (in prima fila Renzo Caddeo, coordinatore dei Circoli F.A.S.I. del NordOvest, e Virgilio Mazzei, già presidente del Circolo e già componente del Comitato Esecutivo nazionale della F.A.S.I.) ha seguito gli interventi dei relatori. Dopo i saluti della presidente del Circolo e del direttore del Museo (che ha elogiato l’attività della “Sarda Tellus” in quanto propone sempre iniziative di alta qualità), Claudio Montaldo (già vicesindaco di Genova, già assessore della Salute della Regione Liguria) ha osservato che, se è vero che oggi Gramsci è famoso in tutto il mondo, c’è da chiedersi che cosa ha perduto il nostro Paese per il fatto che  gli è stato impedito di comunicare: certo non poteva essergli proibita, nelle prigioni fasciste, la possibilità di pensare, ma poteva farlo – in una condizione peraltro di incredibili sofferenze fisiche – solo “a futura memoria”.       

Montaldo ha rievocato sinteticamente le vicende biografiche di Gramsci: date le disagiate condizioni economiche della famiglia dovette frequentare l’Università di Torino in uno stato di paurosa povertà. La scoperta della classe operaia torinese del primo Novecento lo indusse a immergersi nelle lotte sociali e politiche (in particolare ai tempi dell’organizzazione dei Consigli di fabbrica). In carcere – nonostante le pressioni e le provocazioni – non smise la sua battaglia culturale contro l’ideologia fascista. Il grande sardo (Gramsci per tutta la vita rimase profondamente legato alle sue origini isolane) ha meriti non solo in campo politico ma anche in ambito culturale (in particolare per lo studio della  letteratura popolare, per esempio i romanzi d’appendice della vogherese Carolina Invernizio).

Paolo Soddu, docente di Storia contemporanea nell’Università degli Studi di Torino, ha ricordato che Gramsci non è stato solo un grande intellettuale ma anche un grande leader di partito (formazione politica che lui definiva non a caso “intellettuale collettivo” avente una funzione nazionale). Togliatti ha il merito di aver compreso che il fascismo era un “regime reazionario, sì, ma di massa”, che godeva cioè di un ampio consenso. Gramsci, nei suoi “Quaderni del carcere” approfondisce la riflessione su quello che il fascismo rappresenta, cioè la sconfitta non solo del movimento operaio ma anche quella sua personale, e la vittoria, non solo in Italia, del capitalismo. Anche in carcere Gramsci non smette di pensarsi come leader di partito.

Pur con i loro caratteri di  “rapsodicità” le pagine dei “Quaderni” rappresentano una riflessione sulla contemporaneità fatta con i ferri del mestiere dello storico e quindi bisogna mettere assolutamente in rilievo la dimensione globale del suo pensiero. Gramsci è certo uomo del suo tempo ma è capace di  intravvedere i fattori nuovi, addirittura i cambiamenti epocali, che stanno trasformando, per esempio, il mondo del lavoro (si vedano gli scritti su “americanismo e fordismo”).

La sistematizzazione per aggregazioni tematiche che Togliatti (con la collaborazione di Felice Platone) ha fatto  nell’immediato dopoguerra dei frammentari “Quaderni del carcere” ha permesso una conoscenza di massa delle considerazioni gramsciane ed ha consentito al PCI di avere un formidabile apparato ideologico fondamentale nell’opera di “socializzazione democratica degli Italiani”.

Dopo la loro pubblicazione nel 1975 in edizione critica a cura di Valentino Gerratana, certo i “Quaderni” sono  diventati, soprattutto, materia di studio degli specialisti, ma concetti come quelli di “intellettuale collettivo”, “rivoluzione passiva”, “blocco storico” o “egemonia” hanno avuto tutto l’agio di radicarsi nella conoscenza di massa grazie alla edizione dei “Quaderni” tematici.

Antonio Gramsci (sardo ma anche torinese, romano, moscovita) è stato un intellettuale globale cosmopolita che nel chiuso del  carcere ha cercato di cogliere la modernità.

Nell’occasione della manifestazione genovese è stato possibile anche presentare tre libri su Gramsci editi negli ultimi anni in Sardegna.

Marco Marras in “I Gramsci a Sorgono” (Ghilarza, Iskra, 2014) racconta del soggiorno per sei anni, in quel paese, della famiglia Gramsci: vi si era trasferita da Ales perché il capofamiglia, Francesco, doveva andare  ad occupare il posto di responsabile del locale Ufficio del Registro.

Quegli anni furono segnati da un terribile dramma familiare: il padre Francesco fu arrestato il 9 agosto 1898, con l’accusa di peculato, concussione e falsità in atti, e il 27 ottobre 1900 venne condannato al minimo della pena con l’attenuante del «lieve valore»: 5 anni, 8 mesi e 22 giorni di carcere, da scontare a Gaeta. Venendo a mancare lo stipendio del padre, la famiglia Gramsci fu ridotta in condizioni di estrema miseria, che la madre affrontò con coraggio straordinario valendosi anche della collaborazione del piccolo Antonio, già colpito dal morbo di Pott.

Franco Sonis, autore di  “Antonio Gramsci. Le radici materne” (edizioni Sguardi Sardi di Mogoro, Oristano, 2016), a seguito di approfondite ricerche d’archivio, ha sviscerato tutte le vicende delle famiglie degli ascendenti di Peppina Marcias, eroica mamma di Gramsci, figura di eccezionale forza fisico-morale, della quale ha certificato che non era nata a Terralba, come era stato finora ripetuto, ma che aveva origini riferite ai due paesi di Pabillonis, e Forru, oggi Collinas.

Tonino Cau, leader dei “Tenores di Neoneli”, sull’esempio di “Zuighes”, ha pubblicato (presso Nero a Colori, di Oristano, 2017), un volume intitolato “Gramsci, un’Omine, una Vida”. Centonovanta pagine, ciascuna delle quali riporta cinque ottave in sardo (con traduzione in italiano) scritte da Cau per raccontare la vita  di questo Uomo eccezionale qual è stato Antonio Gramsci.

Scrive Cau, in chiusura: «Io ho creato ‘un presupposto’, cioè il libro, un racconto in maniera originale (in lingua sarda, logudorese) della vita di Gramsci. Dal libro discende poi lo spettacolo dei Tenores di Neoneli, che abbiamo già cominciato a proporre e a lungo proporremo ovunque sarà richiesto. Il pubblico dirà, come sempre, e darà il suo responso».

Paolo Pulina    

[bing_translator]

Domani, giovedì 24 settembre, dalle 17.00 alle 23.00, la Cittadella universitaria di Monserrato – ss 554 – ospita la terza giornata della “Notte dei ricercatori”. L’evento prevede percorsi interdisciplinari e divulgativi con visite guidate ai laboratori di matematica, fisica, chimica, biologia e biomeccanica. Previsti giochi, seminari e incontri con il mondo dell’industria e del territorio, poster ed esperienze pratiche. Grazie a un accordo con Arst e assessorato regionale ai trasporti, quanti si recano in Cittadella per le iniziative universitarie possono viaggiare su MetroCagliari gratis. Voucher e info sul sito www.unica.it

I calciatori rossoblù Marco Storari, Federico Melchiorri e Roberto Colombo e una rappresentanza societaria prendono parte alla serata in Cittadella. Previsto un incontro con i cronisti e i partecipanti intorno alle 18.00 nell’aula magna “Alberto Boscolo”. Ma dalle 17.00 alle 23.00 si parte con le visite guidate ai laboratori ad alto contenuto tecnologico e scientifico di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Biomeccanica. Laboratori di fisica (Carlo Maria Carbonaro, Riccardo Corpino, Viviana Fanti, Guido Mula, Andrea Mura, Francesco Quochi, Michele Saba): il pubblico può partecipare a diversi esperimenti: dalla meccanica all’elettromagnetismo, dalla fisica quantistica ai raggi X. Laboratori di matematica (Paola Piu, Renzo Caddeo, Gianluca Bande, Stefano Montaldo, Monica Musio): Do you play mathematics?”; Laboratori di chimica (Antonella Rossi): “Scoprire la chimica sperimentando: luce, colore, chimica”. “Bambini, insegnanti e genitori tra pianeti, stagioni e curve. Esperienze vissute di astronomia e matematica” (Maria Polo, Andrea Rinaldi, Monica Alberti e Sebastiana Lai). Spettacolo magia della chimica (Claudia Caltagirone e Alessandra Garau); visita alla collezione museale degli strumenti di Chimica (Davide Atzei); “Verso una chimica eco-sostenibile” (Andrea Porcheddu, Paola Meloni, Elisabetta Rombi, Andrea Salis, Enrico Sanjust, Angela Serpe, Giampietro Tronci, Alessio Farci, Giovanni De Giudici, Efisio Antonio Scanu); “Nanomedicina: ricerche, progetti, risultati” (Sergio Murgia, Anna Maria Fadda, Massimo Barbaro, Sergio Murgia, Chiara Sinico, M. Francesca Casula); “Il futuro in nanomedicina: video (Maura Monduzzi e Marco Piludu); “Biotecnologie e scienze alimentari” (Sofia Cosentino, Sebastiano Banni, Sofia Cosentino, Monica Deiana, Paolo Zucca); Esposizione e degustazione di prodotti di aziende isolane/Pro loco Monserrato. La sperimentazione pre-clinica su modelli animali” (Manolo Carta, Gaetano Di Chiara, Manolo Carta, Alessandra Concas, Alessandra Pani, Paola Fadda, M. Rosaria Melis, Andrea Perra); L’esplorazione del cervello: discussioni sulle Neuroscienze” (Marco Pistis, Claudia Sagheddu, Anna Lisa Muntoni, Sonia Aroni, Marta De Felice, Anna Rosa Carta, Maria Antonietta De Luca); La fisiologia del senso del gusto” (Iole Tomassini Barbarossa, Melania Melis, Patrizia Muroni, Giorgia Sollai, Roberto Crnjar); “Lo studio dell’uomo” (Marina Quartu, Maria Pina Serra, Valeria Sogos, Paola Caria, Mariella Nieddu, Raffaella Isola, Francesco Loy, Andrea Diana, Maria Alberta Lilliu, Michela Isola); Gare di “Matematica fami(g)liare” (Maria Polo); La matematica di tutti i giorni” (Lucio Cadeddu); Come prendere le decisioni “migliori”? Fatti aiutare dalla matematica e dall’informatica” (Massimo Di Francesco e Paola Zuddas).

LaNotte dei ricercatori 2015″ ha proposte fresche e accattivanti sulla filiera cultura-ricerca-innovazione. Quattro giornate di scienza, territorio e musica con i Siktikis e il Canto a Tenore di Orgosolo, filmati, degustazioni, visite guidate nei musei e nei laboratori, partecipazioni a esperimenti, gare di matematica, news su chimica, fisica e neuroscienze, conferenze e sport.