26 July, 2025
HomePosts Tagged "Roberto Ortu"

Il monumento naturale S’Ortu Mannu, a Villamassargia, dona un tocco di magia e un’aura evocativa all’ultimo singolo della cantante Joan Thiele che interpreta “Allucinazione”.
Tra la maestosa Sa Reina e i suoi figli, sotto l’occhio del castello di Gioiosa Guardia che svetta fiero sul polmone verde, è stato girato il nuovo videoclip della giovane cantautrice che ha calcato il palco dell’ultimo Sanremo con il brano “Eco” e sta ottenendo un grande successo nel panorama musicale nazionale. Prodotta dall’etichetta discografica Sony Music, Joan Thiele, sotto la regia glamour di Roberto Ortu e con la direzione della fotografia affidata a Francesco Piras, canta della libertà e della ricerca di sé, avvolta da un’atmosfera che alterna armonicamente lirismo e seduzione.
Dopo le dune di Piscinas e l’arcipelago della Maddalena, un altro pezzo di Sardegna diventa così teatro di ripresa e ispirazione artistica per Ortu e Piras, originari rispettivamente di San Sperate e di Cagliari, che hanno già firmato videoclip per artisti come Marco Mengoni ed Elodie, vincitrice quest’ultima con Joan Thiele del David di Donatello con il brano “Proiettili” nel 2023.
Soddisfazione espressa dalla sindaca Debora Porrà: “Nel videoclip di Joan Thiele, artista dalla cifra stilistica accattivante e moderna, si scorgono le nostre bellezze naturali, con positive ricadute per il turismo e il marketing territoriale, grazie a un ambito inedito come un video musicale che rende coprotagonisti i nostri ulivi”.
«S’Ortu Mannuha osservato l’assessora della Cultura Sara Cambulaè il nostro gioiello e siamo lieti sia sempre più internazionale, permettendo di tradurre la musica in immagini e divulgando cultura anche in queste forme artistiche più contemporanee e orientate ai giovani.»
«La scelta di girare in questo scenario incantevolespiegano il regista e il direttore della fotografiaderiva dalla consapevolezza di mostrare un luogo unico e di forte impatto visivo, valorizzando il territorio della Sardegna, attraverso produzioni di alta qualità che sono impreziosite da locations che fanno la differenza.»

[bing_translator]

“Occhi aperti per costruire giustizia” “Nella parola mafia la V sta per verità e la G sta per giustizia” sono i messaggi campeggiano da oggi in altrettanti pannelli collocati nella facciata dell’Istituto tecnico industriale Marconi, in via Pisano a Cagliari. A ideare gli slogan e a suggerire l’immagine che li impreziosisce sono stati tre studenti (Simone CoccoDavide Montixi Roberto Ortu), premiati stamattina nel corso di una breve cerimonia di inaugurazione, cui hanno partecipato diverse classi dell’istituto, insieme al dirigente scolastico Giancarlo Dalla Corte e al presidente di Sardegna Solidale Giampiero Farru. L’iniziativa è rientrata infatti nel progetto “Scuola & Volontariato”, promosso da Centro di servizio per il volontariato e dall’Ufficio Scolastico Regionale e che coinvolge quasi cento istituti superiori di tutta l’isola.

«Da anni il nostro istituto ha scelto di portare avanti, grazie a Scuola & Volontariato, diversi progetti di educazione alla legalità», ha spiegato Dalla Corte, che nell’occasione ha anche annunciato il rinnovo da parte della scuola della adesione alla rete di Libera contro le Mafie presieduta da don Ciotti, e la partecipazione di diverse classi alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si terrà il prossimo 21 marzo Palermo.

Al concorso, indetto dal Marconi per la scelta degli slogan, hanno partecipato ben 25 studenti, i cui lavori saranno ora pubblicati sul sito della scuola. Originale la scelta di uno dei ragazzi che ha indicato come immagine quella del cileno (ma da anni operante in Italia) Pablo Echaurren. L’artista, contattato dalla scuola, non solo ha dato il via libera per la riproduzione dell’opera “Gli occhi di Argo”, ma ha anche annunciato che sarà presto a Cagliari per incontrare gli studenti del Marconi.

«Questi pannelli vogliono essere un richiamo per tutti coloro che passano davanti alla scuola – ha detto il presidente di Sardegna Solidale Giampiero Farru – ma anche uno stimolo per gli altri istituti perché con iniziative simili lancino un messaggio di legalità e di speranza che dalle scuole raggiunge il resto della società.»