14 November, 2024
HomePosts Tagged "Riccardo Virdis"

[bing_translator]

I due volumetti “Sardegna al femminile. Storie di donne speciali”, pubblicati nel 2017 dal quotidiano “L’Unione Sarda” (collana “La biblioteca dell’identità”) in collaborazione con la rivista “La donna sarda”, riportano le sintetiche schede biografiche di ben 68 donne che nella loro lunga o breve vita hanno suscitato sentimenti di rispetto e ammirazione nei confronti della Sardegna. Alcune di esse (poche) sono famosissime o quanto meno famose anche fuori della comunità dei sardi (residenti ed emigrati): Eleonora d’Arborea, Grazia Deledda, Maria Carta, Marisa Sannia, Maria Lai, Edina Altara;  molte di esse  però nell’isola non sono valorizzate come meriterebbero o addirittura non sono conosciute. Questo repertorio biografico (peraltro acquistabile a un prezzo assolutamente accessibile presso lo store del quotidiano cagliaritano) serve a colmare in maniera esauriente la carente memoria regionale sulle più importanti personalità femminili di cui la Sardegna dovrebbe andare orgogliosa.

Questa utile opera di consultazione è frutto del lavoro di ricerca e di redazione di dodici studiose sarde ma, tra esse, quella che ha firmato il numero più alto dei testi (ben trenta) è la giovane giornalista cagliaritana Federica Ginesu.

Per l’iniziativa “Parole…Illustrare un ruolo. Omaggio alle eccellenze sarde”, legata alla Giornata Internazionale della Donna, bene hanno fatto perciò i Circoli culturali “Sardegna” di Como e Circolo “Amsicora” di Lecco  a invitare, per una conferenza tutta al femminile, proprio  Federica Ginesu, della quale, in più, è giusto dire che l’8 marzo  scorso, a Cagliari,  ha ricevuto, per la sezione Giornalismo-categoria carta stampata e Web (per l’articolo “I loro insulti per i nostri tacchi” pubblicato sul settimanale “Grazia”, valutato «un esempio di giornalismo moderno per il riconoscimento dei diritti delle donne»), il Premio giornalistico “Gianni Massa” edizione 2018-19 organizzato dal Corecom (Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Autonoma della Sardegna) e dall’associazione “Giulia giornaliste Sardegna”.

Naturalmente, per la sua conferenza, che si è tenuta a Como, presso il Salone di Villa Olmo, nel pomeriggio di sabato 16 marzo 2019, davanti a un pubblico numeroso ed attento, la relatrice ha dovuto fare una scelta e ha deciso di illustrare la figura di otto donne sarde, note e meno note, «che hanno fatto Storia per la loro forza, fierezza e determinazione».

La relazione ha quindi riguardato: Adelasia Cocco, prima donna in Italia a diventare medico condotto; Ninetta Bartoli, tra le prime sindache d’Italia; Edina Altara, creatrice, artista e stilista, tra le prime donne in Italia a depositare un brevetto per una tecnica da lei inventata (il collage); Carmen Melis, la prima diva della lirica prima di Maria Callas; Eva Mameli Calvino, scienziata e prima donna in Italia ad essersi laureata in botanica; Maria Carta, cantante; suor Giuseppina Demuru, la suora che sfidò i nazisti presso il carcere “Le Nuove” di Torino; Rina De Liguoro, attrice di Hollywood ed ultima diva del cinema muto.

Alla relazione illustrativa di queste eccellenze femminili della Sardegna, ha fatto seguito l’esibizione della cantante Giusy Deiana, ex componente del Duo di Oliena, una delle voci più rappresentative dell’etno-pop isolano, che ha eseguito i brani che hanno maggiormente caratterizzato la sua brillante carriera senza tralasciare quelli più classici della tradizione sarda.

La  manifestazione è stata aperta dai saluti dei rappresentanti del Consiglio direttivo del  Circolo sardo di Como (Rosella Monni e Nicola Urru), di Giuseppe Tiana (coordinatore dei Circoli F.A.S.I. della Lombardia e dirigente del Circolo “Amsicora” di Lecco) e di Serafina Mascia, presidente della F.A.S.I. – Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.

Qualche aggiunta bibliografica. L’occasione mi sembra propizia per segnalare due saggi molto ampi, risultati di ricerche meticolose presso gli archivi,  che sono stati pubblicati sulla rivista “Studi ogliastrini”, diretta da Tonino Loddo, su due figure femminili evocate da Federica Ginesu: “Una vita oltre le sbarre delle ‘Nuove’ di Torino: suor Giuseppina Demuru, Fdc” (di Tonino Loddo, nel numero 13 della rivista, febbraio 2017, pp. 83-135) e “Le presunte  origini ogliastrine di Eva Mameli Calvino” (di Riccardo Virdis e Tonino Loddo, sul numero 14 della rivista, febbraio 2018, pp. 135-156).

Alcune donne sarde “all’avanguardia”, registrate nei due volumetti de “L’Unione Sarda”, sono presentate anche in pubblicazioni relative a personalità femminili di tutt’Italia; mi riferisco, in particolare, a due volumi della studiosa piemontese Bruna Bertòlo: 1) “Prime …sebben che siamo donne” (Torino, Ananke, 2013) in cui compaiono Grazia Deledda (le sono dedicate 10 pagine), Bastianina Musu Martini (“eroina del voto alle  donne”), Nadia Gallico  Spano (tra le “madri della Costituente”), Ninetta Bartoli e Margherita Sanna; 2) “Maestre d’Italia” (Torino, Neos Edizioni, 2017) in cui due pagine sono dedicate sia a Mariangela Maccioni sia a Margherita Sanna; ben otto pagine sono invece riservate alla scrittrice  tuttora vivente (è nata a Nuoro il 14 agosto 1928) Maria Giacobbe, il cui “Diario di una maestrina”, pubblicato nel 1957, è stato tradotto in quindici lingue.

In chiusura mi permetto di rimandare a una mia breve notizia biografica su suor Giuseppina Nicòli (ricordata dalla Ginesu in rapporto a suor Giuseppina Demuru)

http://www.regione.sardegna.it/messaggero/2008_luglio_05.pdf e all’ultimo dei miei scritti su Eva Mameli Calvino.

http://www.tottusinpari.it/2018/03/05/ogni-tanto-anche-se-e-antipatico-bisogna-fare-le-pulci-in-tema-di-ricerche-su-eva-mameli-calvino-una-testimonianza-non-correttamente-riportata-di-floriano-calvino-sulla-nonna-p/

Paolo Pulina

[bing_translator]

A Torino, nel pomeriggio di martedì 9 ottobre 2018, il Circolo culturale sardo “Sant’Efisio”, presieduto da Mario Sechi, con il patrocinio della F.A.S.I., della Regione Autonoma della Sardegna e del coordinamento torinese dell’ARCI, ha organizzato,  presso la sede sociale (nel quartiere Falchera Nuova),  una iniziativa dedicata alla figura di Eva Mameli Calvino, eccezionale botanica, naturalista e accademica di origine sarda (all’anagrafe Giuliana Luigia Evelina Mameli: Sassari, 12 febbraio 1886 – Sanremo, 31 marzo 1978), moglie dell’agronomo e botanico Mario Calvino (Sanremo, 1875-1951), madre dello scrittore Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 1923 – Siena, 1985) e del geologo Floriano Calvino (Sanremo, 1927-1988).

Protagonista dell’incontro è stata Elena Accati, scrittrice, agronoma, già professore ordinario di floricoltura nell’Università di Torino, autrice del recente libro “Eva Mameli Calvino. Una straordinaria figura di scienziata, moglie e madre” (che fa seguito a “Fiori in famiglia: storia e storie di Eva Mameli Calvino”, del 2011).

La professoressa Accati ha esordito informando di aver conosciuto a Sanremo Eva Mameli nel 1976. Nel ricordo emozionante di quel lontano incontro con una personalità carismatica sia dal punto di vista professionale sia sotto il profilo umano, una volta liberatasi dai pressanti impegni accademici, ha deciso di scrivere il libro, dopo aver rivisitato l’intera opera di Eva Mameli.

In questo volume dell’Accati, Eva racconta in prima persona la sua avventurosa vita (dalla Sardegna a Pavia, per raggiungere il fratello Efisio, docente di chimica; a Cuba, con il marito Mario e il figlio Italo; a Sanremo, infine, anche con l’altro figlio Floriano e la madre Maria Maddalena Cubeddu) e anche la sua faticosa esperienza di pendolare, fino a che riuscì a sopportarne il peso, fra Sanremo (per gli obblighi  familiari) e Cagliari (per gli  impegni di direzione e di riordino dell’Orto Botanico).

Cito dalla quarta di copertina del libro (http://www.elenaaccati.it/): «Nulla è più lontano dalle noiose biografie di individui in camice bianco ritratti all’interno dei loro laboratori e avulsi dalle vicende del mondo che li circonda. Nelle pagine della Accati emerge la determinazione pre-femminista di Eva Mameli, la solida storia di coppia con il marito Mario, la laicità del pensiero declinato nell’educazione e nell’esempio impartiti ai figli. Di lei, il figlio Italo ha scritto: “Che la vita fosse anche spreco, questo mia madre non l’ammetteva. Senza incertezze, ordinata trasformava le passioni in doveri e ne viveva”. E in suo libro la definisce “la maga buona degli iris”, per sottolineare l’intensa attività della madre dedita al miglioramento genetico delle piante da fiore».

Personalmente ho avuto molto piacere per l’opportunità che mi è stata offerta dal Circolo “Sant’Efisio” di conoscere di persona Elena Accati con cui negli ultimi anni sono stato in collegamento epistolare.

Essendo originario di Ploaghe (paese in provincia di Sassari che ha dato i natali alla madre di Eva, Maria Maddalena Cubeddu, e al primogenito della  famiglia, cioè Efisio Mameli), a tutti i personaggi delle famiglie Mameli-Cubeddu e Calvino-Mameli  ho dedicato numerosi articoli, raccolti sia nei miei libri su Ploaghe (“Su Ploaghe”, Pavia 2010; “Memorie su Ploaghe e Logudoro”, Pavia 2014) sia nei miei due volumi intitolati “Per una guida letteraria della provincia di Pavia” (il primo del 2005; il secondo del 2016). Significativi sono infatti i legami del fratello maggiore di Eva, Efisio Mameli,  e di lei stessa con la città e l’Università di Pavia.

Nell’occasione, ho anche fatto un cenno agli ultimi studi dedicati a Eva Mameli Calvino: il volume di Maria Cristina Secci “Eva Mameli Calvino: gli anni cubani (1920-1925)”, Milano, 2017, pagine 142; e l’ampio importante saggio (di 21 fitte pagine) firmato da Tonino Loddo  e da Riccardo Virdis su “Le presunte origini ogliastrine di Eva Mameli Calvino” (“Studi ogliastrini, n. 14″, febbraio 2018).

Non ho trascurato di menzionare il volume di Antonio Areddu “Il caso [Mario] Calvino”, Sanremo, Leucotea, 1913 («La poco conosciuta vicenda del padre di Italo, la cui identità fu scambiata con quella di un astronomo russo, che si rivelerà un anarchico e un terrorista…») e non ho dimenticato di rammentare la figura di Floriano Calvino anche per un merito particolare: nel processo a carico dei colpevoli della tragedia del Vajont (avvenuta il 9 ottobre 1963, quindi esattamente 55 anni fa, e nella quale persero la vita oltre 1.900 persone) – lui, allora assistente a Padova, fu l’unico geologo italiano che accettò l’invito del giudice istruttore di Belluno che cercava tecnici disposti a far parte del collegio dei periti d’ufficio.

Paolo Pulina