13 August, 2025
HomePosts Tagged "Riccardo Carboni"

«L’Antiochense riparte da Fabio Piras, confermatissimo insieme a Marco Rubbiani, dopo il bel campionato di Prima categoria disputato nella stagione appena conclusa.»
Lo ha annunciato questa sera il direttore sportivo della società antiochense Mariano Gala.

«E’ importante ripartire con i nostri misters, con i quali stiamo già lavorando per mettere le basi della prossima stagioneha detto Mariano Gala -. Gli obiettivi sono la massima valorizzazione dei giovani locali, qualche ritocco per provare a dare soddisfazioni ai tifosi e mantenere bilancio economico sano.»

La società fondata nel 2013 è oggi una solida realtà sportiva nel calcio dilettantistico sardo, dove milita in Prima categoria da 7 anni.
Lo staff guidato dal presidente Francesco Pani e dal presidente onorario Mattia Canè, conta oltre 10 dirigenti, 12 tecnici, oltre 200 atleti.
L’attività giovanile, coordinata dal direttore tecnico Pietro Garau, aderisce al progetto academy del Cagliari calcio.
Partendo dall’attività di base, primi calci, pulcini, piccoli amici, esordienti, giovanissimi, allievi, juniores, fino ai dilettanti, l’Antiochense è
una delle poche società calcistiche del Sulcis Iglesiente impegnata in tutte le categorie.

La prima squadra, allestita dal direttore sportivo Mariano Gala e allenata dal mister Fabio Piras, ha disputato un ottimo campionato.

«Siamo andati oltre le più rosee aspettative rispettando in pieno i programmi di una salvezza senza affanni e chiudendo il bilancio economico in attivosottolinea Mariano Gala -. Fiore all’occhiello è stato il lancio di molti giovani. Sono molti i calciatori locali o provenienti dal nostro settore giovanile, arrivati in prima squadra: Davide Murtas 2008, Davide Carboni 2006, Riccardo Carboni 2006, Christian Basciu 2006, Dimitri Pintus 2004, Davide Gherardini 2004, G. Marco Diana 2004, Alessio Armeni 2003, Federico Sais 2007, Nicola Manca 2006, Andrea Marongiu 2005, Flavio Cabras 2005. Oltre i veterani locali Andrea Congiu, Paolo Fagioli, Gianluca Locci e il capitano Cristiano Cauli. Per gli “stranieri” bravissimi i giovanissimi Lorenzo Perna (2007) e Tartaglione (2008) e i veterani Angioni, Frau, Bove, Cosa, Madeddu, Valentino, Marteddu, Borelli e i bomber Podda e Sabiu, 31 goal in due.»
«Ringrazio mister, squadra e dirigenti per l’impegno profuso. Belle soddisfazioni e un progetto solido per il futuro conclude Mariano Gala -. Con questa base di giovani e l’esperienza dei nostri giocatori storici , con pochi ritocchi potremmo riportare il calcio che conta a Sant’Antioco. Porte aperte quindi ai ragazzi antiochensi che ambiscono e meritano il bel palcoscenico che la prima categoria può offrirgli.»

 

Altri tre inserimenti nel nuovo Carbonia di Maurizio Ollargiu, due dei quali sono fuoriquota.

Christian Basciu, classe 2006, centrocampista, è cresciuto nell’Under 17 e nella Coppa Primavera ed è stato aggregato alla prima squadra.

Riccardo Carboni, classe 2006, esterno ambidestro, si è messo in evidenza all’inizio della scorsa stagione negli Elite ed è stato poi fermato da un infortunio. Ritrovata la piena efficienza fisica, è stato aggregato anche lui alla prima squadra.

Ernest Wojcik, classe 2000, italiano di origini polacche, è un difensore centrale di 192 cm. Ha giocato  con la Reggiomediterranea in Eccellenza in Calabria e nella scorsa stagione in Promozione in Trentino Alto Adige, nel Boca Nuova Melito, società nella quale era cresciuto nel settore giovanile (quando si chiamava Bocale).

[bing_translator]

Ieri, martedì 22 settembre, il Rotary Club di Iglesias ha assegnato il Premio Mariella Maggio Slavik, intitolato alla professoressa tragicamente scomparsa a Portopaglietto il 1° giugno scorso.
Il Premio è stato istituito per poter commemorare la professoressa associando la commemorazione ad un evento che lei avrebbe certamente ritenuto meritevole di essere promosso.
Alla cerimonia di consegna, tenutasi nella sala Blu del Centro Culturale di Iglesias, nel totale rispetto delle norme anti Covid (con la sola eccezione del padre e del fratello del premiato che hanno avuto l’autorizzazione a sedersi accanto a lui), erano stati invitati tutti gli amici e, soprattutto, le amiche sarde della professoressa, e praticamente tutti hanno risposto all’invito.
La consegna del premio è stata pertanto preceduta dal commosso ricordo della professoressa da parte della presidente del Rotary Monica Mameli, del Vicesindaco di Iglesias Claudia Sanna, del sindaco di Portoscuso Giorgio Alimonda e del marito Marco Slavik. Su invito di quest’ultimo, è intervenuta anche un’amica della professoressa per aggiungere i suoi ricordi.
La presidente del Rotary Club di Iglesias ha poi proceduto alla premiazione del vincitore, alla presenza della prof.ssa Maria Cristina Atzei, in rappresentanza della preside dell’Istituto di appartenenza del vincitore, impossibilitata ad intervenire.
La Commissione giudicatrice del Premio aveva ritenuto che, fra i 4 diplomati con 100 e lode che avevano presentato la prevista domanda, il più meritevole fosse Riccardo Carboni, diplomato al Liceo Scientifico, opzione scienze applicate, dell’Istituto Fermi di Iglesias, che ha quindi ricevuto l’assegno di 1.000 euro previsto dal bando ed una pergamena ad attestazione dei suoi meriti.

Nella foto di copertina la consegna del premio al vincitore.

Nelle altre foto: la presidente Monica Mameli e la vicesindaco di Iglesias Claudia Sanna; il sindaco di Iglesias Giorgio Alimonda; la Sala Blu del Centro cultuyrale di Iglesias.

[bing_translator]

Dal 31 agosto al 2 settembre, Città di Castello ha ospitato il 29° torneo Calcio giovane 90. Anche quest’anno la squadra dell’Atletico Loi si è fatta onore. I ragazzi, quasi tutti della provincia di Cagliari, guidati magistralmente dal mister Simone Faret, si sono classificati al 3° posto, a pari punti con la prima classificata, penalizzati dalla differenza reti. I protagonisti sono stati Christian Basciu e Riccardo Carboni di Sant’Antioco, Mirko Fidanza di Narcao, Nicolò Murru di Iglesias, Alessandro Bilello di Pula, Mirko Collu e Marco Marongiu di Decimoputzu, Mariano Marchetti di Jerzu, Federico Melis di Guspini, Federico Podda di Villamassargia, Leonardo Boi, Gabriele Mattana, Andrea Simongini, Mattia Zuncheddu di Quartu e Cagliari, sempre selezionati da Angelo Loi, che partecipa a questo torneo dal primo anno.