26 August, 2025
HomePosts Tagged "Sara Cambula"

Giovedì 7 agosto, alle ore 10.30, a Casa Fenu, in via Santa Maria 4, a Villamassargia, si terrà la conferenza stampa di presentazione del “Primo trofeo Madonna della Neve IV Memorial Ignazio Pili”, organizzata dalla Polisportiva Villamassargia e dal comune di Villamassargia.

Prenderanno parte alla presentazione, durante la quale saranno illustrati tutti i dettagli della competizione sportiva, che si terrà domenica 10 agosto, a partire dalle ore 17.00, in piazza Pilar, la sindaca Debora Porrà, gli assessori Marco Mandis, Sara Cambula e Stefano Osanna, Antonello Canè presidente della ASD Polisportiva Villamassargia, Carlo Selis presidente dell’ASD atletica Iglesias, Daniela Marongiu consigliera provinciale del comitato provinciale Fidal Sulcis Iglesiente-Medio Campidano, Roberto Lecca fiduciario provinciale Gruppo Giudici Gare Fidal Cagliari e delegato tecnico della manifestazione, Qualid Abdelkader mezzofondista del Cagliari Marathon Club che parteciperà alla gara così come Giulia Innocenti, giornalista dell’Unione Sarda e Videolina, eccellente mezzofondista del Cus Cagliari.

Un ricco programma di eventi che uniscono spiritualità e identità popolare caratterizzerà la festa in onore della Madonna della Neve, patrona di Villamassargia, organizzata dal Comune e dal Comitato Parrocchiale Beata Vergine della Neve, dal 4 al 10 agosto.

«Tra le novitàha dichiarato la sindaca di Villamassargia Debora Porràl’estensione temporale della Festa patronale, con tante iniziative che si snoderanno da lunedì 4 agosto a domenica 10 che si concluderà con il primo trofeo della Madonna della Neve IV Memorial Ignazio Pili, manifestazione regionale di corsa su strada che tornerà ad animare le vie del paese dopo 49 anni.»

«Molto proficuiha aggiunto la sindacala collaborazione con il Comitato parrocchiale e il coinvolgimento di tanti volontari, artisti e associazioni tra cui l’associazione turistica Pro Loco, GEV Villamassargia, gruppo Folk Pilar, compagnia barracellare, Asd Atletica Iglesias e Polisportiva Villamassargia che la renderanno una vera festa comunitaria.»

«La devozione verso questa figura mariana, che ha dato il nome alla chiesa parrocchialeha osservato l’assessora Sara Cambula – riunisce abitanti e turisti, attraverso la promozione di storia e tradizioni in un’ottica di valorizzazione del territorio, delle risorse artistiche che integrano turismo e cultura.»

Si inizia oggi, lunedì 4 agosto, con gli “Artisti per Maria”, mostra collettiva di pittura, scultura e fotografia che rappresenta un abbraccio artistico alla mostra della presepista Cinzia Collu. L’esposizione si svolgerà nei giardini di casa Scarpa dove, oltre alla presentazione degli artisti, sono previsti interventi a tema, testimonianze, letture emozionali e momenti musicali.

La sera del 5 agosto, dopo la tradizionale messa solenne delle ore 19.00, sarà animata da balli sardi a cura del gruppo folk di Villamassargia e dall’esibizione di poeti sardi campidanesi. Intrattenimento per grandi e piccini anche il 6, 7 e 8 agosto rispettivamente con Dj Mariano; “G&G animazione” per bambini e giovani e show di ballo Last dance Power in tour.

Il 9 agosto, la messa in onore della Madonna della Neve, presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), sarà seguita dalla processione lungo le vie del paese. Infine, musica e spettacolo con il comico Daniele Contu e la band “Freevival”.

Gran finale domenica 10 agosto, a partire dalle ore 17.00, in piazza Pilar, con il primo Trofeo della Madonna della Neve “IV Memorial Ignazio Pili”, organizzato dalla Polisportiva di Villamassargia, in collaborazione e con il contributo del Comune, il supporto del comitato Madonna della Neve e con l’approvazione della Fidal Sardegna.

«Attivando risorse di eccellenza in un’offerta di qualità che vitalizza parte importante del tessuto economico del territorio, abbiamo voluto inserire in questa occasione anche lo sport come momento di aggregazione socialeha concluso l’assessore allo Sport Marco Mandis -. Tale ricorrenza rappresenti un momento di forte partecipazione religiosa e civile volta a rafforzare il senso identitario della comunità.»

«Ancora una volta la comunità di Villamassargia sta dimostrando grande partecipazione agli eventi religiosi inseriti nel programma della festa patronale, organizzati con il concorso fondamentale del Comitato parrocchialeha detto don Maurizio Mirai -, che conosceranno il momento più alto sabato 9 agosto, in occasione della Santa Messa presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della CEI (Conferenza Episcopale Italiana).»

Il Festival LiberEvento fa tappa a Villamassargia con quattro appuntamenti. Giunto alla sua quattordicesima edizione il festival sbarcherà ai Giardini di Casa Scarpa venerdì 18 luglio, con inizio alle ore 21.30. L’esordio è affidato alla direttrice del “Quotidiano Nazionale” Agnese Pini che, intervistata dalla giornalista Sara Vigorita, coinvolgerà il pubblico nella storia “la Verità è un fuoco”, un memoir familiare che racconta della  potenza dell’amore e delle scelte di vita. Sabato 19 luglio, il comune di Villamassargia ha inteso proseguire il filone di approfondimento del pensiero di Pierpaolo Pasolini e la sua visione profetica del mondo con Paolo Desogus che presenterà “In difesa dell’umano. Pasolini tra passione e ideologia”, moderato dal giornalista Carlo Floris.
«È motivo d’orgoglio ha dichiarato la sindaca Debora Porrà proporre al pubblico il libro di Paolo Desogus la cui famiglia è di Villamassargia.»
Attualmente Paolo Desogus è docente alla Sorbona di Parigi e nel 2015 ha ottenuto il Premio Pier Paolo Pasolini, conferito dalla Cineteca di Bologna.
«Attraverso il Festival LiberEvento ha aggiunto la sindaca Debora Porràabbiamo l’occasione propizia di valorizzare una persona conosciuta e apprezzata nel nostro paese nel quale ha trascorso parte della giovinezza prima di spiccare il volo e che ha indubbiamente dimostrato il proprio talento.»
Il terzo appuntamento, sabato 26 luglio, avrà come protagonista Alessandro Masala, noto blogger e fondatore di Breaking Italy. Insieme a Chiara Lai Sanna (curatrice e coautrice), Alessio Cherchi (coautore), Ingrid Costantino (illustratrice) affronta un viaggio nel futuro con  “2040. VENTI QUARANTA” che analizza e si interroga sul destino della democrazia americana. Modera Andrea Melis.
Infine, mercoledì 30 luglio, lo scrittore Carlo Lucarelli presenta il suo ultimo romanzo dal titolo “Almeno tu”, in dialogo con Sara Vigorita. L’autore consegna ai lettori un noir psicologico intenso e drammatico che approfondisce il tema della perdita.
«Siamo lieti di aver rinnovato anche quest’anno la proficua collaborazione con il festival Liberevento che è divenuto tradizione consolidata per il nostro territorio e di ospitare autori noti del panorama nazionale, dando particolare peso al mondo del giornalismo e dell’informazione», ha dichiarato l’assessora della Cultura Sara Cambula.
L’ingresso per ogni incontro ai Giardini di Casa Scarpa alle ore 21.30 è gratuito, ma è necessario prenotarsi su www.liberevento.it.
 

Stamane la sindaca di Villamassargia Debora Porrà, con l’assessora Sara Cambula e le consigliere di maggioranza Arianna Porcu e Francesca Pisano, hanno partecipato al sopralluogo nel cantiere in fase di realizzazione tra Musei e Villamassargia per l’approvvigionamento irriguo, alla presenza della dirigente del ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesca Coniglio.
E’ stato un momento importante che ha messo in evidenza il prezioso lavoro che sta svolgendo con impegno il Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale guidato da Efisio Perra per dare risposte ai territori. Nel corso dell’incontro l’ingegnere Andrea Mandras ha illustrato lo stato dell’arte del progetto finanziato appunto dal MASAF, volto a interconnettere il primo e il terzo comprensorio del Cixerri per l’efficientamento dell’approvvigionamento irriguo.
«L’acqua è vita, l’acqua è tutto. S’Ortu Mannu, allevatori e agricoltori del territorio ne hanno estremo bisogno – ha osservato la sindaca Debora Porrà -. E’ un’opera importantissima per tutta la nostra economia, direi un sogno che si realizza per noi amministratori di un territorio così arso dalla mancanza d’acqua con tutti i problemi che ne conseguono; oggi abbiamo aggiunto un altro tassello.»
La dottoressa Francesca Coniglio ha evidenziato che dal 2018 il Ministero ha finanziato 55 milioni di euro in opere infrastrutturali in Sardegna e con il consorzio di Bonifica vi è un ulteriore finanziamento PNRR che risulta strategico per il territorio.
Accedere alle risorse idriche è un diritto che diventa però anche responsabilità: si tratta di raggiungere importanti traguardi dell’agenda comunitaria che comprende anche una razionalizzazione responsabile delle risorse. Obiettivo da conseguire entro il 2030.
 

Il monumento naturale S’Ortu Mannu, a Villamassargia, dona un tocco di magia e un’aura evocativa all’ultimo singolo della cantante Joan Thiele che interpreta “Allucinazione”.
Tra la maestosa Sa Reina e i suoi figli, sotto l’occhio del castello di Gioiosa Guardia che svetta fiero sul polmone verde, è stato girato il nuovo videoclip della giovane cantautrice che ha calcato il palco dell’ultimo Sanremo con il brano “Eco” e sta ottenendo un grande successo nel panorama musicale nazionale. Prodotta dall’etichetta discografica Sony Music, Joan Thiele, sotto la regia glamour di Roberto Ortu e con la direzione della fotografia affidata a Francesco Piras, canta della libertà e della ricerca di sé, avvolta da un’atmosfera che alterna armonicamente lirismo e seduzione.
Dopo le dune di Piscinas e l’arcipelago della Maddalena, un altro pezzo di Sardegna diventa così teatro di ripresa e ispirazione artistica per Ortu e Piras, originari rispettivamente di San Sperate e di Cagliari, che hanno già firmato videoclip per artisti come Marco Mengoni ed Elodie, vincitrice quest’ultima con Joan Thiele del David di Donatello con il brano “Proiettili” nel 2023.
Soddisfazione espressa dalla sindaca Debora Porrà: “Nel videoclip di Joan Thiele, artista dalla cifra stilistica accattivante e moderna, si scorgono le nostre bellezze naturali, con positive ricadute per il turismo e il marketing territoriale, grazie a un ambito inedito come un video musicale che rende coprotagonisti i nostri ulivi”.
«S’Ortu Mannuha osservato l’assessora della Cultura Sara Cambulaè il nostro gioiello e siamo lieti sia sempre più internazionale, permettendo di tradurre la musica in immagini e divulgando cultura anche in queste forme artistiche più contemporanee e orientate ai giovani.»
«La scelta di girare in questo scenario incantevolespiegano il regista e il direttore della fotografiaderiva dalla consapevolezza di mostrare un luogo unico e di forte impatto visivo, valorizzando il territorio della Sardegna, attraverso produzioni di alta qualità che sono impreziosite da locations che fanno la differenza.»

«…Garantire al fanciullo, capace di discernimento, il diritto di esprimere liberamente le proprie opinioni su qualsiasi questione che lo interessa….» recita l’articolo 12 della Convenzione Onu sui diritti per l’infanzia, al centro della giornata-evento organizzata dal comune di Villamassargia che promuove l’ascolto e la partecipazione attiva come azioni significative per la crescita delle nuove generazioni.
L’appuntamento è mercoledì 4 giugno 2025 alle ore 11 nella Palestra Roberto Carlo Frongia. Ospite d’onore la Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Carla Puligheddu, per un momento di confronto aperto e prezioso dedicato ai diritti dei bambini e delle bambine.
Il programma prevede, in apertura, l’accoglienza con i saluti istituzionali e l’introduzione della sindaca di Villamassargia Debora Porrà, a seguire Sara Cambula, assessora alla Cultura e Pubblica Istruzione, e Marta Putzulu, preside dell’Istituto comprensivo Statale “Fernando Meloni”.
Clou dell’incontro, moderato da Anna Gioi, pedagogista del comune di Villamassargia, l’intervento della Garante regionale Carla Puligheddu che approfondirà il significato dell’articolo 12 della Convenzione Onu sui diritti per l’infanzia, unitamente alla presentazione della consulta Ga.I.A., organismo nato per promuovere la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze, e il progetto “Chiara”, iniziativa contro le violazioni del diritto alla vita e per la tutela dei minori più fragili.
«Le politiche giovanili dovrebbero essere un tema trasversale in ogni campo dell’amministrazione pubblica – ha dichiarato la sindaca Debora Porrà -: dai progetti educativi agli spazi urbani pensati per i ragazzi e le ragazze. L’ascolto dei minori è presupposto essenziale, ma non scontato, che sia la famiglia che la comunità tutta devono rivolgere alle nuove generazioni.»
A pochi giorni dall’anniversario della ratifica italiana della convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, celebrato con l’iniziativa di sensibilizzazione dell’Unicef a cui il comune di Villamassargia ha aderito, saranno a disposizione dei presenti posters e brochures sui diritti dei minori che saranno distribuiti in tutti gli edifici pubblici e tra tutti i professionisti che lavorano nell’ambito educativo.
«Crediamo molto nella partecipazione dei minori alle politiche comunali per aiutarli a costruire autonomia personale, senso di responsabilità e di appartenenza al luogo in cui vivono ha osservato l’assessora Sara Cambula infatti le amministrazioni locali, in quanto istituzioni di prossimità, agevolano quei meccanismi di partecipazione che rafforzano l’inclusione sociale.»

Una giornata dedicata all’antica tradizione agropastorale della tosatura con le forbici. “Sa Tundimenta” è un vero e proprio rito atteso ogni anno a Villamassargia in occasione dell’arrivo della stagione calda. L’appuntamento è domenica 18 maggio 2025 alle ore 10.00, quando all’ombra degli ulivi secolari di s’Ortu Mannu tosatori esperti, come in un cerimoniale che si tramanda da secoli, libereranno le pecore dal pesante manto, maneggiando con arte e maestria gli antichi ferri del mestiere. L’intenso momento di ‘Sa Tundimenta’ darà il via a una domenica ricca di eventi organizzati dal comune di Villamassargia e dall’associazione turistica Pro Loco, guidata da Andrea Tocco, con la preziosa collaborazione di tanti partners.
«Custodiamo il passato e rinnoviamo il profondo legame con le nostre radici: non è uno slogan, ma un obiettivo sentitoha detto l’assessora della Cultura Sara Cambula -; grazie a queste manifestazioni, infatti, mostriamo l’intramontabile fascino delle tradizioni locali, caratterizzate da antichi riti agropastorali che meritano di essere tramandati e divulgati perchè fanno parte del nostro bagaglio culturale.»
Tra serpentine di esposizioni e degustazioni dei produttori della rete di Campagna Amica di Coldiretti, il programma prevede, alle ore 11.00, laboratori a tema “Dal latte alla lana” condotti dal gruppo Folk Pilar e dimostrazioni dal vivo della trasformazione della lana grezza in filo, con la possibilità di assaggiare ricotta e formaggi tipici.
Durante la mattinata saranno inoltre organizzate visite guidate (ogni mezz’ora dalle ore 10.00 alle ore 12.00) all’ulivo monumentale di ‘Sa Reina’ (per prenotazioni: 334.2105474).
Dalle ore 13.00 in poi, ai visitatori sarà offerta la possibilità di pranzare con un menù proposto e gestito dall’associazione Gioiosa Guardia a base di prelibatezze locali come gnocchetti al ragù di pecora e pecora in cappotto, ma non mancheranno le olive e un buon bicchiere di vino locale, mentre alle ore 15.00 risuoneranno tra gli ulivi le musiche dei Ballus de Prazza con Max Soddu, Bruno e Asael Camedda.
Per raggiungere s’Ortu Mannu, è previsto un servizio di trasporto, a cura dell’Auser, in partenza dal paese e gratuito per persone con disabilità e anziani.
«Una macchina organizzativa che migliora ogni anno ha concluso l’assessora Sara Cambula anche grazie all’impegno e al coinvolgimento di tanti partners che affiancano il Comune e la Pro Loco come Coldiretti, Fondazione Campagna Amica, Auser, Gruppo Folk Pilar, associazione Gioiosa Guardia e G.E.V. Villamassargia.»
 

Libero arbitrio e fragilità umana, la fede che vacilla a ricordare che tutti noi possiamo essere Giuda tentato e disperato, ma anche temi di grande attualità come la guerra e la condizione delle donne ancora oggi lontane dalla parità. C’era tutto questo e molto altro nella pièce teatrale “Passio Christi, il tradimento di Cristo nell’orto degli ulivi” di Gianluca Medas, andata in scena ieri pomeriggio nell’affascinante location di s’Ortu Mannu a Villamassargia.

Lo spettacolo teatrale, inserito nel ricco programma di appuntamenti, proposti dal Comune con il finanziamento ottenuto dalla Regione, è slittato di un giorno a causa del maltempo, ma non ha tardato a regalare emozione e commozione al pubblico giunto al Monumento Naturale gemellato con il Getsemani.

«Come l’Orto degli ulivi di Gerusalemme, il nostro s’Ortu Mannu si apre al mondo per lasciare traccia nella storia e non fa solo da cornice ad eventi meravigliosi come questo, ma ne diventa protagonista e portatore di contenuti», ha dichiarato la sindaca Debora Porrà, soddisfatta insieme all’assessora alla Cultura Sara Cambula per il consenso ottenuto dallo spettacolo.

I testi inediti di Medas hanno dato continuità alla collaborazione iniziata l’anno scorso con il Comune e hanno permesso di far brillare ancora una volta ai piedi di Sa Reina il talento e la professionalità degli attori e attrici del cast. Intenso Francesco Civile nel ruolo di Gesù, affiancato dalla carismatica Marta Proietti Orzella nella parte di Satana che tenta Giuda interpretato da Luigi Pusceddu, espressivo e coinvolgente.

Accompagnata nei momenti più significativi dalla chitarra di Mauro Mibelli (live effect Nicola Agus), la new entry Chiara Porcu, convincente nel ruolo della voce narrante “Sa Reina”, supporta con dolcezza la Madonna dal volto impietrito e addolorato di Simonetta Piras a cui non è stato necessario esprimere alcuna parola per trasmettere la pietas e l’empatia universalmente riconosciute per la perdita del figlio che si è sacrificato per l’umanità intera.

Prossimi appuntamenti a casa Fenu con la rappresentazione de “La lavanda dei piedi” giovedì 17 alle ore 17; “La morte di Gesù Cristo” venerdì 18, alle 14,30; “Il Pianto di Maria” sabato 19, alle 20,30; infine “S’Incontru” domenica 20, alle 10.00, in piazza Pilar, con il Tenore Murales di Orgosolo.

A distanza di oltre 2.000 anni, la storia si ripete e l’arte propone in tutta la sua bellezza occasioni di riflessione e spiritualità.

Villamassargia all’insegna della tradizione, arte, cultura e spiritualità, grazie alla raffinata proposta di eventi e rappresentazioni culturali, tra musica tradizionale e teatro d’avanguardia, che si terranno nel corso della Settimana Santa ormai imminente.
«A seguito dell’aggiudicazione di un bando RAS da parte del Comune, tra i tredici che sono stati presceltiha spiegato la sindaca di Villamassargia, Debora Porrà – vivremo una Pasqua 2025 colma di significati che sono di forte richiamo per la nostra comunità, ma anche per visitatori e credenti provenienti dal resto dell’isola e da altre regioni.»
«Con queste rappresentazioni evocativeha aggiunto la prima cittadina ravviviamo il ponte culturale con Gerusalemme con cui condividiamo l’inestimabile ricchezza degli ulivi secolari che uno studio descrive contemporanei: s’Ortu Mannu in questi giorni raccoglie simbolicamente su di sé l’intensa eredità del Getsemani, con la storia di un uomo che ha cambiato il destino dell’umanità.»
L’apertura del programma degli eventi che arricchiscono le celebrazioni religiose è prevista domenica mattina 13 aprile, quando in piazza Pilar, ad accompagnare la “Benedizione delle palme”, ci sarà l’esibizione solenne del coro Bachis Sulis di Aritzo, diretto da Michele Turnu, alle ore 9.45.
Rinnovata la collaborazione con i Figli d’arte Medas, forti del successo riscosso nella Pasqua 2024 a s’Ortu Mannu, quest’anno il comune di Villamassargia replicherà la pièce teatrale con Passio Christi e “Il tradimento di Cristo nell’orto degli ulivi”, caratterizzato dai testi suggestivi e inediti di Gianluca Medas che ne firma anche la regia e che riportano lo spettatore alla storia attuale.
L’appuntamento, fiore all’occhiello del cartellone della Pasqua del paese degli ulivi secolari e ripreso in diretta dalle telecamere di Videolina, andrà in scena lunedì 14 aprile, alle ore 17.00, a s’Ortu Mannu, con ingresso libero (mini bus in partenza da Iglesias alle ore 16.00, con guida e tour, per info e prenotazioni: 0781 274507).
«Traslato ai nostri giorniosserva il regista Gianluca Medasil tradimento di Giuda è il tradimento delle Nazioni che scelgono la guerra per portare la pace, le stesse che ricorrono alla forza e uccidono secondo una visione distorta della democrazia. Tuttaviaconclude Gianluca Medasla costante di questa storia straordinaria è la vittoria dell’amore sulla morte; è la bomba nucleare di chi ama a sovvertire le logiche umane e a dare il vero senso alla Passione di Cristo; del resto Dio non lo puoi spiegare e avere fede è come salire sul pullman senza chiedere all’autista la patente.»
Sono previsti altri momenti artistici, firmati da Medas, che si terranno tra Casa Fenu e Piazza Pilar: giovedì 17 aprile alle ore 17.00 con la celebrazione della cena del Signore si potrà assistere alla rappresentazione de “La lavanda dei piedi”; venerdì 18 aprile sarà come tornare sul Golgota per la solenne processione della morte di Gesù Cristo con fiaccolata e l’antica tradizione de “Su Scravamentu”; sabato 19 aprile avrà luogo la veglia pasquale e alle ore 20.30 la rappresentazione toccante de “Il pianto di Maria”; domenica di Pasqua 20 aprile alle ore 10.00, la conclusione con il rito de “S’Incontru” per la risurrezione del Signore, arricchito dal contributo del Tenore Murales di Orgosolo che animerà l’accompagnamento della statua del Cristo in chiesa prima della celebrazione eucaristica.
«Intendiamo proseguireha detto l’assessora adella Cultura Sara Cambula il cammino intrapreso lo scorso anno con la prima rappresentazione della Passio Christi, offrendo un’esperienza autentica che intrecci spiritualità, bellezza e riflessione nel cuore della nostra comunità. Il ricorso all’arte e alla culturaha concluso Sara Cambula diventa così uno strumento per raccontare il nostro territorio e creare occasioni di crescita collettiva, permettendo alla cultura di essere motore di sviluppo e apertura così come queste iniziative ne danno concreta testimonianza.»
 

Villamassargia come non l’avete mai vista. Il paese degli alberi secolari ha accolto le telecamere della troupe di PiccolaGrandeItalia.TV che ha realizzato un reportage di approfondimento, in onda martedì prossimo 25 marzo 2025 alle ore 20 sul canale “Italia 121” del digitale terrestre, per raccontare l’identità di un paese che, fiero della sua matrice rurale, conserva un legame profondo con le proprie radici, tutela le tradizioni, ma resta proiettato verso il futuro.
«È un prezioso contributo che ci valorizza e ripercorre la storia che ci ha caratterizzato, incastonandola sapientemente nelle bellezze naturali di cui siamo custodi: un chiaro invito a conoscere Villamassargia e a venire a trovarci«, ha sottolineato la sindaca Debora Porrà.
«Come Amministrazioneha aggiunto la prima cittadinasiamo costantemente impegnati a valorizzare il nostro territorio, nel senso letterale del termine, per creare valore culturale ed economico per le attività produttive e i servizi di accoglienza turistici locali.»
Tra suggestive immagini panoramiche, realizzate con l’ausilio di droni su s’Ortu Mannu, animato dalla Sagra delle Olive, e il centro storico del paese, spiccano le interviste alla sindaca di Villamassargia Debora Porrà, l’assessora della Cultura Sara Cambula, il presidente dell’associazione turistica Pro Loco Andrea Tocco e la docente Anna Luigia Moica, referente del progetto di ricerca sui prodotti PAT, Prodotti Agroalimentari Tradizionali.
Per chi fosse impossibilitato a vederlo martedì 25, il reportage è in replica sabato 29 marzo, alle ore 20.30, sul canale “Italia 127” del digitale terrestre e in diretta streaming sul canale YouTube @PiccolaGrandeItaliaTv domenica 30 marzo, alle ore 17.00.