22 December, 2024
HomePosts Tagged "Roberto Follesa"

[bing_translator]

Si conclude oggi la sesta edizione di Contemporary, Festival biennale di arte d’avanguardia organizzato dall’associazione Brebus che ha animato il piccolo paese di Donori con musica, cultura e arte visiva insieme a momenti d’incontro pubblico e dibattito con ingresso gratuito.

Anche questa sera le performance musicali, per lo più notturne, avranno luogo nello spazio concerti della chiesa di Sa Defenza e nelle strade del paese saranno presenti le opere dei nove artisti in residenza, opere non convenzionali realizzate dalla connessione con i luoghi, espressioni d’arte che dialogano con gli spazi, l’atmosfera e gli abitanti del paese basate sull’ascolto, il confronto, l’accoglienza, la curiosità e la condivisione. Tutti gli appuntamenti del festival sono registrati per esser trasmessi in differita da Radio Arte media partner del Contemporary 2019 su www.radioarte.it , importante piattaforma online di musica e pratiche artistiche sperimentali. Gli artisti in residenza dell’edizione del 2019 sono Mohsen Baghernejad, Elisa Desortes, Daniela Frongia, Yonel Hidalgo, Jose Iglesias, Cristina Pancini, Arthur Piquer, Capucine Vever e Vittoria Soddu.

Significative le azioni dal vivo delle artiste Cristina Pancini, Vittoria Soddu ed Elisa Desortes. Cristina Pancini ha realizzato “La terra è bassa”, una telefonata pubblica, trasmessa dal “Bando” comunale e udibile nello spazio esterno cittadino, che racconta in sintesi il frutto di oltre 20 interviste svolte dall’artista agli abitanti donoresi durante la precedente settimana di residenza; Vittoria Soddu ha realizzato C14H9Cl5, una partita con bocce prodotte in terra cruda – materia caratteristica di Donori – che richiama un passato recente di campagne anti-malariche, ma anche di socialità ed aggregazione nel campo bocce nel lato dell’Ex Montegranatico; Elisa Desortes ha realizzato Treasure Hunt, una caccia la tesoro, che ha come scenario le zone circostanti l’edificio dell’Ex Montegranatico, e che ha come fondamento lo scambio e la possibilità di vedere con occhi diversi il paesaggio urbano di Donori.

Maurizio Coccia, critico e docente di Storia dell’Arte Contemporanea e curatore del festival durante l’inaugurazione del festival ha dichiarato che «anche quest’anno Il Contemporary ha rappresentato una proposta alternativa dell’arte rispetto alle tante offerte artistiche già presenti. L’arte può essere stimolante e vivace, non è detto debba essere piacevole, accomodante, attraente o affascinante. Il Contemporary ha mantenuto la sua forte radicalità perché vuole andare oltre l’ovvio e superare la paura di conoscere, incontrare, il dubbio, la riflessione, la contraddizione tra diversi punti di vista e in particolare le contraddizioni presenti in una società dominata dall’indifferenza, l’egoismo e la precarietà delle coscienze».

Per l’ideatore e curatore del festival, Roberto Follesa: “L’arte che ha offerto il Contemporary 2019 durante le tre giornate, è arte che vuole prendere posizione in maniera forte e non cerca, necessariamente, il consenso del pubblico. Ciascuno dei nove artisti di differenti culture, anche internazionali, hanno organizzato un’opera al termine della loro residenza artistica, una forma d’arte complessa. Un piccolo paese come Donori è diventato un laboratorio di ricerca che sperimenta nuovi orizzonti, un piccolo laboratorio funzionale proprio perché Donori è un paese piccolo e che ci permette di arrivare in contatto con il luogo, lo spazio e le persone insieme alla loro complessità”.

Il 22 agosto, primo giorno del festival, dopo l’inaugurazione e la presentazione delle opere degli artisti nella sala dell’ex Montegranatico, l’artista di fama internazionale Petr Davydtchenko ha svolto la sua presentazione personale, definita Lecture. A ogni edizione il Contemporary invita uno studioso a confrontarsi in pubblico con i temi centrali dell’arte, della cultura, dell’esistenza. L’artista russo ha presentato la sua ricerca che documenta tre anni di sopravvivenza cibandosi di soli animali uccisi dalla strada. Riflettendo sui nuovi modelli economici e sul sistema neoliberista, l’artista ha analizzato le sottoculture giovani europee: codici estetici, le loro ritualità violente e la rappresentazione architettonica delle strutture di potere politico. Paure, violenza, implosione delle gerarchi sociali sono alcune delle motivazioni che hanno spinto l’artista a rifiutare la società capitalistica – in particolare i prodotti dell’industria alimentare – vivendo esclusivamente di residui della società: appunto, frutta e verdura scartata, animali investiti e uccisi in strada.

Per Pietro Marchi che guida la Cantina Sa Defenza di Donori con suo fratello Paolo Marchi e sua sorella Anna Marchi: «La nostra Cantina è uno storico partner del Contemporary, grazie alla nostra collaborazione con Skepto International Film Festival una rassegna dedicata ai cortometraggi, nei tre giorni di festival, nello spazio concerti di Sa Defenza e anche questa sera, sarà proiettata la selezione di cortometraggi dal progetto heroes 20.20.20 della Fondazione Sardegna Film Commission dedicati a numerosi temi legati al concetto della sostenibilità, efficienza energetica, mobilità sostenibile, bioarchitettura e nuove ruralità”.

Il 23 agosto Contemporary ha ospitato un vivace e partecipato confronto sulle pratiche nella salute mentale e sull’abuso dei farmaci psichiatrici nell’ex Monte Granatico di Donori. Confronto pubblico organizzato con la collaborazione della rassegna di letteratura sociale Storie in Trasformazione 2019, “le vie della gentilezza”, dell’Asarp, associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica, e Radio Onde Corte, prima radio della salute mentale in Sardegna e media partner dell’edizione 2019 del Contemporary. Hanno partecipato Alessandra Fanti, Poetessa e ambasciatrice di gentilezza he ha letto alcune poesie sull’istituzionalizzazione degli esseri umani; Giuseppe Tibaldi, psichiatra e curatore dell’edizione italiana dei libri inchiesta “Indagine su un’epidemia. Lo straordinario aumento delle disabilità psichiatriche nell’epoca del boom degli psicofarmaci» e «Medicine letali e crimine organizzato. Come le grandi aziende farmaceutiche hanno corrotto il sistema sanitario» di Peter Gotzsche; Alessandro Coni, direttore del Dipartimento Salute Mentale – Zona Sud di ATS; Gisella Trincas presidente nazionale dell’UNASAM e regionale dell’ASARP. Per Giuseppe Tibaldi: «Siamo di fronte ad una peste moderna cresciuta in dimensioni ed estensione sempre più importanti negli ultimi 50 anni e che ogni giorno trasforma in invalidi adulti e bambini. Numeri allarmanti che rappresentano una vera e propria epidemia che ha rimodellato la società degli ultimi 25 anni attraverso un manuale che ha determinato la cultura della centralità del farmaco. Questi libri inchiesta sono utili anche per una riflessione sul nostro sistema della salute mentale in Italia e in Sardegna. Una riflessione sullo stato di quel grande processo di cambiamento e trasformazione iniziato con la legge di riforma psichiatrica 180».

Nella serata di ieri, alla Cantina Sa Defenza di Donori dei fratelli, Pietro, Paolo ed Anna Marchi, storico partner del Contemporary, si è svolta la partecipata performance Frammenti asistematici di filosofia – ‘Scrivere cancellando’. Testo e lettura di Sebastiano Giacobello con improvvisazioni sonore di Roberto Follesa. “Un titolo paradossale, ma forse è ciò che appare tale nel campo percettivo dell’occidentato e cioè di quell’essere perfettamente radicato dentro la propria presunzione di sapere”, così ha definito la performance Sebastiano Giacobello che da circa trent’anni è impegnato nella ricerca musicologica volta ad approfondire problematiche riguardanti, sia l’ambito estetico filosofico della musica antica e della musica contemporanea, sia l’ambito del teatro musicale, attualmente è docente di Storia della Musica e Filosofia della Musica.

Il Programma dell’ultima giornata:

Questa sera, alle ore 18.00, Fallire ancora, fallire meglio – Tavola rotonda finale aperta al pubblico (Ex Montegranatico). Nella Chiesa Sa Defenza, alle ore 22.00 Adele Madau, alle ore 22.45 Marco Salaris, alle ore 23.30 Arthur Piquer e, alle ore 24.00 Curios & Sascha – Dj Set (All night long).

[bing_translator]

Approda ad Oristano con un doppio appuntamento la ventesima edizione di Dromos, il festival itinerante che fino alla prima metà di agosto celebra attraverso musica ed eventi collaterali la “DromosRevolution”, in omaggio al cinquantenario del 1968 e alle venti candeline della manifestazione. Oggi, negli spazi dell’Hospitalis Sancti Antoni, di scena l’incontro “Area-Rivoluzione: politiche degli affetti intorno all’evento ‘68” con la partecipazione di Viviana Vacca e Roberto Ciccarelli e, a seguire, la musica della formazione sarda Mal Bigatto Trio. Viviana Vacca, filosofa e saggista, in conversazione con Roberto Ciccarelli, anche lui filosofo e giornalista, parlerà dunque dello slancio sperimentale e creativo del ’68 e del movimento del 77, alle 21.30 (ingresso libero) nella struttura un tempo ospedale e lebbrosario (attualmente sede della Biblioteca e Pinacoteca Comunale), attraverso le pagine del libro “Sulle labbra del tempo. ‘Area’ tra musica, gesti ed immagini”, da lei scritto insieme a Diego Protani, con foto originali di Tano D’Amico e la prefazione del musicista Patrizio Fariselli, storico membro degli Area, tra i più importanti gruppi di rock progressive in Italia negli anni ’70, vera e propria fabbrica di musica e contaminazioni vocali. L’indagine compiuta dai due autori, si focalizza proprio sulla formazione fondata nel 1972 dal batterista Giulio Capiozzo, fondamentale controcanto alle storie raccontate. Vicende che indagano e scavano sui temi portanti dell’intera opera (il lungo ’68 italiano, il movimento del ’77, lo slancio sperimentale e creativo). Sulle labbra del tempo. “Area” tra musica, gesti e immagini risponde all’urgenza di affidare alle parole e alle immagini dei tanti protagonisti di queste storie uno spazio in cui il passato sia ancora quel territorio attraverso cui cercare di inventare il futuro, il sogno di un perfetto futuro prossimo. Un’ora più tardi (alle 22.30, ingresso libero), di scena la musica del Mal Bigatto Trio, formazione sarda composta da Giuseppe Joe Murgia ai sassofoni, Antonio Farris al contrabbasso e all’elettronica, ed Alessandro Garau alla batteria. Nato nel 2014 con la formula del trio senza strumento armonico, il gruppo ha registrato l’anno scorso il suo primo disco, “Archetipo”, composto da nove brani originali scritti dai tre musicisti.

Si resta a Oristano domani, mercoledì 8 agosto, per uno degli appuntamenti più attesi dell’intera manifestazione: quattro anni dopo la sua esibizione a Tharros, ritorna a Dromos un’autentica regina del jazz, Dee Dee Bridgewater. In piazza Cattedrale, accompagnata da Skyler Jordan e Monet Owens ai cori, Bryant Lockhart al sax, Curtis Pulliam alla tromba, Farindell “Dell” Smith al pianoforte e all’organo, Charlton Johnson alla chitarra, Barry Campbell al basso e Carlos Sargent alla batteria, la poliedrica artista afroamericana, da oltre quattro decenni acclamata sui palchi di tutto il mondo, presenta il suo ultimo album “Memphis… Yes, I’m Ready”. Il concerto è realizzato grazie alla gentile concessione dell’area da parte della Curia Arcivescovile di Oristano e parte del ricavato dalla vendita dei biglietti sarà a questa devoluto per il restauro della statua lignea di San Michele Arcangelo. Il costo del biglietto, in questo caso, è di 25 euro più diritti di prevendita.

Fino al prossimo 7 ottobre (dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30) alla Pinacoteca comunale “Carlo Contini” a Oristano, si potrà anche vistare la mostra “68/Revolution – Memorie, nostalgie, oblii curata da Chiara Schirru e Ivo Serafino Fenu, coprodotta dal Comune di Oristano – Assessorato della Cultura, e da Dromos in collaborazione con AskosArte, con il contributo della Fondazione di Sardegna. La mostra propone un approccio originale rispetto alle tante iniziative dedicate al ’68, interrogandosi sul retaggio attuale e nella coscienza delle nuove generazioni di quel periodo che voleva rivoluzionare il mondo portando al potere l’immaginazione. In esposizione le opere di artisti del panorama internazionale, nazionale e sardo, tutti piuttosto giovani, che, per ragioni anagrafiche, non hanno vissuto direttamente il ’68 e i suoi dintorni: Alessio Barchitta (Barcellona Pozzo Di Gotto, ME), Alessandra Baldoni (Perugia), Emanuela Cau (Cagliari), Pierluigi Colombini (Oristano), Melania De Leyva (Venezia), Roberta Filippelli (Alghero), Roberto Follesa (Donori), Federica Gonnelli (Firenze), Rebecca Goyette (New York), Gut Reaction (Giulia Mandelli e Marco Rivagli, Berlino), Michele Marroccu (Oristano), Tonino Mattu e Simone Cireddu (Oristano), Narcisa Monni (Sassari), Federica Poletti (Modena), Carlo Alberto Rastelli (Parma), Valeria Secchi (Sassari), Nicko Straniero (Oristano), Terrapintada (Bitti). Attraverso le più spericolate ricerche estetiche contemporanee, che si nutrono di ibridazioni crossmediali col fine di liberare i diversi ambiti artistici dai loro consueti recinti e dalle loro funzioni canoniche, la mostra in corso a Oristano propone un confronto non lineare e per nulla univoco su un controverso momento storico, culturale e sociale, tra memorie, nostalgie e oblii.

[bing_translator]

Cinema e musica nei due diversi appuntamenti in programma domani sera, domenica 5 agosto, a San Vero Milis e a Morgongiori per la ventesima edizione di Dromos, il festival in pieno svolgimento (fino a ferragosto) nell’Oristanese.

Colori e atmosfere dell’Africa a Morgongiori, dove è atteso il musicista ghanese Guy One, cantante e suonatore di kologo (un liuto a due corde), sul palcoscenico di piazza Chiesa (ingresso libero) a partire dalle 21.30, con una formazione che vede Florence Adooni e Lizzy Amaliyenga ai cori, Claudio Jolowicz e Bastian Duncker ai sassofoni e ai flauti, Johannes Wehrle alle tastiere e Max Weissenfeldt alla batteria.

Di etnia Frafra, il musicista originario della zona rurale intorno a Bolgatanga, nel Ghana settentrionale, lo scorso gennaio  ha pubblicato “#1”, il suo nuovo album e prima uscita internazionale, un lavoro che sta ricevendo un’ottima accoglienza da parte della stampa e nei dancefloor di mezza Europa. Frutto di una collaborazione tra Berlino e Bolgatanga, nato grazie all’iniziativa e all’intuizione del suo mentore Max Weissenfeldt, musicista nonché produttore e A&R dell’etichetta Philophon Records da lui stesso creata, “#1” è un disco radicato nella tradizione quanto nel contemporaneo, tra passato e presente, e il contrasto si amalgama in un tessuto di suoni assolutamente in linea con i nostri tempi.

Abbinata alla serata, nell’ambito della ventiquattresima Sagra delle Lorighittas (la tipica pasta morgongiorese fatta a mano), una “vetrina” di vini e prodotti sardi promossa dall’agenzia Laore Sardegna nel quadro delle iniziative che sta portando avanti da qualche anno per valorizzare e far conoscere le principali produzioni tipiche regionali a marchio.

Sempre alle 21.30, ma a San Vero Milis, proseguono invece gli appuntamenti della rassegna cinematografica “Gli anni ’68” a cura dall’Associazione Lampalughis: nel Giardino del Museo Archeologico (ingresso libero) verrà proiettato “Qualcosa nell’aria” (“Après mai”), film del 2012 del regista francese Olivier Assayas: protagonista della storia, ambientata in alcuni anni dopo il ’68, è Gilles, un liceale che abita in una località nei dintorni di Parigi e che sperimenta insieme ai suoi coetanei l’impegno politico militante.

Ancora musica in arrivo dall’Africa nel concerto in programma lunedì (6 agosto), di nuovo nella splendida cornice dell’Anfiteatro di Tharros. Al centro dei riflettori, in una serata finanziata dalla Cantina Contini di Cabras, la cantante maliana Fatoumata Diawara, accompagnata da Yacouba Kone alla chitarra, Arecio Smith alle tastiere, Sekou Bah al basso e Jean Baptiste Gbadoe alla batteria.

A Oristano, invece, è possibile visitare tutti i giorni (dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30) la mostra “68/Revolution – Memorie, nostalgie, oblii” aperta alla Pinacoteca comunale “Carlo Contini” fino al prossimo 7 ottobre. Curata da Chiara Schirru e Ivo Serafino Fenu, coprodotta dal Comune di Oristano – Assessorato della Cultura, e da Dromos in collaborazione con AskosArte, con il contributo della Fondazione di Sardegna, la mostra propone un approccio originale rispetto alle tante iniziative dedicate al ’68, interrogandosi sul retaggio attuale e nella coscienza delle nuove generazioni di quel periodo che voleva rivoluzionare il mondo portando al potere l’immaginazione. In esposizione le opere di artisti del panorama internazionale, nazionale e sardo, tutti piuttosto giovani, che, per ragioni anagrafiche, non hanno vissuto direttamente il ’68 e i suoi dintorni: Alessio Barchitta (Barcellona Pozzo Di Gotto, ME, Alessandra Baldoni (Perugia), Emanuela Cau (Cagliari), Pierluigi Colombini (Oristano), Melania De Leyva (Venezia), Roberta Filippelli (Alghero), Roberto Follesa (Donori), Federica Gonnelli (Firenze), Rebecca Goyette (New York), Gut Reaction (Giulia Mandelli e Marco Rivagli, Berlino), Michele Marroccu (Oristano), Tonino Mattu e Simone Cireddu (Oristano), Narcisa Monni (Sassari), Federica Poletti (Modena), Carlo Alberto Rastelli (Parma), Valeria Secchi (Sassari), Nicko Straniero (Oristano), Terrapintada (Bitti). Attraverso le più spericolate ricerche estetiche contemporanee, che si nutrono di ibridazioni crossmediali col fine di liberare i diversi ambiti artistici dai loro consueti recinti e dalle loro funzioni canoniche, la mostra in corso a Oristano propone un confronto non lineare e per nulla univoco su un controverso momento storico, culturale e sociale, tra memorie, nostalgie e oblii.

 

[bing_translator]

Prosegue a Baratili San Pietro il cammino della ventesima edizione di Dromos, il festival ideato ed organizzato dall’omonima associazione che fino alla prima metà d’agosto tiene banco tra Oristano e diversi centri della sua provincia. Questa sera, alle 21.30, la manifestazione approda in Pratza de ballusu (ingesso gratuito) per il concerto del Pedrito Martinez Group. L’appuntamento, con ingresso gratuito, vedrà il percussionista e cantante originario di L’Avana (dove è nato nel 1973) alla testa del suo gruppo composto da Jhair Sala (percussioni e cori), Sebastian Natal (basso, percussioni e cori) e Jassac Delgado Jr. (tastiere e cori). Da quando si è stabilito a New York, nell’autunno del 1998, Pedro Pablo “Pedrito” Martinez ha registrato e suonato con artisti del calibro di Wynton Marsalis (che non ha esitato a definirlo un “genio”), Paquito D’Rivera, Paul Simon, Bruce Springsteen, Sting e partecipato a oltre cinquanta album. La sua voce perfettamente intonata combina agevolmente influenze popolari e folcloristiche con un’energia e un carisma contagiosi che lo fanno apprezzare tanto come front-man quanto come percussionista. Tra i membri fondatori della band afro-cubana/afro-beat Yerba Buena, ha ricevuto il Thelonius Monk Award, Sphinx Award for Excellence ed è stato nominato più volte “Percussionista dell’anno” dalla Jazz Journalists Association. Abbinata alla serata, un’esposizione e un assaggio di vini e prodotti locali promossi dall’agenzia Laore Sardegna nell’ambito delle iniziative che sta portando avanti già da qualche anno per valorizzare e far conoscere le principali produzioni tipiche regionali a marchio, in questo caso in particolare la vernaccia baratilese.

Domenica 4 agosto, un doppio appuntamento (in entrambi i casi con inizio alle 21.30 e ingresso gratuito) caratterizzerà la giornata di Dromos: a San Vero Milis proseguono gli appuntamenti della rassegna cinematografica “Gli anni ’68” a cura dall’Associazione Lampalughis: nel Giardino del Museo Archeologico verrà proiettato “Qualcosa nell’aria” (“Après mai”), film del 2012 del regista francese Olivier Assayas. A Morgongiori, in piazza Chiesa, sarà invece di scena Guy One, il cantante e suonatore di kologo (un liuto a due corde) con una formazione che vede Florence Adooni e Lizzy Amaliyenga ai cori, Claudio Jolowicz e Bastian Duncker ai sassofoni e ai flauti, Johannes Wehrle alle tastiere e Max Weissenfeldt alla batteria.

A Oristano, intanto, è possibile visitare tutti i giorni (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30) la mostra “68/Revolution – Memorie, nostalgie, oblii” aperta alla Pinacoteca comunale “Carlo Contini” fino al prossimo 7 ottobre. Curata da Chiara Schirru e Ivo Serafino Fenu, coprodotta dal Comune di Oristano – Assessorato alla Cultura, e da Dromos in collaborazione con AskosArte, con il contributo della Fondazione di Sardegna, la mostra propone un approccio originale rispetto alle tante iniziative dedicate al ’68, interrogandosi sul retaggio attuale e nella coscienza delle nuove generazioni di quel periodo che voleva rivoluzionare il mondo portando al potere l’immaginazione. In esposizione le opere di artisti del panorama internazionale, nazionale e sardo, tutti piuttosto giovani, che, per ragioni anagrafiche, non hanno vissuto direttamente il ’68 e i suoi dintorni: Alessio Barchitta (Barcellona Pozzo Di Gotto, ME, Alessandra Baldoni (Perugia), Emanuela Cau (Cagliari), Pierluigi Colombini (Oristano), Melania De Leyva (Venezia), Roberta Filippelli (Alghero, SS), Roberto Follesa (Donori, CA), Federica Gonnelli (Firenze), Rebecca Goyette (New York), Gut Reaction (Giulia Mandelli e Marco Rivagli, Berlino), Michele Marroccu (Oristano), Tonino Mattu e Simone Cireddu (Oristano), Narcisa Monni (Sassari), Federica Poletti (Modena), Carlo Alberto Rastelli (Parma), Valeria Secchi (Sassari), Nicko Straniero (Oristano), Terrapintada (Bitti, NU). Attraverso le più spericolate ricerche estetiche contemporanee, che si nutrono di ibridazioni crossmediali col fine di liberare i diversi ambiti artistici dai loro consueti recinti e dalle loro funzioni canoniche, la mostra in corso a Oristano propone un confronto non lineare e per nulla univoco su un controverso momento storico, culturale e sociale, tra memorie, nostalgie e oblii.

 

2017 Detroit Jazz Festival2017 Detroit Jazz Festival2017 Detroit Jazz Festival

[bing_translator]

Si è conclusa con successo ed emozione la cerimonia tenutasi presso l’ex convento cappuccino di San Francesco per inaugurare i festeggiamenti in onore di Sant’Elena Imperatrice, patrona della città di Quartu.

C’è ima grande attesa per la festa patronale che si svolge ogni anno a partire dal 12 settembre, creando un forte richiamo non solo dagli abitanti di Quartu e del Campidano, ma di tutta la Sardegna.

La festa organizzata dal Comitato Stabile di Sant’Elena in collaborazione con il comune di Quartu e Fondazione di Sardegna e inoltre con il sostegno dello sponsor E.JA Energia vedrà i riti religiosi accompagnati da vari spettacoli di vario genere, mostre di prodotti locali, iniziative culturali e convegni, oltre allo svolgimento della tradizionale Sagra dell’Uva che si terrà sabato 16 settembre.

La festa religiosa in onore di Sant’Elena è di antica tradizione, si hanno le sue notizie a partire dal 1787, «Lo slogan della festa di quest’anno è Chiesa ed Eucarestia – ha detto durante la cerimonia di inaugurazione il parroco mons. Alfredo Fadda – questo per far riscoprire la grandezza della Festa, la quale senza l’Eucarestia non avrebbe né gioia né vita e non vi sarebbe una comunità cristiana».

L’evento organizzato dal Comitato Stabile di Sant’Elena che quest’anno festeggia i suoi 50 anni, vede come nuovo presidente Roberto Follesa. «Per me è un onore avere questa responsabilità, ringrazio la mia famiglia, il Comitato, i cittadini di Quartu, il Comune, il nostro sponsor E.ja Energia, la Regione e la Fondazione di Sardegna – ha detto Follesa – per aver contribuito alla realizzazione di questo evento che per me quest’anno ha un sapore unico ed inaspettato. Il mio impegno è quello di cercare di mantenere vive le tradizioni senza trascurare l’innovazione ma sempre mantenendo salda in me la Fede».

«E’ la manifestazione più alta che un sindaco possa desiderare – ha detto il primo cittadino Stefano Delunas – ed affido la città di Quartu a Sant’Elena Imperatrice».

Alla manifestazione era presente inoltre il Prefetto, rappresentante del Governo, dottor Emilio Dario Sensi il quale ha salutato e ringraziato i numerosi presenti. Alessandro Piludu, vice presidente del Comitato, infine, ha sottolineato la vera Mission del Comitato «Onorare in primis Sant’Elena, organizzando accuratamente i festeggiamenti della Santa e partecipando alla promozione dello sviluppo artigianale ed agricolo della città di Quartu».

Oggi, mercoledì 13 settembre, è il giorno della solenne processione con il simulacro della Santa per le vie della città e l’appuntamento imperdibile è per sabato 16, con la tradizionale sagra dell’Uva.

Vetrata 2.5 bianco Invito Donori

La Rassegna d’Arte Contemporanea “Gesto Segno Disegno”, sabato 9 novembre alle ore 18.00, presso l’Ex Montegranatico di Donori, presenterà l’opera “Sainte Chapelle”.

L’artista Federico Cozzucoli, dal 1 settembre ha messo a disposizione, la sua opera dal titolo “Sainte Chapelle”, sintesi e geometrizzazione rappresentativa (in forma di: vetrata gotica digitalizzata e video) della realtà socio politica dopo l’11 settembre 2001, chiedendo di collaborare alla stesura di più opere correlate, tramite un workshop online il cui regolamento è scaricabile dal sito www.federicocozzucoli.net.

L’opera iniziale è stata esposta alla MEM Mediateca del Mediterraneo di Cagliari, in occasione della 9a edizione della Giornata del Contemporaneo promossa dalla AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea, per poi essere modificata e incrementa dai partecipanti al workshop: Monica Scidurlo, Alessandro Pili, Fabiana Collotto, Tiziana Befani, Sara Montani, Simona Sarti, Matteo Campulla, Violeta Vollmer, Rossana Piras, Francesca Ore, Antonella Albani, Alessandro Severin, Angela Impagliazzo, Marco Tullio Dentale, Serena Damiani, Artekreativa, Gisella Pasquali, Huda Takriti, Elisa Sassera, Annalisa Parisii, Maria Cecilia Bossi, Emanuela Melis, Giovanna Madau, Maura Argiolas, Alfonso Lentini, Lidia Scaravaglio, Massimo Caria, Rozita Fogelman, TAD [Tech+Art+Design], Alessandra Loi, Ina Mindiuz, Sonja Benskin Mesher, Maria Cassatas Tufano… l’elenco verrà aggiornato online in tempo reale.

Sabato 9 novembre, alle ore 18.00, verrà presentato lo stato dell’opera un’installazione composta di un’opera digitale intitolata “Vetrata” e l’opera correlata “Vetrata 2” risultato dei contributi in progess del workshop, oltre al video “Sainte Chapelle”.

Sabato 16 novembre alle ore 18.00, verranno mostrate le modifiche e gli incrementi della “Vetrata 2” e il video “Pandora” con nuovi contributi, rispetto alla versione presentata alla MEM il 19 ottobre, anch’essi frutto del workshop online. Il video sarà sonorizzato dal vivo da Roberto Follesa e Filippo Mereu.

In seguito la mostra si sposterà all’Agorà multimediale di Ghilarza.

Il progetto è realizzato in collaborazione con la MEM Mediateca del Mediterraneo di Cagliari e la Galleria Gallarati di Roma, con il patrocino del Comune di Cagliari Assessorato alla Cultura, del Comune di Donori, del Comune di Ghilarza, della Provincia di Oristano.

La mostra sarà accompagnata dal testo critico di Simona Campus, che sottolinea: «L’operazione artistica prende avvio dalle immagini elaborate da Cozzucoli negli anni successivi ai fatti dell’11 settembre e composte virtualmente in forma di vetrata gotica, immagini che chiamano a riflettere sugli equilibri fragili del nostro pianeta, talvolta drammaticamente precari, come ancora in questi giorni di tensione. Nell’universale cappella laica del world wide web, tutte le riflessioni possono essere accolte: immagini nuove, contributo di altre intelligenze e talenti, determineranno modificazioni, alterazioni, contaminazioni. Adottando il metodo relazionale, Cozzucoli intende recuperare la dimensione sociale dell’arte e al contempo affrontare alcuni nodi cruciali dell’estetica contemporanea, relativi all’autorialità e alla fruizione».