6 April, 2025
HomePosts Tagged "Roberto Figus"

Sono stati presentati questa mattina, a Iglesias, nella Sala Remo Branca situata al piano terra del Palazzo municipale, i festeggiamenti per i 150 anni della banda musicale Giuseppe Verdi.
Il presidente Roberto Figus ha aperto l’incontro raccontando, non senza emozione, l’orgoglio di presiedere un’associazione musicale con una storia così importante, e ancora di più farlo in quest’anno in cui cadono, appunto, i 150 anni dal 1875, anno in cui la Giunta comunale approvò la proposta di aprire in città una scuola di musica per la formazione dei musicisti della banda cittadina.
Il maestro Fabio Diana, sottolineando come la banda iglesiente sia tra le prime fondate in Sardegna, ha ricordato di essere nato “musicalmente” nella banda Giuseppe Verdi, cominciando a suonare all’età di 10 anni, quasi come eredità familiare dato che suo padre ed altri familiari già suonavano, e che dall’età di 30 anni ne ha assunto la direzione artistica.

Oltre all’anniversario della banda, quest’anno ricorrono anche i 20 anni da quando Fabio Diana ha assunto questo difficile e affascinante incarico, il secondo per durata subito dopo l’inarrivabile “mito” della musica iglesiente, il maestro Rosolino Ferrara, direttore della banda per ben 54 anni.
In presenza dell’assessora della Cultura del comune di Iglesias, Claudia Sanna, la vicepresidente del circolo Giorgia Antoni ha ricordato una proposta fatta nel 2023 all’amministrazione comunale da Werther Ferrara, nipote di Rosolino Ferrara, presente alla conferenza stampa, di intitolare in città una strada o una piazza alla memoria dello storico maestro della banda per generazioni di iglesienti. Se l’intitolazione dovesse essere possibile nel 2025 regalerebbe ancora maggiore onore ai festeggiamenti.
L’assessore Claudia Sanna, nel corso del suo intervento, ha ricordato quanto sia importante l’attività che il circolo musicale porta avanti con la sua scuola di musica e la sua attività concertistica molto variegata, che non si limita alle classiche manifestazioni religiose e civili, ma spazia in generi e manifestazioni che riescono a coinvolgere ogni anno l’intera città. Ha voluto anche il suo orgoglio quando, dialogando con gli amministratori di altre città, questi le fanno notare quanto apprezzino la versatilità di repertorio della banda cittadina.
Il programma dei festeggiamenti è vario e molto ambizioso. Si terranno, a partire dal mese di febbraio, esibizioni di ensemble ossia singole sezioni dell’orchestra di fiati, ci sarà spazio per una conferenza e mostra che ripercorrerà la storia della banda con immagini, documenti, uniformi e strumenti d’epoca. Uno tra i momenti più attesi sarà giugno, quando si terrà un raduno con alcune bande del territorio e un concerto che vedrà suonare l’attuale organico con tutti gli ex bandisti che avranno il piacere di riprendere in mano lo strumento e fare musica insieme, per mostrare l’orgoglio di far parte di questa famiglia musicale anche a distanza di tanti anni. Altro momento molto atteso sarà il mese di dicembre, nel quale è programmato un concerto di fine anno che vorrà essere un’occasione per incontrare anche i maestri che sono stati fondamentali nella formazione del maestro Fabio Diana, e i vecchi dirigenti del circolo musicale.

Sono previsti, inoltre, alcuni eventi in via di definizione, e ci sarà spazio anche per quelli ormai tradizionali, come la Fiera del Libro, e la partecipazione ai più importanti riti religiosi cittadini.

Allegate le interviste al presidente dell’associazione musicale Roberto Figus, al direttore artistico e maestro Fabio Diana e all’assessora della Cultura del comune di Iglesias Claudia Sanna.

 

 

 

[bing_translator]

Il Settore Tecnico della F.I.G.C., al termine del corso regionale tenutosi a Iglesias, dal 30 settembre 2019 all’11 gennaio 2020, ha abilitato 36 nuovi allenatori di giovani calciatori. Di seguito, l’elenco dei nuovi tecnici abilitati:

Graziano Angioni, Roberto Armas, Claudio Atzori, Daniele Basciu, Paolo Bertoli, Gian Pietro Boi, Antonio Bortolini, Nicola Congiu, Valentino Corrias, Nicola Demontis, Antonio Dessì, Felipe Fais, Massimiliano Falchi, Piero Fele, Roberto Figus, Claudio Fiori, Manuel Floris, Luca Garau, Salvatore Lai, Antonio Mannai, Nicola Marongiu, Riccardo Matere, Gianfranco Matta, Daniele Meloni, Sergio Opisso, Marco Peddis, Giuseppe Pili, Nicola Pilloni, Anna Piras, Andrea Pisu, Federico Rubiu, Daniele Schirru, Simone Sotgiu, Attilio Uccheddu, Alberto Usai, Gabriele Zuddas.

 

Gonnesa dall'alto 1 copia

Consiglio comunale dimezzato, a Gonnesa, dove sette consiglieri, tre di maggioranza e quattro di opposizione, si sono dimessi in aperta contestazione dell’operato del sindaco Pietro Cocco, consigliere regionale e capogruppo del Partito Democratico nell’assemblea di Via Roma. Ad abbandonare i banchi del Consiglio a poco più di un anno dalle nuove elezioni sono stati i consiglieri di maggioranza Luca Virdis, Pier Domenico Usai e Pietro Sisinnio Collu (i primi due, assessori all’inizio della consiliatura, il terzo subentrato a Vinicio Maccioni), e i consiglieri di minoranza Enrico Pistis (vicesindaco e assessore nella precedente consiliatura, sempre con Pietro Cocco sindaco), Giancarlo Pala, Antonio Casu e Roberto Olla.

C’è da notare che due consiglieri dimissionari, Luca Virdis e Roberto Olla, sono iscritti al Partito Democratico, lo stesso partito del sindaco Pietro Cocco; Pier Domenico Usai è rappresentante di SEL, Pietro Sisinnio Collu del PSd’Az, gli altri tre consiglieri dimissionari Enrico Pistis, Antonio Casu e Giancarlo Pala sono stati eletti nella lista civica Rinascimento per Gonnesa.

All’origine della decisione dei sette consiglieri dimissionari ci sono «la grave situazione politico-amministrativa in cui versa il paese, l’inesistente gestione delle proprie risorse da parte di una fittizia maggioranza, la totale assenza di programmazione degli uffici, in particolare l’ufficio tecnico comunale, l’assenza in Giunta delle “quote rosa”, il cronico ritardo nell’approvazione del PUC e lo stato generale di abbandono di tutto il territorio».

Pietro Cocco, nonostante le dimissioni dei sette consiglieri, continua ad avere la maggioranza in Consiglio, anche se con numeri risicati. Un consigliere di minoranza, Paolo Sanna, rappresentante di Forza Italia, non ha seguito gli altri quattro consiglieri di minoranza che si sono dimessi. A breve il Consiglio comunale procederà con la surroga dei sette consiglieri dimissionari con i primi dei non eletti.

I tre consiglieri dimissionari di maggioranza dovrebbero essere sostituiti da Alessandro Serra, Maria Antonietta Casu e Arianna Mattutzu e, nel caso di rinuncia di uno dei tre, l’ultimo che potrebbe subentrare, in quanto 16° candidato della lista che ha vinto le elezioni 2011, L’Unione per Gonnesa, è Vittorio Guidotti; i quattro consiglieri di minoranza dimissionari dovrebbero essere sostituiti con Alessandra Fois, Antonio Congiu, Angelo Gaviano e Cristina Zarri. Nel caso ci fossero delle rinunce, gli altri candidati non eletti della lista Rinascimento per Gonnesa sono nell’ordine Roberto Figus, Marco Casu, Roberto Pani, Raffaella Murgioni, Ivan Curreli e Giuseppe Lorettu.

I consiglieri attualmente in carica, oltre all’unico di minoranza, Paolo Sanna, sono: Pier Giorgio Lenzu, Hansal Cristian Cabiddu, Cristiano Gabriele Meloni, Adriano Tronci, Giovanni Cadoni, Sergio Ciccu, Roberto Ballocco e Marcella Vinci.

La Giunta è così composta:

Pietro Cocco: sindaco e assessore dei Lavori pubblici, Urbanistica, Sanità e Personale

Pier Giorgio Lenzu: vice sindaco e assessore dei Servizi sociali

Hansal Cristian Cabiddu: assessore della Cultura, Ambiente e Bilancio

Giovanni Cadoni: assessore dei Servizi tecnologici, Sport e Viabilità

Cristiano Gabriele Meloni: assessore delle Attività produttive, Agricoltura, Industria, Artigianato e Commercio, Problematiche inerenti la frazione di Nuraxi Figus

Roberto Ballocco, assessore della Pubblica Istruzione

Sergio Ciccu, assessore del Turismo, Spettacolo, Lavoro e Formazione Professionale.