30 June, 2024
HomePosts Tagged "Sandro Giordano"

Sono Claudio Sapienza, per la sezione Pittura, ed ex equo Massimo Ballardin e Simone Geraci i vincitori dell’edizione 2024 del Premio Marchionni, il concorso internazionale d’arte ideato per ricordare la figura dell’artista urbinate Dino Marchionni, che negli anni Cinquanta lasciò la sua città per trasferirsi a Villacidro, dove rimase sino alla morte.

La premiazione si è svolta ieri sera negli spazi del museo MAGMMA di Villacidro: la giuria presieduta da Vitaliano Angelini nelle scorse settimane ha passato al vaglio 453 opere arrivate da tutto il mondo per arrivare alla rosa di venti finalisti (dieci per ciascuna sezione) tra cui sono stati scelti i vincitori.

Claudio Sapienza ha conquistato la giuria con un’opera intitolata “Dalla cenere” (cenere vulcanica, fusaggine, pastelli – petali e collage su tela di juta). Massimo Ballardin ha proposto, invece, un lavoro intitolato ” Im_perfect_3 ” (laser e acquatinta su rame), mentre Simone Geraci ha presentato l’opera “Echos 2024” (tecnica mista su carta lana).

Durante la serata è stato anche proclamato il vincitore del Premio Rossopassione, concorso in cui le opere presentate devono contenere il colore rosso: è Salvatore Alessi con l’opera “Exodus”, un trittico rame ossidato e olio su tela di lino.

Il Premio Speciale Comitato Scientifico Museo MAGMMA è andato invece a Sinisha Kashawelski “per la dimensione internazionale raggiunta negli ultimi anni”, mentre il Premio Speciale Museo Cà La Ghironda è stato assegnato ex aequo a Giampiero Abate e Simone Prudente.

Vincono il Premio Mostra itinerante, che prevede l’esposizione delle proprie opere nelle prestigiose gallerie d’arte italiane partner del Magmma, per la Sezione Grafica: Simone Geraci, Massimo Ballardini, Marilena La Mantia, Simone Fochestato, Vanja Kashawelska, Flaviano Ortu, Grazia Salierno, Claudio Sapienza, Mauro Squarzanti, Andrea Benatti.

Per la sezione Pittura, i vincitori sono invece: Alek Ferrari, Claudio Sapienza, Gianluigi Antonelli, Giampiero Abate, Sinisha Kashawelski, Salvatore Alessi, Nicola Pellizzaro, Stefano Santi, Massimo Ballardin, Marco Corridoni.

Nel trentesimo anniversario della morte di Dino Marchionni, la giornata di ieri è stata anche l’occasione per omaggiarlo con il disvelamento di una sua opera mai esposta prima: “Opera ritrovata”, un dipinto ad acquerello risalente al 1974 recuperato dal figlio dell’artista, Walter Marchionni, direttore artistico e creativo del Magmma, grazie a un amico collezionista.

Le opere vincitrici, insieme alle altre arrivate in finale, resteranno ora esposte al Magmma sino al 31 luglio. Oltre a quelle di Claudio Sapienza, Massimo Ballardin e Simone Geraci sono visitabili i lavori di (Grafica): Sara Paravagna, Grazia Salierno, Flaviano Ortu, Andrea Benatti, Giampiero Abate, Claudio Sapienza, Andrea Pani, Manuela Dore, Marilena La Mantia, Simone Fochesato, Sandro Giordano, Mauro Squarzanti, Vanja Kashavelska.

Per la sezione Pittura sono in esposizione le opere di: Massimo Ballardin, Gianluigi Antonelli, Alek Ferrari, Andrea Benatti, Andrea Sanna, Giampiero Abate, Marco Corridoni, Lauro Muolo, Nicola Pellizzaro, Sara Paravagna, Roberta Sacco, Sandro Cremonese, Sinisha Kashawelski, Stefano Santi, Salvatore Alessi.

Le visite si possono effettuare dietro appuntamento al numero +39 3430 347 3320 o tramite mail a info@premiomarchionni.it .

Il premio è realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna.

 

Venerdì 7 giugno, alle 18.00, nel Museo MAGMMA di Villacidro (nel Palazzo Arcivescovile di via Vittorio Emanuele 15) si svolgerà la serata di premiazione del Premio internazionale d’arte Marchionni, giunto quest’anno alla nona edizione.

Organizzata dalla Fondazione Estetica & Progresso per celebrare la figura di Dino Marchionni, il fine incisore urbinate che negli anni Cinquanta scelse di vivere a Villacidro, la serata incoronerà i due vincitori, scelti tra i tra una rosa di di quaranta finalisti (venti per ciascuna delle due sezioni Grafica e Pittura).

Stavolta la premiazione avrà però un sapore speciale: quest’anno cade il trentesimo anniversario della scomparsa di Dino Marchionni, e per l’occasione sarà esposta per la prima volta una “Opera ritrovata” dell’artista urbianate. Si tratta di un dipinto all’acqurello del 1974, ritrovato dal figlio dell’artista, Walter Marchionni, direttore artistico e creativo del MAGMMA.

Quest’anno sono state 453 le opere iscritte al concorso, provenienti da Italia, Macedonia, Spagna, Austria e Olanda.

I finalisti. Per la sezione Grafica i finalisti sono: Sara Paravagna, Grazia Salierno, Flaviano Ortu, Andrea Benatti, Giampiero Abate, Claudio Sapienza, Andrea Pani, Manuela Dore, Marilena  La Mantia, Massimo Ballardin. Simone Fochesato, Sandro Giordano, Mauro Squarzanti, Vanja Kashavelska, Simone Geraci.

Per la sezione Pittura sono in finale: Massimo Ballardin, Gianluigi Antonelli, Claudio Sapienza, Alek Ferrari, Andrea Benatti, Andrea Sanna, Giampiero Abate, Marco Corridoni, Lauro Muolo, Nicola Pellizzaro, Sara Paravagna, Roberta Sacco, Sandro Cremonese, Sinisha Kashawelski, Stefano Santi, Salvatore Alessi.

La giuria. A giudicare i lavori è stata anche quest’anno una giuria di qualità composta da Umberto Palestini, direttore dell’Accademia di Belle Arti Urbino (tra le istituzioni artistiche più importanti d’Italia), Vitaliano Angelini, presidente Incisori Urbinati, Laura Martinelli, responsabile attività culturali del museo Cà La Ghironda di Zola Predosa (Bologna), Adriano Corsi, direttore dell’Archivio Lazzaro di Milano, Giorgio Sorrentino, della Galleria Artesanterasmo di Milano, e Arialdo Ceribelli, direttore, antiquario, collezionista della Galleria Ceribelli di Bergamo.

Pittori, scultori e ceramisti sardi saranno in mostra, dal 2 al 29 febbraio 2024, alla Octopus Gallery di Bruxelles (Art Center – Rue Haute 253). Per gli artisti Rosetta Murru, Piergiorgio Barranca, Mario Biancacci, Rita Caredda, Antonello Cosseddu, Sandro Giordano, Dolores Mancosu, Augusto Mola, affermatisi e distinti nella XIV e XV Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea di Roma, dopo l’esposizione belga è prevista una collettiva a Malta, nel mese di marzo 2024, e il seguito con la partecipazione a manifestazioni artistiche in prestigiose sedi di Parigi e Londra.
Una conferma dell’attuale stato di grazia e concetto estetico che vive l’arte sarda moderna; una ripresa e reazione sorprendente, dopo il periodo
pandemico, che dimostra anche la forza di rialzarsi e riprendere un percorso ricostruttivo di vita e società, nel segno della bellezza e di creativa umanità resiliente.

Cristoforo Puddu

[bing_translator]

L’ex sindaco di Assemini, l’ingegner Mario Puddu, sarà il candidato del Movimento 5 Stelle alla carica di governatore della Sardegna, alle elezioni in programma nel prossimo mese di marzo. Come ampiamente previsto alla vigilia, Mario Puddu è stato il più votato alle elezioni primarie del Movimento 5 Stelle svoltesi in rete, alle quali hanno partecipato complessivamente 1.944 iscritti. 981, il 50,46%, i voti andati a Mario Puddu che ha preceduto nettamente Luca Piras che s’è fermato a 464, Marina Rita Monagheddu con 285 e, infine, Anna Sulis con 74.

Le primarie hanno determinato anche la scelta dei candidati alla carica di consigliere regionale in ogni singolo collegio. Nel Sulcis Iglesiente il più votato è stato Paolo Zandara, medico pediatra di Carbonia, con 48 voti, davanti a Carla Mario, ex assessore della Pubblica istruzione del comune di Carbonia (carica dalla quale s’è dimessa, sostituita da Valerio Piria), che ha ottenuto lo stesso numero di voti, 48; al terzo posto Giovanni Murgioni, con 41 voti; Sandro Giordano, primo dei non eletti alle recenti elezioni Amministrative di Iglesias, ha ottenuto 27 voti; 27 voti anche per Emilio Peracchio, altro candidato non eletto della lista del Movimento 5 Stelle al Consiglio comunale di Iglesias; al sesto posto Carla Cannas, con 26 voti.

Per il rispetto della parità di genere, i candidati saranno due uomini e due donne, quindi se nella composizione delle liste verranno rispettati i risultati di queste primarie (potrebbe non essere scontato), i candidati del M5S nel Sulcis Iglesiente saranno Paolo Zandara, Carla Mario, Giovanni Murgioni e Carla Cannas.

I candidati del Movimento 5 Stelle nella circoscrizione del Sulcis Iglesiente saranno quattro.

Il Sulcis Iglesiente sarà presente anche nella circoscrizione di Cagliari, con Carla Cuccu, avvocato di Iglesias, componente del nucleo fondatore del Movimento 5 Stelle a Iglesias, che s’è classificata al quarto posto, con 75 voti.

[bing_translator]

Il neo sindaco Mauro Usai, ha convocato la prima seduta del Consiglio comunale di Iglesias eletto il 10 e 24 giugno, per la giornata di giovedì 12 luglio, alle 18.30.

I punti all’ordine del giorno della seduta d’insediamento sono sette. Al primo punto figura l’esame delle condizioni di eleggibilità del sindaco e dei consiglieri comunali. Seguirà il giuramento del sindaco, Mauro Usai.

Al terzo e al quarto punto figurano le proposte di elezione del presidente e del vicepresidente del Consiglio comunale. Il Consiglio procederà poi all’elezione della commissione elettorale comunale.

Il sindaco comunicherà quindi al Consiglio comunale i nominativi degli assessori che faranno parte della sua Giunta. In caso di inserimento nell’Esecutivo di consiglieri eletti, per l’incompatibilità tra i due incarichi prevista dal Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti locali, gli stessi dovranno dimettersi dal Consiglio comunale e subentreranno loro i primi dei non eletti nelle rispettive liste.

All’ultimo punto dell’ordine del giorno, figura la comunicazione relativa alle deliberazioni della Giunta comunale su “variazione fra microaggregati all’interno dei medesimi missione programma titolo, e rettifica alle previsioni di cassa al bilancio 2018-2020” e prelevamento dal fondo di riserva straordinario 2018.

Ricordiamo la composizione del nuovo Consiglio comunale di Iglesias.

Maggioranza: 16 consiglieri.

Partito democratico 7 consiglieri: Francesco Melis 468 preferenze, Daniele Reginali 417, Marco Loddo 325, Monica Marongiu 242, Franca Maria Fara 227, Carlotta Scema 207, Ubaldo Scanu 136. Primo dei non eletti: Diego Rosas 110.

Piazza Sella 4 consiglieri: Ignazio Mocci 462, Eleonora Deidda 381, Vito Didaci 153, Nicola Concas 106. Primo dei non eletti: Federico Casti 97.

Rinnova Iglesias con Mauro Usai 3 consiglieri: Alessandro Pilurzu 172, Claudia Sanna 165, Matteo Demartis 126. Primo dei non eletti: Federico Marras 116.

Il tuo segno per Iglesias 1 consigliere: Simone Pinna 198. Primo dei non eletti: Gianluca Tocco 131.

Adesso Iglesias: Carlo Murru (candidato alla carica di sindaco eletto consigliere che subito dopo il ballottaggio ha annunciato la sua adesione alla coalizione di maggioranza).

Minoranza: 8 consiglieri.

Candidati alla carica di sindaco eletti consiglieri: Valentina Pistis, Federico Garau.

Movimento 5 Stelle 2 consiglieri: Francesca Tronci 388, Bruna Moi 231. Primo dei non eletti: Sandro Giordano 218.

Forza Italia 2 consiglieri: Luigi Biggio 276, Simone Saiu 242. Primo dei non eletti: Gianfranca Mannu 240.

Riformatori Sardi 1 consigliere: Roberto Frongia 220. Primo dei non eletti: Luisella Corda 67.

Iglesias in Comune 1 consigliere: Alberto Cacciarru 224. Primo dei non eletti: Matteo Medda 124.

Giampaolo Cirronis

[bing_translator]

Federico Garau.

Il Movimento 5 Stelle, a Iglesias, ha presentato oggi la lista con la quale partecipa alle elezioni Amministrative del 10 giugno (eventuale ballottaggio il 24 giugno). Con il candidato sindaco Federico Garau, 26 anni, laureando in economia aziendale svolgente servizio civile presso le ACLI, sono 24 i candidati alla carica di consigliere comunale, di seguito elencati ciascuno con la propria professione.

Laura Abis, imprenditrice

Paolo Boi, cantautore

Tiziana Campulla, casalinga

Bruno Cappai, carabiniere in pensione

Maurizio Curreli, carabiniere in pensione

Cecilia Cuscusa, insegnante,

Sara Deias, commerciante,

Stefano Esu, tecnico ambulatorio ospedaliero

Daniele Frongia, congegnatore meccanico

Sandro Giordano, pensionato IGEA

Paolo Ferreli, poliziotto municipale

Marco Lallai, imprenditore

Salvatore Medda, impiegato

Francesca Mele, geologa

Davide Camboni, autolavaggista

Antonello Milia, commesso

Bruna Moi, pediatra

Lisa Musu, ristorazione

Emilio Peracchio, pensionato IGEA

Giovanni Pisu, autista ARST

Marino Sanna, ingermiere

Marilena Smenghi, pensionata bancaria

Francesca Tronci, architetto

Antonella Zedda, assistente geriatrica.